Palermo e Associazione Calcio Legnano 1968-1969: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PacoSoares (discussione | contributi)
 
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Piacenza Calcio
 
Riga 1:
{{torna a|Associazione Calcio Legnano}}
{{nota disambigua|altri significati del termine|[[Palermo (disambigua)]]}}
{{Stagione squadra
{{Comune
|club = A.C. Legnano
|nomeComune = Palermo
|immagine = Associazione Calcio Legnano 1968-1969.jpg
|panorama = Palermo02 flickr.jpg
|stagione = 1968-1969
|linkStemma = Palermo-Stemma.png
|allenatore1 = {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Realini]] poi<br />{{Bandiera|ITA}} [[Luciano Sassi]]
|siglaRegione = SIC
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Augusto Terreni
|siglaProvincia = PA
|campionato = [[Serie C 1968-1969|Serie C]]
|latitudineGradi = 38
|campionato posizione = 10º posto nel girone A
|latitudineMinuti = 6
|presenze campionato = [[Roberto Melgrati|Melgrati]] (38)
|latitudineSecondi = 56
|marcatore campionato = [[Nerio Ulivieri|Ulivieri]] (10)
|longitudineGradi = 13
|stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Comunale]]
|longitudineMinuti = 21
|stagione prima = [[Associazione Calcio Legnano 1967-1968|1967-1968]]
|longitudineSecondi = 43
|stagione dopo = [[Associazione Calcio Legnano 1969-1970|1969-1970]]
|mappaX = 167
|mappaY = 294
|altitudine = 14
|superficie = 158,88
|abitanti = 665.434
|anno = 2007
|densita = 4.188,28
|frazioni = [[Mondello]], [[Sferracavallo]], [[Tommaso Natale]], Vergine Maria, [[Pallavicino (Palermo)|Pallavicino]], Baida, [[Ciaculli]], [[Acqua dei Corsari]].
|Mandamenti Storici = [[L’Alberghiera]], [[il Capo]], [[La Cala]], [[Kalsa]].
|comuniLimitrofi = [[Altofonte]], [[Belmonte Mezzagno]], [[Ficarazzi]], [[Isola delle Femmine]], [[Misilmeri]], [[Monreale]], [[Torretta (PA)|Torretta]], [[Villabate]]
|cap = 90100
|prefisso = 091
|istat = 082053
|fiscale = G273
|nomeAbitanti = palermitani o panormiti
|patrono = [[Santa Rosalia]]
|festivo = [[15 luglio]]
|sito = http://www.comune.palermo.it
}}
{{quote|''Bella ed immensa città, il massimo e splendido soggiorno [...] Palermo ha edifici di tanta bellezza che i viaggiatori si mettono in cammino attratti dalla fama delle meraviglie che offre qui l'architettura, lo squisito lavoro, l'ornamento di tanti peregrini trovati dall'arte.|[[Edrisi]], geografo e viaggiatore arabo, narrando di Palermo''|}}
'''Palermo''' ('''''Palermu''''' in [[lingua siciliana|siciliano]]) è il [[capoluogo]] della [[Sicilia|Regione Siciliana]] e dell'[[Provincia di Palermo|omonima provincia]].
 
In quanto a popolazione comunale (665.434 abitanti), é la quinta città italiana per popolazione dopo [[Roma]], [[Milano]], [[Napoli]] e [[Torino]] e 31esima a livello europeo. È il principale centro culturale, storico ed economico-amministrativo della [[Regione Siciliana]]. L'[[area metropolitana di Palermo]] raccoglie 27 comuni e conta oltre un milione di abitanti.
 
La sua storia millenaria le ha regalato un notevole patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti di mura [[Fenici|puniche]] per giungere a villette in stile [[Art Nouveau|liberty]] passando da residenze in stile [[Arabi|arabo]] [[Normanni|normanno]], chiese [[Barocco|barocche]] e teatri [[Neoclassicismo|neoclassici]]. Per questioni culturali, artistiche ed economiche fu tra le maggiori città del [[Mediterraneo]] ed oggi è fra le principali mete turistiche della regione e non solo.
 
==Toponimo==
{{vedi anche|Toponomastica di Palermo}}
La città di Palermo ha cambiato spesso nome nel corso delle epoche:
* '''Zyz''' (la "z" va pronunciata come "s" sonora) (che in [[fenici]]o significa ''il fiore''): il nome non è ancora accertato, ma molte monete provenienti da Palermo di periodo punico portavano la dicitura Zyz e visto che Palermo era una delle tre città Puniche della Sicilia ([[Tucidide]], VI, 1-5) molto probabilmente aveva una propria zecca. Il nome sembrerebbe derivare dalla conformazione della città che tagliata da due fiumi ricordava il profilo di un fiore.
* '''Panormos''' (dal [[Greco]] ''παν-όρμος'' ''tutto-porto''): i [[Greci]] chiamavano Palermo così perché i due fiumi che la circondavano (il [[Kemonia]] e il [[Papireto]]) creavano un enorme (per l'epoca) approdo naturale. Questo nome andò diffondendosi grazie alla maggiore influenza [[greca]] sull'isola.
* '''Panormus''': i [[Romani]] mantennero, con una lieve modifica di pronuncia, la denominazione [[greca]] con la quale avevano conosciuto la città.
* '''Balarm''': il nome [[arabo]] della città è un semplice cambiamento di pronuncia del nome precedente.
* '''Balermus''': evoluzione del precedente nome sotto il periodo normanno.
* '''Palermo''': il nome definitivo della città che viene acquisito in età moderna.
 
==Stemma e onorificenze==
===Stemma===
Lo stemma della città di Palermo è composto da un'aquila coronata imperiale in oro, in onore dell'[[normanni|Impero Normanno]] del quale era capitale sotto il regno di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] che afferra la scritta S.P.Q.P. (''Senatus PopulusQue Panormitanus''), il tutto su fondo rosso acceso.
 
===Onorificenze===
La città di Palermo è la sesta tra le 27 (la sesta in ordine cronologico) [[città decorate con Medaglia d'Oro come "Benemerite del Risorgimento nazionale"]] per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo del [[Risorgimento]], periodo, definito dalla [[Casa Savoia]], compreso tra i moti insurrezionali del [[1848]] e la fine della prima Guerra Mondiale nel [[1918]].
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale.jpg
|nome_onorificenza = Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|collegamento_onorificenza = Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale
|motivazione = Per commemorare le azioni eroiche della cittadinanza palermitana nei gloriosi fatti del 1848, che iniziarono il risorgimento nazionale e la conquista dell’unità. Nel 1848, un anno dopo il fallimento della sollevazione di Messina, Palermo divenne la guida del movimento rivoluzionario antiborbonico. Insorti il 12 gennaio, sotto la guida di R. Pilo e G. La Masa, i palermitani sconfissero in più riprese le truppe regolari e costituirono un governo provvisorio siciliano (2 febbraio, che fu l’ultimo a cadere, sotto i colpi del Generale Filangieri, il 15 maggio 1849. <ref>[http://www.quirinale.it/Onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18386&iddecorato=17972 Motivazioni della Medaglia d'Oro sul sito della Presidenza della Repubblica]</ref>
|luogo = [[22 maggio]] [[1898]]
}}
 
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Calcio Legnano''' nelle competizioni ufficiali della stagione '''1968-1969'''.
{{Onorificenze
|immagine = Medaglia d'oro al valor militare.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza = Valor militare
|motivazione = Fedele alla sua tradizione plurisecolare di patriottismo e di valore, riaffermatasi nelle gloriose gesta del 1948 e nei fasti del Risorgimento italiano, sorretta da incrollabile fede nei destini della Patria, resistette impavida, per oltre tre anni, in condizioni drammatiche, spesso disperate, al succedersi pervicace e spietato di massicci bombardamenti aerei nemici, tendenti ad abbattere il morale e la tenace resistenza della popolazione civile. L’inesorabile azione aerea nemica si abbatté sempre più violenta e indiscriminata su edifici, impianti pubblici, templi, causando perdite gravissime tra la popolazione e danni incalcolabili. Oltre 3000 morti, circa 30.000 mutilati e feriti, in gran parte vecchi, donne e bambini, e la perdita di ingente patrimonio culturale, artistico e religioso, segnarono il calvario dell’olocausto glorioso. 10 giugno 1940 - 8 settembre 1943. <ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18847&iddecorato=18394 Motivazioni della Medaglia d'Oro sul sito della Presidenza della Repubblica]</ref>
|luogo = [[5 marzo]] [[1964]]
}}
 
==Geografia Stagione ==
[[File:Associazione Calcio Legnano 1968-69.jpg|thumb|left|Una formazione del Legnano nella stagione 1968-1969]]
La zona di Palermo era in origine un'ampia [[pianura]] tagliata da molti [[fiume|fiumi]] e [[torrente|torrenti]] ed ampie [[Palude|zone paludose]], circondata da alte montagne le cui cime sono a volte ricoperte dalla neve durante l'inverno, conferendo al paesaggio un volto ancora più suggestivo.
[[File:Roberto Melgrati.jpg|thumb|upright=0.7|[[Roberto Melgrati]], al Legnano dal 1966 al 1970]]
 
Dopo i deludenti risultati delle stagioni precedenti, il presidente Augusto Terreni decide di mettere mano all'organico. Innanzitutto sostituisce l'allenatore: [[Sergio Realini]] prende il posto di [[Carlo Facchini (allenatore)|Carlo Facchini]]. Per quanto riguarda il [[calciomercato]], vengono acquistati il portiere Loris Cugola, il difensore [[Oscar Lesca]], il centrocampista Gianni Marella e gli attaccanti Fernando Gorrino, [[Vincenzo Proietti Farinelli]], [[Nerio Ulivieri]] e Domenico Gerosa. Lasciano il Legnano il difensore [[Antonio Colombo (1947)|Antonio Colombo]], il centrocampista Lorenzo Piacentini e l'attaccante [[Mario Tomy]]. Sul fronte delle defezioni, c'è anche quella del centrocampista [[Giuseppe Marchioro]], che si ritira dal calcio giocato.
La pianura di Palermo si affaccia sul [[Mar Tirreno]], ed insieme ai monti alle sue spalle forma la [[Conca d'Oro]]. La disposizione del comune segue la linea di [[costa]], in questo modo si ha una lunga estensione costiera ma relativamente poca penetrazione nell'entroterra. Attualmente i fiumi che esistevano un tempo sono andati scomparendo (ma buona parte di essi scorre ancora sotto terra). Inoltre il comune non è ancora arrivato ad un livello di saturazione antropica elevato come in altre città italiane.
 
Nella [[Serie C 1968-1969|stagione 1968-1969]] il Legnano disputa il girone A della Serie C, chiudendolo a metà classifica, al 10º posto con 38 punti, a 17 lunghezze dal {{Calcio Piacenza|N}} capolista ed a 6 punti dalla zona retrocessione. Il risultato mediocre è anche causato dall'iniziale debolezza della difesa, che causa una lunga serie di risultati altalenanti nel girone di andata. Dopo il derby di ritorno con la [[Pro Patria]], giocato alla 24<sup>a</sup> giornata e pareggiato per 0 a 0, il presidente Augusto Terreni esonera Sergio Realini affidando la panchina lilla a [[Luciano Sassi]], già allenatore delle giovanili del Legnano. Con il cambio di guardia della guida tecnica la difesa migliora a fronte, però, di un peggioramento della prolificità degli attaccanti lilla. Ciò causa una scarsità di risultati positivi, che viene confermata per tutto il girone di ritorno.
===Orografia===
{{vedi anche|Monti di Palermo}}
{{vedi anche|Piana dei Colli}}
Le conformazioni rocciose che circondano (ed a volte tagliano in varie parti) la città di Palermo sono principalmente di origine calcarea e la loro disposizione sul territorio non ha permesso uno sviluppo regolare della città, infatti in due casi ([[Monte Pellegrino]] e [[Monte Gallo]] entrambi [[riserva naturale|riserve naturali]]) le montagne si trovano lungo la linea di costa creando una vera spaccatura fisica tra alcuni quartieri. Il resto dei [[Monti di Palermo]] invece delimita l'estensione della città verso l'entroterra ed in parte ne hanno limitato l'estensione in profondità. Proprio su queste montagne sono sorti alcuni insediamenti, quali [[Monreale]], [[Altofonte]] e [[Giacalone]], per molti versi divenuti quasi veri e propri quartieri della città. Tra questi monti troviamo alcune grandi vallate, tra queste la [[Piana dei Colli]] nella zona [[Nord]] della città, la [[Valle dell'Oreto]] a [[Sud]], e la [[Conca d'Oro]] nell'entroterra.
 
===Idrografia= Maglie ==
{|
L'idrografia della piana di Palermo è radicalmente modificata nel corso della storia. Il primo insediamento abitato venne costruito tra due fiumi attualmente non più visibili, il [[Kemonia]] ed il [[Papireto]], mentre il fiume [[Oreto]] si trova ben oltre la linea delle mura cittadine. I due fiumi che tagliavano la città adesso non scorrono più in superficie (ma sono evidenti le tracce nella toponomastica e nella conformazione delle vie), ma nei sotterranei del centro storico, tanto che in caso di precipitazioni estremamente abbondanti alcune strade sono a rischio di allagamento.
Nell'area attualmente occupata dalla città oltre ai tre fiumi principali erano presenti moltissimi torrenti stagionali, che contribuivano a creare zone paludose o comunque ricche di acqua, è il caso della zona San Lorenzo e dell'area di [[Mondello]]. L'unico fiume a scorrere oggi tra le strade cittadine è l'Oreto, per anni lasciato in stato di degrado e abbandono, ma che dovrebbe essere oggetto di un ampio progetto di riqualificazione programmata dall'attuale governo della città.
 
===Parchi, ville, giardini e riserve naturali===
[[Immagine:MontePellegrino panoramicview.JPG|thumb|center|791px|Il [[Monte Pellegrino]]]]
Molte aree verdi della città di Palermo sono di costruzione storica e mantengono ancora adesso laloro originale conformazione, tra i parchi più importanti ricordiamo:
[[Immagine:Palermo-Zisa-bjs2007-01.jpg|thumb|right|250px|Il sistema di vasche d'acqua del [[Giardino della Zisa]]]]
[[Immagine:Foto Satellitare villa giulia.jpg|thumb|right|200px|Foto satellitare della [[Villa Giulia (Palermo)|Villa Giulia]]]]
* '''[[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]]''': grande prato di circa 40.000 mq è posto sul mare davanti l'antica "Strada Colonna" che, costeggiando le mura cittadine, corrispondeva alla prima passeggiata a mare dei palermitani;
* '''[[Giardino Inglese]]''': progettato da [[Giovan Battista Filippo Basile]] nel [[1851]] che si ispirò agli ambienti esotici. Si rifà allo stile inglese appunto per la varietà degli ambienti presenti, come le finte rovine e le statue disseminate per il parco;
* '''[[Giardino della Zisa]]''': aperto nel [[2005]], ricopre 30.000 mq e si trova di fronte [[La Zisa]] in quello che era l'antico parco reale di caccia. Tutto il giardino è attraversato da un sistema di vasche d’acqua, che si sviluppa per circa 130 metri in asse col portale del palazzo.
* '''[[Orto botanico di Palermo|Orto botanico]]''': ottocentesco giardino botanico, noto per alcuni esemplari particolarmente rari. E' uno degli istituti botanici più grandi d'Europa;
* '''[[Parco della Favorita]]''': costruito alla fine del [[Settecento|settecento]] è il parco urbano più grande d'[[Italia]] con i suoi 4.000.000 mq. E' stato riserva di caccia reale all'epoca dei Borboni;
* '''[[Parco d'Orleans]]''': creato a metà [[Ottocento|ottocento]] attualmente sono in corso i lavori che stanno rivoluzionando il parco aumentandone considerevolmente l'estensione (raggiungerà i 255.000 mq rendendolo il secondo parco cittadino per estensione) con l'aggiunta di un grande lago artificiale, un teatro all'aperto e un grande prato;
* '''[[Villa Malfitano Whitaker]]''': progettato da Emilio Kunzmann il giardino ospita piante rare provenienti da paesi come [[Tunisia]], [[Sumatra]] e [[Australia]] e un vivaio con circa 150 esemplari di [[orchidea|orchidee]];
* '''[[Villa Bonanno]]''': ideato nel [[1905]] da [[Giuseppe Damiani Almeyda]] che progettò anche la casa del custode;
* '''[[Villa Garibaldi]]''': giardino progettato da [[Giovan Battista Filippo Basile]] nel [[1861]] reso famoso dalla dimensione del suo maestoso [[ficus]] secolare;
* '''[[Villa Giulia (Palermo)|Villa Giulia]]''': giardino nato nell [[1776]] dall'originale schema geometrico. Al suo interno vi sono disposte esedre dipinte e una statua raffigurante il Genio di Palermo;
* '''[[Villa Sperlinga]]''': antica riserva di caccia oggi è una villa comunale;
* '''[[Villa Trabia]]''' al cui interno si trova la settecentesca villa che ospita una sala mostre e una biblioteca multimediale e due serre in vetro e ferro battuto;
 
All'interno del comune di Palermo sono presenti tre riserve naturali:
 
*'''[[Riserva naturale orientata Capo Gallo]]''': di 5.858.300 mq;
*'''[[Riserva naturale integrale Grotta Conza]]''': 43.000 mq.
*'''[[Riserva naturale orientata Monte Pellegrino]]''': 10.500.000 mq;
 
===Clima===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Palermo Boccadifalco|Stazione meteorologica di Palermo Punta Raisi|Stazione meteorologica di Palermo Valverde}}
{| class="wikitable"
|+ '''Tavola Climatica'''
|-
! &nbsp; !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic
|-
|
! Temperature medie massime ([[Celsius|°C]])
{{Divisa Calcio
| 11 || 13|| 16 || 20 || 24 || 28 || 30 || 31 || 27 || 24 || 19 || 17
|pattern_la =
|-
|leftarm = D4AAFF
! Temperature medie minime ([[Celsius|°C]])
|pattern_b =
| 7 || 8 || 9 || 13 || 14 || 19 || 21 || 22 || 17 || 15 || 11 || 10
|body = D4AAFF
|-
|pattern_ra =
! Precipitazioni medie ([[Millimetri|mm]])
|rightarm = D4AAFF
| 56. 2 || 57. 0 || 50. 4 || 49. 2 || 55. 4 || 9. 7 || 0. 4 || 14. 8 || 59. 6 || 100. 1 || 92. 0 || 88. 3
|shorts = FFFFFF
|-
|socks = FFFFFF
| colspan="15" style="text-align: center;" | <small>'''Source:''‘[http://www. weather. com Weather Channel]</small>
|title = Casa
}}
|}
Il clima di Palermo è temperato caldo con estate secca e inverno piovoso, più noto col termine di [[clima mediterraneo]]. Le stagioni intermedie sono le migliori, con temperature miti e gradevoli. L'estate è calda anche se ventilata e torrida (quindi con indici di umidità non elevati) ma è è facile sentire il respiro africano che, seppure in rari casi, fa impennare le temperature massime oltre i 42°C (record storico di 45,5° registrati all’Osservatorio Astronomico di Palermo). Particolare importanza ha l'ondata di calore che ha investito la città il 25 Giugno [[2007]] che ha fatto schizzare i termometri fino a 44,6° all'[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco|aeroporto di Boccadifalco]] e nelle vicine [[Bagheria]] e [[Villabate]]; in quell'occasione l'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Punta Raisi]] si fermò "solo" a 43°.
Gli inverni sono freschi e discretamente piovosi e del resto la maggior parte delle precipitazioni si concentrano tra ottobre e marzo. Generalmente le piogge di Palermo sono, a differenza della [[Sicilia orientale]], deboli o moderate, raramente violente. La neve non è impossibile, anche se relativamente rara, e cade (considerando anche i quartieri periferici prossimi ai rilievi) con una frequenza di una volta ogni sei anni. Si tratta sempre di deboli nevicate concentrate in poche ore i cui accumuli si sciolgono del tutto quasi immediatamente. La grandine è decisamente più probabile nel periodo invernale. Un fenomeno molto raro è la nebbia che quando è presente (soprattutto nella tarda primavera o in alcune fredde e serene prime mattine d'inverno) è sotto forma di banchi. Nella stagione invernale piccoli banchi di nebbia si possono formare nelle periferie più verdi e meno urbanizzate o nei parchi più grandi (esempio la Favorita) nella tarda primavera, quando il mare è ancora relativamente freddo e l'aria inizia a riscaldarsi, possono formarsi dei banchi di nebbia lungo la linea di costa. Una zona particolarmente "nebbiosa" della città, anche se fuori dal vero nucleo urbano, è quella nei pressi dello stadio, là dove sorge uno dei più grandi parchi cittadini d’Europa, il parco della Favorita, che grazie ad una particolare posizione al riparo da venti e alla sua ricca di vegetazione può, se pur raramente, vedere la formazione di piccoli e poco duraturi bassi banchi di nebbia ;questa zona è (insieme alle zone periferiche pedemontane) una tra le più fredde della città di Palermo e le sue periferie.
 
