Carlo Castellano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: l'apostrofo fuori dal wikilink e modifiche minori
+3 categorie
 
(46 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 19:
}}
 
Fondatore di [[Esaote]], azienda italiana leader nelle tecnologie diagnostiche medicali<ref name="La storia di Esaote">{{Cita web|url=https://www.esaote.com/it-IT/corporate/il-gruppo/storia/|titolo=La storia di Esaote}}</ref> e di Genova High Tech, società che ha promosso la realizzazione del [[Erzelli|Parcoparco Scientificoscientifico e Tecnologicotecnologico di Genova Erzelli]];
è stato membro del Consiglio superiore della [[Banca d'Italia]] dal [[2011]] al [[2021]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/funzioni-governance/consiglio-superiore/castellano/index.html|titolo=Membri consiglio superiore|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308105914/https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/funzioni-governance/consiglio-superiore/castellano/index.html|urlmorto=sì}}</ref>, presidente dell'ALPIM.<ref>{{Cita news|autore=|titolo=Rinnovati gli organi dell'ALPIMː Castellano e Contri eletti alla guida dell'associazione che aiuta i minori|pubblicazione=Il Secolo XIX|data=30 ottobre 2020}}</ref>
 
== Biografia ==
 
Figlio del professorprofessore Sabino Castellano, studioso che nel [[1920]], dopo avere individuato il luogo dove combatterono [[Civiltà romana|Romani]] e [[Cartaginesi]] nella celebre [[battaglia di Canne]], diede inizio agli scavi del [[sito archeologico]] di [[Canne|Canne della battaglia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.barlettanews.it/storia-sabino-castellano-scavi-canne/|titolo=La storia di Sabino Castellano, l’iniziatore degli scavi a Canne|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308112700/https://www.barlettanews.it/storia-sabino-castellano-scavi-canne/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.barlettalive.it/news/cultura/667671/piazzale-di-canne-della-battaglia-intitolato-allo-studioso-sabino-castellano|titolo=Piazzale di Canne della Battaglia intitolato allo studioso Sabino Castellano}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.barlettanews.it/canne-intitolato-a-sabino-castellano/|titolo=Canne della Battaglia, intitolato a Sabino Castellano il piazzale antistante l’Antiquarium|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308112700/https://www.barlettanews.it/canne-intitolato-a-sabino-castellano/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[1959]] si [[laurea]] in [[Economia|economia e commercio]] con 110 e lode presso l'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], l'anno seguente è professore assistente volontario di materie economiche presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] di [[Milano]]. In questa città, nel [[1961]], inizia la sua attività professionale: prima presso la Direzionedirezione Studistudi della [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], poi all'Ufficioufficio Studistudi di [[Mediobanca]].
 
Nel [[1961]] si sposa con Iliana Coppo, dal matrimonio nascono due figli<ref>{{Cita libro|titolo=Carlo Castellano, L’Industria degli Elettrodomestici in Italia, Fattori e caratteri dello sviluppo, Torino, Giappichelli Editore, 1965.}}</ref>.
 
Prosegue la carriera accademica insegnando nel [[1965]] alla [[Scuola di amministrazione aziendale|Scuola di Amministrazione Industriale]] presso l'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]]; nel [[1968]] consegue il titolo di [[Abilitazione|Liberolibero docente]] in Tecnica industriale e commerciale. Nel [[1987]] viene nominato [[Professore|Professoreprofessore Associatoassociato]] in [[Organizzazioneorganizzazione aziendale]] nella facoltà di economia dell'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]].
Nel [[1959]] si [[laurea]] in [[Economia|economia e commercio]] con 110 e lode presso l'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]], l'anno seguente è assistente volontario di materie economiche presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] di [[Milano]]. In questa città, nel [[1961]], inizia la sua attività professionale: prima presso la Direzione Studi della [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], poi all'Ufficio Studi di [[Mediobanca]].
 
Il [[1971]] è l'anno in cui assume la responsabilità della Direzionedirezione personale e Organizzazioneorganizzazione di [[Italimpianti]] in [[Genova]], di cui in seguito diventerà direttore Programmazione e sviluppo.
Prosegue la carriera accademica insegnando nel [[1965]] alla [[Scuola di amministrazione aziendale|Scuola di Amministrazione Industriale]] presso l'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]]; nel [[1968]] consegue il titolo di [[Abilitazione|Libero docente]] in Tecnica industriale e commerciale. Nel [[1987]] viene nominato [[Professore|Professore Associato]] in [[Organizzazione aziendale]] nella facoltà di economia dell'[[Università degli Studi di Genova|Università di Genova]].
 
