Montelupo Fiorentino e Vinny Faherty: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Paride1990 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{S|calciatori irlandesi}}
{{Divisione amministrativa
{{Sportivo
|Nome=Montelupo Fiorentino
|Nome = Vinny Faherty
|Panorama=Montelupo Fiorentino.jpg
|Immagine = Vinny Faherty.jpg
|Didascalia=
|Didascalia =
|Bandiera=Montelupo Fiorentino-Gonfalone.png
|Sesso = M
|Voce bandiera=
|CodiceNazione = {{IRL}}
|Stemma=Montelupo Fiorentino-Stemma.png
|VocePeso stemma=
|Disciplina = Calcio
|Stato=ITA
|Ruolo = [[Attaccante]]
|Grado amministrativo=3
|Squadra = {{Calcio Saint Patrick's Athletic}}
|Divisione amm grado 1=Toscana
|TermineCarriera =
|Divisione amm grado 2=Firenze
|SquadreGiovanili=
|Amministratore locale=Paolo Masetti
{{Carriera sportivo
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|2003-2006 |{{Calcio Salthill Devon|G}} |
|Data elezione=25/05/2014 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
}}
|Data istituzione=
|Squadre =
|Altitudine=40 (min 35 - max 250)
{{Carriera sportivo
|Superficie=24.67
|2006-2007|{{Calcio Salthill Devon|G}}|21 (23)
|Note superficie=
|2007-2010|{{Calcio Galway United|G}}|74 (21)
|Abitanti=14240
|2010-|{{Calcio Saint Patrick's Athletic|G}}|33 (14)
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2016.
}}
|Aggiornamento abitanti=30-11-2016
|Allenatore =
|Sottodivisioni=Ambrogiana, Botinaccio, Camaioni, Citerna, Erta, [[Fibbiana]], La Torre, Pulica, Samminiatello, Sammontana, San Quirico, Turbone
|Aggiornato = novembre 2010
|Divisioni confinanti=[[Capraia e Limite]], [[Carmignano]] (PO), [[Empoli]], [[Lastra a Signa]], [[Montespertoli]]
|Zona sismica=3s
|Gradi giorno=1669
<!-- |Diffusività=alta -->
|Nome abitanti=montelupini
|Patrono=[[Giovanni apostolo ed evangelista]]
|Festivo=27 dicembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montelupo Fiorentino (province of Florence, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montelupo Fiorentino all'interno della città metropolitana di Firenze
}}
 
{{Bio
'''Montelupo Fiorentino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 14.240 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[Città metropolitana di Firenze]], in [[Toscana]]. Celebre per la produzione di ceramiche e vetro, e per la presenza di un noto [[ospedale psichiatrico giudiziario]] (in passato, manicomio criminale),<ref>http://www.giustizia.it/prap/istituti/istituto_scheda-ospedale_icog_montelupof.htm</ref> che ospitò diverse persone come gli anarchici [[Giovanni Passannante]] e [[Pietro Acciarito]], entrambi attentatori alla vita di [[Umberto I di Savoia]].
|Nome = Vinny
 
|Cognome = Faherty
== Geografia fisica ==
|Sesso = M
=== Territorio ===
|LuogoNascita = Galway
Il territorio si presenta prevalentemente collinoso ed è attraversato dal torrente [[Pesa (fiume)|Pesa]] che, proprio in territorio comunale, confluisce nell'[[Arno]].
|GiornoMeseNascita = 13 giugno
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
|AnnoNascita = 1987
=== Clima ===
|LuogoMorte =
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1669 [[Gradi giorno|GG]]
|GiornoMeseMorte =
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''alta''', Ibimet CNR 2002
|AnnoMorte =
== Storia ==
|Attività = calciatore
[[File:Montelupo - Villa dell'Ambrogiana 4.JPG|thumb|left|Villa dell'Ambrogiana]]
|Nazionalità = irlandese
La frequentazione dell'area di Montelupo non ha soluzione di continuità fino dal [[Paleolitico]]. Di ciò sono testimoni le numerose stazioni preistoriche che sono state individuate negli ultimi venti anni nel territorio comunale.
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[St Patrick's Athletic Football Club|St Patrick's Athletic]]
 
}}
Della frequentazione in età classica si ha testimonianza attraverso varie sepolture [[etruschi|etrusche]] recentemente emerse nell'area del Centro Storico cittadino e con la scoperta di una Villa romana di età repubblicana. Il luogo era noto come '''[[Mansio ad Arnum]]''', come risulta anche dalla [[Tabula Peutingeriana]], ed è probabile che nella zona ci fosse un ponte che, in età romana, permetteva il superamento del fiume [[Arno]].
 