== Organigramma societario ==
La zona più calda della città è il centro storico. Spesso i centri meteo d'informazione nazionale utilizzano i dati dell'aeroporto di Punta Raisi per indicare la situazione meteo del capoluogo siculo. Ma l'aeroporto (diviso dalla città da alcuni rilievi) si trova a circa 22 km di strada dalla periferia ovest di Palermo, registrando in inverno minime più alte rispetto al capoluogo e in estate massime più contenute. Anche il regime pluviometrico della città è diverso da quello di Punta Raisi. La minima assoluta registrata nel centro città a partire dagli anni 20 è stata rilevata all'Osservatorio Astronomico, -0,5° (durante la famosa nevicata dell'8 gennaio [[1981]]).
{{Colonne}}
<ref>{{cita web|url=http://www.uirsicilia.it/dati/ANNALI/A_1981/PI_14.HTML|titolo=Nevicata a Palermo 1981|accesso=}}</ref>
'''''Area direttiva'''''
In genere Palermo registra delle massime più basse di [[Catania]] e tendono ad essere simili a quelle di [[Messina]], le minime sono un po’ più basse della città dello Stretto e più alte del capoluogo etneo.
* Presidente: Augusto Terreni
Nel capoluogo siculo, come nel resto delle città costiere della Sicilia, possono registrarsi massime superiori ai 20° anche in pieno inverno.
 
{{Colonne spezza}}
Nessun palermitano si sconvolgerebbe, infatti, se in pieno gennaio la massima sfiorasse i 25°C (all'inizio di gennaio del 1962 si superarono i 29°) o se già ad aprile la temperatura salisse sopra i 30°C. L'arida estate palermitana anche se calda è ventilata e, tranne in alcuni brevi periodi, non eccessivamente umida.
'''''Area tecnica'''''
* Allenatore: [[Sergio Realini]], poi [[Luciano Sassi]]
{{Colonne fine}}
 
== Rosa ==
Particolare menzione ha la presenza della neve nel capoluogo siciliano. Famosa è la citazione storica del letterato palermitano Mongitore di una grossa nevicata a Palermo risalente al gennaio [[1744]]. <ref>{{cita web|url=http://www. meteosicilia. it/neve%20in%20sicilia/neve%20a%20palermo/neve%20a%20Palermo.htm|titolo=La neve a Palermo|accesso=}}</ref> L'ultima apparizione in ordine di tempo risale all'inverno del [[1999]].
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#D4AAFF|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Angelo Cappellazzo|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Pier Angelo Castellazzi|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Doriano Crocco|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Loris Cugola|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Bruno Fornasaro]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Domenico Gerosa|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Fernando Gorrino|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Natale Lamera|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Oscar Lesca]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=#D4AAFF|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Francesco Malvestiti|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Gianni Marella|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Roberto Melgrati]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Giancarlo Mongitore|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Vincenzo Proietti Farinelli]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Riccardo Talarini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome= Marcello Turri|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Nerio Ulivieri]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== StoriaRisultati ==
=== Serie C (girone A) ===
[[Immagine:Braun h color108.jpg|thumb|250px|Palermo nel [[1581]] rappresentata nella carta Braun-Hogebrger]]
{{vediVedi anche|StoriaSerie diC Palermo1968-1969}}
====Preistoria Girone d'andata ====
{{Incontro di club
L'area della piana di Palermo, ma soprattutto i monti che la delimitano, sono abitati sin dal periodo preistorico, sono presenti, ancora adesso, i resti di questa presenza umana, l'esempio più importante lo troviamo all'interno della [[Grotta dell'Addaura|grotte dell'Addaura]] su un versante di [[Monte Pellegrino]] dove si aprono alcune cavità che erano abitate durante il [[paleolitico]] ed il [[mesolitico]]. All'interno di queste cavità sono state ritrovati reperti di ossa e strumenti utilizzati dalla caccia. all'interno di una delle grotte si trova un vasto e ricco complesso di incisioni, databili tra l'[[Paleolitico|epigravettiano]] finale e il mesolitico, raffiguranti figure antropomorfe e zoomorfe. In mezzo ad una moltitudine di bovidi, [[cavallo|cavalli]] selvatici e [[cervo|cervi]], viene rappresentata una scena dominata dalla presenza di figure umane: un gruppo di personaggi, disposti in circolo, circonda due figure centrali con il capo coperto ed il corpo fortemente inarcato all'indietro.
|Giornomese = 15 settembre
{{quote|Le incisioni dell'[[Grotta dell'Addaura|Addaura]] costituiscono un insieme particolarmente suggestivo per il loro carattere decisamente scenografico, un caso limite in tutta l'arte [[Paleolitico|Paleolitica]]. Inoltre, nonostante le innegabili affinità stilistiche e tecniche che legano le rappresentazioni di animali dell'[[Grotta dell'Addaura|Addaura]] a quelle dell'arte [[Mediterraneo|mediterranea]] ed in particolare di [[Levanzo]], troviamo nella grotta palermitana qualcosa di completamente diverso da tutto quanto conosciamo fin ora nell'arte dell'antica [[Età della pietra|età della pietra]], cioè la figura umana trattata con spirito e con moduli stilistici che nulla hanno a che vedere con quelli che caratterizzano le altre figure antropomorfe sia della provincia mediterranea che di quella franco-cantabrica|[[Paolo Graziosi]], studioso di preistoria|}}
|Anno =1968
[[Immagine:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-11.jpg|thumbnail|right|150px|Graffiti nella [[Grotta dell'Addaura|grotta dell'Addaura]]]]
|Ora =
|Turno = 1ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Ma.co.bi. Asti
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Ferrari
|Cittarbitro = Rovereto
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Ulivieri {{Goal|5||13||44}}<br />Proietti {{Goal|78}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 settembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 2ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Biellese
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Biella
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Trilli
|Cittarbitro = Matera
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Costanzo {{Goal|65}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 29 settembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 3ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Alessandria
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Lupi
|Cittarbitro = Genova
|Marcatori 1 = [[Antonio Colombo (1947)|Colombo]] {{Goal|12|aut.}}<br />Gerosa {{Goal|31}}
|Marcatori 2 = {{Goal|53}} [[Mario Tomy|Tomy]]<br />{{Goal|72}} [[Lino Villa|Villa]]
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 6 ottobre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 4ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Piacenza
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Piacenza
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Marchetti
|Cittarbitro = Vicenza
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Mola {{Goal|69}}<br />Stevan {{Goal|74}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 ottobre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 5ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Pro Patria
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Boscolo
|Cittarbitro = Venezia
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = {{Goal|8}} Cecotti
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =20 ottobre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 6ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Monfalcone
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Monfalcone
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Andreoli
|Cittarbitro = Padova
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Medeot {{Goal|78}}
|Marcatori 2 = {{Goal|12||26}} Ulivieri
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =27 ottobre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 7ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Solbiatese
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Chiapponi
|Cittarbitro = Livorno
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Ulivieri {{Goal|19}}
|Marcatori 2 = {{Goal|26}} Longo
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =3 novembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 8ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Udinese
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Udine
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Magnani
|Cittarbitro = Firenze
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Blasig {{Goal|26|rig}}<br />Caporale {{Goal|57}}<br />Mantellato {{Goal|83}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 novembre<ref>Originariamente prevista e giocata il 10 novembre, venne interrotta al 77' per nebbia sul risultato di 0 a 0 e recuperata il 20 novembre.</ref>
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 9ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Trevigliese
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Beccaria
|Cittarbitro = Lecco
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Marella {{Goal|42||78|rig}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 17 novembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 10ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Sottomarina
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Chioggia
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Spagnoli
|Cittarbitro = Bologna
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Filippi {{Goal|38}}
|Marcatori 2 = {{Goal|18||61}} Ulivieri
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 24 novembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 11ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Savona
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Lenardon
|Cittarbitro = Siena
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Cappellazzo {{Goal|53|rig}}
|Marcatori 2 = {{Goal|56}} Dal Monte
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º dicembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 12ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Verbania
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Verbania
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Campanini
|Cittarbitro = Finale Emilia
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Gini {{Goal|30}}
|Marcatori 2 = {{Goal|2}} Marella
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 dicembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 13ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Treviso
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Crista
|Cittarbitro = Livorno
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Ulivieri {{Goal|89|rig}}
|Marcatori 2 = {{Goal|28||74}} Magistrelli
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 dicembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 14ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Cremonese
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Cremona
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Lo Cascio
|Cittarbitro = Palermo
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 dicembre
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 15ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Triestina
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Trieste
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Ghetti
|Cittarbitro = Modena
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 5 gennaio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 16ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Rapallo
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Andreoli
|Cittarbitro = Padova
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Pez {{Goal|74|aut}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 12 gennaio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 17ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Novara
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Novara
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Lattanzi
|Cittarbitro = Roma
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Melgrati {{Goal|53|aut}}
|Marcatori 2 = {{Goal|84}} Cappellazzo
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 19 gennaio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 18ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Marzotto Valdagno
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 2
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Minozzi
|Cittarbitro = Monfalcone
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Gerosa {{Goal|37}}
|Marcatori 2 = {{Goal|14}} Coli<br />{{Goal|53}} Magri
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 26 gennaio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 19ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Venezia (1907-1987)
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Venezia
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Martinelli
|Cittarbitro = Catanzaro
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Grossi {{Goal|78}}<br />Bellinazzi {{Goal|81}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
 
====Fondazione -Girone Idi ritorno Fenici====
{{Incontro di club
Palermo deve la sua fondazione ai [[Fenici]] della città di [[Tiro]] nel [[734 a.C.]] con il nome Zyz, ''il fiore''. Fino a quel momento l'area era stata un emporio commerciale e base d'appoggio per la [[Sicilia]] nord-occidentale. Subito acquisisce un'enorme importanza commerciale grazie alla sua posizione ma soprattutto ai due fiumi, il [[Kemonia]] ed il [[Papireto]], che vengono utilizzati come porti creando così un'area protetta molto ampia. La forma della città ricorda anche un piede e viene, infatti, spesso definita ''Piede Fenicio''. Di conseguenza diviene meta ambita per i [[Greci]] che popolavano la parte [[Est|Orientale]] della [[Sicilia]], i quali non riusciranno mai a conquistarla.
|Giornomese = 2 febbraio
 
|Anno =1969
====I Romani====
|Ora =
La prima conquista avviene da parte dei [[Romani]] che dopo un lungo assedio riescono a strapparla ai [[Cartaginesi]] di [[Amilcare Barca]] i quali si rifugiano alle falde di [[Monte Pellegrino|Monte Pellegrino]] (chiamato Ercta all'epoca) cercando di riconquistarla a più riprese, i tentativi dei [[Cartaginesi]] risultano vani e la città da questo momento in poi diviene a tutti gli effetti una conquista romana. Anche con i [[Romani]] Palermo ha avuto un ruolo fondamentale nel Mediterraneo come porto strategico. Palermo restò ai romani fino alle invasioni barbariche che devastarono la città.
|Turno = 20ª giornata
 
|SquadraCalcio 1 = Ma.co.bi. Asti
====I Bizantini====
|Bandiera 1 =
Dopo la caduta dell'[[Impero Romano]] la [[Sicilia]] diviene meta dei [[Vandali]] che fino al [[535]] la devastano, la liberazione di Palermo avviene grazie ai [[Bizantini]],che tengono Palermo per tre secoli cedendola intorno all'[[IX secolo|IX d.C.]] agli [[Arabi]] che invadono la [[Sicilia]] e fanno di Palermo la sua capitale.
|SquadraCalcio 2 = Legnano
 
|Bandiera 2 =
====Gli Arabi====
|Punteggio 1 = 2
{{vedi anche|Storia della Sicilia araba}}
|Punteggio 2 = 1
[[Immagine:Palermo Vicolo Meschita39904.jpg||thumb|right|200px|Insegna, in triplice alfabeto, di una via Palermo, a ricordo della sua multicultura]]
|Referto =
[[Immagine:Palermo-Palazzo-Chiaramonte-bjs2007-07.jpg|thumb|250px|Particolare della facciata di [[Palazzo Chiaramonte-Steri]]]]
|Città = Asti
[[Immagine:Palermo-San-Giuseppe-dei-Teatini-bjs2007-01.jpg|thumb|250px|Uno dei [[Quattro Canti (Palermo)|quattro canti]] di Piazza Vigliena]]
|Stadio =
Segni della civiltà araba sono rimasti nella toponomastica della colture, delle costruzioni architettoniche. Le tracce di essa sopravvivono nei monumenti della parte antica della città con i suoi cinque quartieri: il Kasr nella punta della Paleopolis; il quartiere della grande moschea; la [[Kalsa]] ossia "l'eletta"; la zona degli Schiavoni e infine il Moascher. Il monaco [[Teodosio]] che ci ha fornito queste notizie ci riferisce che a Palermo erano presenti in quel periodo più di trecento moschee.Gli arabi hanno introdotto anche i primi agrumeti formando la Conca D'Oro aprendo così un nuova possibilità di sviluppo economico. La potenza musulmana fu, però, corrosa dalle lotte interne che aprirono la via agli stranieri finché nel [[1072]], dopo quattro anni d'assedio, [[Ruggero d'Altavilla]], il primo conte normanno, espugnava Palermo.
|Spettatori =
 
|Arbitro = Spagnoli
====I Normanni====
|Cittarbitro = Bologna
{{vedi anche|Storia della Sicilia normanna}}
|Marcatori =
Nel [[1071]] d.C. i [[Normanni]] conquistano la città ed in poco tempo anche il resto dell'isola, anche in questo caso la capitale resta a Palermo. Il massimo splendore si ha sotto l'impero di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]]. Proprio lo storico arabo Idrisi ci fornisce ampia testimonianza di questo periodo di tanto splendore, in cui fiorirono due importantissimi monumenti e cioè la [[Chiesa della Martorana|Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio]] o [[Chiesa della Martorana|Martorana]] e la [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]].Alla morte di [[ Federico II ]]avvenuta nel 1250 Palermo e tutta l'isola perdono l'egemonia che aveva nel Mediterraneo, dopo [[ Federico II ]] in Sicilia sotto ordine del papa inizia il reggime vessatorio spostando il centro del potere a [[ Napoli ]] con Carlo d'Agiò come governatore.Ma il popolo palermitano insorge nel 1282 cacciando i francesi e ddando vita alla guerra del Vespro, che dura vent'anni.
|Marcatori 1 = Pandolfi {{Goal|18}}<br />Pitton {{Goal|23}}
 
|Marcatori 2 = {{Goal|12}} Marella
====Età medievale e rinascimentale - Svevi, Angioini, Aragonesi e Spagnoli====
|Sfondo =
Dopo l'impero normanno si alternano molte dominazioni: gli [[Svevi]] dal [[1194]] al [[1266]], gli [[Angioini]] (i quali spostarono la capitale da Palermo a [[Napoli]]) dal [[1266]] al [[1282]], gli [[aragonesi]] dal [[1282]] al [[1500]] e gli [[spagnoli]]. Ecco cosa scrisse lo scrittore Albert Jouvin proprio durante il periodo spagnolo:
}}
{{quote|Palermo non è convenevolmente paragonabile ad altra città che a [[Napoli]], non soltanto perché è un'importante porto marittimo, sede di [[Arcivescovo|Arcivescovado]], capitale di un [[Regno delle Due Sicilie|Regno]] e residenza di un [[Viceré|Viceré]], ma anche perché deve essere annoverata tra le città più belle e le più grandi, ed è poste in un sito tra i più gradevoli di tutta l'Italia: essa sorge infatti nel bel mezzo di una campagna fertile, estesa per diverse miglia e circondata da colline ridenti sulle quali si trova la maggior parte delle splendide case di villeggiatura, dimore stagionali dei cittadini nobili e loro delizia in quanto godono della veduta del mare e dei più bei giardini d'[[Italia]]. In una parola non si può immaginare niente di più amabile, di più incantevole di questo luogo, di più dolce della sua aria; niente di simile alla grandiosità e alla magnificenza dei suoi palazzi, di più delizioso delle sue fontane e dei suoi giardini. Passeggiando per la città l'abbiamo ammirata di continuo notando la lunghezza delle sue strade tracciate in linea retta, che presentano una prospettiva infinita, tanto più godibile in quanto compresa tra due file di case veramente belle,tali da offrire non poco di letto a chi cammina tra esse. Quella del Cassaro è la più importante, sia per la sua lunghezza e per la sua larghezza, sia perché attraversa d'un punto all'altro la città che essa divide in due parti uguali.}}
{{Incontro di club
 
