Il trovatore e Discussioni utente:158.110.105.231: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Udine|21 maggio 2018}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Il trovatore (disambigua)]]}}
{{opera
|titoloitaliano=Il trovatore
|immagine=
|didascalia=
|titolooriginale=
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=
|musica=[[Giuseppe Verdi]]
|libretto=[[Salvadore Cammarano]], [[Leone Emanuele Bardare]]<br/> ([http://opera.stanford.edu/Verdi/Trovatore/libretto.html libretto online])
|soggetto=[[Antonio García Gutiérrez]], ''El Trobador''
|numeroatti=quattro (indicati come "parti")
|epocacomposizione=
|primarappresentazione=[[19 gennaio]] [[1853]]
|teatro=[[Teatro Apollo]], [[Roma]]
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Il conte di Luna'', giovane gentiluomo aragonese ([[baritono]])
*''Leonora'', dama di compagnia della Principessa d'Aragona ([[soprano]])
*''Azucena'', zingara della Biscaglia ([[contralto]])
*''Manrico'', ufficiale del principe Urgel e presunto figlio di Azucena ([[tenore]])
*''Ferrando'', capitano degli armati del conte di Luna ([[Basso (voce)|basso]])
*''Ines'', confidente di Leonora (soprano)
*''Ruiz'', soldato al seguito di Manrico (tenore)
*''Un vecchio zingaro'' (basso)
*''Un messo'' (tenore)
*Compagne di Leonora e religiose, familiari del conte, uomini d'arme, zingari e zingare ([[coro]])
|autografo=
}}
{{quote| Deserto sulla terra,<br/>col rio destino in guerra,<br/>è sola speme un cor<br/>al trovator!| Manrico, atto I scena III}}
'''''Il trovatore''''' è un'[[opera lirica|opera]] di [[Giuseppe Verdi]] rappresentata in prima assoluta il [[19 gennaio]] [[1853]] al [[Teatro Apollo]] di [[Roma]]. Assieme a ''[[Rigoletto]]'' e ''[[La traviata]]'' fa parte della cosiddetta ''trilogia popolare''.
 
Il libretto, in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma ''El Trobador'' di [[Antonio García Gutiérrez]]. Fu Verdi stesso ad avere l'idea di ricavare un'opera dal dramma di Gutiérrez, commissionando a [[Salvadore Cammarano]] la riduzione librettistica. Il poeta napoletano morì improvvisamente nel [[1852]], appena terminato il libretto, e Verdi, che desiderava alcune aggiunte e piccole modifiche, si trovò costretto a chiedere l'intervento di un collaboratore del compianto Cammarano, [[Leone Emanuele Bardare]]. Questi, che operò su precise direttive dell'operista, mutò il metro della canzone di Azucena (da settenari a doppi quinari) e aggiunse il cantabile di Luna (''Il balen del suo sorriso'' - II.3) e quello di Leonora (''D'amor sull'ali rosee'' - IV.1). Lo stesso Verdi, inoltre, intervenne personalmente sui versi finali dell'opera, abbreviandoli.
 
La prima rappresentazione fu un grande successo: come scrive Julian Budden, Verdi aveva saputo ''"toccare il cuore del pubblico come con nessun'altra delle sue opere"''.
 
La trama - oltremodo intricata e romanzesca - si sviluppa parte in [[Biscaglia]] e parte in [[Aragona|Aragona]] all'inizio del [[XV secolo]].
 
== Trama ==
{{trama}}
=== Parte I - ''Il duello'' ===
La scena si apre nel palazzo dell'Aliaferia dove alcuni soldati raccontano del rapimento del fratello del Conte di Luna da parte di una zingara che venne poi bruciata viva ''Abbietta zingara''. Ora però reclamano la morte della figlia della zingara ritenuta colpevole di aver causato la morte del fanciullo. Nel frattempo Leonora, giovane nobile amata dal Conte di Luna, confida a Ines di essere innamorata di Manrico (''Tacea la notte placida''), il Trovatore appunto. Il conte, vegliando sul castello (''Tace la notte''), ode la voce di Manrico cantare. Leonora esce, e confusa dall'oscurità, scambia il conte per Manrico e l'abbraccia. Ciò scatena l'ira del trovatore, che sfida a duello il rivale.
 
