Daniele De Rossi e Danske Statsbaner: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.50.203.122 (discussione), riportata alla versione precedente di Dipralb
Etichette: Rollback Annulla
 
ML8 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Azienda
{{Sportivo
|nome = Danske Statsbaner
|Nome = Daniele De Rossi
|logo = Danske Statsbaner logo2014.png
|Immagine = CSKA-Roma (2).jpg
|immagine =DSB headquarters 1.JPG
|Didascalia = Daniele De Rossi nel 2014 durante la sfida di [[UEFA Champions League]] tra [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]] e Roma.
|didascalia = Sede centrale Danske Statsbaner a Copenaghen
|Sesso = M
|tipo = Azienda pubblica
|CodiceNazione = {{ITA}}
|data_fondazione = 1º ottobre 1885
|Disciplina = Calcio
|forza_cat_anno = 1885
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Difensore (calcio)|difensore]]
|luogo_fondazione = [[Copenaghen]]
|Squadra = {{Calcio Roma}}
|TermineCarrierafondatori =
|data_chiusura =
|SquadreGiovanili=
|causa_chiusura =
{{Carriera sportivo
|nazione = DNK
|1997-2000|{{Calcio Ostia Mare|G}}|
|sede = Copenaghen
|2000-2001|{{Calcio Roma|G}}|
|gruppo =
}}
|Squadrefiliali =
|persone_chiave =
{{Carriera sportivo
|settore = trasporti
|2001-|{{Calcio Roma|G}}|434 (43)
|prodotti = [[Trasporto ferroviario]]
}}
|fatturato = 10,974 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio>[http://ipaper.ipapercms.dk/DSB/DSBEnglish/Reports/2008Annual/ Bilancio 2008 delle DBB]</ref>
|SquadreNazionali=
|anno_fatturato = 2008
{{Carriera sportivo
|dipendenti = 9.229<ref name=bilancio />
|2001|{{NazU|CA|ITA||19}}|3 (0)
|anno_dipendenti = 2008
|2002|{{NazU|CA|ITA||20}}|4 (0)
|margine d'intermediazione =
|2003-2004|{{NazU|CA|ITA||21}}|12 (2)
|anno_margine d'intermediazione =
|2004|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|4 (1)
|risultato operativo =1,286 miliardi di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|2004-2017|{{Naz|CA|ITA}}|117 (21)
|anno_risultato operativo = 2008
}}
|utile netto = 558 milioni di [[Corona danese|DKK]]<ref name=bilancio />
|Vittorie =
|anno_utile netto = 2008
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|slogan =
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]]}}
|note =
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]]}}
|Aggiornato = 17 febbraio 2018
}}
{{Bio
|Nome = Daniele
|Cognome = De Rossi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 24 luglio
|AnnoNascita = 1983
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] e [[Capitano (calcio)|capitano]] della {{Calcio Roma|N}}
}}
 
Le '''''Danske Statsbaner''''' ('''DSB''' letteralmente "Ferrovie dello Stato Danesi") sono le [[ferrovia|ferrovie]] [[danimarca|danesi]], fondate nel [[1885]] riunendo delle compagnie ferroviarie regionali precedenti.
Legato dal 2001 alla Roma, della quale è il giocatore con il secondo maggior numero di presenze ufficiali di sempre dopo [[Francesco Totti]], con i giallorossi ha vinto due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]].
 
Trasportano ogni anno circa 160 milioni di passeggeri (circa l'80% di tutto il traffico passeggeri nel paese). Impiega circa 9000 addetti e nel [[2005]] ha registrato profitti per 993 milioni di [[corona danese|corone danesi]] DKK.
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e ha vinto la medaglia di bronzo al [[Calcio ai Giochi della XXVIII Olimpiade|torneo olimpico di Atene del 2004]], ha raggiunto la finale del [[campionato europeo di calcio 2012]] e il terzo posto alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup 2013]], mentre a livello giovanile è stato [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|campione d'Europa U-21 nel 2004]].
 
[[File:DK 2018 DSB.png|upright|thumb|Le linee ferroviarie gestite da DSB nel 2018 sono evidenziate in rosso.]]
Con 117 presenze è, al 2017, il quarto giocatore italiano, e il primo della {{Calcio Roma|N}}, [[Calciatori della Nazionale italiana|con il maggior numero di presenze in nazionale]].
== Sviluppo ==
Con 21 goal è, inoltre, il calciatore non attaccante più prolifico nella nazionale del dopoguerra e il secondo in assoluto dopo [[Adolfo Baloncieri]] in tale particolare classifica<ref name="record" />.
La rete si estende per 2323&nbsp;km a [[scartamento]] ordinario, dei quali 446&nbsp;km elettrificati a 25&nbsp;kV 50&nbsp;Hz e 170&nbsp;km a 1500 V
 
Come altre imprese del settore in tutta [[Europa]] sono organizzate in una holding capogruppo e in ulteriori partecipate curanti ognuna un settore specifico:
Nel 2006 fu nominato [[Migliore calciatore giovane AIC|miglior calciatore giovane]] dall'[[Associazione Italiana Calciatori]], mentre nel 2009 è stato da questa nominato [[Oscar del calcio AIC 2009#Migliore calciatore italiano|migliore calciatore italiano]]<ref name="biografia" />.
* DSB Intercity (Traffico di passeggeri)
Nel 2009 il quotidiano sportivo francese ''[[L'Équipe]]'' lo classificà ottavo tra i migliori centrocampisti del mondo<ref>{{cita web|url=http://www.laroma24.it/archivio/7643/de-rossi-ottavo-miglior-centrocampista-al-mondo.html|titolo=De Rossi ottavo miglior centrocampista al mondo|editore=laroma24.it|data=4 settembre 2009}}</ref>.
* DSB Regio (Treni regionali)
Nel 2012 fu inserito nella formazione ideale del [[campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo di quell'anno]].
* DSB S-tog ([[S-tog|Servizio suburbano]] della [[capitale (città)|capitale]] [[Copenaghen]] e dei sobborghi)
* DSB Gods (trasporto di merci)
 
== BiografiaTipologie di treni ==
* '''IC''': InterCity: treno rapido in servizio nazionale.
=== Famiglia ===
* '''IN/INN''': InterNord: treno rapido in servizio internazionale diurno (IN) e notturno (INN).
Nato nella frazione [[roma]]na di [[Ostia (Roma)|Ostia]], è figlio di Alberto De Rossi, già giocatore delle giovanili della Roma che, prima di diventare allenatore della squadra Primavera di detto club, fu professionista in [[Lega Pro|Serie C]];<ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/03/07/IF2PO_JKL25.html|titolo=De Rossi: «Quella promozione senza sconfitte è stata la mia serie A»|editore=Il Tirreno|data=7 marzo 2009}}</ref> anche suo cugino, Andrea De Rossi, è calciatore professionista.
* '''Lyn''': treno rapido a trazione termica, prenotazione obbligatoria.
Ha una figlia, Gaia, nata il 16 luglio 2005, la cui madre è Tamara Pisnoli, sposata il 18 maggio 2006 e dalla quale si è separato nel 2009.<ref>{{cita news| url = http://soccerlens.com/babes/tamara-de-rossi-rossis-good-off-the-field-too/| titolo = Tamara De Rossi – Rossi’s good off the field too| pubblicazione = soccerlens.com| lingua = en| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110513083428/http://soccerlens.com/babes/tamara-de-rossi-rossis-good-off-the-field-too/| dataarchivio = 13 maggio 2011}}</ref><ref>{{cita news| url = http://www.thespoiler.co.uk/index.php/2008/12/22/wag-no-245-tamara-de-rossi#more-6322| titolo = WAG No. 245: Tamara De Rossi| pubblicazione= thespoiler.co.uk| lingua = en}}</ref><ref>{{cita news| url = http://legacalcio.pl/dzial/daniele-de-rossi| titolo = Daniele De Rossi| pubblicazione = legacalcio.pl|lingua}}</ref> Il 7 agosto 2008 viene assassinato il suocero, Massimo Pisnoli, presso il comune di Aprilia, in provincia di Latina.<ref name="suocero" /> Pochi giorni dopo, De Rossi decide di dedicare la [[Gol#Doppietta|doppietta]] firmata in nazionale nella gara contro la {{NazNB|CA|GEO}} proprio al parente scomparso.<ref name="suocero" /> I responsabili dell'omicidio, Gabriele Piras e Giuseppe Arena, sono stati arrestati alcuni mesi dopo.<ref>{{Cita web|http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200809articoli/36355girata.asp|Presi i killer del suocero di De Rossi|sito=lastampa.it}}</ref> Dal 2011 è fidanzato con l'attrice [[Sarah Felberbaum]], dalla quale ha avuto, il 14 febbraio 2014, una bambina di nome Olivia Rose, e il 3 settembre 2016 un bambino di nome Noah<ref>{{cita news| url = http://www.ilmessaggero.it/societa/persone/de_rossi_di_nuovo_pap_la_compagna_sarah_felberbaum_incinta_di_4_mesi/notizie/321124.shtml| titolo = De Rossi di nuovo papà: la compagna Sarah Felberbaum incinta di 4 mesi| pubblicazione = ilmessaggero.it}}</ref>; i due convolano a nozze il 26 dicembre 2015 alle [[Maldive]].<ref>{{cita news| url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/26-12-2015/roma-de-rossi-sposa-sua-sarah-matrimonio-maldive-felberbaum-secondo-14068179185.shtml| titolo = Roma, De Rossi sposa la sua Sarah: matrimonio alle Maldive| pubblicazione = gazzetta.it}}</ref>
* '''IR''': InterRegio: treno interregionale di sola 2ª classe.
 
