Volcan e Olimpia Basket Matera: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: redirect da grafia senza caratteri speciali
 
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
#REDIRECT [[Volcán]]
<!-- Introduzione -->
|nome = Unione Sportiva Olimpia Basket Matera
|logo =
|genere =
<!-- Uniformi-->
<!-- Uniforme interna -->
|h_body = 0066FF
|h_pattern_b = _basketballblankborder
|h_shorts = 0066FF
|h_pattern_s = _blanksides
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body = 0066FF
|a_pattern_b = _basketballwhiteborder
|a_shorts = 0066FF
|a_pattern_s = _whitesides
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi-->
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Azzurro.svg}} Bianco e azzurro
<!-- Dati societari-->
|città = [[Matera]]
|nazione = ITA
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|federazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|campionato = [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]]
|annofondazione = 1960
|annoscioglimento =
|palazzetto = [[PalaSassi]]
|capienza = 2.000
|storia =
|proprietario =
|presidente = Pasquale Lorusso
|presidente onorario = Michele Viziello
|general manager = Agostino Festa
|allenatore = Giovanni Putignano
|sito = www.olimpiamatera.it
<!-- Palmarès-->
|altri titoli =
<!-- Stagione attuale -->
|stagione attuale = Olimpia Basket Matera 2015-2016
}}
 
[[File:Thumbnail IMG 20161106 184202.jpg|miniatura|L'Olimpia al PalaSassi durante una partita del campionato di Serie B 2016-17]]
{{R da grafia senza caratteri speciali}}
[[File:OlimpiaAnniSettanta.jpg|miniatura|L'Olimpia Matera negli anni Settanta]]
[[File:Olimpia 1998-99.jpg|miniatura|La rosa dell'Olimpia Matera al suo esordio in B1 nel 1998-99. Da sinistra in alto: Filazzola, Schilardi, Rossi Pose, Crescenzi, X, X. Al centro: Vizziello (medico), Ciracì (allenatore), Albanese (preparatore). Seduti: Barletta, Cotrufo, Massari, Guzzone, Zucchi, Corvino.]]
L<nowiki>'</nowiki>'''Olimpia Basket Matera''' è una società di [[pallacanestro]] maschile della città di [[Matera]]. Fondata nel 1960, dalla stagione 2016-17 milita in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]] dopo aver disputato tre stagioni consecutive in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
 
== Storia ==
<ref>[http://www.olimpiamatera.it/la-storia/ La storia] olimpiamatera.it</ref>
=== Le origini ===
L'Olimpia viene fondata nella stagione sportiva 1960-61 grazie alla passione di alcuni giovani del rione Piccianello di Matera: Giannino Grieco (primo presidente e primo allenatore-giocatore), Tonio Epifania, Marino Bellacicco, Domenico Bellacicco, Mario Fiore, Giuseppe Di Pede e Rocco Di Stefano. La società nei suoi primi anni di vita limita la propria attività al settore giovanile che viene affidato a tecnici e giocatori esperti come Michele Di Cuia, Tommaso Montemurro, Michele Spada e altri, vincendo quasi tutti i vari campionati giovanili e arrivando a disputare nel 1965, con Gianni Grieco allenatore, i campionati nazionali di Livorno posizionandosi all'ottavo posto nazionale.
 
Il vivaio materano produce tra gli anni Sessanta e Settanta giocatori che si faranno apprezzare in campionati professionistici come Umberto Malcangi che indosserà la maglia della [[Pallacanestro Cantù]], Italo Massari e Luciano Cotrufo future bandiere della squadra negli anni Novanta<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 21-25}}</ref>.
 
