MacsBug e Danske Statsbaner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
ML8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Software
|nome = Danske Statsbaner
|Nome = MacsBug
|logo = Danske Statsbaner logo2014.png
|Logo =
|immagine =DSB headquarters 1.JPG
|Screenshot =
|didascalia = Sede centrale Danske Statsbaner a Copenaghen
|Didascalia =
|tipo = Azienda pubblica
|Sviluppatore = [[Apple Computer]]
|data_fondazione = 1º ottobre 1885
|UltimaVersione = 6.6.3
|forza_cat_anno = 1885
|DataUltimaVersione = [[2000]]
|luogo_fondazione = [[Copenaghen]]
|UltimaVersioneBeta =
|fondatori =
|DataUltimaVersioneBeta =
|data_chiusura =
|SistemaOperativo = Mac OS
|causa_chiusura =
|Linguaggio =
|Generenazione = DebuggerDNK
|sede = Copenaghen
|Licenza =
|gruppo =
|SoftwareLibero = no
|Linguafiliali =
|persone_chiave =
|SitoWeb = [http://developer.apple.com/tools/debuggers/MacsBug/ pagina ufficiale sul sito Apple]
|settore = trasporti
|prodotti = [[Trasporto ferroviario]]
|fatturato = 10,974 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio>[http://ipaper.ipapercms.dk/DSB/DSBEnglish/Reports/2008Annual/ Bilancio 2008 delle DBB]</ref>
|anno_fatturato = 2008
|dipendenti = 9.229<ref name=bilancio />
|anno_dipendenti = 2008
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =1,286 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|anno_risultato operativo = 2008
|utile netto = 558 milioni di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|anno_utile netto = 2008
|slogan =
|Logonote =
}}
 
Le '''''Danske Statsbaner''''' ('''DSB''' letteralmente "Ferrovie dello Stato Danesi") sono le [[ferrovia|ferrovie]] [[danimarca|danesi]], fondate nel [[1885]] riunendo delle compagnie ferroviarie regionali precedenti.
'''''MacsBug''''' è un ''[[debugger]]'' a basso livello ([[linguaggio macchina]] e [[Assembly|linguaggio assemblatore]]) per i [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Macintosh]] [[Storia di Mac OS|precedenti al Mac OS X]].
''MacsBug'' è un acronimo di '''M'''otorola '''A'''dvanced '''C'''omputer '''S'''ystems De'''bug'''ger, ideato per distinguerlo da Macintosh Debugger; in più questi processori [[Motorola 68000]] avevano la scritta MACSS stampata in superficie<ref>http://www.cpu-world.com/CPUs/68000/L_Motorola-XC68000L%20(SN807).jpg</ref>. La versione originale fu sviluppata dalla [[Motorola]] come ''debugger'' generico per i suoi sistemi basati su 68000. Fu portato al Mac come strumento per programmatori molto presto.
 
Trasportano ogni anno circa 160 milioni di passeggeri (circa l'80% di tutto il traffico passeggeri nel paese). Impiega circa 9000 addetti e nel [[2005]] ha registrato profitti per 993 milioni di [[corona danese|corone danesi]] DKK.
''MacsBug'' è richiamato premendo il cosiddetto ''pulsante del programmatore'' del Macintosh (noto come ''[[Programmer's Key]]'' o più recentemente ''Interrupt Key'') o ancora premendo la combinazione di tasti chiamata ''Command-Power'' (cioè il tasto Mela e il pulsante di accensione). ''MacsBug'' offre molti comandi per [[Disassembler|disassemblare]], ricercare e visualizzare dati e per gestire i [[Registro (informatica)|registri del processore]].
 
[[File:DK 2018 DSB.png|upright|thumb|Le linee ferroviarie gestite da DSB nel 2018 sono evidenziate in rosso.]]
Gli utenti che entrano per errore in ''MacsBug'' per uscirne devono solo inserire la lettera [[G]] e premere ''return''. Comunque ''MacsBug'' non è installato di ''[[Default (informatica)|default]]'' in Mac OS: poiché richiede una estensione del sistema un tipico ambiente utente non lo comprende. Tuttavia ogni Macintosh a partire dal [[Macintosh Plus]] include un ''debugger'' nella [[Read only memory|ROM]], noto come ''[http://www.fenestrated.net/~macman/mirrors/Apple%20Technotes%20(As%20of%202002)/tn/pdf/tn1136.pdf MicroBug]''<ref>[http://developer.apple.com/technotes/tn/tn1136.html Technical Notes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Occasionalmente, gli utenti finali possono installarlo per avere un sistema di recupero degli errori molto basilare: poiché Mac OS classico manca di [[protezione della memoria]] un ''crash'' di una applicazione semplicemente congela l'intero sistema; invece, con ''MacsBug'' installato, al posto di un sistema non rispondente, l'utente finale ottiene la possibilità di entrare nel ''debugger'', da dove, con alcuni comandi, può riottenere il controllo: per esempio digitando ES (''Exit to Shell'') può tornare alla ''[[shell (informatica)|shell]]'', da dove forzare l'uscita dell'applicazione bloccata e riottenere l'accesso al ''[[Finder]]''; oppure può digitare RB (''[[ReBoot]]'') che riavvia il sistema<ref>[http://developer.apple.com/tools/debuggers/''MacsBug''/Documentation/MacsBugRef_6.2.pdf Developer Tools Overview - Apple Developer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tuttavia, spesso questi tentativi non hanno successo e l'unica alternativa per riottenere un sistema funzionante è il ''[[Reset (informatica)|reset]]'' ''[[hardware]]'' del sistema.
== Sviluppo ==
La rete si estende per 2323&nbsp;km a [[scartamento]] ordinario, dei quali 446&nbsp;km elettrificati a 25&nbsp;kV 50&nbsp;Hz e 170&nbsp;km a 1500 V
 
