Discussione:Velvet Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perchè chiudere: nuova sezione
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
 
(22 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
|azione1=PDC |data1= 10 aprile 2015 |esito1= |si1= |no1= |codice1=
}}
 
== Da non chiudere assolutamente! ==
 
Riga 92 ⟶ 96:
== Perchè chiudere ==
 
Partendo dal concetto che non sono un amministratore, non capisco il motivo del "chiudere" la pagina. Una enciclopedia ha il bisogno ed il dovere di essere il più esaustiva possibile. Non è una voce inutile, e se esiste come esiste una pagina dedicata alla Baia Imperiale, che di storico nel panorama musicale ha lasciato ben poco, allora ci può benissimo stare una pagina dedicata ad un locale di Rimini checome èil Velvet.

Che il Velvet sia stato capace di riunire e lanciare band musicali alternative (che non sto a citare dato che è un qualcosa di già fatto in maniera più che esauriente,) ancheè un dato di fatto, sema una ulteriore citazione la farei su uno dei suoi eventi, perchè a mio avviso la sua importanza la si può vedere anche in questi: in particolare penso a progetti quali la reunion dei bluevertigo:.
http://www.radiomusik.it/21192/bluvertigo-live-a-rimini-scaletta-e-recensione-del-concerto/
 
Riga 98 ⟶ 104:
 
A mio avviso una voce in più, specie segnalando eventi come quello dei Bluevertigo ed indicando alcuni concerti più importanti, possono rendere la pagina migliore, che anzi andrebbe piuttosto espansa e resa più completa. Quello che mi chiedo però è PERCHE' difendere una pagina dalla sua chiusura quando non vedo motivazioni valide che la possano portare a chiuderla. Cioè perchè chiudere QUESTA pagina ad esempio e lasciare aperta quella della Baia Imperiale?
 
Alex.
 
== Velvet Factory ==
 
Segnalo queste due fonti [http://giardini.sm/velvetfactory/] e [http://www.riminiturismo.it/visitatori/divertimento-e-relax/tempo-libero/musica-ballo/discoteca-velvet-club-factory] in merito al progetto Velvet Factory, in collaborazione con l'Università di Bologna, che forse potrebbe meritare una menzione nella voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 12:34, 3 apr 2015 (CEST)
 
== Velvet Club, storico locale ==
 
Riteniamo assurdo che, in una enciclopedia libera e "popolare" quale Wikipedia, si pensi di cancellare la voce relativa a questo locale STORICO della scena rock italiana. Anni e anni di concerti, non solo nostri, band da tutto il mondo, e generazioni di appassionati formatisi nella loro cultura musicale grazie alle proposte del locale griderebbero vendetta! Modena City Ramblers - 3 aprile 2015{{non firmato|95.232.23.28}}
:Io potrei firmarmi "Lou Reed (dall'aldilà)" per quello che conta, tenuto conto che qui non vale un principio di autorità (e se qualcuno avesse competenze critiche musicali accertate da pubblicazioni ecc., più che il suo nome conterebbero comunque i suoi argomenti e le fonti che porta).
:En passant, anziché rispondere a un link di aiuto con frasi retoriche sarebbe il caso di leggerselo. Magari s'imparerebbe qualcosa di nuovo su come funziona Wikipedia, un progetto che tutti usano, molti sono pronti a criticare, ma pochi conoscono e sono disposti ad aiutare (spero anche qualcuno di coloro che sono passati qui, visto che "protestare contro le ingiustizie", vere o presunte, è facile e di moda, coltivare e costruire qualcosa che resti lo è un po' meno).--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 12:29, 4 apr 2015 (CEST)
 
== Quindi? ==
Anzichè riprendere o fare ironia su chi si è messo a cuore questa vicenda che sta oramai prendendo i contorni del grottesco (il tutto peraltro partito da una motivazione di chiusura esposta in modo grottesco), ci sono delle domande ed osservazioni a cui sarebbe bello avere risposte\delucidazioni da chi è più esperto e "potente" qui su Wikipedia magari entro il 7 aprile. Le riassumo:
 
1) La più importante: la pagina è stata arricchita con ulteriori informazioni corredate da fonti di terze parti. Emerge abbastanza chiaramente la rilevanza artistica di codesto locale tale da fargli quantomeno meritare una voce enciclopedica su Wikipedia. Per cui si può interrompere la procedura di chiusura?
 
