Inostrancevia e Template:Sufismo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Tassobox
|name = Sufismo
|nome= ''Inostrancevia''
|state = collapsed
|statocons=fossile
|title = [[Sufismo|Sufismo - Tasawwuf]]
|immagine=Inostrancevia alexandri - MUSE.jpg
|titlestyle = background:LIMEGREEN
|didascalia=Scheletro di ''Inostrancevia alexandri'' esposto al [[MUSE (museo)|MUSE]] di [[Trento]]
|groupstyle = text-align:right; background:LIGHTGREEN
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|liststyle = text-align:left;
|dominio= [[Eukaryota]]
|group1 = [[Pensiero Sufi|Concetti]]
|regno=[[Animalia]]
|list1 = [[Baqa (sufismo)|Baqāʾ]] • [[Cosmologia sufi|Cosmologia]] • [[Fana (Sufismo)|Fanāʾ]] • [[Hal (stato mistico)|Hāl]] • [[Haqq]] • [[Ihsan|Ihsān]] • [[Lataif|Latāʾif]] • [[Manzil]] • [[Maqam|Maqām]] • [[Nur (Sufismo)|Nūr]] • [[Tajalli]] • [[Yaqin|Yaqīn]] • [[Wujud]]
|sottoregno=
|group2 = Pratiche
<!-- PER LE PIANTE: -->
|list2 = [[Dhikr]] • [[Hadhra]] • [[Muraqaba]] • [[Qawwali]] • [[Sama|Samāʿ]] • [[Witr]]
|superdivisione=
|group3 = [[Turuq|Ṭuruq e Confraternite]]
|divisione=
|list3 = [[Lista delle tariqa]] • [[Darqawiyya]] • [[Ghalibiyya|Ghālibiyya]] • [[Khalwatiyya]] • [[Kubrawiyya]] • [[Mawlawiyya]] • [[Naqshbandiyya]] • [[Qadiriyya|Qādiriyya]] • [[Qalandariyya]] • [[Rahmaniyya]] • [[Rifa'iyya|Rifāʿiyya]] • [[Senussi]] • [[Shadhiliyya|Shādhiliyya]] • [[Shadhiliyya-'Alawiyya-Isma'iliyya|Shādhiliyya-ʿAlawiyya-Ismāʿīliyya]] • [[Suhrawardiyya]] • [[Uwaysiyya]] • [[Yasawiyya]]
|sottodivisione=
|group4 = [[Lista di Sufi|Personalità di rilievo del Tasawwuf]]
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|list4 = [[Aḥmad al-ʿAlawī]] • [[Farid al-Din al-Attar|Farīd al-Dīn ʿAttār]] • [[Ahmad al-Badawi]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[al-Hasan al-Basri|al-Ḥasan al-Baṣrī]] • [[Bayazid Bistami]] • [[Mo'inoddin Chishti|Moʿīnoddīn Chishtī]] • [[Shah Waliullah|Shāh Walīullāh Dihlawī]] • [[Yunus Emre]] • [[Baba Farid|Bābā Farīd]] • [[Al-Ghazali|Ghazali]] • [[Riaz Ahmed Gohar Shahi|Gohar Shahi]] • [[René Guénon]] • [[Gül Baba]] • [[Hafez|Ḥāfeẓ]] • [[al-Hallaj|al-Ḥallāj]] • [[Abd Allah Ansari di Herat|Khwāja ʿAbd Allāh Anṣārī Harawī]] • [[Abu l-Hasan 'Ali al-Hujwiri|Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Hujwīrī]] • [[Ibn Arabi|Ibn ʿArabī]] • [[Isma'il Hedfi Madani]] • [[Muḥammad al-Jazūlī]] • [[Abd al-Qadir al-Jilani|ʿAbd al-Qādir al-Jīlānī]] • [[Junayd Baghdadi|Junayd]] • [[Ma'ruf al-Karkhi]] • [[Gabriele Mandel]] • [[Dhu l-Nun al-Misri]] • [[Najm al-Din Kubrà|Najm al-Dīn Kubrà]] • [[Uways al-Qarni]] • [[Ahmad al-Rifa'i|Aḥmad al-Rifāʿī]] • [[Rābiʿa al-ʿAdawiyya]] • [[Gialal al-Din Rumi|Jalāl al-Dīn Rūmī]] • [[Sa'di (poeta)|Saʿdī]] • [[Abu l-Hasan al-Shadhili|Abū l-Ḥasan al-Shādhilī]] • [[Abu Madyan Shu'ayb|Abū Madyan Shuʿayb]] • [[Ahmad Sirhindi|Aḥmad Sirhindī]] • [[Sohravardi|Shihāb al-Dīn Suhrawardī]] • [[Khwaja Ahmad Yasavi]] • [[Mulla Sadra]]
|superphylum=
|group5 = Vedi anche:
|phylum=[[Chordata]]
|list5 = [[Derviscio]] • [[Khanqa]] • [[Marabutto]] • [[Musica sufi]] • [[Pīr]] • [[Poesia Sufi]] • [[Qutb (sufismo)|Qutb]] • [[Storia del Sufismo]] • [[Testi Sufi]] • [[Metafisica Sufi]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Synapsida]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Therapsida]]
|sottordine=[[Gorgonopsia]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Gorgonopsidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Inostrancevia'''
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Specie
|suddivisione_testo=''Inostrancevia alexandri'' Amalitsky, 1922<br />''Inostrancevia latifrons'' Pravoslavev, 1927<br />''Inostrancevia uralensis'' Tatarinov, 1974<br />?''Inostrancevia vladimiri'' Pravoslavev, 1927
}}
 
