DECT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
 
(80 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Philips SE245 DECT.jpg|thumb|Telefono cordless dotato di tecnologia DECT agganciato fisicamente alla sua base, cablata alla [[rete telefonica]] fissa.]]
Il '''DECT''' ('''Digital Enhanced Cordless Telecommunication''') è un sistema di telefonia e come il suo predecessore, il [[GSM]] (Global System for Mobile Telecommunication), è stato standardizzato dall'ente europeo di standardizzazione ([[ETSI]] - European Telecommunication Standards Institut).
Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal [[RES 03 committee]] (Radio Equipment and Systems Committee). Le basi del DECT sono specificate all'interno dei documenti della serie ETS 300 175 dove è descritta la tecnologia di accesso radio ([[1992]]).
 
'''DECT''' ([[acronimo]] di '''Digital Enhanced Cordless Telecommunication''') è una tecnologia usata nelle [[telecomunicazioni]] di [[telefonia]].
La tecnologia del DECT è più recente e quindi più evoluta di quella del GSM.
 
Lo standard DECT fu sviluppato originariamente dal [[RES 03 committeeCommittee]] (''Radio Equipment and Systems CommitteeCommitte''). Le basi del DECT sono specificate all'interno dei documenti della serie ETS 300 175 dove è descritta la tecnologia di accesso radio ([[1992]]).
Il sistema DECT non è però un sistema di telefonia mobile ma un sistema di [[Cordless|telefonia cordless]]; si tratta cioè di un [[telefono]] destinato ad un uso domestico o aziendale che si muove all'interno di un'area geografica definita e/o limitata da una copertura radio offerta da una o più antenne (ad es. un appartamento, un palazzo, una villa, un aeroporto, etc.).
 
Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra.
== Descrizione ==
Il sistema DECT non è però un sistema di [[telefonia mobile]], ma un sistema di [[Cordless|telefonia cordless]]; si tratta cioè di un [[telefono]] destinato ad un uso domestico o aziendale che si muove all'interno di un'area geografica definita e/o limitata da una copertura radio offerta da una o più [[antenna|antenne]] (ad es. un appartamento, un palazzo, una villa, un aeroporto, etc.).
Se la copertura radio lo consente è ammessa la migrazione da un'area ad un'altra.
Tipicamente la copertura radio potrebbe essere di proprietà di un soggetto differente dall'operatore che offre il servizio di telefonia.
Ad esempio, la copertura radio di un aeroporto è fornita dall'azienda proprietaria dell'aeroporto mentre il servizio di telefonia è offerto dall'operatore di [[telefonia fissa]] di cui la suddetta azienda è cliente.
 
Più in generale il passaggio da una copertura radio ad un'altra, se esse non sono adiacenti, è consentito solo dalla eventuale copertura offerta dall'operatore di telefonia di cui si è clienti.
 
Questo appena descritto rappresenta un primo scenario commerciale che con ille vecchioprime versioni ''analogiche'' di telefono cordless analogico non era possibile: ilun telefono (e quindi un cliente) che si muova all'interno della prima copertura radio (l'aeroporto) utilizza un servizio di telefonia cordless, un telefono (e quindi un cliente) che si sposta tra aree di copertura differenti utilizza anche un servizio di mobilità.
 
== Caratteristiche tecniche ed emissioni ==
''Digital EuropeanEnhanced Cordless Telecommunication'', lo standard di telefonia [[trasmissione digitale|digitale]] [[cifratura|cifrato]] cordless conoperante possibilitàsulla banda di 120frequenza canaliattestata sutra 12i 1880 e 1900 MHz in frequenzeEuropa, evoluzionetra del1920 MHz cordlesse analogico1930 MHz negli USA, implementautilizza l'interfaccia10 GAPcanali (Genericallocati Accessdinamicamente Profile)in Europa mentre negli USA i canali sono 5; data la banda ridotta a disposizione, ciascuno dei canali a sua volta è suddiviso in 2 x 12 ''time-slot''. Utilizza la modulazione GMSKGFSK, bit[[velocità ratedi massimotrasmissione]] massima di 348384 Kbpskbps, consente l'interazione con altre reti come [[PSTN]], [[ISDN]], GSM. Il [[codec]] audio è G.726, con una velocità di trasmissione netta di 32 kbit/s.
La particolare tipologia di onde radio cosiddette "pulsate" utilizzata dagli apparecchi DECT è sospettata di avere conseguenze dannose sull'organismo umano, molto più che non i classici cellulari GSM o i cordless di generazione precedente.
 
