Ronaldinho e Discussioni utente:137.204.87.63: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Robbannasophiaa (discussione), riportata alla versione precedente di MapiVanPelt
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Sportivo
|nome = Ronaldinho
|nome completo = Ronaldo de Assis Moreira
|immagine = [[Immagine:Ronaldinho061115.jpg|200px]]
|sesso = M
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1980
|luogo nascita = [[Porto Alegre]]
|paese nascita = {{BRA 1968-1992}}
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|luogo morte =
|codicenazione =
|passaporto = {{ESP}}
|altezza = 182
|peso = 80
|disciplina = Calcio
|ruolo = [[Trequartista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|Terminecarriera =
|Giovanili anni = 1997-1998
|Giovanili squadre = {{Calcio Gremio|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1998-2001|{{Calcio Gremio|G}}|35 (14)
|2001-2003|{{Calcio PSG|G}}|53 (17)
|2003-2008|{{Calcio Barcellona|G}}|149 (70)
|2008-|{{Calcio Milan|G}}|42 (11)
}}
|Anni nazionale = ?-2008<br/>1999-
|nazionale = {{Naz|CA|BRA||Olimpica}}<br/>{{Naz|CA|BRA}}
|presenzenazionale(goal) = 21 (16)<br/>87 (32)<ref>92 (34) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>
|allenatore =
|vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2002}}}}
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2008}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 1999|Messico 1999]]}}
{{MedaglieOro|[[FIFA Confederations Cup 2005|Germania 2005]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa America}}
{{MedaglieOro|[[Copa América 1999|Paraguay 1999]]}}
|aggiornato = 29 novembre 2009
}}
{{Bio
|Nome = Ronaldo de
|Cognome = Assis Moreira
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Ronaldinho'''<ref>In Brasile è noto anche come ''Ronaldinho [[Gaúcho]]'', per via della sua provenienza dallo stato brasiliano di [[Rio Grande do Sul]] e per distinguerlo da [[Ronaldo]], anch'egli soprannominato ''Ronaldinho''.</ref>
|ForzaOrdinamento = Ronaldinho
|PreData = {{IPA2|χonawˈdʒĩɲu}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Porto Alegre
|GiornoMeseNascita = 21 marzo
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , [[trequartista]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] e della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]]
}}
 
È stato eletto [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]] dalla [[FIFA]] nel [[2004]] e nel [[2005]] e [[Pallone d'oro]] [[Pallone d'oro 2005|2005]] dalla rivista francese ''[[France Football]]''. Nel [[marzo]] [[2004]] [[Pelé]] l'ha inserito nella [[FIFA 100]], la lista dei più forti calciatori viventi.
 
Il [[27 agosto]] [[2007]] ha acquisito anche la cittadinanza [[Spagna|spagnola]].<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/27082007/8/barcellona-ronaldinho-giura-diventa-spagnolo.html |titolo=Barcellona: Ronaldinho giura e diventa spagnolo |editore=[[Yahoo!]] Italia Sport |data=27-08-2007 |accesso=08-07-2008}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Giocatore completo e in possesso di una grande tecnica individuale,<ref name="footballdatabase">{{cita web |url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=1054 |titolo=RONALDINHO (Ronaldo de Assis Moreira) |lingua=en |editore=footballdatabase.com |accesso=12-12-2008}}</ref> è dotato di eccellenti capacità nel [[dribbling (calcio)|dribbling]], nella costruzione di occasioni da rete e nella finalizzazione,<ref name="footballdatabase" /> essendo anche un ottimo tiratore di [[Calcio piazzato|calci piazzati]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/novembre/05/Henry_Ronaldinho_braccano_Real_ga_10_071105037.shtml |autore=Paolo Condò |titolo=Henry e Ronaldinho braccano il Real |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=05-11-2007 |accesso=16-01-2009}}</ref> Può giocare sia da [[trequartista]] che da [[attaccante]].<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/aprile/13/Ronaldinho_sei_trecante_Praticamente_nove_ga_10_080413052.shtml |autore=Sebastiano Vernazza |titolo=Ronaldinho, sei un «trecante». Praticamente un nove e mezzo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=13-04-2008 |accesso=16-01-2009}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Infanzia e inizi nel Grêmio====
Di umili origini, Ronaldo de Assis Moreira trascorse la sua infanzia nel ''bairro'' Vila Nova di [[Porto Alegre]].<ref name="GdS">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/luglio/18/Dieci_cose_Ronnie_Little_Italy_ga_10_080718017.shtml |titolo=Dieci cose su Ronnie Da Little Italy in poi |editore=La Gazzetta dello Sport |data=18-07-2008}}</ref> Terzo e ultimo figlio di Dona Miguelina, negoziante con diploma di infermiera, e di Joao Da Silva Moreira, operaio in un [[cantiere navale]] ed ex calciatore dell'[[Esporte Clube Cruzeiro (Rio Grande do Sul)|Esporte Clube Cruzeiro]] di [[Porto Alegre]],<ref>Da non confondere con il [[Cruzeiro Esporte Clube]] di [[Belo Horizonte]].</ref><ref name="GdS"/> morto di infarto quando Ronaldinho aveva otto anni. Con la morte del padre, assunse importanza fondamentale per Ronaldo de Assis la figura del fratello maggiore [[Roberto de Assis Moreira|Roberto de Assis]] (nato nel [[1971]]), all'epoca una delle promesse del calcio brasiliano e in seguito suo procuratore. Quando questi firmò per il [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]], la famiglia si trasferì in una nuova casa più spaziosa donata dal club a Roberto, la cui carriera conobbe, tuttavia, una brusca interruzione a causa di un infortunio.
 
