#REDIRECT [[Miguel Ángel Cappa Polchi]]
{{Infobox cartuccia
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
|Nome = 7,62 × 54 mm R
|Immagine = 7,62x54mmR.jpg
|Tipo = per [[fucile]]
|Origine = {{SUN}}
|In_servizio_dal = [[1891]] - presente
|Conflitti = [[Guerra_russo-giapponese]], [[Prima guerra mondiale]], [[Guerra_civile_russa]], [[Seconda guerra mondiale]], [[Guerra_di_Corea]], [[Guerra_del_Vietnam]], Guerra Russia-Afganistan, [[Guerre_jugoslave]], [[Guerra_del_Golfo]], [[Guerra_d'Iraq]]
|Diametro_del_proiettile = 7,92 [[millimetro|mm]] (0.312 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Diametro_del_collo = 8,53 mm (0.336 in)
|Diametro_della_spalla = 11,61 mm (0.457 in)
|Diametro_alla_base = 12,37 mm (0.487 in)
|Diametro_al_fondello = 14,40 mm (0.567 in)
|Spessore_del_fondello = 1,6 mm (0.063 in)
|Lunghezza_del_bossolo = 53,72 mm (2.115 in)
|Lunghezza_della_cartuccia = 77,16 mm (3.038 in)
|Capacità_della_cartuccia = 4,16 cm3 (64 gr H2O)
|Rigatura = 240 mm (1 a 9.45 in)
|Capsula_a_percussione = Berdan or Boxer Small Rifle or Boxer Large Rifle
|Pressione_massima = 390 MPa (57.000 [[PSI (unità di misura)|psi]])
|Proiettile1_SI = 9,6
|Proiettile1_IMP = 148
|Proiettile1_tipo = L
|Velocità1_SI = 835
|Velocità1_IMP = 2740
|Energia1_SI = 3.417
|Energia1_IMP =1
|Proiettile2_SI = 11,82
|Proiettile2_IMP = 182
|Proiettile2_tipo = D
|Velocità2_SI = 780
|Velocità2_IMP = 2560
|Energia2_SI = 3.669
|Energia2_IMP = 1
|Proiettile3_SI =
|Proiettile3_IMP =
|Proiettile3_tipo =
|Velocità3_SI =
|Velocità3_IMP =
|Energia3_SI =
|Energia3_IMP =
|Proiettile4_SI =
|Proiettile4_IMP =
|Proiettile4_tipo =
|Velocità4_SI =
|Velocità4_IMP =
|Energia4_SI =
|Energia4_IMP =
|Proiettile5_SI =
|Proiettile5_IMP =
|Proiettile5_tipo =
|Velocità5_SI =
|Velocità5_IMP =
|Energia5_SI =
|Energia5_IMP =
|Lunghezza_canna_prova =
}}
7,62x54R è una cartuccia russa, disegnata originariamente per il fucile [[Mosin-Nagant]], utilizzata dal periodo zarista fino ai giorni nostri, sia in mitragliatrici che fucili bolt-action che semiautomatici ([[SVT 40]], [[Dragunov]]). Attualmente è una delle poche cartucce militari ''rimmed''<ref> cioè con la flangia alla quale si aggancia il dente dell'estrattore più larga del diametro del bossolo</ref> ancora utilizzate. Inizialmente sviluppata per utilizzare come carica di lancio la [[polvere nera]] e successivamente (nel 1908) 'convertita' per l'utlizzo con [[polvere infume]].Balisticamente molto aprezzata per le sue doti di precisione ed elevata energia<ref name="Energia">Foro causato da una munizione 7,62x54R su un disco di accaio inox di 15 mm sparato con un [[Mosin-Nagant]] 1891/30 alla distanza di 50 m.</ref>. Ad oggi è forse la munizione più longeva della storia.
==Storia==
La palla nella versione originaria M1891 era di tipo round-nose (naso rotondo) del peso di 13.64g ( 210gr ) e la munizione caricata a [[polvere nera]], il primo impiego bellico fu nel 1904-05 nella [[guerra russo-giapponese]], dove la pallottola non dimostrò una discreta potenza ne precisione.