* '''Re''': [[treno regionale]] di sola 2ª classe con possibilità di trasporto biciclette.
=== Presenza nei media ===
* '''[[S-tog]]''': treno suburbano nell'area di [[Copenaghen]].
È stato protagonista, insieme ad altri calciatori, di spot pubblicitari per [[UniCredit]], [[Pringles]], [[Adidas]]<ref>{{Cita web|http://www.passionemaglie.it/2013/05/scarpe-calcio-nitrocharge-adidas-infiammare-gioco/|Adidas lancia le scarpe Nitrocharge: progettate per infiammare il gioco}}</ref> e [[Linkem]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
De Rossi inizia come [[attaccante]] nell'[[Associazione Sportiva Ostia Mare Lido Calcio|Ostiamare]] poi, nella Roma, diventa [[Centrocampista#Offensivi|trequartista]] e successivamente centrocampista mediano.<ref name="rifiutaroma">{{Cita web|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/06-09-2013/de-rossi-ero-attaccante-rifiutai-roma-poi-svolta-201108782390.shtml|titolo = De Rossi: "Ero attaccante, rifiutai la Roma, poi la svolta"}}</ref> Possiede un gran tiro da fuori area e un buono stacco di testa.<ref name="biografia" /> Sin dalle giovanili con la Roma dimostrava una eccellente forza fisica, una buona visione del campo e una grande tenacia.<ref>{{cita news| url = http://www.devilpage.pl/index/news/komentarze/8313/de_rossi_na_old_trafford_/| titolo = De Rossi na Old Trafford?| pubblicazione = devilpage.pl| lingua = pl}}</ref> Fa del temperamento e della carica agonistica le sue doti migliori. È in grado di spezzare il gioco avversario con intelligenza tattica e decisi tackle, facendo ripartire in questo modo la squadra e dimostrando buone capacità di impostazione.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2009/02/16/1111845/baptista-voglio-vincere-in-giallorosso-de-rossi-e-come|titolo=Baptista: "Voglio vincere in giallorosso. De Rossi è come Gerrard, alla Roma porterei Pato"|editore=Goal.com|data=16 febbraio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2009/07/06/1367423/altro-che-pirlo-carletto-per-il-suo-chelsea-vuole-de-rossi|titolo=Altro che Pirlo, Carletto per il suo Chelsea vuole DE ROSSI!"|editore=Goal.com|data=6 luglio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/772/mondiali-2010/2008/09/12/860626/c%C3%A8-qualcuno-che-%C3%A8-ancora-convito-che-pirlo-e-de-rossi-non|titolo=C'è qualcuno che è ancora convito che Pirlo e De Rossi non possano coesistere? Non certo il Marcello nazionale: "È la coppia che farà la fortuna della Nazionale"|editore=Goal.com|data=12 settembre 2008}}</ref> L'allenatore della Roma [[Luciano Spalletti]], suo mentore e grande estimatore, dice di lui: «è come avere un [[Sistema di posizionamento globale|satellitare]]: imposti la richiesta e lui sa già la strada e la posizione di cui hai bisogno».<ref>{{cita web|url=http://romanews.eu/it,a96169/De-Rossi-Come-Un-Gps-Lo-Imposti-Ci-Pensa-Lui,m40|titolo="DE ROSSI È COME UN GPS. LO IMPOSTI E CI PENSA LUI"|editore=romanews.eu|data=12 giugno 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104073746/http://romanews.eu/it,a96169/De-Rossi-Come-Un-Gps-Lo-Imposti-Ci-Pensa-Lui,m40|dataarchivio=4 novembre 2013}}</ref>
 
È considerato una delle maggiori stelle del calcio italiano degli [[anni duemila]] e [[anni duemiladieci|duemiladieci]],<ref>{{cita news| url = http://www.telegraph.co.uk/sport/football/international/2303792/Euro-2008-Italy-midfielder-Daniele-De-Rossi-justifies-Fabio-Capellos-faith.html| titolo = Euro 2008: Italy midfielder Daniele De Rossi justifies Fabio Capello's faith|pubblicazione = telegraph.co.uk|lingua = en}}</ref> nonché uno dei migliori centrocampisti d'[[Europa]] e del mondo.<ref name="rifiutaroma" /><ref>{{cita news| url = http://www.pilka.pl/de-rossi-to-jeden-z-najlepszych-pilkarzy-swiata| titolo = "De Rossi to jeden z najlepszych piłkarzy świata"| pubblicazione = pilka.pl| lingua = pl| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131030175842/http://www.pilka.pl/de-rossi-to-jeden-z-najlepszych-pilkarzy-swiata| dataarchivio = 30 ottobre 2013}}</ref> L'ex commissario tecnico della nazionale italiana [[Marcello Lippi]], in seguito ad una grande prova del romano contro la Georgia nelle qualificazioni ai mondiali del 2010, lo elogiò definendolo uno dei migliori centrocampisti al mondo al pari degli inglesi [[Frank Lampard|Lampard]] e [[Steven Gerrard|Gerrard]].<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/news/index.php?nid=2078219|titolo=Lippi elogia De Rossi: "È come Lampard e Gerrard"|editore=sport.it|data=11 settembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090309104448/http://www.sport.it/news/index.php?nid=2078219|dataarchivio=9 marzo 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/11092008/45/qualificazioni-mondiali-2010-lippi-de-rossi-come-lampard-gerrard.html|titolo=Qualificazioni Mondiali 2010 - Lippi: "De Rossi come Lampard e Gerrard"|editore=eurosport.yahoo.com|data=11 settembre 2008}}</ref><ref name="opis">{{cita news| url = http://www.as-roma-calcio.com/squad/Daniele.DeRossi.php| titolo = Daniele De Rossi| pubblicazione = as-roma-calcio.com| lingua = en}}</ref> Nella stagione [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]], De Rossi ha spesso ricoperto il ruolo di difensore centrale, sia per la Roma che per la nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.pagineromaniste.com/de-rossi-roma-43/|titolo=È un De Rossi alla Beckenbauer|editore=gazzetta.it|data=18 aprile 2012}}</ref> Ha più volte dichiarato di ispirarsi allo stile gioco di [[Roy Keane]]; in onore del calciatore irlandese, indossa il numero 16 sia con il club sia in maglia azzurra.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=FIGC Vivo Azzurro - Nazionale Italiana Calcio|data=18 giugno 2014|titolo=De Rossi risponde alle domande dei tifosi - #AskAzzurri|accesso=20 giugno 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=koe2_oW8jNI}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Giovanili ====
De Rossi inizia a giocare ben presto nel settore giovanile dell'Ostiamare.<ref>{{cita news| url = http://www.ostiamare.it/om/default.asp?node=storia&DEFLANG=it| titolo = La Storia dell'Ostiamare| pubblicazione = ostiamare.it| data = 9 maggio 2009| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090622084647/http://www.ostiamare.it/om/default.asp?node=storia&DEFLANG=it| dataarchivio = 22 giugno 2009}}</ref> Il suo ruolo nella squadra inizialmente era quello di terzino, poi divenuto attaccante.<ref name="rifiutaroma" /> A 9 anni riceve la prima chiamata della NB, ma rifiuta per rimanere con i suoi compagni di squadra di Ostiamare.<ref name="rifiutaroma" /> A 16-17 anni, invece, decide di aggregarsi al club giallorosso, della quale il padre Alberto è l'allenatore della squadra Primavera.<ref name="ojciec">{{cita news |url=http://www.footballdatabase.com/index.php?page=player&Id=1483 |titolo=De Rossi |pubblicazione=footballdatabase.com |data=15 maggio 2009 |lingua=en}}</ref> Il giovane calciatore si mette subito in luce e diventa ben presto un elemento importante della squadra giovanile della Roma<ref name="biografia">{{cita news| url = http://www.asroma.pl/sklad_derossi.php| titolo = Daniele De Rossi| pubblicazione = asroma.pl| data = 9 maggio 2009| lingua = pl| urlmorto = sì}}</ref>. Nelle giovanili della Roma, De Rossi, anche grazie al suo ex allenatore Mauro Bencivenga, passa dal ruolo di attaccante a centrocampista, che lo accompagnerà anche nelle stagioni future.<ref name="rifiutaroma" />
 
==== Roma ====
{{Citazione|Ho un solo rimpianto, quello di poter donare alla Roma una sola carriera.|Daniele De Rossi<ref>{{Cita video|url=http://www.forzaroma.info/component/content/article/11734-oggi-la-presentazione-del-libro-qdaniele-de-rossi-il-mare-di-romaq.html|titolo=Unico rimpianto è donare solo una carriera alla Roma}}</ref>}}
[[File:De Rossi.JPG|thumb|upright=0.7|De Rossi con la maglia della Roma nella [[Serie A 2008-2009|stagione 2008-2009]]]]
 
===== L'approdo al professionismo =====
All'inizio del 2001, De Rossi riceve le prime convocazioni in prima squadra<ref>{{cita news|titolo=Chiesa punisce la Roma|data=10 aprile 2001|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Gazzetta dello Sport]]}}</ref> - dove indossa la maglia numero 26 - ma non scende mai in campo. L'allenatore [[Fabio Capello]] lo fa esordire tra i professionisti il 30 ottobre 2001, a 18 anni, facendolo entrare al posto di [[Ivan Tomić|Tomić]] nel secondo tempo della partita di [[UEFA Champions League|Champions League]] Roma-{{Calcio Anderlecht|NB}} (1-1). Nella sua stagione di esordio viene impiegato anche in 3 gare di [[Coppa Italia 2001-2002|Coppa Italia]], competizione in cui la Roma non riesce a qualificarsi alle semifinali.<ref>{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablesi/italcup02.html| titolo = Italy Cup 2001/02| pubblicazione = rsssf.com| data=9 maggio 2009| lingua = en}}</ref>
 
