Donato Prestinari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Donato
|Cognome = Prestinari
|Sesso = M
|LuogoNascita = Alzano Sopra
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = scultore▼
|Epoca = 1500
▲|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
[[File:Bergognone, polittico, 1507, 07.JPG|thumb|
Poche sono le conoscenze biografiche di questo artista bergamasco, figlio di Antonio Gayti probabilmente originario di [[Alzano Sopra|Alzano Superiore]]. Il padre ebbe una funzione principale nei rapporti tra la [[Disciplinati di Bergamo|Congregazione dei Disciplini]] della [[chiesa di Santa Croce e Sant'Alessandro]] di [[Gandino]] e lo scultore [[Pietro Bussolo|Bussolo]] per i pagamenti del ''[[Polittico di Gandino]]'' nei primi anni del [[XVI secolo]] e forse mai ultimato.<ref>{{cita libro|autore=Silvaio Tomasini|titolo=Pietro Bussolo scultore Bergamasco nel segno del rinascimento|anno=2016|p=128}}</ref>. Forse proprio grazie a questa vicinanza del padre e quindi sua, gli consentì di farsi conoscere sul territorio ottenendo la commissione della statua lignea di ''San Pietro'' per la [[Basilica di Santa Maria Assunta (Gandino)|basilica gandinese]].
Poche sono le conoscenze biografiche di questo artista bergamasco, figlio di Antonio Gayti probabilmente originario di Alzano superiore. Documentata la sua attività di intagliatore nei primi anni del [[XVI secolo]].<br>Fu sicuramente tra i collaboratori di [[Pietro Bussolo]] più attivi, tanto da far ritenere che alcune opere dell'artista milanese fossero poi terminate e addirittura lavorate dal Prestinari. <br>Quando l'artista milanese si trovò a lavorare per la basilica di Santa Maggiore di Bergamo, tutti i suoi allievi si ritrovarono a lavorare con lui. Il nome del Prestinari infatti, è citato tra i molti intagliatori che lavoravano presso la fabbrica del [[Tarsie del coro di Santa Maria Maggiore di Bergamo|coro]] della [[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|basilica di Santa Maria Maggiore]] di [[Bergamo]] per la realizzazione dei pilastrini e dei capitelli delle lesene, e dei pennacchi delle bifore, lavori eseguiti con il figlio Pietro nel periodo che, dai pagamenti conservati presso il [[Fondazione MIA|Consorzio della Misericordia Maggiore]], andrebbero dal 1524, 1527 e il 1528<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/w6030-00014/?view=autori&offset=5&hid=27444&sort=sort_int|titolo= Pilastrino|editore=Lombardia Beni Culturali|accesso=8 ottobre 2018}}</ref>.▼
Documentata è infatti la sua attività di intagliatore nei primi anni del [[XVI secolo]].
[[File:Maddalena (Pietro Bussolo).jpg|sinistra|thumb|Maria Maddalena -Bussolo - Prestinari]]▼
Il Prestinari realizzò l'ancona del [[Polittico della Pentecoste]] opera di [[Bergognone]] del 1508<ref>{{cita libro|autore= Pinetti|titolo=Documenti inediti sul polittico del Bergognone nella chiesa di Santo Spirito|città=Bergomum|volume=XXIII|anno=1929|p=84-93}}</ref>. Questa lavorazione ad intaglio si presenta ripetuta in alcuni polittici presenti in alta [[Val Seriana]] in riferimento a lavori che si avvicinarono molto al Bussolo come il polittico di San Giovanni, opera della bottega dei [[Marinoni (famiglia)|Marinoni]] di [[Desenzano al Serio]] e presente nella [[Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo]] di [[Gromo]], dove il Bussolo aveva realizzato, o almeno la sua bottega, il [[Crocifisso (Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo)|Crocifisso]], ma anche ai [[Marinoni (famiglia)|Marinoni]] pittori che lavorarono molto a contatto con l'intagliatore milanese. Sicuramente si era creato un importante gruppo di pittori, intagliatori e committenti che eseguirono molti lavori in Bergamo e anche in alta Val Seriana.<ref>{{cita libro|autore=Amalia Pacia|titolo=Bussolo|anno=2016}}</ref>▼
▲
Dai restauri della ''[[Maria Maddalena (Museo della basilica di Gandino)|Maria Maddalena]]'' opera lignea conservata presso la [[Chiesa del Corpus Domini (Algua)|chiesa del Corpus Domini]] di [[Algua]], si può dedurre che questa opera sia completamente realizzata dal Prestinari, forse l'allievo più attivo della bottega del Bussolo, che in quel periodo era stabilmente a [[Salò]]<ref>{{cita web|url=http://www.restituzioni.com/wp-content/uploads/2018.cat_.50.pdf|titolo=Santa Maria Maddalena (1500-1505)|editore=Restituzioni|accesso=8 ottobre 2018}}</ref>. Associato al nome del Prestinari sono lo smembrato [[San Pietro (Bussolo)|polittico di San Pietro]] di Gandino, il [[Cristo risorto (Bussolo)|Cristo risorto]] di [[Gandellino]], e molte delle opere eseguite dal Bussolo nella bergamasca.▼
▲[[File:Maddalena (Pietro Bussolo).jpg|sinistra|thumb|Bussolo, Prestinari, ''[[Santa Maria Maddalena
▲Il Prestinari realizzò l'ancona del ''[[Polittico della Pentecoste]]'' opera
▲Dai restauri della ''[[Santa Maria Maddalena (
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore= Pinetti|titolo=Documenti inediti sul polittico del Bergognone nella chiesa di Santo Spirito|città=Bergomum|volume=XXIII|anno=1929|
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|biografie|scultura}}
[[Categoria:Scultori italiani del XVI secolo]]
|