Le abilità calcistiche di Ronaldo de Assis Moreira si fecero notare subito. Fu soprannominato ''Ronaldinho'' perché solitamente era il più piccolo nelle partite che giocava.<ref>{{cita news |autore=Grant Wahl |titolo=One-on-one with Ronaldinho |url=http://sportsillustrated.cnn.com/2006/writers/grant_wahl/06/01/ronaldinho.qa/index.html |editore=Sports Illustrated |lingua=en |data=01-06-2006 |accesso=19-07-2008}}</ref> Inoltre il soprannome sarebbe dovuto al fatto che nel [[1999]], quando esordì nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore brasiliana]], era già presente un altro [[Ronaldo]]; ai [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiali Under-17]] svoltisi in [[Egitto]] nel [[Campionato mondiale di calcio Under-17 1997|1997]], infatti, portava ancora il nome Ronaldo sulla maglia.<ref>{{cita web |url=http://www.kingsport.it/calcio/ronaldinho.html |titolo=Ronaldinho |editore=kingsport.it |accesso=16-11-2008}}</ref> Dopo aver praticato [[Calcio a 5|futsal]] e [[beach soccer]] si dedicò al [[Calcio (sport)|calcio]] vero e proprio. Nel [[1993]] si mise in luce nella formazione della sua scuola: durante una partita realizzò tutti e 23 i gol con cui la sua squadra vinse l'incontro.<ref name="GdS"/>
 
Nel [[1995]] fu convocato per la prima volta nelle selezioni giovanili del Grêmio. Nel [[1997]] firmò il suo primo contratto da professionista con il Grêmio. Debuttò in [[Coppa Libertadores]] nel [[1998]]<ref name="RadnedgeKeir">{{en}} Radnedge, Keir. ''The priceless prince of Barcelona''. [[World Soccer]], gennaio 2005 (pp. 8-9).</ref> e nel [[1999]] si aggiudicò il suo primo trofeo, il [[Campionato Gaúcho]], realizzando 15 gol in 14 partite. In quattro anni disputò 35 partite di campionato e mise a segno 14 gol.
 
====L'arrivo in Europa al PSG====
Il [[17 gennaio]] [[2001]], nonostante le offerte di alcuni grandi club,<ref>{{cita web |url=http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/sport/football/article138710.ece |titolo=Arsene KO'd in Dinho bid |editore=thesun.co.uk |lingua=en |data=21-12-2005 |accesso=08-07-2008}}</ref> i [[Francia|francesi]] del [[Paris Saint-Germain]] annunciarono l'acquisto di Ronaldinho suscitando le polemiche del Grêmio, che non aveva dato l'approvazione per il trasferimento. Sulla questione si pronunciò anche la [[FIFA]], che impose ai francesi un risarcimento di 6,4 milioni di [[euro]] per il club brasiliano.<ref>{{cita web |url=http://www.ronaldinho10.com/en_biographie_psg.htm |titolo=Biography - His course - The PSG Years |editore=ronaldinho10.com |lingua=en |accesso=06-09-2009}}</ref>
 
Esordì con il PSG nell'[[aprile]] dello stesso anno contro l'[[AJ Auxerre|Auxerre]] (1-1). La prima stagione a [[Parigi]] non fu caratterizzata da grandi vittorie, ma nonostante ciò Ronaldinho risultò il miglior giocatore della squadra.<ref name="nds">{{cita web |url=http://www.new-dimension-software.com/news/mondiali/ronaldinho.php |titolo=Biografia di Ronaldinho |editore=new-dimension-software.com |accesso=06-09-2009}}</ref> Nel [[2003]] fece trasparire chiaramente la propria volontà di lasciare il Paris Saint-Germain che non si era qualificato per nessuna [[Coppe europee|coppa europea]]. Il desiderio di Ronaldinho scatenò le offerte dei maggiori club [[Europa|europei]] come [[Manchester United Football Club|Manchester United]] e [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]].<ref name="RadnedgeKeir" /> In due stagioni nella capitale francese disputò più di 50 partite e mise a segno 17 [[gol|reti]].
 
====L'affermazione nel Barcellona====
Il [[19 luglio]] [[2003]] lo acquistò il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] per 30 milioni di euro,<ref>{{cita web |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/20/ronaldinho-star-barcellona.html |titolo=Ronaldinho star a Barcellona |autore=Gianluca Moresco |editore=[[la Repubblica]] |data=20-07-2003 |accesso=06-09-2009}}</ref> dopo trattative molto laboriose.<ref name="nds" /> Inizialmente non era un obiettivo del Barcellona, che decise di acquistarlo solo dopo che il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] aveva soffiato al club blaugrana [[David Beckham]].<ref>{{cita web |url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=1022392 |titolo=Barcellona, Laporta promette Ronaldinho |editore=sport.it |data=04-05-2006 |accesso=06-09-2009}}</ref> Nella sua prima stagione in [[Spagna]] il brasiliano realizzò 19 reti, contribuendo alla rimonta della squadra fino al secondo posto nella [[Primera División spagnola|Liga]].
 
[[Immagine:Rijkaard Ronaldinho.jpg|thumb|Ronaldinho con [[Frank Rijkaard]] al [[Lyndon B. Johnson Space Center]] della [[NASA]].]]
 
