Peace Sells... But Who's Buying? e KolourPaint: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L3O (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m Aggiunta categoria e correzioni varie
 
Riga 1:
{{Software
{{Template:Album|Titolo = ''Peace Sells... But Who's Buying?''
| Nome = KolourPaint
|Nome Artista = [[Megadeth]]
| Logo = [[Image:Hisc-app-kolourpaint4.svg|float:right|KDE 4 logo for KolourPaint]]
|Tipo album = Studio
| Screenshot = [[Image:KolourPaint 4.13 (en).png|300px]]
|Data = [[1986]]
| Didascalia = Una screenshot di KolourPaint su [[Ubuntu (operating system)|Ubuntu]]
|Etichetta = [[Capitol Records]]
| Sviluppatore = [[KDE]]
|Produttore = [[Dave Mustaine]] and [[Randy Burns]]
| SistemaOperativo = [[Unix-like]]
|Durata = 36 [[minuto|min]]: 12 [[secondo|sec]]
| Linguaggio = [[C++]] ([[Qt (toolkit)|Qt]])
|Genere Musicale = [[Thrash metal]]
| Genere = [[Raster graphics editor]]
|Registrato = [[1986]]
| Licenza = [[BSD license]]
|Numero di Dischi = 1
| SitoWeb = {{URL|http://kolourpaint.org/}}
|Numero di Tracce = 8
|Premi =
|Numero dischi di platino =
|Numero dischi d'oro =
|Note = L'album è stato ristampato nel [[2004]] con la versione [[remix]] di 4 degli 8 brani.
Nel [[2003]] ne è stata prodotta una versione in [[DVD]] con l'album in 3 diversi formati audio (DVD-A 5.1, DTS 5.1, e PCM 2.0 stereo), le interviste alla band e (fra i vari extra) la possibilità di suddividere ''Devil's Island'' in 6 differenti versioni strumentali.
Tutti i pezzi sono stati scritti da [[Dave Mustaine]], ad eccezione di ''I Ain't Superstitious'' (scritta da [[Willie Dixon]]), e di ''Bad Omen'' e ''Good Mourning/Black Friday'' ispirate da [[Dijon Carruthers]].
Mixato da: [[Paul Lani]]; Copertina: [[Edward J. Repka]]
|Nome Artista = [[Megadeth]]
|album precedente = [[Killing Is My Business... And Business Is Good!]] ([[1985]])
|album successivo = [[So Far, So Good... So What!]] ([[1988]])
}}
 
'''KolourPaint''' è un editor di immagini raster gratuito sviluppato da [[KDE]]. È simile al software [[Paint|Windows Paint]] sviluppato da Microsoft prima di [[Windows 7]],<ref>{{Cita web|url=http://www.zdnet.com/blog/microsoft/windows-7-hits-milestone-3/1590}}</ref> ma ha alcune funzionalità aggiuntive come il supporto alla trasparenza, al bilanciamento dei colori e alla rotazione delle immagini.<ref>{{Cita web|url=http://www.kolourpaint.org/about-product-comparison.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://w3.linux-magazine.com/issue/44/KolourPaint.pdf}}</ref>
'''''Peace Sells... But Who's Buying?''''' è il secondo album della ''[[thrash metal]]'' band [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Megadeth]].
 
È stato concepito come un software intuitivo e facile da utilizzare, indirizzato all'utente medio.
Ristampato nel [[2004]], la nuova edizione remixata e rimasterizzata risulta avere un suono più pulito ed una migliore [[equalizzazione]] rispetto all'originale. Come bonus track troviamo ''Wake up dead'', ''The conjuring'', ''Peace sells'', ''Good mourning/black friday'' remixate da [[Randy Burns]] ed esso è stato certificato multi-platino.
È pensato per lavori come:
* Disegnare: fare disegni "a mano libera"
* Modificare immagini: modificare screenshot e fotografie, applicando effetti
* Modificare icone: disegnare clipart e loghi facendo uso della trasparenza
In [[K Desktop Environment 3|K Desktop Environment 3.3]], KolourPaint ha sostituito il software KPaint come programma di disegno di base predefinito.<ref>{{Cita web|url=http://www.kde.org/announcements/announce-3.3.php}}</ref>
 
È stato sviluppato un porting di KolourPaint su [[Microsoft Windows]] attraverso l'iniziativa ''KDE on Windows.''
Un anno particolarmente prolifico per le band thrash metal è il [[1986]]: gli [[Slayer]] producono ''[[Reign in Blood]]'', i [[Metallica]] [[Master of Puppets]], i [[Death Angel]] ''[[Ultra-Violence]]''. Il disco dei Megadeth, che uscì per la [[Capitol Records]], un’[[etichetta indipendente]], denota una notevole maturazione artistica rispetto al loro album di debutto, ''[[Killing Is My Business... And Business Is Good!]]''. Il gruppo mostra una evoluzione intelligente senza per questo snaturare lo stile ''aggressivo'' di base, grazie ad una buona maturazione tecnico-compositiva.
 