2) Perchè le stesse critiche di non enciclopedicità o di scarsa rilevanza non sono state poste alle pagine della Baia Imperiale o del Cocoricò, entrambe (specie quella della Baia Imperiale) praticamente prive di rimandi e di fonti attendibili, ma che riportano celebrazioni altisonanti nelle loro pagine (mode lanciate, ___location di alcuni film di successo, locale n° 1 in Italia, ecc...).
 
3) Le testimonianze qui sopra (alcune illustri che non posso chiaramente dimostrarvelo, ma vi assicuro che sono state fatte di loro iniziativa e sono reali al 100%...liberi di non crederci, amen) so che non hanno rilevanza enciclopedica ma sono indice di una partecipazione ed una mobilitazione veramente straordinaria che, implicitamente ed ufficiosamente, generano una "fonte" della rilevanza del locale.
 
4) Contrapposto all' animosità e all' affetto delle persone che hanno scritto qualcosa qui sopra c'è la perpetrante rigidità che sta sfociando quasi nell' ostracismo volontario di chi ha iniziato la procedura di cancellazione e di chi non la sta fermando. La pagina è stata arricchita di info e fonti, ma ancora si punta il dito contro 2\3 interventi di questa discussione effettivamente di poco conto e fin troppo animosi, mentre si sorvola clamorosamente su quelli più articolati e corredati di informazioni utili al fini di risolvere questa situazione. Sono sincero, mi sarei aspettato un attimo di attenzione in più da parte di chi è di competenza.
 
In definitiva, da un lato c'è una piccola comunità che, anche se locale (con alcuni "aiuti" illustri), ha dimostrato (anche con fonti) che il Velvet ha rilevanza artistica anche e soprattutto a livello nazionale, a differenza "della maggior parte delle discoteche nate negli anni 90", dall' altra abbiamo "admin" (di nuovo, si dice così?) che, per carità, fanno il loro "lavoro", ma che fanno 2 pesi e 2 misure (si riveda punto 2 di questo intervento) e che stanno ignorando (perchè?) le modifiche apportate alla pagina per renderla più enciclopedica in modo corretto. {{non firmato|87.19.247.170}}
 
:La procedura non si può interrompere perché ha una sua tempistica da seguire ma salvo sorprese sembra indirizzata verso il mantenimento. Suggerirei di evitare polemiche e, se possibile, di apportare ancora miglioramenti alla voce. In particolare mi piacerebbe capire se il progetto Velvet Factory è rilevante ed eventualmente se è il caso di scriverne qualcosa in voce (vedi topic qui sopra). --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:00, 4 apr 2015 (CEST)
 
La voce è già discretamente esaustiva (sicuramente più di prima) ed in settimana verranno inserite ulteriori informazioni, stiamo pur sempre parlando di una discoteca...non è che ci si possa fare un trattato. Riguardo la Factory, fu un progetto un po' controverso se vogliamo, ma con aspetti culturali ed artistici forse interessanti. Inseriremo sicuramente qualcosa. Infine '''chiedo scusa se ho alzato un po' i toni''' non avevo visto la pagina con la dscissione\approvazioni: vedo che si sta propendendo per il mantenimento. Bene, mi farebbe molto piacere chiudere questa querelle. {{non firmato|87.19.247.170}}
 
:Ok, grazie. Un'altra cosa che si potrebbe fare è aggiungere la data all'elenco dei concerti, eventualmente anche solo l'anno. Mi rendo conto che sono parecchi e potrebbe richiedere un po' di tempo, ma a mio avviso sarebbe utile per dare alle informazioni una maggiore contestualizzazione storica. Se si riuscisse ad avere questa informazione per un numero consistente di artisti poi si potrebbe ordinarli per data invece che per ordine alfabetico. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:33, 4 apr 2015 (CEST)
 
Scusatemi, entro ora nella discussione, mi chiamo Veronica e lavoro al Velvet da diversi anni. Per quanto riguarda l'aggiunta delle date dei concerti, mi prendo io l'incarico di aggiungerle in settimana un po' per volta, compatibilmente con i miei impegni di lavoro. E sono intenzionata ad aggiungere anche altre informazioni importanti sul locale e sulla sua storia, citando tutte le fonti attendibili che riuscirò a trovare. Tra l'altro, uscirà a breve un libro per Italica Edizioni che parla proprio della storia di Slego prima e Velvet Club & Factory poi, a cura Simonetta Belli Vaccara e Valentina Secci con la direzione editoriale di [[Enrico Brizzi]]. [[Utente:Vero Rock N Roll|Vero Rock N Roll]]
 