Nel [[2004]] fu eletto [[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]], riconoscimento assegnato dalla [[FIFA]] al miglior calciatore del mondo secondo i voti dei [[commissario tecnico|commissari tecnici]] e dei [[capitano (calcio)|capitani]] delle Nazionali di calcio iscritte alla [[FIFA|Federazione calcistica mondiale]]. In [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]] segnò [[gol]] molto spettacolari, fra cui uno all'ultimo minuto di Barcellona-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] (2-1) nella fase a gironi e un altro nella gara ritorno degli ottavi di finale [[Chelsea Football Club|Chelsea]]-Barcellona (4-2) (suo anche il secondo gol dei ''blaugrana'' su [[calcio di rigore|rigore]]), punteggio che, tuttavia, estromise la squadra catalana dalla competizione. A fine stagione vinse il suo primo [[Primera División spagnola|campionato spagnolo]] con il Barcellona.
 
Il [[25 febbraio]] [[2005]] è diventato padre di Joao, partorito da una modella brasiliana. Il giocatore ha riconosciuto il bambino, che è allevato dalla madre in Brasile.<ref name="GdS"/>
 
[[Immagine:Ronaldinho 11feb2007.jpg|thumb|left|Ronaldinho con la maglia del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] in Barcellona-[[Real Racing Club de Santander|Racing Santander]].]]
 
Nella [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|stagione 2005-2006]] spicca la partita di [[Madrid]] contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]] nella vittoria del Barcellona per 3-0 sugli storici rivali. Nell'occasione il fuoriclasse brasiliano percorse metà del campo palla al piede, superando in [[Dribbling (calcio)|dribbling]] tre avversari e depositando poi il pallone in rete con un morbido tocco. A fine partita, quando il "Gaucho" venne sostituito, tutti gli spettatori del [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] si alzarono per applaudirlo.<ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/21/Ronaldinho_come_Maradona_Strappa_applausi_co_9_051121099.shtml |titolo=Ronaldinho come Maradona. Strappa applausi al nemico |autore=Luca Caioli |editore=[[Corriere della Sera]] |data=21-11-2005 |accesso=06-09-2009}}</ref> A [[novembre]] la giuria di ''[[France Football]]'' lo nominò [[Pallone d'oro]] [[Pallone d'oro 2005|2005]], mentre la [[FIFA]] gli assegnò il FIFA World Player per il secondo anno consecutivo. I premi suggellarono una stagione ricca di trofei: un'altra [[Primera División spagnola|Liga spagnola]] e la [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League]] nella finale di [[Parigi]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]. Fu poi nominato miglior giocatore della [[UEFA Champions League 2005-2006|Champions League 2005-2006]].
 
[[Immagine:Soccer Ronaldinho.jpg|thumb|Ronaldinho nell'[[agosto]] 2006.]]
 
La [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|stagione 2006-2007]] si è rivelata avara di soddisfazioni per il Barcellona e per Ronaldinho. Il [[25 novembre]] 2006 segnò il suo 50° gol in campionato contro il [[Villarreal Club de Fútbol|Villarreal]] al [[Camp Nou]] di [[Barcellona]]. Nella stessa partita realizzò un altro gol in [[rovesciata]] dopo aver controllato il pallone con il petto. Più tardi dichiarò che fin da bambino sognava di fare un gol così.<ref>{{cita web |url=http://soccernet.espn.go.com/news/story?id=393786&cc=5739 |titolo=Ronaldinho fulfils boyhood dream with overhead goal |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=26-11-2006 |accesso=08-07-2008}}</ref> Nel [[novembre]] [[2006]] si classificò al quarto posto nella graduatoria del [[Pallone d'oro 2006|Pallone d'oro]] e un mese più tardi è giunto terzo nella classifica del FIFA World Player. Il [[14 dicembre]] 2006 Ronaldinho condusse il ''Barça'' alla vittoria contro i [[Messico|messicani]] dell'[[Club América|América]] (4-0) nella semifinale della [[Coppa del Mondo per club FIFA 2006|Coppa del Mondo per club 2006]] a [[Yokohama]] segnado un gol e propiziandone altri due,<ref>{{cita web |url=http://asia.news.yahoo.com/061214/kyodo/d8m0kc804.html |titolo=Barcellona: Soccer: Ronaldinho turns on style as Barcelona beat Club America 4-0 |editore=[[Yahoo!]] Asia News |lingua=en |data=27-08-2007 |accesso=08-07-2008}}</ref> ma poi il Barcellona fu sconfitto in finale dall'[[Sport Club Internacional|Internacional]].
 
Il [[3 febbraio]] [[2008]] Ronaldinho ha disputato la 200<sup>a</sup> partita con il Barcellona al Camp Nou contro l'[[Club Atlético Osasuna|Osasuna]]. La [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|stagione 2007-2008]], però, è stata segnata da diversi infortuni, l'ultimo dei quali, subito in allenamento il [[3 aprile]] 2008 all'adduttore della gamba sinistra, lo ha costretto a uno stop di 6 settimane e a chiudere quindi anticipatamente la stagione.<ref>{{cita web |url=http://it.eurosport.yahoo.com/04042008/4/adios-barca-ronaldinho-si-infortuna-stagione-finita.html |titolo=Adios al Barca? Ronaldinho si infortuna: stagione finita |editore=[[Yahoo!]] Italia Sport |data=04-04-2008 |accesso=08-07-2008}}</ref>
 
