Salmo (rapper) e Umberto Gnoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 87.7.183.132 (discussione), riportata alla versione precedente di SuperVirtual
 
Manuelarosi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Salmo
|tipo artista = Cantante
|nazione = ITA
|immagine = Salmo (13267007173).jpg
|didascalia = Salmo in concerto a Milano nel 2014
|genere = Hardcore rap
|genere2 = Elettrorap
|nota genere =
|nota genere2 =
|anno inizio attività = 1997
|anno fine attività = in attività
|strumento = [[Canto|voce]], [[chitarra]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|etichetta = [[Machete Empire Records]]
|band attuale =
|band precedenti = Skasico, Three Pigs' Trip, To Ed Gein
|numero totale album pubblicati = 5
|numero album studio = 4
|numero album live = 1
|numero raccolte =
|correlati =
|url = [http://www.salmonlebon.com salmonlebon.com]
|logo = Salmo Logo.png
}}
{{Bio
|NomeTitolo = Maurizio
|Nome = Pietro
|Cognome = Pisciottu
|Cognome = Fortini
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Salmo'''
|CognomePrima =
|ForzaOrdinamento = Salmo
|Pseudonimo =
|PostPseudonimo =
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = OlbiaSiena
|LuogoNascitaLink =
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|LuogoNascitaAlt =
|AnnoNascita = 1984
|GiornoMeseNascita =
|LuogoMorte =
|AnnoNascita = inizi del secolo XVI
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorteNoteNascita =
|EpocaLuogoMorte = 2000Siena
|LuogoMorteLink =
|Attività = rapper
|LuogoMorteAlt =
|Attività2 = produttore discografico
|GiornoMeseMorte = 24 gennaio
|AnnoMorte = 1562
|NoteMorte =
|Epoca = 1500
|Epoca2 =
|PreAttività =
|Attività = poeta
|Attività2 = scrittore
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|Cittadinanza =
|PostNazionalità =, autore di [[novella|novelle]], imitatore del [[Boccaccio]]
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = Fullsizeoutput 927.jpg
|Didascalia =
|Didascalia2 =
|DimImmagine =
}}
==Biografia==
Notizie della famiglia ''Di Fortino'' compaiono sin dal 1388 in alcuni documenti conservati presso l'[[Archivio di Stato di Siena]]. Pietro nasce agli inizi del [[XVI secolo]] da Lorenzo di Fortino e Eufrasia Ballati, famiglia legata al ''Monte del Popolo'', uno dei quartieri della Siena [[medievale]]<ref>Nel medioevo Siena era politicamente divisa in ''monti'': il Monte dei Gentiluomini, il Monte dei Riformatori e il Monte del Popolo, sempre in lotta fra loro per la supremazia nel Governo della Città. Cf.:{{cita web|url=https://www.ilpalio.org/titoli-contrade.htm|titolo=Palio di Siena|accesso=13 febbraio 2018}}</ref>. I documenti datano al 15 settembre 1496 il matrimonio dei genitori e riferiscono dell'esistenza di altri quattro figli: Fortino, morto nel 1512; Niccolò e Francesco, morti nel 1523 e nel 1544, e Francesca. Secondo alcune fonti, Pietro ebbe due mogli: Amelia di Calisto Fungai, e Laura Nicolai de Sermonis sposata il 28 giugno 1556,ma non ebbe figli. Nel gennaio del 1561 il Fortini fece [[testamento]] e dispose che la moglie Laura fosse [[Usufruttuario|usufruttuaria]] dei suoi beni, piccole proprietà terriere, fino alla morte<ref>{{cita pubblicazione|url=https://books.google.it/books?id=jHkNAAAAIAAJ&pg=PA638&dq=Eccitamento+1858&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiyp9X73PjYAhUF6RQKHXAFDBIQ6AEIKDAA#v=onepage&q=fortini&f=false|autore=Carlo Milanesi|titolo=Notizie di Pietro Fortini e di Giacomo Pacchiarotto|pubblicazione=L'Eccitamento: giornale di filologia, di letteratura e di amenità|città=Bologna|anno=1858|p=621}}</ref>.
 
