Minox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P112 su Wikidata) |
m Bot: http → https |
||
| (16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Minox
|forma societaria = GmbH
|data fondazione = 1937
|forza cat anno =
|luogo fondazione = [[Riga]] ([[Lettonia]])
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = DEU
|sede = Wetzlar
|gruppo =
|controllate =
|
|
|prodotti = Apparecchiature
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
}}
'''Minox''' è un'azienda che produce [[macchina fotografica|macchine fotografiche]] e [[binocoli]], famosa per l'omonima [[fotocamera]] miniaturizzata, nota anche come "''spy camera''", ideata nel [[1922]] e creata nel [[1936]] da [[Walter Zapp]] ([[1905]] - [[2003]]).<ref>{{lingue|en}} ''[http://www.minox.com/index.php?id=60&L=1 The Development of Visible Innovation] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101221133921/http://minox.com/index.php?id=60&L=1 |date=21 dicembre 2010 }}'' URL consultato il 4 gennaio 2014</ref> La fotocamera Minox, fabbricata a [[Riga]], in [[Lettonia]], dal [[1937]] al [[1943]], dopo la [[seconda guerra mondiale]], dal [[1948]], fu prodotta in [[Germania]].
Negli [[Anni 1970|anni settanta]] la casa produttrice adottò anche i formati [[Pellicola fotografica#Formati|110]] e [[Pellicola fotografica#Formati|135]]. La produzione di apparecchiature fotografiche e ottiche continua tuttora. È una delle poche fotocamere immortalate insieme a [[James Bond]], che usò una Minox AIIIs in "[[Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà]]".
==Macchine fotografiche==
===Storia===
[[File:Minox Riga stainless steel cased.JPG|thumb|Minox Riga]]
Il [[prototipo]] della Minox, la
La produzione iniziò nel 1937 a Riga, presso la [[Valsts Elektrotehniskā Fabrika|VEF]] (Valsts Elektrotehniskā Fabrika), e proseguì fino al 1943. Minox è stato brevettato in tutto il mondo da VEF.<ref>{{Cita web|
Questo piccolo gioiello meccanico non interessò soltanto i fotoamatori, ma anche le agenzie e i [[film
L'azienda fu acquistata dalla [[Leica]] nel [[1996]], ma successivamente tornò indipendente grazie a un [[management buyout]].<ref name=8per11 />
Riga 45 ⟶ 39:
===Caratteristiche tecniche===
La Minox nasce con alcune caratteristiche fondamentali, che rimangono sostanzialmente invariate nel tempo. La macchina ha un sistema di apertura telescopico e, quando è chiusa, nasconde [[Obiettivo fotografico|obiettivo]] e [[Mirino (fotografia)|mirino]], quest'ultimo con correzione automatica della [[parallasse]].
Le dimensioni (misurate ciascuna in [[millimetro|mm]]) sono 80 × 27 × 16 e il peso è {{M|130|
Utilizza una [[pellicola fotografica|pellicola]] larga 9,2 mm, con un [[fotogramma]] di {{M|8|
L'obiettivo ha una [[lunghezza focale]] di 15 mm e una [[Diaframma (ottica)|luminosità]] f/3,5, e consente riprese ravvicinate fino a 20 cm. I tempi dell'[[Otturatore (fotografia)|otturatore]] meccanico, a tendine metalliche, vanno da 1/2 a 1/1000 di secondo, più le pose B e T.
Riga 91 ⟶ 85:
* '''GT-S''' ([[1998]]–[[2004]])
===
Nel [[1976]] fu realizzato il modello 110S, essendo il [[Pellicola fotografica#Formati)|formato 110]] allora di moda: fu l'unica [[fotocamera]] dotata di [[telemetro]] fabbricata da Minox.
Riga 124 ⟶ 117:
*MD 50 W
*MD 62 / MD 62 ED
*MD 62 W / MD 62 W
====Cannocchiali per fucili====
Riga 145 ⟶ 138:
==Bibliografia==
*Claudio Russo, ''Fotoguida Minox'', [[Cesco Ciapanna]] Editore, 1982
*Hubert E. Heckmann, ''Variations in 8x11'', Wittig Books, 1995
*D. Scott Young, ''Minox: Marvel in
*Morris Moses, John Wade, ''Spycamera: The Minox Story'', Hove Books, 2003
*Walter Zapp, ''The Minox is my life'', Minox, 1998, (Video)
Riga 155 ⟶ 148:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|fotografia|aziende|germania}}
[[Categoria:Aziende fotografiche tedesche]]
| |||