====Il Milan====
[[Immagine:R80_b2.jpg|thumb|150px|left|Ronaldinho con la maglia del Milan.]]
Ronaldinho è stato acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] il [[15 luglio]] 2008.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=69111 |titolo=Ronaldinho: A.C.Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=15-07-2008 |accesso=16-07-2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/07_Luglio/15/ronaldinho.shtml |titolo=Ronaldinho è del Milan |editore=gazzetta.it |data=15-07-2008 |accesso=16-06-2008}}</ref> Al Barcellona sono andati 21 milioni di euro più altri 4 di bonus nel caso i rossoneri raggiungano la qualificazione alla Champions League nei prossimi anni.<ref>{{cita web |url=http://www.fcbarcelona.com/web/english/noticies/futbol/temporada08-09/07/n080715104937.html |titolo=Agreement in principle for Ronaldinho transfer |editore=fcbarcelona.com |lingua=en |data=15-07-2008 |accesso=16-07-2008}}</ref> Il brasiliano il [[17 luglio]], giorno della presentazione, ha firmato il contratto che lo lega alla società rossonera fino al [[30 giugno]] [[2011]], per uno stipendio di 6,5 milioni di euro netti l'anno<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Calcio/36555/Ufficiale%3A+Ronaldinho+%C3%A8+del+Milan+Sar%C3%A0+a+Milano+in+mattinata |titolo=Ufficiale: Ronaldinho è del Milan Sarà a Milano in mattinata |editore=corrieredellosport.it |data=15-07-2008 |accesso=16-07-2008}}</ref> davanti ai [[giornalista|giornalisti]] e in [[diretta televisiva]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/sport/calcio/arrivato-ronaldinho/ronaldinho-firma/ronaldinho-firma.html |titolo=Firma in diretta e San Siro in delirio. Debutto rossonero per Ronaldinho |editore=corrieredellosport.it |data=17-07-2008 |accesso=18-07-2008}}</ref> La stessa sera è stato presentato a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]], dove lo hanno accolto 40.000 tifosi.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=69310 |titolo=San Siro: 40.000 tifosi rossoneri per Ronaldinho |editore=acmilan.com |data=17-07-2008 |accesso=18-07-2008}}</ref> Essendo il numero 10 già assegnato a [[Clarence Seedorf]], ha scelto di vestire la maglia numero 80, suo anno di nascita.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=69501 |titolo=Dinho: il nostro R80! |editore=acmilan.com |data=21-07-2008 |accesso=21-07-2008}}</ref>
 
Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il [[31 agosto]] 2008 in Milan-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1-2), prima giornata del [[Serie A 2008-2009|campionato 2008-2009]], mentre ha segnato il primo gol il [[28 settembre]] 2008 nel [[derby (calcio)|derby]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] vinto dal Milan per 1-0 grazie proprio a un suo colpo di testa su [[assist (calcio)|assist]] del connazionale [[Kaká]].<ref>{{cita news |url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-5/milan-inter/milan-inter.html |titolo=Ronaldinho ferma Mourinho, Derby al Milan, la Lazio ringrazia |editore=[[La Repubblica]] |data=28-09-2008 |accesso=29-09-2008}}</ref> Il [[19 ottobre]] 2008 ha realizzato la prima [[doppietta (calcio)|doppietta]] in maglia rossonera contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], segnando su [[calcio di rigore]] il primo gol e su assist di Kaká il secondo. Ha segnato la prima rete in [[Coppa UEFA]] con la maglia del Milan il [[6 novembre]] 2008 al 93° minuto di Milan-[[Sporting Clube de Braga|Braga]] (1-0) con un potente tiro da fuori area che si è infilato sotto l'incrocio dei pali, dando la vittoria ai rossoneri.<ref>{{cita web |url=http://it.uefa.com/competitions/uefacup/fixturesresults/round=15285/match=304192/report=rp.html |titolo=Milan all'ultimo respiro |editore=uefa.com |data=06-11-2008 |accesso=07-11-2008}}</ref> Decisivo nella prima parte di stagione, da [[gennaio]] in poi Ronaldinho ha avuto sempre meno spazio in squadra, tenuto spesso in panchina dall'allenatore [[Carlo Ancelotti]]. Ha concluso la sua prima stagione al Milan con 10 gol in 36 presenze.
 
Nel corso della [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] si è aggiudicato il [[Golden Foot]] [[2009]] con 43.755 voti, precedendo [[Raúl González Blanco|Raúl]] (31.762 voti) e [[Thierry Henry|Henry]] (25.537),<ref>{{cita web |url=http://www.goldenfoot.com/acm-on-line/Home/News/articolo5111.html |titolo=Ronaldinho is the 2009 Golden Foot winner |editore=goldenfoot.com |lingua=en |data=12-10-2009 |accesso=13-10-2009}}</ref> e lasciando così le impronte dei suoi piedi sulla ''Champions Promenade'' del [[Principato di Monaco]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=87245 |titolo=L'impronta d'oro di Ronaldinho |editore=acmilan.com |data=13-10-2009 |accesso=13-10-2009}}</ref>
 
===Nazionale===
[[Immagine:Ronaldinho and Lula.jpg|thumb|250px|Ronaldinho con il presidente del Brasile [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] prima di Brasile-{{NazNB|CA|ENG}} del [[1º giugno]] [[2007]].]]
Ronaldinho è uno dei pochi giocatori ad aver giocato per tutte le diverse selezioni del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], essendo sceso in campo con l'[[Under-]]15, l'Under-17, l'Under-20, l'Under-23 e la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore]].
 
====Nazionali giovanili====
Ronaldinho ha disputato la prima partita con le selezioni brasiliane il [[7 marzo]] [[1995]] nella partita con la Nazionale Under-15 contro la {{NazNB|CA|SCO}}, persa per 1-0.
 
Fece poi parte della prima selezione Under-17 brasiliana a vincere il [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]] nel [[1997]] in [[Egitto]]. Sulla sua maglia compariva ancora il nome Ronaldo.<ref name="GdS"/> In quella manifestazione realizzò il suo primo gol, su rigore contro l'{{NazNB|CA|AUT}} (7-0) nel girone eliminatorio. Nei quarti di finale il Brasile sconfisse l'{{NazNB|CA|ARG}} e Ronaldinho fu eletto "uomo-partita". In semifinale contro la {{NazNB|CA|GER}} realizzò un altro rigore per il definitivo 4-0, prima di vincere la competizione in finale contro i campioni uscenti del {{NazNB|CA|GHA}} (2-1). Ronaldinho rientrò tra i giocatori scelti come migliori del torneo e vinse il Pallone d'argento.
 