In realtà in archivio sono custoditi sette suoi testamenti, di cui tre [[Olografia|olografi]]. Quello datato 1551 è l'unico che contiene accenni alla sua attività letteraria, vi si legge infatti l'espressa volontà di nominare erede di tutti i suoi scritti il concittadino Alfonso Capacci.
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Nato a [[Olbia]] nel 1984, Salmo ha iniziato la sua carriera musicale all'età di 13 anni, incidendo le sue prime rime tra il 1997 e il 1998.<ref name=MTV>{{Cita web|url = http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idUMAArt=4125045#biografia|titolo = SALMO: LA BIOGRAFIA|editore = [[MTV]]|accesso = 23 giugno 2013}}</ref> Nel 1999 ha realizzato e pubblicato i demo ''Premeditazione e dolo'' con i rapper olbiesi Bigfoot e Scascio (con i quali formava il gruppo Premeditazione e Dolo), mentre nel 2004 ha pubblicato il primo demo da solista, intitolato ''Sotto pelle'';<ref name=MTV/> l'anno successivo ha autoprodotto e pubblicato il secondo demo ''Mr. Antipatia''.<ref name=MTV/>
 
Altre lettere autografe documentano la sua vita privata e pubblica: tra il 1552 e il 1559 lavora come [[artigiano]] in una [[cartiera]]; nel 1552 viene nominato [[vicario]] di [[Batignano]] per un anno, incarico che gli consente di avere [[Potere giudiziario|poteri giudiziari]] e militari, e di contribuire attivamente alla [[guerra di Siena]].
Alla sua carriera da solista, Salmo ha affiancato anche alcuni progetti con diversi gruppi, a partire dal [[gruppo musicale]] [[rap metal]] Skasico, con i quali ha inciso e prodotto gli album ''Terapia'' (2004), ''21 Grams'' (2006) e ''Orange Bloom'' (2008);<ref name=MTV/> nel 2008 invece ha collaborato con i To Ed Gein alla produzione di ''Toedgein'' (2008) e di ''Shell Shock'' (2011), mentre nel 2009 ha prodotto l'EP ''Merciful Bullets'' del gruppo [[stoner rock]] Three Pigs' Trip.<ref name=MTV/>
 
Dopo la resa incondizionata di Siena nel 1558, il Fortini scrive a [[Cosimo I de' Medici]], a cui anni prima aveva dedicato una commedia dal titolo ''Fortunio''<ref>Il manoscritto è conservato nella [[Biblioteca nazionale di Firenze]] (cl. VII 171)</ref>, e gli offre la possibilità di impadronirsi della [[fortezza di Montalcino]], dove alcuni irriducibili senesi erano rimasti asserragliati. Non è ben chiaro se sia stato un vero e proprio tradimento o invece un tentativo di mediazione a favore degli assediati. Probabilmente la conseguenza di tale inopportuno gesto, malvisto dai suoi concittadini, è la causa del suo temporaneo allontanamento da Siena. Si ritira nei suoi possedimenti di Monaciano, presso la [[Certosa di Pontignano]].
=== ''The Island Chainsaw Massacre'' e ''Death USB'' ===
Nel 2011, Salmo ha pubblicato il suo primo [[album in studio]], intitolato ''[[The Island Chainsaw Massacre]]'', il quale in poco tempo dà al rapper notorietà nella scena rap a livello nazionale.<ref>{{Cita web|url = http://www.rumoreweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1182:salmo-the-island-chainsaw-massacre&catid=25:approfondimenti&Itemid=257|titolo = Salmo - The Island Chainsaw Massacre|autore = Bruno Ferrari|editore = RumoreWeb.it|accesso = 16 giugno 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.qnm.it/lifestyle/salmo-a-milano-2012-concerto-ai-magazzini-generali-il-26-aprile-post-71407.html|titolo = Salmo a Milano 2012: concerto ai Magazzini Generali il 26 aprile|autore = Matteo Zappalà|editore = QNM.it|accesso = 16 giugno 2012}}</ref> L'anno seguente ha partecipato al [[mixtape]] ''Machete Mixtape'' (autoprodotto dalla [[Machete Empire Records]]) al quale hanno partecipato diversi rapper della scena italiana come [[Ensi (rapper)|Ensi]], [[Bassi Maestro]], [[Clementino (rapper)|Clementino]] e [[MadMan]]. All'interno del disco è presente il brano ''Vai Jack!'', dissing rivolto a [[Pino Scotto]].
 
