Utente:Mi ma1992/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
file in EDP fuori dal namespace principale |
||
| (38 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Speciale:MiaPaginaUtente/sandbox/pagina due]]
{{Azienda
| nome = Bracco S.p.A.
| logo =
| tipo = Società per azioni
| data_fondazione = 1927
| luogo_fondazione = [[Milano]]
| fondatori = Elio Bracco
| nazione = ITA
| sede = Via Egidio Folli 50, 20134 Milano
| persone_chiave = [[Diana Bracco]]<br /><small>([[Presidente del consiglio di amministrazione|presidente]] e [[amministratore delegato]])</small>
| prodotti =  
*Mezzi di contrasto
*Dispositivi medicali
*Servizi per la salute
| fatturato = {{Aumento}} 1,302 miliardi [[Euro|€]]<ref name="Dati2015">{{Cita web|titolo=Il Gruppo in Cifre|url=http://corporate.bracco.com/it-it/il-gruppo/dati-societari-2015|editore=Bracco SpA|lingua=en it|anno=2015|accesso=29 novembre 2016}}</ref>
| anno_fatturato = 2015
| dipendenti = 3 400<ref name="gruppo">{{cita web|titolo=Il gruppo Bracco|url=http://corporate.bracco.com/it-it/il-gruppo|accesso=7 settembre 2015}}</ref>
| anno_dipendenti = 2015
| slogan = «LIFE FROM INSIDE.»
| industria =  
*[[Chimica industriale|Chimico]]
*[[Industria farmaceutica|Farmaceutico]]
| tema = Life from Inside
}}Il [[Bracco (azienda)|Gruppo Bracco]] è una multinazionale italiana specializzata nel settore chimico e farmaceutico. Fondata nel [[1927]] da [[Elio Bracco]], nei primi anni ’70 sviluppa la molecola di [[Iopamidolo]], [[mezzo di contrasto]] non-ionico pronto all'uso impiegato nell'[[imaging biomedico]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/2017/01/21/gruppo-bracco-celebra-anni-sostiene-concerto-muti-alla-scala_KzbwOS5QKT88QQFh1nMDsL.html|titolo=Il Gruppo Bracco celebra 90 anni e sostiene il concerto di Muti alla Scala|sito=Adnkronos|accesso=2017-05-25}}</ref>.
Bracco S.p.A ha un fatturato consolidato di 1,3 mld di euro di cui il l'87% sui mercati esteri. È presente in 100 paesi con 3.450 dipendenti, e investe ogni anno in Ricerca & Sviluppo il 10% del fatturato di riferimento nell'imaging diagnostico e nei dispositivi medicali avanzati<ref>{{Cita web|url=http://corporate.bracco.com/it-it/il-gruppo|titolo=Il Gruppo {{!}} Bracco Corporate|sito=corporate.bracco.com|accesso=2017-05-25}}</ref>. Il Gruppo Bracco conta 1.800 brevetti, 7 Centri di Ricerca e Sviluppo e 9 stabilimenti a livello mondiale<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://argomenti.ilsole24ore.com/bracco.html|titolo=Bracco - Ultime notizie su Bracco - Argomenti del Sole 24 Ore|pubblicazione=Argomenti Argomenti del Sole 24 Ore|accesso=2017-05-25}}</ref>. Nel 2017 il Gruppo Bracco compie 90 anni dalla sua fondazione<ref name=":0" /> .
La multinazionale italiana a capitale privato opera in diverse aree di business:
* [[Diagnostica per immagini]], con [[raggi X]], inclusa la [[tomografia computerizzata]] (TC), la tomografia a [[risonanza magnetica]] (RM), [[ecografia]] e [[medicina nucleare]].
* Sistemi per la somministrazione di [[Mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]] e nei dispositivi medicali avanzati per [[cardiologia]].
* Servizi per la [[salute]], prevenzione, diagnosi e riabilitazione attraverso la struttura poliambulatoriale del CDI- Centro Diagnostico Italiano.
