|
#REDIRECT [[Antonio María Claret y Clará]]
{{Comune
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
|nomeComune = Lonato del Garda
|panorama = Lonato2.jpg
|linkStemma = Lonato del Garda-Stemma.png
|linkStemma2 = Lonatocoatofarms.png
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = BS
|latitudineGradi = 45
|latitudineMinuti = 28
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 10
|longitudineMinuti = 29
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 170
|superficie = 70,55
|abitanti = 15.085
|anno = 30/06/2008 - ISTAT
|densita = 214
|frazioni =
[[Barcuzzi di Lonato del Garda|Barcuzzi]],
[[Bettola di Lonato del Garda|Bettola]],
[[Brodena di Lonato del Garda|Brodena]],
[[Campagna di Lonato del Garda|Campagna di Sotto]],
[[Castel Venzago di Lonato del Garda|Castel Venzago]],
[[Centenaro di Lonato del Garda|Centenaro]],
[[Cominello di Lonato del Garda|Cominello]],
[[Drugolo di Lonato del Garda|Drugolo]],
[[Esenta |Esenta]],
[[Fossa di Lonato del Garda|Fossa]],
[[Lido di Lonato del Garda|Lido]],
[[Madonna della Scoperta]],
[[Malocco di Lonato del Garda|Malocco]],
[[Maguzzano di Lonato del Garda|Maguzzano]],
[[Salera di Lonato del Garda|Salera]],
[[San Cipriano di Lonato del Garda|San Cipriano]],
[[San Polo di Lonato del Garda|San Polo]],
[[San Tomaso di Lonato del Garda|San Tomaso]],
[[Sedena di Lonato del Garda|Sedena]].
|comuniLimitrofi =
[[Bedizzole]],
[[Calcinato]],
[[Calvagese della Riviera]],
[[Castiglione delle Stiviere]] (MN),
[[Cavriana]] (MN),
[[Desenzano del Garda]],
[[Padenghe sul Garda]],
[[Pozzolengo]],
[[Solferino]] (MN)
|cap = 25017
|prefisso = [[030]]
|istat = 017092
|fiscale = M312 (E667 fino al 2/8/2009)
|nomeAbitanti = lonatesi
|patrono = [[San Giovanni Battista]]
|festivo = [[24 giugno]]
|sito = http://www.comune.lonato.bs.it/
}}
'''Lonato del Garda''' (fino al 30 giugno 2007, '''Lonato''') è un comune di 15.084 abitanti della [[provincia di Brescia]], sul basso [[Lago di Garda]].
==Geografia fisica==
Il comune di Lonato del Garda si estende su una superficie di 70,55 km².
Confina con i comuni di
* [[Bedizzole]],
* [[Calcinato]],
* [[Calvagese della Riviera]],
* [[Castiglione delle Stiviere]];
* [[Cavriana]];
* [[Desenzano del Garda]];
* [[Montichiari]];
* [[Padenghe sul Garda]];
* [[Pozzolengo]];
* [[Solferino]].
Altezza sul livello del mare: dai 175 ai 188 metri. Per un breve tratto di circa 350 metri esso si affaccia sul [[Lago di Garda]].
Lonato del Garda può essere raggiunto:
* in auto, uscendo dall'autostrada A4 dai caselli di [[Desenzano del Garda]] e [[Brescia]], e percorrendo poi la tangenziale sud di Brescia;
* in treno, con la stazione del paese (solo treni regionali);
* in autobus, con la linea extraurbana di [[SAIA trasporti]] che collega [[Brescia]] con [[Verona]];
* in bicicletta, attraverso il percorso ciclabile provinciale che collega [[Brescia]] con [[Desenzano del Garda]].
Lonato dista circa 23 km da [[Brescia]], 44 km da [[Verona]] e 6 km da [[Desenzano]].
Il nucleo dell'abitato è raccolto attorno alla Rocca, alla [[Torre Civica]] e alla cupola del Soratino, e si estende sulle pendici meridionali del [[monte Rova]].
