Classe Ada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | m Bot: numeri di pagina nei template citazione | ||
| (18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Infobox nave |Nome=Classe Ada |Immagine=TCG  |Bandiera={{insegna  |Bandiera2 = {{insegna navale|UKR}} |Tipo= [[corvetta]] |Classe= |Numero_unità= |Costruttori=SFCN |Cantiere=Cantiere navale di Istanbul Riga 16: |Completamento= |Entrata_in_servizio=27 settembre [[2011]]<br />1ª unità | |Radiazione= |Destino_finale= |Dislocamento=2400 |Stazza_lorda= Riga 29 ⟶ 28: |Ponte_di_volo= |Propulsione=[[CODAG]]: * 1 [[Gruppo turbogas|turbina a gas]] General Electric LM2500<br />[[Potenza (fisica)|Potenza]]: 31000 [[Cavallo vapore|CV]] ( 23.000 kW) * 2 turbodiesel MTU 16V595TE90 |Velocità= 30 [[nodo (unità di misura)|nodi]] |Velocità_km=56 Riga 38 ⟶ 37: |Equipaggio=94 |Passeggeri= |Sensori=[[radar]]: *Sistema integrato di gestione del combattimento, comando e controllo Havelsan/Raytheon G-MSYS Riga 46 ⟶ 44: *Multisensore elettro-ottico di monitoraggio di bersagli multipli e controllo del fuoco Aselsan ASELFLIR 300D *[[Sonar]] di chiglia attivo/passivo a media Meteksan/ONUK-BG Defense Systems TBT-01 Yakamoz.  |Sistemi_difensivi=[[guerra elettronica|ECM/ESM]]<br/>1 sistema antimissile Raytheon [[RIM-116 Rolling Airframe Missile|RAM Mk.31]] *Sistema di guerra elettronica e SIGINT Aselsan ARES-2N |Artiglieria= * 1 [[cannone]] [[Otobreda 76/62|Leonardo da 76/62 SR]] in torretta stealth * 2 torrette ASELSAN STAMP a controllo remoto armate con una [[mitragliatrice]] calibro 12,7 mm |Siluri= * 4 tubi lanciasiluri ASW (in due impianti sovrapposti) da 324 mm per siluri [[Mk 46]]Mod 5 e Mk 54 * 8 [[Missile superficie-superficie|missili superficie-superficie]] [[Boeing]] [[RGM-84 Harpoon|RGM-84 Harpoon Block II]] |Corazzatura= |Mezzi_aerei=  *1 [[elicottero]] asw Sikorsky S-70B2 Seahawk *1 UAV (Unmanned Aerial Vehicle) |Motto= |Soprannome= |Note=dati tratti da ''Navi combattenti e programmi della Marina turca''<ref name=G9p71>{{Cita|Gambelli 2019|p. 71}}.</ref> }} La '''classe Ada''', nota anche come '''MilGem Block I''',  ==Storia== Riga 74 ⟶ 71: ==Descrizione tecnica== [[File:TCG Heybeliada maket.JPG|thumb|left|Modello della corvetta ''Heybeliada'', prima unità della classe Ada.]] Le corvette classe MILGEM, costruite in [[acciaio]], hanno un disegno molto pulito, con fiancate lisce ed inclinate, che si uniscono alle sovrastrutture senza alcun corridoio esterno, utilizzando caratteristiche stealth.<ref name=G9p71/> Il mast, situato subito dietro la plancia di comando, ha anch'esso pareti angolate, mentre i bassi fumaioli, realizzati in lega di [[alluminio]], sono contenuti in un lungo elemento centrale.<ref name=G9p71/>  La propulsione del tipo [[CODAG]] (Combined Diesel and Gas) è affidata a una [[Gruppo turbogas|turbina a gas]] [[General Electric LM2500]] della potenza di 23.000 kW (31.000 CV) e a due [[Motore diesel|motori turbodiesel]] MTV 16V595TE90 La gestione è il controllo degli impianti installati sull'unità e della navigazione (IPCMS)<ref name=G9p71/>  utilizza il sistema di origine olandese Imtech Netherland UniMACS 3000, realizzato in Turchia tramite un consorzio con la ditta Yaltes JV.<ref name=G9p72>{{Cita|Gambelli 2019|p. 72}}.</ref> I principali sistemi integrati nell'IPMS includono un sistema di gestione dell'alimentazione, un [[impianto di allarme incendio]], un sistema antincendio e di controllo dei danni, un sistema TVCC e un [[Controllo elettronico della stabilità|sistema di controllo della stabilità]].