Primeira Divisão 1964-1965 e Irlanda confederata: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
K.Weise (discussione | contributi)
m grassetti e corsivi secondo le norme del Manuale di stile
 
Riga 1:
{{S|Irlanda|stati scomparsi}}
{{Edizione di competizione sportiva
{{Stato storico
|nome = Primeira Divisão 1964-1965
|nomeCorrente = Irlanda Confederata
|nome ufficiale =
|nomeCompleto = Confederazione di Kilkenny
|logo =
|nomeUfficiale = Irish Catholic Confederation
|dimensioni logo =
|portale =
|competizione = Primeira Divisão
|linkStemma =
|sport = Calcio
|linkBandiera = Flag of Leinster.svg
|edizione = 27ª
|linkLocalizzazione =
|organizzatore = [[Federazione calcistica del Portogallo|FPF]]
|datelinkMappa =
|data iniziopaginaStemma =
|data finepaginaBandiera =
|inno =
|luogo bandiera = PRT
|motto = ''Hiberni unanimes pro Deo Rege et Patria''
|luogo =
|lingua ufficiale = [[lingua irlandese|irlandese]]
|partecipanti = 14
|lingua = [[lingua latina|latino]] [[lingua inglese|inglese]] [[lingua irlandese|irlandese]]
|partecipanti qualifiche =
|capitale principale = [[Kilkenny]]
|formula =
|capitaleAbitanti =
|impianto =
|capitaleAbitantiAnno =
|direttore =
|sitoaltre webcapitali =
|vincitoredipendente da =
|voltadipendenze =
|promozioniforma di stato =
|governo = [[monarchia]]
|retrocessioni =
|titolo capi di stato =
|miglior giocatore =
|elenco capi di stato =
|miglior marcatore =
|titolo capi di governo =
|miglior portiere =
|elenco capi di governo =
|incontri disputati =
|organi deliberativi =
|gol =
|inizio = [[1642]]
|pubblico =
|primo capo di stato = [[Carlo I d'Inghilterra]]
|immagine =
|stato precedente = {{simbolo|Saint Patrick's Saltire.svg|30}} [[Regno d'Irlanda]]
|didascalia =
|evento iniziale = [[Guerre dei tre regni]]
|edizione precedente = [[Primeira Divisão 1963-1964|1963-64]]
|fine = [[1651]]
|edizione successiva = [[Primeira Divisão 1965-1966|1965-66]]
|ultimo capo di stato = [[Carlo II d'Inghilterra]]
|stato successivo = [[Commonwealth of England]] {{simbolo|Flag of The Commonwealth.svg|30}}
|evento finale =
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima =
|periodo massima espansione =
|popolazione =
|periodo popolazione =
|moneta =
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|tld =
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[cattolicesimo]]
|religione di stato =
|altre religioni =
|classi sociali =
}}
[[File:kilkenny castle.jpg|thumb|Il [[Castello di Kilkenny]], dove si riuniva l'Assemblea Generale Confederata]]
'''Irlanda confederata''' è un'espressione che si riferisce al governo autonomo irlandese esistito negli anni intercorsi tra la [[Rivolta irlandese (1641)|Ribellione irlandese del 1641]] e la [[Conquista cromwelliana dell'Irlanda|conquista irlandese di Cromwell]] del [[1649]]. Durante questo periodo, due terzi dell'[[isola d'Irlanda]] era governata dalla Confederazione Cattolica Irlandese (''Irish Catholic Confederation''), anche conosciuta come Confederazione di Kilkenny (''Confederation of Kilkenny'') dalla sede dell'Assemblea Generale, che si riuniva nel [[castello di Kilkenny]]. Le restanti [[enclave]] protestanti dell'[[Ulster]], [[Munster (Irlanda)|Munster]] e [[Leinster]] erano in mano ad armate fedeli ai [[Cavalieri (monarchisti)|monarchisti]], ai [[Parlamento d'Inghilterra|parlamentari]] od ai coloni [[scozia|scozzesi]], stanziati durante le [[guerre dei tre regni]]. I confederati non riuscirono a sconfiggere gli inglesi nel conflitto chiamato [[Guerre confederate irlandesi]], dal [[1642]] al 1649, e nel [[1648]] si unirono ad un'alleanza monarchica contro il cosiddetto ''[[Rump Parliament]]''.
 