Il livello fisico del DECT usa:
La base del telefono cordless emette infatti una quantità di radiazione simile a quella di un'antenna per cellulari (non di un telefono cellulare!) e questo avviene continuativamente, sia che sia in corso una telefonata, sia che il cordless resti appoggiato alla base. Questo causa nei dintorni della base un campo elettromagnetico che può avvicinarsi molto al limite di 6 volt/metro imposto come massimo dalla legge per le antenne GSM ed UMTS (si veda [http://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00053/00673/00674/index.html?lang=it |qui]).
* [[FDMA|Accesso multiplo a divisione di frequenza]] (FDMA);
* [[TDMA|Accesso multiplo a divisione di tempo]] (TDMA);
* [[Duplex]] a divisione di tempo (TDD)
 
In altri termini lo spettro radio è suddiviso sia in frequenza sia nel tempo, analogamente a quanto è previsto dallo standard GSM.
Infatti, dal 03/01/1999 è in vigore il Decreto del Ministero dell'Ambiente 10/09/1998, n. 381 (pubblicato in data 03/11/98 sulla G.U. n. 257). Il Decreto introduce un principio generale di minimizzazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici (c.e.m.) e fissa valori limite di esposizione della popolazione ai c.e.m. connessi al funzionamento e all'esercizio dei sistemi fissi delle telecomunicazioni e radiotelevisivi operanti nell'intervallo di frequenze compreso fra 100 kHz e 300 GHz. Il Decreto prevede per le frequenze di interesse limiti di 20 V/m in termini di valore efficace di campo elettrico (1 W/m2 in termini di densità di potenza) da 3 MHz fino a 3 GHz e di 40 V/m (4 W/m2) per frequenze superiori, da 3 GHz fino a 300 GHz.
In particolare l'articolo 4 del Decreto 381, prevede che i valori suddetti si riducono a 6 V/m e 0,1 W/m2, indipendentemente dalla frequenza, in corrispondenza di edifici adibiti a permanenze non inferiori a 4 ore.
 
Il "media access control layer" del DECT è il livello che controlla lo [[livello fisico|strato fisico]] e mette a disposizione agli strati superiore servizi [[comunicazione orientata alla connessione|orientati alla connessione]], [[connectionless|senza connessione]] e [[broadcast]]. Mette a disposizione inoltre servizi di cifratura con il "DECT Standard Cipher" (DSC). La cifratura è piuttosto debole, utilizzando un [[vettore di inizializzazione]] di 35 [[bit]] e cifrando il flusso audio con una cifratura a [[64 bit]].
I cordless DECT ricadono evidentemente in quest'ultimo caso ed è pertanto consigliabile tenere la base del telefono lontana da luoghi di soggiorno o riposo.
 
Il [[Livello di collegamento dati|livello di collegamenti dati]] del DECT utilizza LAPC (''Link Access Protocol Control''), una variante apposita del protocollo ISDN LAPD, e basato come quest'ultimo su una tecnica HDLC.
== Collegamenti esterni ==
* [http://portal.etsi.org/radio/ Il sito ETSI sul DECT]
* [http://www.dectweb.com/ Il sito DECTWEB]
 
Il [[livello di rete]] DECT ha sempre al suo interno i seguenti protocolli:
[[Categoria:Telefonia]]
* ''Call Control'' (CC);
* ''Mobility Management'' (MM).
 
In aggiunta può contenere al suo interno questi altri protocolli:
* ''Call Independent Supplementary Services'' (CISS)
* ''Connection Oriented Message Service'' (COMS)
* ''Connectionless Message Service'' (CLMS)
 
Tutti questi protocolli comunicano attraverso una "Link Control Entity" (LCE).
 
Il [[protocollo di rete|protocollo]] di chiamata è derivato dal protocollo [[ISDN]] DSS1, ma sono state fatte molte modifiche specifiche al DECT. Il "mobility management protocol" contiene elementi simili a quelli del GSM, ma anche molti elementi specifici del DECT.
 
DECT GAP (''Generic Access Profile'' - documenti serie ETS 300 444 e ETS 300 494) definisce un profilo di [[interoperabilità]] del DECT. Lo scopo è quello di fare in modo che differenti prodotti di differenti costruttori che seguano non solo lo standard DECT, ma anche il profilo GAP, siano in grado di interoperare per le chiamate semplici. Lo standard DECT include anche delle complete procedure di test per il GAP ed i prodotti GAP di diverse case costruttrici sono di fatto interoperabili per le funzioni base.
 
