Marty Friedman e KolourPaint: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
m Aggiunta categoria e correzioni varie
 
Riga 1:
{{Software
{{Gruppo
| Nome Gruppo = Marty FriedmanKolourPaint
| Logo = [[Image:Hisc-app-kolourpaint4.svg|float:right|KDE 4 logo for KolourPaint]]
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|USA]]
| Screenshot = [[Image:KolourPaint 4.13 (en).png|300px]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of the United States.svg
| Didascalia = Una screenshot di KolourPaint su [[Ubuntu (operating system)|Ubuntu]]
|Generi musicali = [[Heavy metal]]<br/>[[Neoclassical metal]]<br/>[[Thrash metal]]<br/>[[Ambient]]<br/>[[Synth rock]]<br>[[Enka]]
|Anni di attivitàSviluppatore = [[1982KDE]]-in attività
| SistemaOperativo = [[Unix-like]]
|Etichetta =
| Linguaggio = [[C++]] ([[Qt (toolkit)|Qt]])
|Tipo artista = Solista
| Genere = [[Raster graphics editor]]
|Fotografia = Martyfriedmanbackstagenomura.jpg
| Licenza = [[BSD license]]
|Dimensione Fotografia = 150px
| SitoWeb = {{URL|http://kolourpaint.org/}}
|Didascalia =
|Numero totale album pubblicati = 18
|Numero album studio = 16 + 2 [[EP]]
|Numero album live =
|Numero raccolte =
|Url = [http://www.martyfriedman.com martyfriedman.com]
}}
'''Martin Adam Friedman''' ([[Washington (distretto di Columbia)|Washington DC]], [[8 dicembre]] [[1962]]) è un eclettico[[chitarra|chitarrista]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ed uno dei più apprezzati nel [[Rock]] e nell'[[Heavy Metal]].
 
'''KolourPaint''' è un editor di immagini raster gratuito sviluppato da [[KDE]]. È simile al software [[Paint|Windows Paint]] sviluppato da Microsoft prima di [[Windows 7]],<ref>{{Cita web|url=http://www.zdnet.com/blog/microsoft/windows-7-hits-milestone-3/1590}}</ref> ma ha alcune funzionalità aggiuntive come il supporto alla trasparenza, al bilanciamento dei colori e alla rotazione delle immagini.<ref>{{Cita web|url=http://www.kolourpaint.org/about-product-comparison.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://w3.linux-magazine.com/issue/44/KolourPaint.pdf}}</ref>
==Biografia==
===Gli inizi===
Inizia a suonare la chitarra da autodidatta in tenera età e cresce ascoltando [[Hard Rock]], [[musica classica]], [[Blues]] e [[Punk]], emulando [[Ace Frehley]] dei [[KISS]], la sua principale fonte di ispirazione.
 
È stato concepito come un software intuitivo e facile da utilizzare, indirizzato all'utente medio.
Ancora adolescente, era già un virtuoso noto in città e conosce Tom Gattis, anch'egli chitarrista. I due formano i "Deuce", inizialmente una cover band dei [[KISS]] che incise in seguito due demo ma che non arrivò alla pubblicazione di un disco.
È pensato per lavori come:
* Disegnare: fare disegni "a mano libera"
* Modificare immagini: modificare screenshot e fotografie, applicando effetti
* Modificare icone: disegnare clipart e loghi facendo uso della trasparenza
In [[K Desktop Environment 3|K Desktop Environment 3.3]], KolourPaint ha sostituito il software KPaint come programma di disegno di base predefinito.<ref>{{Cita web|url=http://www.kde.org/announcements/announce-3.3.php}}</ref>
 
È stato sviluppato un porting di KolourPaint su [[Microsoft Windows]] attraverso l'iniziativa ''KDE on Windows.''
Nel [[1982]], Marty lascia gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per trasferirsi alle [[Hawaii]]. Egli formò i Vixen (da non confondere con la band omonima tutta al femminile), gruppo che durò nemmeno un anno (pubblicò solo un [[Ep]]) e diede vita ad un'altra band, gli [[Hawaii (band)|Hawaii]]. Il gruppo pubblica un'album, [[One Nation Underground (Hawaii)|One Nation Underground]] ([[1983]]), un album fortemente influenzato dall'[[Heavy Metal]] dei [[Judas Priest]], arricchito dalle influenze di musica hawaiana di Friedman.
 
