Condizione umana e Profumo d'estate: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{In corso|televisione}}
{{cancellazione}}
{{S|programmi televisivi italiani}}
{{nota disambigua|il romanzo di [[André Malraux]] intitolato ''La condizione umana''|[[La condizione umana (romanzo)]]}}
{{Programma
{{F|filosofia|marzo 2008}}
|paese = Italia
|lingua originale = [[lingua italiana|italiano]]
|titolo originale = Profumo d'estate
|immagine =
|didascalia =
|anno prima visione= [[2018]]
|stagioni = 1
|puntate = 3
|durata = 45 min
|genere = rotocalco
|conduttore = [[Adriana Volpe]]
|autore = Adriana Volpe
|ideatore = Adriana Volpe
|casa produzione = La 21 Films
|rete TV = [[Rai 2]]
|regista = Giuliano Graziani
}}
 
'''''Profumo d'estate''''' è un [[programma televisivo]] [[italia]]no, condotto da [[Adriana Volpe]] e in onda dal 25 agosto [[2018]] il sabato pomeriggio su [[Rai 2]]<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/13370653/-adriana-volpe-profumo-d-estate-rai-esordio-come-autrice.html|titolo = "Un sogno che si avvera". Adriana Volpe in rampa di lancio: a 45 anni, cosa si prende in Rai|sito=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=21 agosto 2018|accesso=24 agosto 2018}}</ref>.
Con l' espressione '''condizione umana''' in filosofia si tende ad indicare la totalità dell'[[esperienza]] di essere [[Homo sapiens sapiens|umano]]. Come entità mortali, esistono una serie di eventi [[Biologia|biologicamente]] determinati che sono comuni alla maggior parte delle esistenze umane, ed altri che sono inevitabili per tutti. La via continua in cui gli esseri umani reagiscono o si occupano i questi eventi è ''la condizione umana''. Comunque, la natura e lo scopo preciso di ciò che si intende per condizione umana è un problema filosofico in sè.
 
== Il programma ==
Il termine viene usato anche in un senso [[Metafisica|metafisico]] per descrivere gioia, terrore e altri sentimenti ed emozioni associati con l'[[Essere (filosofia)|essere]] e l'[[esistenza]]. Gli uomini, ad un grado apparentemente superiore a quello di tutte le altre forme di vita, sono coscienti del fluire del tempo, possono ricordare il passato ed immaginare il futuro, e sono intimamente consapevoli della propria [[Morte|mortalità]]. Solo per gli essere umani è noto il fatto che si pongono domande relative allo scopo della vita al di là della necessità basilare della sopravvivenza, o alla natura dell'esistenza al di là di ciò che è [[A priori|empiricamente]] apparente: "qual è il [[senso della vita]]? Perché sono nato? Perché sono qui? Dove andrò quando morirò? La lotta umana per cercare risposte a queste domande è ciò che definisce la condizione umana in questo senso del termine. Nel [[secolo XX|secolo scorso]] la problematica della condizione umana e' stata al centro di interesse da parte di alcuni filosofi occidentali come [[Martin Heidegger]], [[Jean-Paul Sartre]] e [[José Ortega y Gasset]].
In ogni puntata del programma, ambientato in uno studio in esterna presso la spiaggia di [[Ostia (Roma)|Ostia]], viene affrontato un determinato tema attraverso il racconto di ospiti, rubriche, ricette e tutorial a riguardo. Al programma prendono parte anche [[Andrea Pellizzari]] nel ruolo di inviato e [[Valentina Persia]] per gli spazi comici<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/profumo-destate-tre-puntate-compagnia-di-adriana-volpe/|titolo = «Profumo d’Estate»: tre puntate in compagnia di Adriana Volpe|sito=[[TV Sorrisi e Canzoni]]|data=25 agosto 2018}}</ref>.
=== Puntate ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
!Puntata
!Messa in onda
!Tema
!Ospite
|-
|1
|25 agosto 2018
|Vacanze
|[[Massimiliano Ossini]]
|-
|2
|1° settembre 2018
|
|
|-
|3
|8 settembre 2018
|
|
|}
 
