Rudyard Kipling e Kalidou Koulibaly: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: tolgo template obsoleto
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{nota disambigua|altri significati di "Kipling" o "Rudyard Kipling"|Kipling}}
|Nome = Kalidou Koulibaly
{{Citazione|In considerazione del potere dell'osservazione, dell'originalità dell'immaginazione, la forza delle idee ed il notevole talento per la narrazione che caratterizzano le creazioni di questo autore famoso nel mondo|Motivazione del Premio Nobel}}
|Immagine = Koulibaly-azione-napoli-novembre-2015-ifa.jpg
|Didascalia = Koulibaly con la maglia del Napoli nel 2015.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{SEN}}
|Altezza = 195<ref name=datifisici>{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/Team/Kalidou-Koulibaly|titolo=Kalidou Koulibaly}}</ref>
|Peso = 89<ref name=datifisici/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore (calcio)|Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Napoli}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1999-2004|{{Calcio Saint-Die|G}}|
|2004-2006|{{Calcio Metz|G}}|
|2006-2009|{{Calcio Saint-Die|G}}|
|2009-2010|{{Calcio Metz|G}}|
}}
| Squadre = {{Carriera sportivo
|2010-2012|{{Calcio Metz|G}}|41 (1)
|2012-2014|{{Calcio Genk|G}}|64 (3)
|2014-|{{Calcio Napoli|G}}|120 (8)
}}
| SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2011-2012|{{NazU|CA|FRA||20}}|11 (0)
|2015-|{{Naz|CA|SEN}}|21 (0)<ref>22 (0) considerando la gara contro il {{NazNB|CA|ZAF}} del 12 novembre 2016, valida per le qualificazioni al Mondiale 2018 e disputata nuovamente il 10 novembre [[2017]] a causa di irregolarità nell'arbitraggio.
*{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-09-2017/senegal-sudafrica-si-rigioca-troppi-over-arbitro-radiato-220400672690.shtml|titolo=Qualificazioni mondiali, arbitro radiato: Senegal-Sudafrica si rigioca|editore=gazzetta.it|data=7 settembre 2017}}</ref>
}}
| Aggiornato = 22 aprile 2018
}}
{{Bio
|Nome = Joseph RudyardKalidou
|Cognome = KiplingKoulibaly
|Sesso = M
|LuogoNascita = BombaySaint-Dié-des-Vosges
|GiornoMeseNascita = 20 giugno
|LuogoNascitaLink = Mumbai
|AnnoNascita = 1991
|GiornoMeseNascita = 30 dicembre
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1865
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Londra
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 18 gennaio
|Attività = calciatore
|AnnoMorte = 1936
|Nazionalità = senegalese <!-- viene considerata, come da linee guida di wikipedia, la cittadinanza sportiva del calciatore in questione: avendo giocato nella nazionale maggiore solo per il Senegal va considerato senegalese, anche per evitare di appesantire questa parte della voce con troppe cittadinanze.. -->
|Epoca = 1800
|PostNazionalità = , [[Difensore (calcio)|difensore]] del {{Calcio Napoli|N}} e della [[Nazionale di calcio del Senegal|nazionale senegalese]]
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Attività2 = poeta
|Nazionalità = britannico
|Immagine = Kipling nd.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|nobel|letteratura|1907|x}}
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
Fra le sue opere più note: la raccolta di racconti ''[[Il libro della giungla]]'' (''The Jungle Book'', [[1894]]), i romanzi ''[[Kim (romanzo)|Kim]]'' ([[1901]]), ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]'' ([[1897]]), i [[poesia|componimenti in versi]] ''[[Gunga Din]]'' ([[1892]]), ''[[Se (poesia)|Se]]'' (''If'', [[1895]]) e ''[[Il fardello dell'uomo bianco]]'' (''The White Man's Burden'', [[1899]]).
È un [[Difensore (calcio)|difensore]] dalle spiccate doti fisiche,<ref name=goal.com>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/slideshow/7938/65/title/guida-ai-volti-nuovi-della-serie-a-201415?ICID=OP|titolo=Kalidou Koulibaly (Napoli)}}</ref><ref name=gazzetta>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Napoli/19-07-2014/napoli-koulibaly-benitez-altezza-801281792307.shtml|titolo=Napoli, Koulibaly: "Mi rimetto a Benitez, la mia altezza è l'arma in più"}}</ref> abile nel gioco aereo,<ref name=gazzetta/> elegante nei movimenti<ref name="corsport">{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/napoli/2016/02/04-8194497/k2_koulibaly_loro_del_napoli_in_vetta_pi_forte_di_ogni_razzismo/|titolo=K2 Koulibaly, l'oro del Napoli in vetta. Più forte di ogni razzismo|autore=Davide Palliggiano|data=4 febbraio 2016|accesso=3 maggio 2016}}</ref> e in grado di far ripartire l'azione.<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/notizia/calcio/serie-a/napoli/2015/10/19-5098835/il_bunker_del_napoli_in_difesa_c_un_k2/|titolo=Il bunker del Napoli? In difesa c'è un K2|autore=Davide Palliggiano|data=19 ottobre 2015|accesso=3 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Può rivestire il ruolo di terzino destro di una difesa a quattro o, all'occorrenza, di [[centrocampista]], sebbene esprima il meglio del suo potenziale come difensore centrale.<ref name=goal.com/><ref name=gazzetta/>
 
== Biografia ==
=== Infanzia ===
Kipling nacque a [[Bombay]] nel [[1865]] da genitori inglesi; suo padre John Lockwood Kipling era un professore d'architettura giunto a Bombay, per dirigere la locale scuola d'arte, assieme alla moglie Alice MacDonald<ref name = UtetVita>{{cita libro| nome = Rudyard | cognome = Kipling | titolo = La vita |opera = Rudyard Kipling | anno = 1978 | editore = UTET | città = Torino |ISBN = 88-02-01993-2 |pp = 837-39}}</ref>. I genitori si erano conosciuti due anni prima al Rudyard Lake di [[Staffordshire]], in [[Inghilterra]]. In India l'infanzia di Rudyard Kipling fu felice, circondato dall'affetto e dalla devozione di servitori indigeni.
 
