(500) giorni insieme e Estanislao del Campo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: codice IMDb da Wikidata
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Estanislao
|titoloitaliano= (500) giorni insieme
|Cognome = del Campo
|titoloalfabetico = 500 Days of Summer
|Sesso = M
|immagine = 500 Days of Summer.jpg
|LuogoNascita = Buenos Aires
|didascalia = Tom e Sole in una scena del film
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|titolooriginale= (500) Days of Summer
|AnnoNascita = 1834
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|LuogoMorte = Buenos Aires
|annouscita= [[2009]]
|GiornoMeseMorte = 6 novembre
|durata= 95 min
|AnnoMorte = 1880
|tipocolore= colore
|Epoca = 1800
|tipoaudio= sonoro
|Attività = poeta
|ratio= 2,35:1
|Nazionalità = argentino
|genere= commedia romantica
|Immagine = EstanislaoDelCampo.JPG
|regista= [[Marc Webb]]
|soggetto=
|sceneggiatore= [[Scott Neustadter]], [[Michael H. Weber]]
|produttore = [[Jessica Tuchinsky]], [[Mark Waters]], [[Mason Novick]], [[Steven J. Wolfe]], [[Scott G. Hyman]] <small>(co-produttore)</small>, [[Veronica Brooks]] <small>(produttore associato)</small>
|casaproduzione = Watermark, Dune Entertainment III
|distribuzioneitalia= [[20th Century Fox]]
|attori=
* [[Joseph Gordon-Levitt]]: Tom Hansen
* [[Zooey Deschanel]]: Sole (Summer) Finn
* [[Geoffrey Arend]]: McKenzie
* [[Chloë Moretz|Chloë Grace Moretz]]: Rachel Hansen
* [[Matthew Gray Gubler]]: Paul
* [[Clark Gregg]]: Vance
* [[Patricia Belcher]]: Millie
* [[Rachel Boston]]: Alison
* [[Minka Kelly]]: Luna (Autumn)
|doppiatorioriginali= * [[Richard McGonagle]]: voce narrante
|doppiatoriitaliani=
* [[Stefano Crescentini]]: Tom Hansen
* [[Chiara Gioncardi]]: Sole (Summer)Finn
* [[Nanni Baldini]]: McKenzie
* [[Giulia Franceschetti]]: Rachel Hansen
* [[Marco Vivio]]: Paul
* [[Franco Mannella]]: Vance
* [[Federica De Bortoli]]: Luna (Autumn)
* [[Paolo Marchese]]: voce narrante
|fotografo= [[Eric Steelberg]]
|montatore= [[Alan Edward Bell]]
|effettispeciali=
|musicista= [[Mychael Danna]], [[Rob Simonsen]]
|scenografo= [[Laura Fox]]
|costumista= [[Hope Hanafin]]
}}
'''''(500) giorni insieme''''' (''(500) Days of Summer'') è una [[commedia romantica]] del [[2009]] diretta da [[Marc Webb]]. La pellicola, che vede protagonisti [[Zooey Deschanel]] e [[Joseph Gordon-Levitt]], è il primo film del regista, famoso per la direzione di [[videoclip|videoclip musicali]].
 
== Biografia ==
Il titolo originale dell'opera è un [[Gioco linguistico|gioco di parole]] tra il nome della protagonista – che, nell'edizione italiana, è stato modificato da "Summer" a "Sole" per esigenze narrative – e il periodo in cui si svolge parte della trama.
 
Nacque a [[Buenos Aires]] in una famiglia benestante seguace del ''Partido Unitario'' di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.
== Trama ==
[[Los Angeles]]. Tom Hansen è un giovane scrittore di cartoline presso una società di biglietti d'auguri, nonostante abbia studiato per diventare architetto. Alla società di cartoline arriva Sole Finn, la nuova assistente del capo, e viene presentata a Tom; per lui è subito colpo di fulmine, ma i due punti di vista nettamente contrari sull'idea di rapporti privati si fanno subito vedere e saranno la causa della loro rottura.
 
Combatté nella battaglia di ''Cepeda'' e del ''Pavón'' raggiungendo il grado di [[capitano]] nel [[1861]] e di [[colonnello]] nel [[1874]]. Inoltre fu eletto segretario della Camera dei deputati di Buenos Aires e deputato nazionale.
Un mese dopo il primo incontro, nel corso di un [[karaoke]] serale, McKenzie, amico e collega di Tom, si lascia scappare davanti a Sole questo sentimento nascosto. Tom e Sole iniziano una relazione, ma se il ragazzo è un romantico che crede nel vero amore, Sole è molto schietta al riguardo e fa subito presente a Tom come non sia interessata a impegnarsi e ad avere un fidanzato. Qualche settimana dopo il primo incontro, Tom ha un litigio con uno sconosciuto in un locale che tenta di abbordare Sole in modo insistente, e proprio per questo si apre con lei il primo litigio.
 
