= Museo del salame di Felino =
vedi [[Utente:Parma1983/Legate a]]
{{Museo
|Nome = Museo del salame di Felino
= Chiesa dei Santi Antonino e Fermo =
|Nome originale =
{{Edificio religioso
|Logo =
|Nome = Chiesa dei Santi Antonino e Fermo
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|Località = [[Felino (Italia)|Felino]]
|SiglaStato = ITA
|Indirizzo =
|Regione = {{IT-EMR}}
|Tipologia = [[etnografia]], [[cibo]]
|Città = [[Rubbiano (Solignano)|Rubbiano]], frazione di [[Solignano]]
|Collezioni = strumenti e oggetti legati alla produzione del [[salame Felino]]
|CoordTitolo =
|ReligionePeriodo storico = [[Cattolicesimostoria romana|cristianaepoca cattolicaromana]] di- [[ritoXXI romanosecolo]]
|Superficie espositiva =
|DedicatoA = santi [[Antonino di Piacenza|Antonino]] e [[Fermo e Rustico|Fermo]]
|Data di fondazione = 2004
|Ordine =
|Fondatori = Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma
|AnnoConsacr =
|Data di chiusura =
|AnnoSconsacr =
|Proprietà = Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma
|Fondatore =
|ArchitettoGestione =
|Direttore =
|InizioCostr = [[1619]]
|Visitatori =
|FineCostr = [[1892]]
|DemolizioneAnno visitatori =
|Sito =
}}
Il '''Museo del salame Felino''', noto anche come '''Museo del salame di Felino''', è un museo [[Etnografia|etnografico]] dedicato al [[salame Felino]], collocato all'interno di una corte rurale medievale situata in via Giosué Carducci 11 a [[Felino (Italia)|Felino]], in [[provincia di Parma]].<ref name="La sede del museo">{{cita web|url=https://salamedifelino.museidelcibo.it/scopri-il-museo/la-sede-del-museo/|titolo=La sede del museo|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino">{{cita news|url=https://www.salumi-italiani.it/salumiamo/news/inaugurata-la-nuova-sede-del-museo-del-salame-felino/|titolo=Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino|pubblicazione=www.salumi-italiani.it|data=17 ottobre 2024|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://cultura.gov.it/luogo/museo-del-salame-di-felino|titolo=Museo del salame di Felino|accesso=21 ottobre 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://bbcc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=26902&force=1|titolo=Museo del salame di Felino|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
La '''chiesa dei Santi Antonino e Fermo''' è un [[luogo di culto]] [[cattolico]] dalle forme [[Architettura neoclassica|neoclassiche]], situato in via Centro a [[Rubbiano (Solignano)|Rubbiano]], frazione di [[Solignano]], in [[provincia di Parma]].
== Storia ==
[[File:0 Salame di Felino IGP 04.jpg|thumb|left|Un salame Felino]]
Il luogo di culto originario fu costruito in epoca [[Medioevo|medievale]], all'incirca nel 1000, all'esterno delle mura del castello di Rubbiano; fu dedicato a [[Antonino di Piacenza|sant'Antonino]].<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo">{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55678|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano"|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
Nel 2001, su impulso dell'amministrazione provinciale di Parma, fu fondato il "Comitato Promotore dei Musei del Cibo", dal 2003 Associazione dei Musei del Cibo della Provincia di Parma, che riuniva la [[Provincia di Parma]], i Comuni di [[Soragna]], [[Langhirano]] e [[Collecchio]], i consorzi di tutela dei Prodotti Tipici, la Camera di Commercio di [[Parma]] e le associazioni economiche di categoria; a partire dal 2003, l'ente si occupò della creazione e gestione della rete di Musei del Cibo nel territorio provinciale, avviando una serie di lavori che interessarono alcuni edifici.<ref name="Le fasi del progetto">
{{cita web|url=https://www.museidelcibo.it/i-musei-del-cibo/perche-i-musei/|titolo=Le fasi del progetto|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
Nel 2004, su interessamento del Comune di Felino, fu realizzato all'interno delle cantine trecentesche del [[castello di Felino|castello]] a monte dell'abitato un museo dedicato al [[salame Felino]], inaugurato il 30 ottobre dello stesso anno.<ref name="Le fasi del progetto"/> Vent'anni dopo fu ristrutturata una corte medievale nel centro del capoluogo, nella quale fu spostata la sede museale, aperta al pubblico il 12 ottobre 2024.<ref name="La sede del museo"/><ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino"/>
Nei secoli seguenti il centro abitato fu riedificato più a valle, in corrispondenza della confluenza tra il [[Taro (fiume)|fiume Taro]] e il torrente [[Ceno]]; nel 1619 nella località fu costruito un oratorio intitolato a [[sant'Agnese]]. Nel 1629 l'antica chiesa, ormai in rovina, fu abbandonata; la cappella fu quindi ampliata e divenne la nuova sede parrocchiale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
== Percorso espositivo ==
Nel 1892 il tempio fu ristrutturato e ancora allargato; nel corso dei lavori la facciata fu riedificata in forme neoclassiche.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
[[File:Museo del Salame di Felino (Felino) - facciata e lato sud-est 2025-09-29.jpg|thumb|left|Facciata e lato sud-est della corte rurale]]
Il percorso espositivo, collocato al pianterreno della corte rurale, è suddiviso in sette sezioni.<ref name="Il percorso espositivo">
{{cita web|url=https://salamedifelino.museidelcibo.it/scopri-il-museo/il-percorso-espositivo/|titolo=Il percorso espositivo|accesso=21 ottobre 2025}}</ref>
Nella sala d'ingresso, la prima sezione è dedicata alla storia: una serie di pannelli descrive le scoperte archeologiche avvenute nel territorio felinese in relazione all'allevamento dei maiali e alla produzione del salame, illustrata già nel [[XII secolo]] in un [[bassorilievo]] del [[battistero di Parma]] ..1436 Niccolò Piccinino,...