{{Approfondimento|titolo=Cronologia essenziale|contenuto=Date principali nelle origini e nella storia del Gruppo Bracco:
* [[1927]]: [[Elio Bracco]] fonda a [[Milano]] la società italiana prodotti E.Merck.
* [[1934]]: Cebion, prodotto innovativo a base di [[vitamina C]], viene messo in commercio in Italia e Germania.
* [[1949]]: Avvio e costruzione dello stabilimento di [[Lambrate]] nell’immediata periferia milanese.
* [[1953]]: Nasce il primo centro di ricerca interna nei laboratori di [[Lambrate]].
* [[1975]]: avviamento del Centro Diagnostico Italiano, struttura poliambulatoriale che conta nel [[2017]] una rete di 22 strutture in [[Lombardia]].
* [[1981]]: Lancio di [[Iopamidolo]], mezzo di contrasto non ionico pronto all’uso, in [[Italia]] e in [[Germania]].
* [[1988]]: Costruzione dello stabilimento principale di Bracco Imaging a [[Ceriano Laghetto]] (Mi).
* [[1990]]: Costituzione in [[Giappone]] della joint-venture Bracco-Eisai (51% Bracco)
* [[1994]]: Acquisizione negli [[Stati Uniti]] di Squibb Diagnostic e costituzione di Bracco Diagnostic Ic. Con sede a [[Princeton]] (NJ).
* [[2001]]: Brevettato un [[mezzo di contrasto]] basato su microbolle di [[esafluoruro di zolfo]] che permettono diagnosi altrimenti impossibili – Acquisizione di Acist Medical Systems, società con sede a [[Minneapolis]] leader in sistemi avanzati di gestione e somministrazione di mezzi di contrasto basati su software.
* [[2002]]: inaugurazione dell’Unità Produttiva SPIN a [[Torviscosa]] ([[Udine]]).
* [[2004]]: Apertura dell’impianto di produzione Bracco Sine nell’area industriale high-tec di [[Shangai]].
* [[2007]]: Bracco Imaging apre nuovi laboratori e l’impianto pilota Bioindustry Park Canavese in prossimità di [[Ivrea]], [[Torino]].
* [[2008]]: Acquisizione di E-Z-EM, società produttrice di mezzi di contrasto e dispositivi medici per la radiologia gastrointestinale.
* [[2010]]: Inizio attività della Fondazione Bracco.
* [[2011]]: Bracco Imaging acquisisce Swiss Medical Care (oggi Bracco Injeneering) e lo stabilimento produttivo di [[Singen]] in [[Germania]].
* [[2012]]: Bracco Imaging acquisisce di Justesa Imagen do Brasil, Justesa Argentina, Justesa Mexico e la Silicon Valley Medical Instruments in [[America Latina]].
* [[2014]]: La [[Banca Europea per gli Investimenti]] finanzia con 100 milioni di euro gli investimenti in Ricerca&Innovazione di Bracco Imaging.
* [[2016]]: Bracco e Shangai Pharmaceuticals rinnovano in [[Cina]] la loro partnership fino al [[2037]].}}
===
====
L'azienda, fondata da [[Elio Bracco]] (di origine
Nel
Nel
Dagli iniziali 17 dipendenti, nel [[1935]] la
====
Nel [[1936]] l'Italmerck modifica la propria denominazione sociale in Società Anonima Bracco, già Italmerck<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=Milano|p=85|pp=212|ISBN=}}</ref>.
Gli anni della guerra si rivelano molto duri: nel 1943 un'ala dell'azienda in via Renato Fucini viene bombardata e distrutta. In seguito Bracco sospende la produzione, ma conserva il posto di lavoro ai propri dipendenti che si trovano sotto le armi, corrispondendo lo stipendio alle loro famiglie<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=Milano|p=94, 95|pp=212|ISBN=}}</ref>.