|Giornomese = 9 febbraio
Nel [[1713]] la città passa sotto la dominazione dei [[Borboni]] che spostano definitivamente la capitale del regno a [[Napoli]], tale regno resterà sovrano fino all'arrivo dei [[garibaldini]].
|Anno =1969
 
|Ora =
====L'Italia ed i Garibaldini====
|Turno = 21ª giornata
{{vedi anche|Storia della Sicilia borbonica}}
|SquadraCalcio 1 = Legnano
[[Immagine:Karte Palermo MKL1888.png||thumb|left|200px|Cartografia del [[1888]] di Palermo]]
|Bandiera 1 =
Nel [[1860]] avvenne lo sbarco dei [[Garibaldini]] a [[Marsala]]; da lì, grazie all'aiuto dei siciliani, che nel frattempo erano insorti, cominciarono a conquistare l'isola in nome dell'unificazione dell'[[Italia]]. Dure lotte interessano la città tra il [[1860]] ed il [[1861]] e quella anti-piemontese del 1866 ([[Rivolta del 7 e mezzo]]) che distruggono molte importanti strutture architettoniche.
|SquadraCalcio 2 = Biellese
 
|Bandiera 2 =
Da questo momento in poi avviene un progressivo allontanamento degli interessi economici e politici dalla città che fino ad allora era stata un'importante meta economica e commerciale. In onore all'[[Unità d'Italia]], il comune di Palermo inizia la costruzione di alcune importanti opere architettoniche, tra queste il taglio di [[Via Roma (Palermo)|Via Roma]] e la costruzione di quelli che diventeranno i due teatri più importanti e rappresentativi della città: il [[Teatro Massimo (Palermo)|Massimo]] e [[Teatro Politeama (Palermo)|Politeama]]. La Palermo di quegli anni viene esemplificata perfettamente da un testo dello studioso francese René Bazin:
|Punteggio 1 = 1
{{quote|Ha proprio l'aria di una capitale, di vecchia città sovrana, questa Palermo bianca, circondata da aranci. Davanti a sé ha una delle più belle baglie del mondo, largamente aperta, limitata da due montagne la cui cresta è magnifica al di sopra del mare azzurro. Dietro un semicerchio di verdura cupa, un immenso orto di agrumi dove splende qua e là il biancore di una casa di ricchi, e che presto si restringe, forma una valle e sale come un nastro svolgentesi in mezzo a cime senza alberi. È la [[Conca d'Oro]]. Nell'interno, due grandi strade che si tagliano ad angolo retto, la [[via Maqueda]] e il corso Vittorio Emanuele, dividono interamente Palermo e tracciano sulla città il segno della croce così come la ordinarono i suoi pii costruttori d un tempo. I monumenti sono ovunque: appartengono a tutte le età, raccontano ciascuno il paesaggio, e l'umore sontuoso, poetico o guerriero, e l'anima così diversa delle razze che si sono succedute nell'isola. Poiché ha molto spesso cambiato padrone, la [[Sicilia]] non ne ha amato nessuno, forse ha sempre avuto in fondo al cuore un sogno deluso di libertà. Essi, al contrario, l'hanno abbellita e ornata a piacere: [[Saraceni]], [[Normanni]], [[Spagnoli]]. I Normanni soprattutto sono stati dei grandi costruttori; avevano portato con loro il [[Gotico]] del Nord; ma lo splendore del Mezzogiorno cambiò presto i loro occhi e divennero come quei pittori di [[Germania]] e di [[Olanda]], i quali a forza di percorrere l'[[Italia]] perdevano il gusto delle penombre: essi costruirono per la luce con marmi e mosaici in scarlatto e [[oro]], e il [[Gotico]] si piegò al nuovo ideale. Produsse dei capolavori che sono tanto lontani da ''[[Notre Dame]]'' di [[Parigi]] quanto i templi [[dorico|dorici]]. Palermo sola può provarlo. Quando si traversa la città partendo dal mare, si può scorgere un'antica moschea saracena, dalle cupole ancora tinte di rosso; più lontano, nella parte alta del corso Vittorio Emanuele, la strada è limitata a destra da una lunga balaustra che chiude un giardino,alberi di [[alloro]] e [[melograno]] distanziati secondo il gusto del Mezzogiorno che non ama gli alberi per se stessi, e se ne serve discretamente per far valere l'opera dell'uomo; poi, un po indietro, per un tratto immenso, esposta tutta intera al sole che la colora di giallo, la [[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]], l'Assunta, innalza la sua sagoma frastagliata di [[castello]] feudale, con le sue cime merlate, le sue torrette e le sue torri. Ignoro quale possa essere stata l'impressione di occhi diversi dai miei; a me è sembrato di vedere trasportata nella luce bionda una facciata di [[Westminster]]. A qualche centinaio di metri da li, in mezzo al [[Palazzo dei Normanni|Palazzo Reale]], si apre la [[Cappella Palatina (Palermo)|Cappella Palatina]], il gioiello di Palermo. Ivi è tutta la poesia del [[Nord]] e quella del mezzogiorno che si incontrano e si mescolano. Se l'insieme delle sue linee ricorda le origini [[Gotico|gotiche]], tutto il resto è di un' arte nuova: la fusione meravigliosa della luce del giorno e dei riflessi, che non lascia in piena ombra nessuna parte dell'edificio, il rivestimento dei muri, i mosaici di vetro di un dolcissimo splendore, il finito delle più piccole parti di scultura, di uno spirale nel basso di una [[colonna]], delle penne di uccello in un fregio, particolari inutili o perduti nelle nostre cattedrali del [[Nord]] e il cui sorriso leggiero qui non sfugge.|[[René Bazin]] [[1894]]}}.
|Punteggio 2 = 0
[[Immagine:Giovanni Falcone.jpg|thumbnail|right|150px|[[Giovanni Falcone]]]]
|Referto =
Per il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi lo Scultore Monumentale Rosario Vullo www.rosariovullo.it ha realizzato una statua concepita per l'istallazione in luogo ove avvenne il passaggio dei mille aderenti alla spedizione garibaldina, riporta sulle otto targhe in bronzo i 1000 e più nomi dei partecipanti, si otterrà così una grande statua monumentale, ma anche una memoria come museificazione del luogo che diverrà meta turistica.
|Città = Legnano
 
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
====Le guerre mondiali====
|Spettatori =
Nei primi vent'anni del [[anni 1900|'900]] Palermo attraversa un'epoca florida, con un breve ma intenso periodo [[Liberty]], con il maggior esponente [[ Ernesto Basile ]]. Durante la [[prima guerra mondiale]] Palermo non venne interessata dal conflitto che invece la investì in pieno durante la [[seconda guerra mondiale]] per via dell'importanza del suo porto. Durante il conflitto, la città subì notevoli distruzioni a causa dei bombardamenti ''alleati'' tanto che è ancora possibile, in alcune zone del centro storico, scorgere i segni di tale avvenimento. Fu occupata nel luglio [[1943]] dalle truppe alleate del generale americano [[George Smith Patton]].
|Arbitro = Trilli
 
|Cittarbitro = Matera
====Storia contemporanea====
|Marcatori =
Le lotte più significative dell'età contemporanea sono state quelle contro la [[mafia]] e il banditismo di [[Salvatore Giuliano]], che ebbe il suo regno nella zona di [[Montelepre]] vicino Palermo. Nella lotta alla mafia sono stati colpiti uomini dello stato come [[Boris Giuliano]], il generale [[Carlo Alberto Dalla Chiesa]] e il presidente della Regione Siciliana [[Pier Santi Mattarella]] e soprattutto coraggiosi magistrati come [[Giovanni Falcone]], [[Paolo Borsellino]] e [[Rocco Chinnici]] fino ad arrivare a [[Don Pino Puglisi]], martire nella difesa dei deboli nei quartieri più degradati fra i quali spiccano [[Brancaccio]] e Settecannoli. Oggi Palermo, che si affaccia sul più ''bel promontorio del mondo'', come lo definì [[Johann Wolfgang von Goethe]], tra [[Monte Pellegrino]] e Capo Zafferano, lungo il pendio della [[Conca d'Oro]], sfiora il milione d'abitanti ed è una città desiderosa di riscatto e di ritrovare l'antico splendore. Essa è il centro degli affari e dei commerci più importanti dell'isola e di tutti i paesi del [[Mediterraneo]] (è infatti candidata a diventare nel [[2010]] capitale dell'Euromediterraneo). La sua espansione è stata notevolmente favorita nei collegamenti dell'autostrada che la unisce al resto dell'isola, all'aeroporto e alle vicine isole minori quali [[Ustica]] o le vicine [[Egadi]] (in provincia di [[Trapani]]).
|Marcatori 1 = Melgrati {{Goal|67}}
 
|Marcatori 2 =
==Evoluzione demografica==
|Sfondo =
{{Demografia/Palermo}}
}}
==Amministrazione comunale==
{{Incontro di club
<!-- per inserire i dati amministrativi del Comune bisogna modificare i parametri di questa tabella -->
|Giornomese = 16 febbraio
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template ComuniAmministrazione-->
|Anno =1969
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
|Ora =
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Turno = 22ª giornata
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= [[Diego Cammarata]] ([[Forza Italia]]) <!--scrivere qui il NOME DEL SINDACO, inserire prima il nome e poi il cognome SENZA titoli-->
|SquadraCalcio 1 = Alessandria
|DataElezione= 14/05/2007 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Bandiera 1 =
|TelefonoComune= 091 7401111 <!--TELEFONO DEL CENTRALINO, usare il formato 02 12345678 cioè prefisso spazio numero telefonico-->
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|EmailComune= urp@urp.comune.palermo.it <!--E-MAIL del comune-->
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 5
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Alessandria
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Campanini
|Cittarbitro = Finale Emilia
|Marcatori 1 = [[Mario Tomy|Tomy]] {{Goal|6||74|rig.}}<br />[[Giuseppe Corbellini|Corbellini]] {{Goal|47}}<br />[[Francisco Lojacono|Lojacono]] {{Goal|58|rig.}}<br />[[Franco Dori|Dori]] {{Goal|65}}
|Marcatori 2 = {{Goal|77}} Malvestiti
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 febbraio<ref>Originariamente prevista per il 23 febbraio, venne anticipata di un giorno.</ref>
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 23ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Piacenza
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Fuschi
|Cittarbitro = Pescara
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Gerosa {{Goal|71}}
|Marcatori 2 = {{Goal|87|rig}} Favari
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
=== Lista dei sindaci ===
|Giornomese = 1º marzo<ref>Originariamente prevista per il 2 marzo, venne anticipata di un giorno.</ref>
{{vedi anche|Sindaci di Palermo}}
|Anno =1969
{{cassetto
|Ora =
|larghezza=100%
|Turno = 24ª giornata
|colore=000000
|SquadraCalcio 1 = Pro Patria
|coloresfondo=white
|Bandiera 1 =
|allineamento=destra
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|titolo=I sindaci di Palermo dal dopoguerra ad oggi.
|Bandiera 2 =
|testo=I sindaci di Palermo dal dopoguerra ad oggi.
|Punteggio 1 = 0
*[[Diego Cammarata]] dicembre [[2001]] -
|Punteggio 2 = 0
*[[Guglielmo Serio]] dicembre [[2000]] - dicembre [[2001]]
|Referto =
*[[Leoluca Orlando]] dicembre [[1993]] - dicembre [[2000]]
|Città = Busto Arsizio
*[[Vittorio Piraneo]] aprile [[1993]] - dicembre [[1993]]
|Stadio =
*[[Manlio Orbello]] dicembre [[1992]] - aprile [[1993]]
|Spettatori =
*[[Aldo Rizzo]] giugno [[1992]] - dicembre [[1992]]
|Arbitro = Pesciarelli
*[[Domenico Lo Vasco]] agosto [[1990]] - giugno [[1992]]
|Cittarbitro = Roma
*[[Leoluca Orlando]] luglio [[1985]] - agosto [[1990]]
|Marcatori =
*[[Gianfranco Vitocolonna]] febbraio [[1985]] - luglio [[1985]]
|Marcatori 1 =
*[[Nicolò Scialabba]] dicembre [[1984]] - febbraio [[1985]]
|Marcatori 2 = .
*[[Nello Martellucci]] ottobre [[1984]] - dicembre [[1984]]
|Sfondo =
*[[Stefano Camilleri]] agosto [[1984]] - ottobre [[1984]]
}}
*[[Giuseppe Insalaco]] aprile [[1984]] - agosto [[1984]]
{{Incontro di club
*[[Elda Pucci]] aprile [[1983]] - aprile [[1984]]
|Giornomese = 9 marzo
*[[Nello Martellucci]] luglio [[1980]] - aprile [[1983]]
|Anno =1969
*[[Salvatore Mantione]] novembre [[1978]] - luglio [[1980]]
|Ora =
*[[Giovanni Lapi (politico)|Giovanni Lapi]] ottobre [[1978]] - novembre [[1978]]
|Turno = 25ª giornata
*[[Carmelo Scoma]] gennaio [[1976]] - ottobre [[1978]]
|SquadraCalcio 1 = Legnano
*[[Giacomo Marchello]] aprile [[1971]] - gennaio [[1976]]
|Bandiera 1 =
*[[Vito Ciancimino]] novembre [[1970]] - aprile [[1971]]
|SquadraCalcio 2 = Monfalcone
*[[Francesco Spagnolo]] ottobre [[1968]] - novembre [[1970]]
|Bandiera 2 =
*[[Salvatore Lima]] gennaio [[1965]] - luglio [[1968]]
|Punteggio 1 = 1
*[[Paolo Bevilacqua]] luglio [[1964]] - gennaio [[1965]]
|Punteggio 2 = 0
*[[Diliberto Francesco Saverio]] gennaio [[1963]] - giugno [[1964]]
|Referto =
*[[Salvatore Lima]] giugno [[1958]] - gennaio [[1963]]
|Città = Legnano
*[[Luciano Mauggeri]] giugno [[1956]] - maggio [[1958]]
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
*[[Giuseppe Salerno]] dicembre [[1955]] - giugno [[1956]]
|Spettatori =
*[[Gioacchino Scaduto]] dicembre [[1955]] - dicembre [[1955]]
|Arbitro = Ricci
*[[Mario Leotta]] agosto [[1955]] - dicembre [[1955]]
|Cittarbitro = Ancona
*[[Gioacchino Scaduto]] luglio [[1952]] - agosto [[1955]]
|Marcatori =
*[[Riccardo Vadallà]] gennaio [[1952]] - luglio [[1952]]
|Marcatori 1 = Proietti {{Goal|54}}
*[[Guido Avolio]] novembre [[1951]] - gennaio [[1952]]
|Marcatori 2 =
*[[Gaspare Cusenza]] novembre [[1948]] - marzo [[1951]]
|Sfondo =
*[[Guido Avolino]] marzo [[1948]] - novembre [[1948]]
}}
*[[Gennaro Patricolo]] novembre [[1944]] - marzo [[1948]]
{{Incontro di club
*[[Giuseppe Lanza di Scalea]] maggio [[1920]] - maggio [[1920]]
|Giornomese =16 marzo
*[[Emanuele Notarbartolo]] settembre [[1873]] - settembre [[1876]]
|Anno =1969
*[[Mariano Stabile]] dicembre [[1862]] - luglio [[1863]]
|Ora =
*[[Antonio Starrabba]] agosto [[1863]] - dicembre [[1866]]
|Turno = 26ª giornata
*[[Salesio Balsano]] luglio [[1861]] - novembre [[1882]]
|SquadraCalcio 1 = Solbiatese
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Solbiate Arno
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Lavetti
|Cittarbitro = Bergamo
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Del Barba {{Goal|13}}<br />Rampanti {{Goal|77}}<br />Longo {{Goal|85}}
|Marcatori 2 = {{Goal|90}} Talarini
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese =23 marzo
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 27ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Udinese
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Pilotto
|Cittarbitro = Roma
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 marzo
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 28ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Trevigliese
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Treviglio
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Busilacchi
|Cittarbitro = Palermo
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 13 aprile
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 29ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Sottomarina
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 1
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Lattanzi
|Cittarbitro = Roma
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Gerosa {{Goal|63}}<br />Ulivieri {{Goal|70}}
|Marcatori 2 = {{Goal|21}} Fumagalli
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 20 aprile
|Anno =1968
|Ora =
|Turno = 30ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Savona
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Savona
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Cimma
|Cittarbitro = Biella
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 4 maggio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 31ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Verbania
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Ghetti
|Cittarbitro = Modena
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Marella {{Goal|90|rig}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 11 maggio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 32ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Treviso
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Treviso
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Sgherri
|Cittarbitro = Grosseto
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 18 maggio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 33ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Cremonese
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Vannucchi
|Cittarbitro = Bologna
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Lesca {{Goal|67}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 25 maggio
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 34ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Triestina
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Frasso
|Cittarbitro = Capua
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 1º giugno
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 35ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Rapallo
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Rapallo
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Andreoli
|Cittarbitro = Padova
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 8 giugno
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 36ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Novara
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Ciacci
|Cittarbitro = Firenze
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Marella {{Goal|54|rig}}<br />Cappellazzo {{Goal|64}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 15 giugno
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 37ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Marzotto Valdagno
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Legnano
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Valdagno
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro = Ciulli
|Cittarbitro = Roma
|Marcatori =
|Marcatori 1 = Coppetti {{Goal|64}}<br />Pasquina {{Goal|66}}
|Marcatori 2 =
|Sfondo =
}}
{{Incontro di club
|Giornomese = 22 giugno
|Anno =1969
|Ora =
|Turno = 38ª giornata
|SquadraCalcio 1 = Legnano
|Bandiera 1 =
|SquadraCalcio 2 = Venezia (1907-1987)
|Bandiera 2 =
|Punteggio 1 = 0
|Punteggio 2 = 0
|Referto =
|Città = Legnano
|Stadio = [[Stadio Giovanni Mari|Stadio Comunale]]
|Spettatori =
|Arbitro = Lenardon
|Cittarbitro = Siena
|Marcatori =
|Marcatori 1 =
|Marcatori 2 = .
|Sfondo =
}}
 