https://f.hypotheses.org/wp-content/blogs.dir/326/files/2016/02/Mauriello.pdf
Nello stesso anno inoltre Salmo ha realizzato il secondo album ''[[Death USB]]'', pubblicato il 23 febbraio e che ha visto la pubblicazione di cinque [[videoclip]], ovvero quelli di ''Il pentacolo'', ''Negative Youth'', ''Death USB'', ''Doomsday'' e ''Demons to Diamonds''. Inoltre, agli [[MTV Hip Hop Awards 2012]], Salmo vince nella categoria "Best Crossover". Sempre nel 2012, il rapper ha partecipato con la Machete Crew alla realizzazione del mixtape ''Machete Mixtape Vol II'', tra le cui tracce sono presenti ''Stupido gioco del rap'' e ''Disobey'', da cui sono stati estratti dei videoclip pubblicati rispettivamente il 17 novembre<ref>{{YouTube|ufvIMbkibbc|Salmo - Stupido Gioco del Rap|data = 17 novembre 2012|accesso = 24 luglio 2013}}</ref> e il 24 gennaio 2013.<ref>{{YouTube|DHBjPIPJd2I|Salmo - Disobey (Official Video)|data = 24 gennaio 2013|accesso = 24 luglio 2013}}</ref>
 
Muore a Siena il 24 gennaio 1562 e viene sepolto nella [[Chiesa di San Domenico (Siena)|chiesa di San Domenico]].
=== ''Midnite'' ===
[[File:Salmo Milano.jpg|miniatura|sinistra|Salmo in concerto a Milano nel 2013]]
Il 18 marzo 2013, il rapper ha annunciato la lista tracce del terzo album ''[[Midnite]]'' (storpiatura in slang dell'inglese "midnight"), pubblicato il 2 aprile e anticipato il 21 marzo dal singolo ''[[Russell Crowe (singolo)|Russell Crowe]]''. L'album ha debuttato alla prima posizione nella [[Classifica FIMI Album|classifica italiana degli album]].<ref>{{Cita web|url = http://www.fimi.it/classifiche_result_artisti.php?anno=2013&mese=03&id=459|titolo = Classifica FIMI del 1/4/2013|editore = [[Federazione Industria Musicale Italiana]]|accesso = 20 aprile 2013}}</ref> Il 18 aprile è stato pubblicato il videoclip di ''Rob Zombie'', brano realizzato in collaborazione con [[Noyz Narcos]], mentre il 1º luglio è uscito il videoclip di ''S.A.L.M.O.''. Il 22 luglio è stato pubblicato il videoclip del brano ''Killer Game'', realizzato in collaborazione con [[Gemitaiz]] e [[MadMan]], mentre il 25 luglio ''Midnite'' è stato certificato disco d'oro per aver raggiunto la soglia delle 30.000 copie vendute.<ref>{{Cita web|url = http://www.tantarobalabel.com/tntrb/midnite-e-disco-doro/|titolo = MIDNITE È DISCO D’ORO!|editore = [[Tanta Roba]]|accesso = 25 luglio 2013}}</ref>
 
Dai carteggi e documenti, si può solo supporre la sua appartenenza alla [[Congrega dei Rozzi]].
Nel mese di agosto, il rapper ha collaborato con il gruppo horrorcore olandese Dope D.O.D. al brano ''Blood Shake'',<ref>{{Cita web|url = http://www.rapitalia.it/news-rap-italiano-5/salmo-collaborera-con-i-dope-d-o-d-il-miglior-rappresentante-italiano-276/|titolo = Salmo collaborerà con i Dope D.O.D. Il Miglior rappresentante Italiano?|editore = RapItalia.it|data = 13 agosto 2013|accesso = 5 settembre 2013}}</ref> il quale è stato reso disponibile per l'ascolto il 5 settembre.<ref>{{YouTube|bi-lgt43T3E|SALMO & DOPE D.O.D. - "Blood shake"|data = 5 settembre 2013|accesso = 5 settembre 2013}}</ref> Il videoclip invece è stato pubblicato nel mese di dicembre.<ref>{{YouTube|d6Z2DJPV1LY|SALMO & DOPE D.O.D. - "Blood shake" official video|data = 13 dicembre 2013|accesso = 14 dicembre 2013}}</ref>
 
