Ferrovia Genova-Ventimiglia e Pierre Gringore (drammaturgo): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Biografia: correzioni titolo
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Infobox linea ferroviaria
{{Bio
|nome = Genova-Ventimiglia
|Nome = Pierre
|originale =
|Cognome = Gringore
|mappa = Treno Andora Cervo.jpg
|Sesso = M
|inizio = [[Stazione di Genova Piazza Principe|Genova]]
|LuogoNascita = Thury Harcourt
|fine = [[Stazione di Ventimiglia|Ventimiglia]]
|GiornoMeseNascita =
|apertura = [[1856]] ([[Genova]]-[[Voltri]])<br />[[1868]] (Voltri-[[Savona]])<br />[[1872]] (Savona-[[Ventimiglia]])
|AnnoNascita = 1475
|apertura2 =
|LuogoMorte = Lorena
|chiusura =
|LuogoMorteLink = Lorena (regione francese)
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|GiornoMeseMorte =
|gestore2 = [[Strade Ferrate dello Stato Piemontese|SFSP]] (1856-1865)<br />[[Strade Ferrate Romane|SFR]] (1865-1868)<br />[[Strade Ferrate dell'Alta Italia|SFAI]] (1868-1885)<br />[[Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo|RM]] (1885-1905)<br />[[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] (1905-2001)
|lunghezzaAnnoMorte = 1471538
|nazioniEpoca = {{ITA}}1500
|Attività = poeta
|scartamento = {{M|1435|m|m}}
|Attività2 = drammaturgo
|elettrificata = {{M|3000||V}} [[Corrente continua|=]]
|Nazionalità = francese
|diramazioni =
|note =
}}
 
== Biografia ==
La '''ferrovia Genova-Ventimiglia''' è una [[Ferrovia|linea ferroviaria]] che corre lungo tutta la costa del ponente ligure, dal capoluogo genovese fino al confine con la [[Francia]].
Si hanno pochissime informazioni sulla sua educazione e sui primi venticinque anni di vita.
 
Nel [[1501]] organizzò, assieme al [[carpentiere]] Jehan Marchand, spettacoli pubblici nelle piazze [[parigi]]ne.
È una delle principali linee ferroviarie italiane, e attraversa tre capoluoghi di provincia: [[Genova]], [[Savona]] e [[Imperia]]. [[Ventimiglia]] ha la funzione di stazione di [[confine]], dove terminano le corse sia i treni italiani che quelli francesi, tranne i treni della società [[Thello]], che effettuano servizio transeuropeo.
 
Dopo poco tempo si unì alla confraternita degli ''Enfants sans souci'', collaborando alla stesura di numerosi scritti, [[letteratura occitanica|sotties e farces]], spettacoli allegorici [[satira|satirici]], tra i quali ''Le jeu du prince des sots'' ([[1512]]) ritenuto un capolavoro del genere.<ref name=Muse>''Le Muse'', De Agostini, Novara, 1965, vol. 5 p. 400</ref>
== Storia ==
L'idea di una ferrovia costiera per la [[Liguria]] nasce nel [[1857]] con quella che allora venne chiamata ''Ferrovia delle Riviere Liguri'' che, iniziata nel marzo dello stesso anno, doveva partire dal [[Varo (fiume)|fiume Varo]] (a ovest di [[Nizza]]), allora confine del [[Regno di Sardegna]] con la [[Francia]], per raggiungere il [[fiume Magra]] che allora segnava il confine con il [[Ducato di Modena]]. Questa ferrovia faceva parte dell'ambizioso progetto di sistema ferroviario considerato da [[Cavour]] come fattore determinante di accelerazione del processo di unificazione italiana.
 
La sua attività letteraria comprese anche opere edificanti (''Heures de Notre-Dame''), moraleggianti (''La chasse du cerf des cerfs'', ''Le Château de Labour'' [[1499]], ''Le Château d'Amours'' [[1500]], ''Les Notables enseignements et proverbes par quatrains'' [[1527]], ''Les Dits et autorités des sages philosophes''), satiriche (''Les Folles entreprises'' [[1502]], ''Les Abus du monde'' [[1504]], ''Les Feintises du monde qui règne'' [[1532]], [[pamphlet]] [[politica|politici]] (''La Complainte des Milannoys'' [[1500]], ''L'Entreprise de Venise'' [[1509]], ''L'Espoir de paix'' [[1510]], polemico nei confronti del [[papa Giulio II]]), lavori [[teatro|teatrali]] (''Le Jeu du Prince des sots et de Mère Sotte'' [[1512]], prima commedia a sfondo politico che incoraggia alla lotta contro l'[[Inghilterra]], ''L'Homme obstiné'', ''Faire, et Dire'', ''Les Fantaisies de Mère Sotte'' ([[1516]]), ''les Menus propos de Mère Sotte'' [[1521]], ''le Testament de Lucifer'' [[1521]], ''le Mystère de saint Louis'' [[1541]], ''le Blason des hérétiques'' [[1524]], ''les Heures de Nostre-Dame'' [[1525]], ''les Chants royaulx'', basata sui miracoli compiuti da [[Gesù]] [[1527]], ''la Paraphrase des sept très-précieux et notables Psaumes'' [[1541]]), e il primo scritto drammatico incentrato su un argomento a carattere nazionale (''La vie de Monseigneur sanit Louis'').
Allora era già in esercizio una breve tratta nel ponente genovese, tra la [[stazione di Genova Sampierdarena|stazione di Sampierdarena]] e [[stazione di Genova Voltri|Voltri]], aperta l'8 aprile [[1856]], che si diramava dalla [[ferrovia Torino-Genova|Torino–Genova]] e il velocizzarsi del processo di creazione del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] diede un ulteriore impulso al completamento dell'opera con la Legge emanata il 27 ottobre [[1860]] con cui si decideva la realizzazione di quella che fu chiamata ''ferrovia ligure'', ferrovia che, correndo lungo tutta la costa, unisse [[Ventimiglia]] con [[Massa (Italia)|Massa]] e quindi con le linee ferroviarie già esistenti. La costruzione e l'esercizio furono affidati alle [[Strade Ferrate Livornesi]], da poco create.
 