== Statistiche ==
===Circoscrizioni===
=== Statistiche di squadra ===
{{vedi anche|Quartieri di Palermo}}
{| class="wikitable" style="clearfont-size: both90%; width: 100%; margin: 1em auto; backgroundclear:both;text-coloralign:#CCFFCCcenter;"
! rowspan="2" | Competizione
|- style="background:lightgreen"
! rowspan="2" | Punti
| <center>'''La città di Palermo è divisa in 8 circoscrizioni e 25 quartieri:'''</center>
! colspan="6" | Totale
! rowspan="2" | [[Differenza reti|DR]]
|-
! {{Descrizione comando|G|Partite giocate}}
|
! {{Descrizione comando|V|Partite vinte}}
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
! {{Descrizione comando|N|Partite pareggiate (nulle)}}
*'''I Circoscrizione'''
! {{Descrizione comando|P|Partite perse}}
[[Kalsa|Kalsa (Mandamento Tribunali)]] - [[La Loggia (Palermo)|La Loggia (Mandamento Castellammare)]] - [[Albergheria|Albergheria (Mandamento Palazzo Reale)]] - [[Seralcadio|Seralcadio (Mandamento Monte di Pietà)]]
! {{Descrizione comando|Gf|Gol fatti}}
*'''II Circoscrizione'''
! {{Descrizione comando|Gs|Gol subiti}}
[[Settecannoli]] - [[Brancaccio]] - [[Ciaculli]]/[[Oreto]] (corso dei Mille/ S. Erasmo)
*'''III Circoscrizione'''
[[Villagrazia-Falsomiele|Villagrazia/Falsomiele]] - Stazione/[[Oreto]] (Perez/ Guadagna)
*'''IV Circoscrizione'''
[[Montegrappa]] - S. Rosalia - [[Cuba (Palermo)|Cuba]] - Calafatimi - Mezzomonreale - [[Villa Tasca-Altarello]] - [[Boccadifalco]]
*'''V Circoscrizione'''
[[Zisa (quartiere Palermo)|Zisa]] - [[Noce (quartiere)|Noce]] - [[Uditore-Passo di Rigano|Uditore/Passo di Rigano]] - [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]]
*'''VI Circoscrizione'''
[[Cruillas]] - [[San Giovanni Apostolo (quartiere)|CEP (San Giovanni Apostolo)]] - [[Resuttana - San Lorenzo|Resuttana/San Lorenzo]]
*'''VII Circoscrizione'''
[[Pallavicino (Palermo)|Pallavicino]] - [[Tommaso Natale]] - [[Sferracavallo]] - [[Mondello|Partanna/Mondello]] - [[Arenella]] - Vergine Maria - [[Zen (Palermo)|ZEN (San Filippo Neri)]]
*'''VIII Circoscrizione'''
Politeama - [[Malaspina-Palagonia|Malaspina/Palagonia]] - Libertà - [[Monte Pellegrino]]
|valign=top|
[[Immagine:Circoscrizioni di Palermo.jpg||left|350px|Le 8 circoscrizioni di Palermo]]
|}
 
===I Quartieri===
{{vedi anche|Evoluzione urbanistica di Palermo}}
====I quattro mandamenti - I quartieri storici====
[[Immagine:4 mandamenti.jpg||thumb|right|200px|Cartina del Centro Storico di Palermo]]
Il centro storico di Palermo (che corrisponde alla prima circoscrizione), costituito da quella che era la città racchiusa entro le mura cinquecentesche, è diviso da due vie che si incrociano a piazza Vigliena, creando una croce detta "la croce barocca"(i ''[[Quattro Canti]]'', detto anche "Teatro del Sole"): [[Via Maqueda]] e [[Il Cassaro|Corso Vittorio Emanuele]]. Queste due vie creano quattro quartieri storici noti come i ''quattro mandamenti'':
*'''[[Kalsa]]''' o Mandamento Tribunali,
*'''[[La Loggia (Palermo)|La Loggia]]''' o Mandamento Castellammare,
*'''[[Seralcadio|Seralcadio]]''' o Il Capo o Mandamento Monte di Pietà,
*'''[[Albergheria]]''' o Mandamento Palazzo Relale.
Questi quartieri sono stati interessati da due importanti risistemazioni urbanistiche, la prima nel [[1600]] con il taglio di via Maqueda che crea la ''croce barocca'', il secondo nel [[1885]] fu il taglio di [[Via Roma (Palermo)|Via Roma]]. Attualmente all'interno di questi quartieri hanno sede i mercati storici della città.
 
====Alcuni quartieri====
[[Immagine:Palermo-Zisa-bjs-1.jpg|thumb|250px|right|[[La Zisa]]]]
* '''[[Zisa]]''' è situata nella parte centrale della città prende il nome dall'omonimo palazzo di origine araba. In origine faceva parte dell’antico parco normanno, luogo di villeggiatura e di caccia dei sovrani che si estendeva subito fuori la cinta muraria; era costituito da piccoli nuclei di case, intorno ai mulini per grano e sale costruiti lungo il corso del torrente Gabriele, nei quali si accalcavano più di mille abitanti. Con la crescita della città nel tempo fu assorbita dal tessuto urbano. Da allora, è stato un continuo espandersi e popolarsi, talvolta con uno sviluppo edilizio poco razionale, di questo quartiere che, a ridosso del vecchio centro storico, è stato delimitato dalla nuova circonvallazione, lato monte, che lo separa dagli altri quartieri, cui in origine era unito. Attualmente, oltre al classico stile del primo novecento, conserva il Palazzo della [[Zisa]], il parco omonimo e il [[Villino Florio]] in stile '[[art nouveau]]', fatto costruire nel [[1899]] da [[Ernesto Basile]] su commissione della ricca famiglia palermitana.
A distanze anche considerevoli dal centro storico sono sorti grandi quartieri periferici, alcuni dei quali ('''[[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]]''', '''[[San Giovanni Apostolo (quartiere)|CEP San Giovanni Apostolo]]''', '''[[Bonagia]]''', '''[[Zen (Palermo)|ZEN San Filippo Neri]]''', '''[[Sperone (Palermo)|Sperone]]''', etc...) costituiti da edilizia popolare.
Sono ancora presenti alcune piccole borgate rurali quali Croce Verde e Ciaculli.Gli ultimi resti della Conca d'Oro interamente inghiottita dall'edilizia selvaggia degli anni '60 '70 e '80.
 
===Le borgate===
[[Immagine:Giacomo costa - mondello.jpg|thumb|right|250px|Veduta di [[Mondello]]]]
Palermo è considerata a tutti gli effetti una città policentrica, poiché durante l'espansione a macchia d'olio novecentesca vennero inglobati altri centri urbani preesistenti. Questi piccoli agglomerati abitativi sono le cosiddette borgate storiche, ormai poco distinguibili all'interno del tessuto urbano, ma in attesa di una rivalorizzazione. Il sistema delle borgate ha origini molto antiche e grazie a una capillare rete viaria metteva in collegamento il centro storico con una ventina di altri insediamenti dislocati nel territorio vicino in modo da assolvere ognuno a una determinata funzione: vi erano le borgate marinare, come Mondello, Sferracavallo, Arenella, (le più antiche e con un economia votata soprattutto alla pesca) e quelle di tipo agricolo, come San Lorenzo, Pallavicino, Cardillo, distribuite soprattutto nella cosiddetta Piana dei colli, corrispondente alla zona a nord del centro.
 
Non si tratta quindi di vere e proprie frazioni o villaggi a sé stanti, ma di piccoli insediamenti (alle volte corrispondenti a una sola via) che hanno avuto grande importanza nello sviluppo della città.
 
====Alcune borgate====
*'''[[Mondello]]''' è una nota località balneare, originariamente villaggio di pescatori, sviluppatosi intorno ad una antica tonnara. In seguito alla bonifica del territorio circostante, tra il [[1892]] e il [[1910]], viene costruita una città giardino con numerose ville in stile ''[[liberty]]'' e il Kursaal a mare. Da [[Mondello]] si accede alla [[Riserva naturale orientata Capo Gallo|Riserva naturale di Capo Gallo]] - [[Isola delle Femmine]]. Il periodo d'oro di questo luogo, ancor oggi suggestivo, fu la ''Belle Epoque'', quando la ricca borghesia cittadina fece costruire le ville in quello che era lo stile più attuale, il ''liberty''. Oggi Mondello prende vita soprattutto d'estate, quando, di sera, si fa a gara per raggiungere i ristoranti più rinomati, i cui menù sono soprattutto a base di pesce e di crostacei.
[[Immagine:golfopalermonotte.jpg|thumbnail|right|450px|Golfo di Palermo di notte]]
*'''[[Sferracavallo]]''' è un'altra località balneare, meno nota di [[Mondello]]. Borgo marinaro e turistico, abitato da molti secoli e sviluppatosi intorno alla tonnara di Calandria, è stretto dai [[Monte Billiemi|Monti Billiemi]] e da Pizzo Santa Margherita. Durante alcuni scavi archeologici nelle grotte Impiso, Pecoraro e Conza sono stati scoperti materiali del [[paleolitico]] superiore. All'inizio la piccola comunità ebbe un'economia incentrata sul mare, col passare del tempo gli abitanti si dedicarono anche alle attività agricole con la coltivazione dei vigneti, del mirto e del sommacco. Intorno al [[XVI secolo]] vennero costruite due torri a difesa della borgata dalle continue razzie piratesche; una di queste due torri fu distrutta per far posto all'attuale autostrada Palermo - Punta Raisi. Dopo il [[XVIII secolo]], vennero costruiti numerosissimi villini in stile ''liberty'', che fecero diventare la borgata un'importante località turistica di Palermo. Nonostante non sia rimasto molto di quei villini, ormai assorbiti dall'espansione urbana della città, Sferracavallo conserva molto del suo fascino che si è accumulato nel tempo.
*'''[[Tommaso Natale]]''' è uno dei quartieri della ''Palermo Nuova''. Di recente costruzione, conserva ancora alcune ville in stile ''liberty'' della zona sud della borgata di Sferracavallo. Il nome è stato dato in onore del Marchese di Monterosato Tommaso Natale, noto giurista e filologo palermitano.
*'''[[Boccadifalco]]''' è da considerarsi uno dei quartieri più antichi della città, nonostante la sua posizione abbastanza periferica. Posto ai piedi del versante orientale del [[Monte Cuccio]], a 130 m circa sopra il livello del mare, deve la sua relativa fama ad un'architettura tipicamente ottocentesca e alla presenza del secondo aeroporto della città di Palermo. Infatti tale aeroporto, intitolato ad [[Emanuele Notarbartolo]], è tra gli aeroporti più antichi d'Italia e rappresenta ancora oggi un sito di notevole interesse storico, culturale ed architettonico per la caratteristica delle infrastrutture aeronautiche che vi si trovano e per la preziosità di un orto botanico e di una villa antica, sede del circolo ufficiali dell'aeronautica militare. L'[[aeroporto di Palermo-Boccadifalco]] è anche sede di uno dei più [http://www.aeroclubpalermo.it prestigiosi ed antichi aeroclub d'Italia] intitolato a Beppe Albanese, che conta circa 300 soci, 6 aeromobili e ospita anche aeromobili di privati sportivi. La struttura dell'aeroporto è parte integrante del patrimonio storico della città di Palermo e venne ampliata durante la seconda guerra mondiale, con l'acquisizione di numerosi terreni. Nel [[2005]] l'aeroporto è stato convertito da militare a civile in seguito all'acquisto da parte dell'[[Ente Nazionale per l'Aviazione Civile|ENAC]].
*'''[[Addaura]]''' è una borgata che si trova a sud-ovest di Mondello e che ospita numerose ville di recente costruzione. A 70 metri circa sul livello del mare, si trovano alcune grotte dove sono stati rinvenuti resti del paleolitico e del mesolitico che si trovano ora al [[Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas"]]; in altre grotte vicine sono stati rinvenuti interessanti graffiti con figure umane ed animalesche d'era paleolitica. L'insenatura dell'Addaura un tempo era difesa da una torre circolare del [[XV secolo]] di cui non resta molto.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{Vedi anche|Monumenti di Palermo}}
===Resti punici e romani===
===Architettura arabo-normanna===
[[Immagine:Palermo san giovanni eremiti.jpg|thumb|right|225px|[[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]]]
Palermo conta numerosi monumenti risalenti al periodo normanno: nei pressi del '''[[Palazzo dei Normanni]]''', che è diventato oggi la sede del Parlamento Siciliano, è collocata la '''[[Chiesa di San Giovanni degli Eremiti (Palermo)|Chiesa di San Giovanni degli Eremiti]]''' che con le sue caratteristiche cupole rosse è diventata uno dei simboli della città; va ricordata poi la '''[[Chiesa della Martorana (Palermo)|Chiesa della Martorana]]''', dalla ricchissima decorazione a [[mosaico]], del più puro stile [[Arte bizantina|bizantino]], situata in piazza Bellini, la chiesa di '''[[Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi (Palermo)|San Giovanni dei Lebbrosi]]''' edificata oltre il fiume [[Oreto]] e il '''[[ponte dell'Ammiraglio|Ponte dell'Ammiraglio]]''' del [[1113]]. Costruita tra il [[1130]] e il [[1170]], la '''[[Chiesa della Magione]]''', conosciuta anche come chiesa della Santissima Trinità, presenta una pianta a forma basilicale a tre navate sorrette da colonne, mentre internamente la costruzione si presenta molto squadrata e movimentata da una serie di archi ogivali tipici dell'architettura normanna, che girano tutt’intorno la chiesa. Dello stesso periodo è la '''[[Chiesa dello Spirito Santo (Palermo)|Chiesa dello Spirito Santo]]''' (oggi all'interno del cimitero di [[Sant’Orsola]]), dove motivi ornamentali in stile normanno s’inseriscono in una sobria architettura articolata da archetti ogivali e portali d'ingresso.
[[Immagine:Chiesa Normanna di San Cataldo di Palermo moschea in periodo arabo.jpg|thumbnail|left|[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|San Cataldo]] ]]
Situata vicino alla chiesa della Martorana, è quella di '''[[Chiesa di San Cataldo (Palermo)|Chiesa di San Cataldo]]''', una costruzione normanna del [[1160]], dalla caratteristica facciata tripartita sormontata da grosse cupole realizzate su tamburo, che meglio conserva il suo aspetto originario. All'interno è notevolmente interessante il pavimento musivo.
[[Immagine:Palermo-Cathedral-bjs-1.jpg|thumbnail|right|225px|[[Cattedrale di Palermo]]]]
Sul Cassaro si affaccia lo splendido complesso della '''[[Cattedrale di Palermo|Cattedrale]]''' eretta nel [[1185]] su un'area pianeggiante precedentemente occupata da una moschea araba. La splendida commistione artistica presente nell'edificio sembra ripercorrere l'intera storia cittadina e dei popoli che l'hanno guidata mettendo in bella mostra un portale laterale e delle torrette campanarie in stile gotico catalano, una facciata quattrocentesca, un abside con decorazioni arabo-normanne e una cupola tardo barocca. In seguito ad un disastroso incendio degli ultimi anni del [[XVIII secolo]] l'interno venne completamente ricostruito in stile neoclassico. Vi sono conservati i sarcofaghi di [[Federico II]] e [[Ruggero II]] oltre la tiara d'oro di [[Costanza d'Aragona]], preziosi ornamenti e gioielli reali esposti nel Tesoro. Sull'altro lato della piazza della Cattedrale è il Palazzo Arcivescovile dove si trova il Museo Diocesano, che raccoglie opere d'arte di notevole interesse, provenienti dalle chiese soppresse o distrutte durante l'ultima guerra.
 
Risalgono al periodo normanno anche diversi palazzi: '''[[La Zisa]]''' e il suo sistema di fontane, '''[[Castello della Cuba|La Cuba]]''' dallo stile austero e severo, il '''[[Castello di Maredolce]]''' all'interno del [[Parco della Favara]] e il '''[[Palazzo Scibene]]''' ancora in attesa di un restauro.
 
===La dominazione spagnola===
[[Immagine:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|thumb|[[Porta Nuova]]]]
Durante il dominio spagnolo, la città si arricchisce di pregevoli palazzi nobiliari e chiese. Il '''[[Palazzo Sclafani (Palermo)|Palazzo Sclafani]]''', che sorge in prossimità del Palazzo Reale e quindi in una posizione privilegiata, fu costruito nel [[1330]] dal feudatario Matteo Sclafani, conte di Adernò ([[Adrano]]) , in competizione con il coevo '''[[Palazzo Chiaramonte-Steri|Palazzo Chiaramonte]]''', superbo edificio con chiare influenze gotico-catalane, fatto innalzare dal cognato nell'attuale piazza Marina ed attuale sede del rettorato palermitano. Nel [[1495]] venne edificato il '''[[Palazzo Abatellis]]''', progettato da [[Matteo Carnilivari]] in stile catalano e che oggi ospita la Galleria Regionale d'arte Moderna e Medievale mentre risale al [[1490]] la costruzione del '''[[Palazzo Aiutamicristo]]''', noto soprattutto per gli sfarzosi interni che stupirono ospiti illustri fra cui [[Carlo V]] e [[Don Giovanni d'Austria]]. Appartengono allo stesso periodo la '''[[Chiesa della Gancia]]''', la '''[[Chiesa di Santa Maria dello Spasimo]]''' che oggi ospita mostre ed eventi, la '''[[Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)|Chiesa di Santa Maria della Catena]]''', dal caratteristico portale catalano e la '''[[Chiesa di Santa Maria la Nova (Palermo)|Chiesa di Santa Maria la Nova]]'''
 
Nel [[1583]] fu eretta dal viceré [[Marcantonio Colonna]], la '''[[Porta Nuova (Palermo)|Porta Nuova]]''', rifacendosi al modello di uno degli archi trionfali effimeri eretti in città al passaggio dell'imperatore [[Carlo V]] vittorioso a [[Tunisi]]. La versione attuale risale al [[1669]] ed è caratterizzata da una copertura a [[piramide]] ricoperta di maioliche colorate. Essendo collegata al [[Palazzo dei Normanni]] e quindi alle antiche mura cittadine, è il fondale monumentale del ''Cassaro'' o ''via Toledo'', l'asse principale che attraversa il centro storico di Palermo.
 