[[Giornale|Giornalista]] e [[letteratura|letterato]] colto, inizialmente attratto dal movimento [[Romanticismo|romantico]], per una pura casualità fornitagli dalla rappresentazione del [[Faust]] di [[Charles Gounod]], si gettò a capofitto nella scrittura di un'[[opera letteraria]] divenuta un capolavoro del cosiddetto "criollismo": il [[poema|poemetto]] ''Fausto'' ([[1866]]), che narra i racconti svolti dal [[gaucho]] Anastasio el Pollo all'amico Laguna, riguardanti le vicende del Faust di Gounod.<ref name ="M">"Le Muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.III, pag.28</ref>
Il 290º giorno, la coppia si lascia dopo aver visto ''[[Il laureato]]'', un film che secondo Tom descrive il vero amore. La rottura causa a Tom una profonda depressione, e i suoi amici chiamano Rachel, sua sorella minore, per aiutarlo a superare il momento.
Alcuni mesi dopo, Tom incontra Sole alla festa di matrimonio di un loro collega d'azienda. I due ballano insieme e Sole invita Tom a una festa che darà il venerdì successivo nel suo appartamento.
Tom va alla festa e nota che Sole porta un anello di fidanzamento al dito. Quando Tom realizza che quello che si sta celebrando è il fidanzamento di Sole, lascia la festa.
 
Il poemetto si distinse per la pregevole caratterizzazione psicologia dei due protagonisti, uomini semplici ma non stolti, per il modo in cui credono alla storia fantasiosa, per il loro linguaggio fresco, campagnolo, [[metafora|metaforico]] ed espressivo, per il tentativo, peraltro riuscito, di presentare in modo colto e profondo la sensibilità popolare.
Tom entra in depressione, resta chiuso in casa a bere alcolici e lasciare spazzatura per terra. Tornato al lavoro dopo alcuni giorni, durante la riunione settimanale d'ufficio fa un discorso al termine del quale decide di dare le dimissioni; questo lo spinge a ricominciare i corsi di architettura, prendere in esame alcuni nomi di aziende che richiedono nuovo personale e frequentare colloqui d'assunzione.
Il 488º giorno Tom incontra Sole al loro posto preferito, e lui capisce che l'affetto che prova verso la ragazza non può spingerlo a far altro se non riconciliarsi per il bene di entrambi.
Il giorno 500, Tom si presenta a un colloquio di lavoro per un'azienda come architetto e qui incontra una ragazza, anch'essa interessata al posto. Prima che venga il suo turno, Tom, capendo finalmente che il destino degli uomini non è governato da "eventi cosmici", si decide a invitarla per un caffè e lei, dopo qualche incertezza iniziale, accetta con piacere. Allora Tom si presenta e lei risponde che il suo nome è "Luna" ("Autumn" nella versione in lingua inglese). Il film termina con la cartolina che riporta i giorni che dopo essersi resettata segna il giorno numero 1, in quanto per Tom è iniziata una nuova frequentazione.
 
Il Fausto viene considerato uno dei risultati più significativi della lirica gauchesca e quindi di quel capitolo della letteratura argentina [[Ottocento|ottocentesca]] più originale.<ref name ="M"/>
== Produzione ==
=== Sceneggiatura ===
Il film si apre con un avvertimento: «Any resemblance to people living or dead is purely accidental... Especially you, Jenny Beckman... Bitch»;<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.moviefone.com/2009/07/02/500-days-of-jenny-beckman/|titolo=500 Days of... Jenny Beckman?|editore=news.moviefone.com|data=2 luglio 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref> [[Scott Neustadter]], cosceneggiatore, ha ammesso d'essersi basato per il personaggio di Sole (nell'edizione originale è ''Summer'') su una storia d'amore avvenuta quando era studente presso la ''[[London School of Economics]]'' nel 2002. La fine del rapporto gli provocò un «dolore terribile e indimenticabile», dal momento che lui era «follemente, pazzamente e perdutamente innamorato» di quella ragazza che «ha restituito i miei baci, ma non il mio ardore», e questo lo spinse a scrivere una storia tratta da tutti quei fatti insieme a [[Michael H. Weber]]. A scrittura della sceneggiatura completata, Neustadter la fece leggere a questa ragazza, che dichiarò come si ritrovasse nel personaggio di Tom più che in quello di Sole.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.salon.com/2009/08/31/500_days_of_bummer/|titolo=Suck on it, Jenny Beckman|editore=salon.com|data=31 agosto 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref>
 
