Discussioni progetto:GLAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(29 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bar tematici|arte e cultura}}{{titolo errato|titolo=Istituzioni culturali e Wikipedia}}
<div class="radius" style="float:left; margin-bottom:.5em; margin-left:.5em; padding:.2em; text-align:left; font-weight:normal; font-size:120%; background:#F0F8FF; border:1px solid #ABCDEF; width:70%">
<div style="text-align:center; background:#E0F0FF">
Riga 21:
</div>
</div><noinclude>
[[Categoria:Bar tematici]]
{{bots|deny=Botcrux}}
</noinclude>
Riga 242 ⟶ 241:
 
Buongiorno (e buone feste). Vi sottopongo un quesito: ho creato la voce [[Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione]] utilizzando il [[Template:Archivio documentale]] che mi sembra il più appropriato, vista l'importanza preminente dell'archivio. Vedo però che altri Istituti della Resistenza es. [[Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea]] utilizzano il tmp aziende. Come è meglio comportarsi ? Usarli tutti e due mi pare pleonastico. Grazie per ogni suggerimento--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 14:26, 27 dic 2018 (CET)
:a mio parere il template da usare è proprio [[Template:Archivio documentale|questo]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 14:44, 27 dic 2018 (CET)
 
:Il template azienda mi sembra in generale inopportuno per una istituzione culturale, specie se esiste una alternativa. --[[Utente:Marco Chemello (BEIC)|Marco Chemello (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (BEIC)|msg]]) 12:03, 3 gen 2019 (CET)
 
== ICCD su Wikidata ==
 
Segnalo [[d:Wikidata:Bar#Identificativo_ICCD_-_scheda_OA|questa discussione]] sugli identificativi dell'ICCD attualmente presenti su Wikidata e [[d:Wikidata:Bar#Mappaggio_Wikidata_-_scheda_OA_ICCD|la successiva]] sul mappaggio dei campi della scheda OA nelle proprietà Wikidata: qualsiasi contributo è ben accetto. --[[Utente:Pietro|Pietro]] ([[Discussioni utente:Pietro|msg]]) 14:24, 26 lug 2019 (CEST)
 
== pdc [[Biblioteca civica di Cologno Monzese]] ==
 
{{Cancellazione|Biblioteca civica di Cologno Monzese}}--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 16:27, 6 ago 2019 (CEST)
* Segnalo che la pdc è ripartita (la prima era stata annullata per carenza di motivazioni di apertura
{{Cancellazione|Biblioteca civica di Cologno Monzese|2}}--[[Utente:Zibibbo Antonio|Zibibbo Antonio]] ([[Discussioni utente:Zibibbo Antonio|msg]]) 16:35, 13 ago 2019 (CEST)
 
== [[dp:GLAM/CISA]] ==
 
è un po' che quel progetto è inattivo, che dite ci mettiamo un template di chiusura e segnaliamo che si discute qua? Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:14, 13 ago 2019 (CEST)
 
:{{ping|Pierpao}}. Come per tutte le altre pagine dei progetti GLAM, la pagina rimane semplicemente come "caso studio" dopo la conclusione del progetto. Infatti si tratta per lo più di progetti brevi (questo è stato uno dei primissimi e si è svolto tra il 2007 e il 2008). Non è quindi necessario inserire alcun template in questi casi, dato che mi sembra di avere chiarito quando il progetto si è svolto (ho modificato l'introduzione in tal senso). --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:27, 16 ago 2019 (CEST)
 
== Summer school a settembre 2019 ==
 
Vedi [[Progetto:GLAM/Summer school]]. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 12:21, 16 ago 2019 (CEST)
 
== Enciclopedicità dei musei ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Musei/Convenzioni#Enciclopedicità dei musei|questa discussione]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 14:23, 21 ago 2019 (CEST)
 