Dal [[1974]] è responsabile della neocostituita Direzione Pianificazione Studi e Sistemi Informativi del [[Ansaldo|Raggruppamento Ansaldo]] ed è nominato condirettore generale e responsabile elettronica del Raggruppamento Ansaldo, allora una delle principali aziende di [[Finmeccanica]] gruppo [[IRI]].
Il [[1971]] è l'anno in cui assume la responsabilità della Direzione personale e Organizzazione di [[Italimpianti]] in [[Genova]], di cui in seguito diventerà direttore Programmazione e sviluppo.
 
Nel [[1976]] si iscrive al [[Partito Comunista Italiano]] e viene nominato membro del comitato regionale [[Partito Comunista Italiano|PCI Liguria]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Walter Veltroni|data=8 dicembre 2019|titolo=L'Intervista|rivista=Corriere della Sera|pp=26-27}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/cronache/19_dicembre_07/carlo-castellano-ho-resistito-dolore-questa-gamba-straziata-mia-vittoria-br-5953b59c-1929-11ea-9d71-bd7f739c6491.shtml|titolo=L'Intervista di Walter Veltroni a Carlo Castellano per il Corriere della Sera}}</ref>.
Dal [[1974]] è responsabile della Direzione Pianificazione Studi e Sistemi Informativi del [[Ansaldo|Raggruppamento Ansaldo]] ed è nominato condirettore generale e responsabile elettronica del Raggruppamento Ansaldo, allora una delle principali aziende di [[Finmeccanica]] gruppo [[IRI]].
 
Il [[17 novembre]] [[1977]] subisce un grave attentato rivendicato il giorno seguente con un comunicato inviato agli organi di stampa dalla colonna genovese delle [[Brigate Rosse]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vittimeterrorismo.it/vittime/castellano-carlo/|titolo=Feriti 1977 Castellano}}</ref>; le gravi ferite riportate lo costringono a subire numerosi interventi chirurgici e ricoveri ospedalieri<ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2012/05/07/news/br-34612420/?refresh_ce|titolo=Nel '77 il ferimento di Castellano}}</ref>, cheda loquesta costringeesperienza apersonale subirematura numerosil'idea interventidi chirurgiciavviare euna ricoverinuova ospedalieri;attività per questo gli è riconosciuta la condizioneproduzione di grandeapparecchiature invalidodi civilediagnostica amedica causain diItalia<ref attiname="La terroristicistoria comedi daEsaote" attestato/><ref>{{Cita delweb|url=https://www.linkedin.com/pulse/intervista-carlo-castellano-fondatore-di-esaote-alessia-vignolo|titolo=Intervista [[Prefettoa (ordinamentoCarlo italiano)|Prefetto]] dellaCastellano, provinciafondatore di GenovaEsaote}}</ref>.
 
Per le lesioni provocate nell'attentato gli è riconosciuta, con un attestato del [[Prefetto (ordinamento italiano)|Prefetto]] della [[provincia di Genova]], la condizione di grande invalido civile a causa di atti terroristici.
Da questa esperienza personale matura l'idea di avviare una nuova attività per la produzione di apparecchiature di diagnostica medica in Italia<ref name="La storia di Esaote" /><ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/intervista-carlo-castellano-fondatore-di-esaote-alessia-vignolo|titolo=Intervista a Carlo Castellano, fondatore di Esaote}}</ref>. Nel [[1981]], all’interno dell’Ansaldo, viene così costituita da zero la Divisione elettronica biomedicale, incorporata in Ansaldo Elettronica Industriale; questa società, di cui è amministratore delegato dal [[1983]], si svilupperà fino al [[1986]], anno in cui nascerà [[Esaote|Esaote biomedica S.p.A.]].
 
Nel [[1979]], al [[XV Congresso del Partito Comunista Italiano|XV Congresso Nazionale del PCI]] viene eletto membro del [[Comitato centrale]] del partito<ref>{{Cita web|url=https://archivio.unita.news/assets/main/1979/04/04/page_009.pdf|titolo=L'Unità|data=mercoledì 4 aprile 1979|p=9}}</ref>, la carica verrà rinnovata nei due congressi nazionali successivi.
 
