Utente:Michele Rofrano/Programmazione strutturata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
inserito paragrafo sul costrutto sequenza
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
== La programmazione strutturata ==
 
In informatica la [['''[[programmazione strutturata]]''']] è un esempio di programmazione nato durante gli anni sessanta e gli anni settanta nel contesto della programmazione procedurale. I concetti introdotti dalla programmazione strutturata sono alla base di numerosi altri paradigmi procedurali successivi, non ultimo quello orientato agli oggetti.
 
Le idee chiave della programmazione strutturata si possono ricondurre alla critica della struttura di controllo del salto incondizionato (o goto, "vai a"), che rappresentava, negli anni sessanta, lo strumento fondamentale per la definizione di algoritmi complessi nel software. In un celebre articolo del 1968, ''Goto statement considered harmful'', [[Edsger Dijkstra]] discusse approfonditamente gli effetti deleteri del goto sulla qualità del software, e in particolare sulla sua leggibilità e modificabilità (il cosiddetto problema dello spaghetti code).
Riga 19:
 
== Il costrutto sequenza ==
La sequenza è il più semplice fra i tre costrutti fondamentali. Viene utilizzata quando le azioni devono essere eseguite una dopo l'altra senza poter scegliere. Le istruzioni vengono scritte una dopo l'altra separandole per esempio con un punto, una virgola o scrivendo un istruzione per riga, verranno eseguite poi successivamente una dopo l'altra nell'ordine in cui sono state scritte.
 
== Bibliografia ==