Lingua singalese e Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|aziende sammarinesi|luglio 2013}}
{{stub lingue}}
{{Azienda
{{avvisounicode}}
|nome = Azienda autonoma di Stato<br />per i servizi pubblici
|logo =
|tipo = Azienda Pubblica
|data_fondazione = 1981
|luogo_fondazione = [[San Marino città]]
|slogan = Stiamo lavorando per proporvi oggi i servizi pubblici di domani
|data_chiusura =
|nazione = SMR
|sede = [[Cailungo]]
|persone_chiave = &#32;
* Federico Crescentini, presidente
|industria = [[multiutility]]
|prodotti = Gestione servizi pubblici: energia elettrica, acqua, gas metano, smaltimento reflui, rifiuti solidi urbani, trasporti pubblici, macello pubblico, manuenzione di impianti dello Stato e fibre ottiche
|filiali =
|fatturato =
|dipendenti = 195
}}
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Azienda autonoma di Stato per i servizi pubblici''' (in sigla AASS) è un'impresa pubblica della [[Repubblica di San Marino]].
Il '''cingalese''', o più correttamente '''singalese''' (සිංහල, siṃhala), è la lingua parlata dai [[Cingalese (etnia)|cingalesi]], il gruppo etnico predominante in [[Sri Lanka]] (ex ''Ceylon''), e una delle lingue ufficiali di tale stato; è una lingua appartenente al ceppo indoiranico del gruppo [[indoeuropeo]], strettamente imparentata al [[lingua dhivehi|dhivehi]], la lingua ufficiale nelle [[Maldive]]. Si stima che sia la lingua madre per circa 13 milioni di persone.
 
All'inizio degli Anni '80 il Governo sammarinese istituì alcune aziende autonome finalizzate a realizzare l'intervento dello Stato nell'ambito della produzione di beni e nella gestione di servizi pubblici destinati al soddisfacimento di necessità e a promuovere lo sviluppo socio-economico della popolazione della Repubblica.
==Storia==
Secondo la leggenda, il [[principe]] Vijaya alla testa di diverse centinaia di seguaci portò il singalese nell'isola di Ceylon dall'[[India]] intorno al [[500 a.C.]]; iscrizioni e testi (il [[Mahavansha]], storia dei re dello Sri Lanka dall'epoca di [[Buddha]]) dimostrano l'antichità della lingua.
 
L'AASS ha iniziato la propria attività il 25 maggio [[1981]], sulla base della legge 25 maggio 1981, n. 41.
Molte opere letterarie in singalese sono fortemente influenzate dal [[buddhismo]], e la gran parte segue le correnti letterarie indiane &mdash; ad esempio la ''poesia sandesha'', lo stile letterario usato da [[Kalidasa]] e altri poeti indiani si riflette nei ''Kukavi Vada''. Durante l'invasione dello Sri Lanka da parte dei tamil provenienti dal Sud dell'India introdusse molte parole [[Lingua tamil|tamil]] nel singalese; lo stesso avvenne durante l'occupazione [[Portogallo|portoghese]], [[Olanda|olandese]] e [[Regno unito|britannica]], fino all'indipendenza nel [[1948]]; di conseguenza, il singalese contemporaneo contiene parole [[lingua portoghese|portoghesi]], [[lingua olandese|olandesi]] e [[lingua inglese|inglese]].
 
L'Azienda ha per oggetto l'impianto e l'esercizio dei seguenti servizi:
Con i movimenti nazionalisti della prima parte del [[XX secolo]] e l'affermazione del movimento ''helabasa'', fondato dal grammatico Munidasa Kumaratunga, la lingua riprese vigore, ed ebbe risalto sui giornali, in primis ''Dinamina'', un giornale culturale del gruppo Wijaywardena, cui apparteneva il noto editore Martin Wickremasinghe; tra gli altri media, ''Radio Ceylon'', condotta dallo scrittore Karunaratne Abeysekera, diede un altro importante contributo.
 
*Servizio Acqua-Gas
==Diglossia==
**gestione del sistema acquedottistico
Così come per altre lingue dell'Asia, anche in singalese è presente una accentuata [[diglossia]]. La [[lingua letteraria]] e quella [[lingua parlata|parlata]] si differenziano sotto diversi aspetti, sia per il vocabolario di termini usati che per la grammatica (ad esempio, la coniugazione verbale) e la sintassi.
**gestione del sistema di distribuzione del gas metano
*Servizio Fognature
**gestione del sistema di smaltimento dei reflui
*Servizio Elettrico
**gestione del sistema di distribuzione dell'energia elettrica
**illuminazione delle vie e delle aree pubbliche
**colonnine di ricarica delle auto elettriche
*Servizio Igiene Urbana
**gestione della raccolta dei rifiuti solidi urbani
*Servizio Trasporti
**gestione del sistema di trasporto pubblico
**officina di riparazione del parco automezzi pubblico
**gestione della funivia Borgo Maggiore a Città di San Marino
*Servizio Macello Pubblico
*Servizio Tecnologico Informatico e Telecontrollo
**gestione della manutenzione degli impianti degli immobili dello Stato
**gestione dei sistemi informatici aziendali
**gestione dei sistemi di Telecontrollo e Telelettura degli impianti a rete.
**gestione del sistema di telecomunicazione in fibra otticca FTTH
 
L'Azienda Autonoma di Stato per i Servizi è stata costituita per garantire in modo efficace ed efficiente l'erogazione di servizi pubblici che precedentemente erano forniti in maniera non sistematica da imprese italiane, così da assicurare l'autonomia della Repubblica.
==Alfabeto singalese==
L'alfabeto singalese si è evoluto da quello brahmico, introdotto nell'isola nel [[VI secolo a.C.]]; attualmente prevede 56 caratteri, con quattro aggiuntivi aggiunti di recente per tradurre suoni stranieri come la ''f''. Nella lingua singalese, si distinguono dodici [[vocali]], sei brevi e sei lunghe.
 
