Speranza 1912 Football Club e Utente:Grasso Luigi/sanbox1/Riordinamento Fries: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Grasso Luigi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{F|società calcistiche|gennaio 2010}}
 
Il '''riarrangiamento di Fries''' o '''reazione di Fries''', che prende il nome dal chimico tedesco [[Karl Theophil Fries]], è una [[reazione di riarrangiamento]] di un estere fenolico a un [[idrossile|idrossi]] [[arile]] [[chetone]] tramite [[catalisi]] di un [[acido di Lewis]].<ref>{{cite journal | title = Über Homologe des Cumaranons und ihre Abkömmlinge | author = [[Karl Theophil Fries|Fries, K.]] ; Finck, G. | journal = [[Chemische Berichte]] | volume = 41 | issue = 3 | pages = 4271–4284 | year = 1908 | url = | doi = 10.1002/cber.190804103146}}</ref><ref>{{cite journal | title = Über ein Kondensationsprodukt des Cumaranons und seine Umwandlung in Oxindirubin |author1=Fries, K. |author2=Pfaffendorf, W. | journal = [[Chemische Berichte]] | volume = 43 | issue = 1 | pages = 212–219 | year = 1910 | url = | doi = 10.1002/cber.19100430131}}</ref><ref>March, J. ''Advanced Organic Chemistry'', 3rd Ed.; John Wiley & Sons: Chichester, 1985; S. 499ff.</ref><ref>Blatt, A. H. [[Organic Reactions|''Org. React.'']] '''1942''', ''1''.</ref>
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra =Speranza 1912 F.C.
|nomestemma =
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
|kit =
|squadra1 =
|squadra2 =
|squadra3 =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =_greenstripes
|body1 = D00000
|pattern_la1 = _redshoulders
|leftarm1 =008000
|pattern_ra1 = _redshoulders
|rightarm1 = 008000
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000000
|pattern_so1 =
|socks1 = 000000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 =
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 =008000
|pattern_so2 =
|socks2 =008000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Rosso e Verde.png|20px]] [[verde]] - [[rosso]]
|simboli =[[Torre Leon Pancaldo]]
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = [[File:Savona-Stemma.png|20px]] [[Savona]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|federazione = [[FIGC]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|campionato =[[Seconda Categoria]]
|annofondazione = 1912
|annoscioglimento = 1927
|rifondazione = 1945
|annoscioglimento2 =
|rifondazione2 =
|annoscioglimento3 =
|rifondazione3 =
|annoscioglimento4 =
|rifondazione4 =
|presidente ={{Bandiera|Italia}} Bruno Bruzzone
|allenatore ={{Bandiera|Italia}} Massimiliano Rossi
|stadio = Comunale di [[Santuario (Savona)|Santuario]]
|capienza = 1000
|scudetti =
|titoli nazionali =
|coppe Italia =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe Libertadores =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe delle Fiere =
|Supercoppe Italiane =
|Supercoppe Europee =
|coppe intertoto =
|coppe Intercontinentali =
|coppe del mondo per club =
|titoli internazionali =
|sito = www.speranza1912.altervista.org
|stagione attuale =
}}
L''''A.S.D. Speranza Football Club''' è una squadra calcistica ligure con sede nella città di [[Savona]]. Milita nella [[Seconda Categoria]], nono livello del [[campionato italiano di calcio]]. I colori sociali erano rappresentati da una maglia verde coi risvolti rossi.
 
[[Image:Fries-Umlagerung 1.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries]]
== Storia ==
Fondata nel [[1912]], lo Speranza Savona raggiunse la promozione in [[Prima Categoria]] al termine della stagione [[Promozione 1920-1921|1920-21]]; nella stagione [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]], approfittando dell'assenza delle maggiori società liguri (iscritte al concorrente [[Prima Divisione 1921-1922|campionato]] della [[CCI]]), lo Speranza ben si comportò giungendo solo seconda nel girone eliminatorio ligure dietro soltanto alla [[Sampierdarenese]] e sfiorando l'accesso alle Semifinali nazionali. Il buon piazzamento permise alla squadra ligure di venire ammessa al nuovo campionato di [[Prima Divisione]] senza passare per gli spareggi salvezza imposti dal [[Compromesso Colombo]].
 
