Migrazione lessepsiana e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
La '''migrazione lessepsiana''' è l'ingresso e la stabilizzazione di specie animali e vegetali dal [[Mar Rosso]] nelle acque del [[Mar Mediterraneo]] attraverso il [[Canale di Suez]].
|name = Sufismo
Il nome deriva da quello di [[Ferdinand de Lesseps]], progettista del canale che unisce i mari Rosso e Mediterraneo.
|state = collapsed
[[Immagine:Catfish ball.jpg|thumb|Gruppo di giovani ''[[Plotosus lineatus]]'' in atteggiamento di difesa.]]
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|liststyle = text-align:left;
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|group2 = Pratiche
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
|group5 = Vedi anche:
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
 
}}<noinclude>
==Entità del fenomeno==
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
A partire dal [[1869]], anno di apertura al traffico del Canale, alcune centinaia di specie appartenenti a tutti i principali gruppi di organismi marini, sia vegetali sia animali, sono state ritrovate nel Mediterraneo.
</noinclude>
 
Nei primi anni di apertura l'immigrazione fu contenuta. Le teorie a spiegazione di ciò sono diverse, ma non necessariamente si escludono a vicenda. Una è l'originaria forte salinità dei cosiddetti [[Laghi amari]] del canale di Suez, che impediva la migrazione delle specie marine verso il Mediterraneo.<ref name=autogenerato1>http://www.biologia.unile.it/docs/docenti/belmonte/zoogeografia/QMEDITER.pdf</ref> Dopo alcuni anni dall'inizio della navigazione, il flusso d'acqua mossa dal traffico marittimo avrebbe fatto sì che il contenuto salino dei laghi si uniformasse. Un'altra tesi è che l'acqua dolce trasportata dal [[Nilo]], la cui foce è a pochi chilometri dallo sbocco del canale di Suez, abbia formato un'importante barriera fino alla costruzione della [[diga di Assuan]], nella seconda metà del [[XX secolo]], la quale ha ridotto la portata del Nilo e, di conseguenza, l'apporto di acque dolci al [[delta del Nilo]].<ref>[[Acquario di Milano]]</ref><ref name=autogenerato1 />
 
==Causa del successo delle specie eritree==
Mentre numerosissime specie del mar Rosso si sono diffuse in Mediterraneo formando molto spesso popolazioni stabili e, non di rado, soppiantando le specie atlanto-mediterranee, la migrazione inversa dal Mediterraneo al Mar Rosso è stata di entità molto inferiore. Si suppone che la causa di questo sia da ascriversi nella povertà di specie nel Mediterraneo orientale dovuta a una incompleta ricolonizzazione di questo bacino a seguito della [[crisi di salinità del Messiniano]], le specie eritree hanno quindi trovato molte [[nicchia ecologica|nicchie ecologiche]] libere che hanno prontamente occupato. C'è da dire che i bacini est del Mediterraneo sono fortemente caratterizzati in senso subtropicale e quindi la colonizzazione da parte degli organismi, principalmente di origine temperata, del bacino occidentale è stata spesso modesta. In effetti solo poche specie lessepsiane hanno raggiunto le regioni occidentali del Mediterraneo, maggiormente occupate da specie atlantiche e quindi, con meno nicchie ecologiche vacanti.<ref name=autogenerato1 />
 
==Esempi==
{{vedi anche|Lista di specie lessepsiane}}
[[Immagine:Fistularia commersonii1.jpg|thumb|''[[Fistularia commersonii]]'']]
Alcune delle specie di pesci che hanno avuto il maggior successo ecologico nel bacino est del Mediterraneo sono:<ref>[http://www.ciesm.org/atlas/appendix1.html CIESM - Atlas of Exotic Fishes - List<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''[[Plotosus lineatus]]'', un [[Siluriformes|siluriforme]] marino che ha stabilito abbondanti popolazioni lungo le coste mediorientali.
*''[[Fistularia commersonii]]'', singnatiforme che ha raggiunto le coste della [[Sicilia]]
*''[[Sargocentron rubrum]]'', un olocentride ormai diffusissimo fino alle coste greche
*''[[Leiognathus klunzingeri]]'', una piccola specie ormai diffuso fino al [[Mar Adriatico]]
*''[[Upeneus moluccensis]]'' e ''[[Upeneus pori]]'', due specie di triglie che hanno soppiantato le autoctone e hanno un considerevole interesse commerciale.
Tra i [[Crustacea|crostacei]] merita ricordare:<ref>[http://www.ciesm.org/atlas/appendix2.html CIESM - Atlas of Exotic Crustaceans - List<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''[[Charybdis helleri]]'' molto diffuso in tutto il Mediterraneo orientale
*''[[Portunus pelagicus]]'' una delle poche specie diffusesi fino alle acque toscane
*''[[Penaeus japonicus]]'' stabilitosi nell'area meridionale del Mediterraneo in aree differenti dall'autoctono ''[[Penaeus kerathurus]]''.
 
Merita inoltre un cenno, tra i [[molluschi]] nudibranchi:<ref>[http://www.ciesm.org/atlas/Melibefimbriata.php Melibe fimbriata<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
*''[[Melibe fimbriata]]'' specie originaria dell'[[oceano Indiano]] occidentale e incontrata nel Mediterraneo per la prima volta nel [[1984]].<ref>Francesco Turano. ''[http://www.mondomarino.net/articoli/index.asp?p=9&view=dett&f=10&idu= Melibe fimbriata - Emigrante lessepsiano]''</ref>
 
Segnaliamo infine che esistono anche specie la cui presenza nel Mediterraneo è segnalata in modo solo sporadico o limitato ad aree ristrette. Un esempio è ''[[Abudefduf&nbsp;vaigiensis]]'', osservato solo due volte nel Mediterraneo Centrale (fino al Mar Ligure) e probabilmente limitato alle coste del Libano e di Israele.<ref>{{cita web|url=http://www.ciesm.org/atlas/Abudefdufvaigiensis.php|sito=CIESM - The Mediterranean Science Commission|titolo=Pomacentridae - Abudefduf vaigiensis|lingua=en|data=agosto 2012|accesso=21.08.2015}}</ref><ref>L'identificazione di questa specie è stata recentemente messa in dubbio, ritenendo che si tratti invece di pesci di origine atlantica della specie congenere ''Abudefduf saxatilis'', v. {{cita pubblicazione|titolo=On the occurrence and identification of Abudefduf saxatilis (Linnaeus, 1758) in the easternmost Mediterranean Sea|autore=R.Tsadok|autore2=M.Rubin-Blum|autore3=E.Shemesh|autore4=D.Tchernov|data=1 settembre 2014|rivista=Aquatic Invasions|volume=10|pp=101-105|lingua=en}}.</ref>
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Mar Mediterraneo]]
*[[Tropicalizzazione del mar Mediterraneo]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.ciesm.org/online/atlas/index.htm |titolo=Atlas of Exotic Species in the Mediterranean |editore= CIESM - Mediterranean Science Commission|accesso=6/1/2016|lingua=en}}
 
{{Portale|ecologia e ambiente|mare}}
 
[[Categoria:Ecologia]]
[[Categoria:Biologia marina]]