Cappella Pazzi e Episodi di Fear the Walking Dead (prima stagione): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
__NOTOC__{{torna a|Fear the Walking Dead}}
{{Coord|43|46|4.82|N|11|15|46.76|E|type:landmark|display=title}}
[[File:Fear The Walking Dead.png|right|200px]]
[[Immagine:Pazzi Chapel Santa Croce Apr 2008 (3).JPG|thumb|250px|La facciata, vista dal chiostro]]
La '''prima stagione''' della [[serie televisiva]] '''''Fear the Walking Dead''''' è stata trasmessa in [[prima visione]] negli [[Stati Uniti d'America]] dall'emittente [[AMC (rete televisiva)|AMC]] dal 23 agosto al 4 ottobre [[2015]].
[[Immagine:Pazzi_chapel_-_Filippo_Brunelleschi.jpg|thumb|200px|Pianta e sezione di cappella Pazzi]]
La '''cappella Pazzi''' è una delle più note architetture [[architettura rinascimentale|rinascimentali]], esemplare e rigorosa, capolavoro di [[Filippo Brunelleschi]], e si trova incastonata nel primo [[chiostro]] della [[basilica di Santa Croce]] a [[Firenze]].
 
In [[Italia]], la stagione è andata in onda [[Free to air|in chiaro]] sul canale [[Paramount Channel (Italia)|Paramount Channel]] che ha trasmesso in anteprima il solo episodio pilota il 27 febbraio 2016 per proseguire dal 17 marzo al 14 aprile 2016 anche in contemporanea sul canale [[MTV (Italia)|MTV]], canale [[Pay TV|a pagamento]] della [[Piattaforma televisiva|piattaforma]] [[Sky Italia]].
==Storia==
Nel [[1423]] un vasto incendio distrusse la zona del dormitorio e parte della biblioteca del convento di Santa Croce. Per riparare i danni e ricostruire gli ambienti si fecero avanti il Comune e alcune delle più ricche famiglie cittadine, tra cui i [[Medici]], gli [[Spinelli (famiglia)|Spinelli]] e i [[Pazzi]]. [[Andrea de' Pazzi]] in particolare, già dal [[1429]] dovette offrirsi per ricostruire la [[sala capitolare]], creando una cappella che, nella parte pèosteriore, avrebbe anche accolto le sepolture della sua famiglia<ref name=G37>Gargani, cit., p. 37.</ref>. Venne dedicata a [[Andrea apostolo|sant'Andrea]], patrono omonimo del committente.
 
{| class="wikitable"
Estremamente difficile, per la scarsità di documenti, è stabilire la cronologia della costruzione della cappella, che comunque dovette procedere con molta lentezza. Il coinvolgimento di [[Filippo Brunelleschi]] è in genere datato al [[1429]], subito dopo il termine dei lavori alla [[Sagrestia Vecchia]] di [[San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]]. Nella portata al [[catasto]] del [[1433]] Andrea de Pazzi si ha un primo documento dell'impegno per la ricostruzione del capitolo (quasi certamente sul sito di quello vecchio andato distrutto), ma fino al [[1442]] non esitono documenti dell'effettivo avvio dei lavori. Le difficoltà economiche rallentarono probabilmente la costruzione avviata, con una ripresa tra il [[1442]] e il [[1446]]. Nel [[1443]] si sa che [[papa Eugenio IV]] "rimase a cena sul Capitolo di Santa Croce", che era completo solo fino alla [[trabeazione]], e nel [[1445]] il tesatamento di Andrea, morto quell'anno, destinava una cospicua somma al completamento della cappella<ref name=G37/>. Un anno dopo morì Brunelleschi, bloccando di nuovo il cantiere. A quegli anni risalgono le opere di [[Luca della Robbia]], amico di Brunelleschi, che gli preferì [[Donatello]] col quale aeva avuto un conflitto per la decorazione della [[sagrestia Vecchia]] in San Lorenzo. Cupola e volte vennero terminati solo nel [[1459]] e il portico nel [[1461]], come indicano le iscrizioni rispettivamente nel [[tamburo (architettura)|tamburo]] e sulla [[volta (architettura)|volta]] esterna.
!nº
!Titolo originale
!Titolo italiano
!Prima TV USA
!Prima TV Italia
|-
| 1 || ''Pilot'' || ''[[#Stato confusionale|Stato confusionale]]'' || 23 agosto 2015 || 27 febbraio 2016
|-
| 2 || ''So Close, Yet So Far'' || ''[[#Scelte difficili|Scelte difficili]]'' || 30 agosto 2015 || 17 marzo 2016
|-
| 3 || ''The Dog'' || ''[[#Coprifuoco|Coprifuoco]]'' || 13 settembre 2015 || 24 marzo 2016
|-
| 4 || ''Not Fade Away'' || ''[[#Bisogno di normalità|Bisogno di normalità]]'' || 20 settembre 2015 || 31 marzo 2016
|-
| 5 || ''Cobalt'' || ''[[#Codice Cobalt|Codice Cobalt]]'' || 27 settembre 2015 || 7 aprile 2016
|-
| 6 || ''The Good Man'' || ''[[#Stanno arrivando|Stanno arrivando]]'' || 4 ottobre 2015 || 14 aprile 2016
|}
 