L'autore pubblicò un altro poemetto, intitolato ''Gobierno gaucho'', nel quale un [[contadino]] sotto l'effetto del [[vino]] si illude di essere un leader [[politico]] e legifera con una straordinaria sapienza e un gusto sardonico.
=== Regia ===
Lo stile adoperato per il film segue una narrativa non lineare; per far capire il punto della storia dei due protagonisti, ogni scena è aperta da una cartolina che riporta il numero del giorno che si presenta. La trama è inoltre narrata secondo il punto di vista di Tom. Webb, forte delle sue passate esperienze nella regia di [[videoclip]], alterna diversi metodi di rappresentazione grafica delle sequenze, congiungendo scene in bianco e nero - per esempio, per definire il periodo seguente alla rottura di Tom e Sole.
 
Un'altra sua fatica letteraria fu il poema ''America''.
== Colonna sonora ==
[[Zooey Deschanel]] ha scelto una delle sue canzoni per la scena del karaoke, intitolata ''The Sugartown Song''.
 
=== Tracce ===
# ''A Story of Boy Meets Girl'' - [[Mychael Danna]] e [[Rob Simonsen]]
# ''Us'' - [[Regina Spektor]]
# ''There Is A Light That Never Goes Out'' - [[The Smiths]]
# ''Bad Kids'' - [[Black Lips]]
# ''Please, Please, Please Let Me Get What I Want'' - [[The Smiths]]
# ''There Goes The Fear'' - [[Doves]]
# ''You Make My Dreams'' - [[Hall & Oates]]
# ''[[Sweet Disposition]]'' - [[The Temper Trap]]
# ''Quelqu'un m'a dit'' - [[Carla Bruni]]
# ''Mushaboom'' - [[Feist]]
# ''Hero'' - [[Regina Spektor]]
# ''Bookends'' - [[Simon & Garfunkel]]
# ''Vagabond'' - [[Wolfmother]]
# ''She's Got You High'' - [[Mumm-Ra]]
# ''Here Comes Your Man'' - [[Pixies]]
# ''Please, Please, Please Let Me Get What I Want'' - [[She & Him]]
# ''She's Like The Wind - [[Patrick Swayze]]
 
=== Tracce aggiuntive ===
# ''Here Comes Your Man'' - [[Joseph Gordon-Levitt]]
# ''Sugar Town'' - [[Zooey Deschanel]]
# ''At Last'' - [[Kevin Michael]]
Queste tracce aggiuntive sono disponibili come [[bonus track]] su [[iTunes]].
 
== Distribuzione ==
[[File:JosephGordon-LevittZooeyDeschanel500DaysMar09.jpg|thumb|I protagonisti del film all'anteprima del marzo 2009.]]
Il film è stato distribuito negli [[Stati Uniti d'America]] in [[distribuzione cinematografica limitata|maniera limitata]] il 17 luglio [[2009]] in 27 cinema, per poi essere garantito a livello nazionale dal 7 agosto seguente.<ref name=mojo/>
 
In Europa il film è stato presentato in anteprima il 5 agosto [[2009]] all'apertura del [[Festival internazionale del film di Locarno|62º Festival internazionale del film di Locarno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.elle.it/Showbiz/500-Days-of-Summer-a-Locarno|titolo=500 Days of Summer a Locarno|editore=elle.it|data=17 giugno 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref>
 