==Stile letterario==
Il 17 settembre è invece uscito ''[[The Island (Salmo)|The Island]]'', singolo realizzato insieme a El Raton, Enigma e DJ Slait e pubblicato il 17 settembre,<ref>{{Cita web|url = https://itunes.apple.com/it/album/island-feat.-raton-en-gma/id706491112|titolo = The Island (feat. El Raton & En?gma) - Single|editore = [[iTunes]]|accesso = 18 settembre 2013}}</ref> data in cui è stato pubblicato anche il videoclip.<ref>{{YouTube|PFGHlInIHwU|SALMO feat. EL RATON, EN?GMA, DJ SLAIT - "The Island"|data = 17 settembre 2013|accesso = 18 settembre 2013}}</ref> Il 7 ottobre è stato pubblicato il videoclip della traccia di chiusura di ''Midnite'', ovvero ''Faraway'',<ref>{{YouTube|y1VEgbBmn1w|SALMO - "Faraway"|data = 7 ottobre 2013|accesso = 19 ottobre 2013}}</ref> mentre il 26 novembre è stato pubblicato quello per il brano ''Space Invaders'', il quale ha visto la partecipazione di [[Nitro (rapper)|Nitro]].<ref>{{YouTube|8VbZINMleaE|SALMO - "Space Invaders" feat. NITRO|data = 26 novembre 2013|accesso = 3 dicembre 2013}}</ref>
Pietro Fortini scrive in tutto 81 novelle, composte dal 1555 in poi, quasi tutte assai licenziose; i soggetti e le ambientazioni prevalenti riguardano la polemica antispagnola, la [[satira]] [[anticlericale]] e il mondo contadino.
 
Nel 1792 [[Gerolamo Tiraboschi]], in una nota della sua monumentale opera [[Storia della letteratura italiana]], scrive di lui: {{citazione|Presso l'eruditissimo Sig. Ab. Giuseppe Giaccheri professore e bibliotecario dell'Università di Siena conservansi in un voluminoso codice ms. molte Novelle con altre descrizioni, e con diverse poesie di Pietro Fortini sanese, che visse la metà del secolo XVI, ed egli ha voluto gentilmente mandarmene un saggio. La naturalezza, la grazie, e la facilità dello stile rendono assai pregevoli queste Novelle. Ma l'empietà e le oscenità, di cui quasi in ogni parte sono macchiate, oscuran di troppo tai pregi<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=0XsZAAAAYAAJ&printsec=titlepage&source=gbs_summary_r&cad=0#v=onepage&q=pietro%20fortini&f=false|titolo=Storia della letteratura italiana|volume=7|anno=1824|città=Milano|P=1802|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>}}
Il 24 dicembre, il rapper ha pubblicato un freestyle natalizio intitolato ''Buon N*****'' e realizzato con i rapper [[Gemitaiz]] e [[MadMan]].<ref>{{YouTube|FJIspcTuSXQ|SALMO MADMAN GEMITAIZ: Buon N***** freestyle|data = 24 dicembre 2013|accesso = 5 gennaio 2014}}</ref>
Per motivi di decenza quindi il Tiraboschi esclude totalmente il Fortini dalla sua pubblicazione.
 