Con la crisi del [[V secolo|V]] e [[VI secolo]], a fronte della minaccia rappresentata dalle orde barbariche, la popolazione abbandonò le pianure per raggiungere le alture della zona. Il fenomeno raggiunse il suo apice durante il [[X secolo]], al tempo delle lotte per il potere delle grandi famiglie [[Guidi]], [[Carolingi]] e [[Alberti (conti di Prato)|Alberti]]. Questi ultimi realizzarono nella zona una fitta rete di strutture militari, di cui facevano parte le postazioni di [[Capraia e Limite|Capraia]] e Montelupo.
 
Alla fine del [[XII secolo]], inizia la fase di espansione di [[Firenze]] che, nella zona, trovò la fiera opposizione dei Conti Alberti. All'inizio del [[XIII secolo]], la postazione di Montelupo viene distrutta dai Fiorentini, che, sullo stesso luogo, edificarono un "castello" murato, vero e proprio simbolo della dominazione sul territorio.
 
Verso la fine del [[XIV secolo]], Montelupo (che non ha mai avuto la denominazione di Malborghetto, vera e propria invenzione romantica) diventò un ''"borgo murato"'' del contado fiorentino. Le mura vennero costruite nel [[1348]] (anno della peste nera) e al [[1414]] risale lo Statuto del Potestà.
 
Fino a tutto il [[XVI secolo]], Montelupo visse la sua "epoca d'oro". Verso la metà del [[XVII secolo]], complice anche la peste che colpì duramente anche questa zona, iniziò il periodo di decadenza che, irreversibilmente, portò Montelupo ad un drastico ridimensionamento, che toccò il suo culmine alla fine del [[XVIII secolo]].
 
Da allora e fino al [[Secondo dopoguerra in Italia|2° dopoguerra]], Montelupo si trovò "a margine" di tutto. Il paese è stato scosso nell'ultima metà del [[XX secolo|novecento]] da alcuni eventi naturali a carattere disastroso. I più rilevanti sono le alluvioni del [[1949]] e [[1966]] e quella del [[1992]]. In questi 3 eventi infatti, l'Arno, a nord di Montelupo, e la [[Pesa]], torrente adiacente, esondarono sommergendo fin sotto 4 metri d'acqua il paese (2 metri nel [[1992]]).
 
=== Produzione di ceramica nel Rinascimento ===
{{vedi anche|Maiolica di Montelupo}}
Montelupo è stato uno dei centri di produzione ceramica più importante del [[Rinascimento]], a livello italiano ed europeo.
 
La storia inizia alla fine del [[Duecento]], con la produzione di manufatti con decorazione di ispirazione ispano-moresca (motivi [[blu]] e decorazione a prevalenza [[verde]]).
 
Da allora, e per più di tre secoli, le fornaci si sono moltiplicate all'interno delle mura cittadine (costruite a metà del [[Trecento]]), fino a superare le 50 unità alla fine del [[Quattrocento]]. Il livello di produzione fu tale che necessitò un Editto del Potestà per vietare che le enormi quantità di scarti e residui di lavorazione venissero gettate nell'adiacente Fiume Pesa, onde evitare che potesse esserne deviato il flusso.
 
Verso la metà del Quattrocento, Montelupo divenne protagonista del fenomeno della "circolazione delle tecniche e del sapere" che caratterizzò quel periodo storico: artisti montelupini andarono a lavorare a [[Faenza]] e a [[Cafaggiolo]] ed è documentata la presenza di ceramisti di Montelupo anche a [[Caltagirone]], dove dettero nuovo impulso alle relative tradizioni ceramiche che continuano ancora oggi.
 
Alcuni pezzi di ceramica montelupina sono stati ritrovati nei siti archeologici dell'[[America Centrale]] connessi con i primi insediamenti Europei nella zona, così come nelle [[Filippine]] e in [[Scozia]].
 