Implica la migrazione di un gruppo [[acile]] di un estere [[fenolo|fenolico]] nell'anello [[arile]]. La reazione è [[Pattern di sostituzione in idrocarburi aromatici|orto e para selettiva]] e uno dei due prodotti si ottiene cambiando le condizioni di reazione, come la [[temperatura]] e il [[solvente]].
Nella stagione [[Prima Divisione 1922-1923|1922-23]] la squadra disputò un campionato disastroso con soli 5 punti in 22 partite; arrivò ultima nel Girone A della Lega Nord retrocedendo in [[Seconda Divisione]]. Nella stagione successiva la squadra disputò un altro campionato mediocre sfiorando la retrocessione in Terza Divisione ligure; nella stagione 1924-25 invece la formazione savonese riuscì a salvarsi senza problemi con un buon quarto posto nel Girone A.
 
== Meccanismo della reazione ==
La stagione successiva invece lo Speranza disputò un ottimo campionato lottando fino all'ultimo con lo Spezia per l'ammissione al Girone Finale; alla fine arriverà secondo staccato di un solo punto dallo Spezia. Nella stagione 1926-27 la Seconda Divisione cambiò denominazione in Prima Divisione mentre la Prima Divisione divenne Divisione Nazionale. La stagione fu disastrosa per lo Speranza che arrivò ultima nel Girone A retrocedendo inizialmente in Seconda Divisione e venendo poi riammessa in Prima grazie alla decisione della Federazione di ripescare tutte le squadre inizialmente retrocesse.
Despite many efforts, a definitive [[reaction mechanism]] for the Fries rearrangement has not been determined. Evidence for inter- and [[intramolecular]] mechanisms have been obtained by [[Crossover experiment (chemistry)|crossover experiments]] with mixed reactants.
The Reaction progress is not dependent on [[solvent]] or [[Substrate (chemistry)|substrate]]. A widely accepted mechanism involves a [[carbocation]] intermediate.
 
In the first reaction step a [[Lewis acid]] for instance [[aluminium chloride]] {{chem|AlCl|3}} co-ordinates to the [[carbonyl]] oxygen atom of the [[acyl]] group. This oxygen atom is more [[electron]] rich than the [[phenol]]ic oxygen atom and is the preferred [[Lewis base]]. This interaction [[Chemical polarity|polarizes]] the [[covalent bond|bond]] between the acyl residue and the phenolic oxygen atom and the aluminium chloride group rearranges to the phenolic oxygen atom. This generates a free [[acylium]] [[carbocation]] which reacts in a classical [[electrophilic aromatic substitution]] with the aromatic ring. The abstracted proton is released as [[hydrochloric acid]] where the chlorine is derived from aluminium chloride. The orientation of the substitution reaction is temperature dependent.
Nell'estate 1927 però per volere del regime fascista avvenne la fusione tra Speranza e Savona che confluirono nella nuova società del Savona. Al termine della seconda guerra mondiale venne ricostituito lo Speranza Savona che però dopo qualche anno in Serie C retrocesse in Promozione.
 
