Prophilax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
citazioni (che magari da sole non fornirebbero enciclopedicità, per favore basta con queste polemiche!) ma che mi sembra opportuno inserire, data l'autorevolezzz degli autori che citano
Nessun oggetto della modifica
 
(254 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>{{cancellazione|4|arg=musica}}</noinclude>
{{E|Il gruppo pare non aver pubblicato dischi con un'etichetta rilevante e con distribuzione nazionale (il criterio recita: "la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale") ma solo tramite download digitale. Inoltre il secondo criterio recita: "la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale": non vedo nulla di tutto ciò, anzi la ricerca effettuata mi ha fatto convinto che si tratti di un gruppo poco più che locale, conosciuto nel Lazio e nelle regioni limitrofe, senza attività professionale riconosciuta da riviste del settore|gruppi musicali|ottobre 2018}}
{{NN|gruppi musicali|ottobre 2018|Non vi è una bibliografia, né fonti terze (riferimenti a riviste musicali, giornali specializzati o recensioni varie).}}
{{Artista musicale
|nome = Prophilax
Riga 7 ⟶ 4:
|nazione = Italia
|genere = Comedy rock
|genere2 = HardProgressive rock
|genere3 = ProgressiveHeavy metal
|genere4 = Heavy metal
|anno inizio attività = 1990
|anno fine attività = in attività2023
|note periodo attività =
|totale album = 9
|immagine = Prophilax_Alpheus_5-12-2008.jpg
|album studio = 6
|didascalia =
|numero totale album pubblicatilive = 91
|raccolte = 2
|numero album studio = 6
|logo = Prophilax logo.jpg
|numero album live = 1
|numero raccolte = 2
}}
I '''Prophilax''' sono stati un [[gruppo musicale|gruppo]] rock demenziale [[italia]]no formatosi a [[Roma]] nel 1990.<ref name="orrore" />
I '''Prophilax''' sono un [[gruppo musicale|gruppo]] [[rock demenziale|comedy rock]] e ''porno-rock''<ref name="Abbate">{{cita libro | autore= Fulvio Abbate| titolo= Roma vista controvento| anno= 2015| editore= Bompiani| città= Milano |ISBN=978-88-452-7907-2|url=https://books.google.it/books?id=yvWgDQAAQBAJ&pg=PT438&lpg=PT438&focus=viewport&dq=prophilax&hl=it}}</ref> [[italia]]no formatosi a [[Roma]] nel [[1990]] nel mondo musicale underground, fatto di demo, dischi autoprodotti, uso della rete, concerti in piccoli locali e che si sono imposti dopo la vittoria al Festival Emergenze Rock come una band di culto, soprattutto nella scena romana, dopo oltre 25 anni di attività.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Chiedi-chi-erano-chi-sono-i-Prophilax-12b25401-6b5b-416f-a0ac-cb76da1f4bea.html#foto-1|titolo=Chiedi chi erano (chi sono) i Prophilax|data=30 aprile 2015|accesso=23 ottobre 2018|pubblicazione=RaiNews}}</ref>
I loro testi fanno ampio uso di linguaggio scurrile<ref>{{cita libro|titolo=Versi rock: la lingua della canzone italiana negli anni '80 e '90|anno=1996|editore=Rizzoli|p=218}}</ref> e i temi trattati sono prevalentemente di natura [[Goliardia|goliardica]] e [[Sessualità|sessuale]].<ref>[http://www.ticketone.it/prophilax.html?affiliate=ITT&doc=artistPages/overview&fun=artist&action=overview&kuid=474254 pagina dedicata alla ''band'' su TicketOne.it]</ref>
 
La band ha acquisito uno ''status'' di culto nell'ambito della scena musicale [[Cultura underground|underground]] romana e [[Lazio|laziale]], nonché in generale per quanto concerne la [[musica demenziale|comedy music]] italiana<ref name=RaiNews24due>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Chiedi-chi-erano-chi-sono-i-Prophilax-12b25401-6b5b-416f-a0ac-cb76da1f4bea.html#foto-1|titolo=Chiedi chi erano (chi sono) i Prophilax|data=30 aprile 2015|accesso=23 ottobre 2018|pubblicazione=RaiNews}}</ref>.
== Storia ==
{{citazione|Ascolta le voci dall'oltrechiavica / ascolta il rutto che dice "libertà" / pisciamo su questa società!|Prophilax ''Voci dall'oltrechiavica'', 1991}}
Il gruppo venne fondato da Fabio Pinci e Ludovico Piccinini, compagni di scuola presso il [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani|liceo classico ''Terenzio Mamiani'']] di [[Roma]]. I primi demo del gruppo (disponibili unicamente su musicassetta), ''Viaggio nella dimensione anale'' e ''Voci dall'oltrechiavica'' (ambedue del 1991), vennero distribuite esclusivamente come copie pirata, senza cioè contribuzione alla [[SIAE]], necessaria poiché alcune canzoni riprendevano famose melodie, come ''Cagatone Joe'', una parodia di ''California Girls'' dei [[Beach Boys]].{{senza fonte}} {{cn|In un'intervista su Rai News Fabio Pinci ha detto che buona parte dei pezzi dei Prophilax sono stati scritti nel biennio 1988-1989}}. {{cn|In un'intervista su Exitwell Fabio Pinci ha raccontato che la sua prima canzone si chiamava ''Il Mongaccio'' (citato poi nel brano ''Bella Maurì'' dei Pizza & Fichi)}}. La band iniziò ad acquisire una certa notorietà grazie al passaparola dei fan nella scena underground romana e anche grazie al fatto che fu la prima vincitrice del festival ''Emergenza Rock''<ref>{{Last.fm}}</ref> e ad alcuni concerti tenuti in [[provincia di Viterbo]] all'inizio degli anni novanta. Nel 1993 viene realizzato ''Il Signore delle Fogne'', disco autoprodotto distribuito solo su audiocassetta. Nel dicembre dello stesso anno il gruppo incide, per l'etichetta Music Market, ''Under Cool'', pubblicato poi nel 1994. Nel 1996 esce ''Nerkiology'', una raccolta dei pezzi contenuti nelle prime due demo risuonati e registrati in digitale.
 