===Il barocco e il rococò===
[[Immagine:Palermo piazza pretoria.jpg|thumb|[[Fontana Pretoria]]]]
[[Immagine:Palermo-San-Domenico.JPG|thumb|250px|left|[[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]]]]
Numerose chiese della città risalgono al periodo [[barocco]], fra cui: la '''[[Chiesa del Santissimo Salvatore (Palermo)|Chiesa del Santissimo Salvatore]]''' situata lungo [[Corso Vittorio Emanuele]], la '''[[Chiesa del Gesù (Palermo)|Chiesa del Gesù o Casa Professa]]''' situata nel quartiere dell'[[Albergheria]] e la '''[[Chiesa di San Domenico (Palermo)|Chiesa di San Domenico]]''' con caratteristici elementi [[rococò]]. Molto importante la nuova [[Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna"]] che ha sede nell'ex convento francescano di costruzione barocca.
 
È questo il periodo di importanti sistemazioni urbanistiche per la città. Nel [[1600]] con il tracciato della [[Via Maqueda]] si venne a creare il nuovo salotto della città: all'incrocio con il Corso Vittorio Emanuele, si trovano '''[[Quattro Canti (Palermo)|I Quattro Canti]]''', o teatro del Sole, una piazza ottagonale che costituiva il centro fisico e simbolico della città. Poco lontano in piazza Pretoria si può ammirare la '''[[Fontana Pretoria]]''', da poco restaurata sulla quale si affacciano il '''[[Palazzo Pretorio (Palermo)|Palazzo Pretorio o Palazzo delle Aquile]]''' , sede del Comune, e la splendida Chiesa di '''[[Chiesa di Santa Caterina (Palermo)|Santa Caterina]]'''.
 
===L'età moderna e l'espansione della città===
[[Immagine:Mondello34.jpg|thumb|230 px|left|Il liberty Stabilimento balneare di Mondello costruito a palafitta sul mare]]
Nel [[1885]], iniziò la realizzazione di un secondo asse che attraversava la città, collegando la stazione ferroviaria con la zona portuale. Per la realizzazione di questa nuova arteria, [[Via Roma]], vennero demoliti numerosi edifici, che lasciarono spazio a palazzi di architettura eclettica e ''liberty''.
 
All'inizio del [[XX secolo]], la città comincia ad estendersi fuori le mura verso nord, soprattutto lungo una nuova strada chiamata Via della Libertà. In questo quartiere vengono costruite numerose ville in stile ''liberty'', da parte di [[Ernesto Basile]] e dei suoi allievi. Per la città inizia una nuova età dell'oro, grazie soprattutto all'opera della [[Florio (famiglia)| famiglia Florio]]. In quest'epoca la città si rinnova, dotandosi di nuovi ospedali, teatri come il celebre '''[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]]''', il '''[[Teatro Politeama|Politeama Garibaldi]]''', il '''[[Teatro Biondo]]''' ed altri edifici pubblici.
 
Fra i molti villini [[liberty]] va ricordato senz'altro il '''[[Villino Florio]]''' nei pressi della [[Zisa]], che con il suo stile eclettico rappresenta un magnifico esempio dell'Art Nouveau messa in luce dal Basile. La maggior parte delle altre ville verranno demolite per far posto ad alti edifici di nuova costruzione mentre rimarranno come monito di quel periodo di ricchezza le residenze borghesi nella borgata di [[Mondello]] che diventerà in breve tempo la spiaggia preferita dei palermitani. L'esempio più significativo di liberty a Mondello è lo stabilimento balneare della società italo-belga, costruito sull'acqua.
 
Durante l'epoca fascista vengono costruiti importanti edifici pubblici quali il '''[[Palazzo di Giustizia (Palermo)|Palazzo di Giustizia]]''' (progettato nel [[1938]] ma ultimato nel [[1957]] dagli architetti Gaetano ed Ernesto Rapisardi in puro stile [[Razionalismo italiano|razionalista italiano]]) ed il '''[[Palazzo delle Poste (Palermo)|Palazzo delle Poste]]''' in [[via Roma]], pregevole edificio monumentale con arredi [[Futurismo|futuristi]].
 
Dopo il rovinoso bombardamento del maggio [[1943]] il centro storico venne in buona parte abbandonato (infatti oggi abitano in centro solo 20.000 abitanti pur essendo molto grande) dai suoi abitanti (che preferirono trasferirsi nelle zone residenziali che vennero costruite tra gli [[anni 1950|anni '50]] e [[anni 1960|'60]]). Fino agli [[anni 1980|anni '80]] si registrarono alcuni crolli di edifici storici.
 
Attualmente il centro storico di Palermo, che è uno dei più grandi d'[[Europa]], sta subendo notevoli rifacimenti e restauri affinché sia valorizzato al meglio. Fervono i cantieri per la riqualificazione di esso (grazie anche ai privati) e molti altri ancora ne saranno spesi per il completo recupero di un vero e proprio gioiello d'Italia che viene rivalorizzato ogni giorno sempre di più. Infatti molti hanno proposto di inserire il centro storico di Palermo, l'[[Orto botanico di Palermo|Orto Botanico]] e il [[Duomo di Monreale]] fra i possibili patrimoni dell'[[Unesco]].
 
===Architettura contemporanea===
Palermo a partire dagli [[anni 1950|anni '50]] ha sviluppato uno [[skyline]] molto variegato, in parte dovuto al [[Sacco di Palermo|sacco]] della città durante gli anni successivi alla seconda guerra mondiale in seguito all'abbandono da parte dei cittadini del centro urbano originario e l'emigrazione verso le periferie che ha determinato un boom edilizio senza precedenti, creando nuovi quartieri residenziali ex novo composti principalmente da palazzi in cemento armato che spesso superano i 12/13 piani, modificando Palermo non solo in estensione ma anche in altezza.
 
Gli edifici più alti della città sorgono prevalentemente intorno allo stadio comunale o nelle periferie sud. Il più alto edificio della città e della [[Sicilia]] è il '''[[Grattacielo Ina Assitalia (Palermo)|Grattacielo Ina Assitalia]]''' che si sviluppa per 65 metri in altezza e si trova in centro città in piazzale Ungheria, altri edifici di una certa altezza sono: '''Torre Resuttana I''' (63 metri), '''San Paolo Palace Hotel''' (61 metri), '''Torre Resuttana II''' (60 metri) e '''Torre Sperlinga''' (59 metri).
 
Molto interessanti gli edifici, progettati da [[Vittorio Gregotti]], del '''Dipartimento di Scienze dell'[[Università di Palermo]]''' costruiti nel [[1969]]. I corpi si presentano come parallelepipedi scuri e monolitici (ma funzionali e luminosi grazie a cortili interni ricchi di vegetazione) accostati da un sistema di canali e vasche d'acqua.
 
Di grandissimo interesse stilistico invece è il [[Architettura postmoderna|postmoderno]] edificio della '''[[Nuova Pretura (Palermo)|Nuova Pretura]]''' della città che si trova in prossimità dello storico mercato del [[Il Capo (Palermo)|Capo]] proprio dietro il [[Palazzo di Giustizia (Palermo)|Palazzo di Giustizia]].
 
===Le ville della Conca d'oro===
L'area semipianeggiante che dai [[Monti di Palermo]] si adagia verso il mare era anticamente nota come [[Conca d'oro]] poichè, essendo coltivata ad agrumeti come limoni o arance, questi risplendevano al sole rendendo il paesaggio palermitano un luogo incantevole. Dopo il dominio normanno che divise la zona in grandi riserve di caccia, nel periodo medievale proliferarono i "bagli". Con questo termine vengono descritti i cortili spesso di forma quadrangolare, circondati da alte mura e muniti di torri. Fino al [[XV secolo]] erano diffusissimi i bagli in tutta la zona, posti a difesa di piccoli insediamenti che sarebbero poi diventati le borgate storiche della città. E' dal periodo [[Rinascimento|Rinascimentale]] che la classe aristocratica decise di ricreare un piccolo paradiso agreste nella campagna edificando le prime ville; strutture queste non più chiuse e protette da mura, ma aperte al paesaggio naturale e destinate alla villeggiatura o alla vigilanza sul lavoro dei contadini. Le ville così si diffusero in gran numero in tutto il territorio a partire dalla zona a [[Sud]], dove sorgeva il normanno [[Parco della Favara]], fino a [[Nord]], oltre le pendici dei monti [[Boccadifalco]] e [[Monte Cuccio|Cuccio]], attraversando la cosidetta [[Piana dei Colli]] per raggiungere le borgate di [[Sferracavallo]], [[Tommaso Natale]] e [[Mondello]]. In gran numero sono le residenze sorte a partire dal [[XVI secolo]], dove, in pieno periodo barocco, la raffinatezza delle architetture, si riflette nello sfarzo degli interni. Delle oltre trenta ville palermitane però poche presentano le stesse caratteristiche di amenità e antica serenità che le contraddistingueva, essendo queste ormai state inghiottite dall'espansione edilizia che ha invaso negli anni la [[Conca d'oro]].
 
===Teatri===
[[Immagine:Palermo-Teatro-Massimo-bjs2007-02.jpg|thumb|right|200px|[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]]]]
[[Immagine:Palermo-Politeama-bjs-1.jpg|thumb|right|200px|[[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama Garibaldi]]]]
*[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]] (il più grande teatro d'[[Italia]] e terzo in [[Europa]])
*[[Teatro Politeama (Palermo)|Teatro Politeama Garibaldi]]
*[[Teatro Garibaldi]]
*[[Teatro Biondo]]
*[[Teatro al Massimo]]
*[[Teatro di Verdura]]
*[[Teatro Santa Cecilia]]
*[[Teatro Zappalà]]
*[[Teatro Libero]]
*[[Teatro Ditirammu]]
*[[Teatro Lelio]]
*[[Teatro delle Balate]]
*[[Teatro Nuovo Montevergini]]
*[[Teatro all'aperto di Parco d'Orleans]] (in costruzione)
 
=== Musei ===
{{vedi anche|Musei di Palermo}}
[[Immagine:Palermo orto botanico.jpg|thumb|150px|L'[[Orto botanico di Palermo]]]]
[[Immagine:Chapelle Palatine.jpg|thumb|150px|Cappella Palatina]]
[[Immagine:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-09.jpg|thumb|200px|[[Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas"]]]]
[[Immagine:Palermo-galleriaregionalesicilia01.jpg|thumb|150px|[[Palazzo Abatellis|Galleria Regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis"]]]]
*'''[[Museo Archeologico Regionale di Palermo|Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas"]]''': possiede una delle più ricche collezioni d'arte [[punici|punica]], [[greci|greca]] ed [[etruschi|etrusca]] d'[[Italia]], oltre che reperti preistorici [[egizi]] e [[romani]]. Sono presenti le testimonianze di gran parte della storia siciliana.
*'''[[Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna"|GAM Galleria d'Arte Moderna "Sant'Anna"]]''': il museo comprende l'ex convento dei Francescani in stile [[barocco]] e palazzo Bonet in stile gotico catalano. Possiede una grande collezione che comprende opere di importantissimi artisti come [[Renato Guttuso|Guttuso]], [[Massimo Campigli|Campigli]], [[Carlo Carrà|Carrà]], [[Felice Casorati|Casorati]], [[Mario Sironi|Sironi]], [[Emilio Greco|Greco]] e [[Giorgio De Chirico|De Chirico]].
*'''[[Palazzo Abatellis|Galleria Regionale della Sicilia "Palazzo Abatellis"]]''': il museo, all’interno del palazzo quattrocentesco, è stato allestito nel [[1953]] da [[Carlo Scarpa]]. Dentro è conservata una vasta collezione di opere d’arte medievali tra le quali l’Annunziata di [[Antonello da Messina]].
*'''[[Museo d'Arte e Archeologia "Ignazio Mormino"]]''': il museo comprende un'ampia collezione di ceramiche dei [[secolo XVI|secoli XVI]], [[secolo XVII|XVII]] e [[secolo XVIII|XVIII]], una collezione numismatica, con annessa biblioteca e un'area dedicata alla Filatelia, dove sono presenti antiche stampe risalenti al [[Regno delle Due Sicilie]], carte geografiche, antichi francobolli e piante di città siciliane dal 600 all'800.
*'''[[Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Palazzo Belmonte Riso]]''': il palazzo costruito alla fine del ‘700 oggi è uno degli spazi espositivi di arte moderna e contemporanea più importanti della città.
*'''[[Museo Etnografico Siciliano Giuseppe Pitrè|Museo Etnografico Siciliano "Giuseppe Pitrè"]]''': nelle sale del museo, trovano documentazione gli usi e i costumi del popolo siciliano, attraverso una collezione che comprende la casa, filatura e tessitura, arredi e corredi, i costumi, le [[ceramica|ceramiche]], l’arte dei pastori, [[caccia]] e [[pesca]], [[agricoltura]] e [[pastorizia]], arti e mestieri, i veicoli, il [[carretto siciliano]], i [[Opera dei Pupi|pupi]], il carro del festino, le pitture su vetro, le [[confraternita|confraternite]], i [[presepe|presepi]], i giochi fanciulleschi, la [[magia]], gli [[ex voto]], pani e dolci festivi.
*'''[[Museo di paleontologia e geologia "Gaetano Giorgio Gemmellaro"|Museo di Paleontologia e Geologia "Gaetano Giorgio Gemmellaro"]]''': è uno tra i principali musei [[geologia|geologici]] e [[paleontologia|paleontologici]] italiani. Il patrimonio della collezione è stimato in circa 600.000 reperti.
*'''[[Museo delle Marionette|Museo Internazionale delle Marionette "Antonio Pasqualino"]]''': la tradizione centenaria dei [[Opera dei Pupi|pupi siciliani]] viene esemplificata nella sua collezione, insieme a [[burattino|burattini]] e [[marionetta|marionette]] provenienti da tutto il mondo, raccolta da una delle famiglie attive nel campo.
*'''[[Palazzo Mirto]]''': mostra il tipico arredamento di un palazzo della nobiltà palermitana, datato tra il ‘600 e l'800
*'''[[Palazzo Sant'Elia]]''': lo splendido palazzo [[barocco]] è stato trasformato in museo ed inaugurato il 20 Aprile del [[2007]] con la mostra "L'[[Hermitage]] dello zar [[Nicola I]]. Capolavori acquisiti in [[Italia]]".
*'''[[Orto botanico di Palermo|Orto Botanico]]''': fondato nel [[1779]] è il più grande d'[[Europa]], oltre ad avere un'importanza scientifica di primissimo livello nel settore.
*'''[[Museo "Giuseppe Reverberi"|Museo dell'Istituto di Zoologia "Giuseppe Reverberi"]]''': è il museo universitario di [[zoologia]] di Palermo.
*'''[[Museo della Radiologia (Palermo)|Museo della Radiologia]]''': il museo reccoglie apparecchiature di [[radiologia]] e di [[fisica]] dal [[XIX secolo]] in poi, la collezione di [[radiogramma|radiogrammi]] risalenti agli inizi del '900, la biblioteca contenente pubblicazioni scientifiche di interesse storico, e l'archivio ricco di documenti e anche di carteggi dei maestri della radiologia del passato.
*'''[[Museo del Risorgimento "V.E. Orlando"]]''': nel museo sono conservati quadri, medaglie, sculture e cimeli con oggetto la [[Risorgimento|storia risorgimentale]] e [[Spedizione dei Mille|l'impresa dei Mille]].
*'''[[Museo dell'Islam della Zisa]]''': si trova nel [[La Zisa|palazzo della Zisa]] e all’interno delle sale si possono ammirare splendidi manufatti di matrice artistica [[islam|islamica]] provenienti da paesi del bacino del [[Mediterraneo]].
*'''[[Cattedrale di Palermo|Tesoro della Cattedrale]]''': conservato nella cripta comprende una preziosissima collezione di oggetti sacri e gioielleria dal periodo [[normanni|normanno]] all'800. Il pezzo più importante è senza dubbio la corona dell’imperatrice [[Costanza d’Aragona]].
*'''[[Tesoro della Cappella Palatina]]''': comprende paramenti sacri, oggetti liturgici ed oggetti preziosi oltre ad un tabulario con pergamene dal [[secolo XI|XI]] al [[secolo XVIII|XVIII secolo]].
*'''[[Museo diocesano (Palermo)|Museo Diocesano]]''': raccoglie opere di arte sacra che vanno dal periodo normanno all’800 in gran parte provenienti dalla Cattedrale prima della ristrutturazione del [[1781]] e dalle chiese palermitane in disuso.
*'''[[Palazzo Ziino]]''': il palazzo ottocentesco comprende una [[mediateca]], una [[gipsoteca]] ed uno spazio espositivo sede di numerose ed importanti mostre d'arte.
*'''[[Museo del Gioiello Siciliano e delle Arti Minori]]''': ospitato all'interno del cinquecentesco [[Palazzo Castrone Giardina di S. Ninfa]] raccoglie gioielli e oggetti prezioni di varie epoche di fattura siciliana.
*'''[[Museo del Mare, Arsenale di Palermo|Museo del Mare Arsenale di Palermo]]''': all'interno dell' arsenale borbonico di Palermo. Si possono ammirare cannoni di fattura settecentesca e portolani oltre che riproduzioni in scala di scialbecchi, galere e navi cannoniere, frutto della passione dei soci fondatori.
*'''[[Osservatorio Astronomico di Palermo|Museo dell'Osservatorio Astronomico di Palermo "Giuseppe S. Vaiana"]]''': ospitata nei locali dell'antica Specola palermitana comprende una ricca collezione di strumenti [[astronomia|astronomici]], [[orologio|orologi]], strumenti [[meteorologia|meteorologici]] e [[topografia|topografici]], apparati di [[fisica]] e di [[geomagnetismo]].
*'''[[Museo del Giocattolo "Pietro Piraino"]]''': raccoglie giocattoli di svariate epoche, dal [[Rinascimento]] al dopoguerra.
*'''[[Museo del Costume "Raffaele Piraino"]]''': raccoglie abiti di gala, da passeggio, da visita, abbigliamento infantile, ecclesiastico, militare, accessori e curiosità della moda. Di essa fanno parte inoltre interi corredi nuziali e costumi popolari dei paesi che si affacciano sul [[Mediterraneo]].
*'''[[Palazzo Chiaramonte-Steri|Museo Palazzo Steri]]''' (prossima apertura)
*Museo del '''[[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]]''' (prossima apertura)
*'''[[Museo Euromediterraneo delle Arti Contemporanee]]''' (prossima apertura)
 
===Spazi e centri culturali===
[[Immagine:San Bartolomeo.jpg|thumb|[[Loggiato San Bartolomeo]]]]
*'''[[Cantieri Culturali della Zisa]]''': quest'ex area industriale ospita attualmente un centro culturale francese, un centro culturale tedesco, l'Istituto Gramsci Siciliano (con la relativa biblioteca) e presto conterrà pure il [[Museo Euromediterraneo delle Arti Contemporanee]] e la sede palermitana della [[Scuola Nazionale del Cinema]].
*'''[[Palazzo Bonagia]]''': il cortile del di questa dimora [[Barocco|barocca]] è oggi un suggestivo spazio teatrale all'aperto legato anche a molti eventi per [[Kals'art|Kals'Art]]
*'''[[Ex Deposito Locomotive di S.Erasmo]]''': esempio di archeologia industriale, dopo la sua ristrutturazione alla vigilia del [[Kals'art|Kals'Art]] del [[2004]] è stato trasformato in uno spazio multifunzionale per eventi culturali
*'''[[Loggiato San Bartolomeo]]''': ciò che rimane di un ospedale seicentesco danneggiato dai bombardamenti della [[seconda guerra mondiale]], dopo i restauri oggi viene utilizzato per ospitare mostre o manifestazioni
*'''[[EXPA]]''': con sede nelle antiche scuderie di [[Palazzo Cefalà]] lo spazio ospita mostre di architettura, grafica, design ed organizza conferenze e seminari.
*'''[[PALAB]]''': il centro culturale che si trova nel quartiere [[Albergheria]] possiede una galleria d’arte ed organizza laboratori creativi, mostre ed esposizioni.
*'''[[Ex Chimica Arenella]]''' (prossima apertura)
*'''[[Palazzo Branciforte]]''' (prossima apertura)
 
=== Mercati storici ===
Palermo conserva ancora gran parte del suo fascino orientaleggiante nei numerosi mercati disseminati nella città. Oltre ai mercatini settimanali "di quartiere" vi sono infatti i cosiddetti Mercati storici, che occupano determinati luoghi durante tutto l'anno. I più noti e caratteristici sono la '''Vucciria''', '''Ballarò''' e il '''Capo'''.
 