== Vedi anche also ==
Segue un secondo disco, [[The Natives are Restless]] ([[1985]]), dal sound più pulito e definito rispetto al suo predecessore. Anche l'attività di questo gruppo sarà breve e Marty stesso scoglierà la band.
* [[Paint|Windows Paint]]
 
===I Cacophony=References ==
{{Reflist}}
Nel [[1986]], Marty torna negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e si stabilisce a [[San Francisco]], luogo che, in quel periodo, vedeva la proliferazione di tante [[metal]] bands. Qui conosce un giovanissimo chitarrista (ha circa otto anni in meno di lui) di nome [[Jason Becker]] che non aveva tanta esperienza musicale ma che possedeva un grande talento. I due diedero vita ai [[Cacophony]], considerata la prima vera band di Friedman. Inoltre, fu determinante l'incontro con [[Mike Varney]], proprietario della neonata [[Shrapnel Records]], casa discografica specializzata, perlopiù, nella produzione di dischi di musicisti virtuosi.
 
[[Categoria:Software_per_computer_grafica_liberi]]
Con Varney alla consolle, il gruppo incide [[Speed Metal Symphony]], nel [[1987]]. Dare un nome chiaro al genere del disco è un po' difficile, dato che si tratta di un [[Heavy Metal]] contaminato con musica classica, hawaiana e giapponese. In primo piano le chitarre di Friedman e Becker, autori di assoli (spesso eseguiti all'unisono) veloci e tecnici e di melodie ben orchestrate. Quest'album diventerà uno dei punti di riferimento per i virtuosi della sei corde che verranno dopo.
 
Dopo il successo di [[Speed Metal Symphony]], viene dato alla luce il secondo capitolo [[Go Off!]] ([[1988]]). L'album, nonostante sia di buona qualità, non riesce a bissare il successo del suo predecessore e la band, per motivi ignoti, si scioglie.
 
I due chitarristi decidono di intraprendere strade diverse ma rimasero sempre ottimi amici. Becker entra a far parte della band dell'ex [[Van Halen]], [[David Lee Roth]], mentre Friedman intraprende la carriera da solista ed entrerà nella [[Thrash Metal]] band [[Megadeth]].
 
Con l'ausilio del bravo batterista [[Deen Castronovo]] (che suonò in [[Go Off!]]), incide [[Dragon's Kiss]] (1988), album sulla scia dei [[Cacophony]] dove, però, viene dato più spazio all'armonia e alla melodia, a discapito della velocità, rimanendo sempre in campo [[Heavy Metal]].
 
===I Megadeth===
Nel [[1989]] si aggrega ai [[Megadeth]] (dopo che [[Dimebag Darrell]], chitarrista dei [[Pantera]], aveva rifiutato la proposta del leader [[Dave Mustaine]]), continuando l'attività solistica. Viene pubblicato [[Rust In Peace]] nel [[1990]], album storico del [[Thrash Metal]]. Il "chitarrismo" di Friedman si può apprezzare in brani come ''Holy Wars...The Punishment Due'', ''Hangar 18'' e ''Tornado Of Souls'', dove esegue un ottimo lavoro ritmico e solistico.
 
Egli lega un rapporto amichevole e professionale con il batterista [[Nick Menza]] e quest'ultimo lo accompagnerà negli album solisti del chitarrista come [[Introduction]] (1992),
[[Scenes]] (1995) e [[True Obsession]] (1996), tre album che hanno poco o nulla di [[Heavy Metal]], dove Friedman inserirà elementi [[Blues]] e [[Ambient]].
 
La band inciderà altri dischi come [[Countdown To Extinction]] (1992) e [[Youthanasia]] (1994), dischi che videro i [[Megadeth]] allontanarsi dal Thrash (ricevendo aspre critiche dai vecchi fans) per avvicinarsi ad un [[Heavy Metal]] maggiormente commerciale. Comunque questi lavori ricevettero buoni consensi da parte della critica e permisero alla band di vincere il disco di platino.
 
La prestazione di Marty rimane sempre ottima, una dimostrazione è l'ottimo assolo in ''Skin O'My Teeth'', brano contenuto in [[Countdown to Extinction]] e anche in album come [[Youthanasia]] (il duetto solistico con Mustaine in ''Victory'') e [[Cryptic Writings]] dimostra di conservare la sua bravura, anche se costretto a limitare la sua notevole tecnica a causa del loro nuovo genere che non permette ciò.
 