Cilag Italiana S.p.a è il punto di partenza per la realizzazione
Nel [[1946]] Bracco lancia sul mercato italiano nuovi mezzi di contrasto prodotti in Svizzera
Nel gennaio del [[1946]] [[Fulvio Bracco]] acquista la prima Farmacia: Farmacia Bracco, in via Boccaccio 26 a Milano<ref name=":2" />.
Nel [[1949]]
Lo stabile di via Renato Fucini rimane in funzione anche in seguito all'apertura dello stabilimento di [[Lambrate]]. Verrà venduto solo nel [[1954]] a [[La Rinascente]], all'epoca di proprietà della famiglia [[Borletti (famiglia)|Borletti]]<ref name=":2" />.
==== Dal 1955 al 1988: lo sviluppo ====
Nel [[1955]] Cilag Italiana diventa Industria Chimica Dr Fulvio Bracco, a seguito dell'acquisizione del 50% delel quote di Sciaffusa della Cilag Italiana, mentre nel [[1957]] la Bracco, già Italmerck, viene incorporata nella Dottor Fulvio Bracco SpA, che nel [[1958]] cambierà ancora nome in Bracco Industria Chimica Spa<ref>{{Cita libro|autore=|titolo=Fulvio Bracco. Da Neresine a Milano. Memorie dell'imprenditore Fulvio Bracco|anno=2012|editore=Fondazione Bracco|città=Milano|p=115|pp=212|ISBN=}}</ref>.
Negli anni '60 la Bracco Industria Chimica S.p.a apre 9 filiali in Italia, stabilisce 50 rappresentanze in tutto il mondo e apre gli stabilimenti in Brasile e in Messico<ref>{{Cita web|url=http://www.impresaoggi.com/it2/1518-fulvio_bracco_e_lomonima_casa_farmaceutica/|titolo=Fulvio Bracco e l'omonima casa farmaceutica - Grandi personaggi - Impresa Oggi|autore=TrudinaDesign|sito=www.impresaoggi.com|accesso=2017-06-17}}</ref>.
Nel [[1962]] i ricercatori di Bracco Industria Chimica Spa creano la [[iodamide]], principio attivo utilizzato come [[mezzo di contrasto]] in [[radiologia]] per migliorare la qualità delle immagini<ref name=":7">{{Cita news|lingua=it|url=http://www.affaritaliani.it/medicina/i-90-anni-di-bracco-omaggiati-dalla-mostra-the-beauty-of-imaging-484128.html|titolo=I 90 anni di Bracco, omaggiati dalla mostra "The Beauty Of Imaging"|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2017-06-17}}</ref>.
Nel [[1966]] entra in azienda [[Diana Bracco]], figlia maggiore del Presidente della società<ref name=":4">{{Cita news|lingua=it|url=http://www.affaritaliani.it/medicina/i-90-anni-di-bracco-omaggiati-dalla-mostra-the-beauty-of-imaging-484128.html|titolo=I 90 anni di Bracco, omaggiati dalla mostra "The Beauty Of Imaging"|pubblicazione=Affaritaliani.it|accesso=2017-06-17}}</ref>. A partire dagli anni '70 nello stabilimento di Lambrate viene attivato un impianto di depurazione delle acque, tra i primi delle aziende milanesi di quegli anni<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20150411/282939563817347|titolo=L'azienda e le esondazioni. Una vita accanto al fiume.|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=11/04/2015}}</ref>.
Nel [[1975]] Bracco investe nella prevenzione e nella diagnosi precoce, costruendo a Milano il Centro Diagnostico Italiano (CDI), sito in in via Saint Bon 20<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.adnkronos.com/salute/2016/01/31/mln-pazienti-seguiti-anni-bracco-cdi-progetto-pioneristico_C0XSkS2GY47k1BkGx3jbsJ.html|titolo=Centro DIagnostico Italiano, 18 mln di pazienti seguiti in 40 anni. Bracco: "Cdi progetto pionieristico"|pubblicazione=[[Adnkronos]]|data=31/01/2016}}</ref>.
Il 17 marzo del 1977 [[Diana Bracco]] viene nominata Direttore generale del Gruppo Bracco<ref name=":4" />.