I loro testi fanno ampio uso di [[Turpiloquio|linguaggio scurrile]]<ref>{{cita libro|titolo=Versi rock: la lingua della canzone italiana negli anni '80 e '90|anno=1996|editore=Rizzoli|p=218}}</ref> e trattano temi prevalentemente di natura [[Goliardia|goliardica]] e [[Sessualità|sessuale]]: il loro stile espressivo viene etichettato da [[Fulvio Abbate]] e da varie altre fonti come&nbsp;"porno rock"<ref name="Abbate">{{cita libro | autore= Fulvio Abbate| titolo= Roma vista controvento| anno= 2015| editore= Bompiani| città= Milano |ISBN=978-88-452-7907-2|url=https://books.google.it/books?id=yvWgDQAAQBAJ&pg=PT438&lpg=PT438&focus=viewport&dq=prophilax&hl=it}}</ref>.
Verso la fine del decennio, grazie alla circolazione del materiale e successivamente ai circuiti di [[file sharing]], il gruppo iniziò ad acquisire una maggiore fama<ref name=autogenerato2 />. Nel 2000 il brano ''Preda del raptus anale'' risulta, assieme ad altri di analoga natura goliardica, uno dei più diffusi nella nascente distribuzione musicale online italiana, suscitando dubbi sulla qualità di questo nuovo sistema distributivo da parte di alcuni critici musicali<ref>Gabriele Ferraris, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0399_04_2000_1194_0011_4269846/anews,true/ Al Saturday Night Live a culla dei Blues Brothers], articolo de [[La Stampa]], del 22 gennaio 2000</ref>. Nel 2003 viene pubblicato un album di inediti su CD: ''Il quinto escremento'', prodotto da Christian Ice nella Temple of Noise di Roma, pubblicato dalla Domani Musica e distribuito dalla [[Frontiers Records]]. Intanto, nel 2000, in occasione dei 10 anni di attività del gruppo, viene ristampato su CD ''Il signore delle fogne''. Nel novembre 2005 viene pubblicato il primo disco live della band: si tratta di ''Analive'', una raccolta in due dischi di pezzi dal vivo suonati tra il 2001 e il 2005. [[File:Ludovico Piccinini.jpg|thumb|Ludovico "Sbohr" Piccinini, chitarrista del gruppo. Alle sue spalle il ''Mentulatore'', mascotte storica della band]]
Il 25 gennaio 2008 viene reso disponibile in anteprima sulla pagina del gruppo su [[MySpace]], e successivamente sul sito ufficiale, un brano dal nuovo album ''[[Coito Ergo Sum]]'': ''Silicojone''. In seguito, sempre sulla pagina MySpace della band, viene proposto un secondo brano: ''Mandami in Radio col Beep'', in cui si denuncia in maniera ironicamente autocensurata la falsità e la retorica della musica italiana.<ref name=autogenerato2>Intervista ai Prophilax in ''Tempi Dispari'' del 23 marzo 2009, [[RaiNews24]].''</ref> {{cn|Entrambi i brani sono andati in onda su [[Radio Rock (Roma)|Radio Rock]] e Radio Rock Italia, note emittenti locali dove i Prophilax sono stati intervistati in occasione dell<nowiki>'</nowiki>''Antinatale 2005'' per presentare il loro nuovo album ''[[Analive]]'' e il cortometraggio ''Puttanic''}}.
 
== Storia del gruppo ==
Il 7 marzo 2008, nel corso di un concerto nella discoteca romana ''Planet'' (ex ''Alpheus''), viene presentato ufficialmente ''[[Coito ergo sum]]'', contenente {{cn|critiche più mirate e relative a tematiche attuali e da sempre esposte dal gruppo, come l'ipocrisia del clero, trattata in ''Clero...ttura de cojoni'', politica e precariato (''Altri cazzi, stessi culi''), il degrado del ruolo femminile in tv nella già citata ''Silicojone'', il clima di tensione nei confronti dei vigili urbani (''Figli di cani'') e, per certi versi, seppur con voluta leggerezza, la discriminazione dei gay (''Vivo col Gay'') e del sesso libero in generale (''Vivi e lascia chiavare''). Lo spirito goliardico-pornografico rimane comunque ancora forte soprattutto in canzoni quali ''Ti ano'', ''Big Bamboo'', ''S.P.E.R.M.A.'' e ''Stronzemon''}}.
=== La genesi e le prime esperienze ===
Tra il [[1988]] e il [[1989]] Fabio Pinci, allora studente presso il [[Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani|liceo classico ''Terenzio Mamiani'']] di [[Roma]] e già con esperienze musicali pregresse (faceva infatti parte come voce e batterista di un gruppo denominato ''Maials'')<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|p. 113}}.</ref>, iniziò per conto proprio a scrivere e registrare, con l'ausilio della propria tastiera [[Casio]] PT-20, canzoni di natura goliardica, ispirate perlopiù ad alcuni dei suoi compagni di scuola, "ritratti" in versione caricaturale, grottesca e sessualmente esplicita: tra i primi titoli incisi artigianalmente su audiocassette vi erano ''Il Mongaccio'', ''Pompotron'', ''Che famija de merda'' e ''In viaggio con Cagatone Joe''<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 17-18}}.</ref>.
 
Le canzoni vennero particolarmente apprezzate da un altro allievo del ''Mamiani'', il chitarrista Ludovico Piccinini<ref name="orrore">{{cita web|url=https://www.orrorea33giri.com/prophilax-discografia/|titolo=Prophilax - discografia|accesso=1º novembre 2018|autore=Luca "Luke" Morettini Paracucchi (Lucca)}}</ref>, con cui Pinci strinse presto una solida amicizia e un duraturo legame artistico. Nel [[1990]] ai due si aggiunse il batterista Paolo Morgantini (che si occupò di allestire una prima rudimentale sala di registrazione nello scantinato del negozio di biancheria intima gestito dalla sua famiglia), accompagnato dal fratello, il tastierista Morgan Morgantini (subito sostituito da Franz Porzella), e dal bassista Ricky Piccozza (che si alternava con Andrea Romanazzo): questo è considerato l'inizio della storia dei Prophilax. Fin da subito Pinci adottò come soprannome ''Ceppaflex'', mentre Piccinini si "firmò" ''Ludoceppa'' (poi mutato in ''Cloakas'' e quindi in ''Sbohr''), Paolo Morgantini fu ''Chiavator'', Romanazzo fu ''Nerkios'' e Porzella ''Sbobbax''<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|p. 157}}.</ref>. Per la scelta del nome della band, Pinci stilò circa 30 possibilità, tra le quali chiese a Piccinini di indicarne una: il chitarrista scelse ''Profilax'', che poco dopo venne modificato ancora da Pinci sostituendo la ''f'' col ''ph''<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 19-20}}.</ref>.
Nel luglio del 2008 viene pubblicato su [[YouTube]] il videoclip della canzone ''Mandami in radio col beep'', il primo nella storia della band, che vede la partecipazione di numerosi fan riuniti a [[Villa Doria Pamphilj|Villa Pamphili]] per l'occasione e di [[Sabina Guzzanti]].<ref name=autogenerato2 /> Nel marzo del 2009 e successivamente nel 2010 i due leader della band, Fabio "Ceppaflex" Pinci e Ludovico "Sbohr" Piccinini, sono stati intervistati nel corso del programma di [[RaiNews24]] ''[[Tempi Dispari]]''.
 
Il primo concerto dal vivo (con ''lineup'' Pinci, Piccinini, Paolo Morgantini, Romanazzo e Porzella) si tenne nel 1991 al centro sociale Alice nella Città di via Valle Aurelia a Roma (poi chiuso e sostituito da un cinema multisala): qui vennero presentati i primi 5 brani, che entro fine anno diventarono 13, permettendo l'incisione del primo [[demo]] ''Voci dall'oltrechiavica'', sulla cui copertina esordì la mascotte ufficiale, il ''Mentulatore'', figura antropomorfa col capo di forma fallica, il cui nome deriva dal termine latino che identifica l'organo sessuale maschile, ''mentula''<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 22-26}}.</ref>. Nel 1992 Porzella venne sostituito alle tastiere da Romanazzo per la realizzazione del secondo demo, ''Viaggio nella dimensione anale'', che presentò altre 13 canzoni inedite<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 26-27}}.</ref>. A livello compositivo, alcune canzoni erano "prodotti" originali della giovane band, mentre altre erano adattamenti scurrili di hit famose: a titolo d’esempio, ''In viaggio con Cagatone Joe'' ricalca ''[[California Girls]]'' dei [[The Beach Boys]]<ref name="orrore" />.
Il 7 maggio 2010, in occasione del ventennale del gruppo, è uscito un album dal titolo ''[[Vent'anni di analità]]'', comprendente alcuni dei più celebri pezzi della band romana risuonati e riarrangiati completamente, più due inediti: ''Stamo ancora qua'' e ''M'arrazzo col trans''. Tra il 2012 ed il 2013, Fabio Pinci ha annunciato di essere al lavoro sul nuovo disco della band, ''Pornado'', ed ha dichiarato di star collaborando ad un nuovo disco dei [[San Culamo]] e ad un videoclip ideato già nel 2008.<ref>{{Cita web |url=http://www.radiointerstella.com/2012/07/30/intervista-a-fabio-ceppaflex-pinci-prophilax/ |titolo=Intervista a Fabio “Ceppaflex” Pinci (Profilax) |sito=radiointerstella.com}}</ref>
 
