Slep e I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama!: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
epoca
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Artista musicale
|titolo = I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama!
|nome =Franco "Slep" Sciancalepore
|tipo artista =Strumentista Janis Joplin
|artista2 = Kozmic Blues Band
|nazione =Italia
|tipo album = Studio
|genere =Blues
|giornomese = Settembre
|genere2 =Rock
|anno = 1969
|genere3 =R&B
|postdata =
|anno inizio attività =1980
|etichetta = [[Columbia Records]] (KCS 9913)
|periodi attività intermedi =
|produttore = [[Gabriel Mekler]] (produttore originale) e Bob Irwin (produttore riedizione su CD)<ref name="ReferenceA">{{discogs|release|731783|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>
|anno fine attività = in attività
|durata = versione originale: [[minuto|38]] : [[secondo|16]]<br />versione 1999: [[minuto|53]] : [[secondo|19]]
|etichetta =
|genere = Blues-rock
|immagine =Franco Slep Sciancalepore.png
|registrato = [[1969]]
|didascalia = Franco Slep Sciancalepore all'Hiroshima <br />Mon Amour di Torino, 1991.
|numero di dischi = 1
|url = [http://www.francoslepsciancalepore.com/ Sito ufficiale]
|numero di tracce = 8
|strumento = Chitarra
|note = Rimasterizzato nel 1999 con 3 tracce bonus
|band attuale =Slep & The Red House
|Critica musicale =
|band precedenti =
|numero totaledischi album pubblicatid'oro = 3
|numero albumdischi studiodi platino =
|prima discografia = [[Janis Joplin]]
|numero album live =
|precedente = [[Cheap Thrills (album)|Cheap Thrills]]
|numero raccolte =
|anno precedente = 1968
|numero opere audiovisive pubblicate =
|successivo = [[Pearl (album)|Pearl]]
|correlati =
|anno successivo = 1971
|seconda discografia = [[Kozmic Blues Band]]
|successivo2 = [[Live in Amsterdam (Kozmic Blues Band)|Live in Amsterdam]]
|anno successivo2 = 1974
}}
'''''I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama!''''' è il terzo album della discografia di [[Janis Joplin]] pubblicato nel settembre del [[1969]]<ref>{{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/janis_joplin/i_got_dem_ol_kozmic_blues_again_mama_.p/|titolo=I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again, Mama! by Janis Joplin|editore=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=27 ottobre 2014}}</ref> e il primo da cantante solista.
{{Bio
== Tracce ==
|Nome = Franco
;Lato A
|Cognome = Sciancalepore
{{Tracce
|PostCognomeVirgola = noto come '''Slep'''<ref>[http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info_uno&id=1559436&table=TradeMark Soprannome di cui ha registrato il marchio]</ref>
|Titolo1= Try (Just a Little Bit Harder)
|ForzaOrdinamento = Slep
|Autore testo e musica1= Chip Taylor, Jerry Ragovoy
|Sesso = M
|Durata1= 3:57
|LuogoNascita = Alessandria
|Titolo2= Maybe
|GiornoMeseNascita = 3 maggio
|Autore testo e musica2= Richard Barrett
|AnnoNascita = 1960
|Durata2= 3:41
|LuogoMorte =
|Titolo3= One Good Man
|GiornoMeseMorte =
|Autore testo e musica3= Janis Joplin
|AnnoMorte =
|Durata3= 4:12
|Epoca = 1900
|Titolo4= As Good as You've Been to This World
|Epoca2 = 2000
|Autore testo e musica4= Nick Gravenites
|Attività = chitarrista
|Durata4= 5:27
|Attività2 = insegnante
|Attività3 = compositore
|AttivitàAltre = e produttore
|Nazionalità = italiano
}}
;Lato B
 
{{Tracce
Nel suo stile convergono vari linguaggi musicali quali il [[blues]], il [[rock]], il [[country]] e lo [[swing]] i cui principali tratti distintivi sono il fraseggio [[blues]] e l'utilizzo della tecnica di [[chitarra slide]].
|Titolo1= To Love Somebody
 
|Autore testo e musica1= Barry Gibb, Robin Gibb
Ha dato forma ad un nuovo metodo di chitarra [[bottleneck (strumento)|bottleneck]] chiamato "Sliding on blues".<ref name=Testani/> Insegna chitarra presso la Scuola Civica di Torino (CFM) e presso il carcere delle Vallette di [[Torino]].<ref>[http://www.sistemamusica.it/2005/aprile/14.htm Sistema Musica:Slep - «Perché insegno chitarra ai detenuti»<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|Durata1= 5:14
È autore della linea editoriale ''Manuali per chitarra'' e tiene convegni su temi che riguardano la chitarra moderna.
|Titolo2= Kozmic Blues
 
