Utente:Eumolpo/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m remove colore=pink
Messbot (discussione | contributi)
 
(23 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|funghi}}
 
{{Tassobox
| colore=lightblue
| nome=''Cladonia''
| immagine=[[Immagine:CladoniaSpec01.jpg|220px]]
| didascalia=Cladonia portentosa
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| dominio=[[Eukaryota]]
| regno=[[Fungi]]
| phylum=[[Ascomycota]]
| classe = [[Lecanoromycetes]]
| ordine = [[Lecanorales]]
| famiglia = [[Cladoniaceae]]
| genere = '''Cladonia'''
}}
'''Cladonia P. Browne''', ''Prim. fl. holsat.'' (Kiliae): 90 ([[1756]]).
 
'''''Cladonia''''' è un genere di [[licheni]] appartenente alla famiglia [[Cladoniaceae]].
 
{| class="wikitable sortable"
Le specie di ''Cladonia'', insieme ad altri licheni fruticosi costituiscono il principale nutrimento per [[renne]] e [[caribù]].
![[Minerale]]!![[Formula chimica|Formula]]!!Status!!Num. [[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]]!![[Classificazione Nickel-Strunz|Classif.]]!!Luogo!!Pubbl.!!Links!!Immagine
Da alcune di esse vengono anche estratti [[antibiotici]].
|-
 
|[[Abellaite]]||{{chem|Na|Pb|2|(CO<sub>3</sub>)|2|(OH)}}||<div align="center">'''A'''</div>||''2014-111''||5.BA.10||[[Spagna]]||<ref name="CNMNC">CNMNC Newsletter, 29 (2016) - Mineralogical Magazine, n.'''80''', pag.199</ref>||[http://www.mindat.org/min-47008.html Mindat]<ref name="nonsuwebmineral>Il minerale non è presente su Webmineral</ref><ref name="nonsuhandbookofmineralogy>Il minerale non è presente sull'Handbook della Mineralogical Society of America</ref>||[[File:Abellaite-738453.jpg|100x100px]]
== Specie di ''Cladonia'' ==
|-
 
|[[Abelsonite]]||{{chem|C<sub>31</sub>|H<sub>32</sub>|N<sub>4</sub>|Ni}}||<div align="center">'''A'''</div>||''1975-013''||10.CA.20||[[Stati Uniti d'America|USA]]||<ref name="American Mineralogist">American Mineralogist, n.'''63''', (1978), pag.930</ref><ref name="Science">Science n.'''223''', (1984), pag.1075</ref>||[http://www.mindat.org/min-1.html Mindat]; [http://webmineral.com/data/Abelsonite.shtml#.V6oXVqKYK1w Webmin]; [http://www.handbookofmineralogy.com/pdfs/abelsonite.pdf Handbook]||[[File:Abelsonite - Green River Formation, Uintah County, Utah, USA.jpg|100x100px]]
La [[specie tipo]] è ''[[Cladonia subulata]]'' (L.) Weber ex F.H. Wigg.([[1780]])
|}
 
== Bibliografia ==
{{indexfungorum|genere|1078}}
 
{{micologia
 
[[Categoria:Licheni
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
{{S|molluschi}}
{{Tassobox
|
|nome=Okenia liklik
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum=[[Mollusca]]
|subphylum=[[Conchifera]]
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=[[Gastropoda]]
|sottoclasse=[[Opistobranchia]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Nudibranchia]]
|sottordine=[[Doridacea]]
|infraordine=
|superfamiglia=[[Anadoridoidea]]
|famiglia=[[Goniodorididae]]
|sottofamiglia=[[Okeniinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Okenia]]
|sottogenere=
|specie='''O. liklik'''
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Terrence Milton Gosliner|Gosliner]]
|binome=Okenia liklik
|bidata=2004
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
'''''Okenia liklik''''' è una specie del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Okenia]]'', appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Goniodorididae]] dei [[mollusca|molluschi]] [[nudibranchia]].
 
Il nome deriva da
E' stata descritta per la prima volta da [[Terrence Milton Gosliner]], malacologo statunitense (29 ottobre 1950 - ), nel 2004.
 
== Descrizione ==
Rinvenuta al largo della coste di [[Papua Nuova Guinea]] e dell' [[isola di Luzon]], nelle [[Filippine]].
 
 
== Bibliografia ==
*{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Gary R. McDonald, University of California Santa Cruz|data=29 luglio 2006|titolo=Nudibranch Systematic Index, University of California Santa Cruz|rivista=Institute of Marine Sciences|url = http://repositories.cdlib.org/ims/Nudibranch_Systematic_Index/|formato=PDF}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}}[http://www.tmbl.gu.se/libdb/taxon/personetymol/index.htm BEMON]
* {{en}}[http://www.seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=okenlikl Seaslugforum]
* {{en}}[http://www.seaslug.org.uk/nudibranchs/okelea.html Slugsite]