Nei primi anni ’70 viene sviluppata e posta in commercio la molecola di [[Iopamidolo]], nota come primo [[mezzo di contrasto]] non-ionico [[idrosolubile]] pronto all’uso, ad oggi utilizzato in 110 paesi al mondo. La sua funzione è quella di migliorare la tollerabilità e sicurezza d’impiego di procedure radiografiche, vascolari e di [[tomografia computerizzata]]<ref name=":3">{{Cita libro|autore=Katia Giusepponi|titolo=La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese|anno=2003|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=350,351|pp=400|ISBN=9788846449023}}</ref>.
Nel [[1981]], l'azienda lancia lo iopamidolo in Italia. Nella seconda metà degli anni '80 la Bracco produce la [[pirazinamide]], un farmaco antitubercolare che l'[[Organizzazione Mondiale per la Sanità]] inserisce nella lista dei farmaci essenziali<ref name=":1" />.
Nel [[1985]] [[Diana Bracco]] diventa Amministratore Delegato del CDI<ref name=":2" />. Nel [[1987]] viene acquisita la Svizzera Sintetica SA di Mendrisio, ora Bracco Suisse<ref name=":5">{{Cita libro|autore=Sara Mazzucchelli (a cura di)|titolo=Conciliazione, famiglia e lavoro. Buone pratiche di welfare aziendale.|anno=2011|editore=Osservatorio Nazionale sulla Famiglia (Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento delle Politiche per la Famiglia) e-book|città=|p=110|pp=277|ISBN=978-88-97693-01-7}}</ref>.
==== Dal 1988 al 2000: l’internazionalizzazione ====
Nel [[1988]] viene aperto lo stabilimento produttivo Bracco a [[Ceriano Laghetto]] (Mi), in cui vengono prodotti mezzi di contrasto finalizzati alla diagnostica per immagini all’interno di un’area di 300.000 metri quadrati. Nello stesso anno viene istituita DIBra, oggi Bracco Imaging, che produce fine chemicals destinati all’esportazione<ref name=":3" />.
Nel [[1989]] nasce Bracco Research SA a [[Ginevra]], seconda unità R&S Bracco, specializzata nei mezzi di contrasto per ecografia e sistemi di rilascio controllato di principi attivi<ref name=":5" />.
Nel [[1990]] viene istituita Bracco-Eisai (51% Bracco-49% Eisai) joint-venture con Eisai di [[Tokyo]] per lo sviluppo e la commercializzazione in [[Giappone]] di alcuni [[Mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]] Bracco e nel [[1991]] nasce Bracco International, con sede operativa a [[Lugano]], per svolgere attività di marketing internazionale<ref name=":6">{{Cita libro|autore=SARA MAZZUCCHELLI (a cura di)|titolo=CONCILIAZIONE FAMIGLIA E LAVORO. BUONE PRATICHE DI WELFARE AZIENDALE|anno=2011|editore=Osservatorio Nazionale della Famiglia|città=|p=111|pp=274|ISBN=978-88-97693-01-7}}</ref>.
Nel [[1993]] nasce Bracco Byk Gulden, la joint-venture con la tedesca Byk-Gulden GmbH, ora Altana Pharma Gmbh, per lo sviluppo e la preparazione della documentazione necessaria all'approvazione dei mezzi di contrasto nei paesi dell’Europa Centrale ([[Germania]], [[Francia]], [[Benelux]], [[Repubblica Ceca]], [[Repubblica slovacca|Repubblica Slovacca]] e [[Polonia]])<ref name=":3" />.
Nel [[1994]] l’azienda entra nel mercato americano acquisendo la Squibb Diagnostics di [[Princeton]] (NJ) (settore diagnostico di [[Bristol-Myers Squibb|Bristol Myers Squib]]); viene costituita la Bracco Diagnostics Inc. e, nel [[1996|1996,]] la Bracco Research USA, terza unità R&S Bracco, (entrambe con sede a [[Princeton]], nel [[New Jersey]]) specializzata in risonanza magnetica e medicina nucleare. Oggi gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] rappresentano il primo mercato di intervento di Bracco<ref name=":3" />.