La "Confederazione cattolica d'Irlanda" si costituì con due scopi principali, guidare la rivolta popolare contro l'occupazione inglese e organizzare un fronte cattolico contro ciò che rimaneva sull'isola dell'esercito inglese. Le speranze di questa iniziativa politica erano quelle di creare una opposizione irlandese marcatamente cattolica contro ogni eventuale tentativo di riconquista da parte inglese o scozzese. La proposta ufficiale venne avanzata dal vescovo cattolico di [[Ferns]] [[Nicholas French]] e dal giurista [[Nicholas Plunkett]]. Essi convinsero della loro idea alcuni dei più importanti rappresentanti della nobiltà cattolica irlandese, che unirono le loro forze all'interno della Confederazione e convinsero altri notabili del paese a fare altrettanto.
L''''edizione [[1964]]-[[1965|65]] della [[Campionato di calcio portoghese|Primeira Divisão]]''' vide la vittoria finale del [[SL Benfica|Benfica]].
 
{{Portale|Irlanda}}
Capocannoniere del torneo fu [[Eusébio]] ([[SL Benfica|Benfica]]), con 28 reti.
 
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1640]]
== Classifica finale ==
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1650]]
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
[[Categoria:Irlanda nell'era moderna]]
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|
!width=220|<span style="color:#FFFFFF">Classifica finale 1964-65</span>
!width=55|<span style="color:#FFFFFF">Pt</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">G</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">V</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">N</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">P</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GF</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">GS</span>
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">DR</span>
|- align=center style="background:#DDEEFF;"
|[[File:Portuguese shield.svg|15px]]|||1.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Benfica}}'''
||'''43''' || 26 || 19 || 5 || 2 || 88||21||+67
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
|[[File:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15px]]|||2.||style="text-align:left;"|{{Calcio Porto}}
||'''37''' || 26 || 17 || 3 || 6 || 47||27||+20
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|[[File:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15px]]|||3.||style="text-align:left;"|{{Calcio CUF Barreiro}}
||'''35''' || 26 || 15 || 5 || 6 || 49||29||+20
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||4.||style="text-align:left;"|{{Calcio Academica}}
||'''34''' || 26 || 16 || 2 || 8 || 58||40||+18
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
|[[File:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15px]]|||5.||style="text-align:left;"|{{Calcio Sporting Lisbona}}
||'''32''' || 26 || 12 || 8 || 6 || 39||35||+4
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||6.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vitoria Setubal}}
||'''32''' || 26 || 15 || 2 || 9 || 61||30||+31
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
||||7.||style="text-align:left;"|{{Calcio Vitoria Guimaraes}}
||'''29''' || 26 || 12 || 5 || 9 || 44||36||+8
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||8.||style="text-align:left;"|{{Calcio Belenenses}}
||'''26''' || 26 || 12 || 2 || 12 || 39||40||-1
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||9.||style="text-align:left;"|{{Calcio Leixoes}}
||'''21''' || 26 || 8 || 5 || 13 || 50||51||-1
|- align=center style="background:#F5F5F5;"
||||10.||style="text-align:left;"|{{Calcio Braga}}
||'''20''' || 26 || 8 || 4 || 14 || 36||51||-15
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||11.||style="text-align:left;"|{{Calcio Varzim}}
||'''20''' || 26 || 8 || 4 || 14 || 39||55||-16
|- align=center style="background:#FFFFFF;"
||||12.||style="text-align:left;"|{{Calcio Lusitano}}
||'''20''' || 26 || 9 || 2 || 15 || 30||51||-21
|- align=center style="background:#FFa0c0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]|||13.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Seixal}}'''
||'''8''' || 26 || 3 || 2 || 21 || 16||84||-68
|- align=center style="background:#FFC0E0;"
|[[File:1downarrow red.svg|15px]]|||14.||style="text-align:left;"|'''{{Calcio Torreense}}'''
||'''7''' || 26 || 3 || 1 || 22 || 18||64||-46
|}
 