Successivamente, gli esperti di balistica russi lavorarono su un nuovo tipo di palla appuntita (''spitzer'') e a base piana e del peso di 9.6g ( 148 gr ) utilizzando come carica di lancio una [[polvere infume]]; nacque così la versione M1908 che adottava anche una palla in piombo incamiciato da una lega di tombacco<ref>Tombacco: lega metallica composta dall'unione di zinco e rame</ref><ref>[http://www.babylon.com/definition/TOMBACCO/Italian TOMBACCO | Italian | Dictionary & Translation by Babylon<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, con percentuali del 90% rame e 10% zinco, chiamata "munizione leggera M1908" o comunemente detta "tipo L" (lyoknkankaya pulya obrazets 1908g). Durante la [[Prima guerra mondiale]] i militari russi utilizzarono la munizione ''L'' come munizione standard.
Nel 1930 venne poi introdotta una nuova versione di munizione di tipo ''L'', differente dal modello precedente nella sezione della palla più arrotondata, dei solchi di crimpatura <ref>una riduzione del diametro della pallottola per consentire un miglior ripiegamento dell'orlo del bossolo, allo scopo di poter chiudere con maggior tenuta la palla al bossolo</ref>, e nella camciatura in ottone anziché in tombacco. La nuova versione prevedeva un utilizzo a corto raggio contro bersagli umani, in quanto a causa del profilo arrotondato, alle lunghe distanza perdeva velocità e potere di penetrazione.
Sempre nel 1930 veniva anche elaborata un nuovo tipo di palla pesante, chiamto tipo ''T'' (tyazhelaya=pesante). Questa palla ha un peso di 11.82g, una base rastremata (tipo una coda di barca) per migliorarne la stabilità e precisione. Alcune fonti citano questa versione di munizione come tipo ''D'' (dal'noboinya=lungo raggio).
Vi sono poi due varianti destinate al tiro sniper, la prima ''7N1'', adottata nel 1966, utilizza un proiettile a base rastremata (''boat tail'') di 9.85g ( 152 gr ) dotato di una struttura composita del nucleo con un massello in ferro centrale ed uno posteriore in piombo, in questo modo il centro di gravità risulta situato posteriormente (come la munizione M60 in [[7,62_×_39_mm]]) e tende a ribaltarsi nel momento dell'impatto, creando maggiori danni.<br>
La seconda variante, nata nel 1999 e denominata ''7N14'' adotta un nucleo perforante in acciaio temperato, base rastremata e peso sempre di 9.85g ( 152gr ).
[[Immagine:7.62x54mmR_mosin_15mm_steel.jpg|thumb|left|<ref name="Energia"></ref>]]
[[Immagine:8x57Mauser-762x54Russian-763x39Soviet.jpg|thumb|right|A confronto [[7,92 × 57 mm Mauser]] , [[7,62 x 54 mm R]], [[7,62 x 39 mm]]]]
== Uso militare ==
*[[Fucile]] [[Mosin]] {{bandiera|URS}}
*[[Fucile]] [[SVT 38]] {{bandiera|URS}}
*[[Fucile]] [[SVT 40]] {{bandiera|URS}}
*[[Fucile di precisione ]] [[Dragunov]] {{bandiera|URS}}
*[[Fucile di precisione ]] [[Puşca Semiautomată cu Lunetă]] (o FPK)
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Calibro (arma)]]
*[[Elenco_cartucce_per_calibro]]
{{Portale|guerra}}
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:7.62x54 mm R}}
[[Categoria:Cartucce per pistole e fucili]]
[[cs:7,62 x 54 mm R]]
[[de:7,62 x 54 mm R]]
[[en:7.62x54mmR]]
[[es:7,62 x 54mm R]]
[[fr:7,62 mm Mosin-Nagant]]
[[no:7,62 x 54R]]
[[pl:Nabój 7,62 x 54 mm R]]
[[ru:7,62×54 мм R]]
[[zh:7.62x54R]]
|