== Stato confusionale ==
Né nel [[1469]], né nel [[1473]] la cappella era completata, poiché vi venivano destinati nuovi fondi, in particolare, alla seconda data, da parte del cardinale [[Pietro Riario]]<ref name=G37/>. Nel [[1478]] era ancora in corso la costruzione del portico, terminato negli anni immediatamente successivi. In quell'anno però la famiglia Pazzi veniva annientata per gli esiti della [[congiura dei Pazzi|congiura contro i Medici]], lasciando futuri accrescimenti incompiuti<ref name=G37/>.
* Titolo originale: ''Pilot''
* Diretto da: [[Adam Davidson]]
* Scritto da: [[Robert Kirkman]] e [[Dave Erickson]]
=== Trama ===
Nick Clark, un ragazzo tossicodipendente, si sveglia in una chiesa abbandonata frequentata da altri come lui e cerca la sua compagna che, tra rumori strani e cadaveri, ritrova intenta a sbranare un cadavere e interessata a mangiare anche lui. Nick fugge dalla chiesa, ma viene investito da un'auto e trasportato in ospedale. Madison Clark, madre di Nick e [[Counseling|counselour]] della Paul R. Williams High School, viene avvisata dell'accaduto mentre requisisce allo studente Tobias un coltello col quale il ragazzo vorrebbe difendersi da fantomatici mostri. Madison e il compagno Travis Manawa, altro insegnante della scuola, si recano in ospedale dove Nick, per paura di non essere creduto del motivo della sua fuga dalla chiesa, non rivela quanto realmente accaduto. Nick rivela in seguito al patrigno quanto successo ed egli si reca nella chiesa, ma trova solo evidenti tracce di sangue. Il giorno successivo Nick fugge dall'ospedale e rintraccia il suo spacciatore Calvin, un amico di famiglia, il quale era stato appena contattato dai genitori di Nick. Temendo di essere scoperto, Calvin conduce in macchina Nick in una zona desolata, con lo scopo di ucciderlo, ma ne nasce una colluttazione in cui Nick riesce ad uccidere l'avversario. Nick decide a quel punto di contattare Travis e Madison che lo raggiungono sul posto, ma il cadavere sembra scomparso. Calvin si avvicina poco dopo con sguardo vacuo e zoppicante aggredendo Madison, ma Nick lo investe con il pick-up di Travis. I tre che osservano quindi il corpo di Calvin, che ancora muove la testa e emette versi.
 
* Guest star: [[Maestro Harrell]] (Matt Sale), [[Scott Lawrence]] (Preside Art Costa), [[Keith Powers]] (Calvin), Lincoln A. Castellanos (Tobias), [[Lynn Chen]] (Infermiera), [[Leon Thomas III]] (Russell).
==Descrizione==
* Altri interpreti: [[B.J. Clinkscales]] (Agente Henderson), [[Lexi Johnson]] (Gloria).
Con un arco di tempo così ampio per il completamento dei lavori è un problema definire con precisione cosa spetti alla paternità del Brunelleschi e cosa sia stato frutto dei suoi continuatori; una parte della critica propende oggi per riconoscere al grande architetto almeno il progetto nelle linee essenziali sia della struttura interna che esterna, compreso il portico, che rappresenterebbe l'unica [[facciata]] brunelleschiana. Altri escludono rifersicono invece il portico a [[Giuliano da Maiano]].
* Ascolti USA: telespettatori 10.130.000 – rating 18-49 anni 4,9%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/08/25/sunday-cable-ratings-fear-the-walking-dead-tops-night-talking-dead-naked-afraid-rick-morty-more/452479/|titolo=Sunday Cable Ratings: ‘Fear the Walking Dead’ Tops Night + ‘Talking Dead’, ‘Naked & Afraid’, ‘Rick & Morty’, & More|editore=TV by the Numbers|autore=Amanda Kondolojy|data=25 agosto 2015|accesso=14 aprile 2016}}</ref>
 