[[File:Malabarpoint governmenthouse bombay.jpg|thumb|right|Bombay nel [[1860]]]]
Nel 1871, all'età di sei anni, fu inviato a [[Southsea]], in Inghilterra, assieme alla sorellina Trix, per frequentare le scuole primarie, presso i coniugi Holloway, lontani parenti. Fu il periodo più infelice della sua esistenza sia a causa della lontananza dei genitori che a causa dei rigidi metodi della signora Holloway<ref name = UtetVita/>, come lo stesso Kipling testimoniò in alcune opere, per es. nel racconto ''[[Bee, bee, Pecora Nera]]'' e nella sua [[autobiografia]] postuma ''Something of myself''. I due bambini potevano comunque visitare i parenti in Inghilterra per un mese di ogni [[Natale]] con la zia materna Georgiana e suo marito, l'artista [[Edward Burne-Jones]], presso la loro casa "The Grange" a [[Fulham]], [[Londra]], definita da Kipling «un paradiso che credo in verità mi abbia salvato»<ref>Kipling, Rudyard (1935). ''[http://ghostwolf.dyndns.org/words/authors/K/KiplingRudyard/prose/SomethingOfMyself/index.html Something of myself]''. Cambridge University Press. ISBN 0-521-40584-X</ref>. Nella primavera del [[1877]] la signora Kipling tornò dall'India a riprendersi i propri bambini.
 
Nel [[1878]] fece il suo ingresso all'United Service College, una scuola nel [[Westward Ho!]], appositamente creata allo scopo di educare i figli degli ufficiali britannici senza che questi facessero grandi spese. Durante la sua permanenza, Kipling incontrò Florence Garrard, di cui si innamorò perdutamente; a lei si era ispirato per il personaggio di Maisie sul suo primo romanzo, ''The Light that Failed'' ([[1891]])<ref name="Carpenter 1984. pp. 296">Carpenter, Humphrey e Mari Prichard. 1984. Oxford Companion to Children's Literature. pp. 296–297</ref>.
 
Alla fine della sua permanenza a scuola i suoi insegnanti ritennero che gli mancava la capacità intellettuale per ottenere una borsa di studio ad [[Università di Oxford|Oxford]]<ref name="Carpenter 1984. pp. 296"/>, e i suoi genitori non avevano le risorse economiche per finanziare gli studi<ref>Gilmour, David. 2002. ''The Long Recessional: The Imperial Life of Rudyard Kipling'', Farrar, Straus, and Giroux, NY</ref>; quindi suo padre lo mandò a lavorare a [[Lahore]], in [[Pakistan]], dove ricoprì l'incarico di direttore della Collezione Nazionale di Arte di Lahore e guardia del Museo di Lahore. Rudyard Kipling era [[Curatore editoriale|capo redattore]] di un piccolo giornale locale, ''La gazzetta civile e militare''. Decise di trasferirsi in India il 2 settembre [[1882]] e arrivò a Bombay il 20 ottobre dello stesso anno.
 
=== Il ritorno a Londra e il matrimonio ===
[[File:Collier 1891 rudyard-kipling.jpg|thumb|Kipling ritratto da [[John Collier]], [[1891]]]]
 
Nel [[1889]] Kipling iniziò un lungo viaggio attraverso [[Birmania]], [[Cina]], [[Giappone]] e [[California]], prima di attraversare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e l'[[Oceano Atlantico]], stabilendosi a [[Londra]]. I suoi diari di viaggio ''From Sea to Sea and Other Sketches, Letters of Travel'' sono in gran parte risalenti a questo periodo e riprendono anche alcuni articoli scritti per il giornale. Da quel momento in poi, la sua fama crebbe rapidamente ed egli divenne in breve tempo la voce dell'imperialismo. Il suo primo romanzo, ''The Light that Failed'', fu pubblicato nel [[1890]]. Il più famoso dei suoi poemi è probabilmente ''The Ballad of East and West''. Nell'aprile del [[1886]] venne iniziato in [[Massoneria]] nella [[Loggia]] ''Hope and Perseverance'' No. 782 di Lahore, per la quale scrisse la famosa poesia ''Mother Lodge'' (''Loggia madre'')<ref>Tra le varie fonti, ad es: {{cita libro|Angelo | Sebastiani| La luce massonica| 1991| Hermes Edizioni}} ISBN 88-7938-090-7, ISBN 978-88-7938-090-4</ref>
 
Nel [[1892]] Kipling sposò Caroline "Carrie" Balestier: durante la luna di miele, la banca di Kipling fallì e la coppia fu costretta a ritornare nel [[Vermont]], dove viveva la famiglia di lei. Rudyard e la moglie vissero in America per i successivi quattro anni e costruirono una casa a [[Brattleboro]] che tuttora esiste, in Kipling Road. Fu durante questo periodo che Kipling iniziò a scrivere racconti per bambini e diede alle stampe ''[[Il libro della giungla]]'' ([[1894]]) e ''[[Il secondo libro della giungla]]'' ([[1895]]).
 
Kipling lasciò il Vermont dopo una lite con il cognato, che lo trascinò in tribunale: lui e la moglie tornarono in Inghilterra, dove nel [[1897]] pubblicò ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]'' e, nel [[1899]], ''[[Stalky & C.]]'' Nel [[1898]] iniziò una serie di viaggi annuali in [[Africa]] durante la stagione invernale: lì divenne amico di [[Cecil Rhodes]] mentre raccoglieva materiale per le sue ''[[Storie proprio così]]''
(''Just So Stories for Little Children''), successivamente pubblicato ([[1902]]) come preludio a ''Kim''. Tra le poesie che Kipling compose in quel periodo, figurano ''[[Gunga Din]]'' ([[1892]], da cui nel [[1939]] il regista [[George Stevens]] trasse l'[[Gunga Din (film)|omonimo film]] interpretato da [[Cary Grant]] e [[Joan Fontaine]]) e ''[[Il fardello dell'uomo bianco|The White Man's Burden]]'' ([[1899]]); come saggista, fu coinvolto nel dibattito sulla responsabilità britannica nella formazione della flotta tedesca (i suoi articoli sono raccolti nell'antologia ''A Fleet in Being'').
 