Montelupini sono alcuni fra i più begli esempi di maiolica rinascimentale istoriata che fanno bella mostra di sé nei più importanti musei del mondo ([[Hôtel de Cluny|Cluny]] e [[Victoria and Albert Museum]], per dirne alcuni), anche se, spesso, con etichette e didascalie non propriamente corrette. E dalla produzione istoriata nacque il decoro montelupino sicuramente più famoso, ossia i secenteschi "Arlecchini", raffigurazioni satirico-naif dei personaggi allora più famosi e temuti, i [[Lanzichenecchi]] al soldo di [[Carlo V]].
 
Alla fine del Seicento, dopo che fu terminata la produzione di splendidi manufatti per le Farmacie fiorentine dei [[domenicani]] di [[San Marco (Firenze)|San Marco]] e di [[Farmacia di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], iniziò il lento ma inesorabile declino della produzione ceramica di Montelupo. Soltanto grazie alla produzione di "pentole" di Capraia la tradizione sopravvisse durante il [[XViii secolo|XVIII]] e [[XIX secolo]]. La memoria della grande ceramica di Montelupo, così, si perse.
 
Nel 1977 i volontari del "Gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino scoprirono, all'interno del castello che dominava il borgo medievale, la bocca di un grande pozzo (il "pozzo dei lavatoi"), riempito di frammenti di ceramica dalle fornaci cittadine. I ritrovamenti sono esposti nel [[museo della ceramica di Montelupo]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Montelupo - villa medicea.jpg|thumb|upright=1.6|Villa medicea]]
=== Architetture religiose ===
* [[Pieve di San Giovanni Evangelista (Montelupo Fiorentino)|Pieve di San Giovanni Evangelista]]
* [[Chiesa di San Lorenzo (Montelupo)|Prioria di San Lorenzo]]
* [[Oratorio della Misericordia (Montelupo Fiorentino)|Oratorio della Misericordia o dello Spirito Santo]]
* [[Chiesa dei Santi Quirico, Lucia e Pietro d'Alcantara]]
* [[Oratorio dell'Erta]]
* [[Chiesa di Santa Maria (Samminiatello)|Chiesa di Santa Maria o di San Miniato]]
* [[Chiesa di Santa Maria a Sammontana]]
*[[Chiesa di San Michele Arcangelo a Luciano]]
 
=== Architetture civili ===
* [[Villa Medicea dell'Ambrogiana]]
* [[Teatro Aurora]]
* [[Teatro Mignon]]
 
== Società ==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Montelupo Fiorentino}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 882 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
[[Romania]] 301 2,20%
 
[[Albania]] 173 1,26%
 
=== Istituti, enti e associazioni ===
'''''Volontariato e Solidarietà Sociale:'''''
* [[AIDO|A.I.D.O.]] - Associazione Italiana Donatori Organi
* Gruppo Donatori di Sangue [[Fratres]] "Laurino Bagnoli"
* Servizio antincendio boschivi
* Pubblica Assistenza
* Venerabile Confraternita di Misericordia
* Gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino
 
== Cultura ==
=== Musei ===
* [[Museo della ceramica di Montelupo|Museo della Ceramica]]
* [[Museo archeologico di Montelupo|Museo Archeologico]]
 
=== Eventi ===
* Festa della Ceramica: si svolge nel capoluogo l'ultima settimana del mese di giugno
* Festa "Suolo Pubblico": si svolge nel parco dell'ambrogiana nel mese di luglio
* Festa del vetro: si svolge nella frazione di Torre
* Festa della terracotta: si svolge nella frazione di Samminiatello
* Sagra della pesca: si svolge nella frazione Fibbiana
* Sagra campagnola: si svolge nella frazione di Sammontana nel mese di luglio
* Manifestazione "Move" Festa dello Sport, si svolge nella zona sportiva nei primi due week-end di settembre
* Manifestazione Bosco in Festa: si svolge nella frazione di Turbone il terzo fine settimana di ottobre
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
Sulle colline attorno a Montelupo sorgono le frazioni di Pulica, Turbone, Botinaccio e Sammontana (da cui prende il nome la [[Sammontana]] [[gelato|gelati]]). Le frazioni in pianura sono, invece: Samminiatello (già San Miniatello), Camaioni, Citerna, L'Erta, Fibbiana, Graziani, La Torre, Ambrogiana e San Quirico.
 
