Antonino Papania e Discussioni utente:137.204.87.63: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome=Antonino Papania
|istituzione=Senato
|immagine=
|luogo_nascita=[[Alcamo]], [[Trapani]]
|data_nascita=[[16 agosto]] [[1959]]
|luogo_morte=
|data_morte=
|titolo=
|professione=[[Consulente]] tributario e aziendale
|partito={{Partito Democratico}}
|legislatura=[[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]] (dal [[20 maggio]] [[2005]]), [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]]
|gruppo_parlamentare=
|coalizione=|circoscrizione=[[Sicilia]]
|incarichi=
}}
{{Bio
|Nome = Antonino
|Cognome = Papania
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alcamo
|GiornoMeseNascita = 16 agosto
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =   del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] e [[senatore]] della [[Repubblica Italiana]].
}}
 
La sua militanza politica affonda le radici nel [[1984]], quando insieme ai rappresentanti di diverse Associazioni e presenze cattoliche e laiche impegnate nel sociale, fonda il movimento "Presenza Sociale" del quale diventa Coordinatore.
 
Antonino Papania è stato deputato dell'[[Assemblea Regionale Siciliana]] per due legislature, la XII e la XIII.
 
Entrambe le volte è eletto, nel collegio di [[Trapani]]. La prima, nel [[Partito Popolare Italiano]], con voti 6.498 di preferenza su 19.289 di lista (33,69%); la seconda, ne [[La Margherita]], con voti 8.130 di preferenza su 19.529 di lista (41,63%).
 
Durante queste legislature ha ricoperto rilevanti incarichi istituzionali.
 
Nella dodicesima legislatura dell'[[ARS]], tra i più rilevanti: dal [[21 novembre]] [[1998]] al [[10 novembre]] [[1999]], Assessore Regionale Lavoro, previdenza sociale, formazione professionale ed emigrazione (52° Governo), e dal 10 novembre 1999 al 26 luglio 2000, ancora Assessore Regionale Lavoro, previdenza sociale, formazione professionale ed emigrazione (53° Governo).
 
Nella tredicesima legislatura dell'ARS, tra i più importanti: Vice Presidente della II Commissione legislativa permanente Bilancio e programmazione dal [[17 aprile]] [[2002]], Componente della II Commissione legislativa permanente Bilancio e programmazione dal 07 agosto 2001, Componente della Commissione Antimafia dal [[28 dicembre]] [[2001]]. È stato componente della Commissione CEE e del CNEL, il Consiglio Nazionale per l’Economia ed il Lavoro.
 
Estensore e primo firmatario di decine di Disegni di legge, Interrogazioni parlamentari, Interpellanze Parlamentari, Mozioni di indirizzo, Ordini del Giorno.
 
È eletto per la prima volta al [[Senato]] nel [[maggio]] [[2005]]. Nella XIV Legislatura è eletto membro della 4ª Commissione permanente (Difesa) del Senato.
 
Viene rieletto, al [[Senato della Repubblica]], nelle liste della Margherita, circoscrizione Sicilia, il 9 aprile 2006. Nella XV legislatura, è eletto Vicepresidente della 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni) e componente del Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa.
 
Viene riconfermato al Senato della Repubblica, anche nell'attuale legislatura, la XVI, nelle liste del Partito Democratico, sempre nella Circoscrizione Sicilia, il [[13 aprile]] [[2008]]. Durante questa legislatura è eletto Vicepresidente della 8ª Commissione permanente (Lavori pubblici, comunicazioni).
 
Nella XV Legislatura presenta come primo firmatario i DDL, Atto Senato n. 1923, Norme relative alla valutazione del dottorato di ricerca;
* S. 1924, Norme per il coordinamento e il sostegno delle attività a favore dei giovani
* S. 1925, Istituzione dei comitati didattico - scientifici all' estero
* S. 1926, Riordino delle norme in materia di formazione musicale e coreutica
* S. 1983, Interventi per combattere la povertà e il disagio sociale attraverso la redistribuzione delle eccedenze alimentari
* S. 1984, Istituzione dell'Istituto italiano di alta cultura europea
* S. 1985, Norme contro la violenza di genere
* S. 1986, Istituzione dell'Osservatorio Nazionale della lingua e cultura italiana.
 
Durante questa legislatura ha già presentato, come primo firmatario, i seguenti disegni di legge:
* S. 537 Interventi per combattere la povertà ed il disagio sociale attraverso la redistribuzione delle eccedenze alimentari.
* S. 538 Norme contro la violenza di genere. S. 539 Riordino delle norme in materia di formazione musicale e coreutica.
* S. 540 Istituzione dei comitati didattico - scientifici all'estero.
* S. 541 Norme per il coordinamento e il sostegno delle attività a favore dei giovani.
* S. 542 Norme relative alla valutazione del dottorato di ricerca.
 
Ha pubblicato libri ed articoli scientifici.
 
Di recente ha dato alle stampe, per i tipi della casa editrice L'[[Espresso]] di [[Roma]], una raccolta di poesie giovanili, con la prefazione del prof. [[Roberto Lagalla]], Rettore dell'[[Università degli Studi di Palermo]].
 
Il Senatore Papania è tra gli otto siciliani che faranno parte della direzione nazionale del Partito democratico. Gli otto componenti sono stati eletti durante l’assemblea nazionale del partito.
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.senato.it/leg/14/BGT/Schede/Attsen/00022167.htm Scheda di attività nella XIV Legislatura]
*[http://www.senato.it/leg/15/BGT/Schede/Attsen/00022167.htm Scheda di attività nella XV Legislatura]
*{{cita web
|autore=
|url= http://www.ninopapania.it/
|titolo= Nino Papania
|accesso= 11-3-2008
|editore=
|data=
}}
 
[[Categoria:Senatori italiani]]
[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana|Politici della Democrazia Cristiana]]
[[Categoria:Politici della Margherita]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]