[[Immagine:Palermo-People-bjs-1.jpg|thumb|right|250px|Tipico scorcio del mercato della Vucciria]]
*'''[[Vucciria]]'''
Muovendosi all'interno del fitto intreccio di vicoli e piazzette del mercato della Vucciria si possono ritrovare tutti gli ingredienti della cucina siciliana; le coloratissime bancarelle traboccano di cassette di legno che, grazie ai colori della mercanzia, si trasformano in scrigni ricolmi dell'oro dei limoni, dell'argento delle sarde fresche e salate, del bronzo delle olive e del corallo dei pomodori essiccati.
 
Spettacolari le piramidi di ''cuccuzzedde'', di broccoli verdi, di mazzi di ''tenerumi''. In estate la scena di questo grande teatro di strada vede trionfare come assoluti protagonisti i ''muluni d'acqua'' e le grandi angurie con il ventre affettato e messo a nudo.
 
E cosa dire delle mille erbe aromatiche assolutamente indispensabili per la riuscita dei nostri piatti regionali più gustosi: l'''addauro'' ([[alloro]]), il [[basilico]], il [[prezzemolo]], l'[[origano]], il finocchietto selvatico ed i [[capperi]] di [[Pantelleria]]; esposte come piccoli tappeti orientali da preghiera, le cassette basse e larghe traboccano di uva passolina, ingrediente fondamentale per la pasta con le sarde e il pesce stocco ''a ghiotta'', di mandorle sgusciate, noccioline croccanti, noci dalla buccia ruvida e pistacchi dolci e salati.
 
Il variegato mondo dei pesci, poggiato su letti di ghiaccio tritato, è rappresentato da gamberi, orate, scorfani, tonni, [[pescespada]], polipi, seppie e grossi calamari.
 
Nelle pentole bollenti vengono tuffati i polipi bolliti, conditi a fine cottura con soltanto una spruzzata di limone. Le sarde salate vengono nettate davanti gli occhi dei clienti. Caratteristiche sono anche le ''[[stigghiole]]'' cotte alla brace e le ''panelle''.
 
Il nome di questo mercato spiccatamente popolare è di origine francese: deriva, infatti, dalla parola [[lingua francese|francese]] ''boucherie'' ("macelleria"), perché in epoca angioina vi sorgeva un macello, mentre oggi vi abbondano le ''carnezzerie'', ma non solo. L'allegra baraonda delle bancarelle è stata trasformata dal pittore bagherese [[Renato Guttuso]] in una fantasmagorica tapezzeria di odori e di colori: la Vucciria, dipinta nel [[1974]], nelle sue mani di artista e di poeta è diventata una metafora della terra di Sicilia e di tutti i suoi abitanti.
 
*'''[[Ballarò (Palermo)|Ballarò]]'''
[[Immagine:Ballarò Palermo.JPG|thumb|right|250px|Mercato Ballarò]]
Su quello che è conosciuto come il piano del Carmine, sul quale prospettano la chiesa del Carmine Maggiore ed il suo convento, si imposta il pittoresco mercato di Ballarò. Alla suggestiva presenza di questo mercato storico, carico di profumi e di colori, Marcella Croce ha dedicato alcune pagine di particolare interesse:
{{quote|Oltre il Kemonia, l'Albergheria, uno dei cinque quartieri normanni, si chiama così perché vi vennero trasferiti da Federico II gli abitanti ribelli di Centorbe e Capizzi; secondo altre fonti potrebbe invece significare terra a mezzogiorno, da Albahar o Albergaria. Cuore pulsante dell'Albergheria è oggi il mercato di Ballarò che viene così chiamato da Bahlara, villaggio presso Monreale da dove provenivano i mercanti che lo frequentavano. (...) Una passeggiata fra le bancarelle di questi mercati può essere anche l'occasione per un'esplorazione nel passato dell'isola, non quello dei grandi uomini e delle famose battaglie, ma quello degli uomini della strada che, esattamente come noi, dovevano nutrirsi ogni giorno ed avevano le loro predilizioni e le loro debolezze.
Con un uso di origine araba, la strada è letteralmente invasa da cassette di legno: contengono la merce che viene continuamente abbanniata; pochi ne comprendono il significato letterale, ma tutti sanno che quelle grida, cantilenate con cadenze orientali, intendono reclamizzare la buona qualità ed il buon prezzo dei prodotti. Illuminato anche in pieno giorno da grandi lampade, per far risaltare la vantata freschezza, il pesce costituisce un grande polo di attrazione del mercato. (...) Al mercato c'è una vasta scelta: si va dal re dei pesci, il pescespada, troneggiante sui tavoli di marmo e incoronato dalla sua arma oramai inutile, all'umile sarda, il pesce dei poveri, come è provato dal detto ''liccarisi a saidda'' che si riferisce a chi ha ristrettezze nello spendere. Dicono che la pasta con le sarde fu inventata dagli arabi: secondo la leggenda, quando arrivarono in Sicilia nel nono secolo, avrebbero raccolto il finocchietto selvatico sulle colline e l'avrebbero subito unito alle sarde appena pescate nel porto di Mazara. Un po' discosto, quasi sottobanco, si vendono le acciughe sottosale:la passione siciliana per questo gusto è forse una reliquia del grande successo riscosso in tutto il Mediterraneo dal ''garum'', la prelibata salsa che sia i Fenici che i Romani ottenevano facendo fermentare al sole il pesce in grandi vasche.
(...) Davanti un'osteria del Ballarò, siamo incuriositi da un grande cesto coperto da uno straccio a quadri bianchi e blu. Gli irriducibili ''aficionados'' del cibo di strada sanno che tiene in caldo i grassi di maiale, la cosiddetta ''frittola'', che, insieme al ''musso'' e alla ''quarume'', solo gli iniziati possono apprezzare. Spingendo i premi su carrelli, si aggira nel mercato il venditore della ''riffa'', sorta di lotteria organizzata dagli abitanti del quartiere}}.
 
*'''[[Il Capo (Palermo)|Il Capo]]'''
Sviluppato nel cuore dell'omonimo quartiere, conserva la vivacità e genuinità popolare del tipico mercato mediterraneo un tempo appannaggio della Vucciria.
 
Altri mercati storici a Palermo sono il '''[[Mercato delle Pulci (Palermo)|Mercato delle Pulci]]''' e quello dei '''Lattarini'''
 
==Trasporti==
=== Trasporti urbani ===
Attualmente il trasporto urbano è curato dalla metropolitana ed dal sistema di autobus urbani.
{{vedi anche|Metropolitana di Palermo}}
{{Palermo/trasporti}}
===='''Metropolitana'''====
La metropolitana di Palermo ha una doppia gestione [[AMAT, Palermo|AMAT]]/[[FS]], sfrutta i binari del passante ferroviario ed attualmente dispone di due linee.
**La '''linea A''' conta 14 stazioni: ''Stazione Centrale, Vespri-Policlinico, Palazzo Reale-Orleans, Notarbartolo, Francia, San Lorenzo-Colli, Cardillo-Zen, Tommaso Natale, Isola delle Femmine, Capaci, Capaci-Torre Ciachea, Carini, Piraineto, Aeroporto Falcone-Borsellino''. Il progetto di ampliamento della linea A, già appaltato ed in corso di attuazione prevede l'aggiunta di ulteriori nove fermate di nuova realizzazione: ''Roccella, Brancaccio residenziale, Guadagna, Palazzo di Giustizia, Lolli, Lazio-Restivo, Belgio, La Malfa, Sferracavallo''. Linea A effettua corse dalle 4:45 alle 22:00 in direzione Aeroporto, e dalle 5,30 alle 23,00 in direzione Stazione Centrale, tutti i giorni della settimana ma con numero di corse ridotto nei festivi. Al termine dei lavori (iniziati il 22 febbraio 2008) il servizio avrà una cadenza di 5/10 minuti.
**La '''linea B''' conta 4 stazioni (Notarbartolo, Imperatore Federico, Fiera, Giachery). L'ampliampento della linea B, in parte già appaltato, prevede la realizzazione di 4 nuove fermate: ''Porto, Politeama, Malaspina-Catania, Lazio-Libertà''. La Linea B effettua corse dalle 6:40 alle 20:40, solo nei giorni feriali. Al termine dei lavori, (che inizieranno nel giugno 2008) il servizio avrà una cadenza di 5 minuti.
===='''Autobus'''====
Il trasporto urbano su gomma è curato dall'azienda municipalizzata [[AMAT, Palermo|AMAT]], le linee girano tutta la città ed arrivano anche in alcuni comuni limitrofi. Gli orari vanno dalle 4:00 del mattino fino a mezzanotte circa. La linee N1 e N2 sono linee notturne ed effettuano il percorso per tutte le 24 ore. Il terminal si trova in zona Passo di Rigano. Oltre agli autobus tradizionali sono presenti alcuni in versione aperta utilizzati per collegare il centro a [[Mondello]] e vengono utilizzati durante il periodo estivo.
===='''Tram'''====
{{vedi anche|Tram di Palermo}}
Le linee del tram sono in costruzione, al termine dei lavori si avranno 2 terminal, uno in zona Roccella ed uno in zona [[Brancaccio]], avranno corsie protette e 3 linee:
**La '''linea 1''' collegherà la zona di [[Brancaccio]] alla [[Stazione_di_Palermo_Centrale|Stazione Centrale]]. Il servizio avrà una cadenza di 5 minuti.
**La '''linea 2''' collegherà la [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] alla zona di [[Borgo Nuovo (Palermo)|Borgo Nuovo]]. Il servizio avrà una cadenza di 10 minuti.
**La '''linea 3''' collegherà la [[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]] alla zona di [[San Giovanni Apostolo (quartiere)|CEP San Gionanni Apostolo]] passando per Corso Calatafimi. Il servizio avrà una cadenza di 10/20 minuti.
===='''Metropolitana Leggera'''====
E' in corso di aggiudicazione l'appalto per la costruzione della metropolitana leggera su gomma, i veicoli saranno senza guidatore. Le linea sarà 1 e taglierà tutta la città dall'imbocco della tangenziale o circonvallazione cittadina (zona Oreto) fino alla nota località balneare di [[Mondello]]. Il servizio avrà una cadenza da 1 a 3 minuti. Ancora comunque è stato consegnato al comune il progetto preliminare, dunque la sua realizzazione appare, ad oggi, piuttosto lontana.Comunque le stazioni dovrebbero essere: Svincolo oreto; Oreto sud; Oreto nord; Piazza Giulio Cesare; Piazza Borsa; Teatro Massimo; Politeama; Archimede; Piazza Gentili; Notarbartolo; Sciuti; Empedocle Restivo ;Alcide De Gasperi ;Stadio; Libertà-Lazio; Via D'annunzio; Aldisio; Lanza Scalea; Villa adriana; ZEN San Filippo Neri; Tommaso Natale; Piano Verde; Partanna-Mondello.
===='''Piste ciclabili'''====
Sono in costruzione due piste ciclabili in pieno centro città con percorso che dalla zona pedemontana va verso il mare scavalcando letteralmente la circonvallazione. Entrambe saranno lunghe 7 km ciascuna, per un totale di quasi 14 km di pista ciclabile che si vanno ad aggiungere all'attuale ed unica pista ciclabile lunga poco più di 1 km. La bicicletta servirà così da variante all'automobile o ai mezzi pubblici per tutti gli amanti dello sport; inoltre esse potranno essere sfruttate pressoché tutto l'anno grazie al clima favorevole della città di Palermo.
 
=== Autostrade ===
La città di Palermo è collegata, tramite la circonvallazione o [[Viale della Regione Siciliana]] (a 2 corsie per senso di marcia più le corsie d'emergenza), a 4 autostrade:
*'''[[Autostrada A19|A19]]''': Collega Palermo a [[Catania]], non a pagamento, attraversa zone non densamente popolate dell'entroterra, spesso interrotta per lavori. Inaugurata dall'[[ANAS]] nel [[1975]], detiene un record: il viadotto più lungo d'Italia, che serve lo svincolo di Enna.
*'''[[Autostrada A20|A20]]''': Collega Palermo a [[Messina]], con pedaggio, finita di costruire nel [[2005]]. Nel [[2006]] ha registrato oltre 21 milioni di veicoli transitati.
*'''[[Autostrada A29|A29]]''': Collega Palermo a [[Mazara del Vallo]] in provincia di [[Trapani]], senza pedaggio. È in costruzione un'area di servizio presso Costa Gaia dove sorgerà anche un motel.
*'''[[Autostrada A29|A29 dir]]''': Un ramo della [[A29]] collega Palermo a [[Trapani]].
 
In progetto c'è la costruzione di una seconda tangenziale cittadina la cui realizzazione appare molto costosa e molto difficile vista la particolarissima conformazione del territorio. Il progetto preliminare prevede tre corsie per senso di marcia con corsia d'emergenza e andrebbe a collegare lo svincolo di [[Villabate]] all'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]], evitando il caos dell'attuale circonvallazione, pressoché satura. Inoltre c'è un progetto molto ambizioso da parte dell'amministrazione comunale per collegare il porto alla circonvallazione, cioè la costruzione di un tunnel che parte dalla circonvallazione all'altezza di Viale Francia e riemerge dove oggi c'è il mercato ortofrutticolo poichè attualmente il porto non ha una strada che lo colleghi direttamente alla circonvallazione.
[[Immagine:Palermo-Airport-bjs2007-01.jpg|thumb|260px|[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]]]
 
===Aeroporti===
*'''[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]''': recentemente il nome ufficiale è stato cambiato in Aeroporto Falcone e Borsellino, nono scalo italiano per numero di passeggeri (4.511.000 nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.it/fin.asp|titolo=Dati da Assaeroporti|accesso=}}</ref>), posto a circa 35 km da Palermo in direzione [[Trapani]], in via di espansione. È candidato a diventare Hub del Mediterraneo, attualmente in fase di ampliamento deve passare dai 35.000 mq di spazi per i passeggeri attuali a 100.000 mq.
*'''[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]''': ex aeroporto militare nel [[2005]] l'aeroporto è stato convertito da militare a civile in seguito all'acquisto da parte dell'[[ENAC]]. Si trova all'interno della città, attualmente viene utilizzato per voli regionali.
 
===Porti===
*'''[[Porto di Palermo|Porto Civile]]''': È sempre stata una delle più importanti vie di comunicazione per la città ed adesso è tra i maggiori scali italiani e mediterranei per traffico passeggeri e merci. Il numero di passeggeri transitati nel [[2007]] è di 2.400.000, con un incremento del 30% rispetto al [[2006]]. È anche il sesto porto italiano per traffico di passeggeri su navi da crociera con un movimento di 470.000 passeggeri nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.ttgitalia.com/pagine/news_Il_porto_di_Palermo_chiuder%C3%A0_il_2007_con_2,4_milioni_di_pax.aspx?id_news=234328&idx=0&L=IT|titolo=Traffico Portuale di Palermo|accesso=}}</ref>.
*'''[[La Cala]]''': il porto - ora turistico - è uno dei più antichi al mondo, trovando la sue origini nell'[[VIII secolo a.C.]], quando la corrispondente insenatura naturale fu sfruttata come approdo organizzato dai Punici mentre la città si sviluppava. L'attuale amministrazione comunale sta attuando un piano per il suo disinquinamento.
*'''[[Porto dell'Arenella (Palermo)|Arenella]]''': situato alle falde di [[Monte Pellegrino]], questo piccolo approdo di pescatori si è oggi trasformato in un moderno porto turistico.
*'''[[Porto di Sferracavallo|Sferracavallo]]''': importante porto peschereccio, si trova a Nord Ovest della città.
*'''[[Porto di Mondello|Mondello]]''': in origine un approdo di pescatori è divenuto negli ultimi decenni soprattutto un porto turistico, anche se vi ormeggiano ancora alcune barche da pesca.
*'''[[Porto dell'Acquasanta (Palermo)|Acquasanta]]''': situato vicino ai cantieri navali di Palermo, è un porto turistico molto importante.
*'''[[Fossa del Gallo]]''': porto turistico all'interno della [[Riserva naturale orientata Capo Gallo]].
*'''[[Porto dell'Addaura]]''': porto turistico posto alle falde di [[Monte Pellegrino]].
 
*'''[[Porto di Sant'Erasmo (Palermo)|Sant'Erasmo]]''': si tratta di un approdo in via di riqualificazione come porto turistico.
*'''[[Porto della Bandita|Bandita]]''': approdo in via di riqualificazione come porto turistico.
 