}}<noinclude>
L''''inostrancevia''' (gen. '''''Inostrancevia''''') è un [[terapside]] estinto, appartenente ai [[Gorgonopsia|gorgonopsi]]. Visse nel [[Permiano]] superiore (circa 254 - 260 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Russia]]. È il più grande gorgonopside conosciuto.
== Descrizione ==
Questo animale era di grandi dimensioni e poteva raggiungere una lunghezza di 3,5 metri. Il solo [[cranio]] era lungo anche 60 centimetri. Quest'ultimo era stretto e dotato di un muso allungato, con forti [[denti]] superiori simili a [[canini]], lunghi fino a 15 centimetri (con una radice lunga la metà della lunghezza dell'intero dente). Nella [[premascella]] erano presenti altri denti aguzzi ma più corti, simili a [[Incisivo|incisivi]]. Il corpo era snello e le zampe erano relativamente corte, sporgenti dal corpo in modo più o meno obliquo. Le zampe erano munite di cinque dita artigliate, mentre la coda era relativamente corta.
== Classificazione ==
I primi fossili di questo animale vennero ritrovati nell'[[Oblast' di Arcangelo|Oblast di Arcangelo]], nella zona del fiume [[Dvina Settentrionale|Dvina]]. Il paleontologo russo [[Vladimir P. Amalitsky]] condusse i lavori di scavo durante la fine del Diciannovesimo Secolo, che portarono alla scoperta di numerosi fossili di [[Tetrapoda|tetrapodi]] tra cui ''Inostrancevia''. Furono rinvenuti due scheletri quasi completi, oltre ad altro materiale incompleto; uno dei due scheletri venne montato ed esposto a [[San Pietroburgo]] nel 1900, e l'altro scheletro venne ricostruito ed esposto qualche anno più tardi. La [[specie tipo]] è '''''Inostrancevia alexandri''''', descritta postuma nel [[1922]] dallo stesso Amalitsky. Nel 1927 Pravoslavlev descrisse un'altra specie, ''I. latifrons'', proveniente dallo stesso giacimento e basata su un cranio. Altre specie attribuite a questo genere sono ''I. vladimiri'', descritta dallo stesso Pravoslavlev come un genere a sé stante ('''''Amalitzkia''''') ma attualmente considerata un sinonimo di ''I. latifrons'', e ''I. uralensis'', descritta nel 1974 da Tatarinov e basata su una scatola cranica frammentaria proveniente dalla zona di [[Orenburgskij rajon|Orenburg]].
[[File:Inostrancevia DB.jpg|thumb|Un esemplare di ''Inostrancevia'' mentre si nutre della carcassa di un piccolo di [[Scutosaurus]].|254x254px]]
''Inostrancevia'' è un tipico rappresentante dei gorgonopsi, un gruppo di terapsidi carnivori molto diffusi nel Permiano superiore. Inostrancevia in particolare è considerato una delle forme più derivate del gruppo, ed è il genere eponimo della sottofamiglia '''Inostranceviinae''', comprendente forse anche il più piccolo ''[[Pravoslavlevia]]''. Altri gorgonopsi derivati, affini a Inostrancevia, sono i Rubidgeinae, tra cui ''[[Rubidgea]]'', ''[[Aelurognathus]]'' e ''[[Sycosaurus]]''.
 