=== La crescita e l'approdo in serie C ===
Nel 1974 la società cambia rotta e decide di affiancare ai campionati giovanili la partecipazione a campionati senior con i propri giovanissimi atleti (Bruno Buono, Gianni Paradiso, Ele Rizzi, Massimo Amoroso, Vito Reale, Francesco Loschiavo, il compianto Andrea Di Chio, Francesco Paolicelli, Giuseppe Francione, Angelo Albanese, Erio Albanese, Franco Schiavone, Aldo Capozza, Pasquale Doria, Giovanni Caragliano, Eustachio Ricciardi, Rino Colucci, Franco Zunino, Pasquale Taratufolo, Fabio Iorio, Carmine Cotrufo, Dino Cotrufo, Mariano Maremonti, Gino Albanese). I risultati sono subito lusinghieri e l'Olimpia dopo aver vinto il campionato di [[Promozione (pallacanestro maschile)|Promozione]] approda nel 1977-78 in [[Serie D (pallacanestro)|serie D]] campionato che all'epoca costituiva il quarto livello del basket nazionale.
 
Risale a quegli anni l'avvicinamento alla società del primo sponsor dell'Olimpia (fino a quel momento la formazione andava avanti grazie a collette tra i tifosi e autotassazioni): la società del rag.Ennio Pomarici chiamata ''Ellepi Diffusion''. L'apporto finanziario del nuovo sponsor e la sensibilità del suo titolare permettono di far fronte agli accresciuti impegni e contribuiscono notevolmente al raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi.
 
A partire dal campionato 1979-1980 l'Olimpia supera i concittadini dello Sporting, sino ad allora prima squadra della città. A livello societario Luciano Silvano e Michele Vizziello subentrano a Italo Ruggi e l'avvicendamento coincide con una storica impresa: il 13 aprile 1980 l’Olimpia Ellepì Diffusion termina la stagione al primo posto nella poule per la [[Serie C2 (pallacanestro)|Serie C2]] (allenatore Giannino Grieco) vincendo un drammatico incontro a Messina per 103 a 98. Nel 1981 al timone del club resta Michele Vizziello, che rimarrà presidente fino al 2009 e presidente onorario fino al 2016<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 25-33}}</ref>.
 
=== Gli anni Novanta e Duemila tra serie B2 e B1 ===
Nel 1984 l'Olimpia, ora sponsorizzata [[Amaro Lucano]], approda in [[serie C Dilettanti|serie C1]] e nel 1986 accede per la prima volta alla [[Serie B (pallacanestro maschile)|serie B2]] dove disputa diverse stagioni di buon livello, raggiungendo più volte i play-off. Nella stagione 1997-98 conquista la prima storica promozione in [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|serie B1]] campionato in cui rimane una sola stagione: l'annata [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1998-1999|1998-99]] è infatti avara di successi e l'Olimpia finisce all'ultimo posto con 12 punti all'attivo. La formazione materana nella sua prima apparizione in Serie B1, con allenatore Michele Ciracì, era la seguente: Massari (cap.), Cotrufo, Zucchi, [[Antonio Guzzone|Guzzone]], Crescenzi, Schilardi, Barletta, Corvino, Rossi Pose, Padalino, Filazzola<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 83-97}}</ref>.
 
Il ritorno in serie B d'Eccellenza avviene nel 2004 stagione in cui la squadra allenata da Roberto Miriello guida il campionato di B2 per tutta la stagione chiudendo in testa con trentasei punti e il miglior attacco del torneo. Protagonisti del trionfo sono i giocatori Enrico Tenerini, Nicola Basanisi, Luca Giuffrida, Domenico Castellitto e Salvatore Alfonso<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 105-117}}</ref>.
 
Da allora l'Olimpia ha disputato otto stagioni nel campionato denominato prima [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]] e poi [[Divisione Nazionale A]], disputando i play-off nelle stagioni [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2004-2005|2004-05]] e [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|2007-08]], ed i play-out nelle stagioni [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|2005-06]], [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2006-2007|2006-07]] e [[Serie A Dilettanti FIP 2008-2009|2008-09]]. Nella stagione [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|2009-10]], con l'undicesimo posto ottenuto nella stagione regolare, l'Olimpia Basket consegue il diritto a partecipare al campionato di serie A Dilettanti nel [[Olimpia Basket Matera 2010-2011|2010-11]], campionato in cui la squadra conclude la stagione regolare al settimo posto in classifica e grazie alla vittoria nei play-out raggiunge la salvezza. L'Olimpia ottiene così il diritto a partecipare per l'ottavo anno consecutivo al massimo campionato dilettanti previsto dalla riforma dei campionati nella [[Olimpia Basket Matera 2011-2012|stagione 2011-12]]; nella [[Divisione Nazionale A FIP 2011-2012]] giunge all'ultimo posto nel girone di Divisione Sud-Ovest della Conference Centro-Sud, ma riesce comunque a raggiungere la salvezza al secondo turno dei play-out<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 118-137}}</ref>.
 