== Scelte difficili ==
La cappella è comunque un ottimo esempio di eleganza e sobrietà in architettura, con una maestosa padronanza dei rapporti fra i volumi dell'edificio a vantaggio dell'armonia generale dell'insieme. Le decorazioni si manifestano all'osservatore solo in un secondo momento, nel soffermarsi sui dettagli, completando l'ambiente senza appesantirlo e rubare la scena allo spazio architettonico ed alla sacralità dell'edificio.
* Titolo originale: ''So Close, Yet So Far''
* Diretto da: [[Adam Davidson]]
* Scritto da: [[Marco Ramirez]]
=== Trama ===
Travis, Madison e Nick recuperano la sorella di Nick, Alicia, intenta ad accudire il proprio fidanzato a casa sua, febbricitante per il morso di uno di questi esseri. Tornati a casa, Travis decide di andare a recuperare la sua ex moglie Liza e il figlio Chris, mentre Madison va in cerca di medicine per il figlio che è sul punto di una crisi d'astinenza. Intanto in tutta Los Angeles le persone "ammalate" vengono uccise dai poliziotti e la popolazione, all'oscuro di quanto stia accadendo, interpreta il gesto come un sopruso e inizia a protestare. Travis raggiunge Liza e i due vanno a recuperare Chris che nel frattempo si è unito a una manifestazione contro le forze dell'ordine. Ben presto la protesta sfocia nella violenza e Travis, Liza e Chris trovano rifugio della famiglia Salazar che si stava barricando dentro il proprio negozio. Intanto Madison recupera dei farmaci alla scuola e lì incontra Tobias, il quale le chiede indietro il suo coltello e col quale va a procurarsi del cibo in scatola alla mensa della scuola. Entrambi capiscono infatti la gravità degli accadimenti in atto. Mentre cercano l'uscita, incontrano il preside della scuola trasformato in morto vivente, e sono costretti ad eliminarlo. Dopo aver accompagnato Tobias a casa sua, torna a casa dove decide coi propri figli di attendere Travis. Durante la sera, Madison, Alicia e Nick assistono impotenti all'aggressione da parte di uno zombie alla loro dirimpettaia di casa, alla quale Madison aveva tentato di spiegare la gravità di ciò che lei stessa aveva visto in un paio di giorni, ma che le radio e i telegiornali ancora sottovalutavano.
 
* Guest star: [[Patricia Reyes Spíndola]] (Griselda Salazar), [[Maestro Harrell]] (Matt Sale), [[Scott Lawrence]] (Preside Art Costa), Lincoln A. Castellanos (Tobias).
Lo schema generale, come nelle altre opere di Brunelleschi, si ispira a un precedente medievale, in questo caso la sala capitolare di [[Santa Maria Novella]] (il [[Cappellone degli Spagnoli]], costituito da un vano principale a pianta rettangolare con [[scarsella (architettura)|scarsella]]), per innovarla applicando scelte di estremo rigore, innestate su alcuni elementi tratti dall'architettura romana e romanica fiorentina. Straordinaria, e spiegabile solo grazie all'intervento regolatore del grande architetto, è l'armonia di proporzioni in un edificio così strettamente vincolato da altri edifici preesistenti su tre lati, tra cui la cappella Medici di [[Michelozzo]], la [[cappella Baroncelli]] e la [[cappella Castellani]]<ref name=G37/>.
* Altri interpreti: [[Noah Beggs]] (Peter Dawson), [[Andrea Savo]] (Joanna Cruz).
* Ascolti USA: telespettatori 8.184.000 – rating 18-49 anni 4,1%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/09/01/sunday-cable-ratings-fear-the-walking-dead-wins-night-mtv-video-music-awards-rick-morty-the-last-ship-falling-skies-ray-donovan-more/456023/|titolo=Sunday Cable Ratings: ‘Fear The Walking Dead’ Wins Night, ‘MTV Video Music Awards’, ‘Rick & Morty’, ‘The Last Ship’, ‘Falling Skies’, ‘Ray Donovan’ & More|editore=TV by the Numbers|autore=Sara Bibel|data=1º settembre 2015|accesso=14 aprile 2016}}</ref>
 