[[Categoria:Template di navigazione - islam]]
Di seguito è mostrato un cladogramma tratto dal lavoro di Gebauer del 2007:
</noinclude>
{{clade| style=font-size:75%;line-height:75%
|label1=[[Gorgonopsia]]
|1={{clade
|1=''[[Aloposaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Cyonosaurus]]''
|2={{clade
|1=''[[Aelurosaurus]]''
|label2=[[Gorgonopsidae]]
|2={{clade
|1=''[[Scylacognathus]]''
|2={{clade
|1=''[[Eoarctops]]''
|2=''[[Gorgonops]]''
|3={{clade
|1=''[[Njalila]]''
|2={{clade
|1=''[[Lycaenops]]''
|2={{clade
|1=''[[Arctognathus]]''
|2={{clade
|1='''''Inostrancevia'''''
|label2=[[Rubidgeinae]]
|2={{clade
|1=''[[Aelurognathus]]''
|2={{clade
|1=''[[Rubidgea]]''
|2={{clade
|1=''[[Sycosaurus]]''
|2=''[[Clelandina]]''
}} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
 
== Paleobiologia ==
''Inostrancevia'' doveva essere uno dei massimi predatori del suo ambiente. È probabile che questo animale attaccasse anche grandi erbivori come i [[Pareiasauridae|pareiasauri]] del genere [[Scutosaurus karpinskii|''Scutosaurus'']], i cui resti sono stati ritrovati negli stessi luoghi.
 
== Nella cultura di massa ==
[[File:Inostrancevia latifrons12.jpg|thumb|Testa di ''Inostrancevia latifrons'']]
*L'inostrancevia è una delle creature protagoniste della prima stagione della serie tv britannica di fantascienza [[Primeval (serie televisiva)|Primeval]], appare inoltre nel documentario della BBC ''[[L'impero dei mostri - La vita prima dei dinosauri]]''.
*Una ricostruzione di inostrancevia è presente nel [[Parco della Preistoria di Rivolta d'Adda]], alle prese con uno scutosauro, un pareiasauro; in passato questa ricostruzione era identificata col nome di ''[[Sauroctonus]]''.
 
== Bibliografia ==
* Amalitzky, V., 1922, Diagnoses of the new forms of vertebrates and plants from the upper Permian of North Dvina: Bulletin de l'Academie des Sciences, Saint Petersburg, 6th series, v. 16, p. 329-340.
* Pravoslavlev, P. A., 1927, Gorgonopsidae from Professor Amalitzki's excavations in the northern Dvina: In: Excavations by Professor Amalitzki in the northern Dvina III: Akad. Nauk. Leningrad, 117pp
* Ivakhnenko, M. F. (2001). "Tetrapods from the East European Placket—Late Paleozoic Natural Territorial Complex.". Proceedings of the Paleontological Institute of the Russian Academy of Sciences (in Russian) 283: 1–200
* Gebauer, E.V.I. (2007). Phylogeny and evolution of the Gorgonopsia with a special reference to the skull and skeleton of GPIT/RE/7113 ('Aelurognathus?' parringtoni). Tübingen: Eberhard-Karls Universität Tübingen. pp. 1–316.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|paleontologia}}
 
[[Categoria:Terapsidi]]