<ref>[http://www.yaltes.com/eng/projeler/milgemepkis.html YALTES MILGEM IPMS Project] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191212031729/http://www.yaltes.com/eng/projeler/milgemepkis.html |date=12 dicembre 2019 }}, Yaltes JV, Retrieved 6 December 2010</ref> L'armamento si basa su un cannone a d.s. [[Otobreda 76/62|Leonardo da 76/62 SR]] in torretta stealth, 2 LM quadrupli Mk.141 per [[Missile superficie-superficie|missili superficie-superficie]] [[Boeing]] [[RGM-84 Harpoon|RGM-84L Harpoon Block II]], 1 sistema antimissile Raytheon [[RIM-116 Rolling Airframe Missile|RAM Mk.31]] a 21 celle installato sul cielo dell'[[hangar]], 2 torrette ASELSAN STAMP a controllo remoto armate con una [[mitragliatrice]] calibro 12,7 mm, 4 tubi [[lanciasiluri]] ASW (in due impianti sovrapposti) da 324 mm situati all'interno delle fiancate, utilizzanti il [[siluro]] Honeywell [[Mk 46]]Mod 5.<ref name=G9p72/> L'[[elicottero]] [[Sikorsky S-70]]B2 Seahawk può trasportare una vasta gamma di armamento che vanno dal missile aria-superficie antinave a medio raggio [[Kongsberg Penguin|AGM-119 Penguin Mk2]], all'anticarro [[AGM-114 Hellfire|AGM-114K Hellfire]], o del nuovo tipo a lungo raggio Roketsan Mizrak-D (variante dell'UMTAS), ai siluri antisommergibile Mk 46Mod.5 o [[Mk 54]]. Quando si trova a bordo dell'unità l'elicottero viene posto al riparo all'interno dell'apposito hangar che si trova all' La dotazione elettronica comprende un sistema integrato di gestione del combattimento, comando e controllo Havelsan/Raytheon G-MSYS<ref group=N>GENESIS MilGem Savaş Yönetim Sistemi.</ref> capace di operare in ambiente netcentrico, un radar 3D di sorveglianza aeronavale, ricerca a medio-lungo raggio e rilevamento bersagli Thales SMART-S Mk.2, un radar di tiro Thales STING-EO Mk.2, un radar di navigazione e sorveglianza di superficie Aselsan ALPER, un multisensore elettro-ottico di monitoraggio di bersagli multipli e controllo del fuoco Aselsan ASELFLIR 300D,<ref group=N>Dotato di telecamera e sistema di designazione [[laser]] installati sull'alberetto di poppa.</ref> un sistema di [[guerra elettronica]] e [[SIGINT]] Aselsan ARES-2N, un [[sonar]] di chiglia attivo/passivo a media [[frequenza]] Meteksan/ONUK-BG Defense Systems TBT-01 Yakamoz.<ref name=G9p72/> La difesa passiva si basa su due  ==Impiego operativo== [[File:Візит першої леді України до Турецької Республіки 02.jpg|thumb|left|Il varo della ''Hetman Ivan Mazepa'', prima untà classe Ada ucraina, il 2 ottobre 2022]] La costruzione della prima unità del progetto MİLGEM, la corvetta della classe Ada ''Heybeliada'', iniziò il 26 luglio [[2005]], e l'unità fu varata a Istanbul il 27 settembre [[2008]] alla presenza del Primo ministro [[Recep Tayyip Erdoğan]].  La ''Heybeliada'' iniziò le prove in mare il 2 novembre [[2010]],<ref>{{tr}} [http://www.dzkk.tsk.tr/turkce/guncelduyurular/2010/101112_heybilada_bn.php Newsletter about TCG ''Heybeliada''], Turkish Navy, 12 November 2010</ref><ref>[http://www.janes.com/news/defence/jni/jni101122_1_n.shtml First Turkish MILGEM begins sea trials], Richard Scott, IHS Jane's, 22 November 2010</ref> ed entrò ufficialmente in servizio il 27 settembre 2011.