== Economia ==
Di rilievo (e di antica tradizione, come visto) la lavorazione della [[ceramica]] ([[terracotta]], [[maiolica]] e [[gres]]), quella del [[vetro]] artistico e da arredamento e la produzione di colori e pigmenti ceramici. Sia l'industria della ceramica che quella del vetro sono attualmente in una fase di profonda crisi, sia a causa della concorrenza dei Paesi emergenti che per la mancanza di soluzioni strutturali all'emergenza realmente condivise dagli imprenditori.<br />
Per quanto riguarda, in particolare, il settore del vetro, è da ricordare che negli anni '60 erano attive nel territorio comunale circa 15 vetrerie artigiane con quasi 1.500 dipendenti, che costituivano la parte "artistica" del "Distretto Industriale del vetro" di [[Empoli]], famoso in tutto il mondo per la produzione delle bottiglie in "vetro verde". A partire dalla metà degli anni '90 del secolo scorso il settore è entrato in crisi: la prima vittima "illustre" di tale nuova congiuntura economica fu la vetreria VAE, azienda leader in Italia per la produzione di vetro artistico da illuminazione, una delle più prospere realtà economiche montelupine con circa 110 addetti e circa 10 miliardi di lire di fatturato annuo nel [[1990]], chiusa nel [[1995]] e completamente demolita nel mese di febbraio 2007.
È notizia recente (giugno 2009) che anche l'ultima vetreria sopravvissuta di Montelupo, la Vetreria LUX, fondata nel 1967 sulle fondamenta della settecentesca Fornace Nardi e recentemente ristrutturata e dotata delle più moderne tecnologie produttive, sta per chiudere, ponendo la parola fine ad una tradizione nata nel Rinascimento, il marchio e l'attività della vetreria LUX sono stati rilevati dalla ATON LUCE - LUX,e la tradizione del vetro continua anche con la ricerca di nuove nicchie votate al made in italy.
<br />
Per quanto riguarda il settore della ceramica, è anch'esso in una fase di profonda recessione, anche se si notano timidissimi segni di ripresa, che interessano essenzialmente la produzione di alta qualità. Ciò grazie fondamentalmente alla presenza del [[Museo della ceramica di Montelupo|Museo della ceramica]], ormai diventato famoso in tutto il mondo per le sue collezioni, che rappresenta il compimento del processo di riscoperta della grandezza delle ceramiche rinascimentali di Montelupo iniziato negli anni '70 del secolo scorso. Le numerose attività a caratterizzazione turistica (mercatini, mostre, manifestazioni e feste) nate negli ultimi anni che ruotano intorno a tale istituzione, infatti, rappresentano un salvagente a cui molte piccole aziende si sono attaccate, nonché una concreta speranza di rinascita del settore.<br />
Per quanto riguarda gli altri ambiti produttivi, è da rilevare che, nell'ultimo decennio, si è assistito ad una decisa crescita delle attività legate al comparto dell'edilizia, soprattutto nell'ambito della costruzione di nuovi edifici destinati a civile abitazione e ad un buon incremento delle attività commerciali di vendita al dettaglio. Tale fenomeno è strettamente collegato alla decisa crescita demografica (13.032 abitanti secondo il censimento ISTAT del 1º gennaio 2008, probabilmente più di 14.000 allo stato attuale) che ha caratterizzato il Comune negli ultimi dieci anni. A sua volta, tale elemento deve essere messo in relazione con il felice posizionamento geografico di Montelupo rispetto a [[Firenze]] e con la disponibilità di varie modalità ed infrastrutture di trasporto (ferrovia FI-PI/FI-SI e superstrada FI-PI-LI) nel territorio comunale, che fanno sì che il Capoluogo regionale possa essere raggiunto dopo soltanto 30 minuti di viaggio.<br />
Ciò fa sì che [[Firenze]] e Montelupo siano percepiti dalle persone come elementi "vicini", molto di più di altri magari a minor distanza ma meno dotati sotto l'aspetto di infrastrutture di trasporto. Tale elemento geografico - logistico si è aggiunto a quello storico (consolidata caratterizzazione di Montelupo come punto di riferimento internazionale per la Storia della Ceramica) ed a quello politico-amministrativo (Piano Regolatore comunale ben equilibrato), facendo scaturire una crescita qualitativa dell'offerta che ha trovato subito risposta facendo trasferire nel territorio comunale centinaia di nuclei familiari dall'hinterland fiorentino.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sergio Calosi |Inizio = 27 giugno 1985 |Fine = 6 giugno 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Montagni |Inizio = 12 giugno 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Montagni |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Alleanza dei Progressisti|Progressisti]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Marco Montagni |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rossana Mori |Inizio = 15 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Rossana Mori |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 26 maggio 2014 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Masetti |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
 
* {{Gemellaggio|Spagna|Manises}}
* {{Gemellaggio|Francia|Moustiers-Sainte-Marie}}
* {{Gemellaggio|Francia|Beaucaire||Beaucaire (Gard)}}
* {{Gemellaggio|Italia|Nove||Nove (Italia)}}
 
== Sport Carriera==
Al termine della [[League of Ireland 2009]] è risultato il miglior marcatore del [[Galway United Football Club|Galway United]] con 10 reti segnate.
 