Il [[XX secolo]] vide Kipling all'apice della sua popolarità: ottenne il [[Premio Nobel per la letteratura]] a soli 41 anni (il più giovane di sempre) nel [[1907]] per ''[[Il libro della giungla]]'' e pubblicò ''Puck of Pook's Hill'' ([[1906]]) e ''Rewards and Fairies'' ([[1910]]).
 
=== La prima guerra mondiale ===
Il nome di Kipling era così strettamente legato al colonialismo che, con la [[prima guerra mondiale]], la sua popolarità ebbe a soffrire del contraccolpo. Comunque all'inizio della [[Prima guerra mondiale]] cominciò a svolgere l'incarico di corrispondente di guerra, prima sul fronte occidentale, poi su quello italiano;<ref>Testimonianza del suo interessamento per i militari impegnati sul fronte italiano è il testo ''La guerra sulle montagne'', [[Ugo Mursia Editore|Mursia]]</ref> ed entrò a far parte della ''Sir Fabian Ware's Imperial War Graves Commission'' (successivamente rinominata ''Commonwealth War Graves Commission''). Nello stesso periodo suo figlio maggiore John morì nella [[battaglia di Loos]] ([[1915]]).
 
Dopo alcune difficoltà tecnico-tattiche in cui incappò nella stagione di esordio in Serie A, il suo rendimento è migliorato considerevolmente agli ordini di [[Maurizio Sarri]], ponendolo tra i punti fermi della rosa partenopea<ref name=sarri>{{Cita web|url=http://sport.ilmattino.it/calcio/napoli_difesa_crescita_albiol_koulibaly-1289130.html|titolo=Napoli. Fiducia ad Albiol e crescita di Koulibaly: così Sarri ha blindato la difesa-colabrodo}}</ref> nonché tra i migliori difensori del campionato italiano e d'Europa<ref name=napolista>{{Cita web|url=https://www.ilnapolista.it/2017/05/telegraph-koulibaly-18esimo-difensore-del-mondo-testa-bonucci/|titolo=Telegraph: Koulibaly è il 18esimo difensore più forte del mondo (in testa Bonucci)}}</ref>: tra gli altri, [[Lilian Thuram]] ha dichiarato che Koulibaly potrebbe persino superarlo.<ref name=thuram>{{Cita web|url=http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/thuram_intervista_mattino_koulibaly-708189.html|titolo=Thuram al Mattino: «Napoli, Koulibaly può diventare più bravo di me»}}</ref>
=== Gli anni Venti e Trenta ===
Con la crescente popolarità dell'automobile, Kipling tornò ad essere un corrispondente itinerante per l'[[Europa]] e scrisse alcuni tra i suoi più bei articoli. Kipling scrisse anche la storia e la sceneggiatura di ''[[Without Benefit of Clergy]]'', film muto del 1921 diretto da [[James Young]]; in questo film, Kipling apparve nei titoli anche come scenografo. Nel [[1922]] venne chiamato dall'[[Università di Toronto]] per organizzare le cerimonie di laurea, lavoro di cui fu entusiasta. Lo stesso anno divenne rettore della ''St Andrews University'', carica che gli rimase fino al [[1925]].
 
==Carriera==
Kipling morì nel [[1936]] di emorragia cerebrale, a settant'anni, poco dopo una falsa notizia della sua morte riguardo alla quale aveva commentato: ''Ho appena appreso di essere morto dal vostro giornale: non dimenticate di cancellarmi dalla vostra lista di abbonati.'' Il suo corpo venne cremato e le ceneri sono a tutt'oggi custodite presso l'[[Abbazia di Westminster]], a [[Londra]].
===Club===
==== Gli esordi e il Metz ====
Comincia la carriera nel Saint-Dié, giocando nel [[Championnat de France amateur 2]], quinta serie del [[campionato francese di calcio|calcio francese]]. Nel luglio del [[2009]] si trasferisce al [[Football Club de Metz|Metz]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_458307.html|titolo=Trasferimenti|accesso=17 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140418234259/http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_458307.html|dataarchivio=18 aprile 2014}}</ref> Aggregato alle formazioni giovanili, vince un trofeo di categoria, la [[Coppa Gambardella]].
 
Passato in prima squadra nella stagione seguente, esordisce in [[Ligue 2]] il 20 agosto [[2010]] entrando al 69' nella gara contro il [[Vannes Olympique Club|Vannes]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-metz-oc-vannes/index/spielbericht_1040778.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini FC Metz - OC Vannes, 20.08.2010 - Ligue 2|accesso=17 aprile 2014}}</ref> Il 15 aprile [[2011]] mette a segno la prima rete in campionato contro il [[Clermont Foot 63|Clermont]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-metz-clermont-foot-auvergne-63/index/spielbericht_1092589.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini FC Metz - Clermont Foot Auvergne 63, 15.04.2011 - Ligue 2|accesso=17 aprile 2014}}</ref>
== Influenze successive ==
Kipling è rimasto una figura importante nella cultura popolare anche durante le sue massime punte di sfortuna critica: {{senza fonte|fu soprattutto importante, in particolare, per la nascita della [[fantascienza]] attraverso [[John W. Campbell]] e [[Robert A. Heinlein]]. Riferimenti a Kipling sono costanti in fantascienza, soprattutto in autori come [[Poul Anderson]].}}
 