==Storia==
Il nome "Lonato" è ritenuto da alcuni studiosi derivante da "Lona", termine celtico con il significato di "laghetto". Lo stemma di Lonato raffigura un leone rampante rivolto a sinistra, con due chiavi incrociate nella zampa anteriore destra, in alto tre gigli rovesciati (concessi da [[Luigi XII]] nel [[1509]]) in campo azzurro; lo scudo è sormontato dalla [[corona civica]].
* Tracce di insediamenti romani esistono nelle località Monte Mario e Pozzo. Qui si stabilirono, su palafitte, i primi insediamenti umani risalenti all'età del bronzo (1800 anni a.c.). Tale presenza è documentata dai reperti ritrovati nella zona [[Cultura di Polada|Polada]] Lavagnone e Palude Lunga, nel corso di alcune campagne di scavi.
[[Image:Fornacilonato.jpg|thumb|left|Le fornaci romane.]]
* Il paese, distrutto nel 909 dagli [[Ungari]] come risulta dal diploma dell'[[Berengario del Friuli|imperatore Berengario]], venne ricostruito e fortificato.
* Tanti e diversi furono i "tutori" o padroni che in epoca storica, a turno e a più riprese, si palleggiarono il possesso di Lonato e lo sfruttarono, prima in quanto territorio compreso nel Municipium di Verona, poi come borgo fortificato o fortezza.
* Nel 1516 il territorio di Lonato passò sotto la [[Repubblica di Venezia]].
* Nel 1796 [[Napoleone Bonaparte]] entrava vittorioso in Lonato dopo aver battuto gli austriaci del [[Feldmaresciallo]] [[Dagobert Sigmund von Würmser|Würmser]] nella [[Battaglia di Castiglione (1796)|battaglia di Castiglione]], ma il paese fu nuovamente assegnato all'[[Austria]].
* Con la vittoria dei franco-piemontesi sugli austriaci a [[Madonna della Scoperta]] nel giugno del [[1859]] il paese entrò a far parte del [[Regno d'Italia]].
==Arte==
[[Image:Torrecivicalonato.jpg|thumb|left|Torre civica]]
* La torre dell'orologio, prima del 1800 era sormontata da una cupola, quindi venne sopraelevata e ornata di merlatura. Di pochi anni prima è l'orologio, opera di Domenico Crespi di Cremona.
* Imponente e severa è la Basilica dedicata a [[San Giovanni Battista]], la cui costruzione venne iniziata nel 1738 su disegno dell'architetto lonatese [[Paolo Soratini]]. L'edificio sorge sui resti di due chiese, erette in successione, la più antica delle quali risale al 1339. Gli altari sono tredici e tutti arricchiti da marmi pregevoli. Di notevole interesse architettonico è la grande cupola nella quale convergono le strutture dell'edificio. Ha una misura di 20 metri di diametro interno e si innalza fino a 60 metri. La Basilica ospita dipinti, tra gli altri, di
[[Image:Duomolonato.jpg|thumb|right|La basilica di Lonato]]
:* [[Bernardino Licinio]];
:* [[Pietro Liberi]];
:* [[Paolo Farinati]];
:* [[Gian Bettino Cignaroli]];
:* [[Giosuè Scotti]].
* La chiesa di Santa Maria del Corlo, del XVI secolo, affidata alla [[Confraternita dei Disciplini]], sorge nella zona a nord del centro storico. All'interno, ai lati della porta d'ingresso, si trovano affreschi che rappresentano due lunghe teorie di Santi. Sulla destra si apre una cappella dipinta da [[Giovanni D'Asolo]], con una pala che raffigura la Trinità, di [[Francesco Paglia]]; nella cappella di sinistra vi sono affreschi attribuiti a [[Pietro Maroni]] o alla sua scuola. La pala che campeggia sullo sfondo raffigura l'Arcangelo [[San Michele]], porta la data del 1596. Nel ‘600 il Bonometti dipinse il soffitto, mentre il Sepolcro, ornato da statue lignee policrome, e opera del Bolesini.