Nel 1997 viene istituita Bracco Diagnostics Inc. [[Canada]], filiale di Bracco Diagnostics Inc. USA e Bracco Imaging BV con sede a [[Plan-les-Ouates]] ([[Ginevra]]) oggi Bracco Suisse, azienda attiva nel settore dei mezzi di contrasto per ecografia<ref name=":6" />.
Nel [[1995 (album)|1995]] vengono integrate e armonizzate le attività dei 3 centri di ricerca di [[Milano]] (orientato alla ricerca e sviluppo di [[Mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]] per [[radiologia]] e [[risonanza magnetica]]), [[Ginevra]] (ricerca di nuovi prodotti per l'imaging diagnostico con attenzione ai mezzi di contrasto per ecografia ) e [[Princeton]] ( ricerca di mezzi di contrasto per [[risonanza magnetica]] e [[medicina nucleare]])<ref name=":4" />.
Alla fine del [[1999]] la famiglia Bracco annuncia il buy-back della quota del 50% detenuta dal Gruppo Merck KgaA di Darmstadt nelle attività di diagnostica e farmaceutica del Gruppo<ref name=":3" />.
==== Dal 2001 al 2016: crescita, innovazione e impegno sociale ====
Il [[1º gennaio|1 gennaio]] [[2001]] viene costituita Bracco Imaging, che raccoglie sotto di sé le funzioni Ricerca & Sviluppo e Worldwide Sales & Marketing di Bracco Spa e Dibra Spa. Contestualmente Bracco Spa cambia la ragione sociale in Bracco the Image of Innovation.
Nel [[2001]] il Gruppo chiude con un fatturato di 1.054 milioni di euro e con una percentuale delle vendite sui mercati esteri pari al 64%.<ref>{{Cita libro|autore=Katia Giusepponi|titolo=La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese|anno=2003|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=352|pp=400|ISBN=9788846449023}}</ref>
Nello stesso anno viene acquisita Acist Medical System, che opera nei sistemi di iniezione dei mezzi di contrasto in [[Cardiologia|cardiologia,]] [[radiologia]] e [[chirurgia vascolare]]<ref>{{Cita libro|autore=Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino|titolo=L'impresa familiare nel Mezzogiorno continentale fra passato e presente. Un approccio interdisciplinare. Atti del Convegno di studi. Benevento, 30 Novembre-1 Dicembre 2007|anno=2009|editore=Franco Angeli|città=Roma|p=|pp=384|ISBN=9788856812657}}</ref>.
Il 14 febbraio 2001 l’[[Università degli Studi di Pavia|Università degli studi di Pavia]], Facoltà di farmacia,conferisce la [[Laurea honoris causa|Laurea Honoris Causa]] in Farmacia alla dottoressa [[Diana Bracco]]<ref>{{Cita web|url=http://www.unipv.eu/site/home/area-stampa/comunicati-stampa/articolo8603.html|titolo=Diana Bracco all’Università di Pavia|sito=www.unipv.eu|lingua=it|accesso=2017-06-17}}</ref>.
Nello stesso mese viene lanciato SonoVue, [[mezzo di contrasto]] di seconda generazione concepito nei laboratori di Bracco Research di [[Ginevra]], mentre da agosto è operativo a Colleretto Giacosa vicino a [[Ivrea]], all’interno della struttura Bioindustry Park Canavese, il più grande Centro di Ricerche Bracco dedicato principalmente alla fase iniziale della scoperta di nuove molecole nonché di nuovi processi sostenibili (nuove forme di packaging)<ref name=":7" />.
Nell'aprile del [[2002]] viene inaugurato a [[Torviscosa]] ([[Udine]]) SPIN, seconda unità produttiva del Gruppo dopo quella di Ceriano Laghetto (Milano), incentrata sulla produzione di mezzi di contrasto per Raggi X, recuperando e restaurando un’area industriale degli Anni Trenta, appartenuta alla [[SNIA Viscosa|Snia Viscosa]] e situata in un territorio lagunare<ref name=":7" />.