==== Genk ====
I suoi scritti sono anche stati usati largamente da [[Robert Baden-Powell]] come strumenti pedagogici nello [[scautismo]]; in particolar modo ''[[Il libro della giungla]]'' è il testo che fa da sfondo alle attività svolte dagli scout più piccoli (dagli otto agli undici anni) chiamati [[lupetti]].<ref>{{Cita libro|autore=Thomas Pinney|titolo=The Letters of Rudyard Kipling: vol 4 1911-19|anno=1990|editore=University of Iowa Press|città=|p=390|pp=|ISBN=}}</ref> {{#tag:ref|Si tratta di uno scambio epistoralre tra Kypling e Baden-Powell. Kypling autorizzava ad usare estratti del Libro della Giugnla a patto che venisse citato lui come autore e l'editore del libro.|}}
Dopo una seconda stagione in [[Ligue 2]], nel luglio [[2012]] viene acquistato dai [[Belgio|belgi]] del [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] per 1,2 milioni di [[euro]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_738480.html|titolo=Trasferimenti|accesso=17 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140418235949/http://www.transfermarkt.it/it/kalidou-koulibaly/transfers/spieler_93128_738480.html|dataarchivio=18 aprile 2014}}</ref> Esordisce nella [[Pro League]], massima serie del [[campionato belga di calcio|campionato belga]], il 26 agosto [[2012]] nella partita contro lo [[Sportvereniging Zulte Waregem|Zulte Waregem]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/krc-genk-sv-zulte-waregem/index/spielbericht_2224756.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini KRC Genk - SV Zulte-Waregem, 26.08.2012 - Jupiler Pro League|accesso=17 aprile 2014}}</ref> Il 23 dicembre dello stesso anno realizza la prima rete in massima serie nella sconfitta interna contro l'[[Anderlecht]] (2-4).<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/krc-genk-rsc-anderlecht/index/spielbericht_2224876.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini KRC Genk - RSC Anderlecht, 23.12.2012 - Jupiler Pro League|accesso=17 aprile 2014}}</ref> Nella stessa stagione debutta nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]], esordendo nell'andata dei play-off di [[UEFA Europa League 2012-2013|Europa League]] contro il [[Fussball Club Luzern|Lucerna]], entrando ad inizio ripresa;<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-lucerna-krc-genk/index/spielbericht_2254948.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini FC Lucerna - KRC Genk, 23.08.2012 - Europa League|accesso=17 aprile 2014}}</ref> nell'intera manifestazione totalizza nove presenze. Vince inoltre il primo trofeo in carriera, la [[Coppa del Belgio 2012-2013|Coppa del Belgio]], disputando da titolare la vittoriosa finale contro il [[Cercle Brugge Koninklijke Sportvereniging|Cercle Brugge]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/cercle-bruges-krc-genk/index/spielbericht_2315791.html|titolo=Cronaca della partita - Tabellini Cercle Bruges - KRC Genk, 09.05.2013 - Beker van Belgie|accesso=17 aprile 2014}}</ref>
 
Nella seconda stagione con la squadra belga, grazie alle sue prestazioni, attira le attenzioni di club come [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco]].<ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2442745/Manchester-United-eye-French-defenders-Kalidou-Koulibaly-Kurt-Zouma.html|titolo=United watching giant French defender Koulibaly but face battle for £7m-rated Zouma from neighbours City|accesso=7 agosto 2014|data=3 ottobre 2013|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.com/news/manchester-united-piace-koulibaly-del-genk-929182|titolo=Manchester United: piace Koulibaly del Genk|accesso=7 agosto 2014|data=4 ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.alfredopedulla.com/articoli/30347-duello-monaco-manchester-utd-per-koulibaly|titolo=Duello Monaco-Manchester Utd per Koulibaly|accesso=7 agosto 2014|data=4 ottobre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808055734/http://www.alfredopedulla.com/articoli/30347-duello-monaco-manchester-utd-per-koulibaly|dataarchivio=8 agosto 2014}}</ref>
== Trasposizioni cinematografiche dei libri di Kipling ==
Dai libri di Kipling sono inoltre stati tratti numerosi film, anche d'animazione.
 
==== Napoli ====
Il solo ''[[Il libro della giungla]]'' ha avuto 2 popolarissime riduzioni a [[cartone animato]] di [[Walt Disney]] nel [[1967]] e nel [[2003]], mentre nel [[1942]] ne era stato tratto il primo [[Il libro della giungla|film]], che ha avuto a sua volta due [[remake]] nel [[1994]] e [[1998]]. Famoso è anche il [[cartone animato]] giapponese del 1989 dal titolo [[Il libro della giungla (anime)|''Jungle Book Shonen Mowgli'']], in italiano conosciuto sempre come ''Il libro della giungla''.
[[File:Barça - Napoli - 20140806 - 33.jpg|thumb|upright=1.3|Koulibaly durante l'amichevole tra Napoli e {{Calcio Barcellona|N}} nel 2014.]]
Il 19 maggio 2014 il difensore approda alla società [[italia]]na del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], che lo acquista per circa 8 milioni di euro.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/napoli/2014/05/19/news/mercato_visite_per_koulibaly-86572324/|titolo=Napoli, arriva il primo colpo. Visite e firma per Koulibaly|autore=Pasquale Tina|data=19 maggio 2014}}</ref>
 
Esordisce in competizioni ufficiali due mesi dopo, il 19 agosto, nella gara di andata del turno preliminare di [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]], giocata a Napoli contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] e pareggiata 1-1.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/champions/2014/08/19/news/champions_napoli-athletic_1-1_il_pipita_risponde_a_muniain_si_decide_tutto_al_san_mames-94112417/|titolo=Champions, Napoli-Athletic 1-1: Higuain risponde a Muniain, si decide tutto al San Mames|autore=Armando Ossorio|data=19 agosto 2014}}</ref> L'esordio in campionato arriva dodici giorni dopo, il 31 agosto, nella trasferta vinta contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2014/08/31/news/genoa_napoli-94786040/|titolo=Genoa-Napoli 1-2, De Guzman all'ultimo respiro beffa i rossoblù|autore=Diego Costa|data=31 agosto 2014}}</ref>, mentre il 24 settembre successivo realizza il suo primo gol in assoluto con la maglia del Napoli, e il primo in Serie A, aprendo le marcature dell'incontro casalingo contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] (3-3). Il 22 dicembre vince la [[Supercoppa italiana|Supercoppa Italiana]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], incontro in cui segna il rigore reso decisivo dall'errore del tiratore successivo [[Simone Padoin|Padoin]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/22-12-2014/supercoppa-argentina-tevez-higuain-2-2-ma-rigori-gioisce-solo-pipita-gol-100296746567.shtml|titolo=Supercoppa argentina: Tevez- Higuain 2-2, ma ai rigori gioisce solo il Pipita|data=22 dicembre 2014|accesso=6 febbraio 2015}}</ref> In azzurro va ad agire come centrale di difesa in coppia con [[Raul Albiol|Albiol]], ma nella seconda parte della stagione, complici alcuni errori di troppo, viene relegato in panchina dal tecnico [[Rafael Benítez|Benítez]] che inizia a preferirgli [[Miguel Ángel Britos|Britos]].<ref>{{cita web|url=http://www.areanapoli.it/interviste/benitez-futuro-non-ho-cambiato-idea-ora-preferisco-britos-a-koulibaly-su-reina_144988.html|titolo=Benitez: "Il futuro? Non ho cambiato idea. Ora preferisco Britos a Koulibaly. Su Reina..."|data=6 maggio 2014}}</ref>
Altro romanzo di Kipling adattato al grande schermo è stato ''[[Kim (romanzo)|Kim]]'' con l'[[Kim (film 1950)|omonimo film]] del [[1950]] (con [[Dean Stockwell]] ed [[Errol Flynn]]), seguito da una versione [[televisione|televisiva]] inglese nel [[1984]] e dal cartone animato della [[Rai]] nel [[2009]].
 