===Esterno= Coprifuoco ==
* Titolo originale: ''The Dog''
[[File:Cappellapazzi-portico.jpg|thumb|250px|La cupoletta interna, opera di Luca della Robbia]]
* Diretto da: [[Adam Davidson]]
La facciata della chiesa si affaccia sul primo chiostro di Santa Croce. Alcuni la attribuiscono al continuamento di [[Giuliano da Maiano]], altri invece la riferiscono al disegno originale del maestro, messo in opera dopo la sua morte. Importante è la sua funzione di mediazione spaziale e filtro per la luce, che arriva all'interno in maniera diffusa e omogenea.
* Scritto da: [[Jack LoGiudice]]
=== Trama ===
Il negozio dei Salazar deve essere evacuato: nella fuga la signora Salazar, Griselda, si ferisce gravemente ad una caviglia. Il gruppo riesce comunque a raggiungere il pick-up di Travis e a fuggire dalla folla che intanto viene caricata dalla polizia. Si recano all'ospedale, ma all'ingresso la polizia li fa allontanare mentre spara ad alcuni vaganti. Quando arrivano a casa di Madison, devono affrontare un vagante che viene ucciso da Daniel Salazar con un fucile recuperato da Nick nella casa vicina. Si accorgono che quel vagante era il vicino Peter, e anche la vicina Susan si è trasformata in una vagante. Ormai tutti si rendono conto di quanto stia accadendo e Alicia si dispera al pensiero di cosa sia successo a Matt, il suo ragazzo. La mattina seguente le famiglie di Madison e Travis si preparano a partire verso il deserto, mentre i Salazar decidono di attendere il cugino di Daniel in casa, tuttavia giunge la Guardia Nazionale che prende il controllo della situazione, elimina i vaganti e porta via le persone sospette di contagio.
 
* Guest star: [[Patricia Reyes Spíndola]] (Griselda Salazar).
Il portico anteriore ricorda la solenne struttura degli [[Arco trionfale|archi di trionfo]] [[architettura romana|romani]]. Sei colonne [[Ordine corinzio|corinzie]] di [[pietra serena]] sostengono un [[attico (architettura)|attico]] alleggerito, spartito in riquadri delimitati da [[lesene]] a coppie e interrotto al centro dall'arcata a tutto sesto, memore dei motivi scenografici del [[pronao]] e dell'[[arco di trionfo]] del mondo antico<ref name=G37/>. Il coronamento, incompiuto, è stato protetto da una tettoia a facciavista. Secondo il Vasari il progetto prevedeva un coronamento a [[timpano (architettura)|timpano]]. Il fregio sull'[[architrave]], con piccoli tondi che racchiudono teste di [[cherubino|cherubini]] è opera attribuita a [[Desiderio da Settignano]] e artisti della scuola di [[Donatello]]. Il portico è coperto da [[volta a botte]] con [[cassettoni]], mentre in corrispondenza dell'arcata si trova una cupoletta, il tutto ricoperto da rosoni in terracotta invetriata dove si incontra lo stemma [[Pazzi]]. La cupoletta in particolare spicca per la complessa decorazione dalla brillante policromia opera di [[Luca della Robbia]], autore anche del tondo con ''Sant'Andrea'' (patrono del committente) sopra la porta. Arricchiscono l'insieme della cupola interna le conchiglie a rilievo negli angoli e, al centro, lo stemma dei [[Pazzi]] coi [[delfino (araldica)|delfini]] entro una ghirlanda di foglie e frutti. Vi si legge inoltre la data "[[1461]] A. DI 10 Giugno".
* Altri interpreti: [[Noah Beggs]] (Peter Dawson), [[Cici Lau]] (Susan Tran), [[Jim Lau]] (Patrick Tran).
* Ascolti USA: telespettatori 7.185.000 – rating 18-49 anni 3,6%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/09/15/sunday-cable-ratings-fear-the-walking-dead-tops-night-rick-morty-the-strain-nfl-countdown-more/466414/|titolo=Sunday Cable Ratings: ‘Fear The Walking Dead’ Tops Night + ‘Rick & Morty’, ‘The Strain’, NFL Countdown & More|editore=TV by the Numbers|autore=Dani Dixon|data=15 settembre 2015|accesso=14 aprile 2016}}</ref>
 
