No contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimpolpo e fonti |
m Inezie |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Negli [[sport da combattimento]], il '''no contest''' (abbreviato in "NC") è la causa di interruzione anticipata dell'incontro per circostanze non imputabili agli [[Atleta|atleti]] in lotta.<ref>{{cita web|url=https://www.sportslingo.com/sports-glossary/n/no-contest/|titolo=What is a no contest in boxing & MMA?|lingua=
== Effetti ==
Da regolamento, in un incontro concluso per "no contest" non
== Cause ==
Tra le cause che possono indurre l'[[Arbitro sportivo|arbitro]] a dichiarare un "no contest", rientrano:
*
* la [[squalifica]] di entrambi i contendenti;<ref>Etimologicamente, l'espressione ha infatti il significato - in [[Lingua inglese|inglese]] - di «nessun contendente».</ref>
* scoperta di atti volti alla manomissione dell'incontro ([[combine]] o utilizzo di [[doping]]).
Tra le [[Sport|discipline]] che prevedano tale casistica, vanno citati
== Casi particolari ==
Il 25 ottobre 1968 il pugile italiano [[Alessandro Mazzinghi]] mise in palio il suo titolo mondiale dei medi junior contro lo sfidante nº 1 della categoria, il temibilissimo [[Freddie Little]]. Il match si combatté al Palazzo dello Sport di Roma: lo statunitense, scatenato, ferì Mazzinghi su entrambe le orbite sopracciliari; il toscano non era più in grado di proseguire e l'arbitro interruppe l'incontro, ma anziché assegnare la vittoria allo sfidante per KO tecnico, decretò un verdetto di no contest che consentì a Mazzinghi - almeno temporaneamente - di conservare il titolo.
In realtà l'interruzione era giunta alla fine dell'ottava ripresa, cioè nella seconda parte dell'incontro: per regolamento, quindi, non poteva essere decretato il no contest. Sorsero immediatamente altre polemiche che si placarono solo con la privazione del titolo di Mazzinghi "a tavolino" da parte delle due principali federazioni mondiali del pugilato, per evidente errore tecnico<ref name=mazzinghi>Romolo Mombelli, ''Sandro Mazzinghi'', in: Orlando "Rocky" Giuliano, ''cit.'', pp. 98-100</ref>.
Curiosamente, anche il successivo match di Mazzinghi si chiuderà con un no contest controverso: il 28 marzo 1969 a Roma il pugile italiano si trovò in difficoltà contro il modesto cubano Wilfredo Hurst e l'arbitro sospese la sfida.
== Note ==
Riga 20 ⟶ 27:
{{Pugilato}}
{{Portale
[[Categoria:Terminologia del pugilato]]
|