Discussione:Maryse Hilsz e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cristinac77 (discussione | contributi)
Le squadriglie al femminile dell'Armèe de l'air nel 1939-1940
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Progetti interessati
|name = Sufismo
|progetto = aviazione
|state = collapsed
|progetto2 = biografie
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|accuratezza = b
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|scrittura = b
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
|fonti = b
|liststyle = text-align:left;
|immagini = c
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|note =
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|utente = threecharlie
|group2 = Pratiche
|data = ottobre 2013
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
}}
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
{{Monitaviazione
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
<!-- small = yes|no -->
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
|small =
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
<!-- nested = yes|no -->
|group5 = Vedi anche:
|nested =
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
<!-- class = V|Start|Stub |Category|Template|Image|List|Disambig -->
|class =
<!-- A-Class = pass|current|fail-->
|A-Class =
<!-- attenzione = yes|no-->
|attenzione =
|serve-template =
|serveimmagine =
|dettagliimmagine ==
<!-- B-Class checklist -->
<!-- 1. Esistono sufficienti riferimenti e tutti i punti principali hanno note bibliografiche yes|no -->
|B-Class-1 = y
<!-- 2. L'argomento è ragionevolmente trattato e non sono presenti evidenti omissioni o inaccuratezze yes|no -->
|B-Class-2 = y
<!-- 3. Esiste una struttura definita con un inizio voce e una o più sezioni di contenuto yes|no -->
|B-Class-3 = y
<!-- 4. Non sono presenti errori grammaticali o di ortografia yes|no -->
|B-Class-4 = y
<!-- 5. Sono presenti ausili visivi sufficienti, quali infobox, immagini, o diagrammi yes|no-->
|B-Class-5 = n
}}
 
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
SQUADRIGLIA DI ADRIENNE BOLLAND-MARYSE HILSZ-CLAIRE ROMAN (dalla composizione è quella più a sinistra, dalle mie ricerche risultano ben 3 piloti su 6 iscritti al partito comunista francese ed 1 iscritto al partito socialista, in più la Hilsz e la Adrienne erano anche vicine agli ambienti femministi come la Bastié e la Leydet)
</noinclude>
 
Bolland Adrienne Tenente
(1895-1975) (Comandante)
Roman Claire Tenente
(1901-1946) (ufficiale sanitario, infermiera, vicecomandante
promossa capitano il 22 giugno1940)
 
Hilsz Maryse Tenente
(1903-1946)
 
Jannin Suzanne Sergente e poi sottotenente
(1912-1982) (ufficiale sanitario, medico dentista)
 
-Marcelle Choisnet Sergente e poi sottotenente
 
-Jacqueline Auriol Sergente
(1917-2000, entrata in servizio con la Resistenza, al suo posto inizialmente c'era la Choisnet)
 
Bray-Bouquette Paulette (Weber da sposata) Tenente
(1901-1954) osservatore, addetta ai rilievi fotografici
 
Andrée Dupeyron Tenente osservatore, addetta ai rilievi fotografici
 
De Soissons Alain Tenente osservatore,
(1917-?) addetto ai rilievi fotografici
 
 
4)SQUADRIGLIA DI ELISABETH LION-MARIE MARVINGT
 
Elisabéth Lion Tenente
(1904-1988)
 
Marie Marvingt Tenente
(1875-1963) (Comandante)
 
-Germaine l'Herbier-Montagnon Tenente
(1895-1986) (Vicecomandante, ufficiale sanitario, infermeria dell'IPSA)
 
-Valérie André Sergente e poi sottotenente
(1922-) (ufficiale sanitario, entrata in servizio non subito, ma durante la resistenza, probabilmente inizialmente c'era la Herbier-Montagnon al suo posto)
 
 
Quest'ultima formazione, che è quella che ho ricostruito con più difficoltà e più dubbi perché La André, essendo nata nel 1922 è entrata nell'aviazione solo durante la resistenza, sembra spostata più verso sinistra che verso destra, il che contribuisce a spiegare, anche se qui io ho analizzato solo poche squadriglie per un totale di 24 piloti, il fatto che la maggior parte dei piloti sia uomini sia donne richiamati in servizio dai Tedeschi dopo l'armistizio non si sia presentato spesso coprendo quell'assenza con un certificato medico solo parzialmente vero o addirittura falso e sia entrato nella Resistenza oppure sia andato a combattere nella Raf.
 
All'inizio pur incrociando foto d'epoca, testimonianze trovate sul web di piloti dell'Armée e documenti d'archivio la collocazione delle poche donne entrate come volontarie tra il 1939 e il 1940 poi alla fine sono giunta alla conclusione che inizialmente due squadriglie erano destinate a portare aerei da trasporto e due aerei da ricognizione, in base alle esperienze precedenti delle varie aviatrici e anche alla loro formazione culturale e politica le avevano distribuite e indirizzate verso l'uno o l'altro compito.
 