Nel [[1986]], insieme ad altri sei membri del Comitato centrale del PCI definiti "[[Migliorismo|miglioristi]]", sottoscrive una lettera di protesta inviata al segretario nazionale [[Alessandro Natta]] in cui si chiede un più deciso orientamento riformista<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Francesco De Vito|data=23 marzo 1986|titolo=Arrrivano i destri|rivista=L'Espresso}}</ref>.
 
Nel [[1988]] si dimette dal Comitato centrale e rinuncia alla tessera del partito<ref>{{Cita web|url=http://www.dellarepubblica.it/pci-comitati-centrali|titolo=Membri del Comitato centrale PCI}}</ref>.
 
Da questa esperienza personale matura l'idea di avviare una nuova attività per la produzione di apparecchiature di diagnostica medica in Italia<ref name="La storia di Esaote" /><ref>{{Cita web|url=https://www.linkedin.com/pulse/intervista-carlo-castellano-fondatore-di-esaote-alessia-vignolo|titolo=Intervista a Carlo Castellano, fondatore di Esaote}}</ref>. Nel [[1981]], all’interno dell’Ansaldo, viene così costituita da zero la Divisione elettronica biomedicale, incorporata in Ansaldo Elettronica Industriale; questa società, di cui è amministratore delegato dal [[1983]], si svilupperà fino al [[1986]], anno in cui nascerà [[Esaote|Esaote biomedica S.p.A.]].
 
Nel [[1993]] rinuncia volontariamente all'incarico di insegnamento universitario per dedicarsi esclusivamente alla sua attività imprenditoriale.
 
Dal [[2005]] è eletto Reggente della Sede di [[Genova]] della [[Banca d'Italia]] e dal [[2011]] fino al [[2021]] è membro del [[Banca d'Italia|Consiglio Superiore della Banca d'Italia]] a [[Roma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/funzioni-governance/consiglio-superiore/index.html?dotcache=refresh|titolo=Consiglio superiore della Banca d'Italia}}</ref>.
 
Dall'[[ottobre]] [[2020]] nominato presidente dell'ALPIM (associazione ligure per i minori), un'[[Associazione di Volontariato nelle Unità Locali dei servizi Sociosanitari|associazione di volontariato]], costituita nel [[1989]] da [[Magistrato|magistrati]] a sostegno dei minori in difficoltà e delle loro famiglie, che collaborando con le istituzioni attraverso progetti di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, promuove l'orientamento e l'avviamento al lavoro per una cittadinanza attiva.<ref>{{Cita news|autore=Massimo Minella|titolo=Castellano "Un aggancio fra generazioni per ripartire|pubblicazione=la Repubblica|città=Genova|data=2 novembre 2020}}</ref>
 
=== L'attività imprenditoriale ===
Nel [[1994]] in qualità di [[amministratore delegato]], promuove la privatizzazione di [[Esaote]] attraverso un'operazione di [[Management buyout|management buy-out]]<ref>{{Cita web|url=https://www.esaote.com/it-IT/corporate/corporate-governance/corporate-bodies/carlo-castellano/|titolo=Corporate Bodies|lingua=Ingleseen|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308232849/https://www.esaote.com/it-IT/corporate/corporate-governance/corporate-bodies/carlo-castellano/#|dataarchivio=8 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref> realizzata assieme a un pool di [[Investitore istituzionale|investitori istituzionali]] nazionali e internazionali che nel [[1996]] portano la società alla quotazione sulla [[Borsa valori|Borsa valori italiana]] e sul [[Mercato finanziario secondario|mercato secondario]] di [[New York]].
 
Nel [[2001]] su sua iniziativa viene fondata a [[Genova]] l'Associazioneassociazione Dixet, distretto di elettronica e tecnologie avanzate, club d'impresa cui aderiscono centonovanta imprese liguri operanti nei settori elettronica, software, telecomunicazioni civili e militari, automazione industriale, robotica, internet, biomedica, avionica, trasporti ed energia.
 
Guidata da Catellano, Dixet ha promosso il progetto del [[Parco scientifico tecnologico degli Erzelli|Parcoparco Scientificoscientifico e Tecnologicotecnologico di Genova Erzelli]] tramite la costituzione nel [[2003]] di Genova High Tech S.p.A., società formata da sessanta imprenditori che sotto la sua presidenza ha iniziato nel [[2006]] la realizzazione di questo innovativo progetto.
 
