Utente:UltimoGrimm/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Molf Ed (discussione | contributi)
Nuova pagina: John F. Carroll (1932-1969) è una delle 17 persone note nella storia medica ad aver raggiunto un'altezza di 244cm o più. Ha sofferto di grave curvatura spinale bidi...
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
m Stanglavine ha spostato la pagina Utente:NewDataB/Sandbox 2 a Utente:UltimoGrimm/Sandbox 2: Pagina spostata automaticamente durante la rinomina dell'utente "NewDataB" a "UltimoGrimm"
 
(8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
John F. Carroll (1932-1969) è una delle 17 persone note nella storia medica ad aver raggiunto un'altezza di 244cm o più. Ha sofferto di grave [[curvatura spinale bidimensionale]] (cifoscoliosi) e gigantismo acromegalico. il 14 ottobre 1929 all'età di 27 anni aveva raggiunto un'altezza di 244 centimetri, ma la sua altezza sarebbe stata di 263.5 centimetri, assumendo la normale curvatura della colonna vertebrale. Successivamente è stato misurato a 239 centimetri nel 1968, essendosi ridotto di statura a causa del suo peggioramento della condizione spinale.
|Nome = John F.
|Cognome = Carroll
|Sesso = M
|LuogoNascita = Buffalo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Lackawanna
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1969
|FineIncipit =è una delle 17 persone note nella storia medica ad aver raggiunto un'altezza di 244cm o più.
|Nazionalità = statunitense
}}
John F. Carroll (1932-1969) è una delle 17 persone note nella storia medica ad aver raggiunto un'altezza di 244cm o più. Ha sofferto di grave [[curvatura spinale bidimensionale]] (cifoscoliosi) e gigantismo acromegalico. ilIl 14 ottobre 1929 all'età di 27 anni aveva raggiunto un'altezza di 244 centimetri, ma la sua altezza sarebbe stata di 263.5 centimetri, assumendo la normale curvatura della colonna vertebrale. Successivamente è stato misurato a 239 centimetri nel 1968, essendosi ridotto di statura a causa del suo peggioramento della condizione spinale.
 
==Bibliografia==
* Acromegalic Gigantism. The Buffalo Giant. ''American Journal of Medicine. 1961;31:966-76.'' Prezio, J.A.; Griffin, J.E.; O'Brien, J.J.
 
{{Portale|biografie}}