=== Parte II - ''La gitana'' ===
Ai piedi di un monte, in un accampamento di zingari (coro degli zingari: ''Vedi le fosche notturne spoglie''), Azucena, madre di Manrico, racconta che un tempo (''Stride la vampa''), dopo aver visto sua madre arsa sul fuoco, per vendetta e disperazione gettò nel fuoco un bimbo rapito a corte: per una tragica fatalità, però, questi non era il supposto fratello del Conte di Luna bensì il suo proprio bambino. Nella scena successiva il Conte tenta di rapire Leonora. mentre si affretta ad andare al convento ma Manrico ne sventa il pericolo, e porta in salvo l'amata.
 
=== Parte III - ''Il figlio della zingara'' ===
Azucena è catturata da Ferrando, capo degli armigeri, e condotta dal Conte di Luna. Manrico e Leonora stanno per sposarsi in segreto e si giurano eterno amore. Il Conte Ruiz sopraggiunge ad annunciare che la zingara Azucena è stata catturata e di lì a poco sarà arsa viva come strega. Manrico si precipita in soccorso della madre cantando la celebre [[cabaletta]] ''[[Di quella pira]]''.
 
=== Parte IV - ''Il supplizio'' ===
Ines mostra a Leonora dov'è nascosto il Trovatore: Leonora ordina di lasciarla sola ''Timor di me?...D'amor sull'ali rosee.'', e medita su come salvare l'amato. Il Conte infatti è stato catturato e fatto prigioniero nella torre del palazzo dell'Aliaferia e Leonora si offre a Ferrando in cambio della liberazione del suo amato; ma, avuta la certezza che egli sarebbe stato liberato, preferisce darsi la morte assumendo del veleno; fa in tempo a correre dal Conte, prigioniero insieme al signore, per annunciargli la sua prossima salvezza e confessargli di essersi avvelenata per non andare sposa al malvagio capitano. Irrompe a questo punto il Conte di Luna che, disattendendo la promessa fatta, condanna il Conte a morte. Ruiz si vendica gridando a Ferrando che colui che ha fatto appena uccidere altri non era che suo fratello rapito ancora nella culla molti anni prima "Egli era tuo fratello!...Sei vendicata, signore.".
 
== Curiosità ==
 
Nel cartone animato [[Grattachecca e Fichetto]] dei [[I Simpson|Simspon]] viene ripetuta come sottofondo la musica del coro degli zingari che apre il secondo atto (''Chi del gitano i giorni abbella?'').
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://opera.stanford.edu/Verdi/Trovatore/libretto.html libretto dell'opera]
*[http://www.giuseppeverdi.it/page.asp?IDCategoria=162&IDSezione=580&ID=19757 Portale Verdi]
*[http://www.classicistranieri.com/dblog/articolo.asp?articolo=6166 Il Trovatore] Registrazione MP3 con licenza Creative Commons
*[http://www.arena.it/ita/webuserita/documenti/07_opere&artisti/Gallery/Trovatore1/index.html Alcune immagini dell'allestimento areniano del Trovatore (2002)]
 
== Bibliografia ==
*[[Julian Budden]], ''Le opere di Verdi'', vol. II, [[EDT (editore)|EDT]], Torino 1986 (titolo originale: ''The Operas of Verdi'', Londra 1978) pp. 62-124.
 
{{OpereVerdi}}
{{classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana|Trovatore]]
[[categoria:Opere di Verdi|Trovatore, Il]]
[[Categoria:Libretti di Cammarano|Trovatore, Il]]
 
 
 
[[bg:Трубадур (опера)]]
[[cs:Trubadúr (opera)]]
[[da:Trubaduren]]
[[de:Il trovatore]]
[[el:Τροβατόρε]]
[[en:Il trovatore]]
[[es:Il Trovatore]]
[[fi:Trubaduuri (Verdin ooppera)]]
[[fr:Le Trouvère]]
[[ja:イル・トロヴァトーレ]]
[[ko:일 트로바토레]]
[[ms:Il trovatore]]
[[pt:Il Trovatore]]
[[ro:Trubadurul]]
[[sr:Трубадур (опера)]]