Dumpy's Rusty Nuts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Status Quo a Status Quo (gruppo musicale) tramite popup |
m Correggo dei wikilink. |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p17177 All Music Guide - Dumpy's Rusty Nuts bio]</ref>
|genere2 = Heavy metal
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref>{{
|genere3 = Blues-rock
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
Riga 16:
|immagine =
|didascalia =
|etichetta =
|
|
|
|
}}
'''Dumpy's Rusty Nuts''' (o '''DRN'''<ref name="musicmight.com" />) sono un gruppo [[hard
I Dumpy's Rusty Nuts sono una biker rock band in tutti i sensi; non solo suonano una sorta di rumoroso, pesante, boogie rock, ma il cantante e chitarrista Graham "Dumpy" Dunnell aveva addirittura gestito un'officina per motociclette prima di intraprendere l'attività di musicista<ref name="allmusic.com" />. Il trio durante la carriera ha visto numerosi cambi di formazione, al quale sopravvisse solo Graham "Dumpy" Dunnell, leader e fondatore del progetto.
==Storia==
La prima esperienza di Graham "Dumpy" Dunnell nel mondo della musica si presentò negli anni settanta in una [[Pub rock (Regno Unito)|pub rock]] band chiamata Borzoi, che però non riuscì a sopravvivere all'esplosione del [[punk rock]] avvenuta nella seconda metà
Venne sostituito da Jeff Brown, che apparve nel singolo successivo, ''Boxhill or Bust'', il quale divenne un inno per i [[Motociclismo|motociclisti]] britannici. In questa occasione furono costretti dai dj della [[BBC]] a cambiare titolo in Dumpy's Rusty Bolts per assicurarsi la diffusione radiofonica, visto che questi considerarono troppo volgare il loro nome originale<ref name="allmusic.com" /><ref name="musicmight.com" /> ("Dumpy's Rusty Nuts" significa "''i coglioni arrugginiti di Dumpy''"). Entrambi i singoli vennero distribuiti da una piccola etichetta discografica dei [[The Blues Band]], la Cool King, mentre il loro successivo tour fu proprio da supporto ai the Blues Band (gruppo fondato dall'ex cantante dei [[Manfred Mann]] [[Paul Jones (cantante)|Paul Jones]]) il quale consolidò la loro popolarità. Da questo periodo, il ruolo di bassista venne assegnato al nuovo entrato Kerry Longford, dando inizio al frequente cambio di componenti che accompagnerà la formazione per gran parte della loro carriera. Nel [[1984]] si presentò un contrattempo quando la loro etichetta annunciò la bancarotta. L'annunciato EP ''[[Rock the Nation (Dumpy's Rusty Nuts)|Rock the Nation]]'', contenente le tracce "''Rock The Nation''", "''Nothing To Lose''", e "''Hot Lover''", non emerse mai nel panorama commerciale, benché alcune copie vennero diffuse tempo dopo<ref name="musicmight.com" />.
Nel 1984 i Dumpy's Rusty Nuts realizzarono il loro album di debutto che sarà un doppio live album, ''[[Somewhere in England (Dumpy's Rusty Nuts)|Somewhere in England]]'' (contenente i primi due singoli), è stato registrato al [[Marquee Club]] di [[Londra]], prima di intraprendere i relativi tour di supporto<ref name="allmusic.com" />.
Il 1
Dal [[1985]] la formazione accolse la nuova recluta Mark Brabbs, ex batterista della [[NWOBHM]] band [[Tank (gruppo musicale)|Tank]]<ref name="musicmight.com" />. L'album successivo, ''[[Hot Lover]]'', vide la luce nel [[1985]]. Nel primo [[1986]] Brabbs e Langford annunciarono però la dipartita, venendo sostituiti rispettivamente dal batterista Mick Kirton e dal bassista Alan Fish<ref name="musicmight.com" />.
Riga 43 ⟶ 42:
==Formazione==
===
*Graham "Dumpy" Dunnell - voce, chitarra, tastiere (1981-oggi)
*Pete Surgey - basso
Riga 84 ⟶ 83:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.dumpysrustynuts.net/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 25 aprile 2010 | dataarchivio = 6 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100406222313/http://www.dumpysrustynuts.net/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Heavy metal}}
|