Una situazione che si ribalta nella stagione 2015-16, quando alla guida dei partenopei arriva [[Maurizio Sarri]]. Grazie alla fiducia del tecnico, Koulibaly è artefice di una costante crescita sul piano tecnico e soprattutto mentale e diventa uno degli elementi inamovibili dell'undici titolare del Napoli;<ref name=sarri/><ref>{{cita web|url=http://calcio.fanpage.it/napoli-il-riscatto-di-koulibaly-la-montagna-umana-che-ha-convinto-sarri/|titolo=Napoli, il riscatto di Koulibaly: la ‘Montagna Umana’ che ha convinto Sarri|data=13 dicembre 2015}}</ref> viene inoltre inserito nella [[Squadra dell'anno AIC#Squadra dell'anno 2016|squadra dell'anno]] eletta dall'[[Associazione Italiana Calciatori|AIC]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/juventus/gran-gala-del-calcio-aic-2016-la-juventus-fa-incetta-di-premi_1138200-201702a.shtml|titolo=Gran galà del calcio Aic 2016, la Juventus fa incetta di premi|data=30 gennaio 2017}}</ref>
Anche ''[[L'uomo che volle essere re]]'' ha avuto la trasposizione cinematografica nel [[1975]], col titolo ''[[L'uomo che volle farsi re (film)|L'uomo che volle farsi re]]'': diretta da [[John Huston]] e con [[Sean Connery]] e [[Michael Caine]] per protagonisti, vede anche la partecipazione di [[Christopher Plummer]] nel ruolo dello stesso Kipling.
 
== Opere =Nazionale===
Nel 2011 viene convocato sia da [[Abdoulaye Sarr]], allenatore del [[Nazionale di calcio del Senegal|Senegal]], per le qualificazioni alle [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi 2012]], sia da Erick Mombaerts per disputare il [[Torneo di Tolone 2011]] con la [[Nazionale Under-20 di calcio della Francia|Francia Under-20]]. Il giocatore alla fine opta per la nazionale francese<ref>{{cita web|url=http://www.aps.sn/aps.php?page=articles&id_article=80685|titolo=aps.sn|urlmorto=sì}}</ref> con cui arriva fino alla finale disputando 3 delle 5 partite del torneo da titolare, compresa la finale persa contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Colombia|Colombia]]. Nell'estate del [[2011]] partecipa anche al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2011|Mondiale Under-20]], giocando titolare sei delle sette partite disputate dai transalpini (saltando solo la gara degli ottavi di finale per squalifica), eliminati in semifinale dal [[Nazionale Under-20 di calcio del Portogallo|Portogallo]] e sconfitti anche nella finale per il 3º posto dal [[Nazionale Under-20 di calcio del Messico|Messico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.calcio.com/profilo_giocatori/kalidou-koulibaly/u-20-h-wm/4/|titolo=Kalidou Koulibaly » Partite con la nazionale » Coppa del Mondo|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
=== Originali ===
[[File:Kipling - Song of the English, 1914 - 3492116 F.jpg|thumb|''Song of the English'']]
Elenco cronologico delle prime edizioni delle opere di Rudyard Kipling <ref>{{cita libro| nome = Rudyard | cognome = Kipling | titolo = Le opere |opera = Rudyard Kipling | anno = 1978 | editore = UTET | città = Torino |ISBN = 88-02-01993-2 |pp = 840-41}}</ref>
* ''Schoolboy Lyrics'', 1881
* (in collaborazione con la sorella Trix), ''Echoes'', 1884 <small>L'opera comprende 39 liriche di cui sette ad opera della sorella Trix</small>
* (in collab. con i genitori e la sorella Trix), ''Quartette'', 1885
* ''Departmental Ditties and Other Verses'', 1886
* ''Plain Tales from the Hills''; ''Soldiers Three''; ''In Black and White''; ''The Story of the Gadsbys''; ''Under the Deodars''; ''The Phantom 'Rickshaw''; ''Wee Willie Winkie'', 1888
* Rudyard Kipling, ''The City of Dreadful Night''; ''The Light That Failed''; ''Barrack-Room Ballads'', 1890
* ''Life's Handicap''; ''Letters of Marque''; ''The Smith Administration''; American Notes''; ''Mine Own People'', 1891
* (in collab. con W. Balestier) ''The Naulahka'', 1892
* ''Many lnventions'', 1893
* ''The Jungle Book'', 1894
* ''The Second Jungle Book''; ''Out of India'', 1895
* ''The Seven Seas''; ''The Birthday Book'', 1896
* ''Captains Courageous''; ''Almanac of Sports''; ''Recessional'', 1897
* ''The Day's Work''; ''A Fleet in Being'', 1898
* ''[[Stalky & C.]]''; ''From Sea to Sea'', 1899
* ''Kim''; ''Railway Reform in Great Britain''; ''Science of Rebellion''; ''Sin of Witchcraft'', 1901
* ''Just So Stories'', 1902
* ''The Five Nations'', 1903
* ''Traffics and Discoveries'', 1904
* ''Puck of Pook's Hill''; ''Letter on a Possible Source of The Tempest''; South Africa'', 1906
* ''Speech (at the] Artists' Benevolent Institution'', 1907
* ''Doctors''; ''Letters to the Family'', 1908
* ''Actions and Reactions''; ''Abaft the Funnel'', 1909
* ''Rewards and Fatries'', 1910
* (in collab. con C. R. L. Fletcher) ''The History of England'', 1912
* ''The New Army in Training'', 1914
* ''France at War''; ''The Fringes of the Fleet''; ''The New Army in Training'', 1915
* ''Sea Warfare'', 1916
* ''A Diversity of Creatures''; ''War in the Mountains'' (in italiano), 1917
* ''The Years Between''; ''The Eyes of Asia'', 1919
* ''Letters of Travel, 1892-1913'', 1920
* ''The First Assault on the Sorbonne''; ''The King's Pilgrimage'', 1922
* ''Land and Sea Tales for Scouts and Guides'', 1923
* ''The Irish Guards in the Great War''; ''"They" and Brushwood Boy'', 1925
* ''Debits and Credits''; ''Letter to Conrad'', 1926
* ''A Book of Words'', 1928
* ''Supplication of the Black Aberden'', 1929
* ''Thy Servant a Dog'', 1930
* ''Limits and Renewals'', 1932
* ''Souvenirs of France'', 1933
* ''Two Forewords''; ''The King and the Sea'', 1935
* ''Something of Myself, for My Friends Known and Unknown'', 1936
 