La [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|stagione successiva]], il 25 gennaio 2003, a 19 anni esordisce in [[Serie A]] nella partita {{Calcio Como|NB}}-Roma (2-0).<ref name="sezon 2003">{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablesi/ital03.html| titolo = Italy 2002/03| pubblicazione = rsssf.com| data=9 maggio 2009| lingua = en}}</ref> Il 10 maggio viene schierato da titolare per la prima volta e realizza il suo primo gol nella massima serie, durante la partita casalinga contro il {{Calcio Torino|NB}} (3-1).<ref name="sezon 2003" /> Il 24 maggio realizza anche il suo secondo gol stagionale nell'ultima partita di campionato disputata, persa per 1-2 contro l'{{Calcio Atalanta|NB}} allo [[Stadio Olimpico (Roma)|stadio Olimpico]].<ref name="sezon 2003" /> La Roma conclude la stagione al settimo posto e perde la finale di [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] contro il {{Calcio Milan|NB}}. De Rossi chiude la stagione con 4 presenze e 2 gol in campionato. Nella [[Serie A 2003-2004|stagione 2003-2004]] totalizza 19 presenze in campionato, 6 presenze in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]] e disputa tutte e quattro le gare di [[Coppa Italia 2003-2004|Coppa Italia]], contribuendo in modo decisivo al secondo posto in campionato.<ref>{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablesi/ital04.html| titolo = Italy 2003/04| pubblicazione = rsssf.com| lingua = en}}</ref>
 
===== I primi successi =====
Nel [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]], a 21 anni, diventa titolare nella squadra. Decide di indossare la maglia numero 4, lasciata libera da [[Cristian Chivu]] che ha scelto la 13. L'8 settembre 2004 ha segnato un gol nella partita di Champions League contro il {{Calcio Real Madrid|NB}}, partita conclusasi con il risultato di 4-2 per la squadra spagnola.<ref name="LM 2005">{{cita news| url = http://www.rsssf.com/ec/ec200405.html#cc| titolo = UEFA Champions League 2004-05| pubblicazione = rsssf.com|lingua = en}}</ref> Segna anche nella sfida contro l'{{Calcio Inter|NB}}, giocata il 3 ottobre seguente, finita in parità con il risultato di 3-3.<ref>{{cita news| url = http://guardian.touch-line.com/StatsCentre.asp?Lang=0&mTEID=202&Season=2004%20-%202005&CTID=13&CPID=19&TEID=202&RFID=&PLID=175231&MAID=339833&ListType=9&pStr=Match_Details&t=3| titolo= Roma 3-3 Inter| pubblicazione = guardian.touch-line.com| lingua = en}}</ref> Durante l'incontro, tuttavia, è protagonista dell'infortunio di [[Obafemi Martins]], motivo per cui viene espulso. Dopo la partita, De Rossi si è scusato con l'avversario di quanto accaduto.<ref>{{cita news| url = http://seriea.pl/index.php?dzial=aktualnosci&artykul=14215| titolo = De Rossi przeprasza Martinsa| pubblicazione = seriea.pl|lingua = pl}}</ref> Il 14 ottobre rinnova il contratto che lo lega alla Roma fino al 2009.<ref>{{cita news| url = http://seriea.pl/index.php?dzial=aktualnosci&artykul=14770| titolo = De Rossi podpisał| pubblicazione = seriea.pl|lingua = pl}}</ref> La Roma conclude la stagione all'ottavo posto e perde la finale di [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]] contro l'Inter. De Rossi, invece, conclude la stagione con trenta presenze in campionato,<ref>{{cita news| url = http://guardian.touch-line.com/StatsCentre.asp?CTID=13&CPID=19&TEID=202&PLID=175231&Season=2004%20-%202005&mTEID=202&pStr=Match_List&ListType=8&t=2| titolo = All appearances 2004 – 2005| pubblicazione = guardian.touch-line.com|lingua = en}}</ref> cinque in Coppa Italia e tre in [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]. Al termine della stagione, il {{Calcio Manchester United|NB}} e il Real Madrid esprimono interesse ad acquistare il talento romano.<ref>{{cita news| url = http://seriea.pl/index.php?dzial=aktualnosci&artykul=17189| titolo = Wierny De Rossi| pubblicazione = seriea.pl|lingua=pl}}</ref><ref>{{cita news| url = http://seriea.pl/index.php?dzial=aktualnosci&artykul=26169| titolo = Sacchi chce De Rossiego | pubblicazione = seriea.pl|lingua = pl}}</ref>.
 
Prima dell'inizio della stagione [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]], De Rossi segna uno dei tre gol per la Roma nella partita di campionato vinta contro la {{Calcio Reggina|NB}}.<ref>{{cita news| url = http://guardian.touch-line.com/StatsCentre.asp?Lang=0&mTEID=202&Season=2005%20-%202006&CTID=13&CPID=19&TEID=202&RFID=&PLID=175231&MAID=352145&ListType=9&pStr=Match_Details&t=3| titolo = Reggina – Roma 0:3| pubblicazione = guardian.touch-line.com| lingua = en}}</ref> Il nuovo allenatore, [[Luciano Spalletti]], utilizza ad inizio stagione il modulo 4-5-1, in cui De Rossi è stato schierato come centrocampista difensivo e più vicino alla linea difensiva. Il 15 marzo 2006, nella partita di [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] contro il {{Calcio Middlesbrough|NB}}, indossa per la prima volta la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]]. Quattro giorni dopo, il 19 marzo, durante la partita Roma-{{Calcio Messina|NB}}, De Rossi segna un gol di testa sfiorando la palla con la mano. L'arbitro convalida il gol, ma il giocatore con [[fairplay]] ammette l'irregolarità e la rete viene annullata.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/Primo_Piano/2006/03_Marzo/19/roma-messina.shtml|titolo=Roma, una vittoria col brivido|editore=gazzetta.it|data=19 marzo 2006}}</ref> Nella stessa partita, però, subisce un infortunio alla caviglia che lo tiene lontano dal campo di gioco per almeno due settimane.<ref>{{cita news| url = http://seriea.pl/index.php?dzial=aktualnosci&artykul=54684| titolo = De Rossi kontuzjowany | pubblicazione = seriea.pl| lingua = pl}}</ref> La Roma, al termine della stagione, si classifica al quinto posto, ma in seguito allo scandalo che travolge improvvisamente il calcio italiano e al successivo stravolgimento della classifica finale acquisisce d'ufficio la seconda posizione, qualificandosi così alla [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]].<ref>{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablesi/ital06.html| titolo = Italy 2005/06| pubblicazione = rsssf.com| lingua = en}}</ref> Conclude la stagione con 34 presenze in campionato, in cui ha segnato sei gol, tre partite nella [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]], competizione in cui la Roma ha raggiunto nuovamente la finale contro l'Inter, nella quale è stata superata dalla squadra nerazzurra.<ref>{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablesi/italcup06.html| titolo = Italy Cup 2005/06| pubblicazione = rsssf.com|lingua = en}}</ref> Consegue, inoltre, sette presenze nella [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]]. Dalla stagione successiva, De Rossi decide di indossare la maglia numero 16.
 
Nella [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|stagione 2006-2007]] ottiene la definitiva affermazione a livello internazionale. Al termine della stagione colleziona 36 presenze, segnando due gol. La squadra si classifica al secondo posto in campionato.<ref name="sezon 2007">{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablesi/ital07.html| titolo = Italy 2006/07| pubblicazione = rsssf.com| lingua = en}}</ref> In questa stagione vince, contro i milanesi dell'Inter, la sua prima [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]]: i neroazzurri vengono sconfitti con l'eclatante punteggio di 6-2 nella gara di andata, disputata il 9 maggio allo stadio Olimpico di Roma. Nella gara di ritorno, disputata a San Siro il 17 maggio, il gol di [[Simone Perrotta|Perrotta]] segnato all'83' spegne le speranze dei milanesi, che erano andati in vantaggio all'inizio del secondo tempo.<ref>{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablesi/italcup07.html| titolo = Italy Cup 2006/07| pubblicazione = rsssf.com| lingua = en}}</ref> In questa stagione vince gli Oscar del calcio [[Oscar del calcio AIC 2006|AIC]] come [[Migliore calciatore giovane AIC|Migliore calciatore giovane]].<ref name="biografia" /> Per evitare inoltre l'insorgere di future difficoltà finanziarie derivate dall'incontrollato aumento delle spese di gestione del club, si decide di imporre un tetto di ingaggi di 2,5 milioni di euro per ogni giocatore tesserato, ad esclusione del capitano Francesco Totti. In futuro, per lo stesso motivo, il tetto-ingaggi non sarebbe stato applicato nemmeno allo stesso De Rossi.<ref>{{Cita news|autore=Tiziano Carmellini|url=http://iltempo.ilsole24ore.com/sport/2008/07/01/896957-capitan_futuro.shtml|titolo=Capitan Futuro|pubblicazione=[[il Tempo]]|giorno=01|mese=07|anno=2008|accesso=3 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080801181306/http://iltempo.ilsole24ore.com/sport/2008/07/01/896957-capitan_futuro.shtml|dataarchivio=1º agosto 2008}}</ref>
 
