Erwin Chargaff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (References mancante - Errori comuni) |
m Rimossa Categoria:Candidati al premio Nobel come da richiesta Etichette: Ripristino manuale paws [2.2] |
||
| (17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scrittori austriaci|arg2=chimici|aprile 2018}}
{{Bio
|Nome = Erwin
|Cognome = Chargaff
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 11 agosto
|AnnoNascita = 1905
Riga 12 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 20 giugno
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = biochimico
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = austriaco
}}
Si laureò in chimica all'Università di Vienna, lavorò alla [[Friedrich Wilhelms Universität]] di Berlino, all'Istituto Pasteur di Parigi e, nel 1935, quindi durante il periodo [[nazismo|nazista]] in [[Germania]], emigrò negli [[Stati Uniti d'America]] e lavorò alla [[Columbia University]] di New York, nella quale divenne professore di biochimica.
Chargaff è ricordato per le sue [[regole di Chargaff|regole]], enunciate nel 1950, che diedero un importante contributo nella determinazione della struttura della molecola di [[DNA]]. Egli divenne cittadino statunitense nel [[1940]].
Chargaff eseguì importanti ricerche sul metabolismo dei grassi e sul chimismo degli acidi nucleici, in particolare sul DNA. Ricorrendo alla tecnica di cromatografia su carta riuscì a separare la molecola del DNA nelle sue basi costituenti e quindi a determinare la loro percentuale di abbondanza relativa. I suoi studi costituirono un passo decisivo verso la conoscenza della struttura del DNA, evidenziata poi in seguito da [[James Dewey Watson|Watson]] e [[Francis Crick|Crick]]. I dati di Chargaff indicarono che la quantità di [[purine]] è sempre uguale a quella di [[pirimidine]].
== Biografia ==
Chargaff, figlio di Hermann Chargaff (1870-1934) e Rosa Silberstein Chargaff (1878-1943), nacque a [[
Dal 1925 al 1930, Chargaff prestò servizio da Milton Campbell Research Fellow all'Università di Yale, ma non gli piaceva [[New Haven]]. Egli tornò allora in [[Europa]], dove vivrà dal 1930 al 1934. Qui prestò servizio prima come assistente incaricato della chimica per il reparto di batteriologia e sanità pubblica presso la Friedrich Wilhelms Universität di Berlino (1930-1933) e poi, dopo esser stato costretto a dimettersi a causa delle politiche naziste contro gli ebrei, come ricercatore associato presso l'[[Istituto Pasteur]] di [[Parigi]] (1933-1934).
Riga 30 ⟶ 31:
Nel 1944 Chargaff iniziò le sue indagini nella composizione del DNA. Nel 1950 determinò sperimentalmente - e pubblicò - alcuni fatti cruciali che portarono direttamente alla corretta spiegazione della sua struttura molecolare.
Nel corso del 1950, Chargaff prese posizioni controverse e schiette tanto che si inimicò molti dei suoi colleghi. Affermò, per esempio, che "la
Morì il 20 giugno 2002 a [[Manhattan]].
Riga 39 ⟶ 40:
== L'opera letteraria di Chargaff ==
Scienziato scomodo, pensatore e scrittore controcorrente, in un'epoca fideisticamente ancorata alle concezioni illuministiche del mondo e della scienza, Erwin Chargaff fu una figura unica nel panorama culturale contemporaneo: egli non inneggiò alla scienza e ai suoi trionfi, nella sua opera letteraria non propose la
== Le regole di Chargaff ==
{{vedi anche|Regole di Chargaff}}
Erwin Chargaff analizzò il DNA di diverse specie,
Le regole di Chargaff possono essere così schematizzate:
*La composizione in basi del DNA varia da una specie all'altra.
Riga 50 ⟶ 51:
Inoltre, in tutte le molecole di DNA, indipendentemente dalla specie:
Il numero di residui di A è uguale al numero di residui di T
La somma dei residui purinici è uguale alla somma dei residui pirimidinici.
Riga 100 ⟶ 101:
|}
Queste variazioni suggerirono come le quattro basi azotate potessero costruire
== Pubblicazioni in italiano ==
* Erwin Chargaff, ''Il fuoco di Eraclito'', tradotto da Ferdinando Solinas, Garzanti, 1985, 9788811592808
* Erwin Chargaff, ''Mistero impenetrabile: la scienza come lotta pro e contro la natura'', edizione curata e tradotta da [[Friederike Migneco]] e Gaetano Migneco, Scrinium Editrice, 1995, 88-86554001<ref>{{Cita web
▲* Erwin Chargaff, ''Mistero impenetrabile: la scienza come lotta pro e contro la natura'', edizione curata e tradotta da [[Friederike Migneco]] e Gaetano Migneco, Scrinium Editrice, 1995, 88-86554001<ref>{{Cita web|url=http://www.kairos.lu/|titolo=.::KairosEdition::.|http://www.kairos.lu/content/misteroimpenetrabile.html|accesso=2019-02-06}}</ref>
== Onorificenze ==
Riga 132:
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Genetica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|chimica
| |||