=== Verdetti ===
* [[File:Portuguese shield.svg|20px]] '''Benfica''' campione di Portogallo 1964-65 e qualificato in [[Coppa dei Campioni 1965-1966]].
* '''Vitória Setúbal''' vincitore della [[Taça de Portugal 1964-1965]] e qualificato in [[Coppa delle Coppe 1965-1966]].
* [[File:UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15px]] '''Porto''', '''CUF''' e '''Sporting CP''' qualificati in [[Coppa delle Fiere 1965-1966]].
* [[File:1downarrow red.svg|20px]] '''Seixal''' e '''SCU Torreense''' retrocesse in ''Segunda Divisão''.
 
=== Record ===
* '''Maggior numero di vittorie:''' {{Calcio Benfica}} (19)
* '''Minor numero di sconfitte:''' {{Calcio Benfica}} (2)
* '''Miglior attacco:''' {{Calcio Benfica}} (88 gol segnati)
* '''Miglior difesa:''' {{Calcio Benfica}} (21 gol subiti)
* '''Miglior differenza reti:''' {{Calcio Benfica}} (+67)
* '''Maggior numero di pareggi:''' {{Calcio Sporting Lisbona}} (8)
* '''Minor numero di pareggi:''' {{Calcio Torreense}} (1)
* '''Minor numero di vittorie:''' {{Calcio Seixal}}, {{Calcio Torreense}} (3)
* '''Maggior numero di sconfitte:''' {{Calcio Torreense}} (22)
* '''Peggior attacco:''' {{Calcio Seixal}} (16 gol segnati)
* '''Peggior difesa:''' {{Calcio Seixal}} (84 gol subiti)
* '''Peggior differenza reti:''' {{Calcio Seixal}} (-68)
 