=== Le tre stagioni in A2 e il ritorno in serie B ===
Dalla [[Olimpia Basket Matera 2012-2013|stagione 2012-13]] Giovanni Benedetto diventa il nuovo coach della squadra e il roster viene rinforzato grazie agli ingaggi di [[Antonio Iannuzzi]], [[Sebastiàn Vico]], [[Carlo Cantone]] e [[Massimo Rezzano]]. In campionato i biancoazzurri chiudono al secondo posto la regular season dietro solamente alla [[PMS Torino]]. Nei play-off superano in semifinale la [[Fortitudo Agrigento]] in gara-5 al [[Palasassi]] davanti a 3000 spettatori, ma in finale si devono arrendere alla [[PMS Torino]]. Nello stesso anno l'Olimpia raggiunge la finale della [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2012-2013|Coppa Italia LNP 2012-13]], persa contro la [[Pallacanestro Lago Maggiore]]<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 138-142}}</ref>.
 
Per la stagione [[Divisione Nazionale A Silver FIP 2013-2014|2013-14]] viene riconfermato coach Giovanni Benedetto ed anche i giocatori Iannuzzi, Vico, Cantone e Rezzano. A questi si aggiungono i due statunitensi [[Anthony Jones]] e [[Kyle Austin]], il pivot [[Marco Maganza]] ed i giovani [[Luca Bolletta]] e [[Daniele Toscano]]. La stagione regolare risulterà un po' sotto le aspettative mentre nei play-off la squadra della città dei Sassi, dopo aver battuto nei quarti il [[Blu Basket 1971|Treviglio]] verrà eliminata in semifinale dall'[[Unione Cestistica Casalpusterlengo|Assigeco Casalpusterlengo]]. A fine stagione la società e coach Benedetto trovano l'accordo per una rescissione consensuale, il suo posto è preso dal napoletano [[Giampaolo Di Lorenzo]]<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 142-147}}</ref>.
 
In estate la squadra viene completamente rinnovata con l'acquisto degli italiani [[Matteo Fallucca]], [[Lorenzo Baldasso]], [[Marco Cucco]] e Gabriele Giarelli, [[Daniele Bonessio]], Juan Manuel Caceres e Valerio Circosta e dei due statunitensi [[Josh Greene]] e [[Jordan Smith Richard]]. A fine ottobre la squadra di rafforza con l'acquisto del pivot Marco Tagliabue. L'Olimpia tuttavia non riesce a ripetere i risultati positivi delle precedenti stagioni e a fine campionato la squadra riuscirà a mantenere la categoria solo per il rotto della cuffia<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 149-154}}</ref>.
 
La stagione seguente è totalmente negativa, non basta l'esperienza di [[Jiří Hubálek]], [[Brian Chase (cestista)|Brian Chase]] e [[Giovanni Rugolo]] ad evitare una retrocessione avvenuta con abbondante anticipo rispetto alla fine del campionato. La mancanza di un pivot di categoria e il vorticoso alternarsi di allenatori sulla panchina biancazzurra pone fine all'esperienza dell'Olimpia nella seconda serie nazionale dopo tre stagioni<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 154-157}}</ref>.
 