La [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|stagione 2007-2008]], il 19 agosto 2007 allo [[Stadio Giuseppe Meazza]] di [[Milano]], segna al 78', su rigore, la rete che consente ai giallorossi di trionfare a Milano nella [[Supercoppa italiana]]: l'Inter è sconfitta sul proprio terreno per 1-0.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=La Supercoppa è della Roma|autore=Antonino Morici|data=19 agosto 2007}}</ref> In questa stagione, con le forzate assenze per infortunio del capitano Francesco Totti, De Rossi diventa il primo rigorista della squadra, segnando penalty con {{Calcio Catania|NB}}<ref>{{cita news| url = http://guardian.touch-line.com/StatsCentre.asp?Lang=0&mTEID=202&Season=2007%20-%202008&CTID=13&CPID=19&TEID=202&RFID=&PLID=175231&MAID=388009&ListType=9&pStr=Match_Details&t=3| titolo = Roma 2-0 Catania| pubblicazione = guardian.touch-line.com| lingua = en}}</ref> e {{Calcio Genoa|NB}},<ref>{{cita news| url = http://guardian.touch-line.com/StatsCentre.asp?Lang=0&mTEID=202&Season=2007%20-%202008&CTID=13&CPID=19&TEID=202&RFID=&PLID=175231&MAID=388144&ListType=9&pStr=Match_Details&t=3| titolo = Roma 3-2 Genoa| pubblicazione = guardian.touch-line.com| lingua = en}}</ref> pur fallendo nella vittoriosa gara (0-1) disputata dai capitolini a San Siro contro il Milan, un "cucchiaio" impreciso. Il 9 aprile 2008, durante la gara di ritorno dei quarti di finale di Champions League, disputata all'[[Old Trafford]] di Manchester, calcia alto un rigore sullo 0-0. La Roma perderà la gara contro il Manchester United per 1-0 e non si qualificherà alla semifinale. In questa occasione De Rossi disse: "Questo è l'episodio più brutto della mia carriera".<ref>{{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/2008/aprile/10/Arrivederci_Champions_co_9_080410139.shtml|Arrivederci Champions|editore=corriere.it|data=10 aprile 2008}}</ref> La Roma conclude la stagione al secondo posto. Il 24 maggio 2008, De Rossi vince la sua seconda Coppa Italia allo stadio Olimpico ancora contro l'Inter, sconfitta per 2-1.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/25/coppa-italia-ancora-sua-prima-fischi-poi.html|pubblicazione=la Repubblica|titolo=Coppa Italia ancora sua. Prima fischi poi abbracci|autore=Fabrizio Bocca|data=25 maggio 2008|pagina=60}}</ref> Il 30 giugno prolunga il suo contratto con la società fino al 2012 con un compenso a partire da 7,2 milioni di euro lordi a stagione.
 
===== Cambi di gestione tecnica =====
Al primo impegno della [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|stagione 2008-2009]], la Roma non riesce ad aggiudicarsi la Supercoppa italiana, torneo nel quale De Rossi realizza prima un gol e, successivamente, uno dei tiri dal dischetto per la squadra giallorossa. La partita termina in parità 2-2: l'assegnazione del trofeo vien decisa ai calci di rigore, dove prevale l'Inter per 8-7.<ref name="supercoppainter">{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/08/24/partita.shtml|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|titolo=Inter, è subito festa. Supercoppa ai rigori|data=24 agosto 2008|autore=Antonino Morici}}</ref> Segna il suo primo gol in un [[Derby di Roma|derby]] l'11 aprile 2009 in un {{Calcio Lazio|NB}}-Roma terminato 4-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Lazio/Primo_Piano/2009/04/11/lazrom.shtml|titolo=Lazio, derby memorabile Roma, Champions lontana|data=11 aprile 2009|editore=Gazzetta.it}}</ref> Al termine della stagione, la squadra si classifica in sesta posizione in Serie A, mentre in Coppa Italia il cammino della Roma termina ai quarti di finale.
 
All'inizio della [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|stagione 2009-2010]], il 13 settembre 2009, durante un {{Calcio Siena|NB}}-Roma (1-2), i sostenitori senesi intonano cori offensivi nei suoi confronti, anche offendendo la memoria del suocero, Massimo Pisnoli, ucciso l'anno precedente. Il giocatore cerca di avvicinarsi alla curva dei tifosi avversari ma viene calmato dall'abbraccio dei suoi compagni di squadra<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21934&sez=HOME_SPORT&npl=&desc_sez=|titolo=Siena-Roma, insulti a De Rossi per tutta la partita|data=13 settembre 2009|editore=Ilmessaggero.it}}</ref>. Il 6 dicembre successivo, durante il [[Derby di Roma|derby]] contro la Lazio, De Rossi raggiunge le 200 presenze in Serie A.<ref>{{Cita web|http://www.asromalive.com/de-rossi-200-presenze-a-maglia-roma/13562/|De Rossi che traguardo, 200 presenze in A solo con la maglia della Roma}}</ref> Anche dopo l'avvicendamento in panchina tra Spalletti e [[Claudio Ranieri|Ranieri]], De Rossi continua ad essere determinante per la squadra. Il 18 gennaio 2010 vince il suo secondo Oscar del calcio: viene eletto [[migliore calciatore italiano AIC]] 2009, battuto per il [[Migliore calciatore assoluto AIC|titolo assoluto]] da [[Zlatan Ibrahimović]].<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/vari/2010/01/18/news/gli_oscar_dell_aic_ibra_de_rossi_e_mou-1999833/|titolo=Gli Oscar dell'Aic Ibra, De Rossi, Mou|data=18 gennaio 2010|editore=Repubblica.it}}</ref> Decide il match contro il Catania, con un tiro dal limite dell'area, consentendo alla Roma di passare il turno di [[Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/26-01-2010/coppa-italia-passa-roma-602784231030.shtml
|titolo=Coppa Italia, passa la Roma De Rossi affonda il Catania|data=26 gennaio 2010|editore=Gazzetta.it}}</ref> Il 27 marzo 2010 segna il primo gol in Roma-Inter (2-1).<ref>{{Cita web|url=
http://www.gazzetta.it/Magic_Cup/27-03-2010/mou-coi-dubbi-sneijder-chivu-603444024731.shtml
|titolo=La Roma batte l'Inter, Campionato riaperto|data=27 marzo 2010|editore=Gazzetta.it}}</ref> Anche in questa stagione la squadra si classifica al secondo posto in campionato e perde la finale di Coppa Italia contro l'Inter.
 
La [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|stagione 2010-2011]] vede De Rossi protagonista non solo in campionato, ma anche in [[UEFA Champions League|Champions League]], nonostante l'avvicendamento in panchina tra Ranieri e [[Vincenzo Montella|Montella]]. Il 23 novembre 2010 nella partita casalinga di Champions League contro il {{Calcio Bayern Monaco|NB}} segna il gol del momentaneo 2-2 contro i tedeschi, partita poi terminata con il successo dei giallorossi per 3-2.<ref>{{Cita web|url=
http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-11-2010/immensa-roma-0-2-3-2-711915391872.shtml
|titolo=Immensa Roma: da 0-2 a 3-2,Con un pari a Cluj è qualificata|data=23 novembre 2010|editore=Gazzetta.it}}</ref> Il 4 febbraio 2011 viene eletto miglior atleta italiano dell'anno 2010 assieme alla nuotatrice [[Federica Pellegrini]] dall'Associazione Stampa Estera in Italia.<ref>{{Cita web|url=http://sport.libero.it/calcio/974092/per-gli-stranieri-il-migliore-e-de-rossi?refresh_cedata|titolo=Per gli stranieri il migliore è De Rossi|data=4 febbraio 2011|editore=libero.it}}</ref> Il 23 febbraio 2011 nella partita di recupero contro il {{Calcio Bologna|NB}}, segna il gol decisivo dell'1-0 che permette ai giallorossi di espugnare il ''[[Stadio Renato Dall'Ara|Dall'Ara]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Roma/23-02-2011/roma-totti-panchina-80260359944.shtml|titolo=Prima gioia per Montella ,De Rossi abbatte il Bologna|data=23 febbraio 2011|editore=gazzetta.it}}</ref> La Roma termina il campionato al sesto posto, mentre in Coppa Italia è eliminata in semifinale dall'Inter.<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/live/SerieA/Stagione2010-2011/classifica.shtml|Classifica Serie A, Stagione 2010/2011}}</ref><ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/11-05-2011/inter-roma-caccia-finale-801160236414.shtml|Inter in finale coi brividi Con la Roma finisce 1-1}}</ref>
 
La [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|stagione 2011-2012]] vede l'arrivo di [[Luis Enrique]] e di [[Thomas DiBenedetto]], rispettivamente come allenatore e presidente della Roma. Alla fine di questa stagione, la Roma si classifica al settimo posto in campionato.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2012/calcio/seriea/classifiche.shtml|Serie A 2011/2012}}</ref> Il 6 febbraio 2012 prolunga il suo contratto con la società fino al 30 giugno 2017. Il contratto prevede un quinquennale con un compenso lordo di 10 milioni di euro e netto di 6 per ogni anno di durata del contratto. De Rossi chiude la stagione con 32 presenze e 4 gol in campionato.
 