Nei primi anni 2000 è stata istituita un'autorità indipendente [http://www.autoritaenergia.sm/on-line/home.html Autorità di Regolamentazione per i Servizi Pubblici e L'Energia].
I codici [[unicode]] vanno da U+0D80 a U+0DFF.
 
==Note==
{|
<references/>
|- align="center"
==Voci correlate==
|&nbsp;||&nbsp;||0||1||2||3||4||5||6||7||8||9||A||B||C||D||E||F
*[[Azienda autonoma di Stato di produzione]]
|- align="center"
*[[Azienda autonoma di Stato filatelica e numismatica]]
|D80||&nbsp;||඀||ඁ||ං||ඃ||඄||අ||ආ||ඇ||ඈ||ඉ||ඊ||උ||ඌ||ඍ||ඎ||ඏ
*[[Economia di San Marino]]
|- align="center"
*[[Trasporti a San Marino]]
|D90||&nbsp;||ඐ||එ||ඒ||ඓ||ඔ||ඕ||ඖ||඗||඘||඙||ක||ඛ||ග||ඝ||ඞ||ඟ
*[[Autolinee Trasporti Interni]]
|- align="center"
|DA0||&nbsp;||ච||ඡ||ජ||ඣ||ඤ||ඥ||ඦ||ට||ඨ||ඩ||ඪ||ණ||ඬ||ත||ථ||ද
|- align="center"
|DB0||&nbsp;||ධ||න||඲||ඳ||ප||ඵ||බ||භ||ම||ඹ||ය||ර||඼||ල||඾||඿
|- align="center"
|DC0||&nbsp;||ව||ශ||ෂ||ස||හ||ළ||ෆ||෇||෈||෉||්||෋||෌||෍||෎||ා
|- align="center"
|DD0||&nbsp;||ැ||ෑ||ි||ී||ු||෕||ූ||෗||ෘ||ෙ||ේ||ෛ||ො||ෝ||ෞ||ෟ
|- align="center"
|DE0||&nbsp;||෠||෡||෢||෣||෤||෥||෦||෧||෨||෩||෪||෫||෬||෭||෮||෯
|- align="center"
|DF0||&nbsp;||෰||෱||ෲ||ෳ||෴||෵||෶||෷||෸||෹||෺||෻||෼||෽||෾||෿
|}
 
==Collegamenti esterni==
==Caratteristiche del singalese parlato==
*{{cita web|http://www.aass.sm/|Sito ufficiale}}
La lingua singalese parlata ha le seguenti caratteristiche:
*L'ordine nella frase è di tipo [[SOV|SOV (Soggetto-Oggetto-Verbo)]]. Esempio: "io leggo il libro" si traduce /mamə pot liənəʋa/, letteralmente "io libro leggo".
*Non ci sono clausole subordinate relative, come in italiano; invece, si usano il participio e gli aggettivi verbali. Ad esempio, "l'uomo che mangia il riso" si traduce /bat kanə miniha/, letteralmente "riso mangiante uomo".
*È una lingua di tipo [[:en:Branching (linguistics)|left-branching]], cioè solitamente gli elementi sono messi prima della parola che determinano. Esempi: "la casa di Sunil" /sunilge gedərə/, letteralmente "di-Sunil casa"; "una ragazza bella" /lassənə taruniək/, letteralmente "bella una-ragazza".
*Una eccezione al punto precedente sono le frasi che implicano una quantità, che solitamente seguono la parola che definiscono. Ad esempio: "i tre libri" si traduce /pot tunə/, letteralmente "libri tre".
*Non ci sono [[preposizione|preposizioni]], ma solo [[postposizione|postposizioni]]. Esempi: "con Sunil" si traduce /sunil ekkə/, letteralmente "Sunil con"; "sotto il tavolo" si traduce "meseː jaʈə", letteralmente "tavolo sotto".
*Il singalese ha un sistema [[deissi|deittico]] spaziale con quattro temi (cosa abbastanza rara, a differenza dell'italiano, in cui è a tre): i temi dimostrativi sono /meː/ "qui, vicino a colui che parla", /oː/ "là, vicino a colui che ascolta", /arə/ "là, vicino a una terza persona, visibile" and /eː/ "là, vicino a una terza persona, non visible".
*La presenza di consonanti pre-nasalizzate, nelle quali un breve nasalizzazione è aggiunta prima della consonante (es.: ''n''d, ''m''b, ecc.); la sillaba però resta [[Mora (fonologia)|monomoraica]].
 
{{Portale|aziende|San Marino}}
[[Categoria:Lingue]]
[[Categoria:Sri Lanka]]
 
[[Categoria:Aziende sammarinesi]]
[[ar:لغة سنهالية]]
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico]]
[[bg:Синхалски език]]
[[Categoria:Borgo Maggiore]]
[[br:Sinhaleg]]
[[da:Singalesisk]]
[[de:Singhalesische Sprache]]
[[en:Sinhala]]
[[es:Idioma cingalés]]
[[fa:زبان سینهالی]]
[[fi:Sinhali]]
[[fr:Cingalais]]
[[hi:सिंहली भाषा]]
[[id:Bahasa Sinhala]]
[[ja:シンハラ語]]
[[ko:신할라어]]
[[nl:Singalees]]
[[pl:Język syngaleski]]
[[pt:Língua sinhala]]
[[si:සිංහල භාෂාව]]
[[sv:Singalesiska]]
[[ta:சிங்கள மொழி]]
[[th:ภาษาสิงหล]]
[[zh:僧伽罗语]]