Roya Sadat: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Melissa Giannetta ha spostato la pagina Utente:Melissa Giannetta/sandbox a Roya Sadat: Voce lavorata in sandbox |
Aggiunto epoca al template bio |
||
| (17 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Roya
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = regista
|Attività3 = attivista
|Nazionalità = afghana
|Immagine = Roya Sadat of Afghanistan.jpg
|Didascalia = Roya Sadat durante la premiazione dell'International Women of Courage Awards (2018)
▲|Attività2=produttrice cinematografica}}
}}
== Biografia ==
Nata a Herat, città dell'Afghanistan occidentale, nel 1981, nei primi anni del [[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|conflitto russo-afghano]], Roya Sadat sopravvisse ai conflitti e ai successivi soprusi del regime teocratico basato sulla rigida applicazione della legge coranica imposto dai [
Ha imparato il linguaggio cinematografico da autodidatta leggendo il libro dello sceneggiatore
Nel 2003, Sadat fondò insieme alla sorella Alka la casa cinematografica Roya Film House<ref>{{Cita web|url=http://www.locarnofestival.ch/it/LFF/program/archive/person?pid=863604&eid=70|titolo=Roya|sito=Locarno Film Festival|lingua=it|accesso=2021-05-04}}</ref> per raccontare storie dall'Afganistan<ref>{{Cita web|url=http://rfh-c.org|titolo=Roya Film House}}</ref>. In più di 30 documentari, film e show televisivi, Sadat non ha smesso di parlare delle brutali ingiustizie a cui vengono sottoposte in particolare le donne afghane.
Nel 2013, ha fondato l'
La sua opera più recente è ''A letter to the President'', che narra la storia di una donna afghana che rischia la pena di morte per aver ucciso accidentalmente il marito violento e che si trova a chiedere con una lettera la grazia al Presidente afghano.
Nel luglio 2018 Roya Sadat viene invitata in Italia a presentare il suo film”Letter to President “ all’evento”Dialoghi a Spoleto”.Non potrà partecipare ma sarà rappresentata dalla sorella Alka Sadat.
== Onorificenze ==
[[File:International Women of Courage 2018 26116562737 f38ba8b538 o.jpg|alt=International Women of Courage 2018|miniatura|'''International Women of Courage 2018''']]
È stata premiata con l'[[International Women of Courage Award]] nel 2018 per l'aver contribuito a
== Note ==
Riga 32 ⟶ 38:
== Bibliografia ==
▲* Mark Graham, ''Afghanistan in the Cinema'', University of Illinois Press, 2010.
== Voci correlate ==
[[International Women of Courage Award]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|cinema}}▼
▲{{Portale|biografie|}}
[[Categoria:Attivisti per i diritti umani]]
[[Categoria:Vincitrici dell'International Women of Courage Award]]
| |||