* La chiesa di [[Sant'Antonio Abate]] venne edificata sui resti della precedente, costruita a ridosso del quattrocentesco campanile tuttora esistente. Si compone di tre corpi distinti. La navata centrale, iniziata nel 1590, fu portata a termine nel 1601. Nel 1680 iniziò la costruzione dell'Oratorio della [[Confraternita del Suffragio]], che qui operava, sul lato destro della navata principale. nel 1685 fu costruita la Cappella di Santa Maria del Suffragio sul lato opposto. L'altare maggiore è sormontato da gessi in altorilievo. Il campanile mostra una cella campanaria con eleganti bifore. Dal culto di Sant'Antonio è nata l'antica fiera agricola che si tiene il 17 gennaio di ogni anno. Nello stesso giorno si impartisce la benedizione degli animali sul sagrato della chiesa. Dal 2009, dopo la benedizione, dal sagrato della chiesa parte il corteo del Palio di Sant'Antonio o delle Contrade che si svolge poi nella piazza della Torre. Una decina di squadre si contendono il Palio gareggiando in cinque giochi della tradizione sfidando anche il clima di gennaio.
* Il [[santuario]] della Madonna di San Martino fu eretto dopo la peste del 1630, per volontà dei lonatesi. La chiesa, con pianta a croce greca, presenta una cupola emisferica all'interno e ottagonale all'esterno. Il santuario conserva una collezione di ex voto che va dal 1600 al 1800.
* La pieve, dedicata a [[San Zeno]], è la più antica delle chiese di Lonato: infatti la sua prima costruzione risale al V secolo. L'attuale costruzione è la quarta che venne edificata nello stesso luogo, avendo subito in varie riprese distruzioni. È ad una navata, con facciata a capanna, ed è chiusa da un'abside semicircolare che risale al XII secolo, così databile per il suo caratteristico stile romanico.
* La rocca, castello medioevale con annesso museo ornitologico, gestito dalla fondazione [[Ugo Da Como]], assieme alla Casa del [[Podestà]].
<gallery>
Image:roccalonato.jpg|La rocca di Lonato
Image:roccalonato2.jpg|La rocca di Lonato
Image:lonatolake.jpg |Lago di Garda dalla Rocca
Image:casapodesta.jpg |Casa del [[Podestà]]
</gallery>
* Di particolare interesse storico è l'abbazia di [[Maguzzano]], possente costruzione che si affaccia sul Garda, già indicata nelle cronache del X secolo, rifatta nel XV secolo. Pare che in questo convento benedettino abbia dimorato frate [[Teofilo Folengo]], alias Merlin Cocai. Per merito di alcuni frati trappisti, che divennero proprietari del convento, vennero riportate alla luce nella vecchia chiesa, ora parrocchiale, le belle decorazioni policrome dipinte sulle volte e sulle pareti nei primi anni del 1500. Tra gli oggetti sacri ricordiamo una preziosa croce astile di rame dorato con figure simboliche.
* Sulle colline moreniche del Garda, troviamo [[Madonna della Scoperta]], località che il [[24 giugno]] [[1859]] vide l'attacco delle truppe piemontesi contro gli austriaci, preludio vittorioso della [[battaglia di San Martino e Solferino]].
* Dirigendosi verso la [[Valtenesi]], appena dopo l'abitato di Sedena sorge il castello di Drugolo. La sua costruzione, forse di origine longobarda, è fatta risalire al X secolo. Dopo essere stato riedificato sui finire del Trecento, passò in proprietà a parecchie famiglie nobili, fino a quando, nel 1436, fu venduto agli Averoldi. Il castello, di pianta quadrata, ha un ponte levatoio e merlature ghibelline ed è tuttora abitato dai proprietari.
Dal punto di vista religioso, fin dai primi barlumi di Cristianesimo, qui diffuso da San Zeno o da missionari mandati da lui o ispirantisi al suo fervore apostolico, Lonato ha sempre fatto parte, come a tutt'oggi, della [[diocesi di Verona]]. Le testimonianze della presenza cristiana e dell'attività religiosa sul suo territorio sono altrettanto evidenti e significative quanto quelle laiche.