|Autore testo e musica2= Gabriel Mekler, Janis Joplin
Ricercato sessionman ha partecipato al [[Festival di Sanremo 1988]] e ad altre produzioni [[RAI]] come ''[[Domenica In]]'', ''[[D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata|DOC]]'', ''Orecchiocchio'', ''Va Pensiero'', ''Notte Rock'', ''Jeans''. Ha pubblicato tre album come Slep & The Red House, e collaborato ad album di [[Francesco De Gregori]], [[Luigi Grechi]] ed [[Arti e Mestieri]].
|Durata2= 4:24
 
|Titolo3= Little Girl Blue
== Biografia ==
|Autore testo e musica3= Lorenz Hart, Richard Rodgers
La sua carriera inizia nel 1980 con gli After Midnite, band statunitense di [[R&B]]. Nel 1984 forma con Marco Ciari e Vittorio Musso i [[Party Kidz]], gruppo new wave con cui pubblica il primo album nel 1985. Abbandonati i Party Kidz collabora con i Magritte con cui sale sul palco del [[Festival di Sanremo 1988]]. Partecipa poi ad [[Arezzo Wave]] e a due puntate di ''[[D.O.C. : Musica e altro a denominazione d'origine controllata|DOC]] ''di Renzo Arbore.<ref name=Testani>{{cita libro|titolo=Enciclopedia del rock italiano|editore=[[Arcana Editrice]]|curatore =Gianluca Testani|anno=2006|pagine=367|isbn=88-7966-422-0}}</ref>
|Durata3= 3:51
 
|Titolo4= Work me, Lord
Nel 1990 ha vinto il premio "Indipendenti Classic" della rivista [[Fare Musica]] grazie all'interpretazione del brano ''It Feels So Good'' di [[Big Bill Broonzy]].<ref name=Testani/>
|Autore testo e musica4= Nick Gravenites
 
|Durata4= 6:45
[[File:Slep And The Red House.jpg|right|upright=1.4|left|thumb|Slep & the Red House al Bloom di Mezzago MILANO - 1986]]
}}<ref name="ReferenceB">{{discogs|release|2604910|accesso=27 ottobre 2014}}</ref><ref>{{Allmusic|album|mw0000650335|autore=Richie Unterberger}}</ref>
Forma la sua band Slep & The Red House, il cui sound [[rock-blues]] è contaminato da influenze [[rockabilly]] e [[jazz]]. Nel gruppo si alternano nel tempo vari musicisti tra cui: Elio Rivagli, [[Guido Guglielminetti]], Alberto Marsico, Enzo Zirilli, Umberto Mari. Il primo album ufficiale è ''Six String Soul'' uscito per [[Synergy]]/[[BMG-Ricordi]] nel 1991.<ref>http://www.discogs.com/Slep-Red-House-Six-Strings-Soul/release/2592437</ref> Dal 2013 la formazione è un power-trio composto da Slep, El Canavero e Max Laredo.
;Edizione CD del 1999, pubblicato dalla [[Columbia Records]]
 
{{Tracce
=== Colonne sonore ===
|Titolo1 = Try (Just a Little Bit Harder)|Autore testo e musica1 = Chip Taylor, Jerry Ragovoy|Durata1 = 3:55
 
|Titolo2 = Maybe|Autore testo e musica2 = Richard Barrett|Durata2 = 3:39
Ha scritto la colonna sonora dei film ''[[Black Harvest]]'', opera prima del regista [[Guido Chiesa]], ''[[You Gotta Move (ilm)|You Gotta Move]]'' di [[Enrico Verra]] e la sigla del programma ''[[RAI]] [[Stereonotte]]'' del 1988.
|Titolo3 = One Good Man|Autore testo e musica3 = Janis Joplin|Durata3 = 4:10
 
|Titolo4 = As Good as You've Been to This World|Autore testo e musica4 = Nick Gravenites|Durata4 = 5:25
=== Collaborazioni ===
|Titolo5 = To Love Somebody|Autore testo e musica5 = Barry Gibb, Robin Gibb, Maurice Gibb|Durata5 = 5:13
Ha collaborato con [[Francesco De Gregori]] in tour dal 1999 e alla realizzazione dell'album ''[[Amore nel pomeriggio]]''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/04/03/il-chitarrista-torinese-slep-racconta-de-gregori.html Il chitarrista torinese Slep racconta De Gregori che stasera e domani canta sul palco del Colosseo] da LaRepubblica.it</ref>, con gli [[Arti e Mestieri]] nell'album ''[[Progday]]'' e partecipato a tour e registrazioni in studio con altri artisti quali: [[Dr. Feelgood (gruppo musicale)|Dr. Feelgood]], [[Greg Cohen]] ([[Tom Waits]]), [[Jimmie Vaughan]] & [[the Fabulous Thunderbirds]], [[Bucky Buxter]] ([[Bob Dylan]]), [[The Pretty Things|Pretty Things]], [[Blasters]], [[Dick Heckstall-Smith]] ([[John Mayall]], Colosseum), [[Raymond Dumbé]] (Miriam Makeba), [[Mohktar Samba]] (Ultramarine, Selif Keita), [[John Martyn]], [[Danny Thompson]] (Pentangle), [[Giant Sand]], [[Fleshtones]], [[Green on Red]], [[Los Lobos]], [[The Cramps|Cramps]], [[Aswad]], [[The Christians]], [[Alan Stivell]], [[Area (gruppo musicale)|Area]] 2 ([[Giulio Capiozzo]]), [[Luigi Grechi]], [[Lucio Bardi]], Ricky Mantoan, Carlo Rossi (Transeuropa) e [[Marco Bonino]] con cui realizza l'album ''Green Grass'' (Acid Jazz-UK) nel progetto [[The Blaze]] che entra nelle classifiche inglesi nel 1997.
|Titolo6 = Kozmic Blues|Autore testo e musica6 = Janis Joplin, Gabriel Mekler|Durata6 = 4:22
 