== Bisogno di normalità ==
Sull'architrave due angeli reggono un tondo con due delfini e cinque crocette ricrociate, arme moderna della famiglia Pazzi; nel timpano sprastante un rilievo di ''Sant'Andrea tra due angeli''. I battenti lignei, finemente intagliati con figure floreali e geometriche e al centro rosoni con gli stemi del Popolo e del Comune, furono realizzati da [[Giuliano da Maiano]] nel [[1472]]. Ai lati della porta si aprono due alti finestroni centinati, incorniciati dalle lesene che corrispondono all'altezza delle colonne del portico<ref name=G37/>.
* Titolo originale: ''Not Fade Away''
* Diretto da: [[Kari Skogland]]
* Scritto da: [[Meaghan Oppenheimer]]
=== Trama ===
Sono passati alcuni giorni e il quartiere viene trasformato in un rifugio militare provvisto di recinzione, fuori dalla quale nessuno può andare e al cui interno vige il coprifuoco notturno. Chris, scorge quelli che sembrano segnali luminosi da una costruzione fuori dalla zona recintata e lo riferisce al padre, ma Travis, fiducioso verso i militari, ritiene che non sia possibile e attribuisce tutto alla fantasia del ragazzo. Quest'ultimo lo racconta allora a Madison che, dopo aver verificato la presenza delle luci sulla collina, decide di uscire dalla recinzione e vi trova cadaveri di persone anche non infette, sospettando che i militari nascondano qualcosa. Intanto Liza si prende cura dei malati spacciandosi per infermiera, benché sia solo una studentessa, finché non arriva una dottoressa inviata dal governo che le chiede tuttavia di continuare a fingere per aiutarla. Liza le mostra le condizioni di alcuni pazienti, tra i quali la signora Salazar, che ha bisogno di essere operata al piede, e Nick che, pur professandosi disintossicato dalle droghe, ruba dosi di morfina ai malati del vicinato. Travis riferisce al tenente Moyers, comandante dei militari, dei segnali luminosi, ma l'ufficiale liquida la questione come egli aveva fatto col figlio. Al momento del trasferimento Griselda nella struttura medica per essere operata, i militari portano via anche Nick contro la sua volontà. La dottoressa invita Liza a seguirla e questa, seppure titubante, decide di salire sul convoglio. Salito sul tetto per vedere se riesce anche lui ad avvistare le luci, Travis assiste all'esplosione di colpi di arma da fuoco nella costruzione che aveva indicato Chris.
 
* Guest star: [[Patricia Reyes Spíndola]] (Griselda Salazar), [[Shawn Hatosy]] (Caporale Andrew Adams), [[Sandrine Holt]] (dott.ssa Bethany Exner), [[Jamie McShane]] (Tenente Moyers).
Sullo sfondo della facciata si eleva la [[Cupola (architettura)|cupola]] a ombrello che ricorda molto la [[Sagrestia Vecchia]] della [[basilica di San Lorenzo (Firenze)|basilica di San Lorenzo]], impostata all'esterno entro un basso cilindro con copertura a cono ([[tamburo (architettura)|tamburo]] e sormontata da una leggerissima [[lanterna (architettura)|lanterna]]. È divisa in dodici spicchi su ciascuno dei quali si apre un oculo e può evocare simbolicamente il numero degli apostoli e la grazia (la luce) che filtra da essi dall'entità divina (il sole, all'esterno). Sull'intonaco del tamburo esterno è leggibile un'iscrizione in rosso dinopia che reca le parole "a d' 11 ottobre 1459 si fornì".
* Altri interpreti: [[Jared Abrahamson]] (Caporale Cole), [[Alison Araya]] (Maria Thompson), [[Shane Dean]] (Soldato Richards), [[Luis Javier]] (Hector Ramirez), [[Bobby Naderi]] (Sgt. Castro), [[Phoenix O'Reilly]] (Seconda figlia dei Thompson), John Stewart (Doug Thompson), [[Claire Torrance]] (Prima figlia dei Thompson), [[Gabriela Zimmerman]] (Cynthia Ramirez).
* Ascolti USA: telespettatori 6.620.000 – rating 18-49 anni 3,3%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/09/22/sunday-cable-ratings-fear-the-walking-dead-tops-night-nfl-countdown-rick-morty-basketball-wives-the-strain-more/469914/|titolo=Sunday Cable Ratings: ‘Fear The Walking Dead’ Tops Night + ‘NFL Countdown’, ‘Rick & Morty’, ‘Basketball Wives’, ‘The Strain’ & More|editore=TV by the Numbers|autore=Amanda Kondolojy|data=22 settembre 2015|accesso=14 aprile 2016}}</ref>
 
