Marble Hornets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix: "principale protagonista" equivalente a: "principale principale personaggio" |
|||
Riga 131:
== Sviluppo e accoglienza ==
[[File:Roger Ebert cropped.jpg|thumb|Il noto critico [[Roger Ebert]] accolse in modo molto positivo ''Marble Hornets''.]]
Wagner e DeLage iniziarono a lavorare sul ''Marble Hornets'' dopo aver letto del mito dello Slender Man e perché gli piaceva l'idea di creare una serie su YouTube.<ref name="PG">{{cita news|titolo=The 'Marble Hornets' Web series becoming a smash on 'Net|url=http://www.post-gazette.com/tv-radio/2011/08/24/The-Marble-Hornets-Web-series-becoming-a-smash-on-Net/stories/201108240275|editore=Post-Gazette|accesso=31 agosto 2014| nome = Joey| cognome = Nolfi|data=24 agosto 2011}}</ref> Il budget iniziale ammontava a 500 dollari, con i quali riuscirono a produrre le prime ventisei inserzioni, editati con (così come i successivi) con il software [[Sony Vegas Pro]].<ref name="PG" /> Non pensarono ad una durata prestabilita ad ogni episodio poiché mostrare filmati di svariata lunghezza (da mezzo minuto fino a quattordici minuti) avrebbe contribuito a dare alla serie un tocco più marcato di realismo e di casualità degli eventi.<ref>{{cita web|titolo=Webseries interview: Marble Hornets creator Troy Wagner|url=http://www.hypable.com/2013/05/22/interview-marble-hornets-webseries-troy-wagner/| editore = Hypable|accesso=31 agosto
Subito dopo il primo "entry", ''Marble Hornets'' divenne molto popolare,<ref>{{cita web|cognome=Powell|nome=Kathryn|titolo=Stalked by Slenderman: A review of "Marble Hornets"|url=http://www.uni.illinois.edu/og/arts-entertainment/2011/10/stalked-slenderman-revi|editore=The Gargoyle|accesso=31 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111109043636/http://www.uni.illinois.edu/og/arts-entertainment/2011/10/stalked-slenderman-revi|dataarchivio=9 novembre 2011}}</ref> venendo addirittura confrontato con altre serie come ''[[Lonelygirl15]]'' e ''Connect with I''.<ref>{{cita libro| cognome = Alexander| nome = Bryan|titolo=The New Digital Storytelling: Creating Narratives with New Media|editore=ABC-CLIO|isbn=0-313-38750-8|pagine=87–89|url=http://books.google.com/books?id=kwi2WavppOUC&pg=PA88&lpg=PA88&dq=%22Marble+Hornets%22&source=bl&ots=KDNvvIyxLz&sig=iyOeRXleDfmvKJniKjXGWsvi0fE&hl=en&sa=X&ei=lWw-Urn5O46i4AOLlYGgAg&ved=0CDwQ6AEwBDhu#v=onepage&q=%22Marble%20Hornets%22&f=false}}</ref> Nel [[2013]], [[Dread Central]] lo nominò uno dei "Dieci migliori film amatoriali horror", notando che, anche se «non è tecnicamente un film» contiene ancora un «intricato esame del mitico Slenderman» e si sente «la qualità e i nastri trovati sembrano davvero veri.»<ref>{{cita web| cognome = Molgaard| nome = Matt|titolo=Dread Central Presents: The Top 10 Horror Fan Films|url=http://www.dreadcentral.com/news/72732/dread-central-presents-top-10-horror-fan-films?page=0,1#axzz2o4zMfWMq|editore=Dread Central|accesso=31 agosto 2014}}</ref>
Riga 142:
===Spin-off===
Il 3 agosto 2015 è stata rilasciata una serie spin-off
===Adattamento cinematografico===
|