===Ferrovia===
Il trasporto su rotaia è abbastanza diffuso: attualmente all'interno del comune di Palermo le stazioni ferroviarie vengono utilizzate anche per il traffico metropolitano. Le principali stazioni sono:
* '''[[Stazione di Palermo Centrale|Stazione Centrale]]''': edificata alla fine del [[XIX secolo]] vede una espansione in verticale nel dopoguerra con la costruzione di 2 piani superiori che mantengono lo stesso stile architettonico [[neoclassicismo|neoclassico]] della base. Nello stesso periodo vengono sostituite le pensiline sopra i binari. Conta 12 binari ed all'interno si trovano negozi e luoghi di ristoro. A breve inizieranno i lavori di restauro della stessa e dell'intera area circostante con la creazione di un ampio parcheggio e di nuova area di sosta per i bus urbani.
* '''[[Stazione di Palermo Notarbartolo|Stazione Notarbartolo]]''': costruita negli [[anni 1970|'70]] per servire la nuova area a nord della città. Architettonicamente molto particolare, vede la stazione a livello stradale ed i binari parecchi metri più in basso. Conta 7 binari. All'interno vi è un punto ristoro ed alcuni negozi di servizio. Sono in corso i lavori di ammodernamento che trasformeranno parte di essa in area commerciale.
* '''[[Stazione di Palermo Lolli|Stazione Lolli]]''': edificio costruito alla fine del [[XIX secolo]] su pressione dei nobili per garantire i collegamenti con un'importante area agricola, attualmente non viene più utilizzata. È previsto un recupero dell'immobile a fini commerciali.
* '''[[Stazione di Palermo Sant'Erasmo|Stazione Sant'Erasmo]]''': utilizzata dalla [[Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo]] nel [[1953]] venne demolita e spostata verso l'esterno della città nel quartiere [[Tommaso Natale]].
* '''[[Stazione Orleans]]''': di recente costruzione, si trova totalmente sotto il livello stradale. Stazione di utilizzo strettamente metropolitano molto utilizzata grazie alla sua posizione (si trova presso l'[[Università di Palermo]], il [[Palazzo dei Normanni]] e una delle più importanti piazze cittadine, [[Piazza Indipendenza (Palermo)|Piazza Indipendenza]]).
Altre stazioni del trasporto urbano sono Tommaso Natale, Brancaccio, S. Lorenzo, viale Francia e Vespri (Policlinico-Ospedale Civico).
 
==Sport==
[[Immagine:Renzo Barbera (full view).jpg|thumb|center|800px|Stadio [[Renzo Barbera]]]]
=== Principali impianti sportivi comunali ===
{|style="width: 100%; align:top"
|-
| {{simbolo|Scudetto.svg|15}} [[Serie C 1968-1969|Serie C]] || 38 || 38 || 11 || 16 || 11 || 31 || 35 || -4
|valign=top|
*[[Stadio Renzo Barbera|Stadio Renzo Barbera - La Favorita]]
*[[Stadio delle Palme|Stadio Vito Schifani]]
*[[Velodromo Paolo Borsellino]]
*[[PalaDonBosco]]
*[[PalaUditore]]
|valign=top|
*[[PalaOreto]]
*[[PalaCUS]]
*[[Palasport Fondo Patti]]
*[[Piscina Olimpionica Comunale di Palermo|Piscina Olimpionica]]
*[[Campo Tenente Onorato]]
|valign=top|
*[[Diamante Fondo Patti]]
*[[Ippodromo della Favorita]]
*Palestra Atletica Pesante
*Pista di Pattinaggio
*Struttura Equestre la Favorita
|}
 
=== PrincipaliStatistiche attivitàdei sportivegiocatori ===
{{Statistiche dei giocatori
[[Immagine:Palermostemma.png|thumb|150px|U.S. Città di Palermo]]
| Competizione1 = Serie C
====Calcio====
| Totale = no
*La città di Palermo è sede della squadra di calcio della '''[[Unione Sportiva Città di Palermo|U.S. Città di Palermo]]''', fondata nel [[1898]] e rifondata nel [[1987]] e nota come '''Palermo''', con i colori sociali rosa e nero; attualmente milita nella massima serie del campionato italiano e per la prima volta nella propria storia alcuni suoi giocatori sono Campioni del Mondo ([[Andrea Barzagli|Barzagli]], [[Cristian Zaccardo|Zaccardo]] e gli ex [[Fabio Grosso|Grosso]], [[Luca Toni|Toni]] e [[Simone Barone|Barone]]). Nella stagione 2007/2008 parteciperà alla [[Coppa Uefa]] per il terzo anno consecutivo. La squadra utilizza lo [[Stadio Renzo Barbera]]. Anche se la società di viale del Fante sta pensando di creare una nuova casa per i rosanero, (probabilmente vicino lo ZEN San filippo Neri). Uno stadio polifunzionale e moderno. Purtroppo questo progetto sta avendo grande opposizione da parte di alcuni politici del consiglio comunale.
| Cartellini = no
Altre squadre, relativamente importanti, cittadine sono: '''[[Fincantieri Calcio|Fincantieri]]''' e '''[[Panormus]]'''.
| {{Sortname|A.|Cappellazzo|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |37|3|?|?}}
| {{Sortname|P.|Castellazzi|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |24|0|?|?}}
| {{Sortname|D.|Crocco|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |19|0|?|?}}
| {{Sortname|D.|Cugola|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |7|0|?|?}}
| {{Sortname|B.|Fornasaro|Bruno Fornasaro}} {{Sommastat|C=no |7|0|?|?}}
| {{Sortname|D.|Gerosa|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |30|4|?|?}}
| {{Sortname|F.|Gorrino|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |10|0|?|?}}
| {{Sortname|S.|Lamera|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |36|0|?|?}}
| {{Sortname|O.|Lesca|Oscar Lesca}} {{Sommastat|C=no |35|1|?|?}}
| {{Sortname|F.|Malvestiti|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |29|1|?|?}}
| {{Sortname|G.|Marella|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |34|6|?|?}}
| {{Sortname|R.|Melgrati|Roberto Melgrati}} {{Sommastat|C=no |38|1|?|?}}
| {{Sortname|G.|Mongitore|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |3|0|?|?}}
| {{Sortname|V.|Proietti Farinelli|Vincenzo Proietti Farinelli}} {{Sommastat|C=no |35|2|?|?}}
| {{Sortname|R.|Talarini|Riccardo Talarini}} {{Sommastat|C=no |25|1|?|?}}
| {{Sortname|M.|Turri|nolink=1}} {{Sommastat|C=no |20|0|?|?}}
| {{Sortname|N.|Ulivieri|Nerio Ulivieri}} {{Sommastat|C=no |26|10|?|?}}
}}
 
== Note ==
====Automobilismo====
*[[Targa Florio]]: Importante corsa automobilistica del secolo scorso organizzata dalla [[Florio|Famiglia Florio]], attualmente viene corsa da auto d'epoca.
 
====Ciclismo====
* Nel [[maggio]] del [[1930]] la 2^ tappa del [[Giro d'Italia 1930|18°]] [[Giro d'Italia]] si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'Italiano [[Leonida Frascarelli]].
* Il [[12 maggio]] del [[1986]] la 1^ tappa del [[Giro d'Italia 1986|69°]] Giro d'Italia (prova a cronometro) si è svolta a Palermo ed è stata vinta dallo svizzero [[Urs Freuler]].
* Il [[30 maggio]] [[1993]] l'8^ tappa del [[Giro d'Italia|76°]] Giro d'Italia si è conclusa a Palermo ed è stata vinta dall'italiano [[Adriano Baffi]].
* Il [[10 maggio]] [[2008]] da Palermo è partita la [[Giro d'Italia 2008|91^ edizione]] del Giro d'Italia, si è trattato di una cronometro a squadre, vinta dalla squadra statunitense Slipstream Chipotle.
 
====Pugilato====
*[[Nino Castellini]] è stato uno dei più grandi pugili della boxe italiana, a 25 anni era già campione italiano superwelter, aveva primeggiato in due campionati mondiali ([[1970]] e [[1972]]) e partecipato alle [[Olimpiadi di Monaco]]. Morì in un tragico incidente sulla [[A29|Palermo-Punta Raisi]] il [[26 agosto]] [[1976]], prima di poter disputare l'incontro valido per il titolo europeo contro l'italo-americano Vito Antuofermo. Attualmente a Palermo la palestra dove Castellini si allenava gli è stata recentemente intestata.
*[[Michele Orlando]], attuale campione europeo di pesi welter, è originario del quartiere della [[Noce (quartiere)|Noce]] e mantiene alta la tradizione pugilistica palermitana nei ring d'Europa e del mondo.
 
====Canoapolo====
*[[Ghisamestieri Palermo]], colori sociali bianco e blu. Unica squadra palermitana a potersi fregiare di uno scudetto per la vittoria del campionato nazionale nel [[2000]], inoltre la squadra ha vinto 2 coppe italia, nel [[2004]] e nel [[2005]]. Attualmente militante nella massima serie del campionato nazionale.
*[[C.N.Marina S.Nicola]], colori sociali bianco e celeste. Attualmente militante nella massima serie del campionato nazionale.
*[[S.C.Trinacria]], colori sociali giallo e rosso. Dal [[2008]] nella massima serie del campionato nazionale.
Altre squadre che militano in campionati minori: Villa Igiea e Clubbino del Mare.
 
====Altri sport====
'''Calcio a 5'''
*[[Palermo Calcio a 5]]
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
'''Pallacanestro maschile'''
* Pallacanestro Ares Palermo
 
'''Pallacanestro femminile'''
* [[Verga Palermo]]
 
'''Pallavolo'''
*[[Iveco Palermo]]
* [[Pallavolo Palermo]]
 
'''Rugby'''
*[[A.S.D. Palermo Rugby 2005]]
*[[CUS Palermo|CUS Palermo Rugby]]
|valign=top|
'''Pallamano'''
*[[Pallamano CUS Palermo]]
 
'''Hockey in-linea'''
*[[A.S. Phoenix Palermo]]
 
'''Pallanuoto'''
*[[Telimar Palermo]]
*[[Waterpolo Palermo]]
 
'''Baseball'''
*[[UISP Zisa Palermo]]
|valign=top|
'''Football americano'''
*[[Sharks Palermo]]
*[[Corsari Palermo]]
 
'''Canottaggio'''
*[[Società Canottieri Trinacria]]
 
'''Atletica'''
*[[CUS Palermo]]
 
'''Kung Fu'''
*[[My Gym Palermo]]
|}
 
==Manifestazioni Culturali==
*[[Fiera del Mediterraneo]]
*[[Kals'art]]
*[[World Festival On The Beach]]
*[[Rally Targa Florio]]
*[[Palermo film festival]]
*[[Festa di Santa Rosalia]]
*[[XIX Universiade]]
 
==Vita notturna==
Il numero delle zone nelle quali si sviluppa la vita notturna palermitana è sempre in aumento, grazie alla valorizzazione del centro storico questo è diventato il vero punto nevralgico notturno cittadino. Tra le zone maggiormente frequentate troviamo:
*'''La Champagneria''': A pochi passi dal [[Teatro Massimo (Palermo)|Teatro Massimo]], si trova un'ampia zona pedonale chiamata appunto ''Champagneria'' per la presenza di uno storico locale. Questa è una delle zone più frequentate da gente di tutte le età e di tutte le categorie sociali. Massicia la presenza di locali notturni quali [[pub]], [[lounge bar]], disco-pub, caffetterie, ristorantini e pizzerie.
 
*'''I Candelai''': Via dei Candelai è una traversa di [[Via Maqueda]] nel cuore della Palermo vecchia all'interno del quartiere denominato [[Seralcadio]] o Mandamento Monte di Pietà, si tratta di una via molto caratteristica e ricca di localini serali ubicati sia l'uno accanto all'altro sia all'interno delle traverse limitrofe. Oltre ai locali tradizionali sono presenti molti locali etnici gestiti dalle comunità straniere presenti nel centro storico.
*'''La Kalsa''': Lo storico quartiere della [[Kalsa]] a partire dalla fine degli [[anni 1990|anni '90]] ha visto nascere e moltiplicarsi numerosi locali, lounge bar, pub e ristoranti distribuiti praticamente in tutto il quartiere. È sicuramente il quartiere che maggiormente ha beneficiato del recupero del centro storico. Nella zona si organizzano spesso concerti e mostre. La zona è divenuta molto popolare nella movida palermitana grazie anche al [[Kals'art|Kals'Art]], evento culturale e musicale che ogni anno viene organizzato in estate nel quartiere dal comune di Palermo, ma anche per l'evento dedicato alla musica elettronica chiamato ''Wintercase''.
 
*'''La Vuccirìa''': Lo storico quartiere popolare, dove nelle ore diurne risiede l'omonimo [[Vucciria|mercato]], la notte è molto popolato. Nelle due piazze principali del rione [[Piazza Caracciolo]] e [[Piazza Garraffello]], è possibile ascoltare e ballare musica che varia dal [[Reggae]] e [[Rap]] a Piazza Garaffello, sino alla musica più commerciale, a Piazza Caracciolo. Sono presenti botteghe che vendono alcolici e molti venditori ambulanti che cucinano sul momento molte specialità locali come ad esempio le [[stigghiola]]. Insieme ai Candelai è la zona della città in cui la movida notturna ha durata fino alle prime ore del mattino.
 
*'''Il Borgo Vecchio''': Il quartiere la notte è frequentato da molti giovani che solitamente si soffermano in una piazzetta della zona per prendere un aperitivo.
 
*'''Zona di Viale della Libertà''': Lungo il [[Viale della Libertà|Viale della Libertà]], le sue strade perpendicolari e Piazza Unità d'Italia si trovano numerosi locali frequentati dalla cosiddetta ''Palermo bene''.
 
==Cittadini onorari==
Nel corso degli anni il comune di Palermo ha concesso la [[cittadinanza onoraria]] a diverse personalità. Tra essi:
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* [[Tarik Kupusovic]]
* [[Dalai Lama]]
* [[Antonino Caponnetto]]
* [[Chiara Lubich]]
* [[Salvatore Pappalardo]]
* [[Silvia Baraldini]]
* [[John Hume]]
* [[Juan Carlos I di Spagna]]
|valign=top|
* [[Pierre Sanè]]
* [[Giancarlo Caselli]]
* [[Elisabeth Mann Borgese]]
* [[Jean-Pierre Willem]]
* [[Dario Fo]]
* [[Franca Rame]]
* [[Hans-Georg Gadamer]]
* [[Federico Mayor]]
|valign=top|
* [[Ugo Marchetti]]
* [[David Trimble]]
* [[Daisaku Ikeda]]
* [[Salvatore De Giorgi]]
* [[Sylvano Bussotti]]
* [[Maurizio Zamparini]]
* [[Donald Garstang]]
* [[Don Domenico Gallizzi]]
|}
 
==Libri e film ambientanti a Palermo==
===Libri===
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFCC"
|- style="background:lightgreen"
| <center>'''Libri'''</center>
|-
|
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
|-
|valign=top|
* ''[[Vita quotidiana a Palermo ai tempi del Gattopardo]]'' di Ettore Serio (1999)
* ''[[Calvello il bastardo]]'' di [[Luigi Natoli]]
* ''[[Mastro Bertuchello]]'' di [[Luigi Natoli]]
* ''[[I beati paoli]]'' di [[Luigi Natoli]] (1910)
* ''[[Coriolano della Floresta]]'' di [[Luigi Natoli]] (1930)
* ''[[Il Gattopardo]]'' di [[Giuseppe Tomasi di Lampedusa]] (1957)
* ''[[Dimenticare Palermo]]'' di [[Edmonde Charles-Roux]] (1967)
* ''[[Guida ai misteri e piaceri di Palermo]]'' di [[Pietro Zullino]] (1972)
* ''[[Baciamo le mani]]'' di [[Vittorio Schiraldi]] (1977)
* ''[[Diceria dell'untore|La diceria dell'untore]]'' di [[Gesualdo Bufalino]] (1981)
* ''[[La stanza dello scirocco]]'' di [[Domenico Campana]] (1986)
* ''[[La ragazza di Palermo]]'' di [[Patrizia Giglia]] (1996)
* ''[[I delitti di via Medina-Sidonia]]'' di [[Santo Piazzese]] (1996)
* ''[[Sette e Mezzo]]'' di [[Giuseppe Maggiore]] (1998)
* ''[[Lo Spasimo di Palermo]]'' di [[Vincenzo Consolo]] (1998)
* ''[[La doppia vita di M.Laurent]]'' di [[Santo Piazzese]] (1998)
* ''[[Palermo Civico Palermo]]'' di [[Francesco Gambaro]] (1999)
* ''A qualcuno piace il caldo'' di [[Valentina Gebbia]] (1999)
* ''I giorni quanti'' di [[Francesco Gambaro]] (2001)
|valign=top|
* ''[[Si guarda com'è il sole]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2002)
* ''[[Il soffio della valanga]]'' di [[Santo Piazzese]] (2002)
* ''[[Sia affar vostro]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2002)
* ''[[Kleeenex]]'' di [[Francesco Gambaro]] (2003)
* ''Estate di San Martino'' di [[Valentina Gebbia]] (2003)
* ''[[Homo panormitanus]]'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2003]])
* ''[[Femina panormitana]]'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2004]])
* ''[[Cartomante per necessità]]'' di [[Lino Agrò]] (2005)
* ''Per un crine di cavallo'' di [[Valentina Gebbia]] (2005)
* ''[[Il leone di Palermo]]'' di [[Salvatore Requirez]] (2005)
* ''[[Palermo è una cipolla]]'' di Roberto Alajmo (2006)
* ''[[E' stato il figlio]]'' di Roberto Alajmo (2007)
* ''[[MAQEDA]]'' di [[Salvo Sottile]] (2007)
* ''[[Carissimo fratello Salvatore]]'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2007]])
* ''Palermo, Borgo Vecchio'' di [[Valentina Gebbia]] (2007)
* ''Nella città opulenta. Microstorie di vita quotidiana'' di [[Davide Romano]] (2007)
* ''[[F.B.A.I., La Collana di Corallo]]'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2007]])
* ''F.B.A.I., Domando Scusi'' di [[Daniele Billitteri]] ([[2008]])
|}
 