Nel settembre del [[2015]] risponde alla convocazione della [[Nazionale di calcio del Senegal|Nazionale maggiore del Senegal]] per la sfida di qualificazione della [[Coppa delle Nazioni Africane 2017|Coppa d'Africa]] contro la [[Nazionale di calcio della Namibia|Namibia]].<ref>{{Cita web|url = http://sport.ilmattino.it/sscnapoli/news/koulibaly_chalobah_senegal/1543558.shtml|titolo = Koulibaly, prima convocazione con il Senegal|accesso = 4 settembre 2015}}</ref>
==== Edizioni complete in lingua originale ====
* ''The Outward Bound Edition'', Scribner's, New York 1897-1937 (36 voll.).
* ''The Uniform Edition'' Macmillan, London 1899-1938 (28 voll.).
* ''The Sussex Edition'', Macmillan, London 1937-1939 (35 voll.).
* ''Verse, Definitive Edition'', Hodder & Stoughton, London 1940.
* ''The Library Edition'', Macmillan, London 1949-51 (24 voll.).
* ''The Centenary Edition'', Macmillan, London 1965 (23 voll.), ristampa 1983.
* ''The Works of R. Kipling'', Oxford University Press. 1986 (8 voll:''Early Verse, Kim, Life's Handicap, [[Stalky & C.]], The Jungle Books, Plain Tales from the Hills, The Day's Work, The Man Who Would Be King and Other Stories).''
 