== Emissioni elettromagnetiche ==
La base di un telefono DECT emette al massimo 250 mW ERP di potenza (100 mW per i modelli USA). Per il caso più comune, in cui si utilizza un solo cordless per base, la potenza si riduce a 10 mW ERP (4 mW per i modelli USA). Quando non è in corso alcuna telefonata la potenza trasmessa dalla base si riduce a 2,5 mW.
Alcuni modelli a basso consumo disattivano la base durante la ricarica del telefono nella sua base, e quindi le emissioni di [[radiofrequenza]] di fatto si annullano. (si veda [https://web.archive.org/web/20160910214725/http://www.bag.admin.ch/themen/strahlung/00053/00673/00674/index.html?lang=it qui] per i dati europei).
 
La potenza utilizzata è quindi di molto inferiore rispetto ad una [[antenna]] di [[telefonia cellulare]], date le diverse caratteristiche di copertura del servizio. Tuttavia, in considerazione della presenza della base direttamente nelle abitazioni, anche una bassa potenza determina livelli di [[campo elettromagnetico]] che sono confrontabili con quelle generate dai sistemi di telefonia cellulare [[GSM|GSM 1800]] ed [[UMTS]]. In caso di sei conversazioni contemporanee, sono stati misurate intensità di [[campo elettrico]] superiori a 2 V/m a 50 cm di distanza da una base (ovvero circa un terzo della soglia di attenzione prevista dalla [[Elettrosmog#Legislazione|legislazione italiana]]) mentre una base in stand-by genera un campo di 0,5 V/m circa, sempre a 50 cm dalla base.
 
A titolo di raffronto un [[telefono cellulare]] GSM ha generalmente una potenza di trasmissione analoga (circa 250 mW): l'effetto di una base DECT è quindi assimilabile ad un terminale GSM continuativamente in conversazione solo nel caso in cui vi siano sei conversazioni contemporanee.
 
Considerato che l'intensità di un campo centrale nello spazio tridimensionale è inversamente proporzionale al quadrato della distanza, per ridurre a titolo preventivo i livelli di esposizione ai campi elettromagnetici è più che sufficiente tenere la base DECT lontana mezzo metro da luoghi di soggiorno o di riposo. Se si vogliono abbattere i livelli di emissione si possono utilizzare dispositivi a basso consumo che come detto disattivano la trasmissione quando il portatile è nella base di ricarica. Questi dispositivi sono commercializzati con il nome di "Eco-DECT".
 
I limiti di potenza e quindi di campo elettromagnetico generato precedentemente indicati valgono solo per gli apparati [[omologazione|omologati]], riconoscibili dalla [[Marcatura CE]] 0682. Si possono trovare in commercio apparecchi ''cordless'' non omologati, il cui utilizzo è vietato in Italia, che hanno base e portatile funzionanti con potenze di diversi watt e su frequenze utilizzate da altri sistemi.
 
== Nel mondo ==
=== Italia ===
{{vedi anche|Fido DECT}}
 
Questa tecnologia è stata utilizzata per il servizio [[Fido DECT|FIDO]] commercializzato alla fine degli anni novanta da [[Telecom Italia]]; nel 1997 in alcune maggiori città venne installata la serie di [[antenna|antenne]] per creare la rete FIDO cittadina che, secondo i piani di Telecom Italia, sarebbe dovuta diventare una sorta di alternativa alla [[telefonia cellulare]] su territorio cittadino. Il servizio venne spento definitivamente alla fine dell'anno 2000.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.etsi.org/WebSite/Technologies/DECT.aspx | 2 = Il sito ETSI sul DECT | accesso = 13 gennaio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071017032548/http://www.etsi.org/WebSite/Technologies/DECT.aspx | dataarchivio = 17 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|http://www.dectweb.com/ |Il sito DECTWEB]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|telefonia}}
 
[[Categoria:Telefonia mobile]]
[[de:Digital Enhanced Cordless Telecommunications]]
[[Categoria:Protocolli livello fisico]]
[[en:Digital Enhanced Cordless Telecommunications]]
[[es:DECT]]
[[fr:Digital Enhanced Cordless Telephone]]
[[ja:DECT]]
[[nl:DECT]]
[[pl:Digital Enhanced Cordless Telecommunications]]
[[ru:DECT]]
[[sv:DECT]]