Nella [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|stagione 2012-2013]], la Roma si classifica al sesto posto.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2013/calcio/seriea/classifiche.shtml|Serie A 2012/2013}}</ref> Questa stagione non è molto felice per il centrocampista giallorosso, anche a causa del poco feeling con l'allenatore [[Zdeněk Zeman]] del quale contesta gli allenamenti, a suo dire troppo duri.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2012/10/08/news/zeman_de_rossi_osvaldo_lite-44118030/|titolo=Roma, De Rossi contro Zeman: "Lavoriamo troppo" - Repubblica.it|pubblicazione=La Repubblica|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>
 
Per questa ragione, De Rossi è stato relegato alla panchina, perdendo il suo posto da titolare.<ref>{{cita web|http://www.corrieredellosport.it/serie_a/roma/opinioni/2012/12/11-286855/Zeman-De+Rossi+equivoci+mai+chiariti|Zeman-De Rossi equivoci mai chiariti}}</ref> In merito alla situazione del giocatore, Zeman ha dichiarato su di lui: «De Rossi per me non è una nota dolente, ma non ha reso da De Rossi. Non si è integrato con la squadra. Per me è un giocatore importante, spero renda come nelle passate stagioni».<ref>{{Cita web|http://www.corrieredellosport.it/Calcio/2012/12/05-285504/Zeman%3A+%C2%ABNella+Roma+De+Rossi+non+integrato%C2%BB|Zeman: «Nella Roma De Rossi non integrato»}}</ref> Il 22 dicembre 2012, prima del fischio d'inizio di Roma-Milan, De Rossi ha raggiunto le 400 presenze in maglia giallorossa, ricevendo dal presidente [[James Pallotta|Pallotta]] una targa celebrativa per il traguardo raggiunto.<ref>{{Cita web|http://www.pagineromaniste.com/de-rossi-400-partite/|Roma-Milan, De Rossi premiato per le 400 partite in giallorosso}}</ref> Il 17 marzo 2013, invece, durante la gara vinta 2-0 contro il {{Calcio Parma|NB}}, raggiunge le 300 presenze in Serie A.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Roma/13-03-2013/roma-de-rossi-festeggia-300-presenze-ma-futuro-resta-bilico-92448037690.shtml|Roma, De Rossi festeggia 300 presenze. Ma il futuro resta in bilico}}</ref> A fine stagione, De Rossi conclude con 25 presenze in campionato e 4 presenze in Coppa Italia.
 
===== L'arrivo di Rudi Garcia e il ritorno di Spalletti =====
[[File:De Rossi Champions.jpg|thumb|right|De Rossi durante la sfida di [[UEFA Champions League]] contro il [[Central'nyj Sportivnyj Klub Armii|CSKA Mosca]]]]
La [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|stagione 2013-2014]] vede l'arrivo sulla panchina della Roma di [[Rudi Garcia]], il quale integra immediatamente De Rossi nella sua squadra. Il giocatore decide di rimanere alla Roma, nonostante sia stato vicino al trasferimento in una nuova squadra.<ref>{{Cita web|http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2013/10/03/960085-de-rossi-esalta-garcia-mi-ha-convinto-a-restare.shtml|De Rossi esalta Garcia: "Pensavo di andarmene Mi ha convinto a restare"}}</ref> Al primo impegno della [[Serie A 2013-2014|stagione 2013-2014]], il 25 agosto 2013, nel primo match stagionale a {{Calcio Livorno|NB}}, torna al gol con la maglia giallorossa, dopo un digiuno di oltre 15 mesi (l'ultimo sigillo il 13 maggio 2012 a Cesena), sbloccando la partita al 65' con un destro dai venti metri.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/08/25/news/livorno-roma_0-2_de_rossi_fa_felice_garcia-65287464/|titolo=Livorno-Roma 0-2, De Rossi fa felice Garcia|data=25 agosto 2013|editore=repubblica.it}}</ref> Il 10 novembre 2013, contro il {{Calcio Sassuolo|NB}} (1-1), raggiunge le 318 presenze in Serie A, raggiungendo [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]], storico capitano della Roma, e gioca la sua 400ª partita da titolare con la maglia giallorossa.<ref>{{Cita web|http://roma.repubblica.it/sport/2013/11/06/news/in_50mila_contro_il_sassuolo_i_tifosi_riempiono_l_olimpico-70310649/|In 50mila contro il Sassuolo I tifosi riempiono l'Olimpico}}</ref> L'11 maggio 2014, invece, raggiunge lo storico portiere [[Guido Masetti]] e, superandolo, diventa il terzo calciatore con più presenze in serie A nell'intera storia giallorossa.<ref>{{Cita web|http://romanews.eu/it,a128320/La-Roma-Celebra-De-Rossi-338-Presenze-Come-Masetti|La Roma celebra De Rossi, 338 presenze come Masetti}}</ref>
 
La [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|seconda stagione]] sotto la guida di Garcia coincide con il ritorno della Roma in [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]] dopo tre anni. Il 29 ottobre De Rossi realizza il suo primo gol stagionale nella partita vinta 2-0 contro il {{Calcio Cesena|NB}}, ritornando a segno in Serie A dopo quasi un anno dall'ultima volta.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/29-10-2014/roma-cesena-2-0-gol-destro-de-rossi-garcia-aggancia-juve-vetta-90886548689.shtml|Roma-Cesena 2-0, gol di Destro e De Rossi: Garcia aggancia la Juve in vetta}}</ref> Il 20 gennaio 2015 decide su rigore ai supplementari la sfida di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] contro l'{{Calcio Empoli|NB}}, portando così i giallorossi ai quarti di finale della competizione.<ref>{{Cita web|http://www.gazzetta.it/Calcio/Coppa-Italia/20-01-2015/coppa-italia-roma-empoli-2-1-decide-de-rossi-rigore-supplementari-100561686003.shtml|Coppa Italia, Roma-Empoli 2-1, decide De Rossi su rigore ai supplementari}}</ref>
 
Il 17 ottobre 2015 raggiunge la presenza numero 500 con la Roma, nella partita di campionato vinta 3-1 contro l'Empoli, nella quale realizza anche un gol.<ref>{{Cita web|autore = Andrea Pugliese|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/17-10-2015/roma-empoli-3-1-pjanic-punizione-de-rossi-500-presenze-salah-buchel-gervinho-garcia-giampaolo-130541608067.shtml|titolo = Roma-Empoli 3-1: Pjanic inventa, poi De Rossi e Salah, terza vittoria di fila|accesso = 22 novembre 2015|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 17 ottobre 2015}}</ref> Il 20 ottobre successivo realizza la sua prima doppietta nelle [[competizioni UEFA per club|coppe europee]], nella partita {{Calcio Bayer Leverkusen|NB}}-Roma (4-4), valida per la fase a gironi di Champions League.<ref>{{Cita web|autore = Francesco Oddi|url = http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Roma/20-10-2015/bayer-leverkusen-roma-4-4-doppietta-de-rossi-pjanic-iago-chicharito-hernandez-rimonta-champions-league-130588076666.shtml|titolo = Bayer Leverkusen-Roma 4-4: De Rossi e Pjanic firmano la rimonta, poi il crollo|accesso = 22 novembre 2015|editore = La Gazzetta dello Sport|data = 20 ottobre 2015}}</ref> Il 14 gennaio 2016 Garcia viene esonerato e sostituito dal ritorno di Spalletti, con De Rossi che inizialmente si dimostra entusiasta del tecnico.<ref>{{Cita web|url = http://calcio.fanpage.it/roma-de-rossi-ritrova-spalletti-e-un-genio-un-allenatore-incredibile/|titolo = Roma, De Rossi ritrova Spalletti: “È un genio, un allenatore incredibile”|autore = Alberto Pucci|data = 13 gennaio 2016|accesso = 18 febbraio 2016}}</ref>
 
Nella stagione 2016-2017 – iniziata con la sconfitta nel preliminare di Champions League contro il Porto, con De Rossi peraltro espulso nella gara di ritorno – va in gol per tre partite consecutive, suo record personale, contro {{Calcio Lazio|N}}, {{Calcio Milan|N}} e [[Juventus Football Club|Juve]];<ref>{{Cita web|url=http://www.forzaroma.info/news-as-roma/terzo-gol-consecutivo-di-de-rossi-e-la-prima-volta-in-carriera/|titolo=Terzo gol consecutivo di De Rossi: è la prima volta in carriera - Forzaroma.info|data=14 maggio 2017}}</ref> realizza inoltre uno dei gol decisivi per la vittoria per 3-2 sul {{Calcio Genoa|N}} nell'ultima gara di campionato, fondamentale per la seconda posizione finale, nel giorno dell'addio di [[Francesco Totti]].
 
=== Nazionale ===
==== Dalle giovanili al Mondiale 2006 ====
Il 20 novembre 2001, nella vittoria per 2-0 contro la Bielorussia, De Rossi ha fatto il suo debutto in [[Nazionale Under-19 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-19]]. Con questa nazionale ha giocato tre partite. Il 27 marzo 2002 ha esordito in [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-20]] nella partita vinta 4-0 contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Svizzera|Svizzera]]. Con questa nazionale ha disputato in totale quattro partite.<ref name="figc">{{cita news| url = http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2564&squadra=1| titolo = Convocazioni e presenze in campo| pubblicazione = figc.it}}</ref> De Rossi ha collezionato diverse presenze nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]], con la quale ha vinto da titolare gli [[Campionato europeo di calcio Under-21|Europei Under-21]] del [[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|2004]], competizione nel quale ha segnato anche due gol, uno contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Croazia|Croazia]] e l'altro nella finale vinta contro la [[Nazionale Under-21 di calcio della Serbia|Serbia e Montenegro]].<ref name="figc" /><ref>{{cita news| url = http://www.rsssf.com/tablese/eur-u21-2004.html| titolo = European U-21 Championship 2004| pubblicazione = rsssf.com| lingua = en}}</ref> Nello stesso anno ha vinto la medaglia di bronzo ai [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi]] di Atene con la [[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Nazionale olimpica]]. Nel corso del torneo, De Rossi ha giocato quattro partite, ovvero le tre partite della fase a girone e la semifinale contro l'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Argentina|Argentina]].<ref name="figc" /><ref>{{cita news| url = http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament=512/edition=8229/index.html| titolo = Olympic Football Tournaments Athens 2004 – Men| pubblicazione = fifa.com| lingua = en| urlmorto = sì| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140119195821/http://www.fifa.com/tournaments/archive/tournament%3D512/edition%3D8229/index.html| dataarchivio = 19 gennaio 2014}}</ref>
 