Dopo la morte di [[Luigi XII]], dall'autore difeso strenuamente nei suoi dissidi con il [[papa Giulio II]],<ref>{{Treccani|pierre-gringore|accesso=6 ottobre 2015}}</ref>
Dopo pochi anni, nel [[1865]], le Livornesi furono assorbite dalle [[Strade Ferrate Romane]] (SFR), che proseguirono la costruzione e attivarono il tratto da [[Voltri]] a [[Savona]] il 25 maggio [[1868]].
e l'ascesa al trono di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], l'atmosfera di corte nei confronti della satira mutò repentinamente, e Gringore abbandonò Parigi per trasferirsi in Lorena.<ref name = Muse />
 
== Elenco parziale opere ==
Tuttavia la SFR, che si trovava in difficoltà economiche, cedette la linea dal 23 novembre [[1868]] alla [[SFAI]], che già gestiva il resto della rete del nord Italia.
* '' La Sottie''
* '' Le Blason des hérétiques'' (1524)
* '' L'Adresse, et chasteau de labeur''
* '' L'Espoir de paix''
* '' La Complainte de trop tard marié''
* '' Le Chasteau d'Amours'', poema (1500)
* '' Le Chasteau de Labour'', poema (1499)
* '' Folles entreprises'', poema (1505)
* '' La Chasse du cerf des cerfs'', poema (1510)
* '' Le Jeu du prince des sotz et mère Sotte'' (1512)
* '' Les Abus du monde'' (1504)
* '' Les Fantaisies de Mère Sotte'' (1516)
* '' Les Menus Propos''
* '' Lettres nouvelles de Milan''
* '' Mystère de Monseigneur saint Loys''
 
== Edizioni moderne ==
Pochi anni dopo, il 25 gennaio [[1872]], la linea fu completata raggiungendo Ventimiglia.
* ''Œuvres complètes de Gringore'', Ed. Charles d'Héricault, Anatole de Montaiglon, Parigi, P. Jannet, 1858-1877, ristamp. Nendeln, Kraus, 1972.
 
* ''Le Jeu du prince des sotz et de mère sotte'', Ed. A. Hindley, Parigi, Champion ; Ginevra, Slatkine, 2000 ISBN|2745304755.
Il collegamento internazionale (di soli 7 [[chilometri|km]]), con la realizzazione della [[stazione di Ventimiglia|stazione di confine di Ventimiglia]], venne attivato due mesi più tardi (18 marzo [[1872]]).
{| class="wikitable" style="float:right"
|-
|- style="background:#efefef;"
! Tratta
! Inaugurazione<ref name="trenidicarta.it">{{Cita web|autore=Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato |data = 1927 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 |opera = Trenidicarta.it |editore = Alessandro Tuzza |accesso = 6 febbraio 2014}}</ref>
|-
|-
|align="left"|[[Genova]]-[[Sampierdarena]]
|align="right"|18 dicembre [[1853]]<ref>Parte della linea [[Ferrovia Torino-Genova|Torino–Genova]].</ref>
|-
|align="left"|Sampierdarena-[[Voltri]]
|align="right"|17 gennaio [[1856]]
|-
|align="left"|Voltri-[[Savona]]
|align="right"|25 maggio [[1868]]
|-
|align="left"|Savona-[[Ventimiglia]]
|align="right"|25 gennaio [[1872]]
|}
Nella realizzazione dell'opera i progettisti non prestarono molta attenzione alle esigenze dei territori che venivano attraversati anche perché la linea fu considerata di primaria importanza ai fini degli interessi militari e difensivi, prima dello [[Regno di Sardegna|stato sardo]] e poi di quelli del neonato [[Regno d'Italia|regno italiano]]. La scelta costruttiva - tenuto conto che allora la maggior parte dei trasporti, sia di viaggiatori che di merci, avveniva prevalentemente via mare - si orientò su un tracciato che correva praticamente al livello del mare, seguendo fedelmente la linea costiera e affiancando, dove possibile, la [[Via Aurelia]], unendo così oltre quaranta piccoli centri, fino ad allora difficilmente raggiungibili via terra quando non raggiungibili esclusivamente via mare.
 