Ha anche partecipato al [[Campionato mondiale di calcio Under-20|Mondiale Under-20]] [[1999]] in [[Nigeria]], dove il Brasile, che partiva come favorito, fu eliminato dall'{{NazNB|CA|URY}} nei quarti di finale. Ronaldinho realizzo un gol contro lo {{NazNB|CA|ZAM}} (5-1) e due negli ottavi di finale contro la {{NazNB|CA|CRO}} (4-0).
 
Nel [[2000]] ha partecipato alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]], giocando 4 partite e segnando un gol, nei quarti di finale contro il [[Nazionale di calcio del Camerun|Camerun]], non sufficiente, tuttavia, per evitare l'eliminazione dei brasiliani da parte degli [[Africa|africani]] (1-2 dopo i [[tempi supplementari]]).
 
Il [[7 luglio]] [[2008]] è stato convocato da Dunga per le [[Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] come fuoriquota.<ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Olimpiadi/35828/Tre+stelle+per+il+Brasile+olimpico |titolo=Tre stelle per il Brasile olimpico |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=07-07-2008 |accesso=05-10-2009}}</ref> Durante il [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|torneo olimpico]] ha disputato 6 partite realizzando 2 gol (di cui una su [[calcio di rigore|rigore]]) contro la [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]], indossando la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]]. Alla fine del torneo ha vinto la medaglia di bronzo, dopo aver perso la semifinale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina Under-20|Argentina]] per 3-0 e battuto il [[Nazionale di calcio del Belgio Under-21|Belgio]], nella finale per il 3°-4° posto, col medesimo punteggio.
 
====Nazionale maggiore====
Ronaldinho ha debuttato in Nazionale maggiore il [[26 giugno]] [[1999]] contro la {{NazNB|CA|LVA}}, partita vinta 3-0. Nello stesso anno ha vinto la [[Copa América 1999|Coppa America]], presentando come biglietto da visita un gol stupefacente contro il {{NazNB|CA|VEN}}, ed è stato finalista della [[FIFA Confederations Cup 1999|Confederations Cup 1999]], vincendone la classifica del cannonieri e venendo eletto miglior giocatore del torneo.
 
[[Immagine:Ronaldinho061115-03.jpg|thumb|250px|Ronaldinho in azione contro la {{NazNB|CA|SUI}}.]]
 
Successivamente ha contribuito alla qualificazione di misura della sua Nazionale per la fase finale del [[Campionato mondiale di calcio 2002|Mondiale 2002]]. Il torneo in [[Asia]] è stato molto positivo sotto il profilo personale e di squadra. Ronaldinho è andato in gol contro la {{NazNB|CA|CHN}} e ha messo a segno la rete della vittoria contro l'{{NazNB|CA|ENG}} nei quarti di finale, con un [[calcio di punizione]] da circa 35 metri e sfruttando una grave disattenzione del portiere avversario [[David Seaman]]. Il giovane talento è annoverato tra i maggiori protagonisti della conquista del quinto titolo mondiale da parte del Brasile.
 
Come le altre stelle della Nazionale, non è stato impiegato nella [[Copa América 2004|Coppa America 2004]], ma è puntualmente figurato tra i protagonisti della vittoria dei verde-oro nella [[FIFA Confederations Cup 2005|Confederations Cup 2005]], in cui il Brasile ha sconfitto l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] in finale per 4-1.
 
[[Immagine:Ronaldinho bored.jpg|thumb|left|Ronaldinho in [[aeroporto]] con la divisa del Brasile.]]
 
Nell'estate [[2006]] Ronaldinho era la stella più attesa ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]], dove il Brasile veniva indicato quasi unanimemente come il favorito per la vittoria della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo]]: ma è stata parecchio deludente la sua prestazione tanto da mancargli il gol. Il Brasile verrà eliminato dalla {{NazNB|CA|FRA}} ai quarti di finale per 1-0.
 
Il [[24 marzo]] [[2007]] Ronaldinho ha disputato la prima partita da titolare nel Brasile dal [[settembre]] 2006 e ha segnato 2 reti contro il {{NazNB|CA|CHI}}, mettendo fine a un digiuno in Nazionale durato quasi 2 anni.<ref>{{cita web |url=http://soccernet-akamai.espn.go.com/report?id=215158&league=FIFA.FRIENDLY&cc=5739 |titolo=Brazil 4 - 0 Chile |editore=[[ESPN]] |lingua=en |data=24-03-2007 |accesso=08-07-2008}}</ref>
 
Nel [[giugno]] 2007 ha chiesto al [[Commissario tecnico|CT]] [[Dunga]] di non convocarlo per la [[Copa América 2007|Coppa America 2007]] come avvenuto per [[Kaká]], affermando di non godere di ottima forma fisica.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 29 novembre 2009''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe europee
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 1998 || rowspan=4|{{Bandiera|BRA}} [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] || [[Campeonato Brasileiro Série A 1998|A]] || 5 || 0 || [[Coppa del Brasile 1998|CB]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
 
|-
|| 1999 || [[Campeonato Brasileiro Série A 1999|A]] || 19 || 6 || [[Coppa del Brasile 1999|CB]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 22 || 6
 
|-
|| 2000 || [[Copa João Havelange|A]] || 11 || 8 || [[Coppa del Brasile 2000|CB]] || 3 || 3 || - || - || - || - || - || - || 14 || 11
 
|-
|| 2001 || [[Campeonato Brasileiro Série A 2001|A]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Grêmio || 35 || 14 || || 8 || 3 || || - || - || || - || - || 43 || 17
 
|-
|| 2001-2002 || rowspan=2|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain]] || [[Division 1 2001-2002|L1]] || 25 || 8 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 2+4 || 0+2 || [[Coppa UEFA 2001-2002|CU]] || 3 || 2 || - || - || - || 34 || 12
 