===L'affermazione in ambito locale===
Nel 2014 in una intervista Fabio Pinci annunciò l'uscita del nuovo disco ''Pornado'' intorno alla primavera del 2015<ref>{{Cita web |url=http://www.metallized.it/articolo.php?id=2257 |titolo= Prophilax - Divertimento, libertà e tanta goliardia |sito=mettallizaed.it |data=3 agosto 2014}}</ref> ma il disco non venne pubblicato, tuttavia nel dicembre dello stesso anno venne girato un video per il nuovo singolo intitolato ''Fatti una famiglia'' presente sul nuovo disco<ref>{{Cita web |url=http://metalitalia.com/articolo/prophilax-una-data-al-colony-di-brescia/ |titolo=Prophilax: una data a Brescia nel mese di marzo! |sito=metallus.it |autore=Selene Farci |data=21 gennaio 2016}}</ref>. Diversi mesi più tardi, venne girato il video di un altro singolo: ''Pompe funebri''. Entrambi i videoclip hanno visto la partecipazione dell'ex [[Pornografia|attore pornografico]] [[Francesco Malcom]].
[[File:Prophilax Antinatale 2022 03.jpg|thumb|left|Fabio Pinci (in arte "Ceppaflex"), cantante e frontman del gruppo]]
La band iniziò piuttosto rapidamente ad acquisire una certa notorietà nella scena musicale underground romana grazie al passaparola<ref name=RaiNews24due/> e alla vittoria al festival ''Emergenza Rock'', sempre nel 1992, al quale la band si presentò con il nuovo tastierista Marco Veneziani (noto con gli pseudonimi ''Fognex'' e ''Erìco Pallazzo''). L'affermazione permise ai Prophilax di realizzare la propria unica uscita su [[33 giri]], inserendo 5 tracce (''Annamo ar mare'', ''Fateme pijà la patente'', ''Voci dall'oltrechiavica'', ''La megaceppa sorgerà'', ''Ospedanal'') nella compilation ufficiale della rassegna<ref name=RaiNews24due/><ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|p. 158}}.</ref>; i successivi concerti si fecero dunque sempre più partecipati, nello specifico al centro sociale Valle Faul (ex gasometro) di [[Viterbo]]<ref name=bio />, al [[Teatro Castello]] di Roma e all'altra data viterbese in piazza del Sacrario, in occasione della quale la band fu peraltro contestata con l'accusa di [[sessismo]] dal collettivo [[femminismo|femminista]] di un locale [[CSOA]]<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 32-33}}.</ref>.
 
Parallelamente ai Prophilax, Pinci e Veneziani crearono con alcuni amici il gruppo ''Pizza e Fichi'',<ref name=tintoria>[https://www.youtube.com/watch?v=PeNr89NFmrQ&t=1983s Tintoria #99 LIVE Fabio Pinci aka Ceppaflex (con Stefano Rapone)]</ref> un progetto alternativo dall'impostazione similmente demenziale, pensato essenzialmente per consentire anche ad altri musicisti di poter suonare insieme a loro. Nel [[1992]] sotto questo nome fu autoprodotto l'album ''Naka-gata'' (titolo ispirato a un personaggio del film ''[[Anche gli angeli mangiano fagioli]]''), composto in larga parte da [[cover]] di brani celebri rielaborate in chiave parodistica, ma senza allusioni sessualmente esplicite<ref name="orrore" />. Alcune delle tracce di questo lavoro, quali la "cover" ''[[ATAC]] di merda'', realizzata a partire da ''Sheriff'' degli [[Oliver Onions]], e le originali ''Me prude er culo'' e ''Condoglianze'', verranno poi inserite nel repertorio dei Prophilax, sia in album successivi che nei concerti dal vivo<ref name=RaiNews24 />. Delle formazioni fece anche parte come corista il futuro presentatore televisivo [[Enrico Silvestrin]]<ref name=gu114>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|p. 114}}.</ref>.
== La posizione sul diritto d'autore ==
Il 4 agosto [[2010]], con un annuncio sulla fan-page di [[Facebook]] dedicata al leader del gruppo, Fabio Pinci ha dichiarato di aver messo a disposizione sul sito del gruppo tutti gli album, compresi quelli più recenti, oltre all'album ''Naka-Gata'' dei ''Pizza & Fichi'' e i lavori dei ''San Culamo''. Tutti gli archivi degli album, i cui brani sono distribuiti in formato [[MP3]] senza alcun tipo di [[Digital rights management|DRM]] sono linkati sul sito ufficiale del gruppo e sono ospitati su siti di archiviazione.
 
L'esperienza dei ''Pizza e Fichi'', dopo un paio di esibizioni dal vivo<ref name=gu114 />, non ebbe ulteriore seguito<ref name="orrore" />; nel [[1993]] fu poi realizzato e pubblicato (sempre in autonomia e con distribuzione limitata a pochi negozi nella capitale italiana) ''Il Signore delle Fogne'', primo [[album in studio]] dei Prophilax, con 16 canzoni delle quali 5 "cover" di brani celebri del tempo, come per esempio ''Vacce te'' (da ''[[Vaffanculo (singolo)|Vaffanculo]]'' di [[Marco Masini]]) e ''Una figa promessa'' (da ''[[Terra promessa (singolo)|Terra promessa]]'' di [[Eros Ramazzotti]])<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 158-159}}.</ref>.
Il gruppo ha una posizione favorevole nei confronti della diffusione della musica tramite [[peer-to-peer]] e della pirateria<ref name=autogenerato2/>, manifestata anche tramite i testi delle loro canzoni (''Me scarico tutto'', contenuta nell'album ''[[Coito Ergo Sum]]'').
 