===Interno= Codice Cobalt ==
* Titolo originale: ''Cobalt''
[[File:Pazzi Chapel Florence Apr 2008.jpg|thumb|200px|left|Interno]]
* Diretto da: [[Kari Skogland]]
L'interno è molto essenziale e si basa, come a San Lorenzo, nel modulo a 20 [[Unità di misura della provincia di Firenze|braccia fiorentine]] (circa 11,66 metri), che è la misura della larghezza dell'area centrale, dell'altezza dei muri interni e del diametro della cupola, in modo da avere un cubo immaginario sormontato da una semisfera. A questo schema vanno aggiunte le due ali laterali (coperte da [[volta a botte]] cassettonata e con rosoni), un quinto ciascuno rispetto al lato del cubo centrale, e la [[scarsella (architettura)|scarsella]] dell'altare (con cupoletta), larga un altro quinto, pari all'arco di ingresso. La principale differenza con la pianta della [[sagrestia Vecchia]] è quindi la base rettangolare, sebbene egregiamente mascherata, che fu influenzata dall'assetto degli edifici preesistenti attorno. Se si tiene conto però anche della scarsella e del portico esterno, ecco che, grazie alla compensazione delle ali laterali, la pianta torna inscrivibile in un quadrato.
* Scritto da: [[David Wiener]]
=== Trama ===
Daniel Salazar, con l'aiuto della figlia Ofelia, sequestra uno dei soldati per usarlo come scambio per riavere indietro la moglie. In realtà, all'oscuro della figlia, lo tortura per ottenere informazioni così come ha fatto in passato nel suo paese d'origine, El Salvador. Intanto Travis va dai militari e fa capire loro che se le cose continueranno così la popolazione si ribellerà; il tenente Moyers acconsente quindi di accompagnarlo all'ospedale dove sono stati portati gli altri, ma durante il viaggio si fermano ad aiutare un'altra squadra in difficoltà. Moyers rimane disperso e i soldati rimanenti riportano Travis a casa. Nel frattempo Nick viene aiutato dal suo compagno di cella che impedisce che lo portino di nuovo via e gli confida che l'ha fatto perché ha bisogno del suo aiuto per evadere. Liza intanto è impegnata a curare i malati e assiste alla morte della signora Salazar, imparando che chiunque muoia si trasforma e deve pertanto essere colpito in testa prima che accada. Daniel nel frattempo apprende che l'indomani sera scatterà l'operazione Cobalt: i militari evacueranno Los Angeles sopprimendo i cittadini. Travis e Ofelia, seppure inorriditi dalla tortura, vengono a conoscenza della notizie insieme a Madison. Nella notte, Daniel si reca allo stadio constatando, come descrittogli dal militare torturato, che vi sono richiusi migliaia di vaganti.
 
* Guest star: [[Colman Domingo]] (Victor Strand), [[Patricia Reyes Spíndola]] (Griselda Salazar), [[Shawn Hatosy]] (Caporale Andrew Adams), [[Sandrine Holt]] (dott.ssa Bethany Exner), [[Jamie McShane]] (Tenente Moyers).
[[File:Pazzi Chapel Florence 2008.jpg|thumb|200px|La scarsella]]
* Altri interpreti: [[Jared Abrahamson]] (Caporale Cole), [[Shane Dean]] (Soldato Richards), [[Khaira Ledeyo]] (Infermiera Hodges), [[Toby Levins]] (Sgt. Melvin Allen), [[Bobby Naderi]] (Sgt. Castro), John Stewart (Doug Thompson).
Una panca in [[pietra serena]] corre sul perimetro e venne costruita per permettere l'uso della cappella anche come [[sala capitolare]] dei monaci. Dalla panca si dipartono le [[paraste]] corinzie, sempre in pietra serena, che scandiscono l'ambiente e si collegano alle membrature superiori della trabeazione; grazie all'espediente della panca che fa da [[zoccolo (architettura)|zoccolo]], l'imposta delle lesene è la medesima anche nella scarsella, che è rialzata di alcuni gradini. L'apertura ad arco sopra il vano dell'altare è riprodotta anche sulle altri pareti, così come il profilo della finestra tonda sulla parete di accesso, creando un puro ritmo geometrico. La cupola è alleggerita dai sottili costoloni a rilievo e la luce inonda la cappella dalla [[lanterna (architettura)|lanterna]] e dalle finestrelle disposte sul [[tamburo (architettura)|tamburo]]. Il grigio omogeneo e profondo della pietra si staglia sul fondo a intonaco bianco, nello stile più tipico del grande architetto fiorentino.
* Ascolti USA: telespettatori 6.655.000 – rating 18-49 anni 3,4%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/09/29/sunday-cable-ratings-fear-the-walking-dead-tops-night-rick-morty-basketball-wives-the-strain-more/473460/|titolo=Sunday Cable Ratings: ‘Fear The Walking Dead’ Tops Night + ‘Rick & Morty’, ‘Basketball Wives’, ‘The Strain’ & More|editore=TV by the Numbers|autore=Dani Dixon|data=29 settembre 2015|accesso=14 aprile 2016}}</ref>
 