== Statistiche ==
=== Traduzioni in italiano ===
===Presenze e reti nei club===
{{div col}}
''Statistiche aggiornate al 22 aprile 2018.''
* ''Racconti della jungla'', Casa ed. Nazionale, Torino-Roma 1903, Soc. Subalpina ed. Torino 1941 Viglongo & C., Torino 1951 e Mursia, Milano 1966 (A. Pasolini Rasponti)
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
* ''L'uomo che fu e altre novelle'', Treves, Milano 1925 (tr. E. Ettlinger Fano)
|-
* ''Novelle scelte'', Ravagnati, Milano 1932 (A. Levi)
!rowspan="2"|Stagione
* ''Il prigioniero e altri racconti'', Corticelli, Milano, 1932 (A. Levi)
!rowspan="2"|Squadra
* ''Primo e secondo libro della giungla'', Barion, Sesto S. Giovanni 1932 e Cavallotti, Milano 1950 (tr. G. Dàuli)
!colspan="3"|Campionato
* ''La danza degli elefanti, il figlio della giungla e altri racconti'', Aurora ed., Milano 1938 (D. Carter)
!colspan="3"|Coppe nazionali
* ''Tutte le opere di R. Kipling, Mursia, Milano 1939-64 (4 voll.); nuova serie 1984 (7 voll.)
!colspan="3"|Coppe internazionali
* ''Opere'', Corticelli, Milano 1944-53, 4 voll. (trad. vari)
!colspan="3"|Altre coppe
* ''Riassunti della giungla'', La Scuola, Brescia 1950 (tr. E. Graziani Camillucci)
!colspan="2"|Totale
* ''Il meglio di Kipling'', Longanesi, Milano 1953 (tr. F. Vincenti)
|-
* ''Racconti scelti'', Amici del libro, Roma 1959
!Comp
* ''Tutte le opere'', Mursia, Milano 1959-64, 4 voll.; nuova serie 1984, 7 voll. (trad. vari)
!Pres
* ''Capitani coraggiosi e altre storie di mare'', Mursia, Milano 1960 (trad. vari)
!Reti
* ''Il più bel racconto del mondo'', Club Editori, Milano 1962 (L. Berti)
!Comp
* ''Racconti'', Bietti, Milano 1962 (tr. [[Mario Benzing|M. Benzi]])
!Pres
* ''Racconti'', Casini, Firenze-Roma 1963 (tr. L. Berti)
!Reti
* ''La luce che si spense, Racconti'', Fabbri, Milano 1964 (tr. M. Attardo Magrini, F. De Poli)
!Comp
* ''Le opere'', Club Editori, Milano 1965-80 e UTET Torino 1978 (trad. vari)
!Pres
* ''I Capolavori'', Mursia, Milano 1966 (trad. vari)
!Reti
* ''Kim, Capitani coraggiosi, Racconti'', Pozzo-Salvati-Gros Monti, Torino 1967 e Casini, Bologna 1969 (trad. Egidi Mattei, A. Speckel, P. Petroni)
!Comp
* ''L'uomo che volle essere re, Romanzo breve, La porta dei cento dolori e altri racconti indiani, I Nobel letterari, Roma 1970 (L. Berti)
!Pres
* ''Le storie di Mowgli, Milano 1982 (trad. vari)
!Reti
* ''I libri della giungla'', Mursia, Milano 1984 (tr. U. Pittola) ISBN 978-88-425-4694-8
!Pres
* ''Nel mondo di ABC'', Nord, Milano 1987 (tr. G. Prampolini, M. Ettingler Fano)
!Reti
* ''Poesie'', Mursia, Milano 1987 (tr. P. Bottalia, S. Miliani)
|-
* ''Racconti dell'India, della vendetta, della memoria'', Mondadori, Milano 1987 (2 voll.) (tr. A. Monti)
|[[Football Club de Metz 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Football Club de Metz|Metz]] || [[Ligue 2 2010-2011|L2]] || 19 || 1 || [[Coupe de France 2010-2011|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2010-2011|CdL]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 20 || 1
* L'elenco è tratto da Rudyard Kipling, ''Poems - Poesie'' a cura di Ornella De Zordo, Mursia, Milano 1987.
|-
* ''Racconti anglo-indiani del mistero e dell'orrore'', Theoria, Roma 1986 (trad. [[Ottavio Fatica]])
|[[Football Club de Metz 2011-2012|2011-2012]] || [[Ligue 2 2011-2012|L2]] || 22 || 0 || [[Coupe de France 2011-2012|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2011-2012|CdL]] || 2+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 0
* ''Alba guastata, racconti postumi pubblicati in vita'', Editori Riuniti, Roma 1988 (trad. Ottavio Fatica)
|-
* ''L'Egitto dei maghi'', Theoria, Roma 1992 (trad. Ottavio Fatica)
!colspan="3"|Totale Metz || 41 || 1 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 44 || 1
* ''Confini e conflitti. I racconti fantastici'', Theoria, Roma 1997 (trad. Ottavio Fatica)
|-
* ''I libri della giungla e altri racconti di animali'', Einaudi, Milano 1998 (trad. Ottavio Fatica)
|[[Koninklijke Racing Club Genk 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=2|{{Bandiera|BEL}} [[Koninklijke Racing Club Genk|Genk]] || [[Division I 2012-2013|D1]] || 31 || 1 || [[Coppa del Belgio 2012-2013|CB]] || 6 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 9<ref name=playoffEL>2 presenze nei playoff.</ref> || 0 || - || - || - || 46 || 1
* ''Il risciò fantasma'', Adelphi, Milano 1999 (trad. Ottavio Fatica)
|-
* ''I profumi dei viaggi'', Ibis, 2000 (trad. [[Graziella Martina]])
| [[Koninklijke Racing Club Genk 2013-2014|2013-2014]] || [[Division I 2013-2014|D1]] || 33 || 2 || [[Coppa del Belgio 2013-2014|CB]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 9<ref name=playoffEL/> || 0 || [[Supercoppa del Belgio 2013|SB]] || 1 || 0 || 46 || 2
* ''Kim'', Adelphi, Milano 2000, 2003 (trad. Ottavio Fatica)
|-
* ''Loro'', Adelphi, Milano 2001 (trad. Ottavio Fatica)
!colspan="3"|Totale Genk || 64 || 3 || || 9 || 0 || || 18 || 0 || || 1 || 0 || 92 || 3
* ''Puck il folletto'', Adelphi, Milano 2003 (trad. Ottavio Fatica)
|-
* ''Il ritorno di Puck'', Adelphi, Milano 2004 (trad. Ottavio Fatica)
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 27 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 2<ref name="Nei play-off">Nei play-off.</ref>+7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2014|SI]] || 1 || 0 || 39 || 1
* ''La città della tremenda notte'', Adelphi, Milano 2007 (trad. Ottavio Fatica)
|-
* ''I figli dello zodiaco'', Adelphi, Milano 2008 (trad. Ottavio Fatica)
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 42 || 0
* ''La guerra nelle montagne, Impressioni dal fronte italiano'', Mursia, Milano 2011 ISBN 978-88-425-4803-4
|-
{{div col end}}
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 38 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie A 2017-2018|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]]+[[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]] || 7<ref>2 presenze nei play-off.</ref>+1 || 0+0 || - || - || - || 42 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 120 || 8 || || 8 || 0 || || 32 || 0 || || 1 || 0 || 161 || 8
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 225 || 12 || || 20 || 0 || || 50 || 0 || || 2 || 0 || 297 || 12
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
== Note ==
{{Cronoini|SEN}}
=== Esplicative ===
{{Cronopar|5-9-2015|Windhoek|NAM|0|2|SEN|-|QCoppa Africa|2017}}
<references group=N/>
{{Cronopar|8-9-2015|Johannesburg|ZAF|1|0|SEN|-|Amichevole|13={{sostin|64}}}}
{{Cronopar|13-10-2015|Algeri|DZA|1|0|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-11-2015|Antananarivo|MDG|2|2|SEN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|17-11-2015|Dakar|SEN|3|0|MDG|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|26-3-2016|Dakar|SEN|2|0|NER|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|29-3-2016|Niamey|NER|1|2|SEN|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|28-5-2016|Kigali|RWA|0|2|SEN|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|4-6-2016|Bujumbura|BDI|0|2|SEN|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|3-9-2016|Dakar|SEN|2|0|NAM|-|QCoppa Africa|2017}}
{{Cronopar|8-10-2016|Dakar|SEN|2|0|CPV|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-1-2017|Brazzaville|COG|0|2|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-1-2017|Franceville|TUN|0|2|SEN|-|Coppa Africa|2017|1º turno|13={{Cartellinogiallo|41}}}}
{{Cronopar|19-1-2017|Franceville|SEN|2|0|ZWE|-|Coppa Africa|2017|1º turno}}
{{Cronopar|29-1-2017|Franceville|SEN|0|0|CMR|-|Coppa Africa|2017|Quarti di finale|dts|4 - 5}}
{{Cronopar|23-3-2017|Londra|NGA|1|1|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2017|Dakar|SEN|0|0|UGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2017|Dakar|SEN|3|0|GNQ|-|QCoppa Africa|2019}}
{{Cronopar|2-9-2017|Dakar|SEN|0|0|BFA|-|QMondiali|2018|13={{cartellinorosso|1|84}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Praia|CPV|0|2|SEN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Polokwane|ZAF|0|2|SEN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|21|0}}
 
==Palmarès==
=== Bibliografiche ===
===Club===
{{references}}
==== Competizioni giovanili ====
*[[Coppa Gambardella]]: 1
:Metz: 2010
 
