Multilateralità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bot: voce non categorizzata
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|sport|febbraio 2016}}
La '''multilateralità''', in ambito sportivo, indica un [[allenamento sportivo]] di carattere generale, che con esercizi e metodi mirati alla disciplina sportiva praticata, può garantire uno sviluppo adeguato e un livello di qualità fisiche maggiori, rendendo il lavoro più vario, ed evitando il rischio di cadere nella stereotipizzazione e nell'unilateralità che potrebbero causare problematiche a livello fisico e psichico.
 
Il lavoro multilaterale diventa di fondamentale importanza quando i bambini, in fase di crescita, si approcciano ad una qualsiasi disciplina sportiva. Esercitazioni multilaterali e razionalmente strutturate possono permettere una crescita fisica e mentale il più possibile generale e completa, aumentando il bagaglio delle conoscenze motorie e cognitive.
Riga 12 ⟶ 13:
 
==Bibliografia==
* Bellotti P., Matteucci E. "Allenamento sportivo- teoria metodologia e pratica" (1999)
* Weineck J. "L'allenamento ottimale" (2001)
 
{{Categorizzare}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Allenamento sportivo]]
[[Categoria:Pedagogia]]