== Stanno arrivando ==
Un piccolo ambiente, accessibile da una porta nella parete destra della scarsella, era il luogo per la sepoltura dei membri della famiglia [[Pazzi]] e il culto privato. Sul lato opposto si trovava invece una porta che permetteva l'accesso alla [[basilica di Santa Croce]], poi chiusa e smantellata.
* Titolo originale: ''The Good Man''
* Diretto da: [[Stefan Schwartz]]
* Scritto da: [[Robert Kirkman]] e [[Dave Erickson]]
=== Trama ===
Travis e gli altri, guidati dalle informazioni ricevute dal soldato Adams, si mobilitano per andare a salvare Liza, Griselda e Nick all'ospedale. Il soldato convince Travis a lasciarlo andare perché Daniel intende probabilmente ucciderlo una volta che non sarà più utile. Daniel attira la mandria di zombie dello stadio all'ospedale e crea un diversivo per infiltrarsi. Il gruppo riesce infine a ricongiungersi con Nick e il suo nuovo compare Strand. Anche Liza, decisa a non partire coi soldati per andare a salvare Nick, ritrova il gruppo e li conduce dalla dottoressa Exner che nel frattempo ha sottoposto i pazienti ormai abbandonati dai soccorsi all'eutanasia prima che si trasformino. La dottoressa indica loro una via di fuga, ma ha perso la voglia di vivere e non intende fuggire. Quando tornano alle macchine, Adams li raggiunge per vendicarsi di Daniel, ma colpisce Ofelia a un braccio. Furioso, Travis lo picchia violentemente lasciandolo ferito al suolo. Strand conduce il gruppo alla sua casa sulla costa, dove rivela a Nick che intente raggiungere uno yacht poco al largo. Liza intanto rivela a Madison di essere stata morsa durante la fuga, chiedendole di ucciderla. Travis sopraggiunge e, di fronte all'evidenza, è costretta a uccidere la ex moglie, precipitando nello sconforto.
* Guest star: [[Colman Domingo]] (Victor Strand), [[Shawn Hatosy]] (Caporale Andrew Adams), [[Sandrine Holt]] (dott.ssa Bethany Exner).
* Altri interpreti: [[Emy Aneke]] (Caporale Johnson), [[Artine Brown]] (Privato Jones), [[Khaira Ledeyo]] (Infermiera Hodges), [[Toby Levins]] (Sgt. Melvin Allen).
* Ascolti USA: telespettatori 6.861.000 – rating 18-49 anni 3,4%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2015/10/06/sunday-cable-ratings-fear-the-walking-dead-finale-leads-night-strain-finale-rick-morty-kardashians/476968/|titolo=Sunday cable ratings: ‘Fear the Walking Dead’ finale leads night, plus ‘The Strain’ finale, ‘Rick & Morty,’ ‘Kardashians’|editore=TV by the Numbers|autore=Rick Porter|data=6 ottobre 2015|accesso=14 aprile 2016}}</ref>
 
== Note ==
La decorazione plastica è strettamente subordinata all'architettura, come nella [[Sagrestia Vecchia]]: le pareti accolgono dodici grandi medaglioni in terracotta invetriata con gli ''Apostoli'', tra le migliori creazioni di [[Luca della Robbia]]; più in alto si trova il [[fregio]], sempre con il tema dei Cherubini come all'esterno e con l'aggiunta dell'[[Agnello pasquale (araldica)|Agnello]], simbolo di [[Redenzione (religione)|Redenzione]], ma anche della potente [[Arte della Lana]]. Nelle vele della cupola, altri 4 tondi policromi sempre in terracotta, rappresentano gli ''Evangelisti'' sono attribuiti a [[Andrea della Robbia]] o al Brunelleschi stesso<ref>[[Adolfo Vanturi (storico dell'arte)|]], poi Sampaolesi.</ref> che ne avrebbe curato il disegno prima di affidarne la realizzazione alla bottega dei [[Della Robbia]]: in queste opere si può cogliere la polemica di Brunelleschi contro le decorazioni troppo espressive di [[Donatello]] nella [[Sacrestia Vecchia]], che avevano "invaso" il saccello disturbando, a suo parere, l'essenzialità dell'architettura. La dimensione e il punto di vista delle rappresentazioni è infatti calibrato su uno spettatore al centro della cappella, con i raggi dietro gli evangelisti e i loro libri scorciati in maniera accurata. I [[pennacchio (architettura)|pennacchi]] ospitano stemmi della famiglia [[Pazzi]].
<references />
 