Dal [[2002]] Bracco è presente direttamente in [[Cina]] con Bracco Sine Pharmaceutical Corp. Ltd a [[Shanghai]], una joint venture partner di Sine Pharma. L’iniziativa ha segnato un ulteriore passo avanti nella strategia di espansione del Gruppo Bracco in Cina, già presente da oltre 15 anni con uffici a [[Beijing]], [[Guangzhou]] e [[Shanghai]], e un gruppo di specialisti impegnati nella ricerca clinica. Bracco in Cina costruisce rapporti con il mondo scientifico, accademico, ospedaliero e con il sistema sanitario cinese, in fase di rapida evoluzione e di diffusione di tecnologie avanzate<ref name=":4" />.
L’attività di internazionalizzazione prosegue negli anni tramite l’apertura di diversi sedi nel mondo:
* [[2001]]: Bracco Far East Ltd con sede ad [[Hong Kong]].
* [[2001]]: Bracco UK Limited, per le attività imaging nel [[Regno Unito]] e [[Irlanda]].
* [[2003]]: Bracco Oesterreich GmbH, per le attività commerciali in [[Austria]].
* [[2010]]: Bracco Imaging Scandinavia AB per le attività commerciali in [[Scandinavia]].
* [[2011]]: Bracco Imaging Slovakia per le attività commerciali in [[Slovacchia]].
* [[2011]]: Bracco Imaging Polska per le attività commerciali in [[Polonia]].
* [[2011|2011:]] Bracco Imaging Czech per le attività commerciali nella [[Repubblica Ceca]]<ref name=":7" />.
Nel [[2001]], per quanto riguarda invece le acquisizioni, entra nel Gruppo Bracco Acist Medical Systems società statunitense con sede a [[Minneapolis]], impiegata nel settore dei sistemi avanzati di gestione e somministrazione di mezzi di contrasto. Nel [[2008]] è la volta di E-Z-EM, una azienda produttrice di mezzi di contrasto e di strumentazioni mediche per la [[radiologia]] [[Apparato gastrointestinale|gastrointestinale]]. L’azienda commercializza inoltre la prima famiglia di sistemi di iniezione di mezzi di contrasto disponibile sul mercato con tecnologia brevettata, che contribuisce a individuare fenomeni di estravasazione e offre una gamma completa di strumenti per la [[Colonscopia virtuale|colonoscopia virtuale]]<ref name=":7" />.
Tra il [[2011]] e il [[2012]] si succedono altre acquisizioni:
* [[2011]]: BIPSO, stabilimento produttivo di mezzi di contrasto a [[Singen (Hohentwiel)|Singen]] in [[Germania]] vicino a [[Costanza (Germania)|Costanza]].
* [[2011]]: Swiss Medical Care, oggi Bracco Injeneering società svizzera con sede a [[Losanna]] impegnata nella ricerca, produzione e commercializzazione di sistemi automatici per la somministrazione di mezzi di contrasto.
* [[2012]]: Justesa Imagen [[Argentina]], [[Brasile]] e [[Messico]], società importante di distribuzione di mezzi di contrasto per tutta l’[[America Latina]]<ref name=":7" />.