Il 4 settembre 2004, a 21 anni, esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nella partita Italia-{{NazNB|CA|NOR}} (2-1), disputata allo [[Stadio Renzo Barbera]] di Palermo e valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2006 - UEFA|qualificazioni al Mondiale 2006]]: nella sua partita di esordio realizza anche il suo primo gol in nazionale. Il [[commissario tecnico|CT]] Marcello Lippi lo impiega subito con continuità. Il 30 marzo 2005 indossa per la prima volta la fascia di capitano, nel secondo tempo della partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|ISL}} (0-0), giocata a Padova. Nel maggio del 2006 viene convocato per il campionato mondiale in Germania.<ref>{{cita news| url = http://seriea.pl/index.php?dzial=aktualnosci&artykul=59190| titolo = Kadra Włoch na MŚ 2006 | pubblicazione = seriea.pl|lingua = pl}}</ref> Parte come titolare, ma durante la seconda partita della fase a gironi, giocata il 17 giugno, contro gli {{NazNB|CA|USA}} viene espulso, al 26' minuto del primo tempo, per aver inferto una gomitata durante un contrasto aereo al giocatore [[Brian McBride]], ferendolo al volto. La scorrettezza gli costa 4 giornate di squalifica.<ref>{{Cita web|url=
http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/mondiali/servizi/quattro-giornate/quattro-giornate/quattro-giornate.html|titolo=Quattro giornate a De Rossi per la gomitata a McBride|data=23 giugno 2006|editore=repubblica.it}}</ref> Torna a disposizione del commissario tecnico in occasione della finale del 9 luglio 2006 contro la {{NazNB|CA|FRA}}, subentrando nella ripresa a [[Francesco Totti]]. È quella la gara che sancisce il trionfo dell'Italia, e De Rossi realizza tra l'altro il terzo dei cinque rigori della serie finale.<ref>{{Cita web|http://www.corriere.it/Speciali/Extra/2006/Germania2006/articoli/index54.shtml|Favola azzurra, Italia Campione del Mondo|sito=Corriere.it}}</ref>
 
==== 2006-2010 ====
Dopo il Mondiale, [[Roberto Donadoni]] è il nuovo commissario tecnico; dopo il ritiro di Totti, inoltre, la maglia numero 10 viene affidata a De Rossi, che in questo nuovo ciclo diventa titolare a centrocampo. Il 17 ottobre 2007, a 24 anni, indossa la fascia di capitano dal 1º minuto nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|ZAF}} (2-0) giocata a Siena.<ref>{{Cita web|http://www.tuttocalciatori.net/notizie-3176-amichevole-italiasudafrica-20|Amichevole: Italia-Sudafrica 2-0|sito=tuttocalciatori.net}}</ref> Prende parte all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], dove non viene schierato nella prima gara del girone, la pesante sconfitta per 3-0 contro i {{NazNB|CA|NLD}}. Conquista un posto da titolare nei due successivi incontri che porteranno l'Italia ai quarti di finale: nel secondo, vinto per 2-0 sulla Francia, sigla il secondo gol su punizione, complice una decisiva deviazione di Thierry Henry e viene nominato ''man of the match'' dall'UEFA<ref>{{cita web|url=http://www1.uefa.com/fanzone/motm/match=300703/index.html|titolo=Man of the Match Award: Francia-Italia 0-2, Daniele De Rossi|editore=[[Union of European Football Associations|UEFA]]|data=17 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>. Nei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|ESP}} non trasforma il secondo dei calci di rigore maturati dopo i supplementari; errore che, sommato al successivo di [[Antonio Di Natale]], determina l'eliminazione dell'Italia dagli Europei.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Europei/2008/Primo_Piano/2008/06_Giugno/22/ita-spa.shtml|titolo=Italia, che peccato!Fuori ai rigori con la Spagna|editore=gazzetta.it|data=22 giugno 2008}}</ref>
 
Il 10 settembre 2008, mette a segno la sua prima doppietta con la maglia azzurra contro la Georgia, in una partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 8|qualificazioni ai Mondiali 2010]], dedicando i gol al suocero, ucciso poche settimane prima.<ref name="suocero">{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=30845|titolo=Omicidio suocero De Rossi, arrestati confessano|editore=[[Il Messaggero]]|data=11 settembre 2008}}</ref> Viene poi convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2009]], dove ritrova ancora la maglia numero 10. Nella prima partita della competizione sigla il momentaneo 2-1 contro gli {{NazNB|CA|USA}} e viene eletto ''man of the match''<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=250116/match=66210/report.html|titolo=USA 1:3 Italy|sito=Fifa.com|lingua=en}}</ref>; gli azzurri verranno eliminati comunque nella prima fase.<ref>{{Cita web|url=http://www.fifa.com/confederationscup/matches/round=250116/match=66205/report.html|titolo=Italy 0:3 Brazil|sito=Fifa.com|lingua=en}}</ref>.
 
[[File:Steven Gerrard and Daniele De Rossi England-Italy Euro 2012 01.jpg|thumb|left|Daniele De Rossi in maglia azzurra contrasta [[Steven Gerrard]] durante i quarti di finale {{NazNB|CA|ENG}}-Italia di [[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]]]]
Viene poi selezionato dal ct Marcello Lippi per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Campionato mondiale 2010]] in Sudafrica.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3318&content=0|titolo=De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali|sito=sscnapoli.it}}</ref> Il 14 giugno è autore della rete del pareggio contro il {{NazNB|CA|PRY}} (1-1), nel primo incontro della fase finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/14-06-2010/de-rossi-agguanta-paraguay-7192954174.shtml|titolo=De Rossi agguanta il Paraguay:L'Italia parte con un pari|editore=gazzetta.it|data=14 giugno 2010}}</ref> Grazie a questa rete, la nona, diventa il marcatore romanista più volte a segno con la maglia azzurra, a pari merito con [[Francesco Totti]].<ref>{{Cita web|http://www.asromalive.com/de-rossi-gol-nazionale/34266/|De Rossi: 9 gol in Nazionale come l’amico Totti|sito=asromalive.com}}</ref> Nella seconda partita contro la {{NazNB|CA|NZL}}, De Rossi procura un rigore poi realizzato da [[Vincenzo Iaquinta]], che permette all'Italia di pareggiare con gli avversari.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/girone_f/2010/06/20-73485/L'Italia+fa+1-1+con+la+Nuova+Zelanda.+Iaquinta+non+basta.+Squadra+spuntata+e+senza+fantasia+rischia+|titolo=L'Italia fa 1-1 contro la Nuova Zelanda. Iaquinta non basta|editore=tuttosport.com|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304114508/http://www.tuttosport.com/calcio/mondiali_2010/girone_f/2010/06/20-73485/L'Italia+fa+1-1+con+la+Nuova+Zelanda.+Iaquinta+non+basta.+Squadra+spuntata+e+senza+fantasia+rischia+|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> La nazionale viene eliminata al primo turno dopo aver perso 3-2 contro la {{NazNB|CA|SVK}}, nella terza ed ultima partita della fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=http://www.calcioita.com/mondiali_2010/slovacchia-italia-3-1-addio-campioni-del-mondo-52698/|titolo=Slovacchia-Italia 3-2: addio campioni del mondo...|sito=calcioita.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110910060603/http://www.calcioita.com/mondiali_2010/slovacchia-italia-3-1-addio-campioni-del-mondo-52698/|dataarchivio=10 settembre 2011}}</ref>
 
==== 2010-2014 ====
Il 10 agosto 2010, in assenza di [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Andrea Pirlo|Pirlo]], disputa da capitano la prima partita sotto la guida del nuovo CT [[Cesare Prandelli]], l'amichevole Italia-{{NazNB|CA|CIV}} (0-1) a Londra.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/10_agosto_10/italia-costadavorio_be7f0770-a4bf-11df-aae8-00144f02aabe.shtml|titolo=All'esordio ko per la giovane Italia Costa d'Avorio di misura (0-1)|editore=corriere.it|data=10 agosto 2010}}</ref> Il 3 settembre successivo, in occasione dell'impegno di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione per Euro 2012]] contro l'{{NazNB|CA|EST}}, supera in presenze il compagno di squadra Francesco Totti e diventa il romanista più presente della storia della nazionale.<ref>{{cita web|http://www.asromalive.com/nazionale-de-rossi-totti/42517/|Nazionale: De Rossi supera Totti|sito=asromalive.com}}</ref> Il 7 settembre successivo, in occasione dell'impegno di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazione per Euro 2012]] contro le {{NazNB|CA|FRO}}, mette a segno la sua decima rete in azzurro:<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/07-09-2010/cinquina-far-oer-711058248387.shtml|titolo=Cinquina alle Far Oer Cassano segna e incanta|editore=gazzetta.it|data=7 settembre 2010}}</ref> grazie a questa rete supera Totti nella classifica dei marcatori e diventa e il romanista più prolifico in azzurro.<ref>{{Cita web|http://www.asromalive.com/de-rossi-nazionale-gol/42942/|De Rossi-Nazionale: un gol che vale la storia della Roma|sito=asromalive.com}}</ref>
[[File:Daniele De Rossi and Álvaro Arbeloa Euro 2012 final.jpg|thumb|Daniele De Rossi in maglia azzurra contrasta [[Álvaro Arbeloa]] durante la finale Spagna-Italia di Euro 2012]]
 
Convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], nelle prime due partite viene impiegato come [[Difensore#Difensore centrale|difensore centrale]], ruolo già ricoperto in alcune occasioni durante la stagione con la sua squadra di club. Dalla terza partita riprende però il suo ruolo a centrocampo. La nazionale si laurea vice-campione d'Europa perdendo per 4-0 la finale contro la Spagna e De Rossi viene inserito nella rosa ideale della competizione.<ref>{{cita web |url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1838279.html |titolo=Ten Spain players in Team of the Tournament |editore=uefa.com |lingua=en |data=2 luglio 2012 |accesso=4 gennaio 2013}}</ref>
 
Il 4 giugno 2013 viene inserito nella lista dei 23 giocatori che parteciperanno alla Confederations Cup 2013, unico rappresentante romanista della spedizione azzurra.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-06-03/confederations-italia-ecco-convocati-231944.shtml?uuid=AbFyKt1H|titolo=Confederations Cup: Italia, ecco i 23 convocati|editore=Il Sole 24 Ore}}</ref> Nella seconda gara del girone contro il {{NazNB|CA|JPN}}, De Rossi diventa determinante per la vittoria degli Azzurri. Segna, infatti, il primo gol per l'Italia che, sotto di 2 gol, riuscirà così a rimontare gli avversari e vincere 4-3 la partita.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/20-06-2013/italia-giappone-balotelli-giovinco-de-rossi-zaccheroni-prandelli-confederations-20616204010.shtml|titolo=Confederations Cup, Italia-Giappone 4-3. Decide Giovinco. Azzurri in semifinale|data=20 giugno 2013|accesso=20 giugno 2013|editore=gazzetta.it}}</ref> Con questo gol, il 15° in carriera, scavalca [[Giovanni Ferrari]] e [[Gianni Rivera]],<ref name="record">{{Cita web|http://www.laroma24.it/archivio/87856/de-rossi-gol-numero-15-in-nazionale-scavalcato-rivera-tra-i-marcatori-azzurri.html|De Rossi, gol numero 15 in nazionale. Scavalcato Rivera tra i marcatori azzurri|sito=laroma24.it}}</ref> diventando il centrocampista più prolifico nella storia della nazionale dopo [[Adolfo Baloncieri]].<ref>{{Cita web|url = http://www.forzaroma.info/news-as-roma/italia-de-rossi-secondo-centrocampista-piu-prolifico-florenzi-scherza-balonceri-ti-prendiamo-foto/|titolo = Italia, De Rossi secondo centrocampista più prolifico. Florenzi scherza: “Balonceri ti prendiamo!”|data = 7 ottobre 2016|accesso = 8 ottobre 2016}}</ref> Gli Azzurri si classificano al terzo posto dopo aver vinto ai rigori contro l'{{NazNB|CA|URY}}.<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/30-06-2013/confederations-italia-uruguay-5-4-rigori-buffon-ne-para-tre-azzurri-terzi-20688727871.shtml|titolo=Confederations, Italia-Uruguay 5-4 dopo i rigori, Buffon ne para tre, azzurri terzi|pubblicazione=gazzetta.it|autore=Riccardo Pratesi|data=1º luglio 2013}}</ref>
 
Viene inserito nella lista definitiva dei 23 convocati per il Mondiale 2014. Gioca le prime due partite della competizione, mentre salta per infortunio la terza sfida persa contro l'{{NazNB|CA|URY}}, che sancisce la seconda eliminazione consecutiva degli azzurri al primo turno di un Mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/24-06-2014/mondiali-italia-uruguay-0-1-gol-decisivo-godin-espulso-marchisio-801031098838.shtml|titolo=Mondiali, Italia-Uruguay 0-1: gol decisivo di Godin, espulso Marchisio|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 giugno 2014|accesso=7 luglio 2014}}</ref>
 
==== 2014-2017 ====
Il 4 settembre, in assenza di Buffon e Pirlo, disputa da capitano la prima partita sotto la guida del nuovo CT [[Antonio Conte]], l'amichevole Italia-Paesi Bassi (2-0) a Bari, in cui realizza su calcio di rigore il gol numero 100 di un romanista in nazionale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/24-06-2014/mondiali-italia-uruguay-0-1-gol-decisivo-godin-espulso-marchisio-801031098838.shtml|titolo=E' un De Rossi da applausi, segna il gol numero 100 di un romanista in Nazionale|data=4 settembre 2014|accesso=7 settembre 2014}}</ref> Il 16 novembre successivo, contro la {{NazNB|CA|HRV}} valevole per la [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2016|qualificazione a Euro 2016]], festeggia la 100ª presenza in maglia azzurra.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/16-11-2014/italia-croazia-1-1-candreva-risponde-perisic-buffon-papera-901052326620.shtml|titolo=Italia-Croazia 1-1, a Candreva risponde Perisic. Buffon, che papera!|data=16 novembre 2014|accesso=17 novembre 2014}}</ref> Il 6 settembre 2015 realizza su calcio di rigore il gol che decide la sfida contro la {{NazNB|CA|BGR}}; nella stessa partita, tuttavia, riceve la sua seconda espulsione in maglia azzurra (dopo quella contro gli Stati Uniti nel 2006) per un fallo di reazione nei confronti di [[Ilijan Micanski|Micanski]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/06-09-2015/italia-bulgaria-1-0-nazionale-fuga-fa-tutto-de-rossi-rigore-rosso-euro-2016-europei-13019020802.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Italia-Bulgaria 1-0: Nazionale in fuga. Fa tutto De Rossi: rigore e rosso|data=6 settembre 2015|accesso=8 settembre 2015}}</ref>
 
Viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo 2016]]. Gioca da titolare due partite del girone e l'ottavo di finale contro la {{NazNB|CA|ESP}}, partita in cui subisce un infortunio<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/calcio/europei/2016/italia/29-06-2016/italia-germania-de-rossi-il-forfait-mistero-candreva-160160400071.shtml|titolo=Italia-Germania, De Rossi verso il forfait. Mistero Candreva|data=29 giugno 2016|accesso=9 ottobre 2016}}</ref> che non gli permette di disputare il quarto di finale contro la {{NazNB|CA|DEU}} che gli azzurri perderanno ai [[tiri di rigore]].<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.com/calcio/euro-2016/2016/euro-2016-darmian-tradisce-l-italia-ai-rigori-germania-in-semifinale-grazie-a-neuer_sto5672267/story.shtml|titolo=Euro 2016, Darmian tradisce l'Italia ai rigori: Germania in semifinale grazie a Neuer|data=2 luglio 2016|accesso=9 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 6 ottobre 2016, durante la gestione del nuovo CT [[Giampiero Ventura|Ventura]], in occasione della partita contro la {{NazNB|CA|ESP}} valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2018 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|qualificazioni ai Mondiali 2018]], viene premiato dalla [[UEFA]] per aver raggiunto le 100 presenze in maglia azzurra.<ref>{{Cita web|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/Nazionale/nazionale-de-rossi-premiato-dalla-uefa-per-le-100-presenze_1121280-201602a.shtml|titolo = Nazionale, De Rossi premiato dalla Uefa per le 100 presenze|data = 5 ottobre 2016|accesso = 8 ottobre 2016}}</ref> Nella stessa partita, inoltre, realizza il definitivo 1-1 dal dischetto.<ref>{{Cita web|url = http://www.quotidiano.net/sport/calcio/italia-spagna-1.2572311|titolo = Italia-Spagna 1-1. Regalo di Buffon. De Rossi ci salva dal dischetto|data = 7 ottobre 2016|accesso = 8 ottobre 2016}}</ref> Il 7 giugno 2017, nell'amichevole contro l'{{NazNB|CA|URY}}, disputa la 113ª partita e realizza il 21º gol, superando rispettivamente [[Dino Zoff]] e [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] per presenze e reti in nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/notizie/italia-serata-speciale-per-de-rossi-goal-numero-21-staccato/d5nrsb9p2zmj14kq3b3q6cef6|titolo=Italia, serata speciale per De Rossi: goal numero 21, staccato Paolo Rossi|data=7 giugno 2017}}</ref>
A seguito della mancata qualificazione ai [[Campionato mondiale di calcio 2018|Mondiali di calcio 2018]], il 13 novembre annuncia il suo ritiro dalla nazionale italiana.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/13-11-2017/italia-de-rossi-amaro-ho-finito-anche-io-gara-atmosfera-funebre-230604583242.shtml Italia, De Rossi amaro: "Ho finito anche io, dopo la gara un'atmosfera funebre"] gazzetta.it</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2018''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
! rowspan="2" |Stagione
! rowspan="2" |Squadra
! colspan="3" |Campionato
! colspan="3" |Coppe nazionali
! colspan="3" |Coppe continentali
! colspan="3" |Altre coppe
! colspan="2" |Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2001-2002|2001-2002]] || rowspan="17" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|NB}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana 2001|SI]] || 0 || 0 || 4 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 4 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 0 || 0 || - || - || - || 7 || 2
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2003-2004|CU]] || 6 || 1 || - || - || - || 27 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 5 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 3 || 1 || - || - || - || 38 || 4
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 34 || 6 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 7 || 0 || - || - || - || 45 || 6
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 36 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 8 || 2 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 55 || 6
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 34 || 5 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 6 || 0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 10 || 0 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 1 || 1 || 51 || 6
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 33 || 3 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 1 || 1 || 43 || 4
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 33 || 7 ||[[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 4 || 1 ||[[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 12<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 3<ref>2 reti nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 49 || 11
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 28 || 2 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 1 || [[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 40 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 32 || 4 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 32 || 4
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] ||25|| 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 0
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 36 || 1
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 26 || 2 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]]+[[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 3+4 || 0 || - || - || - || 34 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2015-2016|2015-2016]] || [[Serie A 2015-2016|A]] || 24 || 1 || [[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 6 || 2 || - || - || - || 31 || 3
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] ||31 || 4 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]]+[[UEFA Europa League 2016-2017|UEL]] || 2<ref name=npo>Nei play-off.</ref>+6 || 0+1 || - || - || - || 40 || 5
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 2017-2018|2017-2018]] ||[[Serie A 2017-2018|A]] ||17|| 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] ||6|| 0 || - || - || - ||23||1
|-
! colspan="3" |Totale carriera ||436|| 42 |||| 54 || 5 ||||90|| 11 |||| 4 || 2 ||584|| 60
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|ITA}}
{{Cronopar|4-9-2004|Palermo|ITA|2|1|NOR|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Celje|SVN|1|0|ITA|-|QMondiali|2006|13={{Cartellinogiallo|90+1}}}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR|1|QMondiali|2006|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|17-11-2004|Messina|ITA|1|0|FIN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|62}} {{sostout|63}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Cagliari|ITA|2|0|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Milano|ITA|2|0|SCO|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Padova|ITA|0|0|ISL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2005|Oslo|NOR|0|0|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Dublino|IRL|1|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2005|Glasgow|SCO|1|1|ITA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Palermo|ITA|1|0|SVN|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-10-2005|Lecce|ITA|2|1|MDA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|12-11-2005|Amsterdam|NLD|1|3|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2005|Ginevra|ITA|1|1|CIV|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{Cartellinorosso|0|28}}}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-|Mondiali|2006|Finale|dts|5 - 3|4º Titolo Mondiale}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-9-2006|Parigi|FRA|3|1|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|7-10-2006|Roma|ITA|2|0|UKR|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|15-11-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|17-10-2007|Siena|ITA|2|0|ZAF|-|Amichevole|13={{Sostout|59}} <small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17-11-2007|Glasgow|SCO|1|2|ITA|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU|-|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|1|Euro|2008|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 - 2}}
{{Cronopar|20-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2008|Larnaca|CYP|1|2|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO|2|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|11-10-2008|Sofia|BGR|0|0|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Lecce|ITA|2|1|MNE|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Atene|GRC|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-6-2009|Pretoria|USA|1|3|ITA|1|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2009|Johannesburg|EGY|1|0|ITA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2009|Pretoria|ITA|0|3|BRA|-|Conf.Cup|2009|1º turno}}
{{Cronopar|9-9-2009|Torino|ITA|2|0|BGR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Dublino|IRL|2|2|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|14-10-2009|Parma|ITA|3|2|CYP|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco|ITA|0|0|CMR|-|Amichevole|14=Principato di Monaco}}
{{Cronopar|3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2010|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2010|Città del Capo|ITA|1|1|PRY|1|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2010|Nelspruit|ITA|1|1|NZL|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2010|Johannesburg|SVK|3|2|ITA|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|10-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-9-2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|8-10-2010|Belfast|NIR|0|0|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-11-2010|Klagenfurt am Wörthersee|ROU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|9-2-2011|Dortmund|DEU|1|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Tórshavn|FRO|0|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|6-9-2011|Firenze|ITA|1|0|SVN|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-10-2011|Belgrado|SRB|1|1|ITA|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Pescara|ITA|3|0|NIR|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Breslavia|POL|0|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-11-2011|Roma|ITA|0|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-2-2012|Genova|ITA|0|1|USA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2012|Zurigo|ITA|0|3|RUS|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|14-6-2012|Poznań|ITA|1|1|HRV|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2012|Poznań|ITA|2|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno}}
{{Cronopar|24-6-2012|Kiev|ENG|0|0|ITA|-|Euro|2012|Quarti di finale|dts|2 - 4|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|Semifinale}}
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-|Euro|2012|Finale}}
{{Cronopar|15-8-2012|Berna|ITA|1|2|ENG|1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|7-9-2012|Sofia|BGR|2|2|ITA|-|QMondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|12-10-2012|Erevan|ARM|1|3|ITA|1|QMondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|16-10-2012|Milano|ITA|3|1|DNK|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Amsterdam|NLD|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|21-3-2013|Ginevra|ITA|2|2|BRA|1|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|7-6-2013|Praga|CZE|0|0|ITA|-|QMondiali|2014|}}
{{Cronopar|11-6-2013|Rio de Janeiro|ITA|2|2|HTI|-|Amichevole|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|16-6-2013|Rio de Janeiro|MEX|1|2|ITA|-|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2013|Recife|ITA|4|3|JPN|1|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinale|dts|7 - 6}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador|ITA|2|2|URY|-|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|3 - 2|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Palermo|ITA|1|0|BGR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Torino|ITA|2|1|CZE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|31-5-2014|Londra|ITA|0|0|IRL|-|Amichevole}}{{Sostin|62}}
{{Cronopar|4-6-2014|Perugia|ITA|1|1|LUX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2014|Manaus|ENG|1|2|ITA|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2014|Recife|ITA|0|1|CRI|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|4-9-2014|Bari|ITA|2|0|NLD|1|Amichevole|13={{Sostout|67}}}} <small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>
{{Cronopar|9-9-2014|Oslo|NOR|0|2|ITA|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|16-11-2014|Milano|ITA|1|1|HRV|-|QEuro|2016|13=<small>100ª presenza</small>}}
{{Cronopar|6-9-2015|Palermo|ITA|1|0|BGR|1|QEuro|2016|13={{Cartellinorosso|0|55}}}}
{{Cronopar|29-5-2016|Ta' Qali|ITA|1|0|SCO|-|Amichevole|13={{sostout|67}}}}
{{Cronopar|6-6-2016|Verona|ITA|2|0|FIN|1|Amichevole|13={{sostin|63}}}}
{{Cronopar|13-6-2016|Lione|BEL|0|2|ITA|-|Euro|2016|1º turno|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|17-6-2016|Tolosa|ITA|1|0|SWE|-|Euro|2016|1º turno|13={{Cartellinogiallo|69}} {{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|27-6-2016|Saint-Denis|ITA|2|0|ESP|-|Euro|2016|Ottavi di finale|13={{Sostout|54}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|1-9-2016|Bari|ITA|1|3|FRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Torino|ITA|1|1|ESP|1|QMondiali|2018|13=}}
{{Cronopar|12-11-2016|Vaduz|LIE|0|4|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Milano|ITA|0|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-3-2017|Palermo|ITA|2|0|ALB|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|28-3-2017|Amsterdam|NLD|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|37}}}} <small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>
{{Cronopar|7-6-2017|Nizza|ITA|3|0|URY|1|Amichevole}}<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>
{{Cronopar|11-6-2017|Udine|ITA|5|0|LIE|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|2-9-2017|Madrid|ESP|3|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|5-9-2017|Reggio Emilia|ITA|1|0|ISR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2017|Solna|SWE|1|0|ITA|-|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|117|21|4|12}}
 
=== Record ===
* Con 117 presenze e 21 gol è il giocatore della {{Calcio Roma|NB}} che conta più [[Calciatori della Nazionale italiana|presenze]] e [[Calciatori della Nazionale italiana|gol]] in Nazionale.
*Con 2 gol alla [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]], è il miglior realizzatore della nazionale italiana (a pari merito con [[Mario Balotelli]] e [[Giuseppe Rossi (calciatore)|Giuseppe Rossi]]).<ref>{{Cita web|url=http://www.italia1910.com/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Confederations%20Cup&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: classifiche giocatori - Confederations Cup: Gol fatti|autore=|editore=Italia1910|data=|accesso=3 giugno 2016}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
* {{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
: Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana|2}}
: Roma: [[Supercoppa italiana 2001|2001]], [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
{{Colonne spezza}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]]
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2006}}
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* [[Oscar del calcio AIC]]: 2
:[[Migliore calciatore giovane AIC|Migliore calciatore giovane]]: [[Oscar del calcio AIC 2006|2006]]
:[[Migliore calciatore italiano AIC|Migliore calciatore italiano]]: [[Oscar del calcio AIC 2009|2009]]
* [[Campionato europeo di calcio|Europei Top 11]]: 1
:{{EC2|2012}}
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Cav BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 27 settembre 2004. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=143321|titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Daniele De Rossi|accesso=5 aprile 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al merito sportivo
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |editore=coni.it |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica italiana
|motivazione=
|luogo=[[Roma]], 12 dicembre 2006. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=198524|titolo=Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Daniele De Rossi|accesso=5 aprile 2011}}</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 403 ⟶ 58:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:DanieleDanske De RossiStatsbaner}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIGC|2564}}
* {{UEFA}}
* {{Cita web|http://www.campionatoprimavera.com/giocatori/derossi/derossi/derossi.html|Scheda delle giovanili|sito=Campionatoprimavera.com}}
* {{Transfermarkt}}
* {{Worldfootball}}
* {{Soccerway}}
* {{Cita web|url=http://www.asroma.it/LaSquadraDoc.aspx?Numero=19|titolo=Profilo|sito=Asroma.it}}
 
{{CalcioControllo Romadi rosaautorità}}
{{Portale|aziende|trasporti}}
{{Nazionale italiana under-21 europei 2004}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2004}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
{{Nazionale italiana europei 2008}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Nazionale italiana europei 2012}}
{{Nazionale italiana confederations cup 2013}}
{{Nazionale italiana mondiali 2014}}
{{Nazionale italiana europei 2016}}
{{Oscar del calcio AIC|Giovane=X|Italiano=X}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:CalciatoriSocietà figliferroviarie d'artedanesi]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale italiana]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[Categoria:Italiani vincitori di medaglia di bronzo olimpica]]
[[Categoria:Oscar del calcio AIC]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]