I lavori in studio divennero due con l'uscita di ''Under Cool'', pubblicato nel [[1994]]<ref name="orrore" />: per la prima volta i Prophilax si trovarono a incidere per un'etichetta, la Music Market (affiliata alla [[Fonit-Cetra]]), che consentì loro di registrare le canzoni con attrezzature di qualità professionale. La band tuttavia lamentò l'imposizione di censure e modifiche a testi e titoli delle canzoni (a titolo d'esempio ''Dora daccela ancora'' divenne ''Dora la divinità''), nonché alla copertina del disco stesso, che risultò quindi "snaturato" ai loro occhi<ref name=trequattro /><ref name=atei>[https://www.youtube.com/watch?v=yKw9Kcta_sY&t=6s&ab_channel=uaarit "Non è un paese per atei" Ep 4 Fabio Pinci, aka Ceppaflex dei Prophilax] - ''youtube.com/uaarit'', [[UAAR]], 14 gen 2022</ref>. Nel [[1995]] si tornò quindi al formato "artigianale" e all'autoproduzione per la realizzazione delle antologie ''Anal-Live'' (raccolta di 18 brani registrati dal vivo) e ''La storia del Rot'' (che di tracce ne contiene 10): data la qualità sonora piuttosto bassa, di entrambi vennero distribuite pochissime copie<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 160-161}}.</ref>.
== Progetti alternativi ==
 
Nel 1996 uscì ''Nerkiology'', che raccoglieva alcuni dei pezzi contenuti nelle prime demo, re-incisi con una miglior qualità sonora<ref name="orrore" />; il disco segnò anche l'esordio del nuovo tastierista stabile della band, Luca Bernardini (''Obi Uan Trombòpi''), artefice di una svolta stilistica verso il [[rock progressivo]]. Nei mesi precedenti la band aveva cambiato più volte lineup: a seguito della defezione di Veneziani e prima dell'arrivo di Bernardini le tastiere erano state affidate a [[Max De Angelis]] (''Sbobbotel''), mentre la batteria era passata momentaneamente da Paolo Morgantini a Davide Pentassuglia (''Orgasmus''); per alcune esibizioni era stato anche cooptato il chitarrista ritmico Giorgio Clementelli (''Zebuleb'')<ref name=trequattro>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 34-37}}.</ref>.
=== Dischi ===
[[File:Prophilax Antinatale 2022 20.jpeg|thumb|Ludovico "Sbohr" Piccinini, chitarrista del gruppo, impegnato nell'esecuzione di un brano dei San Culamo]]
Tra il [[1993|1994]] e il [[2001]] fu attivo il progetto parallelo dei ''San Culamo'', denominazione sotto la quale furono autoprodotti e distribuiti coi già descritti canali "artigianali" tre album (''Scomunicati e vincenti'', ''Massacro a Betlemme'' e ''I predatori dell'Arca Madonna'') di [[cover]], perlopiù realizzate tramite [[Campionamento (musica)|campionamento]], nelle quali l'elemento demenziale veniva declinato in un'impronta nettamente [[anticlericalismo|anticlericale]] e [[blasfemia|blasfema]], senza però deviare del tutto dalla consueta ''verve'' porno-goliardica. A completare i dischi vi erano lavori originali legati alla cronaca nera dei primi [[anni 1990]], quali ''Tutti a Civitavecchia'' e ''Torniamo a Civitavecchia'', che trassero spunto da una serie di episodi di [[violenza sessuale]] minorile avvenuti nella città laziale<ref>{{Cita web |url=https://archivio.unita.news/assets/main/1993/12/01/page_010.pdf |titolo=E Civitavecchia dimentica lo stupro|accesso=3 novembre 2021 |dataarchivio=3 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211103085532/https://archivio.unita.news/assets/main/1993/12/01/page_010.pdf |urlmorto=no }}</ref><ref>[https://archive.is/20210728171106/https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/26/mi-stupravano-turno.html Mi stupravano a turno], articolo de "[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]", 1 dicembre 1993</ref>, e ''Dove hai messo il cazzo'', ispirato al cosiddetto "[[caso Bobbitt]]"<ref name=orsan>{{cita web|url=https://www.orrorea33giri.com/san-culamo-discografia/|titolo=San Culamo - discografia|accesso=6 gennaio 2024|autore=Vittorio Papa}}</ref>. Il progetto fu opera principalmente di Pinci (sotto pseudonimo ''Emmy Ator Best''), che realizzò in proprio i brani campionati e per gli altri si avvalse della collaborazione di Clementelli (''Zebuleb'') e Bernardini (''Baphomet''); dopo diversi anni di reticenze e parziali smentite<ref name=impo />, verso il 2020 il frontman ha infine dichiarato apertamente di esserne l'ideatore. Salvo occasionali eccezioni, i Prophilax non includono i pezzi a firma ''San Culamo'' nei loro concerti dal vivo e nella loro discografia<ref>[http://www.metalwave.it/live-report.php?id=45&evento=prophilax Prophilax] - ''metalwave.it'', 27 mar 2005</ref><ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 115-119}}.</ref>.
 
A fine [[anni 1990]] la band si trovò a fare a meno di Piccinini, Bernardini, Romanazzo, De Angelis e Pentassuglia, che vennero ingaggiati dalla [[Rai]] per collaborare coi programmi ''[[Domenica in]]'' e ''[[Unomattina]]''<ref>[http://www.festivalbar.it/artisti/scheda.php?id=244 Max De Angelis] - ''festivalbar.it''</ref>: Fabio Pinci pertanto riassemblò la ''lineup'' per alcuni concerti con Clementelli alla chitarra ritmica, Edoardo Pedoja (''Paja e Fieno'') al basso, Andy Bartolucci (''Inculomatic'') e Sergio Romano (''Sodotron'') alle tastiere. Nel [[2000]] la formazione con Piccinini, Romanazzo, Morgantini e Bernardini si riunì<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 38-39}}.</ref>, dopodiché negli anni successivi quest'ultimo scelse di proseguire altrove il proprio percorso professionale, collaborando in particolare con [[Umberto Broccoli]] per la realizzazione del programma ''[[Con parole mie]]'' di [[Rai Radio 1]]<ref>[https://www.ilgazzettinovesuviano.com/2014/04/06/con-parole-mie-la-rai-elimina-la-cultura-dal-palinsesto-radiofonico/ Con parole mie: la RAI elimina la cultura dal palinsesto radiofonico] - ''ilgazzettinovesuviano.com'', 6 apr 2014</ref>.
Nel [[1992]] Fabio Pinci lavora insieme ad alcuni amici e fonda il gruppo musicale [[Pizza e Fichi]], autoproducendo l'album ''[[Naka-Gata]]''.<ref name=autogenerato2 /> Alcuni dei brani contenuti in questo album, come ''Atac di Merda'', verranno poi riproposti nei concerti dei Prophilax.
 