==== Competizioni nazionali ====
== Bibliografia ==
*{{Calciopalm|Coppa del Belgio|1}}
* {{cita libro| nome = Rudyard | cognome = Kipling | titolo = Rudyard Kipling | anno = 1978 | editore = UTET | città = Torino | curatore = [[Vittorio Beonio Brocchieri]] |ISBN = 88-02-01993-2 }}
:Genk: [[Coppa del Belgio 2012-2013|2012-2013]]
* Charles Carrington, ''Rudyard Kipling: his life and work'', London: Macmillan & Co., 1955
* Angus Wilson, ''The Strange Ride of Rudyard Kipling: His Life and Works'', Harmondsworth: Penguin Books, 1979, ISBN 01-40-05122-8
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
=== Studi Critici e Biografici ===
:Napoli: [[Supercoppa italiana 2014|2014]]
;''Contributi stranieri''
* C. Carrington, ''R. Kipling: His Life and Work'', Macmillan, London 1955
* J.M.S. Tompkins, ''The Art of R. Kipling'', Methuen, London 1959
* C.A. Bodelsen, ''Aspecs of Kipling's Art, Manchester University Press, 1964
* A. Rutherford ed., ''Kilpling's Mind and Art'', Oliver & Boyd, 1964
* [[Thomas Stearns Eliot|T.S. Eliot]], ''On Poetry and Poets'', Faber, London 1965
* E.L. Gilbert, ''Kipling and the Critics'', Owen, Londo 1966
* J.I.M. Stewart, ''R. Kipling, Gollanez, London 1966
* B. Dobreé, ''Kipling: Realist and Fabulist'', Oxford University Press, 1967
* L.R. Green ed., ''Kipling: The Critical Heritage'', Routledge & Kegan Paul, London 1972
* J. Gross ed., ''R. Kipling, The Man, His Work and His World'', Weidenfeld & Nicolson, London 1972
* W.H. Auden, Forewords and Afterwords'', Faber & Faber, London 1973
* A. Wilson, ''The Strange Ride of R, Kipling'', Secker & Warburg, London 1977
* Lord Birkenhead, ''R. Kipling'', Weidenfeld & Nicolson, London 1978
* M. Green, ''Dreams of Adventures. Deeds of Empire'', Routledge & Kegan Paul, London 1980
* A. MacCure, ''Kipling and Conrad, The Colonial Fiction'', Harvard University Press, 1981
* J. Hunter, ''Edwardian Fiction'', Harvard University Press, 1982
* R. Moss, ''R. Kipling and the Fiction of Adolescence', Macmillan, London 1982
* H. Ridley, ''Images of Imperial Rule'', Croom Helm, London 1983
;''Contributi italiani''
* R. Serra, ''Rudyard Kipling'' (1907), in R. Serra, ''Scritti letterali, morali e politici'', a cura di M. Isnenghi, Torino, Einaudi, 1974
* E. Cecchi, ''R. Kipling'', «Quaderni di Voce», Casa ed. it., Firenze 1910 (rist. in ''Scrittori inglesi e americani'', Il Saggiatore, Milano 1962, 1º vol.)
* R. Runcini, ''Illusione e paura nel mondo borghese da [[Charles Dickens|Dickens]] a [[George Orwell|Orwell]]'', Laterza, Bari 1968
* G. Sertoli, «R. Kipling», in ''I Contemporanei'', a cura di V. Amoruso e F. Bini, Lucarini, Roma 1979
* R. Oliva, «Kim: l'Oriente e l'Occidente, il gioco e la ricerca, il puer e il senex», in AA.VV., ''L'isola non trovata'', Emme Edizioni, Milano 1981
* R. Runcini, « La natura come legge e l'organizzazione come destino; la poetica imperialistica di R. Kipling», in ''Il Mulino'' marzo-aprile 1986
* O. De Zordo, «Introduzione» a R. Kipling, ''Poems'' - Poesie'', Mursia, Milano 1987
* O. Fatica, «Il fattore K», Prefazione a ''Alba guastata'', Editori Riuniti, Roma 1988
* A. Benedetti, ''Il Kim di Kipling'', in "LG Argomenti", Genova, Erga, a. XLIII (2007), n. 4, pp.&nbsp;17–21.
 
===Individuale===
== Voci correlate ==
* ''[[IlGran libroGalà delladel giunglacalcio AIC]]'': 2
:[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]: [[Gran Galà del calcio AIC 2016|2016]], [[Gran Galà del calcio AIC 2017|2017]]
* ''[[Il secondo libro della giungla]]''
* ''[[Capitani coraggiosi (romanzo)|Capitani coraggiosi]]''
* ''[[L'uomo che volle essere re]]''
* ''[[Kim (romanzo)|Kim]]''
* ''[[Storie proprio così]]''
* ''[[Bee, bee, Pecora Nera]]''
* ''Poesie'', tra le quali le famose ''[[Il fardello dell'uomo bianco|The White Man's Burden]]'' (''Il fardello dell'uomo bianco'') e ''[[Se (poesia)|If—]]'' (''Se'')
* ''[[:s:La guerra nelle montagne|La guerra nelle montagne]]
* ''[[Lispeth]]''
 
* Calciatore senegalese dell'anno: 1
== Altri progetti ==
:[[2017]]
{{interprogetto}}
 
==Note==
== Collegamenti esterni ==
<references/>
* {{en}} [http://nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/1907/kipling.html Biografia di Rudyard Kipling] sul sito ufficiale del Premio Nobel
* {{en}} [http://www.kiplingsociety.co.uk/ The Kipling Society, Home page]
* {{en}} [https://www.gutenberg.org/ebooks/author/132 Opere di Rudyard Kipling], in [[Progetto Gutenberg]]
* {{cita web|http://www.labandadeisei.it/curiosita/sekipling.htm|Poesia "Se"|lingua=it}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Premio Nobel per la letteratura}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Kipling}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale francese under-20 mondiali 2011}}
{{Portale|biografie|letteratura|Premi Nobel}}
{{Nazionale senegalese Coppa d'Africa 2017}}
{{portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Rudyard Kipling|Calciatori francesi]]
[[Categoria:ScrittoriCalciatori perdella ragazziNazionale senegalese]]
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Vincitori del premio Nobel per la letteratura]]
[[Categoria:Inviati e corrispondenti di guerra]]
[[Categoria:Persone legate allo scautismo]]
[[Categoria:Sepolti nell'abbazia di Westminster]]