{{The Walking Dead}}
L'altare, di scuola donatelliana, è privo di [[Ancona (arte)|ancona]], cioè di una pala d'altare dipinta o scolpita. Secondo Brunelleschi era preferibile l'uso essenziale delle sole vetrate. Le due vetrate della scarsella completano il ciclo iconografico e sono state realizzate su disegno di [[Alesso Baldovinetti]], raffigurando ''Sant'Andrea'' (quella rettangolare) e il ''Padre Eterno'' (nell'oculo), che è in diretta corrispondenza con il medaglione di ''Sant'Andrea'' sulla porta d'ingresso nel portico.
{{portale|televisione}}
 
===Le rappresentazioni del cielo===
[[File:Sagrestia vecchia, cupoletta della scarsella.jpg|thumb|250px|[[Chiesa di San Lorenzo (Firenze)|Chiesa di San Lorenzo]], particolare della [[Sacrestia Vecchia]]]]
[[File:Cappella pazzi, cupoletta della scarsella.JPG|thumb|250px|[[Chiesa di Santa Croce (Firenze)|Chiesa di Santa Croce]], [[cappella dei Pazzi]], particolare della cupoletta sopra l'altare]]
Durante il Medioevo e poi il [[Rinascimento]] in molti edifici pubblici si ritrovano rappresentazioni celesti, ad esempio lo Zodiaco del [[Palazzo della Ragione (Padova)|palazzo della Ragione]] di [[Padova]] ([[1425]]-[[1440]]) e il [[salone dei Mesi]] di palazzo Schifanoiaa [[Ferrara]] ([[1469]]).
 
Anche in due delle opere più famose di Brunelleschi si trova una volta stellata dipinta: la Sacrestia Vecchia della [[chiesa di San Lorenzo (Firenze)|chiesa di San Lorenzo]] e la [[cappella dei Pazzi]] della [[chiesa di Santa Croce (Firenze)|chiesa di Santa Croce]]. In ambedue decora la cupoletta della [[scarsella (architettura)|scarsella]], sopra l'altare, e rappresenta il cielo con le costellazioni che transitavano sopra Firenze il 4 luglio [[1442]]. Per la volta stellata della Sacrestia di San Lorenzo abbiamo anche il nome del pittore che la eseguì, [[Giuliano d'Arrigo]] detto "[[il Pesello]]" su indicazione dell'astronomo e matematico [[Paolo dal Pozzo Toscanelli]]; ambedue furono probabilmente anche gli autori dello stesso motivo nella Cappella de' Pazzi. La scelta della data è stata messa in relazione con la venuta a Firenze di [[Renato d'Angiò]], che all'epoca veniva visto come il condottiero che poteva comandare una nuova crociata per la riconquista della [[Terrasanta]] e la sconfitta degli [[Ottomani]] che stavano mettendo in gravi difficoltà l'[[impero bizantino]].
 
==Retaggio==
La cappella dei Pazzi rappresenta un'importante struttura nel quadro delle riflessioni sugli edifici a [[pianta centrale]], iniziata dagli architetti del Rinascimento e proseguita con opere come le chiese di [[chiesa di Santa Maria delle Carceri|Santa Maria delle Carceri]] a [[Prato]], [[Chiesa di San Biagio (Montepulciano)|San Biagio]] a [[Montepulciano]] o [[Chiesa di Santa Maria Nuova (Cortona)|Santa Maria Nuova]] a [[Cortona]]. Anche la [[basilica di San Pietro in Vaticano]] era stata inizialmente progettata da [[Bramante]] con una pianta a croce greca. Nell'architettura religiosa questo modello fu poi abbandonato con la Controriforma e con l'affermazione generale della pianta a [[croce latina]] o comunque degli schemi ad asse longitudinale.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Francesca Gargani, ''La Cappella Pazzi a Santa Croce'', in AA.VV., ''Cappelle del Rinascimento a Firenze'', Editrice Giusti, Firenze 1998. ISBN 88-8200-017-6
* Elena Capretti, ''Brunelleschi'', [[Giunti Editore]], Firenze 2003. ISBN 88-09-03315-9
*''Guida d'Italia, Firenze e provincia'' ("Guida Rossa"), Edizioni Touring Club Italiano, Milano 2007.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Pazzi Chapel}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.icvbc.cnr.it/bivi/regioni/toscana/firenze.htm#Cappella%20Pazzi Le vetrate della Cappella Pazzi]
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Firenze|scultura}}
 
[[Categoria:Architetture rinascimentali di Firenze]]
[[Categoria:Architetture di Filippo Brunelleschi]]
[[Categoria:Dipinti nella basilica e nel convento di Santa Croce]]
[[Categoria:Cappelle della basilica e del convento di Santa Croce|Pazzi]]