== Risultati ==
 
{| class="wikitable" style="text-align- center;"
|-
|align="center" |
|align="center" |BEF
|align="center" |POR
|align="center" |CUF
|align="center" |ACD
|align="center" |SPL
|align="center" |VSE
|align="center" |VGU
|align="center" |BEL
|align="center" |LEX
|align="center" |BRA
|align="center" |VAZ
|align="center" |LUS
|align="center" |SEI
|align="center" |TOR
|- align="center"
|align="left" | [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]]
| bgcolor=#DCDCDC | || 4-0 || 1-1 || 3-0 || 3-0 || 3-2 || 4-0 || 3-2 || 5-0 || 7-0 || 5-0 || 5-0 || 11-3 || 6-0
|- align="center"
|align="left" | [[Futebol Clube do Porto|FC Porto]]
| 1-0 || bgcolor=#DCDCDC | || 2-0 || 1-2 || 1-3 || 1-0 || 4-2 || 2-0 || 3-1 || 1-1 || 3-1 || 1-0 || 6-0 || 2-0
|- align="center"
|align="left" | [[Grupo Desportivo Fabril do Barreiro|CUF]]
| 2-0 || 2-0 || bgcolor=#DCDCDC | || 3-1 || 0-1 || 3-0 || 3-1 || 1-1 || 2-1 || 4-1 || 2-1 || 0-1 || 3-0 || 4-1
|- align="center"
|align="left" | [[Associação Académica de Coimbra - Organismo Autónomo de Futebol|Académica]]
| 2-2 || 1-4 || 1-2 || bgcolor=#DCDCDC | || 3-0 || 1-1 || 1-2 || 4-1 || 5-3 || 2-1 || 5-1 || 3-0 || 5-0 || 2-0
|- align="center"
|align="left" | [[Sporting Clube de Portugal|Sporting]]
| 2-2 || 1-1 || 0-0 || 2-4 || bgcolor=#DCDCDC | || 3-2 || 1-2 || 1-0 || 1-0 || 3-1 || 3-2 || 2-0 || 1-0 || 4-0
|- align="center"
|align="left" | [[Vitória Futebol Clube|Vitória Setúbal]]
| 1-2 || 0-1 || 2-1 || 1-2 || 0-0 || bgcolor=#DCDCDC | || 2-1 || 1-0 || 1-0 || 5-1 || 7-1 || 8-0 || 8-0 || 4-0
|- align="center"
|align="left" | [[Vitória Sport Clube|Vitória Guimarães]]
| 1-2 || 0-0 || 1-2 || 1-0 || 2-2 || 1-2 || bgcolor=#DCDCDC | || 2-1 || 4-0 || 2-3 || 7-1 || 2-0 || 1-0 || 2-0
|- align="center"
|align="left" | [[Clube de Futebol Os Belenenses|Belenenses]]
| 0-6 || 0-1 || 1-2 || 3-0 || 1-2 || 1-2 || 2-2 || bgcolor=#DCDCDC | || 3-2 || 2-1 || 2-1 || 2-1 || 5-1 || 1-0
|- align="center"
|align="left" | [[Leixões Sport Club|Leixões]]
| 1-1 || 1-3 || 3-3 || 5-1 || 3-3 || 2-3 || 1-1 || 3-0 || bgcolor=#DCDCDC | || 2-1 || 3-0 || 4-0 || 6-0 || 3-0
|- align="center"
|align="left" | [[Sporting Clube de Braga|Sporting Braga]]
| 1-2 || 2-0 || 2-1 || 2-3 || 1-2 || 2-1 || 1-0 || 1-2 || 1-1 || bgcolor=#DCDCDC | || 1-1 || 2-0 || 6-0 || 4-0
|- align="center"
|align="left" | [[Varzim Sport Club|Varzim]]
| 1-4 || 2-0 || 2-3 || 0-2 || 3-1 || 4-1 || 1-1 || 0-1 || 5-1 || 0-0 || bgcolor=#DCDCDC | || 0-1 || 6-0 || 3-1
|- align="center"
|align="left" | [[Lusitano Ginásio Clube|Lusitano Évora]]
| 0-0 || 2-5 || 3-1 || 1-2 || 1-1 || 0-2 || 1-2 || 1-5 || 2-1 || 2-0 || 0-1 || bgcolor=#DCDCDC | || 4-1 || 6-0
|- align="center"
|align="left" | [[Seixal Futebol Clube|Seixal]]
| 0-4 || 1-2 || 2-2 || 1-3 || 0-0 || 0-1 || 0-1 || 0-1 || 0-3 || 3-0 || 1-2 || 0-2 || bgcolor=#DCDCDC | || 2-1
|- align="center"
|align="left" | [[Sport Clube União Torreense|Torreense]]
| 1-3 || 1-2 || 0-1 || 0-3 || 3-0 || 0-4 || 1-3 || 0-2 || 3-0 || 5-0 || 0-0 || 1-2 || 0-1 || bgcolor=#DCDCDC |
|}
 
== Voci correlate ==
*[[Taça de Portugal 1964-1965]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rsssf.com/tablesp/porthist196465.html|Classifica e risultati su rsssf.com|lingua=pt}}
* {{cita web|url=http://www.zerozero.pt/edicao.php?id_edicao=91|titolo=Classifica e risultati su zerozero.pt}}
 
{{Superliga portoghese storico}}
{{Portale|calcio|Portogallo}}
 
[[Categoria:Calcio nel 1964]]
[[Categoria:Calcio nel 1965]]
[[Categoria:Campionato portoghese di calcio]]