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 1 2002-2003|L1]] || 28 || 9 || [[Coppa di Francia|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 5+1 || 3+0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 4 || 1 || - || - || - || 38 || 13
 
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 53 || 17 || || 12 || 5 || || 7 || 3 || || - || - || 72 || 25
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=5|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2003-2004|Liga]] || 32 || 15 || [[Coppa del Re|CR]] || 6 || 3 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 7 || 4 || - || - || - || 45 || 22
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2004-2005|2004-2005]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|Liga]] || 35 || 9 || - || - || - || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 7 || 4 || - || - || - || 42 || 13
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2005-2006|2005-2006]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|Liga]] || 29 || 17 || [[Coppa del Re|CR]] || 2 || 1 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 12 || 7 || [[Supercoppa di Spagna|SS]] || 2 || 1 || 45 || 26
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2006-2007|2006-2007]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2006-2007|Liga]] || 32 || 21 || [[Coppa del Re|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 8 || 2 || [[Supercoppa di Spagna|SS]]+[[Supercoppa UEFA|SE]]+[[Coppa del Mondo per club FIFA 2006|CMc]] || 2+1+2 || 0+0+1 || 49 || 24
 
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2007-2008|2007-2008]] || [[Campionato di calcio spagnolo 2007-2008|Liga]] || 17 || 8 || [[Coppa del Re|CR]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || 1 || - || - || - || 26 || 9
 
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona || 145 || 70 || || 13 || 4 || || 42 || 18 || || 7 || 2 || 207 || 94
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2008-2009|2008-2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 29 || 8 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 6 || 2 || - || - || - || 36 || 10
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 13 || 3 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 4 || 1 || - || - || - || 17 || 4
 
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 42 || 11 || || 1 || 0 || || 10 || 3 || || - || - || 53 || 14
 
|-
!colspan="3"|Totale || 275 || 112 || || 34 || 12 || || 59 || 24 || || 7 || 2 || 375 || 149
|}
 