===Film===
{| style="clear: both; width: 100%; margin: 1em auto; background-color:#CCFFCC"
|- style="background:lightgreen"
| <center>'''Film'''</center>
|-
|
<div style="-moz-column-count: 1; column-count: 1;">
|-
|valign=top|
* ''[[Salvatore Giuliano]]'' di [[Francesco Rosi]] ([[1962]])
* ''[[Il Gattopardo (film)|Il Gattopardo]]'' di [[Luchino Visconti]] ([[1963]])
* ''[[Il boss]]'' di [[Fernando Di Leo]] ([[1972]])
* ''[[La schiava io ce l'ho e tu no]]'' di [[Giorgio Capitani]] ([[1972]])
* ''[[Baciamo le mani]]'' di [[Vittorio Schiraldi]] ([[1973]])
* ''[[L'Insegnante (film)|L'Insegnante]]'' di [[Nando Cicero]] ([[1975]])
* ''[[Da Corleone a Brooklyn]]'' di [[Umberto Lenzi]] ([[1979]])
* ''[[Un uomo in ginocchio]]'' di [[Damiano Damiani]] ([[1979]])
* ''[[Crema, cioccolata e pa... prika]]'' di [[Michele Massimo Tarantini]] ([[1981]])
* ''[[Cento giorni a Palermo]]'' di [[Giuseppe Tornatore]] e [[Giuseppe Ferrara]] ([[1983]])
* ''[[Pizza Connection]]'' di [[Damiano Damiani]] ([[1985]])
* ''[[Mery per sempre]]'' di [[Marco Risi]] ([[1989]])
* ''[[Ragazzi fuori]]'' di [[Marco Risi]] ([[1990]])
* ''[[Dimenticare Palermo]]'' di [[Francesco Rosi]] (1990)
* ''[[Porte aperte]]'' di [[Gianni Amelio]] (1990)
* ''[[Il Padrino: Parte III]]'' di [[Francis Ford Coppola]] (1990)
* ''[[Johnny Stecchino]]'' di [[Roberto Benigni]] ([[1991]])
* ''[[La scorta]]'' di [[Ricky Tognazzi]] ([[1993]])
* ''[[Palermo Milano solo andata]]'' di [[Claudio Fragasso]] ([[1995]])
* ''[[Lo zio di Brooklyn]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] (1995)
* ''[[Tano da morire]]'' di [[Roberta Torre]] ([[1997]])
* ''[[Totò che visse due volte]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] ([[1998]])
|valign=top|
[[Immagine:Il gattopardo visconti lancaster.jpg|center|400px]]
* ''[[I cento passi]]'' di [[Marco Tullio Giordana]] ([[2000]])
* ''[[Sud Side Story]]'' di [[Roberta Torre]] (2000)
* ''[[Il manoscritto del Principe]]'' di [[Roberto Andò]] (2000)
* ''[[L'attentatuni]]'', di [[Claudio Bonivento]] ([[2001]])
* ''[[Brancaccio (film)|Brancaccio]]'', di [[Adele De Gennaro]] ([[2001]])
* ''[[Il ritorno di Cagliostro]]'' di [[Daniele Ciprì]] e [[Franco Maresco]] ([[2003]])
* ''[[Gli angeli di Borsellino]]'' di [[Rocco Cesareo]] (2003)
* ''[[Angela (film)|Angela]]'' di Roberta Torre (2003)
* ''[[Miracolo a Palermo!]] di Beppe Cino ([[2005]])
* ''[[Alla luce del sole]]'' di [[Roberto Faenza]] ([[2005]])
* ''[[La mafia è bianca]]'' di [[Michele Santoro]], [[Stefano Maria Bianchi]] e [[Alberto Morazzini]] (2005), film-documentario
* ''[[In un altro paese]]'' di [[Marco Turco]] ([[2006]])
* ''[[Il 7 e l'8]]'' di [[Ficarra e Picone]] ([[2007]])
* ''[[L'Uomo di Vetro]]'' di [[Stefano Incerti]] ([[2007]])
* ''[[Il dolce e l'amaro]]'' di [[Andrea Porporati]] ([[2007]])
* ''[[The Palermo Shooting]]'' di [[Wim Wenders]] ([[2008]])
|}
 
==Media e telecomunicazioni==
{| {{prettytable}} border=1 cellspacing=0
!Quotidiani!!Periodici!!TV!!Radio
|-
|valign=top|
*[[Giornale di Sicilia]]
*Sicilia Tempo
*[[L'Ora]]
*[[Il Mediterraneo]]
*[[Oggi Sicilia]]
|valign=top|
*Giornale delle Pulci
*[[Lapis (quotidiano)|Lapis]]
*[[Balarm]]
*Palermo
*I Love Sicilia
*Trova Palermo
*Forza Palermo
*Il Tram
*Giornale degli Affari
*Sicilia
*Kalos
*Sicilia Archeologica
*Pizzino
*Heliodromos
*Cyberzone
*Letteralmente
*Segno
*Zoomagazine
*Pizzino
*Ateneonline
*Prometheus
*Palermo Parla
*L'Urlo di Ippocrate
|valign=top|
* ''[[Antenna Uno]] Palermo''
* ''[[Canale 33]]''
* ''Canale 46''
* ''CTS'', Compagnia Televisiva Siciliana
* ''CTS2'', Compagnia Televisiva Siciliana 2
* ''[[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] (sede regionale)''
* ''Tele Giornale di Sicilia [[TGS]]
* ''[[TeleRadio del Mediterraneo]]'', TRM
* ''[[Telemed]]''
* ''[[Telemed 2]]''
* ''Telerent''
* ''[[Telesud]]''
* ''Tele One''
* ''Tele Sound Broadcasting'', TSB
* ''Tele Video Market'', TVM
* ''Tivù 7''
* ''TV Toluian'', TVT
* ''Video 2''
* ''[[Video One]]''
|valign=top|
*[[Dabliù Radio]]
*Radio Action 101
*Radio Azzurra
*Radio Evangelica
*[[Radio Giornale di Sicilia RGS]]
*Radio In
*[[Radio Margherita]]
*Radio Margherita Giovane
*Radio Margherita Napoli
*[[Radio Med]]
*Radio Mia
*Radio One
*Radio Palermo Centrale
*Radio Reporter 98
*Radio Show
*Radio Spazio Noi
*Radio Sprint
*Radio Studio Sicar
*Radio Time
|}
 
== Gemellaggi ==
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
* {{Bandiera|Colombia}} [[Palermo (Colombia)|Palermo]] ([[Colombia]])
* {{Bandiera|Cuba}} [[Santiago di Cuba]] ([[Cuba]])
* {{Bandiera|Palestina}} [[Khan Younis]] ([[Palestina]])
* {{Bandiera|Canada}} [[Monterey]] ([[Canada]])
* {{Bandiera|Tunisia}} [[Biserta]] ([[Tunisia]])
* {{Bandiera|Georgia}} [[Tblisi]] ([[Georgia]])
|valign=top|
* {{Bandiera|Stati Uniti d'America}} [[Miami]] ([[Stati Uniti d'America]])
* {{Bandiera|Cina}} [[Chengdu]] ([[Cina]])
* {{Bandiera|Repubblica Democratica del Congo}} [[Arcidiocesi di Bukavu|Bukavu ]] ([[Repubblica Democratica del Congo]])
* {{Bandiera|Russia}} [[Jaroslavl]] ([[Federazione Russa]])
* {{Bandiera|Polonia}} [[Danzica]] ([[Polonia]])
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore =[[Carlo Fontanelli (1963)|Carlo Fontanelli]]|autore2 =Gianfranco Zottino |titolo=Un secolo di calcio a Legnano|editore=Geo Edizioni|città=Empoli|anno= 2004|pp=248-251|isbn= 978-88-699-9047-2 |cid=Fontanelli, 2004}}
*{{cita libro|| AA.VV.| Il tempio dei Re | 2001 | Arnaldo Lombardi | Palermo}}
*{{cita libro|| AA.VV.| L'universo fenicio | 2000 | Einaudi | Torino}}
*{{cita libro|| AA.VV.| Palermo città d'arte | 1998| Ariete | Palermo}}
*{{cita libro|| AA.VV. | Palermo punica | 1996 | Sellerio| Palermo}}
*{{cita libro| Roberto | Alajmo | Palermo è una cipolla | 2005 | Laterza | Roma}}
*{{cita libro| Adriana | Chirco | Palermo. La città ritrovata. Venti itinerari entro le mura | 2005 | Flaccovio | Palermo}}
*{{cita libro| Luigi | Natoli | Storia di Sicilia | 1979 | Flaccovio | Palermo}}
*{{cita libro| Luigi | Natoli | Storia e leggende di Sicilia | 1982 | Flaccovio | Palermo}}
*{{cita libro| Enrico | Onufrio | Guida pratica di Palermo | 1882 | Fratelli Treves | Milano}}
*{{cita libro| Salvatore | Requirez | Le ville di Palermo | 1999 | Flaccovio | Palermo}}
*{{cita libro| Pietro | Todaro | Guida di Palermo sotterranea | 2002 | L'Epos | Palermo}}
*{{cita libro| Lipario | Triziano | Le Porte della città di Palermo | 1732 | Stamperia di A. Gramignani | Palermo}}
*{{cita libro| Adriana | Chirco | Palermo. La città ritrovata. Itinerari fuori le mura | 2006 | Flaccovio | Palermo}}
*{{cita libro| Adriana | Chirco | Palermo. Tremila anni fra storia ed arte | 2006 | Flaccovio | Palermo}}
 
==Voci correlate==
{|style="width: 100%; align:top"
|-
|valign=top|
===Generiche===
*[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]]
*[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]
*[[Aeroporto di Palermo-Boccadifalco]]
*[[Unione Sportiva Città di Palermo]]
*[[Cosa Nostra]]
*[[Lingua siciliana]]
*[[Evoluzione urbanistica di Palermo]]
|valign=top|
===Luoghi===
*[[Europa]]
*[[Unione Europea]]
*[[Italia]]
*[[Sicilia]]
*[[Provincia di Palermo]]
*[[Area metropolitana di Palermo]]
*[[Mediterraneo]]
*[[Tirreno]]
|valign=top|
===Storia===
*[[Sicani]]
*[[Elimi]]
*[[Fenici]]
*[[Greci]]
*[[Romani]]
*[[Bizantini]]
*[[Arabi]]
*[[Normanni]]
*[[Svevi]]
*[[Angioini]]
*[[Aragonesi]]
*[[Regno di Sicilia]]
*[[Elenco dei monarchi di Napoli e Sicilia]]
*[[Sikelia]]
|}
 
===Personaggi palermitani===
{{vedi anche|Personaggi palermitani}}
 
== Galleria immagini ==
{{cassetto|Galleria di Palermo|
<gallery>
Image:Palermo-Cathedral-bjs-1.jpg|La [[Cattedrale di Palermo]]
Image:Palermo-Cathedral-bjs-3.jpg|La [[Cattedrale di Palermo]]
Image:Palermo-Cathedral-bjs-2.jpg|La [[Cattedrale di Palermo]]
Image:Sommer, Giorgio - n. 1310 - Palermo - Cattedrale.jpg|La [[Cattedrale di Palermo]] (foto d'epoca)
Image:Palermo san giovanni eremiti.jpg|[[San Giovanni degli Eremiti]]
Image:Teatro Massimo.JPG|Il [[Teatro Massimo (Palermo)]]
Image:Teatro Massimo a Natale.JPG|Il [[Teatro Massimo (Palermo)]] nel periodo natalizio
Image:Palermo-Politeama-bjs-1.jpg|[[Teatro Politeama]] di Palermo
Image:Palermo palazzo normanni.jpg|Il [[Palazzo dei Normanni]]
Image:Palermo-Castle-bjs-1.jpg|Il [[Palazzo dei Normanni]]
Image:Palermo-Castle-bjs-3.jpg|[[Palazzo dei Normanni]] visto da [[villa Bonanno]]
Image:Capella Palatina Palermo from Flickr 2.jpg|La Cappella Palatina all'interno del [[Palazzo dei Normanni]]
Image:Chapelle Palatine.jpg|La Cappella Palatina all'interno del [[Palazzo dei Normanni]]
Image:Palermo-Piazza-Pretoria-bjs2007-01.jpg|[[Piazza Pretoria]]
Image:Palermo-Piazza-Pretoria-bjs2007-02.jpg|Fontana di [[Piazza Pretoria]]
Image:Palermo-Ponte-Ammiraglio-bjs2007-01.jpg|[[Ponte Ammiraglio]]
Image:Palermo-Post-bjs.jpg|[[Palazzo delle Poste (Palermo)|Palazzo delle poste]]
Image:Palermo-Porta-Nuova-bjs-1.jpg|[[Porta Nuova]]
Image:Palermo-Porta-Nuova-bjs-2.jpg|[[Porta Nuova]]
Image:Palermo Cuba01.jpeg|La [[Cuba]] di Palermo
Image:Cuba front palermo.jpeg|La [[Cuba]] di Palermo
Image:Palermo-Zisa-bjs-1.jpg|La [[Zisa]] di Palermo
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-04.jpg|La [[Zisa]] di Palermo
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-01.jpg|Il [[Giardino della Zisa]] di Palermo
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-02.jpg|Il [[Giardino della Zisa]] di Palermo
Image:Palermo-Zisa-bjs2007-03.jpg|Il [[Giardino della Zisa]] di Palermo
Image:Trionfo Morte Abatellis Palermo.JPG|Trionfo della Morte di Palermo
Image:Santa Maria Catena.jpg|Santa Maria della Catena
Image:Palermo-Magione-bjs-1.jpg|La chiesa della Magione
Image:PalazzinaCinese.jpg|Palazzina Cinese
Image:Palermo-Villa-Bonanno-bjs-1.jpg|le palme di [[Villa Bonanno]]
Image:Ficus_pzza_marina-65_2_4-Edit.jpg|il ficus di Piazza Marina
Image:Mondello34.jpg|[[Mondello]], il Kursaal
Image:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-01.jpg|Museo Archeologico Salinas
Image:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-04.jpg|Museo Archeologico Salinas
Image:Palermo-Museo-Archeologico-bjs-09.jpg|Museo Archeologico Salinas
Image:Orto botanico Palermo 04.jpg|Orto Botanico
Image:Ficus macrophylla (Palermo).JPG|Orto Botanico
Image:Calidarium Orto botanico Palermo.jpg|Orto Botanico
Image:Aquarium01 Orto botanico Palermo.jpg|Orto Botanico
Image:Washingtonia philiphera.jpg|Orto Botanico
Image:Palermo-Palazzo-Abatellis-bjs2007-01.jpg|Palazzo Abatellis
Image:Palermo-Palazzo-Abatellis-bjs2007-03.jpg|Palazzo Abatellis
Image:Antonello da Messina 035.jpg|Palazzo Abatellis, "L'annunciata"
Image:PalermoGesu.jpg|Chiesa Del Gesù
Image:Palermo-San-Giovanni-dei-lebbrosi-bjs2007-01.jpg|San Giovanni Dei Lebbrosi
Image:Palermo-Panorama-bjs-3.jpg|Vista Da Monte Pellegrino
Image:Aerea3.jpg|[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi]]
</gallery>
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Palermo|n=Assunzioni anomale nelle ex-municipalizzate a Palermo|q|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Sicilia/Provincia_di_Palermo}}
* [http://www.comune.palermo.it/ Comune di Palermo]
* [http://www.aapit.pa.it/ Azienda Provinciale Turismo di Palermo] - Azienda Provinciale per l'Incremento del Turismo di Palermo
* [http://www.amat.pa.it/ Sito AMAT] - Azienda Municipale Trasporti Pubblici
* [http://www.amianet.pa.it/ Sito AMIA] - Il sito dell'azienda che gestisce e mantiene il servizio di igiene della città
* [http://www.amap.it/ Sito AMAP] - Il sito dell'azienda che gestisce la rete idrica di Palermo
 
 
{{Provincia di Palermo}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Vespri siciliani}}
 
== Voci correlate ==
{{Portale|Palermo|Sicilia|Italia}}
* [[Associazione Calcio Dilettantistica Legnano]]
* [[Cronistoria dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano]]
* [[Serie C 1968-1969]]
* [[Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano]]
 
{{Calcio Legnano storico}}
[[Categoria:Palermo]]
{{Calcio in Italia 1968-1969}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Palermo]]
{{Portale|Altomilanese|calcio}}
[[Categoria:Comuni della Sicilia]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
[[Categoria:Luoghi legati ai Vespri siciliani]]
[[Categoria:Città benemerite del Risorgimento italiano]]
[[Categoria:Voci vagliate]]
[[Categoria:Città puniche della Sicilia]]
 
[[Categoria:Stagione di calcio 1968-1969|Legnano]]
[[af:Palermo]]
[[Categoria:Stagioni dell'A.C. Legnano|1968-1969]]
[[als:Palermo]]
[[an:Palermo]]
[[ar:باليرمو]]
[[ast:Palermo]]
[[be-x-old:Палерма]]
[[bg:Палермо]]
[[br:Palermo]]
[[bs:Palermo]]
[[ca:Palerm]]
[[co:Palermu]]
[[cs:Palermo]]
[[cy:Palermo]]
[[da:Palermo]]
[[de:Palermo]]
[[el:Παλέρμο]]
[[en:Palermo]]
[[eo:Palermo]]
[[es:Palermo]]
[[et:Palermo]]
[[eu:Palermo]]
[[fa:پالرمو]]
[[fi:Palermo]]
[[fr:Palerme]]
[[fy:Palermo (stêd)]]
[[ga:Palermo]]
[[gl:Palermo]]
[[he:פלרמו]]
[[hi:पलेर्मो]]
[[hr:Palermo]]
[[hu:Palermo]]
[[ia:Palermo]]
[[id:Palermo]]
[[io:Palermo]]
[[is:Palermo]]
[[ja:パレルモ]]
[[jv:Palermo]]
[[ka:პალერმო]]
[[ku:Palermo]]
[[la:Panormus]]
[[lb:Palermo]]
[[lij:Palermo]]
[[lt:Palermas]]
[[lv:Palermo]]
[[nap:Palermo]]
[[nl:Palermo (stad)]]
[[nn:Palermo]]
[[no:Palermo]]
[[oc:Palèrme]]
[[pl:Palermo]]
[[pms:Palerm]]
[[pt:Palermo]]
[[qu:Palermo]]
[[ro:Palermo]]
[[ru:Палермо]]
[[sc:Palermu]]
[[scn:Palermu]]
[[simple:Palermo]]
[[sk:Palermo]]
[[sr:Палермо]]
[[sv:Palermo]]
[[tl:Lungsod ng Palermo]]
[[tr:Palermo]]
[[uk:Палермо]]
[[vec:Pałermo]]
[[vo:Palermo]]
[[zh:巴勒莫市]]