:Ok, grazie per le modifiche. Non c'è fretta, fai pure coi tempi che ritieni opportuni. Come fonte stai usando l'[http://velvet.it/eventi archivio del sito]? Lo chiedo perché poi andrebbe indicata esplicitamente nella voce, eventualmente anche con una nota unica, fare una nota per ogni concerto sarebbe più preciso ma forse è eccessivo. Se puoi ti chiederei anche di rimuovere eventuali dati errati, ad esempio i Nirvana non li trovo nell'archivio del sito, hanno veramente fatto un concerto al Velvet? Poi noto che ci sono alcuni gruppi che hanno fatto più concerti. Non so se siano molti o pochi quindi non so quale possa essere il modo migliore di gestire questa cosa: mettere più date a fianco di ogni gruppo è un problema se poi vogliamo ordinare i concerti per data. Forse potremmo già iniziare a impostare la voce in ordine cronologico indicando i principali concerti di ogni anno? --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:55, 5 apr 2015 (CEST)
 
No, infatti i Nirvana vanno rimossi dall'elenco (ma non so chi sia stato a scrivere la lista che c'era in precedenza). In generale sto comunque scorrendo tutta la nostra lista dei concerti, ricontrollando le date ad una ad una, perché tra il 1989 e il 1999 l'invernale si svolgeva allo Slego e l'estivo al Velvet, salvo qualche eccezione. Quando avrò finito di ricontrollare le date del Velvet, potrò cancellare per esclusione tutte quelle dello Slego, senza dover ricontrollare anche quelle (per ora, perché poi mi piacerebbe fare lo stesso lavoro con la pagina che riguarda lo Slego).
Per la questione delle date multiple... non so bene nemmeno io come gestirla, nel senso che i Subsonica hanno suonato al Velvet una decina di volte, i Modena City Ramblers pure (e così diversi altri). Dimmi tu cosa ritieni più opportuno fare, almeno mi evito di rifare più volte lo stesso lavoro (comunque sì, la fonte è il sito del Velvet che hai linkato, in realtà sul sito ne mancano anche un po', sarebbero di più, forse prima o poi riusciremo a completare anche quello, immagino capirai che è un lavoro lungo, visto che in passato si lavorava con archivio cartaceo). [[Utente:Vero Rock N Roll|Vero Rock N Roll]]
 
:In effetti una soluzione che dia una resa estetica perfetta sembra non esserci. Se gli artisti con più concerti sono molti possiamo anche lasciare la struttura attuale. Invece se sono relativamente pochi potremmo fare una specie di compromesso ordinando per anno mettendo gli artisti "multipli" solo nell'anno del loro primo concerto e indicando tra parentesi gli anni dei concerti successivi. Comunque vedi tu come esce meglio, fai pure le prove che credi.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:33, 5 apr 2015 (CEST)
 
Ok, allora farò qualche prova e sceglierò la soluzione migliore. Grazie! [[Utente:Vero Rock N Roll|Vero Rock N Roll]]
 
Ho fatto una prova (per ora sono in ordine cronologico dal 1989 al 1994). Se mi dici che con gli schemini così, divisi per anno, può andar bene... domani sera, appena finito di lavorare, vado avanti. A me pare la soluzione migliore, sia per l'ordine cronologico che per la resa estetica, ma dimmi tu.
Ah, per ora, fai finta che sulla pagina ci sia affisso un bel cartello "WORK IN PROGRESS", per cortesia. Cercherò di essere rapida il più possibile, nel completare il lavoro. Grazie! [[Utente:Vero Rock N Roll|Vero Rock N Roll]]
 
:Secondo me va bene, così si inquadra meglio la storia del locale. Forse vista la mole di dati si può cercare di scremare un po' limitandosi ai concerti principali. Qualche dettaglio stilistico: non vanno messi [[aiuto:wikilink|wikilink]] a voci di wiki in altre versioni linguistiche, se la voce in it.wiki non c'è va lasciato il wikilink rosso o nessun wikilink; poi non va lasciato un carattere vuoto a inizio riga altrimenti il testo risulta scritto in uno stile fuori standard, non desiderabile in questo caso. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 16:39, 7 apr 2015 (CEST)
 
Ok, benissimo (scusa ma è la prima volta che uso l'html, parto da zero proprio, quindi alcune cose le ho cercate, altre non le so e basta, ma imparerò). Allora vado avanti così, tanto so che poi tu controlli. Grazie mille. [[Utente:Vero Rock N Roll|Vero Rock N Roll]]
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Velvet Club]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96335386 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150408084653/https://vimeo.com/121945784 per https://vimeo.com/121945784
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:27, 18 apr 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Velvet Club".