Rimarrà con il gruppo fino al [[1999]] (a causa di un presunto diverbio con [[Dave Mustaine]]), dopo la pubblicazione di un album molto discusso come [[Risk]] e verrà sostituito da [[Al Pitrelli]], appena uscito dalla band di [[Alice Cooper]].
 
===Il presente===
Nel [[2003]] pubblica [[Music For Speeding]], album fortemente influenzato dalla [[musica elettronica]], quasi privo dei virtuosismi che caratterizzarono la fase iniziale della sua carriera e di metal rimangono solo poche tracce.
 
Attualmente Friedman vive in [[Giappone]], precisamente a [[Shinjuku]], un quartiere di [[Tokyo]] e collabora con gli artisti del posto, tra cui il polistrumentista [[Kitaro]].
 
Egli è un ''[[endorser]]'' di chitarre [[Ibanez]], di cui usa un modello da lui firmato, la "MFM1".
Marty è un chitarrista molto amato da critica e pubblico in [[Giappone]] ed è considerato uno dei [[guitar hero]] più innovativi ed originali a livello mondiale.
 
Marty collabora anche nella trasmissione musicale giapponese "Rock Fujiyama", la quale ha ospitato vari personaggi della musica [[rock]] e [[metal]], come [[Paul Gilbert]] dei [[Racer X]] e [[Kerry King]] degli [[Slayer]].
 
Il chitarrista ha ultimamente pubblicato il suo nuovo album solista, intitolato [[Loudspeaker (album)|Loudspeaker]]. Esso si presenta come un ritorno alle sonorità del passato. L'elettronica viene un po' messa da parte e viene dato spazio a [[riffs]] molto potenti in puro stile [[Thrash Metal]].
 
==Discografia==
 
===Con i Vixen===
 
* [[1983]] - ''[[Made in Hawaii]]'' ([[Ep]])
 
===Con gli [[Hawaii (band)|Hawaii]]===
 
* [[1983]] - ''[[One Nation Underground (Friedman)|One Nation Underground]]''
* [[1984]] - ''[[Loud Wild and Heavy]]'' ([[Ep]])
* [[1985]] - ''[[The Natives are Restless]]''
 
===Con i [[Cacophony]]===
 
* [[1987]] - ''[[Speed Metal Symphony]]''
* [[1988]] - ''[[Go Off!]]''
 
===Con i [[Megadeth]]===
 
* [[1990]] - ''[[Rust in Peace]]''
* [[1992]] - ''[[Countdown to Extinction]]''
* [[1994]] - ''[[Youthanasia]]''
* [[1995]] - ''[[Hidden Treasures]]''
* [[1997]] - ''[[Cryptic Writings]]''
* [[1999]] - ''[[Risk]]''
 
===Solista===
 
* [[1988]] - ''[[Dragon's Kiss]]''
* [[1992]] - ''[[Scenes]]''
* [[1995]] - ''[[Introduction]]''
* [[1996]] - ''[[True Obsessions]]''
* [[2003]] - ''[[Music For Speeding]]''
* [[2006]] - ''[[Loudspeaker (album)|Loudspeaker]]''
 
==DVD/VHS==
 
===Con i [[Megadeth]]===
 
* [[1991]] - [[Rusted Pieces]]
* [[1992]] - [[Exposure of a Dream]]
* [[1995]] - [[Evolver - Making of Youthanasia]]
===Video Didattici===
* [[1991]] - Exotic Metal Guitar
* [[1992]] - Melodic Control
* [[1996]] - The Essential
* [[2000]] - Electric Guitar Day One
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.martyfriedman.com Sito ufficiale]
 
{{Megadeth}}
{{metal}}
 
[[Categoria:biografie|Friedman]]
[[Categoria:chitarristi statunitensi|Friedman]]
[[Categoria:chitarristi metal|Friedman]]
[[Categoria:chitarristi rock|Friedman]]
 
[[en:Marty Friedman (guitarist)]]
[[es:Marty Friedman]]
[[fi:Marty Friedman]]
[[fr:Marty Friedman]]
[[he:מרטי פרידמן]]
[[ja:マーティ・フリードマン]]
[[nl:Marty Friedman]]
[[no:Marty Friedman]]
[[pl:Marty Friedman]]
[[pt:Marty Friedman]]
[[sv:Marty Friedman]]
[[tr:Marty Friedman]]