Nel novembre [[2017]] è nominato presidente di Life Care Capital S.p.A., SPAC con sede a Milano che agisceagiva nell'ambito dei settori healthcaresanitari e biomedici, [[Biotecnologia|biotech]] e [[Industria farmaceutica|farmaceutico]];<ref>{{Cita web|url=http://carlofesta.blog.ilsole24ore.com/2018/02/11/parte-life-care-capital-spac-da-150-milioni-dedicata-al-pharma/?refresh_ce=1|titolo=Parte Life Care Capital, spac da 150 milioni dedicata al pharma}}</ref> la società, la prima SPAC italiana dedicata esclusivamente al settore health e life care, ha raccoltoraccolse 140 milioni di euro in fase di collocamento<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/debutta-life-care-capital-la-prima-nel-settore-healthcare-e-farma-201803051925388359|titolo=Debutta Life Care Capital, la prima nel settore healthcare e farma}}</ref> e dal 7 marzo [[2018]] èfu quotata su [[AIM Italia - Mercato alternativo del capitale|AIM Italia]] della [[Borsa Italiana]].<ref>{{Cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/notizie/news/spac-life-care-capital.htm|titolo=Borsa Italiana dà il benvenuto a Life Care Capital}}</ref> sino al 7 settembre [[2020]] quando fu sciolta per decorso del termine.<ref>{{Cita web|url=https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/life-care-capital-scioglimento-il-7-settembre-per-decorso-del-termine|titolo=Life Care Capital, scioglimento il 7 settembre per decorso del termine}}</ref>
 
== Incarichi e attività professionali ==
* Membro dell'Advisory Board di Confindustria Genova dal [[2017]].
 
* Membro del Consiglio Direttivo della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, Genova, dal [[2017]].
 
* Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione per la collaborazione tra i popoli, Bologna, dal [[2008]].
 
* Membro del CdA di Genova High Tech S.p.A. dal [[2003]].
 
* Ha diretto e partecipato attivamente allo sviluppo di [[Esaote]], prima come [[amministratore delegato]] e poi come [[presidente]] dal [[1986]] al [[2016]].
 
* Membro dell’INFN Internal Review Committee, Istituto Nazionale Fisica Nucleare nel [[2004]].
 
* Presidente dell'Associazione elettromedicali, Federazione ANIE nel [[2004]].
 
* Vice Presidente del Health Committee, BIAC, OCSE, Parigi, nel [[2003]].
 
* Membro dell’Economic Affairs Committee, COCIR, Industrie radiologiche ed elettromedicali, Bruxelles nel [[2002]].
 
* Presidente Dixet, distretto di elettronica e tecnologie avanzate, club d’Imprese Genova dal [[2001]] al [[2014]].
 
* Membro Onorario del SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, Milano dal [[2000]].
 
* Presidente Commissione Progetto Sanità di Confindustria nel [[1999]].<ref>{{Cita web|url=http://legislature.camera.it/_dati/leg13/lavori/stencomm/12/audiz1/1999/1110/s010.htm|titolo=Seduta di mercoledì 10 novembre 1999}}</ref>
 
* Membro della Commissione Esperti in Telemedicina del Ministero della Sanità nel [[1997]].
* Segretario dell’Archivio Storico Ansaldo nel [[1980]].<ref>{{Cita libro|titolo=Archivio Storico Ansaldo|annooriginale=1980|editore=Sagep S.p.A.|città=Genova|p=}}</ref>
 
* Segretario dell’Archivio Storico Ansaldo nel [[1980]].<ref>{{Cita libro|titolo=Archivio Storico Ansaldo|annooriginale=1980|editore=Sagep S.p.A.|città=Genova|p=}}</ref>
 
* Esperto a Roma del CNEL, consiglio nazionale dell'economia e del lavoro nel [[1966]].
* Vice segretario Nazionale della [[Gioventù Federalista Europea]] nel [[1958]].<ref>{{Cita libro|autore=Guido Levi|curatore=Guido Levi|titolo=Per una storia dell'europeismo in Liguria : documenti e materiali|annooriginale=2007|editore=ECIG|città=Genova|p=|ISBN=9788875441081978-88-7544-108-1}}</ref>
 
* Vice segretario Nazionale della [[Gioventù Federalista Europea]] nel [[1958]].<ref>{{Cita libro|autore=Guido Levi|curatore=Guido Levi|titolo=Per una storia dell'europeismo in Liguria : documenti e materiali|annooriginale=2007|editore=ECIG|città=Genova|p=|ISBN=9788875441081}}</ref>
 