=== Il raddoppio ===
Costruita quasi interamente a binario unico per le difficoltà tecniche e per contenere i costi, si rivelò ben presto inadeguata alle esigenze di collegamento ma, nonostante già dai primi anni del 1900 fosse iniziata la progettazione dell'adeguamento della linea alle mutate necessità, i lavori per il suo raddoppio sono proseguiti in diverse fasi e molto lentamente, tanto che ancora oggi alcuni tratti (tra [[Andora]] e [[Finale Ligure]]) sono a binario unico. Sotto il [[regime fascista]] venne compiuto il raddoppio della tratta [[Albenga]]-[[Loano]] ed edificati i nuovi fabbricati viaggiatori; inoltre si approfittò di alcune rettifiche nel tratto San Lorenzo al Mare-Ospedaletti per predisporre le due nuove gallerie realizzate (Santo Stefano e Sanremo-Ospedaletti) per il secondo binario, anche se di fatto questi lavori risultarono inutili dato il successivo abbandono di questo sedime.
 
Sino al [[1968]] le tratte raddoppiate erano:
* [[stazione di Genova Sampierdarena|Genova Sampierdarena]]-[[Stazione di Genova Voltri|Genova Voltri]] (11&nbsp;km)
* [[stazione di Loano|Loano]]-[[stazione di Albenga|Albenga]] (8&nbsp;km)
* [[Ospedaletti]]-confine francese (20&nbsp;km)
 
La prima parte del raddoppio, tra la [[stazione di Genova Vesima]] e [[Stazione di Varazze|quella di Varazze]], fu aperta nel 1968 (il 23 ottobre sino a [[Cogoleto]], sette giorni dopo da Cogoleto a [[Varazze]]); la tratta rimanente, fra la [[stazione di Genova Voltri]] e Vesima, fu aperta il 29 luglio 1969.<ref>{{Cita web|autore=Adriano Betti Carboncini|url=http://www.ferrovieinrete.com/doc_storici/FerroviaLigure.pdf|titolo=da Ventimiglia a Massa – LA FERROVIA LIGURE|accesso=30 settembre 2013|formato=PDF|pagina=3}}</ref><ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,10/articleid,0018_01_1969_0175_0010_24603260/ Archivio ''La Stampa'']</ref> La nuova sede ferroviaria, spostata a monte rispetto alla precedente, consentì di liberare le cittadine rivierasche di [[Arenzano]], Cogoleto e Varazze dalla linea che le attraversava. Ad Arenzano fu anche costruita una [[stazione di Arenzano|nuova stazione]] all'interno così come a Varazze. La sede ferroviaria dismessa venne in parte riutilizzata e in parte abbandonata. In particolare nella zona di [[Vesima]], dopo anni di abbandono, fu utilizzata per l'allargamento della sede stradale della [[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]] mentre all'interno delle tre cittadine fu assorbita dal tessuto urbano. I tratti extraurbani, inizialmente abbandonati, sono stati negli ultimi anni recuperati e adibiti a percorsi ciclopedonali.
 
[[File:Mappa variante di tracciato Andora-P.P. San Lorenzo.png|thumb|left|upright=1.4|La variante di tracciato tra Andora e S.Lorenzo]]
Invece per il raddoppio fino a Savona e oltre dovevano passare altri 9 anni. A Savona degno di nota fu che la nuova stazione era stata già costruita tra il [[1961]] e il [[1962]] su progetto dell'ingegner [[Pier Luigi Nervi|Nervi]], e fu inaugurata dall'allora [[Presidente della Repubblica]] [[Antonio Segni]], rimanendo quindi inutilizzata e senza binari per ben 15 anni. Infatti solo nel [[1977]], con grande ritardo rispetto ai programmi, fu completata la tratta tra [[Varazze]] e [[Finale Ligure]], che comprendeva anche la nuova [[stazione di Savona Mongrifone]]. Anche in questo caso la sede dismessa fu assorbita dal tessuto urbano, spesso con la sua trasformazione in passeggiata a mare. A Savona l'area della vecchia stazione lungo il torrente Letimbro restò abbandonata a lungo, trasformata prima in scalo di rimessaggio di vagoni e successivamente demolita per far posto ad un ampio parcheggio nella zona di Piazza del Popolo,
 
In seguito, solo dopo 25 anni di progetti, finanziamenti, rinvii e discussioni nel 2001 viene aperta all'esercizio, tra [[Imperia]] e [[Bordighera]], la tratta di raddoppio tra [[San Lorenzo al Mare]] e [[Ospedaletti]] comprendente le nuove stazioni di [[stazione di Taggia|Taggia-Arma]] e [[stazione di Sanremo|Sanremo]] mentre quelle di San Lorenzo, [[Santo Stefano al Mare|Santo Stefano]] e Ospedaletti vengono dismesse. Le aree dismesse sono oggetto di un programma di riqualificazione mentre si stanno svolgendo i lavori per il completamento del raddoppio che sarà quasi interamente in galleria. Tale progetto era esistente già dal 1982.<ref>''Costarossa - Edizioni 37-47'', op. cit.</ref>
 
Il 2 aprile [[2006]] è stata attivata una variante di tracciato fra le stazioni di [[Genova Voltri]] e [[Stazione di Genova Pegli|Genova Pegli]], comprendente la [[Stazione di Genova Pra|nuova stazione di Pra]].
 