AEREI DA RICOGNIZIONE (GRUPPO DI OSSERVAZIONE 504)
 
 
Aereo 1: Capitano Adrienne Bolland
 
Adrienne Bolland Tenente e poi capitano, primo pilota
 
Suzanne Jannin Sergente e poi sottotenente, secondo pilota e mitragliere
 
Alain De Soissons Tenente osservatore, addetto ai rilievi fotografici
 
 
Aereo 2: Tenente e poi capitano Claire Roman
 
Roman Claire Capitano
 
Marcelle Choisenet Sergente e poi sottotenente, secondo pilota e mitragliere
 
Andrée Dupeyron Tenente, osservatore, addetta ai rilievi fotografici
 
 
Aereo 3: Tenente Mary Hilsz
 
Maryse Hilsz Tenente, primo pilota)
 
Marcel Lefevre Sottotenente, secondo pilota e mitragliere
 
Paulette Bray-Bouquet Weber Tenente e poi capitano, addetta ai rilievi fotografici.
 
 
Aereo 4: Capitano Maryse Bastiè
 
Maryse Bastié Tenente e poi capitano, primo pilota
 
Elisabeth Boselli Sottotenente e poi tenente, secondo pilota e mitragliere
 
Suzanne Tiller Tenente, osservatrice, addetta ai rilievi fotografici
 
 
Aereo 5:(Gruppo di Osservazione 504 fino ai primi di giugno, poi Gruppo di Ricognizione II, squadrone 7): Capitano Oscar Leydet Segoyer De Jarjayes
 
Oscar Leydet Segoyer De J. Tenente e poi capitano (primo pilota)
 
Claude Raoul Duval Sottotenente (secondo pilota e mitragliere)
 
André Elié Jacob Tenente (osservatore, addetto ai rilievi fotografici)
 
L'equipaggio è stato così riorganizzato dal 21 maggio al 20 giugno:
 
Geneviève Lefevre (Lefevbre)-Sellier Tenente e primo pilota
 
Lucienne Saby Sottotenente, secondo pilota e mitragliere
 
André Jacques Desmoulins Tenente osservatore (e futuro marito della Saby, si sono sposati, infatti, nel 1942)
 
André è stato spostato il 21 maggio al Gruppo di Ricognizione 1, squadrone 14, quindi non poteva essere nel giugno del 1940 sullo stesso aereo di Oscar, ma lei aveva fatto scrivere un certificato medico falso da cui risultava che era con lei e che era rimasto ferito, quando il loro aereo era stato colpito ed erano stati costretti a buttarsi con il paracadute, probabilmente pensava in questo modo di guadagnare dei giorni che gli avrebbero permesso di organizzare la partenza per l'Inghilterra, ma André non l'ha aspettata, probabilmente perché il sottotenente Neumann che aveva anche lui un cognome di origine ebraica gli aveva fatto notare che, al di là delle origini irlandesi che André vantava con i colleghi, sarebbero state, purtroppo, le loro lontane origini ebraiche a fargli fare una brutta fine una volta che i tedeschi avessero preso il controllo dell'Armée de l'Air e che quindi era meglio lasciare il suolo francese il prima possibile senza aspettare di passare per un ospedale militare presso Calais e poi imbarcarsi. Oscar comunque non si è arresa e, dopo aver ripreso servizio a luglio in Tunisia, ha fatto come aveva fatto André il 24 giugno del 1940 per cui è salita ai primi di luglio con due colleghi su un aereo da ricognizioneed è scesa a Gibilterra che era allora sotto il controllo inglese e da lì si è imbarcata il 7 luglio del 1940 con una quindicina di colleghi per raggiungere la Gran Bretagna ed arruolarsi poi nella Raf.
 
 
Il POTEZ 540 della squadriglia di Oscar con la Leydet fotografata accanto all'aereo in quanto capitano del velivolo. Le donne pilota erano brevettate come “trasportatrici” (come dimostra anche il distintivo sulla divisa di Oscar e di Suzanne Melk nella foto della veglia funebre di Maryse Hilsz quindi non sarebbero dovute salire su un aereo di questo tipo, ma nell'emergenza della guerra vennero fatte salire lo stesso su degli aerei da ricognizione vecchi (il modello nuovo in uso era, infatti, il POTEZ 630/631 quindi l'aereo di questo foto era vecchio di almeno 5-6 anni se non di più). Il fatto che la De Leydet porti il cappotto potrebbe anche portare la datazione della foto indietro di qualche mese perché a giugno la Roman e le colleghe nella foto precedente erano vestite con pantaloni e camicetta più adatti alla stagione, in più il Potez 540 era un modello dell'inizio degli anni '30 decisamente vecchio per essere inviato in prima linea in piena guerra nel giugno del 1940.
 
Aereo 6: Capitano Suzanne Melk
 
Suzanne Melk Tenente e poi capitano, primo pilota
 
Victor De Girodel Sergente e poi sottotenente, secondo pilota e mitragliere
 
Jacques Henri Schloesing Tenente osservatore, addetto ai rilievi fotografici.
Ritorna alla pagina "Maryse Hilsz".