== Sondaggio su Wikipedia e istituzioni culturali ==
 
Ciao a tutti, ci piacerebbe avere la vostra opinione attraverso [https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdjijiFQHmY1HWdeyOMGksLe9_Aj5yL5oLsXAWd0uTfbHblOg/viewform questo sondaggio] sul tema della collaborazione tra Wikipedia e istituzioni culturali. Richiede massimo 10 minuti. I risultati ci aiuteranno a pianificare meglio le prossime attività GLAM in Italia. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 08:58, 5 feb 2020 (CET)
 
== Giornata internazionale dei musei 2020 ==
Per la Giornata internazionale dei musei (18 maggio), che nel 2020 ha come tema ''Musei per l’eguaglianza: diversità e inclusione'', il progetto WikiDonne sta organizzando [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/Giornata internazionale dei musei 2020|un'edit-a-thon]]. L'evento si svolge online dal 15 al 20 maggio 2020, e vede la collaborazione di [[:m:WikiGrannies User Group|WikiGrannies User Group]]. In quanto progetto dedicato, ci farebbe molto piacere la vostra partecipazione. Poi, se avete voci da proporre, si possono inserire nella sezione [[Progetto:WikiDonne/Eventi/Editathons/Giornata internazionale dei musei 2020#Voci_proposte|Voci proposte]]. Grazie, --[[Utente:Camelia.boban|Camelia]] ([[Discussioni utente:Camelia.boban|msg]]) 17:19, 16 mag 2020 (CEST)
 
== Vi va di collaborare con i piccoli musei? ==
 
[[File:Bando WMI 10 Piccoli Musei 2020.pdf|thumb|upright|]]
 
Ciao a tutti, avete mai pensato di aiutare un piccolo museo a diventare più "wiki"? Wikimedia Italia ha aperto [https://www.wikimedia.it/bandi-2020-per-le-istituzioni-culturali/ due bandi] per facilitare la collaborazione tra il mondo di Wikipedia e le istituzioni culturali. Uno dei due bandi (il secondo) è dedicato ai piccoli musei che intendono collaborare coi wikipediani. Perchè questa iniziativa possa funzionare serve il vostro aiuto: ognuno può trovare un piccolo museo da aiutare nei propri paraggi, scaricare il [[:File:Bando WMI 10 Piccoli Musei 2020.pdf]] e proporgli di aderire. Al museo è richiesto semplicemente di condividere una selezione (a propria discrezione) dei contenuti e concedere di scattare le foto al proprio interno, aderendo al concorso Wiki Loves Monuments. A ognuno dei 10 migliori progetti assegnamo un budget di 2 mila euro: ci sembra un modo concreto per aiutare i piccoli musei in questo momento difficile. Però serve il vostro aiuto, perchè senza un volontario/a wikipediano/a disponibile il museo non può partecipare al bando!<br/>
Piace l'idea? Per qualsiasi dubbio... sono qui! --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 18:20, 26 ago 2020 (CEST)
 
=== Opportunità per volontari di collaborare col museo di Bracciano ===
 
Carissime/i, faccio riferimento alla proposta di collaborare con i piccoli musei che trovate qui sopra. I primi musei ci stanno contattando per aderire al bando, ma servono volontari! Nello specifico, il museo e biblioteca del Comune di Bracciano è interessato, ma non conoscono volontari in zona in grado di aiutarli a condividere i propri contenuti su Wikipedia/Wikivoyage e a caricare le foto su Wikimedia Commons.
Come detto, si tratta di un'attività facile per un wikipediano e poco impegnativa in termini di tempo. Non è strettamente indispensabile abitare nel Lazio, ma certamente aiuta ;)
 
Chi è interessato mi può contattare direttamente; ringrazio fin d'ora chi può diffondere la proposta ai suoi contatti wikimediani. A presto! --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 12:40, 4 set 2020 (CEST)
 
:Abbiamo avuto subito un volontario che si è candidato: grazie a tutti! Ci sono altri musei interessati, scrivo di seguito. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 18:02, 4 set 2020 (CEST)
 