Nel corso del [[2014]] una frana avvenuta in località Vico delle Vignette, nel comune di [[Andora]], e che coinvolse l'Intercity 660 Milano-Ventimiglia, impose l'interruzione della linea per alcune settimane.
 
Con il cambio d'orario dell'11 dicembre [[2016]] è stata attivata la nuova variante di tracciato a doppio binario fra [[Andora]] e [[San Lorenzo al Mare]], comprendente le nuove stazioni e fermate di [[Stazione di Andora|Andora]], [[Stazione di Diano|Diano]] e [[Stazione di Imperia|Imperia]]; contemporamente è stato soppresso il vecchio tracciato costiero a binario unico, comprendente le stazioni di [[Stazione di Andora|Andora]], [[Stazione di Cervo-San Bartolomeo|Cervo-San Bartolomeo]], [[Stazione di Diano Marina|Diano Marina]], [[Stazione di Imperia Oneglia|Imperia Oneglia]] e [[Stazione di Imperia Porto Maurizio|Imperia Porto Maurizio]]<ref>[http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=55b829900e3ca110VgnVCM1000003f16f90aRCRD Milano - Genova - Ventimiglia - Milano-Genova-Ventimiglia - Italferr<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/05/17/edizioni/savona/il-raddoppio-andorasan-lorenzo-sar-attivo-dall-dicembre-bNFz50b7H5yKWbE4JRFCAN/pagina.html|titolo=Il raddoppio Andora-San Lorenzo sarà attivo dall’11 dicembre|sito=LaStampa.it|accesso=2016-07-14}}</ref><ref name="CT RFI 14/2016">{{Cita web|url = https://donet.rfi.it/RFIPlatform/viewDocumentWebById.do?docId={09400D17-B15C-4BF7-97DC-8CD32F5E3664}&docType=CC|titolo = Circolare Territoriale RFI 14/2016|autore = Rete Ferroviaria Italiana|sito = https://donet.rfi.it|editore = RFI|data = 11 novembre 2016|formato = PDF|accesso = 9 novembre 2016}}</ref>
 
