Chiesa di Sant'Agostino (Sansepolcro) e Poro dilatato: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix {{coord}}
 
Nuova pagina: Il '''poro dilatato di Winer''' o '''infundibuloma''' è un tumore annessiale benigno dell'infundibolo follicolare. == Epidemiologia == E' una l...
 
Riga 1:
Il '''poro dilatato di Winer''' o '''infundibuloma''' è un tumore annessiale benigno dell'[[follicolo pilifero|infundibolo follicolare]].
{{Coord|43|34|19.53|N|12|8|19.85|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
{{nota disambigua|la chiesa di Sant'Agostino di Sansepolcro prima del 1555|[[Chiesa di Santa Chiara (Sansepolcro)]]}}
[[File:Sansepolcro, chiesa di sant'agostino 01.JPG|thumb|200px|Facciata]]
La '''chiesa di Sant'Agostino''' è un edificio sacro che si trova in via XX settembre a [[Sansepolcro]].
 
== Epidemiologia ==
Già esistente come '''[[pieve]] di Santa Maria Assunta''' fin dal [[1203]], la chiesa cambiò il suo nome in quello di Sant'Agostino nel [[1555]], quando vi furono trasferiti i frati[[agostiniani]] che provvidero alla costruzione del convento tra il [[1580]] e i primi del [[XVII secolo|Seicento]].
E' una lesione piuttosto comune, in particolare negli adulti di 30-50 anni. Gli uomini ne sono più affetti delle donne.
 
== Istologia ==
L'aspetto attuale della chiesa è frutto di un rifacimento compiuto tra il [[1771]] e il [[1785]] su progetto dell'architetto [[Vincenzo Righi]] da [[Camerino]].
E' costituito da un'ampia cavità contenente un tappo cheratinico delimitato da [[acantosi]] dell'epitelio follicolare. Il follicolo è delimitato da epitelio della guaina epiteliale esterna.
 
== Clinica ==
Fino al [[1771]] vi è stato venerato il [[Volto Santo di Sansepolcro|Volto Santo]], poi trasferito in [[Duomo di Sansepolcro|Cattedrale]], il cui culto è documentato dal [[1343]].
Si presenta come un comedone singolo, ampio, prominente, bruno-nerastro, dal diametro massimo di 1 cm, con un poro dilatato che si estende sino all'ipoderma. Si localizza prevalentemente al viso, collo o alla metà superiore del tronco.<ref><https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11391113</ref>
 
Può associarsi al [[tricoblastoma]], [[carcinoma basocellulare]] e [[carcinoma cutaneo squamocellulare|carcinoma squamocellulare]].<ref>https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16443076</ref>
La [[facciata]] conserva un pregevole portale [[XVI secolo|cinquecentesco]] in pietra con [[pilastro|pilastri]] decorati a candelabre. Unico elemento superstite dell'antica pieve [[XIII secolo|duecentesca]] è il campanile [[architettura romanica|romanico]], frutto dell'adattamento di una torre [[Medioevo|medievale]].
 
== Diagnosi ==
Sotto l'altare maggiore è conservata la cassa lignea (sec. XVII) che contiene il corpo del beato [[Angelo Scarpetti|Angelo da Sansepolcro]], forse appartenuto alla famiglia Scarpetti, morto nel [[1306]] e il cui culto fu approvato nel [[1921]].
Si basa sull'esame obiettivo e talvolta sull'esame istopatologico della lesione in seguito a punch biopsia.
 
==Altri progettiTrattamento ==
Viene solitamente rimosso attraverso un punch di 1-3 mm per ragioni estetiche.
{{ip|commons=Category:Sant'Agostino (Sansepolcro)}}
 
== Prognosi ==
==Collegamenti esterni==
Si tratta di una lesione benigna.
*[http://web.rete.toscana.it/Fede/luogo.jsp?identificativo=386&lingua=italiano La scheda su toscana.it]
 
== Note ==
{{Portale|architettura|cattolicesimo}}
</references>
 
==Voci correlate==
[[Categoria:Chiese di Sansepolcro|Agostino (Sansepolcro)]]
* [[Tricoblastoma]]
[[Categoria:Chiese dedicate a Maria assunta in cielo|Sansepolcro]]
* [[Tumore cutaneo]]
[[Categoria:Chiese dedicate a Sant'Agostino d'Ippona|Sansepolcro]]
 
[[pl:Kościół św. Augustyna w Sansepolcro]]
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie della cute]]