==Studio Ascolti ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
La condizione umana è un tema studiato di molti campi disciplinari come la [[filosofia]], la [[teologia]], la [[sociologia]], la [[psicologia]], l'[[antropologia]], la [[demografia]], i [[cultural studies]] e la [[sociobiologia]]. La scuola filosofica dell'[[esistenzialismo]] affronta la continua ricerca per un significato definitivo nella condizione umana.
!Puntata
!Messa in onda
!Telespettatori
!Share
!Fonte
|-
|1
|25 agosto 2018
|454.000
|4,60%
|<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/165432/ascolti-tv-sabato-25-agosto-2018|titolo = Ascolti TV Sabato 25 agosto 2018.|sito=DavideMaggio.net|data=26 agosto 2018}}</ref>
|-
|2
|1° settembre 2018
|
|
|
|-
|3
|8 settembre 2018
|
|
|
|}
 
== Note ==
Nei paesi più sviluppati economicamente, i progressi in [[medicina]], nell'[[educazione]], e nella [[salute pubblica]] hanno generato cambiamenti marcati nella condizione umana negli ultimi secoli, con aumenti nella [[speranza di vita alla nascita]] e nella [[demografia]]. Probabilmente uno dei più grandi cambiamenti è stata la disponibilità dei [[Contraccezione|contraccettivi]], che ha cambiato le vite sessuali degli esseri umani (in particolar modo per le donne), e i comportamenti verso la sessualità. Ad ogni modo, questi cambiamenti alterano solamente i dettagli della condizione umana. In alcune delle parti più povere del mondo, la condizione umana è cambiata di poco nel corso dei secoli.
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Uso negativo del termine==
*{{cita web|http://www.raiplay.it/programmi/profumodestate/|Sito ufficiale della trasmissione}}
Questa espressione viene talvolta impiegata in modo pessimistico o sprezzante, sottintendendo che la condizione umana in generale è miserabile o che non può essere migliorata. Visioni negative della "condizione umana" possono anche derivare dal cinismo verso la [[civiltà]] umana.
{{Portale|televisione}}
 
==Possibilità di cambiamento==
Alcuni movimenti, soprattutto il [[transumanesimo]], mirano a cambiare radicalmente la condizione umana. Alcuni pensatori, come [[Enrico Fermi]] ed altri, negano che la natura umana sia cambiata realmente in modo davvero significativo nel tempo e che, nonostante tutti i nostri progressi sociali e scientifici, gli esseri umani rimangono essenzialmente invariati e sono stati solamente trapiantati in ambienti progressivamente più complessi. I teorici transumanisti sono d'accordo, tuttavia, essi sostengono che questo è precisamente il problema. Nel pensiero transumanista, la specie umana si è spinta più avanti che può in termini di [[Evoluzione|evoluzione biologica]], e se noi, come forme di vita intelligenti, vogliamo continuare a progredire ad un passo che consideriamo ragionevole, dobbiamo cambiare drasticamente i parametri della vita, attraverso le nuove tecnologie. Coloro avversi al transumanesimo come i [[Neo-luddismo|neo-luddisti]] estremi, ed i moderati bioconservativi asseriscono invece che la natura umana, come la conosciamo oggi, è sufficiente per tutti gli scopi, e dunque non necessita di alcun miglioramento.
 
Molti transumanisti hanno una visione positiva ed accogliente della vita stessa, ma vedono l'esistenza della mente umana e del suo corpo come una sorta di tragedia cosmica, perché ogni essere umano è destinato alla morte dopo una vita relativamente breve e delimitata, anche mentre gli umani hanno la capacità intellettuale di immaginare un mondo migliore che è attualmente al di là della loro esperienza. La condizione umana, per il transumanista, è una circostanza oppressiva che deve essere superata razionalmente attraverso l'applicazione giudiziosa della scienza e della tecnologia.
 
==Bibliografia==
* Hannah Arendt, ''The human condition'', The University of Chicago press, 1958 ISBN 0226025985
 
==Voci correlate==
*[[Erik Erikson]]
*[[Esistenzialismo]]
*[[Hannah Arendt]]
*[[Autocoscienza]]
*[[Ontologia]]
*[[Vizi capitali]]
 
[[Categoria:Antropologia]]
[[Categoria:Etica]]
[[Categoria:Filosofia]]
[[Categoria:Psicologia]]
[[Categoria:Teologia]]
 
[[ca:Condició humana]]
[[de:Conditio humana]]
[[en:Human condition]]
[[es:Condición humana]]