== Opere ==
* {{Cita libro|Carlo Castellano, |titolo=L’Industria degli Elettrodomestici in Italia, Fattori e caratteri dello sviluppo, |città=Torino, |editore=Giappichelli Editore, |anno=1965}}
* {{cita news|autore=Carlo Castellano|titolo=Il ruolo dell'impiantistica nella riconversione industriale|pubblicazione=Rivista politica di economia|anno=1977|numero=4|pp=}}
* Dal 1980 inizia una collaborazione con il quotidiano La Repubblica firmando oltre settanta articoli.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Carlo Castellano|data=giovedì 12 maggio 1988|titolo=Caro papà perchè le Br hanno ucciso Ruffilli?|rivista=la Repubblica}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?author=Carlo+Castellano&sortby=score&query=&fromdate=1984-01-01&todate=2018-02-14&mode=any&page=2|titolo=Archivio autore Carlo Castellano}}</ref>
* {{Cita conferenza|autore=Carlo Castellano|titolo=La struttura industriale dell'automazione|conferenza=Atti del convegno ANIE|Carlo Castellano|editore=|città=Milano|anno=1983}}
* {{cita news|autore=Carlo Castellano|titolo=Il settore dell'automazione industriale|pubblicazione=L'Industria|anno=1984|numero=1|pp=}}
* Carlo Castellano, La rincorsa tecnologica, Kybernetes, Mensile a cura dell’IFAP, 21 22, Gennaio Febbraio, 1989.
* {{cita libro| nome=Carlo | cognome=Castellano | capitolo=Healthcare and scientific technological research | titolo=The EuroAtlantic union review | curatore= | anno=2016 | editore=Cacucci Editore S.a.s. | città=Bari | volume=3 | numero=1 | ISBN=886611503788-6611-503-7 }}<ref>{{Cita web|url=http://www.cacuccieditore.it/catalogo/images/00_AnnoIII_No1_Web.pdf|titolo=The EuroAtlantic union review (2016). Vol. 3\1|lingua=inglese|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308231417/http://www.cacuccieditore.it/catalogo/images/00_AnnoIII_No1_Web.pdf|dataarchivio=8 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>
* {{cita news|autore=Carlo Castellano|titolo=Un’opera corale e un necessario metodo, commento al discorso di Renzo Piano all'inaugurazione del Ponte San Giorgio|pubblicazione=Studi organizzativi|anno=2020|numero=2|ISSN=0391-8769}}<ref>{{Cita web|url=https://www.francoangeli.it/riviste/Sommario.aspx?IDRivista=73|titolo=Studi organizzativi, 2/2020}}</ref>
 
==Onorificenze e Riconoscimenti==
{{Onorificenze
|immagine=OrdineLavoro.png
|nome_onorificenza=Cavaliere del lavoro
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito del lavoro
|motivazione= "È presidente e amministratore delegato del Gruppo ESAOTE, prima industria italiana di strumentazione medicale ed elettronica e tra le prime a livello europeo. La società, creata alla fine degli anni '70 nell'ambito del gruppo IRI dallo stesso Castellano. nel 1994 è stata privatizzata con un'operazione di management buy-out, la prima realizzata in Italia. Castellano e tutti gli altri dirigenti sono diventati azionisti. Dal 1996 è quotata alla Borsa Valori di Milano ed attualmente il Gruppo Bracco è l'azionista di controllo. Il Gruppo ESAOTE con sede in Italia,. comprende attualmente 17 società estere (US4, Francia, Germania, Olanda,, Cina, CSI) con un'incidenza dell'attività estera pari al 60% circa e un giro d'affari pari a 340 miliardi di lire nel 1998."
|luogodata = [[31]] [[maggio]] [[1998]]<ref>{{Cita web| titolo = Sito web del Quirinale: dettaglio decorato| url = http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=851}}</ref>}}
{{Onorificenze
}}
|immagine=VittimaTerrorismo.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro di Vittima del terrorismo
|collegamento_onorificenza=Medaglia ricordo di "vittima del terrorismo"
|motivazione=Per le proprie idee ed il proprio impegno morale è stato gravemente ferito a Genova il 17 novembre 1977 nel corso di un attentato compiuto dalle "Brigate Rosse"
|data = [[29 marzo]] [[2010]]<ref>{{Cita web| titolo = Sito web del Quirinale: dettaglio decorato| url = https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/328634}}</ref>}}
{{Onorificenze
|immagine=682px ribbon bar of public health.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'Oro al merito della sanità pubblica
|collegamento_onorificenza=Medaglia al merito della sanità pubblica
|motivazione=
|data = [[2 aprile]] [[2003]]<ref>{{Cita web| titolo = Sito web del Quirinale: dettaglio decorato| url = https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/161330}}</ref>}}
 