{{clear}}
 
== Caratteristiche ==
{| class="wikitable" style="float:right; margin-left: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=4|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer1|CONTg|||[[Ferrovia Genova-Pisa|linea per Pisa]]}}
{{Percorso_fer1|BHF||[[Stazione di Genova Brignole|Genova Brignole]]}}
{{Percorso_fer2|BS2+l|BS2+r|||}}
{{Percorso_fer2|TUNNEL1|TUNNELa|||}}
{{Percorso_fer2|BHF|tHST||[[Stazione di Genova Piazza Principe|Genova Piazza Principe]] / Genova P.P. sotterranea}}
{{Percorso_fer4|dCONTgq|ABZrf|TUNNELe|d|||per Bivio/P.C. Fegino}}
{{Percorso_fer2|STR|HST|0+980|[[Stazione di Genova Via di Francia|Genova Via di Francia]]}}
{{Percorso_fer2|BS2l|BS2r|||}}
{{Percorso_fer1|BHF|{{BSkm|0–252|0+239}}|[[Stazione di Genova Sampierdarena|Genova Sampierdarena]]|}}
{{Percorso_fer3|dCONTgq|ABZgr+r|d|||linea [[Ferrovia succursale dei Giovi|succursale]], [[Ferrovia Torino-Genova|per Torino]] e [[Ferrovia Asti-Genova|per Asti]]}}
{{Percorso_fer1|eHST||Genova Cornigliano|(vecchia)}}
{{Percorso_fer1|HST|2+056|[[Stazione di Genova Cornigliano|Genova Cornigliano]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|3+735|[[Stazione di Genova Sestri Ponente|Genova Sestri Ponente]]}}
{{Percorso_fer1|HST|6+262|[[Stazione di Genova Pegli|Genova Pegli]]}}
{{Percorso_fer3|exKRW+l|eKRWgr||||variante * 2006}}
{{Percorso_fer3|exSTR|ABZg2|STRc3|8+034|Bivio Castelluccio}}
{{Percorso_fer5|dCONTgq|xKRZu|KRZu|O3=STRc1|v-STR+4|O4=vSTR+r-|d|||linea per Borzoli}}
{{Percorso_fer3|HSTeBHF|O1=exHST|HST|vSTR-HST|8+560|Genova Pra|[[Stazione di Genova Pra (1856)|1856]] (↓ 1973) / [[Stazione di Genova Pra|2006]]}}
{{Percorso_fer3|exKRWl|exKRW+r|O2=KRWgl|vABZg+r-STR|}}
{{Percorso_fer3||DST-L|vDST-R|9+704|[[Stazione di Genova Voltri#Genova Voltri Mare|Genova Voltri Mare]]}}
{{Percorso_fer3||BHF-L|exKSTRa|O3=vKBHF-Re|11+042|[[Stazione di Genova Voltri|Genova Voltri]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR|exSTRlf|exdCONTfq|||raccordo per le ferriere}}
{{Percorso_fer1|TUNNELa|12+441||galleria Crevari (2.445 m)}}
{{Percorso_fer1|TUNNELe|14+886}}
{{Percorso_fer1|HST|14+982|[[Stazione di Genova Vesima|Genova Vesima]]}}
{{Percorso_fer1|eHST||Cava Lupara}}
{{Percorso_fer3||eKRWgl|exKRW+r|||variante * 1968}}
{{Percorso_fer3||TUNNELa|exSTR|15+857||galleria Torre Rossa (1.610 m)}}
{{Percorso_fer3||TUNNELe|exSTR|17+467}}
{{Percorso_fer3||BHF|exSTR|18+229|[[Stazione di Arenzano|Arenzano <small>(1968)</small>]]}}
{{Percorso_fer3||STR|exBHF||[[Stazione di Arenzano (1868)|Arenzano <small>(1868)</small>]]}}
{{Percorso_fer3||TUNNELa|exSTR|18+459||galleria Delle Piane (1.226 m)}}
{{Percorso_fer3||TUNNELe|exSTR|19+685}}
{{Percorso_fer3||TUNNELa|exSTR|19+842||galleria Centurione (1.340 m)}}
{{Percorso_fer3||TUNNELe|exSTR|21+182}}
{{Percorso_fer3||eKRWg+l|exKRWr||}}
{{Percorso_fer1|BHF|21+367|[[Stazione di Cogoleto|Cogoleto]]}}
{{Percorso_fer3||eABZg2|exSTRc3|||variante * 1968}}
{{Percorso_fer5|d||TUNNELa|O3=exSTRc1|exSTR2+4|exdSTRc3|22+790||galleria Giulia (4.764 m)}}
{{Percorso_fer5|d||TUNNELe|exSTRc1|exdSTR+4|27+554}}
{{Percorso_fer5|d||eKRWgl|exKRW+r|exdSTR|||variante * 1977}}
{{Percorso_fer5|d||BHF|exSTR|exdSTR|28+624|[[Stazione di Varazze|Varazze <small>(1977)</small>]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR|exHST|exdSTR||Varazze|(1968-1977)}}
{{Percorso_fer5|d||STR|exSTR|exdBHF||[[Stazione di Varazze (1868)|Varazze <small>(1868)</small>]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR|exKRWl|exdABZg+r|||fine variante 1968}}
{{Percorso_fer5|d||TUNNELa||exdSTR|28+952||galleria Tanon (1.239 m)}}
{{Percorso_fer5|d||TUNNELe||exdSTR|30+191}}
{{Percorso_fer5|d||HST||exdSTR|31+134|[[Stazione di Celle Ligure|Celle Ligure <small>(1977)</small>]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR||exdBHF||[[Stazione di Celle Ligure (1883)|Celle Ligure <small>(1883)</small>]]}}
{{Percorso_fer5|d||HSTeBHF||exdSTR|33+884|[[Stazione di Albisola|Albisola]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR||exdBHF||[[Stazione di Albissola Capo|Albissola Capo]]}}
{{Percorso_fer5|d||AKRZu||exdSTR|||[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada dei Fiori]]}}
{{Percorso_fer5|d||TUNNELa||exdSTR|34+665||galleria Monte Passasco (2.732 m)}}
{{Percorso_fer5|d||TUNNELe||exdSTR|37+387}}
{{Percorso_fer7|dCONTgq|dSTRq|xdABZq+r|eKRZo|exdSTRq|exdSTR+r|exdSTR|||[[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|linea per San Giuseppe di Cairo via Altare]]}}
{{Percorso_fer7|dCONTgq|xdABZq+r|edKRZo|eKRZo|exdSTR+r|exdSTR|exdSTR|||[[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|linea per San Giuseppe di Cairo via Santuario]]}}
