Massimo Dorati e Discussioni utente:137.204.87.63: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Massimo Dorati
|Nazione gruppo = [[Italia]]
|Immagine bandiera nazione = Immagine:Flag of Italy.svg
|Generi musicali =
|Anni di attività = [[1987]] - in attività
|Tipo artista = Solista
|Fotografia =
|Dimensione Fotografia =
|Didascalia =
|Url =
|Numero totale album pubblicati =
|Numero album studio =
|Numero album live =
|Numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Massimo
|Cognome = Dorati
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascita = 1953
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = compositore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Fin da bambino la musica è stata importante nella famiglia. Il padre si divertiva a suonare coi figli. Massimo a 5 anni inizia a studiare pianoforte. Perde il padre giovanissimo.
 
[[Vito Pallavicini]] (compositore di [[Azzurro]] con [[Adriano Celentano|Celentano]] e colui che ha scoperto [[Toto Cutugno]]) lo nota.
La [[multinazionale]] [[Procter & Gamble]] lo asume pe comporre un [[jingle]] per il caffè [[Splendid]]. Questo avvicina Dorati al mondo della [[pubblicità]].
 
Dopo diversi lavori, passa a [[Odeon Tv]] e si occupa anche di sigle televisive e promosoft, cioè la promozione di rete. Si è occupato di tutte le musiche istituzionali assieme Gabriella Ballabio, responsabile di rete Odeon ai tempi. In seguito inizia a curare come autore alcuni programmi
#Caffè Italia, sulla musica italiana.
#Una notte all'Odeon,
#Telemeno
#Kappa O, (con la Gialappa's Band)
#Slurp, un contenitore per bambini con la regia di Guido Spagnaro,
 
Nonché le canzoni dei cartoni animati, e tutte le musiche di rete.
 
Nel 1990 entra in Fininvest dove inizia facendo le sigle dei cartoni animati. Poi fa carriera e diventa autore di programmi
#1991, marzo - Azzurro
#Festivalbar (due edizioni)
#I Tre Moschettieri
#Sabato al circo,
#Il circo delle stelle,
#Sei meno meno
#Karaoke (due edizioni)
#Il gioco dei nove
#Canzoni spericolate
#Gran galà della musica
#Perdonami
#Canzoni sotto l'albero (3 Edizioni)
#Scherzi a parte,
#La sai l'ultima?,
#L'Isola del Tesoro
#Buona Domenica
 
Scrive Buon Compleanno Canale 5, l'inno per il decennale di Canale 5
 
==Composizioni==
''Le sigle composte ad Odeon Tv'' Dal 1987 al giugno 1990 realizza le seguenti sigle per cartoni animati nel biennio 1988-'89:
#I cavalieri dello zodiaco,
#Il favoloso mondo di Talpilandia,
#Il mio amico Guz, Kate and Julie,
#Go! Gorilla Force,
#Robocop,
#L'inno dei G.I. Joe,
#Virtua fighter
#La vita di un vitello (per Fantazoo/Ox Tales, provino non utilizzato ed inedito),
#Minù (canta Erika Papa),
#Lo scrigno magico (cantiamo io ed Erika).
 
''Le sigle composte in Fininvest''.
#Rocky Joe, il campione,
#Tommy, la stella dei Giants,
#Tartarughe Ninja (inedito, canta Chicco Santulli, esiste anche la versione strumentale),
#Il ritorno dei Cavalieri dello Zodiaco.
 
== Voci correlate ==
* [[Lo strano mondo di Minù]]
* [[I Cavalieri dello zodiaco (anime)]]
* [[Kate e Julie]]
 
{{Portale|biografie|musica}}