Torre Orsaia e Parazonio: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
 
 
Riga 1:
{{S|armi bianche|linguistica}}
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
[[File:Tetricus-virtus.png|thumb|Una moneta raffigurante un parazonio]]
|nomeComune = Torre Orsaia
[[File:Parazonium.jpg|thumb|Disegno di un classico modello di parazonium romano]]
|linkStemma = Torre Orsaia-Stemma.png
[[File:The Triumph of Aemilius Paulus (detail).jpg|thumb|Il trionfatore con un parazonium]]
|siglaRegione = CAM
<nowiki> </nowiki>Il '''parazonio''' (in [[Lingua latina|latino]] ''parazonium'', dal [[Greco antico|greco]] ''παραζώνιον'', der. di ''παραζώνη'', "cintura") è un'[[arma bianca]] manesca del tipo [[spada]] corta ([[daga (arma)|daga]] con punta non acuminata portata dai [[latini]] come distinzione sociale, generalmente portata a sinistra). È frequente vederla su statue o monete dell'epoca che riproducono [[Tribunus militum|tribuni]], [[Principales|ufficiali romani]], [[Divinità romane|dei]] (per esempio [[Marte (divinità)|Marte]]) o eroi. Il nome deriva dalla [[cintura]], distintivo dei tribuni romani, usata per attaccarvi l'arma. Per estensione il termine poi indicò l'arma stessa, cadendo in disuso verso la fine del [[Medioevo]].
|siglaProvincia = SA
|latitudineGradi = 40
|latitudineMinuti = 8
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 15
|longitudineMinuti = 28
|longitudineSecondi = 0
|altitudine = 295
|superficie = 23
|abitanti = 2.280
|anno = 1 dicembre 2009 <ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2009gen/index.html Dati Istat - Popolazione residente all'1/12/2009]</ref>
|densita = 104
|frazioni = Borgo Cerreto, [[Castel Ruggero]]
|comuniLimitrofi = [[Caselle in Pittari]], [[Morigerati]], [[Roccagloriosa]], [[Rofrano]], [[San Giovanni a Piro]], [[Santa Marina (Italia)|Santa Marina]]
|cap = 84077
|prefisso = [[0974]]
|istat = 065149
|fiscale = L274
|nomeAbitanti = torresi
|patrono = [[San Lorenzo]]
|festivo = [[10 agosto]]
|sito = http://www.comune.torre-orsaia.sa.it/
}}
'''Torre Orsaia''' è un [[comune italiano]] di 2.280 abitanti della [[provincia di Salerno]] in [[Campania]], appartenente al [[Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano]].
 
Il ''parazonium'' era lo [[stiletto]] in dotazione agli alti ufficiali ([[Legatus legionis|legati]] e anche lo stesso [[Imperatore romano|imperatore]]) delle [[legioni romane]]. Era spesso un vero oggetto di lusso e poteva essere riccamente decorato. La forma più comune di parazonium aveva la lama lunga tra i 15 ed i 19 cm ed il manico riccamente decorato,generalmente con una testa d'aquila come pomello. Il parazonium era poco utilizzato in battaglia e gli alti ufficiali,qualora fossero stati minacciati direttamente dal nemico,preferivano utilizzare il gladio.
==Storia==
Dal [[1811]] al [[1860]] è stato capoluogo dell'omonimo [[circondario]] appartenente al [[Distretto di Vallo]] del [[Regno delle Due Sicilie]].
 
Dal [[1860]] al [[1927]], durante il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] è stato capoluogo dell'omonimo [[mandamento (diritto)|mandamento]] appartenente al [[Circondario di Vallo della Lucania]].
 
==Geografia fisica==
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Torre Orsaia}}
 
==Geografia antropica==
=== Frazioni ===
Lo statuto comunale di Torre Orsaia non menziona alcuna frazione. In base al 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni<ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0C0I0&a2=mg0y8048F8&n=1UH90T09OG0&v=1UH07B07T350000 14º Censimento]</ref>, le località abitate sono:
 
*'''Calleo''', 40 abitanti, 50 {{m s.l.m.}}, abitato contiguo alla loc. Strazzari del comune di San Giovanni a Piro;
*'''[[Castel Ruggero]]''', 421 abitanti, 400 {{m s.l.m.}}.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Principali arterie stradali ===
*[[Immagine:Strada Statale 18 Italia.svg|36px]] [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]].
*[[Immagine:Strada Statale 517 Italia.svg|36px]] [[Strada statale 517 Bussentina]].
*[[File:Strada Provinciale 19 Italia.svg|36px]] Strada Provinciale 19 ''Torre Orsaia-Roccagloriosa(loc. S.Cataldo)''.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Pietro D'Angelo
|DataElezione=08/06/2009
|partito=[[lista civica]]
}}
===Altre informazioni amministrative===
Il comune fa parte della [[Comunità Montana Bussento - Lambro e Mingardo]]
 
Si ritiene che il parazonio possa aver dato origine alla [[cinquedea]], daga di largo uso in [[Italia]] nel corso del [[Rinascimento]]<ref>Gelli, Jacopo (1900), ''Guida del raccoglitore e dell'amatore di armi antiche'', Milano, U. Hoepli, p. 222.</ref>.
[[File:Sarcofago dio portonaccio, 12.JPG|thumb|Il [[Legatus legionis]] della [[Legio III Augusta]] Aulo Giulio Popilio in battaglia. Il [[Parazonium]] viene portato dal generale al fianco sinistro. ([[Sarcofago di Portonaccio]])]]
[[File:Augustus Prima Porta (detail).PNG|thumb|220x220px|Dettaglio della corazza dell'imperatore Augusto ([[Augusto di Prima Porta]]). Sulla sinistra è rappresentato l'imperatore in tenuta militare con il parazonium nella mano sinistra.]]
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{Comunità Montana Bussento - Lambro e Mingardo}}
* Cascarino, Giuseppe (2007), ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione : Vol. I - Dalle origini alla fine della repubblica'', Rimini, Il Cerchio, ISBN 88-8474-146-7.
{{Comuni del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano}}
* Cascarino, Giuseppe (2008), ''L'esercito romano. Armamento e organizzazione : Vol. II - Da Augusto ai Severi'', Rimini, Il Cerchio, ISBN 88-8474-173-4.
{{Provincia di Salerno}}
 
== Voci correlate ==
* [[Pugio]]
* [[Gladius]]
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Comuni della provincia di Salerno]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Località del Cilento]]
 
[[Categoria:Spade]]
[[de:Torre Orsaia]]
[[enCategoria:TorreArmi Orsaiaantiche]]
[[Categoria:Armi bianche dell'Europa sud-occidentale]]
[[eo:Torre Orsaia]]
[[Categoria:Equipaggiamento militare romano]]
[[es:Torre Orsaia]]
[[Categoria:Armi bianche da punta]]
[[fr:Torre Orsaia]]
[[Categoria:Armi bianche da taglio]]
[[hu:Torre Orsaia]]
[[Categoria:Armi romane]]
[[ja:トッレ・オルサーイア]]
[[lmo:Torre Orsaia]]
[[nap:Torre Orsaia]]
[[nl:Torre Orsaia]]
[[pl:Torre Orsaia]]
[[pms:Torre Orsaia]]
[[pt:Torre Orsaia]]
[[roa-tara:Torre Orsaia]]
[[ru:Торре-Орсаия]]
[[scn:Turri Orsaia]]
[[uk:Торре-Орсая]]
[[vo:Torre Orsaia]]
[[war:Torre Orsaia]]