Nel 1794 un altro bibliotecario giunge più o meno alla stessa conclusione: il conte [[Anton Maria Borromeo]], studioso di novelle e novellieri, collezionista di loro [[manoscritti]], in una pubblicazione intitolata ''Notizia de' novellieri italiani'', inserisce solo una novella del Fortini, quella che ha come protagonista [[Fiordespina Lauri]]<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=FesHLsCdiaoC&printsec=frontcover&dq=Notizia+de'+novellieri+italiani+posseduti+dal+conte+Anton+Maria+Borromeo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMucP0z-LOAhUC7BQKHYXvDJUQ6AEIIDAA#v=onepage&q=fiordespina&f=false|titolo=Notizia de' novellieri italiani posseduti dal conte Anton Maria Borromeo|anno=1794|città=Bassano|p=147|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>, l'unica scevra delle caratteristiche [[Boccacesco|boccaccesche]] tipiche delle altre novelle.
=== ''S.A.L.M.O. Documentary'' e l'uscita da Tanta Roba ===
[[File:Salmo (13266770015).jpg|miniatura|Salmo in concerto a Milano nel 2014]]
Il 19 maggio 2014, attraverso la sua pagina [[Facebook]], Salmo ha annunciato la sua uscita dalla [[Tanta Roba]], rivelando che il quarto album in studio sarebbe stato pubblicato da [[Machete Empire Records|Machete Empire]] e che l'ultima pubblicazione con l'etichetta di [[DJ Harsh]] e [[Gué Pequeno]] sarebbe stato l'album dal vivo ''[[S.A.L.M.O. Documentary]]'', uscito il 17 giugno.<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/salmoofficial/posts/625521314198616|titolo = La mia etichetta non è più TANTA ROBA!|autore = Salmo|editore = [[Facebook]]|data = 19 maggio 2014|accesso = 28 maggio 2014}}</ref> Quest'ultimo disco contiene alcuni brani eseguiti dal vivo nel corso del tour in supporto a ''[[Midnite]]'', un documentario e l'inedito ''[[Mussoleeni]]'',<ref name=Sony>{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/it/news/pre-order-su-itunes-salmo-documentary-il-cddvd-live-di-salmo-uscita-il-17-giugno|titolo = In pre-order su iTunes "S.A.L.M.O. Documentary", il CD+DVD live di SALMO in uscita il 17 giugno|editore = [[Sony Music]]|accesso = 18 giugno 2014}}</ref> pubblicato digitalmente il 6 giugno.<ref>{{Cita web|url = https://play.google.com/store/music/album/Salmo_Mussoleeni?id=Bpvu672yhuxb4ixkv47smj3ysx4|titolo = Mussoleeni|editore = [[Google Play]]|accesso = 11 agosto 2014}}</ref>
 
==Opere==
Il 5 agosto 2014 il rapper ha reso disponibile per l'ascolto ''La bestia in me'',<ref name=Bestia>{{Cita web|url = http://www.macheteprod.com/wp/2014/08/05/la-bestia-in-me-e-firmato-salmo-il-primo-estratto-dal-machete-mixtape-vol-3/|titolo = La bestia in me: è firmato Salmo il primo estratto dal Machete Mixtape Vol 3|editore = [[Machete Empire Records]]|data = 5 agosto 2014|accesso = 6 agosto 2014}}</ref> brano apripista del mixtape della Machete Empire ''[[Machete Mixtape III]]'', pubblicato nel mese di settembre.<ref name=Bestia/> Il 2 settembre è stato pubblicato esclusivamente sul sito della [[Red Bull]] il videoclip del brano ''Venice Beach'', estratto anch'esso da ''Machete Mixtape III''.<ref>{{Cita web|url = http://www.redbull.com/it/it/music/stories/1331676019424/salmo-venice-beach-video|titolo = Salmo da Venice Beach non voleva più tornare|autore = G. Quagliano|editore = [[Red Bull]]|data = 2 settembre 2014|accesso = 3 settembre 2014}}</ref>
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_iFRyBO65VmMC|titolo=La terza giornata delle novelle de' novizi di m. Pietro Fortini ora per la prima volta data alla luce|anno=1811|città=Siena|editore=Per gli eredi di Francesco Quinza}}
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/novellemila01milauoft|titolo=Novelle di autori senesi|opera=Raccolta de' Novellieri italiani|data=22 febbraio 1815|città=Milano|volume=14|editore=Per Giovanni Silvestri|pp=179-340}}
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_7B2QiFffJ5MC|titolo=Due novelle inedite
di Pietro Fortini|anno=1868|città=Venezia|editore=Antonio Clementi Tipografo}}
*{{cita libro|url=https://archive.org/details/bub_gb_fXqYRR0sdygC|titolo=Tre novelle inedite
di Pietro Fortini, senese|anno=1870|città=Padova|editore=Tipografia alla Minerva dei frat. Salmin. Librai Editori}}
*{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=kG_vNUfGn2IC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false|titolo=Tre novelle inedite
di Pietro Fortini, senese|anno=1877|città=Bologna|editore=Presso Gaetano Romagnoli}}
 