Tra il 1951 e il 1954 il campanile fu ricostruito nella porzione sommitale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
Le teche espongono alcuni reperti offerti dalla direzione del [[museo archeologico nazionale di Parma]], tra cui un ago bronzeo d'[[storia romana|epoca romana]] rinvenuto nel 1981 tra le fondamenta di una villa rustica d'età imperiale, portata alla luce durante gli scavi per la realizzazione di un salumificio alle porte di Felino; lo strumento era probabilmente utilizzato per cucire i budelli dei maiali per la produzione dei primi salami.<ref name="Inaugurata la nuova sede del Museo del Salame Felino"/><ref name="Il percorso espositivo"/>
Nello stesso ambiente, la seconda sezione è intitolata al territorio: i pannelli parietali descrive la storia del castello di Felino e del Consorzio di tutela
Nel 1961 la chiesa fu interamente restaurata e parzialmente modificata sia negli interni che negli esterni.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
== DescrizioneNote ==
<references/>
La chiesa si sviluppa su un impianto a navata unica affiancata da una cappella per lato, con ingresso a nord e presbiterio a sud.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
== Bibliografia ==
La simmetrica [[facciata a capanna]], interamente intonacata come il resto dell'edificio, è scandita verticalmente in tre parti da quattro [[lesene]] [[ordine dorico|doriche]] che si elevano su un basamento in pietra; al centro è collocato l'ampio portale d'ingresso, delimitato da una cornice [[modanatura|modanata]] e sormontato da un architrave in rilievo; più in alto si apre un finestrone a [[lunetta]] incorniciato; a coronamento si staglia un [[frontone]] triangolare con [[cornice (architettura)|cornice]] in aggetto, al cui centro è posto un piccolo [[oculo]]; in sommità si elevano nel mezzo e alle estremità tre piccoli [[pinnacoli]].<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
* {{cita libro|cognome=Villa|nome=Mariagrazia|titolo=Parma economica|anno=2010|editore=Camera di Commercio di Parma|città=Parma|pagine=62-69|capitolo=Il Museo del Salame di Felino}}
Dal fianco libero destro aggetta il volume della cappella; al termine dello stesso lato si erge su tre ordini, scanditi da fasce marcapiano e decorati con lesene sugli spigoli, il campanile; la [[cella campanaria]] si affaccia sulle quattro fronti attraverso ampie [[monofore]] ad [[arco a tutto sesto]]; a coronamento si eleva oltre il cornicione un'alta [[guglia]] piramidale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
All'interno la navata, coperta da una [[volta a botte lunettata]] ornata con affreschi, è suddivisa lateralmente da [[paraste]] doriche a sostegno del cornicione perimetrale modanato; le cappelle laterali, chiuse superiormente da [[volte a botte]], si affacciano sull'[[aula (chiesa)|aula]] attraverso ampie arcate a tutto sesto.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
Il presbiterio, lievemente sopraelevato, è preceduto dall'arco trionfale a tutto sesto, retto da paraste doriche; l'ambiente è coperto da una volta a botte lunettata, ornata con affreschi, di cui quello centrale raffigurante, all'interno di un [[Medaglione (architettura)|medaglione]], la ''Colomba dello Spirito Santo''; nel mezzo è collocato l'[[altare maggiore]] a mensa in pietra, realizzato tra il 1970 e il 1980 e decorato con una [[formella]] in [[terracotta]] rappresentante ''Gesù Cristo''; sulla sinistra è posto l'[[ambone]] in pietra coevo, ornato con una formella raffigurante un angelo, mentre sulla destra si trovano tre panchette nello stesso materiale.<ref name="Chiesa dei Santi Antonino e Fermo"/>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[RubbianoSalame (Solignano)Felino]]
* [[DiocesiFelino di Parma(Italia)]]
* [[Musei dell'Emilia-Romagna]]
== Altri progetti ==
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Emilia}}
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
<nowiki>[[Categoria:Chiese di Solignano|Antonino e Fermo]]
* {{cita web|http://www.museidelcibo.it/salame.asp|Sito del Museo del Salame di Felino}}
[[Categoria:Architetture neoclassiche della provincia di Parma]]
* {{cita web|http://www.museidelcibo.it|Sito dei Musei del Cibo di Parma}}
[[Categoria:Chiese dedicate a sant'Antonino martire|Rubbiano]]
[[Categoria:Chiese dedicate ai santi Fermo e Rustico|Rubbiano]]</nowiki>
= Rubbiano (Solignano) =
{{Divisione amministrativa
|Nome=Rubbiano
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2=Parma
|Divisione amm grado 3=Solignano
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=461
|Note abitanti=<ref name="La Frazione di Rubbiano">{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/emiliaromagna/parma_solignano_rubbiano.html|sito=italia.indettaglio.it|titolo=La Frazione di Rubbiano|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Rubbiano''' è una [[frazione geografica|frazione]] del comune di [[Solignano]], in [[provincia di Parma]].