Come altre imprese del settore in tutta [[Europa]] sono organizzate in una holding capogruppo e in ulteriori partecipate curanti ognuna un settore specifico:
La presenza di ''MacsBug'' è indicata all'avvio: se appare la scritta "''Debugger Installed''" significa che è installato (è da notare tuttavia, che la scritta indica semplicemente la presenza di un ''software'' caricato nell'area di memoria riservata al ''debugger'' e che occasionalmente questo software potrebbe non essere ''MacsBug'').
* DSB Intercity (Traffico di passeggeri)
* DSB Regio (Treni regionali)
* DSB S-tog ([[S-tog|Servizio suburbano]] della [[capitale (città)|capitale]] [[Copenaghen]] e dei sobborghi)
* DSB Gods (trasporto di merci)
 
== Tipologie di treni ==
''MacsBug'' originariamente era dedicato solo alla serie di processori Motorola 68000. Quando nel [[1994]] la Apple introdusse la serie [[Famiglia Power Macintosh|Power Macintosh]] fece seguire un aggiornamento di ''MacsBug'' che allargava il supporto all'architettura e al set di istruzioni dei nuovi processori [[PowerPC]].
* '''IC''': InterCity: treno rapido in servizio nazionale.
* '''IN/INN''': InterNord: treno rapido in servizio internazionale diurno (IN) e notturno (INN).
* '''Lyn''': treno rapido a trazione termica, prenotazione obbligatoria.
* '''IR''': InterRegio: treno interregionale di sola 2ª classe.
* '''Re''': [[treno regionale]] di sola 2ª classe con possibilità di trasporto biciclette.
* '''[[S-tog]]''': treno suburbano nell'area di [[Copenaghen]].
 
== Note ==
L'ultima versione distribuita di ''MacsBug'' è la 6.6.3, datata 14 settembre [[2000]]. Questa versione funziona con tutte le macchine prodotte nel periodo luglio-settembre 2000, inclusi ''[[Famiglia Power Mac G4|Power Mac G4]]'' (monoprocessore e multiprocessore), ''[[Power Mac G4 Cube]]'', la famiglia ''[[iMac]]'' (''Ruby'', ''Indigo'', ''Sage'', ''Graphite'' e ''Snow'')e la famiglia ''[[Famiglia iBook|iBook]]'' (''Indigo'', ''Key Lime'' e ''Graphite'').
 
La versione 6.6.3 include un migliore supporto per il ''debugging'' di ''task'' MP e corregge alcuni ''bug'' molto seri nei comandi per modificare le impostazioni di memoria, quando usati nello spazio di [[Input/output|I/O]] delle [[Periferica|periferiche]] di tipo [[Peripheral Component Interconnect|PCI]]. Può anche essere usato nell'ambiente ''[[Classic (Mac OS X)|Classic]]'' eseguito in [[Mac OS X]], nel quale è possibile caricarlo premendo insieme i tasti "?" e "?", oppure "?" e "F12" nei sistemi senza il tasto di eiezione (''Eject key'').
 
''Mac OS X'' consente ai programmatori di usare i familiari comandi di ''MacsBug'' in ''[[GNU Debugger]]''. Il ''plugin'' per ''GNU Debugger'' che consente ciò è incluso nel pacchetto ''Mac OS X Developer Tools'', presente nella ''directory'' ''/usr/libexec/gdb/plugins/''MacsBug''/''.
 
''Software'' alternativi a ''MacsBug'' sono:
*''TMON'' della [[ICOM Simulations]], che contiene la tecnologia ''Darin Adler Extended User Area & Trap Discipline'', che consente la verifica dei parametri di tutte le [[Application programming interface|API]] Mac documentate
*''[[Jasik Debugger|The Debugger]]'' della Jasik Designs, molto più potente ma anche molto più ostico da usare causa l'intricata e non standard interfaccia utente.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto|commons=Danske Statsbaner}}
* {{cita web|http://developer.apple.com/tools/debuggers/MacsBug/|Apple's MacsBug page}}
* {{cita web|http://www.mactech.com/articles/mactech/Vol.15/15.06/MacsBugRevisited/index.html|MacsBug Revisited - MacTech Magazine}}
* {{cita web|http://www.mactech.com/articles/mactech/Vol.02/02.07/MidWest,TMON/index.html|TMON - MacTech Magazine}}
* {{cita web|http://www.goingware.com/tips/macsbug.html|Macsbug tips and tricks}}
 
{{StoriaControllo Macdi OSautorità}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
{{OS X}}
{{portale|Apple}}
 
[[Categoria:SoftwareSocietà parteferroviarie di OS Xdanesi]]