{{Percorso_fer5|d|vSKRZ-Aha|SKRZ-Ahe|exvSKRZ-Au|exdSTR|||[[Autostrada A10 (Italia)|Autostrada dei Fiori]]}}
{{Percorso_fer5|dWASSERq|vWBRÜCKE1|WBRÜCKE1|exvSTR|exdSTR|||fiume Letimbro}}
{{Percorso_fer5|d|vTUNNEL1|STR|exvSTR|exdSTR||||}}
{{Percorso_fer5|d|vBHFre|BHF-R|exvSTR|exdSTR|39+077|[[Stazione di Savona|Savona]]}}
{{Percorso_fer5|d|STR|STR|exvDST|exdSTR||Lavagnola}}
{{Percorso_fer6|d|STR|STR|exdKBHF-Le|exdKBHF-Me|exdBHF-R|(0+000)|[[Stazione di Savona Letimbro|Savona Letimbro]]}}
{{Percorso_fer5|d|STR|STR2|ÜWqur|xdABZgxr+r|}}
{{Percorso_fer5|d|STR|STR+1u|STR+4|dKDSTe||[[Stazione di Savona Marittima|Savona Marittima]]}}
{{Percorso_fer3|DST-L|DST-R|STR|40+537|[[Stazione di Savona Parco Doria|Savona Parco Doria]]}}
{{Percorso_fer3|STR|STR2|STR|O3=STRc3|41+871|Bivio Doria}}
{{Percorso_fer3|STR2|STRc13|ABZg+4||}}
{{Percorso_fer3|STRc1|STR2+4|O2=ÜWu2|ÜWor|}}
{{Percorso_fer3||ÜWo+l|ÜWu+r|}}
{{Percorso_fer3||HST|STR|43+345|[[Stazione di Quiliano-Vado|Quiliano-Vado]]}}
{{Percorso_fer3||STR|DST||[[Stazione di Vado Ligure Zona Industriale|Vado Ligure Zona Industriale]]}}
{{Percorso_fer5|d||STR|xABZlf|dKDSTr||Vado Porto}}
{{Percorso_fer3||TUNNELa|exSTR|45+881||galleria Mao (3.400 m)}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exHST||[[Stazione di Bergeggi|Bergeggi]]}}
{{Percorso_fer3||TUNNELe|exSTR|49+281}}
{{Percorso_fer3||STR|exBHF||[[Stazione di Spotorno|Spotorno]]|† 1977}}
{{Percorso_fer3||BHF|exSTR|49+837|[[Stazione di Spotorno-Noli|Spotorno-Noli]]}}
{{Percorso_fer3||TUNNELa|exSTR|50+422||galleria San Giacomo (6.514 m)}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF||[[Stazione di Noli|Noli]]|† 1977}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exHST||[[Stazione di Varigotti|Varigotti]]}}
{{Percorso_fer3||TUNNELe|exSTR||56+936}}
{{Percorso_fer3||STR|exHST|||[[Stazione di Finalpia|Finalpia]]}}
{{Percorso_fer3||eKRWg+l|exKRWr||}}
{{Percorso_fer1|BHF|{{BSkm|58+422|62+925}}|[[Stazione di Finale Ligure Marina|Finale Ligure Marina]]||termine doppio binario}}
{{Percorso_fer1|TUNNELa|63+230||galleria Caprazoppa (1.136 m)}}
{{Percorso_fer1|TUNNELe|64+366}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|65+798|[[Stazione di Borgio Verezzi|Borgio Verezzi]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|68+735|[[Stazione di Pietra Ligure|Pietra Ligure]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|71+921|[[Stazione di Loano|Loano]]||inizio doppio binario}}
{{Percorso_fer1|HST|73+710|[[Stazione di Borghetto Santo Spirito|Borghetto Santo Spirito]]}}
{{Percorso_fer1|HST|75+009|[[Stazione di Ceriale|Ceriale]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|80+858|[[Stazione di Albenga|Albenga]]||termine doppio binario}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE|||fiume [[Centa]]}}
{{Percorso_fer1|BHF|87+064|[[Stazione di Alassio|Alassio]]}}
{{Percorso_fer1|HSTeBHF|90+320|[[Stazione di Laigueglia|Laigueglia]]}}
{{Percorso_fer1|TUNNELa|91+032||galleria Capo Mele (1.327 m)}}
{{Percorso_fer1|TUNNELe|92+359}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Merula]]}}
{{Percorso_fer3||eKRWgl|exKRW+r|||inizio variante di Andora * 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>|inizio doppio binario}}
{{Percorso_fer3||BHF|exBHF|{{BSkm|94+177|97+358}}|Andora|[[Stazione di Andora|2016]]<ref name="CT RFI 14/2016"/> / [[Stazione di Andora (1872)|1872]]}}
{{Percorso_fer3||htSTRag|exSTR|97+679||galleria Collecervo (3.463 m) * 2016}}
{{Percorso_fer3||htSTRef|exBHF|(98+673)|[[Stazione di Cervo-San Bartolomeo|Cervo-San Bartolomeo]]|† 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>}}
{{Percorso_fer3||hWSTR|exWBRÜCKE1|||torrente [[Cervo (torrente)|Cervo]]}}
{{Percorso_fer3||htSTRef|O2=MASKq|O22=htSTRag|exSTR|101+289||galleria Caighei (2.692 m) * 2016}}
{{Percorso_fer3||hHST|exSTR|104+096|[[Stazione di Diano|Diano]]|* 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>}}
{{Percorso_fer3||hWSTR|exWBRÜCKE1|||torrente San Pietro}}
{{Percorso_fer3||htSTRag|exSTR|||galleria Castello (680 m) * 2016}}
{{Percorso_fer3||htSTRef|exBHF|(101+697)|[[Stazione di Diano Marina|Diano Marina]]|† 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>}}
{{Percorso_fer3||hWSTR|exWBRÜCKE1|||torrente Varcavello}}
{{Percorso_fer3||htSTRag|exSTR|105+054||galleria Gorleri (3.265 m) * 2016}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exTUNNELa|(102+866)||galleria Capo Berta (2.435 m)}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exTUNNELe|(105+301)}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF|(106+838)|[[Stazione di Imperia Oneglia|Imperia Oneglia]]|† 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>}}