===Cronologia presenze e reti in Nazionale===
{{Cronoini|BRA}}
{{Cronopar|26/06/1999|Curitiba|BRA|3|0|LVA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30/06/1999|Ciudad del Este|BRA|7|0|VEN 1930-2006|1|Coppa America|1999|1° Turno}}
{{Cronopar|03/07/1999|Ciudad del Este|BRA|2|1|MEX|-|Coppa America|1999|1° Turno}}
{{Cronopar|06/07/1999|Ciudad del Este|BRA|1|0|CHI|-|Coppa America|1999|1° Turno|||<small>Sospesa per [[nebbia]] all'85'</small>}}
{{Cronopar|14/07/1999|Ciudad del Este|BRA|2|0|MEX|-|Coppa America|1999|Semif.}}
{{Cronopar|24/07/1999|Guadalajara|BRA|4|0|GER|1|Conf.Cup|1999|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|28/07/1999|Guadalajara|BRA|2|0|USA|1|Conf.Cup|1999|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|30/07/1999|Guadalajara|NZL|0|2|BRA|1|Conf.Cup|1999|1° Turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|01/08/1999|Guadalajara|BRA|8|0|KSA|3|Conf.Cup|1999|Semif.|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|04/08/1999|Città del Messico|MEX|4|3|BRA|-|Conf.Cup|1999|Finale|||<small>2° Posto</small>}}
{{Cronopar|04/09/1999|Buenos Aires|ARG|2|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|07/09/1999|Porto Alegre|BRA|4|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/10/1999|Amsterdam|NED|2|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23/02/2000|Bangkok|THA|0|7|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28/03/2000|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|28/06/2000|Rio de Janeiro|BRA|1|0|URU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|26/07/2000|San Paolo|BRA|3|1|ARG|-|QMondiali|2002|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|03/09/2000|Rio de Janeiro|BRA|5|0|BOL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|03/03/2001|Pasadena|USA|1|2|BRA|1|Amichevole|14=Pasadena (California)}}
{{Cronopar|07/03/2001|Guadalajara|MEX|3|3|BRA|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|28/03/2001|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14/11/2001|São Luís|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|27/03/2002|Fortaleza|BRA|1|0|YUG 1992-2003|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17/04/2002|Lisbona|POR|1|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25/05/2002|Kuala Lumpur|MAS|0|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|03/06/2002|Ulsan|BRA|2|1|TUR|-|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|08/06/2002|Seogwipo|BRA|4|0|CHN|1|Mondiali|2002|1° Turno}}
{{Cronopar|17/06/2002|Kōbe|BRA|2|0|BEL|-|Mondiali|2002|Ottavi}}
{{Cronopar|21/06/2002|Shizuoka|ENG|1|2|BRA|1|Mondiali|2002|Quarti}}
{{Cronopar|30/06/2002|Yokohama|BRA|2|0|GER|-|Mondiali|2002|Finale|||5° Titolo}}
{{Cronopar|21/08/2002|Fortaleza|BRA|0|1|PAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|20/11/2002|Seoul|KOR|2|3|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|10/02/2003|Guangdong|CHN|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2003|Oporto|POR|2|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|30/04/2003|Guadalajara|MEX|0|0|BRA|-|Amichevole|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|11/06/2003|Abuja|NGA|0|3|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19/06/2003|Saint-Denis|BRA|0|1|CMR|-|Conf.Cup|2003|1° Turno|14=Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|21/06/2003|Lione|BRA|1|0|USA|-|Conf.Cup|2003|1° Turno}}
{{Cronopar|23/06/2003|Saint-Étienne|BRA|2|2|TUR|-|Conf.Cup|2003|1° Turno}}
{{Cronopar|10/09/2003|Manaus|BRA|1|0|ECU|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|18/02/2004|Dublino|IRL|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31/03/2004|Asunción|PAR|0|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|28/04/2004|Budapest|HUN|1|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|20/05/2004|Saint-Denis|FRA|0|0|BRA|-|Amichevole|||||<small>Centenario [[FIFA]]</small>|Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|18/08/2004|Port-au-Prince|HAI|0|6|BRA|3|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/2004|San Paolo|BRA|3|1|BOL|1|QMondiali|2006|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|08/09/2004|Berlino|GER|1|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/10/2004|Maracaibo|BRA|5|2|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/10/2004|Maceió|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/11/2004|Quito|ECU|1|0|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/02/2005|Hong Kong|HKG|1|7|BRA|1|Amichevole|||||<small>[[Carlsberg]] Cup</small>}}
{{Cronopar|27/03/2005|Goiana|BRA|1|0|PER|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30/03/2005|Montevideo|URU|1|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|05/06/2005|Porto Alegre|BRA|4|1|PAR|2|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/2005|Buenos Aires|ARG|3|1|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/06/2005|Lipsia|BRA|3|0|GRE|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|19/06/2005|Hannover|MEX|1|0|BRA|-|Conf.Cup|2005|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2005|Colonia|JPN|2|2|BRA|1|Conf.Cup|2005|1° Turno|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|25/06/2005|Norimberga|GER|2|3|BRA|1|Conf.Cup|2005|Semif.}}
{{Cronopar|29/06/2005|Francoforte sul Meno|BRA|4|1|ARG|1|Conf.Cup|2005|Finale|||2° Titolo}}
{{Cronopar|12/10/2005|Belém|BRA|3|0|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12/11/2005|Abu Dhabi|UAE|0|8|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|04/06/2006|Ginevra|BRA|4|0|NZL|-|Amichevole|14=Ginevra (città)}}
{{Cronopar|13/06/2006|Berlino|BRA|1|0|CRO|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|18/06/2006|Monaco di Baviera|BRA|2|0|AUS|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|22/06/2006|Dortmund|JPN|1|4|BRA|-|Mondiali|2006|1° Turno}}
{{Cronopar|27/06/2006|Dortmund|BRA|3|0|GHA|-|Mondiali|2006|Ottavi}}
{{Cronopar|01/07/2006|Francoforte sul Meno|BRA|0|1|FRA|-|Mondiali|2006|Quarti}}
{{Cronopar|05/09/2006|Londra|WAL|0|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10/10/2006|Stoccolma|BRA|2|1|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/11/2006|Basilea|SUI|1|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24/03/2007|Göteborg|BRA|4|0|CHI|2|Amichevole}}
{{Cronopar|27/03/2007|Stoccolma|BRA|1|0|GHA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|01/06/2007|Londra|ENG|1|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/06/2007|Dortmund|TUR|0|0|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22/08/2007|Montpellier|BRA|2|0|DZA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|09/09/2007|Chicago|USA|2|4|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12/09/2007|Foxborough|MEX|2|4|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/10/2007|Bogotá|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|17/10/2007|Rio de Janeiro|BRA|5|0|ECU|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|18/11/2007|Lima|PER|1|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21/11/2007|San Paolo|BRA|2|1|URU|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (città)}}
{{Cronopar|07/09/2008|Santiago del Cile|CHI|0|3|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/09/2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/02/2009|Londra|BRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|29/03/2009|Quito|ECU|1|1|BRA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01/04/2009|Porto Alegre|Brasile|3|0|Perù|-|QMondiali|2010}}
{{Cronofin|87|32|12|8|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol|Nazionale di calcio del Brasile#Record presenze e gol}}
 
<div style="margin-top:5px; margin-bottom:5px;">
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:center;">
<div class="NavHead" style="background:#aaaaff; border:1px solid silver;text-align:left">&nbsp;<span style="color:black;"> Cronologia completa delle presenze e delle reti in Nazionale in partite non ufficiali - {{Naz|CA|BRA}}</span>'''
</div>
<div class="NavContent">
{|cellpadding="2" cellspacing="0" border="1" style="width:100%; font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Data
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Città
! bgcolor="#ddddff" align="center" | In casa
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Risultato
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Ospiti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
 
|- align="center"
|18/05/2002||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||'''2'''
|- align="center"
|25/05/2004||[[Barcellona]]||align="right"|{{NazBD|CA|Catalogna}}||'''2 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|06/09/2005||[[Siviglia]]||align="right"|[[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] [[Immagine:600px Rosso Bianco e Rosso con pallone di Siviglia.png|20px]]||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
|- align="center"
|30/05/2006||[[Basilea]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA}}||'''8 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|Svizzera}} Lucerna XI||-
|- align="center"
|07/10/2006||[[Madinat al-Kuwait]]||align="right"|Al-Kuwait {{Bandiera|Kuwait}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA}}||-
 
|-
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Totale
! bgcolor="#ddddff" align="center" |
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Presenze
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 5
! bgcolor="#ddddff" align="center" | Reti
! bgcolor="#ddddff" align="center" | 2
|}
</div></div>
 