Nell'estate del 2016 si parla di un ripescaggio in [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] a causa delle vicissitudini societarie della [[Pallacanestro Virtus Roma|Virtus Roma]] ma in agosto il club capitolino risolve le sue problematiche e per l'Olimpia Matera viene confermata l'iscrizione alla [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]] girone D. La rifondazione parte dal ritorno in panchina di coach Roberto Miriello, già artefice della promozione in B1 nel 2004, e dalla conferma del capitano [[Gianni Cantagalli]]. A rinforzare ulteriormente la rosa arrivano [[Federico Lestini]], Nicolò Ravazzani e un gruppo di giovani promettenti tra cui Stefano Laudoni e il senegalese Adama Ba. Tra alti e bassi l'Olimpia chiude la regular season al sesto posto e si arrende al primo turno dei play-off alla [[Pallacanestro Palestrina]]<ref>{{cita|Michele Vizziello|pp. 163-164}}</ref>. Al termine della stagione i vertici societari decidono di non confermare coach Miriello e di mettersi alla ricerca di una nuova guida tecnica<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.sassilive.it/sport/basket/olimpia-basket-matera-saluta-coach-roberto-miriello/|titolo=Olimpia Basket Matera saluta coach Roberto Miriello|pubblicazione=SassiLive|accesso=2017-06-01}}</ref>, individuata, per la stagione 2017/2018, in Giovanni Putignano.
 
Al nuovo coach la società mette a disposizione un roster che è un giusto mix di esperienza e giovani talenti e la stagione regala al pubblico materano una buona serie di risultati positivi intervallati da qualche stop contro le big. La solidità dei due argentini [[Ignacio Ochoa]] e [[Franco Migliori]] affiancata alla voglia di emergere di [[Diego Terenzi]] e [[Leonardo Battistini]] consentono alla formazione biancazzurra di conquistare il sesto posto in regular season con sedici vittorie e quattordici sconfitte. Ai play-off però, l'Olimpia deve arrendersi ai quarti di finale contro la [[Virtus Cassino]] che si garantisce l'accesso alle semifinali con due vittorie intervallate dal successo materano al [[PalaSassi]] in gara due.
 