=== Il consolidamento della fama ===
Parallelamente al lavoro con i Prophilax, sempre sotto il ruolo di cantante, Ceppaflex partecipa in quasi tutti i brani del gruppo romano dei [[San Culamo]], altra band rock demenziale specializzata però in canzoni dal carattere [[blasfemia|blasfemo]] e [[anticlericale]]; la canzone ''Jingle Cazz'' (demenziale versione della natalizia [[Jingle Bells]]) di questi ultimi verrà, come nel caso precedente, spesso riproposta nei live dei Prophilax. Sia ''Atac di Merda'' che ''Jingle Cazz'' sono contenute nel cd ''Analive''. Non è inoltre raro che, durante i concerti, vengano pure eseguiti altri pezzi dei San Culamo, ad esempio ''Hanno Ucciso l'Asinello''.
Verso la fine del [[XX secolo]], grazie alla diffusione dell'uso di [[Internet]], la circolazione del materiale dei Prophilax si è diffusa sui circuiti di [[file sharing]], che permettono al gruppo di uscire dalla dimensione locale e di acquisire una maggiore fama in ambito nazionale [[italia]]no<ref name=RaiNews24 /><ref>{{Cita libro|titolo = Anni '90. Dagli 883 a Carmageddon|autore = Marco Frullanti|editore = Nativi digitali edizioni|città = Bologna|anno = 2013|pp = 19-20|ISBN = 9788898754007}}</ref>. Nel 2000 il brano ''Preda del raptus anale'' risulta, assieme ad altri di analoga natura goliardica, uno dei più diffusi nella nascente distribuzione musicale online italiana, suscitando l'attenzione da parte di alcuni critici musicali, alcuni dei quali (tra cui [[Mario Luzzatto Fegiz]]) colgono l'occasione per esprimere dubbi sulla qualità di questo nuovo sistema distributivo<ref>Gabriele Ferraris, [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,11/articleid,0399_04_2000_1194_0011_4269846/anews,true/ Al Saturday Night Live a culla dei Blues Brothers], articolo de [[La Stampa]], del 22 gennaio 2000</ref>.
[[File:Ludovico Piccinini.jpg|miniatura|left|Alle spalle di Ludovico Piccinini, il ''Mentulatore'', mascotte storica della band]]
Nel 2003 esce, sotto la distribuzione della Frontiers Records, il quarto album in studio della band, ''[[Il quinto escremento]]'', che vede l'inizio del sodalizio artistico con il fonico e produttore Christian Nolli (in arte Christian "Sventrakul" Ice): le registrazioni e i missaggi vengono realizzati nello studio Temple of Noise di Roma<ref>[https://web.archive.org/web/20050228063431/http://www.eutk.net/rece.asp?id=1164 Prophilax - Il Quinto Escremento] - ''eutk.net'' (snapshot del 28 feb 2005)</ref>; in esso esordisce la prima componente donna nella storia della band, la vocalist Tiziana Giudici, in arte ''Tizianal'', mentre alle batterie si alternano Morgantini, Pentassuglia e Pierpaolo ''Sfinterius'' Ferroni. Il disco, oltre a segnare il definitivo salto di qualità della band a livello di qualità sonora (ma senza rinunciare alla propria ''verve'' porno-demenziale), marca anche una differenza estetica: dopo 13 anni di totale autoproduzione, la copertina viene per la prima volta firmata dal disegnatore professionista Enrico Galli, che reinterpreta l'immaginario della band con uno stile affine a quello dei [[manga]]<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 40-44}}.</ref>.
 
Nel 2004 si registrano altri cambi di formazione, con l'ingaggio alle tastiere di Simone ''Sodomas'' Scazzocchio e di due nuovi batteristi, David ''Spermon'' Folchitto (anche noto per il suo impegno con gli [[Stormlord]] e i [[Kaledon]]) e Lorenzo ''Fregnex'' Gentile<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|p. 44}}.</ref>. Un anno dopo, nel novembre 2005, arriva ''[[Analive]]'', primo [[album dal vivo]] in alta qualità della band, che riprendendo parzialmente un titolo già usato dieci anni prima raccoglie in due dischi vari pezzi celebri del repertorio dei Prophilax, registrati in maniera professionale<ref>[https://web.archive.org/web/20060508101613/http://www.prophilax.com/ANALIVE.htm Analive] - ''prophilax.com'' (snapshot dell'8 mag 2006)</ref> in vari concerti tenuti tra il 2001 e il 2005, con la sola aggiunta del brano in studio ''Puttanic''. In quest'ultimo album fa il suo esordio il sassofonista Genzo Okabe (''Tazzanno Nazzinna'')<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|p. 162}}.</ref>.
Nel 2007 [[Fabio Pinci]] è stato presidente di giuria al ''Bravo Ma Basta Film Festival''.<ref>[http://www.bravomabasta.com/bmb/bmb2007/gionata-jonathan-zarantonello-intervista-ceppaflex-prophilax.html Gionata (Jonathan) Zarantonello intervista Ceppaflex (Prophilax) - Bravo Ma Basta<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120511072605/http://www.bravomabasta.com/bmb/bmb2007/gionata-jonathan-zarantonello-intervista-ceppaflex-prophilax.html |data=11 maggio 2012 }}</ref>
 
Preannunciato dalla pubblicazione su [[Myspace]] del singolo ''Silicojone'', nel marzo 2008 esce l'album ''[[Coito ergo sum]]''<ref name=bio>[http://www.prophilax.it/biografia/ Biografia] - ''prophilax.it''</ref>, dal quale un mese dopo viene estratto il singolo ''Mandami in radio col beep''<ref name=RaiNews24>Intervista ai Prophilax in ''Tempi Dispari'' del 23 marzo 2009, [[RaiNews24]].</ref>, che viene inoltre trasmesso dall'emittente romana [[Radio Rock (Roma)|Radio Rock]] (una delle rare stazioni a proporre via etere i brani del gruppo<ref name=RaiNews24 />)<ref>[[Radio Rock (Roma)|Radio Rock]]: playlist del [http://www.radiorock.it/2017/02/01/playlist-del-01-02-17 1º febbraio 2017] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215171353/http://www.radiorock.it/2017/02/01/playlist-del-01-02-17/ |date=15 dicembre 2018 }}, [http://www.radiorock.it/2017/07/07/playlist-del-07-07-17 7 luglio 2017] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181215221816/http://www.radiorock.it/2017/07/07/playlist-del-07-07-17/ |date=15 dicembre 2018 }}, [http://www.radiorock.it/2018/04/17/playlist-del-17-04-18 17 aprile 2018] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200808184354/http://www.radiorock.it/2018/04/17/playlist-del-17-04-18/ |date=8 agosto 2020 }}, [http://www.radiorock.it/2018/12/07/playlist-del-07-12-18 7 dicembre 2018] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20181230080758/http://www.radiorock.it/2018/12/07/playlist-del-07-12-18/ |date=30 dicembre 2018 }}</ref>; nel luglio dello stesso anno, viene pubblicato su [[YouTube]] il videoclip del suddetto singolo, il primo nella storia della band, nel quale compare come ''[[guest star]]'' la comica [[Sabina Guzzanti]]<ref name=RaiNews24/>. In questo disco, per volontà di Pinci, le sonorità della band svoltano in modo deciso verso il metal.
=== Opere audiovisive ===
I Prophilax sono autori anche di tre [[ridoppiaggio|ridoppiaggi]] goliardici: si tratta di montaggi di episodi di serie televisive famose in Italia: ''Beverly Holes - Froci a Beverly Hills'' nel [[1991]] e ''Biuticul'' nel [[1992]] (rispettivamente da [[Beverly Hills 90210]] e [[Beautiful]]), e ''Puttanic'' nel [[2005]]<ref>[http://www.prophilax.com/importante.htm Come riportato sul sito ufficiale del gruppo]</ref> ([[parodia]] del [[film]] [[Titanic (film 1997)|Titanic]]); quest'ultimo attribuito genericamente al gruppo ma in realtà nato da una collaborazione della voce Fabio Pinci, dal chitarrista Ludovico Piccinini, del bassista e del fonico del gruppo con i San Culamo. Da segnalare, inoltre, il [[mediometraggio]] horror demenziale ''[[Il giorno del Nerkiopiteco]]'', diretto da [[Fabio Pinci]].
Come nel caso delle canzoni, anche alcuni ridoppiaggi amatoriali vengono erroneamente attribuiti al gruppo. Quelli che sono i ridoppiaggi originali si possono reperire liberamente dal sito ufficiale dei Prophilax.
 