<ref>{{tr}} [http://www.dzkk.tsk.tr/turkce/basinduyurulari/2011/110921_milgem_denize_indirme_preveze.php Newsletter about TCG ''Heybeliada''], Turkish Navy, 27 September 2011</ref>▼ La costruzione della seconda unità, ''Büyükada'', iniziò il 27 settembre 2008 e tale unità doveva montare oltre un radar di ricerca aerea prodotto dalla ASELSAN. L'unità venne varata il 27 settembre [[2011]], e dopo aver effettuato le prove in mare, entrò ufficialmente in servizio il 27 settembre 2013. La costruzione della terza unità, la ''Burgazada'', iniziò il 17 dicembre [[2014]], e l'unità fu varata nel giugno [[2016]] ed entrò in servizio il 4 novembre [[2018]].<ref>https://navaltoday.com/2018/11/05/turkish-navy-commissions-third-milgem-corvette-tcg-burgazada/</ref> La quarta unità, ''Kınalıada'', fu impostata il 18 giugno 2016, e venne varata il 3 luglio [[2017]].▼ ▲La costruzione della prima unità del progetto MİLGEM, la corvetta della classe Ada ''Heybeliada'', iniziò il 26 luglio [[2005]], e l'unità fu varata a Istanbul il 27 settembre [[2008]] alla presenza del Primo ministro [[Recep Tayyip Erdoğan]].  La ''Heybeliada'' iniziò le prove in mare il 2 novembre [[2010]],<ref>{{tr}} [http://www.dzkk.tsk.tr/turkce/guncelduyurular/2010/101112_heybilada_bn.php Newsletter about TCG ''Heybeliada''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120304222949/http://www.dzkk.tsk.tr/turkce/guncelduyurular/2010/101112_heybilada_bn.php |date=4 marzo 2012 }}, Turkish Navy, 12 November 2010</ref><ref>[http://www.janes.com/news/defence/jni/jni101122_1_n.shtml First Turkish MILGEM begins sea trials], Richard Scott, IHS Jane's, 22 November 2010</ref> ed entrò ufficialmente in servizio il 27 settembre 2011.<ref>{{tr}} [http://www.dzkk.tsk.tr/turkce/basinduyurulari/2011/110921_milgem_denize_indirme_preveze.php Newsletter about TCG ''Heybeliada''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120128201657/http://www.dzkk.tsk.tr/turkce/basinduyurulari/2011/110921_milgem_denize_indirme_preveze.php |date=28 gennaio 2012 }}, Turkish Navy, 27 September 2011</ref> ▲La costruzione della seconda unità, ''Büyükada'', iniziò il 27 settembre 2008 e tale unità doveva montare oltre un radar di ricerca aerea prodotto dalla ASELSAN. L'unità venne varata il 27 settembre [[2011]], e dopo aver effettuato le prove in mare, entrò ufficialmente in servizio il 27 settembre 2013. La costruzione della terza unità, la ''Burgazada'', iniziò il 17 dicembre [[2014]], e l'unità fu varata nel giugno [[2016]] ed entrò in servizio il 4 novembre [[2018]].<ref>https://navaltoday.com/2018/11/05/turkish-navy-commissions-third-milgem-corvette-tcg-burgazada/</ref> La quarta unità, ''Kınalıada'', fu impostata il 18 giugno 2016, e venne varata il 3 luglio [[2017]]. La quinta unità, ''Ufuk'', venne varata il 9 febbraio 2019 per poi entrare in servizio il 14 gennaio 2022.<ref>{{cita web|url=https://mavivatan.net/a-591-tcg-ufuk-istihbarat-egitim-ve-test-gemisi/|titolo=(A-591) TCG UFUK İstihbarat, Eğitim ve Test Gemisi|lingua=tr|accesso=19 agosto 2024}}</ref> Nel dicembre 2020 un accordo stipulato tra Turchia e [[Ucraina]] previde la costruzione di due ulteriori corvette classe Ada a favore della [[Marina militare ucraina]]; secondo l'accordo, le due unità sarebbero state costruite nei cantieri navali di Istanbul per poi completare l'allestimento dei sistemi di bordo nei cantieri ucraini,<ref>{{cita web|url=https://www.defensenews.com/naval/2021/07/28/ukrainian-official-reveals-number-of-ada-class-corvettes-on-order-from-turkey/|titolo=Ukrainian