Nel [[2014]] la [[Banca europea degli investimenti|Banca Europea degli Investimenti]] finanzia per 100 milioni le attività di ricerca del Gruppo Bracco<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-07-25/da-bei-cento-milioni-il-gruppo-bracco-063724.shtml?uuid=ABWy4BeB|titolo=Da Bei cento milioni per il gruppo Bracco|pubblicazione=Il Sole 24 ORE|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2015]] Bracco vince la 13^ edizione del Sodalitas Social Award per la Sostenibilità d’Impresa. L’azienda ottiene un riconoscimento nella categoria Smart Community, Imprenditoria e inclusione Sociale con il progetto '''“Donne: semi di sviluppo”''', un’iniziativa di cooperazione internazionale avviata in [[Benin]], nei pressi del Collège Fulvio Bracco che istruisce circa 1.000 giovani ragazzi africani<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2015/09/30/gruppo-bracco-premio-sodalitas-social-award-per-progetto-donne-nel-benin_bALQ2kdIzTVm6c2gBRj6jO.html?refresh_ce|titolo=Al gruppo Bracco il premio Sodalitas Social Award per il progetto donne nel Benin|sito=www.adnkronos.com|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2016]] ACIST Medical Systems, società americana con sede in [[Minnesota]] acquisita da Bracco nel [[2001]], unifica gli uffici di [[Maastricht]] e il centro di assistenza e di distribuzione di [[Sittard]] in un'unica sede<ref name=":7" />.
Nello stesso anno il CDI, struttura sanitaria di medicina ambulatoriale fondata da [[Fulvio Bracco]], raggiune i 40 anni dall’apertura avvenuta nel [[1975]]. Il CDI registra 5.200.000 e 18 milioni di pazienti. Per questa ricorrenza viene organizzato un convegno presso la [[Unicredit Tower]] di [[piazza Gae Aulenti]] a [[Milano]], dal titolo “Prevenzione, diagnosi precoce e salute dei cittadini”<ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/salute/2015/11/19/anni-cdi-mln-pazienti-seguiti-nuovo-centro-milano_Y2v5B5xWdG1RiQ9cqo8B4K.html|titolo=Sanità: in 40 anni di Cdi 18 mln pazienti seguiti, nuovo centro a Milano|sito=www.adnkronos.com|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2016]] la Divisione Farma del gruppo Bracco entra a far parte del Gruppo biofarmaceutico italiano guidato da Sergio Dompé<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.sanita24.ilsole24ore.com/art/imprese-e-mercato/2016-11-18/bracco-vende-divisione-farma-gruppo-biofarmaceutico-dompe--165548.php?uuid=ADtnQhxB|titolo=Bracco vende la divisione «Farma» al gruppo biofarmaceutico di Dompè|pubblicazione=Sanità24|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Nel [[2016]] il Gruppo Bracco e Shanghai Pharmaceuticals Holding, il secondo gruppo farmaceutico cinese, rinnovano la partnership della loro Joint Venture Bracco-Sine fino al [[2037]].
----
==== 2017: i 90 anni del Gruppo ====
Nel [[2017]] il Sindaco di [[Cesano Maderno]], Pietro Luigi Ponti, decide di intitolare la via posta davanti allo stabilimento produttivo di Bracco Imaging alla memoria del [[Ordine al merito del lavoro|Cavaliere del Lavoro]] [[Fulvio Bracco]]<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ilcittadinomb.it/stories/Cronaca/a-cesano-una-via-per-fulvio-bracco-innovatore-ed-esempio-per-tutti_1229258_11/|titolo=A Cesano una via per Fulvio Bracco: «Innovatore ed esempio per tutti»|accesso=2017-06-21}}</ref>.
Il [[2017]] segna il novantesimo anniversario dalla nascita del Gruppo. Per questa occasione Bracco inaugura nel mese di maggio alla [[Triennale di Milano]] la mostra 'The Beauty of Imaging' sull'evoluzione dell'imaging diagnostico, a cura di FeelRouge Worldwide Shows, con la supervisione artistica di [[Marco Balich]] e l'allestimento di Studio GiòForma<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2017/05/31/mostra-per-90-anni-gruppo-bracco_326ab2b3-5622-43c1-9562-4c50d3333c08.html|titolo=Mostra per 90 anni Gruppo Bracco - Lombardia|pubblicazione=ANSA.it|data=2017-05-31|accesso=2017-06-19}}</ref>.
----
<nowiki>[[Categoria:Teatri di Roma|Palladium]]
[[Categoria:Università degli Studi Roma Tre]]</nowiki>
| |||