[[image:Fries-Umlagerung 2a.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid red; background:green" | <span style="color:white">Cronistoria dello Speranza F.C. 1912 </span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
*[[1912]] - Nasce lo '''Speranza F. B. C.'''.
*[[1914]] - '''Prima coppa''': Comune di Albenga
*[[1915]] - Vincitore Torneo indetto dalla Liertas di Savona e partecipazione Campionato Ligure indipendenti
*[[prima guerra mondiale|1915-18]] - Attività a carattere episodico.
*[[1918]] - Finita la guerra lo Speranza riprende la propria attività
*[[1919]] - Entra nella grande famiglia '''federale''' e vince girone ligure di '''Terza divisione'''
*[[Promozione 1920-1921|1920-21]] - 2° nel girone finale della Promozione Ligure dopo spareggio con Serenitas. '''Promossa in Prima Categoria'''.
*[[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] - 2° nelle eliminatorie liguri di Prima Categoria. Eliminata ai quarti di finale di Coppa Italia. '''Promossa in Prima Divisione'''
*[[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 12° nel girone A di Prima Divisione. Retrocessione in Seconda Divisione.
*[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 5° nel girone B di Seconda Divisione.
*[[Seconda Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 4° nel girone B di Seconda Divisione.
*[[Seconda Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 2° nel girone B di Seconda Divisione.
*[[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 10° nel girone A di Prima (ex Seconda) Divisione Nord. Retrocessione.
*[[1927]] - Fusione forzata con l'[[Associazione Sportiva Dilettantistica Savona 1907 Foot-Ball Club|Savona FBC]] per ordine [[fascista]].
*[[1945]] - [[1 luglio]] Rinascita e restaurazione in '''Serie C''' come misura risarcitoria antifascista.
*[[Serie C 1945-1946|1945-1946]] - 5° nel girone D della Serie C della Lega Alta Italia.
*[[Serie C 1946-1947|1946-1947]] - 3° nel girone A della Lega Nord della Serie C.
*[[Serie C 1947-1948|1947-1948]] - 5° nel girone A della Lega Nord della Serie C. Retrocessione in Promozione.
*[[Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Nord)|1948-1949]] - 3° nel girone A della Lega Nord di Promozione.
*[[Promozione 1949-1950 (Lega Interregionale Nord)1949-1950]] - 17° nel girone F della Lega Nord di Promozione. Retrocessione in Prima Divisione.
*[[1950]]-[[1993]] - Storia dei giorni nostri
*[[1993]] - Nasce '''U.S. Speranza Savona''' dalla fusione tra Villapiana Don Bosco e Lavagnola '78
*[[1993]]-[[2003]] - Storia dei giorni nostri
*[[2003]] - U.S. Speranza Savona diventa '''F.C. Speranza 1912'''
*[[2003]]-[[2011]] - Storia dei giorni nostri
*[[2011]]-[[2012]] - In Seconda Categoria
|}
 
A low reaction temperature favors [[Arene substitution patterns|para substitution]] and with high temperatures the [[Arene substitution patterns|ortho]] product prevails, this can be rationalised as exhibiting classic [[Thermodynamic versus kinetic reaction control]] as the ortho product can form a more stable bidentate complex with the Aluminium.<ref>{{cite book |title= Aromatic Chemistry (Oxford Chemistry Primers)|last= Sainsbury|first= Malcolm|year= 1992|publisher= Oxford University Press|isbn=0198556748 |page= 65}}</ref> Formation of the ortho product is also favoured in non-polar solvents; as the solvent polarity increases, the ratio of the para product also increases.<ref>{{cite book |title= Strategic Applications of Named Reactions in Organic Synthesis: Background and Detailed Mechanisms|last= Kürti|first= László|last2= Czakó|first2= Barbara|year= 2005|publisher= Elsevier Academic Press|isbn= 0123694833|page= 181}}</ref>
== Società ==
 
Sostituzione ''para'':
=== Organigramma societario ===
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid red; background:green" | <span style="color:white">Organigramma Dirigenziale</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
* {{Bandiera|ITA}} '''Bruzzone''' Bruno - ''Presidente''
* {{Bandiera|ITA}} '''Rossello''' Mario - ''Presidente Onorario''
* {{Bandiera|ITA}} '''Carlevarino''' Giovanni - ''Vice Presidente''
* {{Bandiera|ITA}} '''Rendina''' Tonino - ''Segretario''
* {{Bandiera|ITA}} '''Vigna''' Tommaso - ''Cassiere''
* {{Bandiera|ITA}} '''Briano''' Giancarlo - ''Economo''
* {{Bandiera|ITA}} '''Brezza''' Antonino - ''Direttore Sportivo''
* {{Bandiera|ITA}} '''Avanzini''' Fabio - ''Consigliere''
* {{Bandiera|ITA}} '''Comune''' Carlo - ''Consigliere''
* {{Bandiera|ITA}} '''Ferraro''' Gancarlo - ''Consigliere''
* {{Bandiera|ITA}} '''Lamberti''' Gianfranco - ''Consigliere''
* {{Bandiera|ITA}} '''Matteuzzi''' Riccardo - ''Consigliere''
* {{Bandiera|ITA}} '''Oliveto''' Antonio - ''Consigliere''
|}
 