==Personalità legate a Lonato==
* [[Arcangelo da Lonato]], monaco benedettino e musicista;
* [[Camillo Tarello]], agronomo e innovatore;
* [[Pier Francesco Zini]], arciprete, umanista e filologo;
* [[Reginald Pole]], cardinale inglese ritiratosi nell'abazia di Maguzzano nel 1555, su ordine di Paolo IV, prima di tornare a Canterbury, ultimo arcivescovo cattolico di quella città
* [[Paolo Soratini]], monaco camaldolese, architetto attivo nella prima metà del Settecento;
* [[Vittorio Barzoni]], dottore in legge, politico e scrittore antinapoleonico;
* [[Jacopo Attilio Cenedella]], chimico, farmacista, raccoglitore di memorie patrie;
* [[Luigi Cerebotani]], sacerdote, scienziato e inventore;
* [[Paolo Chimeri]], musicista, maestro del pianista [[Arturo Benedetti Michelangeli]];
* [[Ugo Da Como]], uomo politico, storico e collezionista d'arte: nacque a Brescia ma fissò la sua residenza a Lonato; fu ministro per l'Assistenza e le pensioni di guerra nel 1919 e senatore nel 1920.
==Economia==
[[Image:mercantico.jpg|thumb|right|Il mercantico]]
L'economia di Lonato si basa sull'agricoltura, l'industria ferriera, l'artigianato, il terziario. Apprezzati sono i prodotti locali: vini tipici e D.O.C. come il Lugana, il Groppello ed il superpremiato Vino da Dessert San Martino della Battaglia Gefide.
Lonato è sede di:
* la fiera agricola e commerciale, la più grande di tutta la regione [[Lombardia]] nella sua categoria, che avviene nei giorni di venerdì, sabato e domenica più prossimi al [[17 gennaio]], giorno di [[Sant'Antonio Abate]].
* il mercantico, una rassegna di antiquariato, modernariato, hobbistica e collezionismo, ogni terza domenica del mese.
* la sagra di [[San Giovanni Battista]], patrono della città, che si svolge nel fine settimana più prossimo al [[24 giugno]].
* la PistonCup, raduno e rassegna di auto americane, l'ultimo fine settimana di Agosto.
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Lonato}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco=Mario Bocchio<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|DataElezione=05/04/2005 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|partito=[[centrodestra]]
|TelefonoComune=030 91392211 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO prefisso spazio numero telefonico-->
|EmailComune=info@comune.lonato.brescia.it <!--E-MAIL del comune-->
}}
==Galleria immagini==
<gallery>
Image:lonatolake2.jpg |Lago di Garda - Lonato
Image:lazzaretto.jpg |Località Lazzaretto
Image:madonninaVo.jpg |Madonnina immersa nella località Vo'
Image:Bonaparte arrive à Lonato et apprend que la garnison est sommée de se rendre.png|Bonaparte arrive à Lonato et apprend que la garnison est sommée de se rendre
</gallery>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Lonato}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.fondazioneugodacomo.it/ Fondazione Ugo da Como]
*[http://www.prolocolonato.it/ Pro loco Lonato]
*[http://www.hofmann.tv/festunglonato Fotografie-Castello]
*[http://comune.lonato.brescia.it/static/museo_ornitologico/index.html Museo ornitologico]
*[http://www.scuolelonato.it Istituto comprensivo delle scuole di Lonato del Garda]
==Bibliografia==
* {{cita web|url=http://comune.lonato.brescia.it/italian/storia.php?iExpand1=89&idnews=|titolo=La storia lonatese}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/polada/default.htm||titolo=Associazione La Polada|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/Athens/Atrium/3047/}}
{{Provincia di Brescia}}
{{Lago di Garda}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Brescia]]
[[de:Lonato del Garda]]
[[en:Lonato del Garda]]
[[eo:Lonato]]
[[es:Lonato del Garda]]
[[fr:Lonato]]
[[ja:ロナート]]
[[nap:Lonato]]
[[nl:Lonato]]
[[pl:Lonato]]
[[pt:Lonato]]
[[ru:Лонато]]
[[uk:Лонато-дель-Гарда]]
[[vec:Łonato]]
[[vi:Lonato]]
[[vo:Lonato]]
|