{{Percorso_fer5|d||htSTRef|exABZrg|exdCONTfq|||raccordo per porto di Oneglia e pastificio [[Agnesi (pasta)|Agnesi]]}}
{{Percorso_fer3||hWSTR|exWBRÜCKE1|||torrente [[Impero (torrente)|Impero]]}}
{{Percorso_fer3||hBHF|exSTR|108+966|[[Stazione di Imperia|Imperia]]|* 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>}}
{{Percorso_fer3||htSTRag|exSTR|109+070||galleria Bardellini (3.051 m) * 2016}}
{{Percorso_fer5|d||tSTR|exABZlf|exdCONTfq|||raccordo per porto di Porto Maurizio}}
{{Percorso_fer5|d||tSTR|O3=uexlCONTgfq|exmKRZo|uexdCONTfq|||[[tranvia Oneglia-Porto Maurizio]]}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF|(108+974)|[[Stazione di Imperia Porto Maurizio|Imperia Porto Maurizio]]|† 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>}}
{{Percorso_fer5|d||htSTRef|O3=uexlCONTgfq|exmKRZo|uexdCONTfq|||[[tranvia Oneglia-Porto Maurizio]]}}
{{Percorso_fer3||hWSTR|exWBRÜCKE1|||torrente Caramagna}}
{{Percorso_fer3||htSTRef|O2=MASKq|O22=htSTRag|exSTR|||galleria Caramagnetta (318 m) * 2016}}
{{Percorso_fer3||hWSTR|exWBRÜCKE1|||torrente [[Prino]]}}
{{Percorso_fer3||htSTRag|exSTR|113+281||galleria Poggi Terrabianca (3.021 m) * 2016}}
{{Percorso_fer3||tSTR|O2=extSTRc2|exABZg3xu|||fine variante di Andora * 2016}}
{{Percorso_fer3||etABZg+1|exSTR|O3=extSTRc4|||inizio variante di San Lorenzo * 2001}}
{{Percorso_fer3||etBST|exSTR|{{BSkm|(114+652)|116+316}}|P.P. San Lorenzo|* 2001 † 2016<ref name="CT RFI 14/2016"/>}}
{{Percorso_fer3||tSTReg|exSTR|||}}
{{Percorso_fer3||TUNNELa|exSTR|116+635||galleria Santo Stefano (7.853 m)}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF|(114+484)|[[Stazione di San Lorenzo-Cipressa|San Lorenzo-Cipressa]]|† 2001}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exTUNNEL1|||vecchia galleria di San Lorenzo}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF|(120+982)|[[Stazione di Santo Stefano-Riva Ligure|Santo Stefano-Riva Ligure]]|† 2001}}
{{Percorso_fer3||TUNNELe|exSTR|124+488}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|exWBRÜCKE1|||torrente [[Argentina (torrente)|Argentina]]}}
{{Percorso_fer3||BHF|exSTR|124+942|[[Stazione di Taggia-Arma|Taggia-Arma]]|* 2001}}
{{Percorso_fer3||TUNNELa|exSTR|125+298||inizio galleria Capo Verde (5.367 m)}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF|(124+233)|[[Stazione di Taggia-Arma (1872)|Taggia-Arma]]|† 2001}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exDST|(127+519)|[[Posto di Movimento Capo Verde|P.M. Capo Verde]]|* 1962<ref>Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, ''Ordine di Servizio n. 71'', 1962.</ref> † 12/11/1974<ref>Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato, ''Piano Schematico stazione di Sanremo'', agg. 1974</ref>}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exTUNNEL1|||vecchia galleria Capo Verde}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exSTR|130+665||inizio fermata di Sanremo}}
{{Percorso_fer3||tHST|exSTR|131+040|[[Stazione di Sanremo|Sanremo]]|* 2001}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF|(132+145)|[[Stazione di San Remo|San Remo]]|† 2001}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exSTR|131+215||fine fermata di Sanremo / inizio galleria Capo Nero (7.221 m)}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exTUNNEL1|||vecchia galleria Capo Nero}}
{{Percorso_fer3||tSTR|exBHF|(136+773)|[[Stazione di Ospedaletti Ligure|Ospedaletti Ligure]]|† 2001}}
{{Percorso_fer3||TUNNELe|exSTR|138+436||fine galleria Capo Nero}}
{{Percorso_fer3||eKRWg+l|exKRWr|||fine variante di San Lorenzo * 2001}}
{{Percorso_fer1|BHF|142+556|[[Stazione di Bordighera|Bordighera]]}}
{{Percorso_fer1|HST|145+153|[[Stazione di Vallecrosia|Vallecrosia]]}}
{{Percorso_fer1|WBRÜCKE1|||torrente [[Nervia]]}}
{{Percorso_fer3||eABZrg|exKDSTr||D.L. FS di Ventimiglia}}
{{Percorso_fer3|vKBHF-La|BHF-R||{{BSkm|147+315|0+000}}|[[Stazione di Ventimiglia|Ventimiglia]]||cambio tensione}}
{{Percorso_fer3|vSTR|eABZgl+l|exKDSTr||D.L. SNCF di Ventimiglia}}
{{Percorso_fer5|dWASSERq|vWBRÜCKE|WBRÜCKE1|WCONTla|d|||fiume [[Roia]]}}
{{Percorso_fer5|dKDSTl|vABZgr+r-STR|STR||d|3+057|Ventimiglia Parco Roja}}
{{Percorso_fer5|dCONTgq|vSTRr-KRZ|STR||d|1+551||intersezione a raso su [[Ferrovia Cuneo-Ventimiglia|linea per Breil/Cuneo]]}}
{{Percorso_fer3|tSTRa|STR|||}}
{{Percorso_fer3|tSTR|TUNNEL1||||galleria Ventimiglia}}
{{Percorso_fer3|tSTRe|STR|||}}
{{Percorso_fer3|KRWl|KRWg+r||1+941|Bivio Calandre}}
{{Percorso_fer1|TUNNEL1|||galleria Calandre}}
{{Percorso_fer1|eHST||[[Latte (Ventimiglia)|Latte]]}}
{{Percorso_fer1|GRENZE|7+376||Confine di Stato [[Italia]]-[[Francia]]}}
{{Percorso_fer1|CONTf|||[[Ferrovia Marsiglia-Ventimiglia|linea SNCF per Marsiglia]]}}
|}
 