[[image:Fries-Umlagerung 3.svg|600px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
{{Portale|calcio}}
 
Sostituzione ''orto'':
[[Categoria:Società calcistiche italiane (storiche)|Speranza Savona 1912]]
 
[[image:Fries-Umlagerung 4.svg|400px|center|Riarrangiamento di Fries parte prima]]
 
 
==Applicazioni==
[[Phenol]]s react to form [[ester]]s instead of hydroxyarylketones when reacted with [[acyl halide]]s under [[Friedel-Crafts acylation]] conditions. Therefore, this reaction is of industrial importance for the synthesis of hydroxyarylketones, which are important intermediates for several pharmaceuticals. As an alternative to [[aluminium chloride]], other [[Lewis acid]]s such as [[boron trifluoride]] and [[bismuth]] [[triflate]] or strong protic acids such as [[hydrogen fluoride]] and [[methanesulfonic acid]] can also be used. In order to avoid the use of these corrosive and environmentally unfriendly [[catalyst]]s altogether research into alternative
[[heterogeneous catalysis|heterogeneous]] catalysts is actively pursued.
 
== Limiti==
In all instances only [[ester]]s can be used with stable acyl components that can withstand the harsh conditions of the Fries rearrangement. If the aromatic or the acyl component is heavily substituted then the [[chemical yield]] will drop due to [[steric hindrance|steric]] constraints. Deactivating meta-directing groups on the benzene group will also have an adverse effect as can be expected for a [[Friedel-Crafts reaction|Friedel–Crafts acylation]].
 
== Riarrangiamento foto-Fries ==
In addition to the ordinary thermal phenyl ester reaction a so-called [[photochemistry|photochemical]] '''photo-Fries rearrangement''' exists<ref>Bellus, D. ''Advances in Photochemistry''; John Wiley & Sons: Chichester, 1971; Vol. 8, 109–159.</ref> that involves a [[radical (chemistry)|radical]] [[reaction mechanism]]. This reaction is also possible with deactivating [[substituent]]s on the aromatic group. Because the yields are low this procedure is not used in commercial production. However, photo-Fries rearrangement may occur naturally, for example when a plastic bottle made of polycarbonate (PC) is exposed to the sun, particularly to UV light at a wavelength of about 310&nbsp;nm, if the plastic has been heated to 40° Celsius or above (as might occur in a car with windows closed on a hot summer day). In this case, photolysis of the ester groups would lead to leaching of phthalate from the plastic.<ref>Norma Searle, "Environmental effects on polymeric materials," pp. 313–358, in ''Plastics and the Environment'', edited by Anthony Andrade, Wiley, 2003.</ref>
 
[[Image:Fries rearrangement (photo).svg|center|600px|Photo Fries rearrangement]]
 
== Riarrangiamento di Fries anionico ==
In addition to Lewis acid and photo-catalysed Fries rearrangements, there also exists an anionic Fries rearrangement. In this reaction, the aryl ester undergoes ortho-metalation with a strong base, which then rearranges in a nucleophilic attack mechanism.
 
== Voci correlate ==
*Reazione del tipo [[Reazione di Friedel-Crafts|alchilazione di Friedel–Crafts]]:
**[[Riarrangiamento di Hofmann-Martius]]
** Riarrangiamento di Fries
**[[Riarrangiamento di Fischer-Hepp]]
 
* [[Reazione di Duff]]
 
== Note ==
{{reflist}}
 
{{portale|chimica}}