=== Le raccolte e la sospensione delle attività ===
Nel [[2010]] Fabio Pinci annunciò in un'intervista alla [[webradio]] dell'[[Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"|Università di Roma "Tor Vergata"]] l'uscita di un ridoppiaggio de ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La passione di Cristo]]'' di [[Mel Gibson]]<ref>{{cita web
[[File:Prophilax Antinatale 2022 01.jpg|thumb|I Prophilax in concerto all'Orion di [[Ciampino]] in occasione dell'Antinatale 2022, loro ultima esibizione dal vivo prima della sospensione delle attività]]
|url = http://radio.torvergata.it/multimedia/intervista_a_fabio_pinci_prophilax_guerrieri_del_metallo
Il 7 maggio 2010, in occasione del concerto celebrativo del ventennale del gruppo all'Alpheus di Roma, esce ''[[Vent'anni di analità]]'', settimo album dei Prophilax, comprendente alcuni dei più celebri pezzi della band completamente rieseguiti e riarrangiati (spicca in particolare ''Pompotron'', per la prima volta affidato a un'anonima voce femminile)<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 52-54}}.</ref>; la scelta delle canzoni da includere viene attuata mediante un sondaggio tra i fan della band condotto su [[Facebook]]. Alle ''hit'' si aggiungono gli inediti ''Stamo ancora qua'', brano celebrativo del ventennio d'attività, e ''M'arrazzo col trans'', ispirato ai fatti di cronaca inerenti l'ex governatore della regione [[Lazio]] [[Piero Marrazzo]]<ref name="orrore" />.
|titolo = Intervista a Fabio Pinci - Prophilax @ Guerrieri del Metallo
|editore = Radio Tor Vergata
|data = 30 aprile 2010
|accesso = 15 giugno 2010
|urlmorto = sì
}}</ref>, del quale, il 17 dicembre 2011, è stato pubblicato su YouTube un lungo trailer, intitolato "La Passione di Mannaggia". La prima parte del ridoppiaggio è stata poi proiettata in occasione dell’''Antinatale 2012'' all'Orion di [[Ciampino]] il 22 dicembre di quell'anno, mentre per la seconda si è dovuto aspettare fino alla fine del 2014. In occasione del venticinquennale della band, il 24 aprile 2015, il ridoppiaggio viene proiettato per intero sempre all'Orion.<ref>[https://www.facebook.com/photo.php?fbid=522216994482788&set=a.338336146204208.70173.116129151758243&type=1&theater Cfr. pagina Facebook di Fabio Pinci]</ref>.
 
Tra il 2012<ref>{{Cita web |url=http://www.radiointerstella.com/2012/07/30/intervista-a-fabio-ceppaflex-pinci-prophilax/ |titolo=Intervista a Fabio “Ceppaflex” Pinci (Profilax) |sito=radiointerstella.com}}</ref> e il 2015<ref>{{Cita web |url=http://www.metallized.it/articolo.php?id=2257 |titolo= Prophilax - Divertimento, libertà e tanta goliardia |sito=metallized.it |data=3 agosto 2014}}</ref> viene più volte annunciata senza seguito l'imminente uscita di un nuovo album dei Prophilax intitolato ''Pornado'' e di uno dei San Culamo intitolato ''Tana pe' Cristo''. Nel dicembre 2015 esce su [[YouTube]] il videoclip del singolo ''Fatti una famiglia''<ref>{{Cita web |url=http://metalitalia.com/articolo/prophilax-una-data-al-colony-di-brescia/ |titolo=Prophilax: una data a Brescia nel mese di marzo! |sito=metallus.it |autore=Selene Farci |data=21 gennaio 2016}}</ref>, che vede l'esordio nella formazione della bassista Paola ''Viola Milano'' Papaleo e delle coriste Elisabetta ''Gloria Hole'' Marchetti e Germana ''Madame Lonkù'' Gallorini. Gli fa seguito nel 2017 un secondo singolo, sempre reso disponibile in forma di videoclip: ''Pompe funebri''. Entrambe queste produzioni vedono, tra l'altro, la partecipazione dell'attore [[Francesco Malcom]]<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 55-59}}.</ref>.
=== Ridoppiaggi ===
* ''Biuticul'' (ispirato al telefilm [[Beautiful]])
* ''Beverly Holes'' (ispirato al telefilm [[Beverly Hills 90210]])
* ''Puttanic'' (ispirato al film [[Titanic (film 1997)|Titanic]])
* ''Il Culo di Gip'' (ridoppiaggio di un servizio di [[Giampietro Cutrino]] dal programma ''[[Le Iene (programma televisivo)|Le Iene]]'')
* ''La Passione di Mannaggia'' (dal film [[La passione di Cristo (film 2004)|La Passione di Cristo]])
 
Nel maggio 2018 gran parte dei brani originali della band (esclusi quindi gli adattamenti di pezzi altrui), contenuti negli album da ''Il quinto escremento'' in poi, sono stati pubblicati su [[Spotify]], [[Google Play Musica]], [[Amazon.com|Amazon Music]] e [[Deezer]]<ref>[https://www.facebook.com/fabioceppaflex/photos/a.338336146204208/1669518773085932/?type=3 Finalmente in streaming] - ''facebook.com/fabioceppaflex''</ref>.
==Citazioni==
 
Nel 2022 viene pubblicata la prima monografia dedicata alla storia della band, firmata dal collezionista e esperto di musica underground Daniele Guglielmi, con la collaborazione del giornalista [[Federico Guglielmi]] per la prefazione e di tre membri della band (Fabio Pinci, Ludovico Piccinini, Christian Nolli) per la postfazione<ref>{{Cita web|url=https://loudandproud.it/prophilax-disponibile-il-libro-biografico-il-nerkionomicon/|titolo=PROPHILAX – Disponibile il libro biografico ‘Il Nerkionomicon’|data=22 luglio 2022}}</ref>. Nello stesso anno, Pinci conferma l'avanzamento dei lavori di incisione di ''Pornado''<ref name=tintoria />.
I ''Prophilax'' sono stati giudicati ''comunque divertenti, a piccole dosi'' da [[Federico Guglielmi]].<ref>{{cita web|url=https://lultimathule.wordpress.com/2013/02/13/le-canzoni-della-vita-2/|titolo=Le canzoni della vita (2)|accesso=28 ottobre 2018|autore=Federico Guglielmi|sito=L'ultima Thule
<small>Dove la musica è ancora una ragione di vita (un blog di Federico Guglielmi)</small>}}</ref>
 
Tuttavia un anno dopo, il 14 novembre 2023, con un post sulle pagine [[Facebook]] della band e di Fabio Pinci, viene annunciata la sospensione a tempo indeterminato delle attività, adducendo a motivo «mancanza di stimoli e di tempo»<ref>[https://www.romatoday.it/eventi/cultura/prophilax-si-sciolgono-33-anni.html Dopo 33 anni si sciolgono i Prophilax, la più famosa "porno" rock band di Roma] - ''romatoday.it'', 14 nov 2023</ref>.
Secondo [[Fulvio Abbate]], l'antico brano cabarettistico ''[[Ai romani piaceva la biga]]'', interpretato da [[Ruggero Oppi]] e in seguito da [[Paolo Poli]], è ''davvero poca cosa rispetto ai Prophilax'', che hanno ''dato vita'' al genere musicale porno rock.<ref name="Abbate" />
 
== La posizione sul diritto d'autore ==
== Formazione ==
Già nei primi [[anni 2000]] i Prophilax iniziarono a rendere progressivamente disponibile la propria produzione musicale
(inclusa quella dei progetti paralleli) mediante il loro sito web, distribuendola in formato [[MP3]] senza alcun tipo di [[Digital rights management|gestione dei diritti digitali]]<ref>[http://www.prophilax.it/type/audio/ Album] - ''prophilax.it''</ref><ref>[https://web.archive.org/web/20050211135929/http://www.prophilax.it/ PROPHILAX ANAL SITE] - ''prophilax.it'' (snapshot dell'11 febbraio 2005)</ref>.
 