La località dista 10,82 km dal capoluogo.<ref name="La Frazione di Rubbiano"/>
== Geografia fisica ==
La frazione sorge alla quota di 166 m [[s.l.m.]],<ref name="La Frazione di Rubbiano"/> all'estremità nord-orientale del territorio comunale, nel lembo di terra stretto tra il [[Taro (fiume)|fiume Taro]] e il torrente [[Ceno]] in corrispondenza della loro confluenza.<ref>{{cita|Molossi|p. 465.}}</ref>
== Storia ==
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa dei Santi Antonino e Fermo ===
{{vedi anche|Chiesa dei Santi Antonino e Fermo}}
Edificata originariamente all'esterno del castello, la chiesa fu ricostruita nel 1619 nel nuovo centro abitato di valle e ampliata dopo circa dieci anni; ristrutturata nel 1892, fu restaurata e parzialmente modificata nel 1961. Il luogo di culto, caratterizzato dalla facciata [[Architettura neoclassica|neoclassica]], è internamente decorato con [[paraste]] [[ordine dorico|doriche]] ai lati e con affreschi sulle [[Volta a lunetta|volte a botte lunettate]] della navata e del presbiterio.<ref>{{cita web|url=http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/schedaca.jsp?sercd=55678|sito=www.chieseitaliane.chiesacattolica.it|titolo=Chiesa dei Santi Antonino e Fermo "Rubbiano, Solignano"|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
=== Castello ===
=== Villa Ruffini ===
<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/villa-ruffini-rubbiano/|sito=scn.caiparma.it|titolo=Villa Ruffini (Rubbiano)|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
=== Casatorre con balchio ===
Costruita in epoca remota, la [[casatorre]] fu successivamente arricchita del balchio, ossia della scala coperta d'ingresso, e fu ampliata con la costruzione di due più bassi corpi di fabbrica destinati rispettivamente a residenza e fienile. L'edificio in pietra, elevato su quattro livelli, è caratterizzato dall'ingresso posto al primo piano, raggiungibile tramite una scala coperta; in sommità si staglia un [[frontone]] triangolare con [[cornice (architettura)|cornice]] in mattoni disposti a [[Dente di sega|denti di sega]].<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/casa-torre-rubbiano/|sito=scn.caiparma.it|titolo=Casa torre con balchio (Rubbiano)|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
=== Casatorre ===
Costruita in epoca remota, la casatorre fu successivamente ampliata con due più bassi corpi di fabbrica destinati rispettivamente a residenza e fienile. L'edificio in pietra, elevato su quattro livelli, è caratterizzato dalla presenza di una portafinestra con balaustra in ferro, aperta al primo piano nel mezzo della facciata principale; in sommità è ancora visibile l'antica [[Torre colombaia|colombaia]].<ref>{{cita web|url=https://scn.caiparma.it/schede/casa-torre-di-rubbiano/|sito=scn.caiparma.it|titolo=Casa torre (Rubbiano)|accesso=26 marzo 2019}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=[[Lorenzo Molossi]]|titolo=Vocabolario topografico dei Ducati di Parma, Piacenza e Guastalla|città=Parma|anno=1832-1834|editore=Tipografia Ducale|cid=Molossi}}
== Voci correlate ==
* [[Solignano]]
{{Portale|cucina|Emilia|musei}}
<nowiki>{{Categorie bozza|[[Categoria:Frazioni diFelino Solignano(Italia)]]</nowiki>
[[Categoria:Musei della provincia di Parma|Salame]]
[[Categoria:Musei etnografici dell'Emilia-Romagna|Salame]]
[[Categoria:Musei gastronomici d'Italia]]
[[Categoria:Salumi]]}}
|