==Note==
=== ''Hellvisback'' ===
<references/>
Verso la fine del 2014 ha curato la regia del [[videoclip]] del singolo ''[[Sabato (singolo)|Sabato]]'' di [[Jovanotti]], insieme a Antonio Usbergo e Nicolò Celaia (entrambi degli YouNuts!). La collaborazione con Jovanotti è proseguita nel corso del 2015 con la realizzazione di un remix di ''Sabato'' e con la partecipazione al ''Lorenzo negli stadi 2015 Tour'' in qualità di artista d'apertura.<ref>http://www.radioitalia.it/news/jovanotti/tour/10178_il_rapper_salmo_aprira_il_tour_negli_stadi_di_jovanotti.php</ref><ref>https://www.youtube.com/watch?v=Zjs0CCtYe5I</ref> Nel 2015 Salmo ha inoltre collaborato con [[Noyz Narcos]] e [[Fritz da Cat]] alla realizzazione del brano ''[[Dal tramonto all'alba (singolo)|Dal tramonto all'alba]]'', pubblicato come terzo singolo estratto dall'album ''[[Localz Only]]'' il 29 maggio dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url = https://play.google.com/store/music/album/Noyz_Narcos_Fritz_Da_Cat_Dal_Tramonto_All_Alba?id=Bjkzoyfwkvocz3yknwvallizaq4|titolo = Dal Tramonto All'Alba|editore = [[Google Play]]|accesso = 3 febbraio 2016}}</ref>
 
==Bibliografia==
Il 18 dicembre 2015 Salmo ha pubblicato il singolo ''[[1984 (Salmo)|1984]]'', interamente composto dal rapper stesso e promosso dal relativo videoclip uscito nello stesso giorno;<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.it/musica/news-musica/guarda-1984-il-primo-estratto-dal-nuovo-album-di-salmo-hellvisback/2015-12-18/|titolo = Guarda il video di "1984", il primo estratto dal nuovo album di Salmo "Hellvisback"|editore = [[Rolling Stone]] Italia|data = 18 dicembre 2015|accesso = 5 gennaio 2016}}</ref> contemporaneamente all'uscita del singolo è stato inoltre annunciato il quarto album in studio ''[[Hellvisback]]'', uscito il 5 febbraio 2016.<ref>{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/news/salmo-torna-con-il-nuovo-singolo-1984-dal-18-dicembre-in-radio-in-digtale-e-su-vevo-uscira-il-5-febbraio-lalbum-hellvisback/|titolo = SALMO torna con il nuovo singolo "1984", dal 18 dicembre in radio, in digitale e su Vevo. Uscirà il 5 febbraio l'album "HELLVISBACK"|autore = Chiara Pagura|editore = [[Sony Music]]|data = 16 dicembre 2015|accesso = 5 gennaio 2016}}</ref>
*{{cita libro|autore=Françoise Glenisson-Delannée|titolo=Pietro Fortini, défenseur de la République de Sienne|opera=Bullettino senese di storia patria|lingua=francese|anno=1983|volume=XC|editore=[[Accademia degli Intronati|Accademia senese degli Intronati]]|città=Siena|pp=95-125}}
 