Al termine della [[League of Ireland 2010]] è risultato il miglior marcatore del [[St Patrick's Athletic Football Club|St Patrick's Athletic]] con 14 reti segnate.
=== Calcio ===
 
Ha giocato per l'Irlanda Under-23.
La principale squadra di calcio della città è l'''U.S.C. Montelupo A.S.D.'' che milita nel girone D [[Toscana|toscano]] di [[Prima Categoria|1ª Categoria]]. Il colore sociale è l'amaranto.
 
==Palmarès==
==Galleria d'immagini==
===Club===
<gallery>
====Competizioni nazionali====
File:Montelupo-Panorama.jpg|<div align="center">Panorama</div>
*{{Calciopalm|Campionato irlandese|1}}
File:Montelupo - piazza della libertà.jpg|<div align="center">Piazza della Libertà</div>
:St Patrick's: [[League of Ireland 2013|2013]]
File:006 Montelupo 05-09-2001.JPG|<div align="center">Corso Garibaldi</div>
File:007 Montelupo 05-09-2001.JPG|<div align="center">Fontana - la barca</div>
File:Montelupo - piazza dell Unione Europea.jpg|<div align="center">Piazza dell'Unione Europea</div>
File:Montelupo-Municipio.jpg|<div align="center">Palazzo Municipale</div>
File:Montelupo-USL.jpg|<div align="center">Sede USL</div>
File:002 Montelupo - Villa Medicea.jpg|<div align="center">Villa medicea</div>
File:Montelupo - stazione FS.jpg|<div align="center">Stazione FS</div>
File:Montelupo - piazza stazione ristrutturata 2009.JPG|<div align="center">Piazza della stazione</div>
File:Panorama Montelupo Fiorentino dal Podere Castellare - Agosto 2016.jpg|<div align="center">Panorama dal Podere Castellare</div>
File:Montelupo-frazione Samminiatello.jpg|<div align="center">Frazione Samminiatello</div>
File:Montelupo-frazione Erta.jpg|<div align="center">Frazione Erta</div>
File:Montelupo - frazione S. Quirico.jpg|<div align="center">Frazione San Quirico</div>
File:Montelupo - frazione La Torre.jpg|<div align="center">Frazione La Torre</div>
File:Montelupo-frazione Fibbiana.jpg|<div align="center">Frazione Fibbiana</div>
File:Montelupo-frazione Sammontana.jpg|<div align="center">Frazione Sammontana</div>
File:Montelupo Fiorentino - La Graziani.jpg|<div align="center">Frazione Graziani</div>
</gallery>
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Irlanda|1}}
== Note ==
:St Patrick's: [[FAI Cup 2014|2014]]
<references/>
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega irlandese|1}}
== Voci correlate ==
:St Patrick's: 2015
* [[Stazione di Montelupo-Capraia]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa d'Irlanda|1}}
== Altri progetti ==
:St Patrick's: 2014
{{interprogetto|commons=Category:Montelupo Fiorentino}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Comuni della città metropolitana di Firenze}}
*{{Cita web|url=http://soccer-stats.irishtimes.com/?pStr=Player&plid=209084&cust=&lang=0|titolo=Statistiche su soccer-stats.irishtimes.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120317184034/http://soccer-stats.irishtimes.com/?pStr=Player&plid=209084&cust=&lang=0|dataarchivio=17 marzo 2012}}
{{Controllo di autorità}}
*{{Transfermarkt}}
{{portale|Firenze|Toscana}}
*{{Cita web|url=http://www.stpatsfc.com/player.php?playerid=99|titolo=Profilo su Stpatsfc.com|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100729175530/http://stpatsfc.com/player.php?playerid=99|dataarchivio=29 luglio 2010}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Montelupo Fiorentino| ]]