official reveals number of Ada-class corvettes on order from Turkey|autore=Burak Ege Bekdil|lingua=en|accesso=19 agosto 2024}}</ref> ma dopo l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] venne deciso di completare le due unità in Turchia. Impostata nel settembre 2021, la prima delle unità destinate all'Ucraina, la ''Hetman Ivan Mazepa'', venne varata a Istanbul il 2 ottobre 2022, per poi iniziare le prove in mare nel maggio 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.navalnews.com/naval-news/2022/10/turkish-shipyard-launches-hetman-ivan-mazepa/|titolo=Turkish shipyard launches Ukraine’s 1st MILGEM corvette |autore= Tayfun Ozberk|lingua=en|accesso=19 agosto 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://mil.in.ua/en/news/ukrainian-corvette-hetman-ivan-mazepa-begins-first-sea-trials/|titolo=Ukrainian Corvette Hetman Ivan Mazepa Begins First Sea Trials|lingua=en|accesso=19 agosto 2024}}</ref> La seconda unità ucraina, la ''Hetman Ivan Vyhovskyi'', venne impostata il 18 agosto 2023<ref>{{cita web|url=https://www.navalnews.com/naval-news/2023/08/turkish-shipyard-lays-keel-of-ukraine-2nd-milgem-corvette/|titolo=Turkish Shipyard Lays Keel of Ukraine’s 2nd MILGEM Corvette |autore= Tayfun Ozberk|lingua=en|accesso=19 agosto 2024}}</ref> e quindi varata il 1º agosto 2024.<ref>{{cita web|url=https://www.defenceturk.net/turkiyede-ukrayna-icin-insa-edilen-korvet-denize-indirildi|titolo=Türkiye’de Ukrayna için inşa edilen korvet denize indirildi|autore= Hamza Kürşat Akburak|lingua=tr|accesso=19 agosto 2024}}</ref> ==Unità== === Marina militare turca === {|class=wikitable ! Nome ! [[Pennant number]] ! Stato▼ ! Cantiere navale ! Impostazione ! Varo ! Ingresso in servizio ▲! Stato |- | ''Heybeliada'' || F-511 || In servizio▼ || Cantiere navale di Istanbul || 26 luglio 2005  || 27 settembre 2008 || 27 settembre 2011 ▲|| In servizio |- | ''Büyükada'' || F-512 || in servizio▼ || Cantiere navale di Istanbul || 27 settembre 2008 || 27 settembre 2011 || 27 settembre 2013 |- | ''Burgazada'' || F-513 || In servizio▼ || Cantiere navale di Istanbul || 17 dicembre 2014 || 18 giugno 2016 || 4 novembre 2018 ▲|| In servizio |- | ''Kınalıada'' || F-514 || In allestimento▼ || Cantiere navale di Istanbul || 18 giugno 2016 || 3 luglio 2017 ||  || In servizio |- | ''Ufuk'' || A-591 || Cantiere navale di Istanbul || 9 febbraio 2017 || 9 febbraio 2019 || 14 gennaio 2022 || In servizio |} === Marina militare ucraina === {|class=wikitable ! Nome ! [[Pennant number]] ! Cantiere navale ! Impostazione ! Varo ! Ingresso in servizio ! Stato |- | ''Hetman Ivan Mazepa'' || F211 || Cantiere navale di Istanbul || 7 settembre 2021 || 2 ottobre 2022 || - || Alle prove in mare |- | ''Hetman Ivan Vyhovskyi'' || F212 || Cantiere navale di Istanbul || 18 agosto 2023 || 1º agosto 2024 || - ▲|| In allestimento |} Riga 142 ⟶ 179: ===Periodici=== *{{Cita pubblicazione|autore =Jani Gambelli|titolo =Navi combattenti e programmi della Marina turca|rivista=Panorama Difesa|anno= == Altri progetti == Riga 157 ⟶ 194: * {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3-izEWpVggI|titolo=Turkish Navy - MILGEM Ada Class National Combatship Project [720p]}} {{Classi di navi da guerra turche}} {{Classi di navi da guerra ucraine}} {{Portale|guerra|marina}} [[Categoria:Classi di corvette|Ada]] [[Categoria:Marina militare turca]] | |||