In Italia doveva uscire il 18 settembre 2009<ref name=clip>{{cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2009/500giorniinsieme/news/setteclip/|titolo=(500) Days Of Summer: sette clip|editore=mymovies.it|data=29 giugno 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref>, ma qualche tempo dopo è rientrato nella lista di film la cui data è stata cambiata dalla [[20th Century Fox]], facendo slittare la data al 27 novembre dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/2009/10/07/rivoluzionate-le-uscite-italiane-20th-century-fox/9841/|titolo=Rivoluzionate le uscite italiane 20th Century Fox|editore=badtaste.it|data=7 ottobre 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
Il primo fine settimana d'apertura, nel corso della distribuzione limitata, ha incassato 834.501$ posizionandosi alla 12ª posizione dei film più visti con una media di 30.907$ di incasso a cinema.<ref name=mojo/>
All'8 settembre, il film era distribuito nel [[Regno Unito]] in 318 sale di proiezione per un incasso di 2ml $. Questo è stato considerato un proficuo 5 giorni (d'apertura) dalla Fox Searchlight, visto che la commedia è riuscita ad eguagliare inizialmente i risultati del più atteso e costoso ''[[District 9]]''.<ref>{{Cita web|titolo='Final' knocks off 'Basterds' overseas|editore=hollywoodreporter.com|data=8 settembre 2009|pagina=13|url=http://www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3i418c5bc24c7b68c516e4ed18998a353b|accesso=7 ottobre 2009|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090910061604/www.hollywoodreporter.com/hr/content_display/news/e3i418c5bc24c7b68c516e4ed18998a353b|dataarchivio=10 settembre 2009}}</ref>
Al 22 ottobre, l'incasso mondiale era di 46.438.503$: 32.227.264$ a livello nazionale e 14.211.239$ nel resto del mondo.<ref name=mojo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=500daysofsummer.htm|titolo=(500) Days of Summer|editore=boxofficemojo.com|accesso=20 agosto 2014}}</ref>
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* Deschanel e Gordon-Levitt avevano già lavorato insieme nel film ''[[Manic]]'' (2001).
* Nell'appartamento di Sole c'è una copia del famoso ''[[Il vaso blu|Vaso blu]]'' di [[Paul Cézanne]].
* Nella scena in cui Tom entra per la prima volta nell'appartamento di Sole, la videocamera si sofferma su un cappello con sopra una mela verde. È un riferimento al famoso dipinto ''[[Il figlio dell'uomo (Magritte)|Il figlio dell'uomo]]'' di [[René Magritte]] che, come viene detto in precedenza nel film, è uno dei pittori preferiti di Sole.
* Il film che Tom vede al cinema, è un rifacimento con lui stesso, di scene tratte da ''[[L'uomo che prende gli schiaffi]]'', ''[[Persona (film)|Persona]]'' e ''[[Il settimo sigillo]]'' di [[Ingmar Bergman]].
* In una scena parlando di Sole, Tom la descrive in modo dispregiativo definendola un [[replicante]] (citando ''[[Blade Runner]]'' esplicitamente) a sottolineare la sua freddezza nel disfarsi di lui. La scena finale del film si svolge nel famoso Bradbury Hotel, presente anch'esso nel film di [[Ridley Scott|Scott]].
* Durante il film viene citato e vengono mostrate alcune scene de ''[[Il laureato]]''.
* Quando Tom, deluso dalla storia con Sole, entra in supermercato per comprare whisky e snack è vestito come Drugo, protagonista de ''[[Il grande Lebowski]]''. Più precisamente viene citata la scena iniziale del film dei fratelli Coen dove Drugo è in un supermercato a comprare gli ingredienti per preparare un White russian vestito in vestaglia e ciabatte.
* Il trailer del film è ispirato a quello de ''[[Il disprezzo]]'' di Godard.
* Quando Tom esce di casa dopo aver fatto l'amore con Sole come suo riflesso su un finestrino appare il volto di [[Ian Solo]], riferimento a ''[[Star Wars]]''.
* Durante la coreografia di danza in stile musical appare un uccellino fatto a cartone animato, riferimento a ''[[Mary Poppins (film)|Mary Poppins]]''.
* Alla fine della coreografia di danza in stile musical Tom fa una posa tipica di [[Beep Beep]], rievocandolo.
* Tom indossa, in più scene, la maglietta dei [[Joy Division]] e dei [[Clash]].
 
== Riconoscimenti ==
* [[National Board of Review Awards 2009|2009]] - '''[[National Board of Review Awards]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior regista esordiente|Miglior regista esordiente]]'' a [[Marc Webb]]
 
* [[Satellite Awards 2009|2009]] - '''[[Satellite Award]]'''
** ''[[Satellite Award per la migliore sceneggiatura originale|Migliore sceneggiatura originale]]'' a [[Scott Neustadter]] e [[Michael H. Weber]]
 
* 2009 - '''[[Hollywood Film Festival]]'''
** ''Breakthrough Screenwriter Award'' a Scott Neustadter e Michael H. Weber<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.movieweb.com/news/hollywood-film-festival-to-honor-carey-mulligan-and-jeremy-renner|titolo=Hollywood Film Festival to Honor Carey Mulligan and Jeremy Renner|editore=movieweb.com|data=23 settembre 2009|accesso=20 agosto 2014}}</ref>
 
* [[Independent Spirit Awards 2010|2010]] - '''[[Independent Spirit Awards]]'''
** ''[[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura|Miglior sceneggiatura]]'' a Scott Neustadter e Michael H. Weber
 
== Note ==
Riga 143 ⟶ 35:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''(500) giorni insieme''|q|q_preposizione=da}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.foxsearchlightcervantesvirtual.com/500daysofsummer/FichaObra.html?Ref=3822 SitoFausto. ufficialeRiedizione del Fausto].
*[http://www.tebeosfera.com/Documento/Articulo/Argentina/OskiFausto.htm Oski, illustratore del ''Fausto criollo''].
* {{Imdb}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|cinemabiografie}}
 
[[Categoria:Film commedia romantica]]