|Titolo7 = Little Girl Blue|Autore testo e musica7 = Lorenz Hart, Richard Rodgers|Durata7 = 3:49
==Discografia==
|Titolo8 = Work Me, Lord|Autore testo e musica8 = Nick Gravenites|Durata8 = 6:36
=== Con gli [[After Midnite]] ===
|Titolo9 = Dear Landlord|Autore testo e musica9 = Bob Dylan|Durata9 = 2:31|Extra9 = Bonus Track - Studio Outtake
*1982 - ''Go Now!'' - (Rockit Records)
|Titolo10 = Summertime|Autore testo e musica10 = George Gershwin, Ira Gershwin, DuBose Heyward|Durata10 = 5:04|Extra10 = Bonus Track - Studio Outtake
*1983 - ''Solid Blues'' - (Rockit Records)
|Titolo11 = Piece of My Heart|Autore testo e musica11 = Bert Berns, Jerry Ragovoy|Durata11 = 6:31|Extra11 = Bonus Track - Studio Outtake
*1984 - ''Live in Rome'' - (Rockit Records)
}}<ref name="ReferenceA">{{discogs|release|731783|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>
 
== Musicisti ==
===Con i [[Party Kidz]]===
* [[Janis Joplin]] - [[Canto|voce]]
*1985 - ''Eighties Colours'' - (Electric Eye)
* Sam Andrew - [[Chitarra#Chitarra_elettrica|chitarra]]
*1985 - ''Shock Treatment'' - (Toast)
* Gabriel Mekler - [[Organo Hammond|organo]]
*1986 - ''Lasciati andare'' - (Toast)
* Richard Kermode - organo
 
* Terry Clements - [[sassofono tenore]]
=== Con [[Carl Lee & The Rhythm Rebels]] ===
* Cornelius ''Snooky'' Flowers - [[sassofono baritono]]
*1988 - ''Cat Food'' - (Lilly)
* [[Luis Gasca (trombettista)|Luis Gasca]] - [[tromba]]
 
* Brad Campbell - [[Basso elettrico|basso]]
===Slep & The Red House===
* Lonnie Castille - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
*1991 - ''Six-Strings Soul'' - (Synergy Records)
* Maury Baker - batteria
*1994 - ''It's Just a Matter of Time - (Zero Hour-Australia)
* Cornelius ''Snooky'' Flowers - accompagnamento vocale
*1998 - ''One for the Show'' - (Electromantic Records)
* Sam Andrew - accompagnamento vocale<ref name="ReferenceB"/>
*1999 - ''Live'' - (Redhouse Records)
===Collaborazioni===
==== Con [[The Blaze]] ====
*1997 - ''Green Grass'' - (Acid Jazz-UK)
==== Con [[Francesco De Gregori]] ====
*2001 - ''[[Amore nel pomeriggio]]'' - (Columbia)
==== Con [[Luigi Grechi]] ====
*1999 - ''[[Cosivalavita]]'' - (Columbia)
==== Con [[Arti e Mestieri]] ====
*2003 - ''[[Progday]]'' - (Electromantic)
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Slep}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|musica}}
* {{Allmusic|album|mw0000650335|autore=Richie Unterberger}} (brani con durata tempo)
* {{Discogs|master|72250}}
* {{discogs|release|2604910|accesso=27 ottobre 2014}} (Tracce lato A e B, crediti, produttore originale)
* {{discogs|release|731783|accesso=27 ottobre 2014}} (CD remasterizzato con bonus)
* {{cita web|url=http://rateyourmusic.com/release/album/janis_joplin/i_got_dem_ol_kozmic_blues_again_mama_.p/|titolo=I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again, Mama! by Janis Joplin|editore=rateyourmusic.com|lingua=en|accesso=27 ottobre 2014}}
{{portale|musica|rock}}