==Palmarès==
 
===Club===
====Competizioni nazionali====
[[Immagine:Ronaldinho-7-5-2006.jpg|thumb|200px|Ronaldinho festeggia la vittoria della [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|Liga 2005-2006]].]]
*[[Campionato Gaúcho]]: 1
:Grêmio: [[1999]]
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Campionato di calcio spagnolo 2004-2005|2004-2005]], [[Campionato di calcio spagnolo 2005-2006|2005-2006]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa spagnola|2}}
:Barcellona: 2005, 2006
 
====Competizioni Internazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}
:Paris Saint-Germain: [[Coppa Intertoto 2001|2001]]
*{{Calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2005-2006|2005-2006]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Mondiale U-17|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-17 1997|1997]]
 
*{{Calciopalm|Coppa America|1}}
:[[Copa América 1999|1999]]
 
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]
 
*{{Calciopalm|Confederations Cup|1}}
:[[FIFA Confederations Cup 2005|2005]]
 
*{{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2008}}
 
===Individuale===
*Capocannoniere del [[Campionato Gaúcho]]: 1
:1999
 
*Capocannoniere della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 1999|1999]] <small>(6 reti, a parimerito con [[Cuauhtémoc Blanco|Blanco]] e [[Marzouq Al-Otaibi|Al-Otaibi]])</small>
 
*Miglior giocatore della [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]: 1
:[[FIFA Confederations Cup 1999|1999]]
 
*[[FIFA World Player of the Year|FIFA World Player]]: 2
:[[FIFA World Player of the Year 2004|2004]], [[FIFA World Player of the Year 2005|2005]]
 
*Calciatore dell'anno ''[[World Soccer]]'': 2
:2004, 2005
 
*[[Pallone d'oro]]: 1
:[[Pallone d'oro 2005|2005]]
 
*[[UEFA Club Football Awards|Miglior giocatore UEFA]]: 2
:Miglior [[attaccante]]: 2005
:Miglior giocatore dell'anno: 2006
 
*[[FIFPro World XI]]: 3
:2005, 2006, 2007
 
*[[Golden Foot]]: 2009
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
{{interprogetto|wikiquote}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Dmoz|Sports/Soccer/Players/Brazil/Ronaldinho_Gaucho/|Ronaldinho}}
*{{lingue|pt|en|es|ca}} [http://www.ronaldinhogaucho.com Sito ufficiale]
<!--------------------------------------------
Any unofficial site will be removed
-->
 
{{Rosa AC Milan}}
{{Nazionale brasiliana under-20 mondiali 1999}}
{{Nazionale brasiliana copa america 1999}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 1999}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2000}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2002}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2003}}
{{Nazionale brasiliana confederations cup 2005}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 2006}}
{{Nazionale brasiliana Olimpiadi 2008}}
{{Palloni d'oro}}
{{FIFA World Player}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Brasiliani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori FIFA World Player]]
[[Categoria:Calciatori palloni d'oro]]
[[Categoria:Calciatori spagnoli]]
 
[[ar:رونالدينو]]
[[as:Ronaldinho]]
[[ast:Ronaldinho]]
[[az:Ronaldinyo]]
[[bat-smg:Ronaldinho]]
[[be:Ранальдзіньё - Ранальда Дэ Асіс Марэйра]]
[[be-x-old:Ранальдынью]]
[[bg:Роналдиньо]]
[[bn:রোনালদিনিয়ো]]
[[bs:Ronaldinho]]
[[ca:Ronaldo de Assis Moreira]]
[[cs:Ronaldinho]]
[[da:Ronaldinho]]
[[de:Ronaldinho]]
[[el:Ροναλντίνιο]]
[[en:Ronaldinho]]
[[eo:Ronaldinho]]
[[es:Ronaldinho]]
[[et:Ronaldinho]]
[[eu:Ronaldo de Assis Moreira]]
[[fa:رونالدینیو]]
[[fi:Ronaldinho]]
[[fr:Ronaldinho]]
[[ga:Ronaldinho]]
[[gd:Ronaldinho]]
[[gl:Ronaldinho]]
[[he:רונאלדיניו]]
[[hr:Ronaldinho]]
[[hu:Ronaldinho]]
[[id:Ronaldinho]]
[[io:Ronaldinho Gaúcho]]
[[is:Ronaldinho]]
[[ja:ロナウジーニョ]]
[[ka:რონალდინიო]]
[[ko:호나우지뉴]]
[[ku:Ronaldinho]]
[[la:Ronaldinhus]]
[[lt:Ronaldinho]]
[[lv:Ronaldinju]]
[[mk:Роналдињо]]
[[ml:റൊണാള്‍ഡീഞ്ഞോ]]
[[mr:रोनाल्डीन्हो]]
[[ms:Ronaldinho]]
[[nl:Ronaldinho]]
[[nn:Ronaldinho]]
[[no:Ronaldinho]]
[[oc:Ronaldinho]]
[[om:Ronaldinho]]
[[pl:Ronaldinho]]
[[pt:Ronaldinho Gaúcho]]
[[qu:Ronaldinho]]
[[ro:Ronaldinho]]
[[ru:Роналдиньо]]
[[simple:Ronaldinho]]
[[sk:Ronaldinho]]
[[sl:Ronaldinho]]
[[sq:Ronaldinho]]
[[sr:Роналдињо]]
[[sv:Ronaldinho]]
[[sw:Ronaldinho]]
[[th:โรนัลดินโญ่]]
[[tr:Ronaldinho]]
[[uk:Роналдінью]]
[[vi:Ronaldinho]]
[[yi:רונאלדיניו]]
[[zh:罗纳尔迪尼奥]]
[[zh-yue:朗拿甸奴]]