La stagione 2018/2019 riparte con un roster completamente rinnovato, affidato al coach Agostino Origlio - affiancato dal vice Antonio "Titto" Carone.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left; "
!colspan="2" align=center bgcolor="blue"| <span style="color:white;"> Cronistoria dell'Olimpia Basket Matera </span>
|-
|<div style="font-size:90%">
{{Div col|2}}
* 1960{{·}}Fondazione dell''''Olimpia Basket Matera'''.
* 1961{{·}}Affiliazione alla [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]].
* 1961-1978{{·}}Partecipa ai campionati provinciali e regionali.
* 1978-1979{{·}}in Serie D.
* 1979-1980{{·}}1ª nella poule C2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie C2'''.
----
* 1980-1981{{·}}in Serie C2.
* 1981-1982{{·}}in Serie C2.
* 1982-1983{{·}}in Serie C2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie C1'''.
* 1983-1984{{·}}in Serie C1.
* 1984-1985{{·}}5 in Serie C1.
* 1985-1986{{·}}?° in Serie C1, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B2'''.
* 1986-1987{{·}}in Serie B2.
* 1987-1988{{·}}in Serie B2.
* 1988-1989{{·}}in Serie B2.
* 1989-1990{{·}}in Serie B2.
----
* 1990-1991{{·}}in Serie B2.
* 1991-1992{{·}}in Serie B2.
* 1992-1993{{·}}in Serie B2.
* 1993-1994{{·}}in Serie B2.
* 1994-1995{{·}}in Serie B2.
* 1995-1996{{·}}in Serie B2.
* 1996-1997{{·}}in Serie B2.
* 1997-1998{{·}}in Serie B2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B d'Eccellenza'''.
* 1998-1999{{·}}14ª nel girone B di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 1998-1999|Serie B d'Eccellenza]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie B2.
* 1999-2000{{·}}in Serie B2.
----
* 2000-2001{{·}}in Serie B2.
* 2001-2002{{·}}in Serie B2.
:Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2001-2002|Coppa Italia LNP]].
* 2002-2003{{·}}in Serie B2.
* 2003-2004{{·}}in Serie B2, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Serie B d'Eccellenza'''.
* 2004-2005{{·}}8ª nel girone B di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2004-2005|Serie B d'Eccellenza]], quarti di finale dei play-off promozione.
* 2005-2006{{·}}10ª nel girone A di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2005-2006|Serie B d'Eccellenza]], secondo turno dei play-out retrocessione.
* 2006-2007{{·}}9ª nel girone B di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2006-2007|Serie B d'Eccellenza]], primo turno dei play-out retrocessione.
* 2007-2008{{·}}6ª nel girone B di [[Serie B d'Eccellenza maschile FIP 2007-2008|Serie B d'Eccellenza]], quarti di finale dei play-off promozione.
* 2008-2009{{·}}12ª nel girone B di [[Serie A Dilettanti 2008-2009|Serie A Dilettanti]], secondo turno dei play-out retrocessione.
* 2009-2010{{·}}11ª nel girone B di [[Serie A Dilettanti 2009-2010|Serie A Dilettanti]].
----
* [[Olimpia Basket Matera 2010-2011|2010-2011]]{{·}}7ª nel girone B di [[Serie A Dilettanti 2010-2011|Serie A Dilettanti]], vince i play-out retrocessione.
* [[Olimpia Basket Matera 2011-2012|2011-2012]]{{·}}6ª nella divisione Sud Ovest di [[Divisione Nazionale A 2011-2012|Divisione Nazionale A]], vince i play-out retrocessione.
* [[Olimpia Basket Matera 2012-2013|2012-2013]]{{·}}2ª in [[Divisione Nazionale A 2012-2013|Divisione Nazionale A]], finale dei play-off promozione, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promossa in Divisione Nazionale A Silver'''.
:Finale di [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2012-2013|Coppa Italia LNP]].
* [[Olimpia Basket Matera 2013-2014|2013-2014]]{{·}}8ª in [[Divisione Nazionale A Silver 2013-2014|Divisione Nazionale A Silver]], semifinali dei play-off promozione.
* [[Olimpia Basket Matera 2014-2015|2014-2015]]{{·}}15ª nel girone Silver di [[Serie A2 2014-2015 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
* [[Olimpia Basket Matera 2015-2016|2015-2016]]{{·}}16ª nel girone Est di [[Serie A2 2015-2016 (pallacanestro maschile)|Serie A2]], {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocessa in Serie B.
*[[Serie_B_2016-2017_(pallacanestro_maschile)|2016-2017]]{{·}}6ª nel girone D di [[Serie B 2016-2017 (pallacanestro maschile)#Girone D|Serie B]], quarti di finale dei play-off promozione.
* [[Serie_B_2017-2018_(pallacanestro_maschile)|2017-2018]]{{·}}6ª nel girone C di [[Serie B 2017-2018 (pallacanestro maschile)#Girone C|Serie B]], quarti di finale dei play-off promozione.
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Palmarès ==
=== Altri piazzamenti ===
* [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B1]]
:secondo posto: [[Divisione Nazionale A FIP 2012-2013|2012-13]], finale play-off, finale [[Coppa Italia Lega Nazionale Pallacanestro 2012-2013|Coppa Italia Divisione Nazionale A]].
 
== Riconoscimenti ==
* [[File:MeritoSportivo3.png|100px]] ''[[Stella al merito sportivo|Stella di bronzo al Merito Sportivo CONI]]'': 1987
* [[File:MeritoSportivo2.png|100px]] ''[[Stella al merito sportivo|Stella d'argento al Merito Sportivo CONI]]'': 1998
 
L'Olimpia ha ricevuto una stella di bronzo al merito sportivo [[CONI]] nel 1987 e una stella d'argento al merito sportivo [[CONI]] nel 1998.
 