Il gruppo ha infatti una posizione dichiaratamente favorevole nei confronti della circolazione libera e gratuita della musica<ref name=RaiNews24/><ref name=atei />. Emblematica di tale posizione è la canzone ''Me scarico tutto'' tratta dall'album ''[[Coito ergo sum]]'' e inneggiante alla pirateria multimediale.
=== Formazione attuale ===
* Fabio "Ceppaflex" Pinci - [[canto|voce]]
* Ludovico "Sbohr" Piccinini (in passato detto "Cloakas") - [[chitarra]]
* David "Spermon" Folchitto - [[batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Viola Milano (Violami L'Ano) - [[basso elettrico|basso]] live
* Gloria Hole - Cori
* Madame Lonkù - [[coro (musica)|cori]]
 
=== Membri passati e turnisti ===
 
* Germana “Madame Lonkù” Gallorini - [[coro (musica)|cori]]
== Il giudizio dela critica ==
* Thomas Turbato - [[basso elettrico|basso]]
Secondo [[Fulvio Abbate]], l'antico brano cabarettistico ''[[Ai romani piaceva la biga]]'', reso celebre dalle interpretazioni di [[Ruggero Oppi]] e in seguito di [[Paolo Poli]], è «davvero poca cosa rispetto ai Prophilax», che hanno «dato vita» al genere musicale porno rock<ref name="Abbate" />. Il critico musicale [[Federico Guglielmi]] nel suo blog ha definito i Prophilax «divertenti a piccole dosi»<ref>{{cita web|url=https://lultimathule.wordpress.com/2013/02/13/le-canzoni-della-vita-2/|titolo=Le canzoni della vita (2)|accesso=15 dicembre 2018|autore=Federico Guglielmi|sito=L'ultima Thule}}</ref> e nel 2022 ha firmato la prefazione a un volume monografico sulla storia della band, dicendosi «affascinato dalla loro capacità di portare avanti per decenni un progetto per molti versi assurdo, oltretutto senza abbassare l’asticella del pessimo gusto» e rimanendo «caparbiamente e brillantemente stronzi dalla post-adolescenza fino (quasi) alla terza età»<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 9-10}}.</ref>. Il critico cinematografico [[Boris Sollazzo]] ha invece menzionato la band commentando il programma televisivo ''[[Temptation Island (Italia)|Temptation Island]]'', da lui descritto come «''[[Uomini e donne]]'' che incontra ''Dora daccela ancora''».<ref>[https://www.rollingstone.it/cinema-tv/serie/siamo-tutti-santi-con-la-temptation-island-degli-altri/465861/ Siamo tutti santi con la Temptation Island degli altri] - ''rollingstone.it'', 2 lug 2019</ref>
* Giorgio "Zebuleb" Clementelli - [[basso elettrico|basso]]
 
* Marco "Scrotor" Zenini - [[basso elettrico|basso]]
Il linguaggio dei Prophilax è stato preso in considerazione da vari studiosi di [[linguistica]], fra cui [[Maurizio Dardano]]<ref>{{cita libro | autore= Maurizio Dardano| titolo= Roma e il suo territorio: lingua, dialetto e società| anno= 1999| editore= Bulzoni| città= Roma|p=258|ISBN=88-8319-405-5|url=https://books.google.it/books?id=GRddAAAAMAAJ&q=prophilax&dq=prophilax&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6toS-pKneAhVKKywKHYkiC1EQ6AEIIDAD}}</ref>, l'Accademia degli Scrausi<ref>{{cita libro | autore=Accademia degli Scrausi | titolo= Versi rock: la lingua della canzone italiana negli anni '80 e '90| anno= 1996| editore= Rizzoli| città= Milano |p= 218|ISBN=88-17-84450-0|altri=introduzione di [[Sandro Veronesi]]| url=https://books.google.it/books?id=UBldAAAAMAAJ&q=prophilax&dq=prophilax&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6toS-pKneAhVKKywKHYkiC1EQ6AEINjAI}}</ref> e Nicolino Applauso.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/|titolo=The Squallor phenomenon. Social and political satire in Italian music during the First Republic|accesso=28 ottobre 2018|rivista=Incontri|anno=2014|volume=29|numero=2|editore=Werkgroep Italië Studies|lingua=EN|dataarchivio=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180721160959/https://www.rivista-incontri.nl/articles/10.18352/incontri.9876/galley/10374/download/|urlmorto=sì}}</ref>
* Andrea "Nerkios" Romanazzo - basso
 
* Tiziana "Tizianal" Giudici - [[Coro (musica)|cori]] e [[cantante|voci]]
Tra gli estimatori della band nel mondo dello spettacolo, oltre alla già citata [[Sabina Guzzanti]], vi è il comico [[Valerio Lundini]], che tra il 2016 e il 2017 ha realizzato e portato in scena insieme a Matteo Corradini dei [[The Pills]] e a [[Francesco Malcom]] una pièce teatrale dal titolo ''Biùticul & Beverly Holes'', adattamento dei ridoppiaggi realizzati da Fabio Pinci negli anni 1990<ref name=tintoria /><ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|p. 108}}.</ref>.
 
== Formazione ==
La lista dei membri è ricostruita attraverso il volume ''Il Nerkionomicon''<ref>{{cita|D. Guglielmi, op.cit.|pp. 157-164}}.</ref>
[[File:Prophilax Antinatale 2022 12.jpg|thumb|Christian “Ice” Nolli, fonico e produttore del gruppo, qui in veste di bassista]]
=== Membri stabili ===
* Fabio "Ceppaflex" Pinci - [[Canto|voce]] solista, batteria
* Ludovico "Sbohr" Piccinini (anche detto "Ludoceppa" e "Cloakas" nei primi lavori) - [[chitarra]], bassi e tastiere<ref>Solo per gli [[album studio]]</ref>
 
