Р e Berardino Libonati: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Tommaso Padoa Schioppa
 
Riga 1:
{{F|dirigenti d'azienda italiani|arg2=avvocati italiani|aprile 2012|commento=nemmeno una nota!}}
{{Cyrillic alphabet navbox|
{{Bio
Heading=[[File:Cyrillic letter Er - uppercase and lowercase.svg|150px]]
|Nome = Berardino
----
|Cognome = Libonati
[[File:Italic Cyrillic letter Er - uppercase and lowercase.svg|150px]]|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|AnnoNascita = 1934
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 30 novembre
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = avvocato
|Attività2 = dirigente d'azienda
|AttivitàAltre = e [[professore universitario]]
|Nazionalità = italiano
}}
Era titolare dello studio legale Libonati-Jaeger e professore emerito di diritto commerciale presso l'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università La Sapienza]] di [[Roma]], nonché presidente della [[Banca di Roma]].
 
==Biografia==
La '''Р''', minuscolo '''р''', chiamata '''Er''', è una lettera dell'[[alfabeto cirillico]]. Rappresenta la consonante [[vibrante alveolare]] [[International Phonetic Alphabet|IPA]] {{IPA|/r/}}. Ha la medesima forma della lettera dell'[[alfabeto latino]] ''[[P]]'', ed è derivata dalla lettera greca [[Alfabeto greco|greca]] [[Rho (lettera)|Ro]] (''Ρ, ρ'').
Originario di [[Rotonda (Italia)|Rotonda]] nel [[Provincia di Potenza|Potentino]], figlio di Francesco Libonati, avvocato liberale che fu fra i fondatori de ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'', allievo di [[Tullio Ascarelli]], vinse il concorso a professore ordinario nel [[1962]]. Dopo aver insegnato [[diritto commerciale]] nelle università di [[Camerino]] e di [[Firenze]], nel [[1982]] fu chiamato alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di [[Roma]]; in questa sede universitaria ha insegnato diritto fallimentare e poi [[diritto commerciale]] fino all'anno accademico 2009-2010 (dall'anno accademico 2010-2011 è subentrato nella stessa cattedra il prof. [[Giuseppe Terranova]], suo allievo).
 
Libonati ha ricoperto importanti ruoli in società pubbliche, ha anche difeso la Repubblica Italiana davanti alla [[Corte Internazionale di Giustizia|Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja]] nel caso Raytheon-Elsi. Numerosi gli incarichi come presidente o consigliere di amministrazione di società: oltre che presidente della [[Banca di Roma]] dal [[2002]], Libonati ha fatto parte del CdA di [[Mediobanca]] dal [[2001]] e di quello di [[Pirelli (azienda)|Pirelli]] dal [[2005]], è stato presidente del consiglio di amministrazione di [[Swiss Re Italia]] dal [[1996]], consigliere di amministrazione di [[Acotel Group]] dal maggio [[2000]] e di [[Nomisma (azienda)|Nomisma]] dal maggio [[2003]]. Ha fatto parte anche del ''board'' della ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) dal 2003 ed è stato presidente di [[UNIDROIT]] (Institut pour l'unification du droit privé) dal 2000.
[[File:Cyrillic letter Er.png]]
 
È stato anche presidente del [[Banco di Sicilia]], di [[Telecom Italia]], di [[TIM]] e sindaco - dopo le inchieste di [[Mani pulite]] - dell'[[Eni]].
{| align="center" class="wikitable" cellpadding=2 cellspacing=2
|- bgcolor=#cccccc
! Lettera Cirillica !! Pronuncia IPA !! Trascrizione<br />scientifica !! Trascrizione<br />inglese!! Trascrizione <br />tedesca!! Trascrizione<br />francese
|- bgcolor=#DDEEFF
|| <center>'''Р'''</center>
|| <center>/{{IPA|r}}/</center>
|| <center>'''r'''</center>
|| <center>'''r'''</center>
|| <center>'''r'''</center>
|| <center>'''r'''</center>
|}
 
Il 9 febbraio [[2007]] il [[Ministero dell'economia e delle finanze|Ministro dell'Economia]] [[Tommaso Padoa-Schioppa]] lo indicò come presidente della compagnia aerea [[Alitalia]], in sostituzione di [[Giancarlo Cimoli]]. La ratifica avvenne durante l'assemblea degli azionisti del 22 febbraio. La gestione dell'azienda venne affidata dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Libonati a [[Gabriele Spazzadeschi]] e [[Giancarlo Schisano]]. Dopo il fallimento del bando di gara per la privatizzazione si dimise e venne sostituito da [[Maurizio Prato]].
Corrisponde alla lettera latina ''[[R]]''. Il disegno di ''R'' però ne differisce per una linea attaccata ad essa, che fu introdotta dai romani per distinguerla dalla lettera ''P'', che non ha alcuna relazione con questa.
 
{{portale|linguistica}}
Muore a [[Roma]], nella notte tra il 29 e il 30 novembre [[2010]], all'età di 76 anni, stroncato da un [[infarto]].
[[Categoria:Lettere dell'alfabeto cirillico]]
 
==Opere==
Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano le monografie “Holding e investment trust”, Milano, 1959; “I titoli di credito nominativi”, Milano, 1965; “Contratto bancario e attività bancaria”, Milano, 1965; “Formazione del bilancio e destinazione degli utili”, Napoli, 1978; “Il gruppo insolvente”, Firenze, 1981; “Titoli di credito e strumenti finanziari”, Milano, 1999; “Diritto Commerciale. Impresa e società”, Milano, 2005; "Corso di diritto commerciale", Milano, 2009. Berardino Libonati era anche direttore della “Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni”, condirettore di “Concorrenza e Mercato", e membro del comitato di direzione della “ Rivista delle Società'.
 
{{Box successione
|carica = Presidente del gruppo [[Alitalia - Linee Aeree Italiane]]
|immagine =
|periodo = [[2007]] - [[2007]]
|precedente = [[Giancarlo Cimoli]]
|successivo = [[Maurizio Prato]]
|}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|biografie}}
 
[[Categoria:Dirigenti di Alitalia]]
[[Categoria:Professori alla Sapienza - Università di Roma]]