*{{cita libro|autore=Françoise Glenisson-Delannée|titolo=La société ludique de Pietro Fortini ou la représentation d'un idéal de convivialité|opera=Bullettino senese di storia patria|lingua=francese|anno=1986|volume=XCIII|editore=Accademia senese degli Intronati|città=Siena|p=160}}
L'album ha avuto un buon successo in Italia, debuttando al primo posto nella [[Classifica FIMI Album]] e venendo certificato disco d'oro dalla [[Federazione Industria Musicale Italia|FIMI]] per le oltre 25.000 copie vendute,<ref>{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/news/trionfo-salmo-hellvisback-disco-oro-una-settimana/|titolo = Trionfo immediato per SALMO: il nuovo album "HELLVISBACK" certificato DISCO D'ORO in una sola settimana|editore = [[Sony Music]]|accesso = 13 novembre 2016}}</ref> dato successivamente salito a 50.000 copie, garantendo pertanto il disco di platino.<ref>{{Cita web|url = http://www.sonymusic.it/news/doppia-certificazione-per-salmo-disco-di-platino-per-il-nuovo-album-hellvisback-e-disco-doro-per-il-singolo-1984/|titolo = Doppia certificazione per SALMO: Disco di Platino per il nuovo album "HELLVISBACK" e Disco d'Oro per il singolo "1984"|editore = [[Sony Music]]|accesso = 13 novembre 2016}}</ref> Il 25 novembre l'album è stato ripubblicato con l'aggiunta di un secondo CD composto da brani dal vivo e due inediti, tra cui il singolo ''[[Don Medellín]]''.<ref>{{Cita web|url = http://www.allmusicitalia.it/news/salmo-hellvisback-platinum.html|titolo = Continua L'anno D'oro Di SALMO Con "Hellvisback Platinum Edition" E Due Concerti A Milano|editore = aLLMusicItalia|data = 13 novembre 2016|accesso = 7 dicembre 2016}}</ref>
*{{cita libro|autore=Françoise Glenisson-Delannée|titolo=La Galatea de Pietro Fortini: les rapports ambigus d'un siennois avec le pouvoir florentin|opera=Bullettino senese di storia patria|lingua=francese|anno=1988|volume=XCV|editore=Accademia senese degli Intronati|città=Siena|p=130}}
 
*{{cita libro|autore=Cristiana Binazzi|titolo=Le veglie prima delle «vegghie»: le Giornate e le Notti di Pietro Fortini|opera=Bullettino senese di storia patria|anno=1998|volume=CV|editore=Accademia senese degli Intronati|città=Siena|p=63}}
== Polemiche ==
=== Accuse di omofobia ===
Nel 2012 Salmo è stato accusato di [[omofobia]] a causa di una frase della canzone ''Merda in testa'' (contenuta nel mixtape ''[[Fastlife Mixtape Vol. 3]]''), la quale recita «''se avessi un figlio gay sicuro lo pesterei''».<ref name=OM>{{Cita web|url = http://www.outsidersmusica.it/recensione/salmo-impazza-la-polemica-sulla-sua-presunta-omofobia/|titolo = Salmo, impazza la polemica sulla sua presunta omofobia|autore = Lorenzo Li Veli|editore = OutsidersMusica.it|accesso = 17 settembre 2013}}</ref>
 
== Discografia ==
=== Da solista ===
{{vedi anche|Discografia di Salmo}}
;Album in studio
* 2011 – ''[[The Island Chainsaw Massacre]]''
* 2012 – ''[[Death USB]]''
* 2013 – ''[[Midnite]]''
* 2016 – ''[[Hellvisback]]''
 
;Album dal vivo
* 2014 – ''[[S.A.L.M.O. Documentary]]''
 
=== Con gli Skasico ===
* 2004 – ''Terapia''
* 2006 – ''21 Grams''
* 2008 – ''Orange Bloom EP''
 
=== Con i Three Pigs' Trip ===
* 2010 – ''Merciful Bullets'' (EP)
 
=== Con i To Ed Gein ===
* 2008 – ''Toedgein''
* 2011 – ''Shell Shock''
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*http://www.studioiannetti.it/it/scheda-articoli.php?id=114
{{interprogetto}}
*{{Treccani|pietro-fortini_(Dizionario-Biografico)/|autore=Angela Asor Rosa|data=1997|volume=49|accesso=12 febbraio 2018}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url = http://www.salmonlebon.com|titolo = Salmo - Official site}}
* {{collegamenti musica}}
 
[https://books.google.it/books?id=X83hiUQ9Zt4C&pg=PA242&lpg=PA242&dq=C.+Milanesi+Pietro+Fortini&source=bl&ots=UOc8AJqVvB&sig=bujS6lKpe9e8HnGc09XfEworvPg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiqkObv0qPZAhXFRhQKHWAVBGYQ6AEIQzAG#v=onepage&q=C.%20Milanesi%20Pietro%20Fortini&f=false Della storia e della ragione d'ogni poesia] di Francesco Saverio Quadrio
{{Salmo}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}