=== Altra opportunità per i volontari: museo in Sicilia ===
Nuovamente ciao a tutti. Stiamo ricevendo adesioni da parte di ulteriori musei e molti non hanno un wikipediano di riferimento. In particolare c'è un museo di arte contemporanea in provincia di Messina che ha bisogno di un volontario. Se siete siciliani, o comunque siete interessati, per favore contattatemi! Grazie. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 18:02, 4 set 2020 (CEST)
 
=== Cercasi volontari per Lazio, Umbria e bergamasco ===
 
Umbria, Lazio e [[Val Trompia]] sono nuove aree in cui stiamo cercando dei volontari in collaborazione con musei locali che vorrebbero partecipare al bando (vedi sopra). I volontari non devono necessariamente risiedere in queste aree, dato che la maggior parte delle attività si potranno svolgere in remoto. --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 15:28, 11 set 2020 (CEST)
 
=== Per Piemonte ===
ci hanno contattato due diversi piccoli musei del Piemonte i quali hanno bisogno di un volontario (anche lo stesso, volendo). Il bando scade tra pochi giorni, per cui chiedo agli utenti disponibili di contattarmi direttamente quanto prima. Grazie in anticipo! --[[Utente:Marco Chemello (WMIT)|Marco Chemello (WMIT)]] ([[Discussioni utente:Marco Chemello (WMIT)|msg]]) 09:21, 28 set 2020 (CEST)
 
== Progetto su scala nazionale per coinvolgere tutti i musei italiani ==
 
ciao a tutti, stiamo al momento avviando un progetto di 2-3 anni dedicato ai musei italiani. Qui il progetto completo su meta [[meta:Empowering Italian GLAMs]].
 
Wikimedia Italia ha deciso di sostenere la prima fase (workpackage 1 nel 2022). Per la seconda e terza fase (2023) abbiamo fatto una richiesta di co-finanziamento alla Wikimedia Foundation e stiamo aspettando la risposta.
 
In pratica l’idea è di migliorare la documentazione sui musei su wikidata in modo da avere informazioni più precise integrando dati dell’ISTAT e di altre ricerca e poi di coinvolgere i musei italiani in 3 modi diversi, in base alla loro documentazione. L’obiettivo è quello di provare a coinvolgere tutti i musei italiani con una strategia nazionale. Inoltre nel 2024 l’idea è di dedicare Wiki Loves Monuments proprio ai musei (per il 2023 invece stiamo vedendo se concentrare WLM su chiese ed edifici religiosi).
 
Un aspetto interessante di questo nuovo progetto GLAM è che è realizzato in collaborazione con ICOM Italia, Creative Commons Italia e l’Università di Torino.
 
Non esitate a scrivermi o segnarvi sulla pagina del progetto se avete voglia di essere coinvolti. A presto, --[[Utente:Iopensa|iopensa]] ([[Discussioni utente:Iopensa|msg]]) 17:55, 13 mag 2022 (CEST)
 
== [[bozza:STEP FuturAbility District]] ==
 
Salve, segnalo questa bozza completata e da valutare, da cui è nata una relativa [[Discussioni bozza:STEP FuturAbility District|discussione]] in cui mi è stato suggerito di passare anche da qui. Grazie mille. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:646A:55F3:82F:8498:3CFE:8774|2001:B07:646A:55F3:82F:8498:3CFE:8774]] ([[User talk:2001:B07:646A:55F3:82F:8498:3CFE:8774|msg]]) 15:45, 1 giu 2023 (CEST)
 
== template Associazione umanitaria ==
 
dato che il {{tl|Associazione umanitaria}} [[Speciale:Diff/68884379|fa parte]] delle linee guida di questo progetto, segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Template#template_Associazione_umanitaria|discussione]] presso il BarTemplate. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 19:42, 21 ott 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "GLAM".