== Roster 2018-19 ==
{{Giocatore PC/inizio|col1=blue|col2=white|anno=1|alt=1|note=1}}
{{Giocatore PC|n°=14|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=[[Giacomo Sereni]]|anno=1984|altezza=198|peso=}}{{simbolo|Captain sports.svg|16}}
{{Giocatore PC|n°=2|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Mario Mancini|anno=1999|altezza=200|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=4|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Renato Buono|anno=1994|altezza=190|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=6|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Pasquale Battaglia|anno=1993|altezza=187|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=8|nazione=ITA|ruolo=G|nome=Maurizio Del Testa|anno=1989|altezza=187|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=10|nazione=ITA|ruolo=AP|nome=Daniel Datuowei|anno=1999|altezza=190|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=12|nazione=ITA|ruolo=P|nome=Daniele Merletto|anno=1993|altezza=175|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=17|nazione=ITA|nazione2=ARG|ruolo=AG|nome=Enzo Cena|anno=1992|altezza=200|peso=}}
{{Giocatore PC|n°=19|nazione=ITA|ruolo=AG|nome=Matteo De Leone|anno=1997|altezza=198|peso=}}
{{Giocatore PC||n°=7|nazione=ITA||ruolo=P|nome=Alberto Montemurro|anno=2001|altezza=180|peso=}}
{{Giocatore PC||n°=23|nazione=ITA||ruolo=P|nome=Domenico Centoducati|anno=2000|altezza=201|peso=}}
{{Giocatore PC||n°=33|nazione=ITA||ruolo=P|nome=Daniele Lopane|anno=2001|altezza=181|peso=}}
{{Giocatore PC||n°=42|nazione=ITA||ruolo=AG|nome=Giovanni Cesano|anno=2000|altezza=201|peso=}}
{{Giocatore PC/fine}}
 
== Organigramma societario ==
{{MultiCol}}
*''' Staff dirigenziale: '''
:'''Presidente: ''' Pasquale Lorusso
:'''Vice presidente:''' Rocco Sassone
:'''Consigliere:''' Massimo Checchi
:'''Direttore generale:''' Agostino Festa
:'''Direttore Amministrativo:''' Antonio Manfredi
:'''Direttore Sportivo e Team manager:''' [[Cristiano Grappasonni]]
:'''Cordinatore settore giovanile:''' Sergio Galante
:'''Allenatore settore giovanile:''' Francesco Losito
:'''Segreteria:''' Marco Grieco
:'''Dirigente accompagnatore:''' Nicola Filazzola
:'''Addetto sicurezza arbitri e palazzetto:''' Vito Montemurro
:'''Addetto logistica ed infrastruture:''' Michele Cipolla
:'''Addetto Stampa e Comunicazione:''' Angelo Tarantino
:'''Addetti alle statistiche:''' Nicola Iacovone e Alessandro Venturo
:'''Addetto S.I.A.E. e biglietteria:''' Marco Grieco
:'''Coordinatore tifosi:''' Domenico Tenerelli
:'''Progetti sociali:''' Carlo Melodia
{{ColBreak}}
* Staff tecnico
:'''Coach:''' Agostino Origlio
:'''Assistant coach:''' Antonio Carone
:'''Preparatore atletico:''' Erio Albanese
:'''Medico sociale:''' Paolo Vizziello
:'''Massaggiatore:''' Eustachio Loperfido
 
{{EndMultiCol}}
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Cestisti dell'Olimpia Matera}}
 
== Sponsor ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="008000"
! Anni
! Main Sponsor
|-
| 1978-1981 || Ellepi Diffusion
|-
| 1981-1991 e 1996-1999 || [[Amaro Lucano]]
|-
| 1991-1993 || Impes Group
|-
| 1993-1995 || Pamar Ceramiche
|-
| 1999-2001 || Centrotermico
|-
| 2001-2004 || Banca Popolare del Materano
|-
| 2004-2005 || Axe
|-
| 2005-oggi || Bawer
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Michele Vizziello|titolo=Olimpia - storia di basket e di cuore|editore=Antezza Tipografi|città=Matera|anno=2017|cid=Michele Vizziello}}
 
== Voci correlate ==
* [[Sport in Basilicata]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.olimpiamatera.it|Sito ufficiale}}
 
{{Basket Matera storico}}
{{Portale|Basilicata|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Olimpia Matera| *]]