64553 Segorbe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wisbot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco/modifico dati su: nome alternativo, data scoperta, orbita
aggiornato
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Segorbe
|sottotitolo = 64553 Segorbe
|data = [[24 novembre]] [[2001]]
|scoperta_autore = [[Rafael Ferrando]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|stella_madre = Sole
|designazioni_alternative = {{DP|2001 WR15WR|15}}, {{DP|1995 AT|4}}
|epoca = K074A
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458000,5<br />4 settembre 2017
|semiasse_maggiore = 2,3471194 UA
|semiasse_maggiore = 351 048 832&nbsp;km<br />2,3465831&nbsp;UA
|eccentricità = 0,1509241
|periastro= 297 859 030&nbsp;km<br />1,9910363&nbsp;UA
|nodo_ascendente = 110,94206°
|afastro= 404 238 633&nbsp;km<br />2,7021299&nbsp;UA
|argomento_perielio = 9,14500°
|periodo_orbitale=1312,96&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(3,59&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|anomalia_media = 141,82044°
|eccentricità = 0,15092411515168
|inclinazione_asse_su_eclittica = 6,41051°
|nodo_ascendente = 110,9420685201°
|magn_ass = 16,3
|argomento_perielio = 9 8,1450089986°
|anomalia_media = 141104,8204418792°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =6,41359°
|ultimo_perielio = 18 agosto 2016
|prossimo_perielio = 22 marzo 2020
|par_Tisserand_J =3,537
|magn_ass = 1615,38
}}
'''64553 Segorbe''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,3471194 3465831&nbsp;[[Unità Astronomicaastronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,15092411515168, inclinata di 6,4105141359° rispetto all'[[eclittica]].
 
Dal 10 settembre al 9 novembre 2003, quando [[69230 Hermes]] ricevette la denominazione ufficiale, è stato l'asteroide denominato con il più alto numero ordinale. Prima della sua denominazione, il primato era di [[58084 Hiketaon]].
'''64553 Segorbe''' è un [[asteroide]] della [[fascia principale]]. Scoperto nel [[2001]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 2,3471194 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1509241, inclinata di 6,41051° rispetto all'[[eclittica]].
 
L'asteroide è dedicato all'[[Segorbe|omonima località]] spagnola.
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPCORB.html Fonte dati orbitali ''MPC Orbit (MPCORB) Database'']
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr={{PAGENAME}} - Dati riportati dal ''Jet Propulsion Laboratory - Small-Body Database'']
 
== Collegamenti esterni ==
{{Asteroide}}
{{LinkFontiAsteroidi}}
 
{{Asteroide|formato=ridotto}}
[[Categoria:Asteroidi della fascia principale|Segorbe]]
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2001]]
[[en:64553 Segorbe]]
[[esCategoria:(64553)Asteroidi della fascia principale interna|Segorbe]]
[[pl:64553 Segorbe]]
[[pt:64553 Segorbe]]