La linea è a [[scartamento ordinario]] ({{M|1435|m|m}}), elettrificata a {{M|3000||V}} [[Corrente continua|c.c.]], a doppio binario dalla sua origine, tra le stazioni di Genova Principe e Genova Sampierdarena, fino a [[Stazione di Finale Ligure Marina|Finale Ligure]], da Loano ad Albenga, e da Andora al Confine di Stato. Nell'ultimo tratto, per permettere l'arrivo dei treni delle imprese ferroviarie francesi, la tensione di linea è di 1 500 V c.c., come nella stazione di confine di [[Stazione di Modane|Modane]].
 
La linea è equipaggiata con [[Sistema Controllo Marcia Treno|SCMT]] per tutta la sua lunghezza, e con [[Blocco Elettrico Automatico a correnti codificate|BAcc]] a 4 Codici nei tratti dall'origine a Savona e da Andora a Ventimiglia, permettendo velocità fino a 180 km/h.
 
=== Traffico ===
Sulla linea circolano treni regionali, regionali veloci, intercity di [[Trenitalia]], alcuni Eurocity "[[Thello]]" con destinazione Nizza e Marsiglia e un discreto traffico merci, spartito tra Trenitalia Cargo, Captrain Italia e [[Fuori Muro]].
{{clear}}
 
== Note ==
Riga 262 ⟶ 54:
 
== Bibliografia ==
* Émile Badel, ''Pierre Gringoire : poète français, héraut d'armes du Duc de Lorraine (1470-1539)'', Nancy, A. Voirin, 1892.
* {{Cita testo|autore = Rete Ferroviaria Italiana|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|titolo = Fascicolo Linea 74 e 75|editore = RFI|dataoriginale = prima pubblicazione dicembre 2003|url = https://normativaesercizio.rfi.it/Default.aspx|ISBN = no|cid = RFI FL 74/75}}
* Charles Oulmont, ''Étude sur la langue de Pierre Gringore'', Parigi, H. Champion, 1911.
* Adriano Betti Carboncini, ''La ferrovia ligure'', in "[[I Treni]]", 1992, pp.&nbsp;126–127.
* Charles Oulmont, ''La Poésie morale, politique et dramatique à la veille de la Renaissance'', Parigi, H. Champion, 1911.
* Ferrara A., Valdambrini F., Pedemonte S., ''Progettazione e realizzazione degli impianti di sicurezza della Fermata Sotterranea di Sanremo e delle gallerie correnti'', Quarry & Construction, n. 2, febbraio 1998
* Émile Picot, ''Pierre Gringore et les comédiens italiens'', Parigi, D. Morgand & C. Fatout, 1878.
* Pedemonte Sergio, Valdambrini Franco, ''Spostamento a monte tra S. Lorenzo e Ospedaletti'', Quarry & Construction, n. 2, febbraio 1998
{{bibliografia|iT230|Vittori Cervigni, ''Treni che non vedremo più'', in ''I treni'', 22 (2001), n. 230, pp. 22-27}}
{{bibliografia|iT232|Mario Bianchi, Carlo Ferrari, ''San Remo sotto terra'', in ''I treni'', 22 (2001), n. 232, pp. 18-23}}
* ''Costarossa - Edizioni 37-47'', 1982
 
== Voci correlate ==
* [[Passante ferroviario di Genova]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Genova|Liguria|trasporti}}
* [https://web.archive.org/web/20070325181821/http://gallica.bnf.fr/scripts/catalog.php?Mod=i opere] on line su [http://gallica.bnf.fr/ Gallica]
* {{cita web|http://www.miscellanees.com/g/blason01.htm|''Le Blazon des Hérétiques''}}
* ''[https://sottiesetfarces.wordpress.com/2015/05/27/jeu-du-prince-des-sotz/ Le Jeu du Prince des Sotz et de Mère Sotte]''
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Linee ferroviarie in Liguria|Genova-Ventimiglia]]
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Ventimiglia]]