== Vedi anche also ==
Album ruvido, grezzo, cupo... il tutto è frutto di [[Dave Mustaine]], poco propenso ai compromessi ed alle vie di mezzo. Il primo pezzo, ''Wake up Dead'', presenta una sequenza di riff incastrati l’uno con l’altro accompagnati dalla voce lugubre di Mustaine; come contorno troviamo tre assoli di chitarra (i primi due eseguiti da Mustaine, il terzo da [[Chris Poland]]), nel mezzo della canzone si assiste ad una repentina accelerazione dei riff, mentre la parte finale riporta dei riff dalla media velocità accompagnati dal refrain. La seconda traccia, ruvida ed aggressiva è ''The conjuring'', dove spiccano le doti in termini di song-writing di Mustaine.
* [[Paint|Windows Paint]]
 
== References ==
La title track è il pezzo piu lento. L'intro di [[basso elettrico|basso]] accompagnato da [[grancassa]] e l'eccellente miscela fra gli strumenti ed una azzeccata melodia trainante, fanno di questo pezzo un vero e proprio classico, che viene continuamente proposto nei tour della band.
{{Reflist}}
 
[[Categoria:Software_per_computer_grafica_liberi]]
A seguire ''Devil's island'', pezzo strutturato da riff trascinanti, all'interno del quale trovano posto due assoli. Segue un altro classico: ''Good morning/Black friday'', che parte come una semi-ballad oscura impregnata di una cattiveria tipica del suono dei Megadeth, dotata di arpeggi e solos, fino all’entrata di riff intricati, veloci e potenti ed un assolo centrale, il tutto accompagnato da una ritmica di [[batteria (musica)|batteria]] eccellente.
 
''Bad Omen'' strutturalmente è simile alla precedente: il pezzo comincia in modo tetro e oscuro poi seguono dei riff intricati che si inseguono continuamente, il tutto accompagnato da basso e batteria, ed al centro un attimo di pausa degli strumenti per poi riprendere inaspettatamente con un assolo.
 
''I ain't supersticious'' è una cover di un pezzo [[Willie Dixon]] del [[1963]], reinterpretata in chiave thrash metal, dove Mustaine e Poland duettano con i loro assoli.
 
A chiudere l’album troviamo ''My last words'', che parte con un intro semi-acustico, per poi offrire dei riff veloci, con assolo e refrain. Il pezzo narra la storia di una persona che si ritrova a giocare alla [[roulette russa]] con una [[pistola]] carica, giocando così la sua stessa vita.
 
 
== Tracce ==
 
=== Versione originale ===
# ''Wake Up Dead'' - 3:40
# ''The Conjuring'' - 5:04
# ''Peace Sells'' - 4:04
# ''Devil's Island'' - 5:05
# ''Good Mourning/Black Friday'' - 6:41
# ''Bad Omen'' - 4:05
# ''I Ain't Superstitious'' - 2:46
# ''My Last Words'' - 4:47
 
=== Versione rimasterizzata ===
# ''Wake Up Dead'' - 3:37
# ''The Conjuring'' - 5:02
# ''Peace Sells'' - 4:02
# ''Devil's Island'' - 5:05
# ''Good Mourning/Black Friday'' - 6:39
# ''Bad Omen'' - 4:03
# ''I Ain't Superstitious'' - 2:45
# ''My Last Words'' - 4:55
# ''Wake Up Dead (Randy Burns Mix)'' - 3:40
# ''The Conjuring (Randy Burns Mix)'' - 5:01
# ''Peace Sells (Randy Burns Mix)'' - 4:00
# ''Good Mourning/Black Friday (Randy Burns Mix)'' - 6:39
 
== Formazione ==
* [[Dave Mustaine]] ([[voce]], [[Chitarra elettrica|chitarra]])
* [[Chris Poland]] ([[Chitarra elettrica|chitarra]])
* [[David Ellefson]] ([[Basso elettrico|basso]])
* [[Gar Samuelson]] ([[Batteria (musica)|batteria]])
 
==Voci correlate==
 
* [[Megadeth]]
* [[Dave Mustaine]]
* [[David Ellefson]]
 
{{Megadeth}}
 
[[Categoria:Album dei Megadeth]]
[[Categoria:Album del 1986]]
[[Categoria:Album thrash metal]]
 
{{metal}}
 
[[de:Peace Sells... But Who's Buying]]
[[en:Peace Sells... But Who's Buying?]]
[[fi:Peace Sells... But Who's Buying?]]
[[fr:Peace Sells… But Who's Buying?]]
[[no:Peace Sells... But Who's Buying?]]
[[pt:Peace Sells... But Who's Buying?]]
[[sv:Peace Sells... But Who's Buying?]]