Miscano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m corr. link Treccani |  →Storia: + wlink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata | ||
| (52 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
| Riga 5: |nazione = ITA |altre_nazioni =  |attraversa = {{IT-PUG}}<br />{{IT-CAM}} |attraversa_2 = {{IT-FG}}<br />{{IT-BN}}<br />{{IT-AV}} |attraversa_3 = [[Faeto]], [[Roseto Valfortore]], [[Castelfranco in Miscano |lunghezza =  |note_lunghezza = <ref name= |portata =  |note_portata =  |bacino = 232 |note_bacino = <ref>{{cita web|url=http://www.comune.casalbore.av.it/RELAZIONE%20TECNICO%20ILLUSTRATIVA.pdf|titolo=Montecalvo Irpino - Casalbore: Piano Comunale di Emergenza, Relazione Tecnico Illustrativa|p=35|sito=Comune di Casalbore|accesso=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180813004504/http://www.comune.casalbore.av.it/RELAZIONE%20TECNICO%20ILLUSTRATIVA.pdf|dataarchivio=13 agosto 2018|urlmorto=sì}}</ref> |altitudine_sorgente = 970 |note_altitudine_sorgente = <ref name= |altitudine_foce = 170 |note_altitudine_foce = <ref name=igm/> |nasce = [[monti della Daunia]]<ref>{{cita libro|titolo=La navigazione interna in Italia: considerazioni e proposte|serie=Biblioteca tecnico-industriale|autore=Carlo Federico Bonini|editore=Lattes|anno=1920|p=231}}</ref> |nasce_lat = 41.31945 |nasce_long = 15.13969 |affluenti =  |sfocia = [[fiume Ufita]]▼ ▲|sfocia = [[Ufita]] |sfocia_lat = 41.14766 |sfocia_long = 14.95672 Riga 29 ⟶ 28: }} Il '''Miscano''' è un fiume (o torrente<ref>{{Cita|Piano d'Ambito 2012| == Idrografia == Sorge da un gruppo di ruscelli alle falde sud-occidentali del ''monte Difesa'' (a circa {{M|970|ul=m slm}} tra i territori di [[Faeto]], [[Castelfranco in Miscano|Castelfranco]] e [[Roseto Valfortore|Roseto]], nei [[monti della Daunia]]), tuttavia assume il nome "Miscano" soltanto a partire dal casale [[Campanaro (feudo)|Campanaro]] (un antico feudo abbaziale della [[diocesi di Ariano]], localizzato a {{M|515|u=m slm}} proprio lungo l'alto corso del fiume<ref>{{cita libro|autore=Tommaso Vitale|titolo=Storia della regia città di Ariano e sua diocesi|url=https://books.google.it/books?id=vW2YUtbHbH0C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|editore=Stamperia Salomoni|pp=354-355|anno=1794|città=Roma}}</ref>). Presenta un andamento complessivamente tortuoso nel medio-alto corso; nei primi {{M|4|u=km}} ha una pendenza media dell'8%. Durante tutto il suo percorso riceve molti affluenti di piccole dimensioni, detti ''canali'' o ''valloni''; il tributario più importante è però il [[torrente Ginestra]] ({{M|16|u=km}})<ref name=fium/>, che si immette in [[destra idrografica]] provenendo dall'[[Ginestra degli Schiavoni|omonimo comune]]. Il Miscano termina il suo percorso confluendo nell'[[Ufita]] presso [[Tignano Scalo]], dopo aver superato un dislivello di 800 metri<ref name="ReferenceA">{{Cita|Treccani}}.</ref>. Le [[bolle della Malvizza]], ossia i vulcanelli di fango che emergono da un pianoro alla destra del fiume, costituiscono un tratto peculiare del  == Storia == {{vedi anche|Valle del Miscano}} Il bacino del Miscano ha rappresentato fin da tempi remoti un'importante via di comunicazione tra [[Campania]] e [[Puglia]]<ref name="ReferenceA"/>. Lungo la sua valle sono stati infatti individuati insediamenti [[neolitico|neolitici]] nel sito de [[La Starza (Ariano Irpino)|La Starza]], altri di epoca [[sanniti]]ca in agro di [[Casalbore]]<ref name="ReferenceA"/>, mentre di origine [[civiltà romana|romana]] è il ''[[vicus]]'' di [[Aequum Tuticum]], ubicato all'incrocio fra le vie [[via  == Note == Riga 45: == Bibliografia == * {{Cita web|url = http://www.atocaloreirpino.it/documenti/APDA2012/VOLUME_I_PDA2012.pdf|titolo=Il Piano d'Ambito - AGGIORNAMENTO 2012|autore = Autorità Ambito Territoriale Ottimale 1 Campania|editore = ATO "Calore Irpino"|data =  * {{cita testo|autore=Archeoclub d'Italia (sede di Casalbore)|altri=Regione Campania (Centro di Servizi Culturali - Ariano Irpino)|titolo=Progetto itinerari turistici Campania interna - La Valle del Miscano ([https://books.google.it/books/about/Progetto_Itinerari_turistici_Campania_in.html?id=gOBbMwEACAAJ&redir_esc=y Volume 1] e [https://books.google.it/books/about/Progetto_Itinerari_turistici_Campania_in.html?id=KN09MwEACAAJ&redir_esc=y Volume 2])|città=Avellino|data=1995|cid=La Valle del Miscano}} * {{cita libro|autore=Nicola Busino|titolo=La media valle del Miscano fra tarda antichità e medioevo|anno=2007|editore=Arte Tipografica|isbn=978-88-89776-61-2|cid=N. Busino}} * {{Treccani|valli-dell-ufita-e-del-miscano_( == Altri progetti == {{interprogetto|preposizione=inerenti al}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Benevento|Provincia di Avellino|Puglia}} [[Categoria:Fiumi della provincia di Avellino]] | |||