==Riconoscimenti==
* Premio Leonardo Qualità Italia [[1998]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comitatoleonardo.it/it/i-premi-leonardo/vincitori-premio-leonardo-qualita-italia/299-1998|titolo=Comitato Leonardo|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170619131612/http://www.comitatoleonardo.it/it/i-premi-leonardo/vincitori-premio-leonardo-qualita-italia/299-1998|dataarchivio=19 giugno 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
* Imprenditore dell'Anno [[1999]]<ref>{{Cita web|url=httphttps://wwwwebforms.ey.com/it/it/about-us/entrepreneurship/entrepreneur-of-the-year/ey-sarai-tu-limprenditore-dell-anno-vincitori-passate-edizioni|titolo=Premio imprenditore dell'anno EY|urlmorto=sì}}</ref>.
* Laurea honoris causa in Ingegneria Biomedica Università di Genova - [[2004]]<ref>{{Cita web|url=https://unige.it/ge/2004/honoris_causa.shtml|titolo=Elenco lauree honoris causa conferite|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041205104251/http://www.unige.it/ge/2004/honoris_causa.shtml|dataarchivio=5 dicembre 2004|urlmorto=sì}}</ref>.
* Medaglia d’Oro al Merito della Salute Pubblica [[2003]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=161330|titolo=Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica}}</ref>.
* Laurea honoris causa in Ingegneria Biomedica Università di Genova - [[2004]]<ref>{{Cita web|url=https://unige.it/ge/2004/honoris_causa.shtml|titolo=Elenco lauree honoris causa conferite}}</ref>.
* Premio A Compagna per l’imprenditoria - Genova [[2008]]<ref>{{Cita web|url=http://www.acompagna.org/wit/chisiamo/iniziative/premi/vincitori.htm|titolo=Vincitori dei Premi «A Compagna»}}</ref>.
* Medaglia Colombiana - Genova [[2010]]<ref>{{Cita web|url=http://www.palazzoducale.genova.it/Eventi-2010-Genova-per-Colombo/|titolo=Eventi|accesso=7 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308231343/http://www.palazzoducale.genova.it/Eventi-2010-Genova-per-Colombo/|dataarchivio=8 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
* Cavaliere della Disfida - Città di Barletta [[2015]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.barletta.bt.it/retecivica/avvisi15/150918_disfida15_premiaz_cavalieri_disfida.html|titolo=Comunicato Stampa|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308103659/http://www.comune.barletta.bt.it/retecivica/avvisi15/150918_disfida15_premiaz_cavalieri_disfida.html|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Grifo d’Orod'Oro]] Comune di Genova - [[2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.genovatoday.it/politica/grifo-bono-castellano.html|titolo=Grifo Comune Genova a Giuseppe Bono e Carlo Castellano}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/cronaca/2016/04/14/foto/il_grifo_d_oro_a_giuseppe_bono_e_carlo_castellano-137644686/1/#1|titolo=Il Grifo d'Oro a Giuseppe Bono e Carlo Castellano}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/liguria/notizie/2016/04/14/grifo-doro-a-bono-incontro-con-giunta_b97ecb8f-3952-4977-a661-c706cf6e06fd.html|titolo=Grifo d'oro a Bono e Castellano}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 116 ⟶ 126:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Carlo Castellano}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|economia|aziende}}
*{{Cita web|url =https://www.researchgate.net/publication/348001550_Si_fa_presto_a_dire_modello_Genova_-|titolo =Il discorso di Renzo Piano all’inaugurazione del Ponte San Giorgio con i commenti di alcuni leader delle scienze e pratiche organizzative sulla progettazione e realizzazione}}
*{{Cita web|url =http://www.festivalcomunicazione.it/martedi-13-luglio-calabresi-castellano-spataro/|titolo =Video con Carlo Castellano a Quello che non ti dicono, Parole e voci sul mare 2021, Festival della Comunicazione, Camogli 13 luglio 2021}}
{{Anni di piombo}}
{{Portale|biografie|economia|aziende}}
 
[[Categoria:Cavalieri del lavoro]]
[[Categoria:Dirigenti d'azienda italiani]]
[[Categoria:Medaglia d'oro di "vittima del terrorismo"]]
[[Categoria:Insigniti con il Grifo d'Oro]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al merito della sanità pubblica|Castellano]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Genova]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Genova]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]