=== Membri e turnisti ===
* Andy "Inculomatic" Bartolucci - tastiere
* Luca "Obi Uan Trombòpi" Bernardini (talora accreditato come "Skrotel") - tastiere
* Giorgio "Zebuleb" Clementelli (talora accreditato come "Orgio" o "Clementazzi") - [[Basso elettrico|basso]] e chitarra
* [[Max De Angelis|Max "Sbobbotel" De Angelis]] (talora accreditato come "Uretras") - cori e voci
* Roberto "Segaflux" Di Leo (talora accreditato come "lo Sceriffo") - [[Coro (musica)|cori]] e [[Canto|voci]]
* Pierpaolo "Sfinterius" Ferroni - batteria
* David "Spermon" Folchitto - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
* Germana "Madame Lonkù" Gallorini - cori
* Lorenzo "Fregnex" Gentile - batteria
* Tiziana "Tizianal" Giudici - cori e voci
* Elisabetta "Gloria Hole" Marchetti - cori
* Morgan Morgantini - tastiere
* Paolo "Chiavator" Morgantini - batteria
* SimoneDimitri "SodomasSboraphon" ScazzocchioNicastri - tastierebatteria
* Christian "Sventrakul" Ice (vero cognome Nolli) - basso, [[fonico]], arrangiatore, produttore
* Enrico "Fognex" Pallazzo - tastiera
* Luca "Obi Uan Trombòpi" Bernardini - tastiere
* Pierpaolo "Sfinterius" Ferroni - batteria
* Genzo "Tazzanno Nazinna" Okabe - [[sassofono]]
* Paola "Viola Milano" Papaleo - basso
* Edoardo "Paja e Fieno" Pedoja - basso
* Davide "Orgasmus" Pentassuglia - batteria
* DimitriFranz "SboraphonSbobbax" NicastriPorzella - batteriatastiere
* Andrea "Nerkios" Romanazzo - basso, tastiere
* Sergio "Sodotron" Romano - tastiere
* Simone "Sodomas" Scazzocchio - tastiere
* Thomas Turbato - basso
* Marco "Fognex" Veneziani (talora sotto pseudonimo "Erìco Pallazzo") - tastiere e voci
* Marco "Scrotor" Zenini - basso
 
== Discografia ==
Riga 111 ⟶ 120:
* 1991 - ''[[Voci dall'oltrechiavica]]''
* 1992 - ''[[Viaggio nella dimensione anale]]''
* 1993 - ''[[Il signore delle fogne]]''
* 1995 - ''[[Anal Live]]''
* 1995 - ''[[La storia del Rot]]''
 
=== Album in studio ===
* 19931994 - ''[[IlUnder signore delle fogneCool]]''
* 1994 - ''[[Under Cool]]''
* 2003 – ''[[Il quinto escremento]]''
* 2008 – ''[[Coito ergo sum]]''
Riga 129 ⟶ 140:
 
=== Singoli ===
* 2008 - ''Silicojone''
* 2008 - ''Mandami in radio col beep''
* 2015 - ''Fatti una famiglia''
* 2017 - ''Pompe funebri''
* 2019 - ''Viola Milano'' (cantata da Ludovico "Sbohr" Piccinini)
 
== Altre attività ==
=== Musica ===
Nel 2007 Fabio Pinci è stato presidente di giuria al ''Bravo Ma Basta Film Festival'' rassegna cinematografica dedicata a [[B-movie]] amatoriali.<ref>[http://www.bravomabasta.com/bmb/bmb2007/gionata-jonathan-zarantonello-intervista-ceppaflex-prophilax.html Gionata (Jonathan) Zarantonello intervista Ceppaflex (Prophilax) - Bravo Ma Basta<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120511072605/http://www.bravomabasta.com/bmb/bmb2007/gionata-jonathan-zarantonello-intervista-ceppaflex-prophilax.html |data=11 maggio 2012 }}</ref>
 
=== Film e ridoppiaggi goliardici ===
I Prophilax sono autori anche di un film amatoriale e alcuni ridoppiaggi goliardici, sempre a tema demenziale, blasfemo, sessualmente esplicito e nonsense, di celebri serie televisive e lungometraggi cinematografici<ref name=impo>[https://web.archive.org/web/20140525214309/http://www.prophilax.com/importante.htm IMPORTANTE] - ''prophilax.com'' (snapshot del 25 mag 2014)</ref>.
 
I primi due, ''Beverly Holes - Froci a Beverly
Hills'' e ''Biuticul'' (usciti rispettivamente nel [[1991]] e nel [[1992]] e tratti da episodi di ''[[Beverly Hills 90210]]'' e ''[[Beautiful]]'') vennero realizzati quasi solo da Pinci utilizzando il proprio videoregistratore domestico; la circolazione avvenne inizialmente su [[videocassette]] che venivano cedute ad amici, oppure al pubblico in occasione di concerti e raduni, e successivamente venivano duplicate più volte, aumentandone ancor di più la diffusione<ref name=tintoria />. Il terzo ridoppiaggio (''Puttanic'', realizzato nel [[2005]] [[parodia]]ndo il [[film]] ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'') venne invece prodotto digitalmente con l'apporto di tutta la band e pubblicato sul sito ufficiale<ref>[https://web.archive.org/web/20050626030947/http://prophilax.com/cgi-bin/redirect.cgi Prophilax Anal Site] - ''prophilax.com'', (snapshot del 26 giu 2005)</ref>, con l'accompagnamento di due singoli musicali adottati come sigle di testa e coda: uno originale a firma Prophilax, che venne inserito anche nell'album ''Analive'', l'altro in forma di cover parodistico-blasfema di ''[[My Heart Will Go On]]'' di [[Céline Dion]], firmato invece come San Culamo.
 
Nel [[1995]] Fabio Pinci e alcuni amici (sia legati ai Prophilax che non) girarono, presso la [[necropoli etrusca di Castel d'Asso]] e nelle zone limitrofe, il [[B-movie]] amatoriale di genere horror/demenziale ''Il giorno del Nerkiopiteco'', che a differenza dei ridoppiaggi è un'opera originale del frontman della band.<ref>{{cita web|url=https://www.filmtv.it/film/68913/il-giorno-del-nerkiopiteco/#|titolo=Il giorno del Nerkiopiteco|sito=filmtv.it}}</ref> Due partecipanti a questo film, [[Taiyo Yamanouchi]] e [[Emiliano Coltorti]], in seguito intrapresero la carriera di attori professionisti<ref>{{cita web|url=http://www.filmbrutti.com/reviews.php?ShowReview=326|titolo=Il giorno del Nerchiopiteco|sito=filmbrutti.com}}</ref>.
 
Tra il [[2015]] e il [[2018]], dando seguito a un trailer di anticipazione del [[2011]], viene pubblicato su [[Vimeo]] ''La passione di Mannaggia'', ridoppiaggio del film ''[[La passione di Cristo (film 2004)|La passione di Cristo]]'' di [[Mel Gibson]].<ref name=cur>[http://www.prophilax.it/curiosita/ Curiosità] - ''prophilax.it''</ref>
 
Non di rado sono stati attribuiti ai Prophilax anche altri lavori di analogo genere, dai quali tuttavia essi si sono sempre dissociati<ref name=impo />, lamentando anche, in alcuni casi, di aver subìto plagi e utilizzi indebiti del nome della band o di singoli membri<ref name=bio />.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro
|titolo = Il Nerkionomicon, la storia dei Prophilax, la rock band più licenziosa di sempre
|autore = Daniele Guglielmi
|wkautore =
|autore-capitolo =
|curatore =
|traduttore =
|illustratore =
|altri = prefazione di [[Federico Guglielmi]], postfazione di Ceppaflex, Sbohr e Christian Ice
|url =
|via =
|editore = Sette Città
|città = Viterbo
|anno = 2022
|lingua =
|annooriginale =
|volume =
|opera =
|edizione =
|capitolo =
|url_capitolo =
|p =
|pp =
|posizione =
|ISBN = 9791255240068
|LCCN =
|DOI =
|OCLC =
|id =
|cid = D. Guglielmi, op.cit.
|citazione =
|accesso =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portalePortale|Heavy metal|rock}}
 
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Lazio]]